Entra

Visualizza la versione completa : Primo caridinaio - neofita totale!


CoroB
27-07-2011, 17:13
Salve!
Scrivo qui perchè mi sto avvicinando all'acquariofilia e vorrei fare un piccolo caridinaio.
Ho in possesso questo cubino che mi è stato regalato per il mio compleanno il mese scorso ( clicca (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=28_115&products_id=2143&osCsid=glukvrvfastdzpto) ), e vorrei tanto adibirlo a caridinaio.
Credo sia una cosa fattibile, no?
Mi sto informando da un pò di giorni su tutto ciò che serve sapere, e ho già compreso il fatto della maturazione eccetere, i dubbi che ho riguardano le caridine specificatamente!
Ecco i punti sui quali sono titubante:
-Quale fondo?
-Piante in particolare?
-Valori particolari?
Poi come luce siamo sui 0.5 watt su litro, e dovrei essere a posto.
Tenete conto che non voglio fare una cosa esosa in termini di denaro, una cosa carina e "d'arredamento" con una spesa non svuota-portafoglio.
Grazie mille!

uraim
27-07-2011, 17:30
Ciao Piacere sono di salerno anche io, senti per un cardinaio il cubo che ho visto va bene, anche se ne puoi mettere poki esemplari, io ne stò allestendo uno di 20 lt pensa te, cmq per le piante io ti consiglio molti muski tipo Taiwan Moss - Spiky Moss - Cladophora aegagrophila, come pianta potresti mettere un eleocharis parvula, i muschi sono molto esigenti e visto che nn vuoi spendere soldi credo che nn vuoi comprare nemmeno un impianto di co2 :-D quindi nn puoi mettere piante esose, e come wattaggio 0,5 nn è tantissimo, come fondo puoi mettere il dennerle con 9/10 euro online lo compri, ritornando alla co2 puoi sempre mettere quella a gel e spendi 2/3 euro...per il resto fatti spiegare da chi è più esperto..... #25-68

Darren
27-07-2011, 17:31
Ciao, la vasca in se va bene per allestire un caridinaio. Per i valori dell'acqua, devi prima scegliere la specie che vuoi allevare, cerca nelle schede dell'AcquaBase e troverai tutte le informazioni sulla specie indicata.

Per il fondo potresti usare uno del genere: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=5993&osCsid=59fd3f37b8aedd425367c546cdb102ba con l'uso di un fondo fertile.

Come arredamento e piante, putresti mettere un bel legno ricoperto da muschio di giava, che offre un bel riparo ai piccoli che nasceranno.
------------------------------------------------------------------------
Anche una palla di Cladophora non farebbe male, assorbe molte sostanze nocive presenti nell'acqua. E la puoi sia lasciare a palla che aprirla per formare una specie di pratino!

CoroB
27-07-2011, 17:53
Grazie innanzitutto per le risposte!
Si, la co2 volevo risparmiarmela, e non credo inoltre di poter far passare i tubi dell'impianto. Posso farne a meno giusto?
Per gli animali pensavo a qualcosa di colorato e molto vistoso, magari le red cherry. Sono indicate per i neofiti?
Per il fondo mi sarebbe piaciuto utilizzare un colore che desse risalto alle piante e alle caridine...Fondo fertile quale? Quanto?
La luce è davvero troppo poca?

Darren
27-07-2011, 18:03
La luce non è poca ne troppa, stai nel giusto. La co2 se c'è un buon equilibrio nella vasca puoi anche evitare di usarla. Fai avviare la vasca, vedi come vanno le cose, se poi ne hai bisogno la metti. Se intendi queste http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=242203 si sono molto facili da allevare e si riproducono con altrettanta facilità. Se vuoi dare risalto alle piante allora devi usare una ghiaia scura, magari sul nero o marrone scuro.

Il fondo fertile potresti usare questo http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-fondo-fertiliz-litri-peso#24kg-p#1864.html. Ma te ne avanzerà pure. E come ghiaia una a grana fine e scura!

CoroB
27-07-2011, 18:11
Ok per il fondo, purtroppo da acquariumline non mi fido tanto ad acquistare, e su acquariomania c'è solo la confezione per 120 litri, che è davvero troppa.
Altra soluzione magari da Acquariomania? (scusa per il disturbo, davvero)
Questa (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_278&products_id=2521&osCsid=glukvrvfastdzpto) sabbia può andar bene?
Quali piante allora mi consigli, e in quale numero?
Si, magari quelle caridine, le trovo davvero stupende! Magari vedrò di prenderne sul mercatino, che dici?

uraim
27-07-2011, 18:41
Coro ...Darren è molto più esperto di me .... :-)) fidati che è un grande...

CoroB
27-07-2011, 18:57
Si, mi fido di lui, proprio per questo ho chiesto un fondo acquistabile in giusta misura su Acquariomania!:)

Darren
28-07-2011, 01:17
Dai ragazzi non esageriamo con i complimenti che mi faccio rosso! #12

Tornano al discorso, sul forum sicuramente troverai qualche utente che le vende a davvero poco!

Per esperienza ti dico che puoi fidarti di Aquariumline, ho acquistato e non sono rimasto deluso! Ma se vuoi acquistare da Acquariomania ti posso consigliare questo fondo fertile http://www.acquariomania.net/online-store/product_reviews_info.php?products_id=3314&reviews_id=550&osCsid=994b17338284875ee5dce0f42fc60ac5 oppure questo http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_89&products_id=487&osCsid=994b17338284875ee5dce0f42fc60ac5 ma ti dico che non li ho mai provati, mi affido a discussioni precedenti. Inoltre potresti utilizzare un fondo unico come la Fluorite http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_89&products_id=2378&osCsid=0904738dba418d5c71295b2f3b5a7f15 o Amtra http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_89&products_id=5439&osCsid=0904738dba418d5c71295b2f3b5a7f15. Tocca a te scegliere! Per le piante apparte qualche muschio come ha detto Uraim non so bene cosa consigliarti, fai una ricerca sul forum, sicuramente troverai quali piante mettere!

Spero di essere stato utile! :-)

CoroB
28-07-2011, 13:26
Grazie darren!
Stanotte mi è balenata anche l'idea di provare magari con una co2 artigianale, prima mi sono informato meglio e ho ancora qualche dubbio!
1- Negli impianti commerciali, è presente anche una valvola di non ritorno, come mai in quella artigianale non viene utilizzata?
2- Volendo creare un impianto fai da te, devo utilizzare se ho capito bene la bottiglia,il tubo, il contabolle e il diffusore ( ovviamente tutto low.cost ), quanto mi può durare a livello di indipendenza una cosa del genere?
3-Se decido di utilizzare una co2,devo passare anche a fertilizzare giornalmente giusto? Però ho letto che (A) le fertilizzazioni fanno male alle caridine, e (B) la fertilizzazione si rende necessaria perchè è uno dei 3 fattori ( insieme a luce e co2 ) necessaria alla crescita delle piante, e come tale deve essere equilibrato. Come si risolve sta storia?

Scusa per i dubbi, ma davvero voglio informarmi bene e ponderare l'acquisto di ogni cosa!
P.S. Da aquariumline non voglio acquistare perchè oltre ad aver avuto un problema qualche mese fa quando dovevo fare un regalo, mi ritroverei ad acquistare solo il substrato. Poichè acquariomania vende anche le piante vere, pensavo di fare un unico ordine :)

Darren
28-07-2011, 13:54
Nell'impianto artigianale puoi benissimo metterla nessuno te lo impedisce! Per fare un buon impianto Co2 serve un Pressacavo, mi sono fatto tutte le ferramenta di Salerno ma non l'ho trovato, dunque lo feci con contabolle infilato nel tappo, ma duro scarso 10 giorni perchè iniziava a perdere, cosi ho preso un mini impianto Co2 a bombola della Hydor a 40€ così non mi scervello! Ma se vuoi prova comunque a realizzarla, sul post c'è una discussione a riguardo su come costruirla!

Alcuni tipi di fertilizzante, mi pare quelli con troppo ferro, sono letali per le caridine, comuqnue un equilibrio Co2 luce e fertilizzanti si puo ottenere tranquillamente quando nel caridinaio si raggiungie un equilibrio naturale. lLa luce tu ce'hai, la fertilizzazzione avviene naturalmente con le caridine e anche la Co2. Ti consiglio inizia tranquillo metti le piante e farle ambientare per evitare alghe ecc. poi in futuro se vedi che le piante soffrono puoi provare a mettere Co2 e fertilizzare sempre in dosi piccolissime.

Comuque ho capito, e prendi tutto da Acquariomania! :-)

CoroB
28-07-2011, 14:03
Grazie per la risposta. Dove hai acquistato l'impiantino Hydor?
Questo perchè avrei voluto provare a fare un partino, però so che necessita assolutamente di co2.

Darren
28-07-2011, 14:05
I pratini hanno bisogno di molte cure e hanno bisogno di tempo per prendere bene, comunque su Acquariumline! :-D

CoroB
28-07-2011, 14:07
Quindi me lo sconsigli totalmente? Te pareva, torna sempre sto acquariumline :D Potresti darmi il link?

Darren
28-07-2011, 14:13
Ho cercato ma non lo vendono più, però anche questo non è male e costa poco! http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-p-846.html

CoroB
28-07-2011, 14:17
Devo farci un pensierino, magari mi informo per bene sulle piante più gettonate per le red e valuto l'idea di acquistare anche l'impianto co2.
Ho tanto ancora il tempo per pensarci, visto che sono bloccato nel letto per 2 settimane! :)

Darren
28-07-2011, 14:20
Valuta bene cosa scegliere, tanto hai tempo! Meglio spendere un pò più di tempo per informarsi bene che fare scelte azzardate e poi trovarsi in situazioni sgradevoli!

Per andare un pò in OT, hai qualcosa di rotto? :-D

CoroB
28-07-2011, 14:28
Infatti, ora mi sono messo a spulciare il web alla ricerca di piante belle da inserire :)

Per andare OT, ho fatto un'operazione alla bocca, il dente del giudizio aveva frantumato la mascella e il molare n°7, quindi ho subito una bella ricostruzione e per levare l'8 è stata una bella faticaccia, dente di 3.8 cm con 3 radici. Diciamo che sto passando le vacanze non proprio più belle della mia vita! :)

Darren
28-07-2011, 14:31
Mamm mia :-(

Dai guarisci presto, così poi magari ci incontriamo io tu e Uraim e ci andiamo a prendere un caffè!

CoroB
28-07-2011, 14:36
Lo spero anche io di riprendermi presto guarda :-D
Volevo chiederti un'altra cosa. Ho letto che molti parlano di Spiky moss ecc...
Ho capito che sono delle varità di muschio, ma il nome scientifico qual è?
Secondo te verrebbe una cosa bella utilizzando delle dragon stone e sistemandole con la regola dell'iwagumi a sezione aurea?

Darren
28-07-2011, 15:07
Per un caridinaio le Dragon Stone non mi piacciono proprio! Preferisco una bella radice coperta di muschio, molto più naturale! O no? :-)

Il mone scentifico dello Spiky Moss è Taxiphyllum sp.

CoroB
28-07-2011, 15:12
Il fatto è che i legni vorrei evitarli, perchè l'acqua ambrata non mi piace molto.
Ho avuto questo tipo di esperienza con le tartarughe, e per questo "complemento d'arredo in fase di progettazione" volevo acqua cristallina ( nel limite ovvio).

Darren
28-07-2011, 15:17
Hai bollito i legni prima di inserirli?

E non definire l'acquario un complemento d'arredo, se lo è, te ne prendevi uno finto con le luci e tutto il resto. L'acquario è una passione che certo, rende più gradevole l'ambiente dove si trova, ma non lo si fa perchè è bello ed arreda.

uraim
28-07-2011, 16:40
Acquariomania ho comprato ed è molto affidabile

CoroB
28-07-2011, 16:47
No scusate, forse ho sbagliato ad esprimermi. Io voglio il bene degli animali poichè mi assumo un impegno, e il loro bene viene prima di tutto.
Ovvio è che il fatto di avere una miglioria estetica è un fatto positivo.
I legni se sapete cosigliarmi una tipologia in particolare ve ne sarei molto grato.
I legni li avevo bolliti e lasciati decantare 1 mesetto, ma a distanza di un anno rendono ancora l'acqua ambrata.
Mi scuso per l'incomprensione, davvero :)

Darren
28-07-2011, 17:21
Figirati! Ma che legni avevi usato perchè è strano che rendano ancora l'acqua gialla... Come tipologia puoi usare quelli specifici per acquari, ce ne sono di diversi tipi, ora non ricordo quali sono, ma c'è un post dove sono scritti tutti.

Strasera se lo strovo te lo posto perchè ora devo andare!

CoroB
28-07-2011, 18:02
Non so dirti che tipologia di legno fosse, l'ho acquistato in un negozio di acquariologia a battipaglia, perciò ero titubante sull'acquisto e l'inserimento.
Forse ho capito di quale discussione parli, credo di averla vista anche io, se non sbaglio si chiamava "enciclopedia dei legni" o u na cosa del genere, mi metto alla ricerca! ;)

Zeitgeist
28-07-2011, 18:09
Non so dirti che tipologia di legno fosse, l'ho acquistato in un negozio di acquariologia a battipaglia, perciò ero titubante sull'acquisto e l'inserimento.
Forse ho capito di quale discussione parli, credo di averla vista anche io, se non sbaglio si chiamava "enciclopedia dei legni" o u na cosa del genere, mi metto alla ricerca! ;)

Forse parlavate di questa miniguida: In evidenza: Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)... ;-)

In ogni caso se pensi di allestire un "vero" caridinaio lascia stare l'idea del fondo fertile... te lo sconsiglio vivamente in una vasca dedicata a crostacei... punterei tutto su un fondo inerte od allofano (ad oggi quelli che danno i migliori riscontri sono l'Ebi gold, l'amazzonia 2 e la "classica" akadama)... #36#

CoroB
28-07-2011, 18:23
Non so dirti che tipologia di legno fosse, l'ho acquistato in un negozio di acquariologia a battipaglia, perciò ero titubante sull'acquisto e l'inserimento.
Forse ho capito di quale discussione parli, credo di averla vista anche io, se non sbaglio si chiamava "enciclopedia dei legni" o u na cosa del genere, mi metto alla ricerca! ;)

Forse parlavate di questa miniguida: In evidenza: Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)... ;-)

In ogni caso se pensi di allestire un "vero" caridinaio lascia stare l'idea del fondo fertile... te lo sconsiglio vivamente in una vasca dedicata a crostacei... punterei tutto su un fondo inerte od allofano (ad oggi quelli che danno i migliori riscontri sono l'Ebi gold, l'amazzonia 2 e la "classica" akadama)... #36#

Si era proprio quella la guida a cui mi riferivo!
Dici che potrebbe levare la naturalezza del caridinaio o recare danno alle caridine stesse? Per me non ci sono problemi, credevo potesse aiutare!
Per ora sono sicuro fare una bella di muschio di Java, ma sono alquanto indeciso sulle piante. Le caridine preferiscono piante a foglie larghe ( come me :P ) o piante a foglie strette ( quasi aghifoglie per intenderci) ?

Darren
28-07-2011, 23:11
Preferiscono qualsiasi pianta che gli offra riparo! :-)

CoroB
29-07-2011, 15:21
Le anubias me le consigli? Ho letto che possono arrecare danni ai gamberetti...

Zeitgeist
29-07-2011, 15:55
Dici che potrebbe levare la naturalezza del caridinaio o recare danno alle caridine stesse? Per me non ci sono problemi, credevo potesse aiutare!

Intendi il fondo fertile? #24

Le anubias me le consigli? Ho letto che possono arrecare danni ai gamberetti...

Le anubias sono ottime... sono epifite e non necessitano di protocolli di fertilizzazione ne in colonna ne a livello del substrato... ;-)

CoroB
29-07-2011, 15:57
Si! Intendevo il fondo fertile.
Per le anubias ho chiesto perchè ho letto che potevano rilasciare sostanze tossiche, ho letto anche su AP la discussione apposita, ma ho notato che non vi è certezza...

Per le piante sono sicuro di prendere muschio di java e cladophora, e come legno non so se prediligere una qualità all'altra. Consigli?

La pompa poi di serie ha portata di 260 l/h. E' troppo potente per delle caridine?

Zeitgeist
29-07-2011, 17:17
Si! Intendevo il fondo fertile.

Ti cito un vecchio post: Il problema fertilizzanti/caridine va avanti da anni... ho letto su moltissimi siti di persone che non hanno avuto alcun problema anche con protocolli di fertilizzazione spinti (es. plantacquari) dove si conciliava un alto tasso di riproduzione di caridine (anche di CRS) con un più che apprezzabile sviluppo vegetativo...

Prima di tutto dipende dalle specie, con le red cherry (molto più adattabili) trattandosi infatti di crostacei tra quelli notoriamente più robusti, così come le multidentata (le più usate dal "Guru" Amano, che a fertilizzazione non bada certo a spese e precisiamo che sia protocolli ADA che Seachem non sono di certo blandi)...

Poi bisogna comunque precisare che le caridine, come molti altri invertebrati (gasteropodi su tutti), sono sensibili (chi più chi meno) ai metalli pesanti ed altri elementi, quindi come gestire il binomio gamberetti/fertilizzanti?

Se vogliamo argomentare la risposta bisogna subito precisare che c'è sicuramente un differenza tra longevità e tasso riproduttivo tra una vasca fertilizzata ed una in cui non si bada alle esigenze delle piante, con protocolli minimi o addirittura assenti (con una maggiore sopravvivenza ed un maggior numero di nati nelle vasche non fertilizzate)...

Inoltre bisogna stare molto attenti a non sovradosare, soprattutto in vasche piccole e con ecosistemi estremamente fragili quali possono essere i "caridinai"...

Sta a te sperimentare e valutare in maniera adeguata la possibilità di continuare a fertilizzare in maniera "spinta" o magari più blanda... valutando di inserire all'inizio un numero esiguo di esemplari, osservandone le reazioni e la possibile insorgenza di "stress" (sintomi come perdita uova, cambio colore, etc.) e decidere infine se inserire altri esemplari e modulare il protocollo di fertilizzazione di conseguenza...



Per le anubias ho chiesto perchè ho letto che potevano rilasciare sostanze tossiche, ho letto anche su AP la discussione apposita, ma ho notato che non vi è certezza...

Per le piante sono sicuro di prendere muschio di java e cladophora, e come legno non so se prediligere una qualità all'altra. Consigli?

Scelta delle piante ok! Mentre per il legno "decorativo" valuterei un Redmoor wood... che risultano essere davvero molto estetici anche in piccole vasche...

La pompa poi di serie ha portata di 260 l/h. E' troppo potente per delle caridine?

Data la dimensione della vasca punterei su un filtro "a zainetto", oppure su un buon filtro ad aria (es. filtro a doppia spugna, tipo l300 della sera) abbinato ad un buon aeratore (la marca non fa particolare differenze)... ;-)

CoroB
29-07-2011, 18:49
A dire la verità speravo di poter utilizzare il filtro interno di serie, magari "tappando" l'aspirazione con una spugna a grana fine.
Ok per il legno e per le anubias.
L'areatore di preciso serve ai crostacei? Come mai?
P.s. Non so se hai visto l'acquario che voglio allestire, puoi trovarlo al primo post ;)

Zeitgeist
30-07-2011, 17:17
A dire la verità speravo di poter utilizzare il filtro interno di serie, magari "tappando" l'aspirazione con una spugna a grana fine.

Va benissimo comunque... ;-)

L'areatore di preciso serve ai crostacei? Come mai?

Serviva solo per far andare il filtro ad aria che ti avevo consigliato... quindi "no problem"... non è necessario in una vasca dedicata ai crostacei... :-))

CoroB
30-07-2011, 20:46
Ok, perfetto.
Per il mangime devo prediligere un tipo all'altro? Magari quello con più spirulina?
E poi ora sono un pò in dubbio per quanto riguarda l'acqua da utilizzare.
Per quello che ho capito io se utilizzo un fondo allofano posso e devo utilizzare acqua di rubientto ( decantata giusto? ) poichè il fondo corregge automaticamente i valori, ma una volta all'anno va sostituito ( o.o ), mentre se utilizzo fondo inerte devo utilizzare acqua osmotica, con sali.
Ora, quale mi consigliate in generale?
Aggiunta alla lista delle piante da acquistare la "crypotocorine green" :)

CoroB
31-07-2011, 15:16
up :)

Zeitgeist
31-07-2011, 17:07
Per il mangime devo prediligere un tipo all'altro? Magari quello con più spirulina?

Esatto... meglio se hanno una larga componente vegetale... esistono linee apposite di mangimi: Shirakura, SHG, Genchem (punterei su quest'ultimo per iniziare)...

E poi ora sono un pò in dubbio per quanto riguarda l'acqua da utilizzare.
Per quello che ho capito io se utilizzo un fondo allofano posso e devo utilizzare acqua di rubientto ( decantata giusto? ) poichè il fondo corregge automaticamente i valori, ma una volta all'anno va sostituito ( o.o ), mentre se utilizzo fondo inerte devo utilizzare acqua osmotica, con sali.
Ora, quale mi consigliate in generale?

Il fondo allofano non deve essere sostituito... può capitare che alcune tipologie di fondo tendano a sfaldarsi dopo anni, come ad esempio l'akadama... ma un fondo come l'Ebi gold, l'Amazzonia 2 etc. sono studiati appositamente per resistere comunque nel tempo... e non vanno sostituiti ogni "tot" mesi... per quanto concerne invece i cambi userei sempre acqua d'osmosi tagliata con appositi sali, come ad esempio i sali della Sera, mentre per l'implementazione dell'acqua evaporata si usa solo acqua d'osmosi... ;-)

Aggiunta alla lista delle piante da acquistare la "crypotocorine green" :)

Intendevi cryptocoryne? Se vuoi c'è questo articolo che ne tratta ampiamente il suo utilizzo in acquario: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Crypto.asp

P.s. evita gli "Up" per favore... :-))

CoroB
31-07-2011, 18:10
Per il mangime devo prediligere un tipo all'altro? Magari quello con più spirulina?

Esatto... meglio se hanno una larga componente vegetale... esistono linee apposite di mangimi: Shirakura, SHG, Genchem (punterei su quest'ultimo per iniziare)...

Grazie mille!
E poi ora sono un pò in dubbio per quanto riguarda l'acqua da utilizzare.
Per quello che ho capito io se utilizzo un fondo allofano posso e devo utilizzare acqua di rubientto ( decantata giusto? ) poichè il fondo corregge automaticamente i valori, ma una volta all'anno va sostituito ( o.o ), mentre se utilizzo fondo inerte devo utilizzare acqua osmotica, con sali.
Ora, quale mi consigliate in generale?

Il fondo allofano non deve essere sostituito... può capitare che alcune tipologie di fondo tendano a sfaldarsi dopo anni, come ad esempio l'akadama... ma un fondo come l'Ebi gold, l'Amazzonia 2 etc. sono studiati appositamente per resistere comunque nel tempo... e non vanno sostituiti ogni "tot" mesi... per quanto concerne invece i cambi userei sempre acqua d'osmosi tagliata con appositi sali, come ad esempio i sali della Sera, mentre per l'implementazione dell'acqua evaporata si usa solo acqua d'osmosi... ;-)

Purtroppo l'ebi gold non riesco a trovarlo...E se invece volessi utilizzare un fondo inerte? Ne ho trovato uno qua da me e me ne sono letterlmente innamorato! :) Perfetto per l'acqua d'osmosi. Giusto per curiosità, ma l'acqua di rubinetto decantata per 24 o più ore può andar bene in casi di emergenza?

Aggiunta alla lista delle piante da acquistare la "crypotocorine green" :)

Intendevi cryptocoryne? Se vuoi c'è questo articolo che ne tratta ampiamente il suo utilizzo in acquario: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Crypto.asp

Il link lo avevo letto, grazie comunque!

P.s. evita gli "Up" per favore... :-))
Scusa #12

Idea pazza passatami per la testa.
Se provassi a fare un pratino di calli o glossostigma utilizzando un impianto co2 a gel fai da te? Sono troppo attratto dall'idea di avere un pratino! Magari vedere come va durante il fatidico mese, e poi decidere se andare avanti o no...

Darren
31-07-2011, 23:07
Un patrino potrebbe metterci anche più di un mese per avviarsi.

CoroB
01-08-2011, 15:14
Beh, non ho fretta.
L'unico problema è la fertilizzazione.
Come ovviare?

Zeitgeist
01-08-2011, 16:01
Purtroppo l'ebi gold non riesco a trovarlo...E se invece volessi utilizzare un fondo inerte? Ne ho trovato uno qua da me e me ne sono letterlmente innamorato.

Ottima scelta comunque... i fondi inerti vanno molto bene sia per le heteropoda che per le specie del Sulawesi... ma devi considerare che la "piantumazione" su questa tipologia di substrati risulta più difficile... ;-)

Giusto per curiosità, ma l'acqua di rubinetto decantata per 24 o più ore può andar bene in casi di emergenza?

Sì... soprattutto per specie poco problematiche come le "Red cherry"...

Idea pazza passatami per la testa.
Se provassi a fare un pratino di calli o glossostigma utilizzando un impianto co2 a gel fai da te? Sono troppo attratto dall'idea di avere un pratino! Magari vedere come va durante il fatidico mese, e poi decidere se andare avanti o no...
L'unico problema è la fertilizzazione.
Come ovviare?

Prova a chiedere "lumi" in Flora ed allestimento... il fatto è che caridinaio e flora "spinta" non sono un binomio facilmente conciliabile...

Ora provo a cercarti alcuni allestimenti che potrebbe assomigliare alla tua idea di vasca...

CoroB
01-08-2011, 18:38
Ti ringrazio molto per la risposta,ora ho aperto un topic in "fertilizzazioni".
A me sinceramente piacciono molto gli acquario verdi, tanto piantumati, che ricordano un piccolo angolo di vera natura.
Magari mi rendo conto che può essere per me un'utopia, però voglio provarci.
Almeno posso dire di averci provato :)