PDA

Visualizza la versione completa : potassio in polvere direttamente in vasca


cuttysark293
24-07-2011, 18:09
posso inserire la polvere di solfato di potassio direttamente in acqua senza miscelare con acqua osmosi ?

danny1111
24-07-2011, 19:00
posso inserire la polvere di solfato di potassio direttamente in acqua senza miscelare con acqua osmosi ?

non credo sia possibile perchè non si scioglierebbe per bene.

scriptors
24-07-2011, 23:55
Meglio di no, i pesci sono curiosi per natura e finirebbero per 'assaggiare' la polvere che si va sciogliendo in vasca.

magari non succede nulla, ma meglio evitare esperimenti del genere. Poi ti verrebbe difficile il dosaggio #24

Rox R.
25-07-2011, 00:22
Per evitare i problemi descritti da Scriptors, puoi usare uno dei miei trucchi.

Recupera una bustina usata del the, taglia la parte superiore e vuotala del contenuto, rovesciandola come un calzino.
Riempila di Solfato di Potassio, richiudila con un filo di nylon piuttosto lungo, poi mettila nel terzo stadio del filtro.

Si scioglierà gradualmente, e la pompa disperderà il contenuto in modo uniforme.
L'estremità del filo deve rimanere fuori, per poterla rimuovere facilmente.

Tra le tue piante, tieni d'occhio l'Hydrocotyle.
E' quella che richiede più Potassio, dovrebbe avere uno sviluppo notevole: steli più grossi, foglie più brillanti, getti laterali, ecc.
Anche la Crypto avrà dei benefici evidenti, ma te ne accorgerai nel lungo periodo.

cuttysark293
25-07-2011, 16:27
grazie .. ma da dove ti vengono tutte queste idee ! ci proverò subito e vi farò sapere . ciao

Brendan
25-07-2011, 20:51
Per evitare i problemi descritti da Scriptors, puoi usare uno dei miei trucchi.

Recupera una bustina usata del the, taglia la parte superiore e vuotala del contenuto, rovesciandola come un calzino.
Riempila di Solfato di Potassio, richiudila con un filo di nylon piuttosto lungo, poi mettila nel terzo stadio del filtro.

Si scioglierà gradualmente, e la pompa disperderà il contenuto in modo uniforme.
L'estremità del filo deve rimanere fuori, per poterla rimuovere facilmente.

Tra le tue piante, tieni d'occhio l'Hydrocotyle.
E' quella che richiede più Potassio, dovrebbe avere uno sviluppo notevole: steli più grossi, foglie più brillanti, getti laterali, ecc.
Anche la Crypto avrà dei benefici evidenti, ma te ne accorgerai nel lungo periodo.

Grande! Ci provo pure io!:-))

Agro
26-07-2011, 18:15
Grazie Rox R. non sapevo questa cosa sul hydrocotile, sapevo che necessitava più tempo per adattarsi alla vasca rispetto alle altre piante. Altre piante con le stesse richieste?

scriptors
26-07-2011, 18:57
Recupera una bustina usata del the, taglia la parte superiore e vuotala del contenuto, rovesciandola come un calzino.
Riempila di Solfato di Potassio, richiudila con un filo di nylon piuttosto lungo, poi mettila nel terzo stadio del filtro.

Si scioglierà gradualmente, e la pompa disperderà il contenuto in modo uniforme.
L'estremità del filo deve rimanere fuori, per poterla rimuovere facilmente.

Secondo me si scioglie in due secondi (non ho mai provato con la bustina del the, ma ho visto fin troppe volte quanto tempo ci mettono i vari sali a sciogliersi in acqua ... un decimo di secondo).

Se poi qualcuno la mette sopra il filtro non credo che lo sbalzo osmotico faccia tanto bene ai batteri #24

Secondo me ovviamente

Rox R.
26-07-2011, 20:35
Secondo me si scioglie in due secondi (non ho mai provato con la bustina del the, ma ho visto fin troppe volte quanto tempo ci mettono i vari sali a sciogliersi in acqua ... un decimo di secondo).


Ti ricordi quella nostra chiacchierata sul Novosal?
Quella dove tu ed Entropy mi contestavate il Sodio (giustamente).
Era quando usavo quello (il Novosal), che mi sono accorto del "trucco del the", e proprio per il motivo che dici tu: senza quel "freno", i granelli di sale si scioglievano prima di arrivare sul fondo.

E' possibile che la velocità di scioglimento dipenda da vari fattori, anche con la bustina.
Penso alla granulometria, al tipo di sale, alla durezza dell'acqua, al movimento...
Per questo dico di lasciare lungo il filo che la regge; le prime volte, si sperimenta. #27


Se poi qualcuno la mette sopra il filtro non credo che lo sbalzo osmotico faccia tanto bene ai batteri #24


Ragazzi, attenti a questa parte quotata.
Io ho detto "nel terzo stadio del filtro", i sali non devono passare attraverso i cannolicchi.
Grazie a Scriptors per averlo sottolineato.

scriptors
26-07-2011, 22:22
Rox, parliamo anzi, scriviamo, in un forum pubblico ed i messaggi (per fortuna) restano anche per anni scritti e disponibili a tutti quelli che, cercando in rete o cercando sul forum, poi li leggono.

Spesso ho l'impressione che tu dai 'suggerimenti' un po troppo a cuor leggero, mi aspetterei la cosa da, diciamo il solito giovincello 'so tutto io' ma, da un 46enne mi aspetterei più 'ponderazione' prima di scrivere.

La 'castroneria' scappa, fa parte dell'essere umano, inutile perderci la testa o farci della polemica sopra, chissà quante ne avrò scritte io, l'unica cosa certa è che non siamo infallibili ;-)

Ti suggerisco di essere meno 'impulsivo' e pensare che, dall'altra parte del monitor ci può essere chi legge le tue 'invenzioni' volendoci poi aggiungere del suo senza avere le basi per un effettivo miglioramento ... ma combinando veri e propri casini ... il limite è molto, molto flebile.

Ti scrivo questo perchè sò esattamente cosa significa, ci sono passato anche io ed i miei cazziatoni li ho presi ... credo poi di aver imparato a 'suggerire' sempre pro e contro.

Ne ho letti parecchi di tuoi post e, se non sempre sono intervenuto, non significa che siano stati al limite ... della necessità di una risposta 'polemica'.

Spero vivamente di leggere tuoi post in modo più 'ponderato' in futuro ;-)

scriptors
26-07-2011, 22:28
le prime volte, si sperimenta. #27

immagina di sentirlo dire dal dottore che ti deve dare la medicina per un raffreddore ...