Entra

Visualizza la versione completa : Serra per talee di sps a luce naturale


Jacopo Pasquinelli
26-07-2011, 00:22
E' il mio sogno da un po'.... se vinco alla lotteria quanto basta giuro che mollo tutto e ci provo!
Poi giro sul web e scopro che in USA ce ne sono gia' tante.
Questi sono avanti anni luce (nel vero senso della parola)
guardate un po' http://www.youtube.com/user/rudytheboxer

riky076
26-07-2011, 00:35
interessante ma ce ne sono molte al mondo.....e comunque secondo me con quel solaio ne tolgono parecchia di luce....non capisco perche non l'abbiano fatto trasparente-28d#

Jacopo Pasquinelli
26-07-2011, 00:52
Lo spiega dicendo che il telo azzurro lo mettono in estate per schermare il calore, e che con il ricambio d'ariariescono a mantenere una temperatura ottimale.
Questi stanno nel Mayne che e' tra New York e Washinghton... certo da noifa un po' piu' caldo ma almeno per 9 mesil'anno risparmieremmo di corrente elettrica per le HQI o i t5 e se anche per 3 ci volesse il condizionatore forse potrebbe valerne la pena.
Considerando che data la crescita, teleano molte volte all'anno le colonie hanno una produzione di piccole talee molto elevata e ci si ripagano i costi

ALGRANATI
26-07-2011, 08:00
come già scritto in altro topic pressochè identico......in italia è utopia se non altro per il mercato di talee che c'è.

giangi1970
26-07-2011, 09:30
Veramente a parte la vasca delle madri io di luce artificiale ne vedo parecchia...praticamente tutte le vasche son illuminate con artificiale....

Marco AP
26-07-2011, 10:01
certo da noifa un po' piu' caldo ma almeno per 9 mesil'anno risparmieremmo di corrente elettrica per le HQI o i t5 e se anche per 3 ci volesse il condizionatore forse potrebbe valerne la pena.


Da noi non fa più caldo... soprattutto rispetto all'area tra washington dc e NY che è estremamente più umido che da noi. Detto questo, il Maine è al Nord, proprio al confine con il canada e lì sì che fa sicuramente più fresco che da noi.
Qui il discorso non è un problema di "calore" secondo me... perchè nel momento in cui fai una serra in quel modo, all'interno la temperatura è cmq sempre più alta rispetto all'esterno. Hai presente le serre di plastica in campagna dove coltivano l'insalata o più semplicemente i fiori? Sei mai entrato dentro anche quando fuori fa freddo e non c'è il sole? Non dico che sudi... ma senti notevolemente la differenza con l'esterno. Il problema qui è cercare di mantenere una temperatura costante e per farlo hai cmq bisogno di un impianto di climatizzazione che mantenga una temperatura costante e questo consuma elettricità che da noi ha sicuramente costri più elevati.
Ma è anche vero che esistono serre e allevamenti di pesci tropicali già in italia da diversi anni, quindi non penso sia impossibile fare business anche con serre di coralli illuminati con la luce solare, ma devi fare i conti con due aspetti fondamentali che si differenziano notevolmente da una normale serra di allevamento di pesci tropicali. Mi spiego:

prendi un allevamento di discus... questi sfornano centinaia di piccoli discus ogni volta e diverse volte all'anno e idem per gran parte di altri pesci tropicali d'acqua dolce e marina. Prendiamo una sola coppia di riproduttori e supponiamo che facciano 100 avannatto ogni volta e che ci sia una mortalità pari al 50% (ma oggi la mortalità è anche molto più bassa!). Alla fine hai, nel giro di 3 mesi o poco più 50 nuovi discus da vendere. Supponiamo che questa coppia faccia in un anno 4 covate tutte a buon fine e ci ritroviamo con 200 nuovi discus da vendere.

Prendiamo ora un Corallo madre... riusciamo in un anno a farci 200 talee??? Non credo proprio...
Quindi, da qui capisci che i guadagni sono sicuramente inferiori. Ho preso come esempio un discus, perchè siamo lì come prezzo in rapporto alle dimensioni.

Altro fattore... il mercato del marino è molto più piccolo rispetto a quello del dolce.

Come ovviare a queste problematiche? Facendo una serrà di enormi dimensioni, con almeno 500 colonie madri e imporsi sul mercato europeo, perchè quello italiano non basterebbe.

In Usa il discorso è più fattibile perchè cmq il costo dell'energia è enormemente inferiore e sicuramente hanno un mercato molto più ampio. C'è anche da dire che queste serre, almeno da quello che so io, non è che sono attive da 20 anni.. e quindi non è detto che magari fra qualche anno chiudano per banca rotta...

In conclusione... il rischio è secondo me molto elevato. Ciao ;-)

Achilles91
26-07-2011, 10:20
il rischio e elevatissimo ma se ti riesci a imporre aul mercato ci si guadagna molto bene

pieme74
26-07-2011, 10:26
quante volte ci ho pensato..... però poi come ha detto Marco , ci sono tante problematiche che non sono facilmente risolvibili....

andre reef
26-07-2011, 14:24
quella serra la conosco molto bene...è la Pacific East...ho circa un centinaio di foto su di essa grazie a un ''amico'' che per lavoro è stato negli States vicino a questa farm e dopo avergli stressato l'anima ripetutamente è andato a visitarla scattando un bel pò di foto...
come già detto da altri utenti gli americani sono avanti anni luce rispetto a noi,non solamente come iniziative e tecnologie...ma anche come mentalità;-)

Jacopo Pasquinelli
26-07-2011, 19:47
Apparte che ho sbagliato stato.... e' nel Maryland (quello si che e' tra New york e Washington),di sicuro le problematiche sono tante ma l'idea per me e' affascinante.
Una acquariofilia marina sempre piu' responsabile e sempre piu' rispettosa dei reef tropicali e attenta al risparmio energetico credo che sia l'unica via praticabile per questa nostra passione nei prossimi 20#30 anni.
Per me queste serre di allevamento e riproduzione di sps, pesci da reef e anche tridacne sono l'unico modo intelligente di sostenere l'acquariofilia reef e di fare in modo che anche i nostri nipoti possano godere di uno degli spettacoli piu' belli del nostro pianeta.

claudiomarze
26-07-2011, 20:40
apparte che ho sbagliato stato.... E' nel maryland (quello si che e' tra new york e washington),di sicuro le problematiche sono tante ma l'idea per me e' affascinante.
Una acquariofilia marina sempre piu' responsabile e sempre piu' rispettosa dei reef tropicali e attenta al risparmio energetico credo che sia l'unica via praticabile per questa nostra passione nei prossimi 20#30 anni.
Per me queste serre di allevamento e riproduzione di sps, pesci da reef e anche tridacne sono l'unico modo intelligente di sostenere l'acquariofilia reef e di fare in modo che anche i nostri nipoti possano godere di uno degli spettacoli piu' belli del nostro pianeta.

#25#25#25
serra fantastica!!

Jacopo Pasquinelli
26-07-2011, 23:57
Che dici se ne fa una dalle parti nostre? ;-)

Marco AP
27-07-2011, 00:15
Era in Maryland??? Ma nooooooooooo!!! Ci sono stato 3 settimane in maryland a Giugno... a saperlo prima porca pupazza...