Visualizza la versione completa : Nuovo Malawi - vasca artigianale
Ciao
dopo alcuni anni di gestione di una vasca dolce tropicale ben piantumata vorrei passare al biotopo del Malawi. Ho letto alcune delle discussioni sul forum, in particolare questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313355
che mi sembra adatta alla mia situazione. Ad ogni modo ho ancora dei dubbi, ossia:
Attrezzatura a disposizione:
- vasca artigianale alta (95x45x60h, ossia circa 230 litri)
- filtro pratiko 300 (può bastare o ci vuole un'integrazione?)
- riscaldatore (in vasca ne ho uno da 200 watt, ne ho un altro da 300 comunque
- ho 2 plafo possibili, la prima con 8 T5x39 watt (avevo un marino) e la seconda 2 x 39 watt, sempre T5. Entrambe le posso appoggiare sopra la vasca, che è aperta (il che può creare problemi x "fughe" "salti" nei ciclidi?)
Ho in casa neon di vari tipi, da 4500 a 10000 °K e anche attinici
Pensavo di prendere sabbia edile, circa 30 kg, e di cercare rocce laviche dello stesso colore per la rocciata, altrimenti vado in un fiume.
La mia vasca è attiva al momento, cedo i pesci a un amico che sta iniziando la sua e gli passo alcune piante. Da quello che ho letto però dovrei poter inserire nel Malawi qualcosa...io pensavo a cryptocorine, anubias, microsorium e/o vallisneria (che dovrei comprare però).
E ora i pesci. Io abito in una zona al margine del canavese davvero poco servita, però ho visto che molti di voi comprano on line, quindi sarebbe un'ottima soluzione anche per me. Pensavo a Le Onde
Io pensavo a 2 specie, preferibilmente non troppo aggressive, e con colori diversi.
Quindi come ipotesi:
1M+2F labido e 1M+2F Aulonocara stuartgrandi Undu reef
Ma anche 1M/2F Aulonocara stuargrandi Hongi o Mbamba + 1M/2F Letrinops Mbasi creek
Che dite? Scusate le molte domande ma come per tutti ci sono aspetti troppo "personali" per poter trovare una risposta in altre discussioni. :-)
Ultima domanda, forse stupida...ma non sono gli Mbuna che mangiano le alghette sulle rocce? Se si fa una vasca senza di loro non si rischia di averne troppe in giro?
Ultima domanda, forse stupida...ma non sono gli Mbuna che mangiano le alghette sulle rocce? Se si fa una vasca senza di loro non si rischia di averne troppe in giro?
nel malawi è utile che ci siano delle alghe sulle rocce(quelle verdi)
Anche se restano...Ok
Mi sai dire la tua sulle altre domande?
rob.ge24
28-07-2011, 11:48
Ciao
dopo alcuni anni di gestione di una vasca dolce tropicale ben piantumata vorrei passare al biotopo del Malawi. Ho letto alcune delle discussioni sul forum, in particolare questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313355
che mi sembra adatta alla mia situazione. Ad ogni modo ho ancora dei dubbi, ossia:
Attrezzatura a disposizione:
- vasca artigianale alta (95x45x60h, ossia circa 230 litri)
- filtro pratiko 300 (può bastare o ci vuole un'integrazione?)
- riscaldatore (in vasca ne ho uno da 200 watt, ne ho un altro da 300 comunque
- ho 2 plafo possibili, la prima con 8 T5x39 watt (avevo un marino) e la seconda 2 x 39 watt, sempre T5. Entrambe le posso appoggiare sopra la vasca, che è aperta (il che può creare problemi x "fughe" "salti" nei ciclidi?)
Ho in casa neon di vari tipi, da 4500 a 10000 °K e anche attinici
Pensavo di prendere sabbia edile, circa 30 kg, e di cercare rocce laviche dello stesso colore per la rocciata, altrimenti vado in un fiume.
La mia vasca è attiva al momento, cedo i pesci a un amico che sta iniziando la sua e gli passo alcune piante. Da quello che ho letto però dovrei poter inserire nel Malawi qualcosa...io pensavo a cryptocorine, anubias, microsorium e/o vallisneria (che dovrei comprare però).
E ora i pesci. Io abito in una zona al margine del canavese davvero poco servita, però ho visto che molti di voi comprano on line, quindi sarebbe un'ottima soluzione anche per me. Pensavo a Le Onde
Io pensavo a 2 specie, preferibilmente non troppo aggressive, e con colori diversi.
Quindi come ipotesi:
1M+2F labido e 1M+2F Aulonocara stuartgrandi Undu reef
Ma anche 1M/2F Aulonocara stuargrandi Hongi o Mbamba + 1M/2F Letrinops Mbasi creek
Che dite? Scusate le molte domande ma come per tutti ci sono aspetti troppo "personali" per poter trovare una risposta in altre discussioni. :-)
ciao
- per il filtro non so diri aspetta qualcuno di più esperto
- riscaldatore ok
- plafo 2 x 39 watt visto che ai malawitosi troppa luce da fastidio... per il problema dei pesci che saltano mi hanno detto che basta che metti un led che fa luce pure la notte quando è buio visto che i ciclidi potrebbero nuotare all'impazzata se hanno paura.. almeno quello che mi hanno detto ma fai anche il conto litri watt per vedere le esigenze delle piante che vuoi mettere es vallisneria 0,5w litro
- io ho una vasca 120x50x55 ho preso 50 kg di sabia di fiume edile e 80 kg di rocce ad un garden cosi risparmi alla grande poi basta lavare il tutto bene... la sabbia di fiume costa 2 euro ogni 25 kg prendi pure tu 50 kg e la metti fino a quando non basta.. i sassi almeno 50 60 kg (ricordati di mettere una lastra di polistirene e poi i sassi sopra e infine la sabbia sopra)
- negozi migliori dicono siano le onde e afrofish a roma
- le piante io ti consiglio vallisneria e anubias le anubias magari incastrati trai sassi o legati a un tronco (cerca nel mercatino c'è uno che vende vallisneria a 80 centesimi a piantina #36# )
- per i pesci aspetta qualcuno più esperto di me (anche se io ti consiglio di mettere max 6 pesci totali con quella vasca e pesci che non diventino più di 8 9 cm) es. Labidochromis caeruleus e cynotilapia afra
Premetto che sono un neofita anche io dei malawi ti sto dicendo tutto quello che mi hanno insegnato gli utenti di questo forum.. calcola che la mia vasca è in maturazione...
Ciao
pseudo80
28-07-2011, 12:50
- vasca artigianale alta (95x45x60h, ossia circa 230 litri)
Visto le misure al limite del "minimo sindacale" e visto che sei alla prima esperienza la soluzione Aulo+Lethrinops mi sembra la migliore:
- x il layout te la cavi con 3-4 rocce di numero (2 "monoliti" a coprire gli angoli posteriori avendo cura di lasciare tanto spazio quanto basta x permettere ad un pesce di nascondervi dietro,1-2 rocce centrali a "spezzare" la visuale) così non sprechi litri preziosi in una vasca già piccola di suo.
- evitando i mbuna avrai meno problemi di gestione che in una vasca "al limite" possono anche verificarsi con quelli che definiamo + "tranquilli".
Grazie del consiglio. Parlando tu di "monoliti" immagino sia meglio cercare sassoni tondi di fiume, invece delle rocce laviche, che in genere sono + piccole, giusto?
Resta il discorso piante (posso pensare a microsorium, anubias, cripto e vallisneria o mi devo limitare a queste ultime?) e la potenza del filtro, se è sufficiente o meno.
Ricordo che il pratiko 300 ha queste caratteristiche:
Caratteristiche tecniche
- Superficie volume biologico 76 mq
- Volume biologico 3,1 litri
- Volume totale 6,6 litri
- Moduli filtro 3-1
- Portata max. pompa 1.000 l/h
- Portata max. filtro 710 l/h
- Prevalenza 1,60 metri
- Per acquari fino a 300 litri.
Dico poi solo che la mia plafo da 8 T5 di fatto copre buona parte della vasca, lasciando un 7 cm davanti e dietro liberi (ovviamente la posso far funzionare con solo 2 neon), posso essere abbastanza tranquillo o rischio dei salti comunque?
rob.ge24
28-07-2011, 15:06
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/ciclidi_malawi/allestimento.asp
dai una letta qui :-))
Visto, grazie.
In pratica meglio non Mbuna, 6 pesci in tutto, alcune rocce, qualche pianta/legno.
Che specie di haps si trovano facilmente e sono robuste e colorate (magari anche le femmine?)
Per un ambientazione "haps" più che rocce di fiume dovresti orientarti verso monoliti alti e stretti, come quelli che si usano per piastrellare i giardini, per esempio 4 (uno per ogni lato appoggiato al vetro e due al centro siliconati tra di loro in modo che si tengano in piedi).
Per vedere un po' di foto di ciclidi puoi guardare qui (http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm).
Poi sul sito di Le Onde (http://www.leonde.eu/) puoi vedere on-line la disponibilità della serra.
Grazie Toccio.
Mi puoi digitare il link che mi hai dato sulle foto dei ciclidi? Non si apre...grazie!;-)
pseudo80
29-07-2011, 12:26
Quelli che ti ha passato Toccio funzionano entrambi...
non a me...ho un firewall in ufficio che mi crea problemi con i link :-(
pseudo80
29-07-2011, 18:01
http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm
http://www.leonde.eu/index.htm
barbapa posso chiederti quanto ti è costato l'acquario artigialnale??
è in vetro extrachiaro ? che spessore ha il vetro??
vorrei farmi un idea a grandi linee dei prezzi( so che variano molto da vetraio a vetraio ) :-))
barbapa posso chiederti quanto ti è costato l'acquario artigialnale??
è in vetro extrachiaro ? che spessore ha il vetro??
vorrei farmi un idea a grandi linee dei prezzi( so che variano molto da vetraio a vetraio ) :-))
200 euro usato in uun negozio. Vetro normale
pseudo80
30-07-2011, 09:05
Beh decisamente troppo x una vasca usata di nemmeno 100cm di lunghezza :-) .Io x 250euro ho preso un 120x50x60h nuovo (trattando il prezzo in negozio #18 ) e x 300euro un 150x50x55h usato (con mobile in alluminio compreso #18 )...aspettando l'occasione si trova sempre :-)) .
Hai ragione...in realtà ho pagato 200 il tutto (ossia vasca + pratiko 300 + riscaldatore da 300 watt, quindi il costo della vasca (spessore vetro 1 cm) era sui 100.
Ad ogni modo, questione costi, bisogna anche considerare DOVE ABITI. Io sono valdostano, pochissimi negozi in zona (infatti questa vasca l'ho trovata a Ivrea) e alla fine se il mercato ti offre, che so, a Milano, devi calcolare tra autostrada e benzina che ti viene a costare sui 50 euro in +...quindi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |