Entra

Visualizza la versione completa : Impianto osmosi


Gelammo
23-07-2011, 10:03
Ciao,

mi sono ricordato che tempo fa ho comprato un impianto osmosi mai sballato.

Non ha marche a quanto pare... si chiama PRO50 - ha tre cilindri bianchi classici ed una membrana della filmtec confezionata a parte. Tubi azzurri e rossi... E' identico a quello della Rowa ma non tiene scritto Rowa da nessuna parte... #24 ha una cartuccia con scritto T33 cl10 RO

Ho ordinato le staffe e lo shut-off automatico ieri su Decasei...

Non trovo alcuna istruzione e non mi ricordo con precisione come era installato il mio vecchio acquamedic... :-(

Domanda... per risolvere il problema acqua sotto l'acquario... visto che non voglio usare il pozzo, vorrei installare il gruppo osmosi sopra la lavella nella lavanderia di casa (piano unico terreno) e far passare il tubicino dell'acqua pura sotto il pavimento dentro ad uno dei corrugati elettrici liberi, fino ad una delle prese libere dietro la vasca...

Domande:

-Il gruppo osmosi va in pressione giusto, non a caduta? Posizionando il gruppo a circa 1,5 metri dal pavimento e facendo fare circa 10 metri sotto il pavimento al tubicino... poi devo risalire di circa 50cm per versare in vasca rabbocco... è una cosa fattibile?

- Cosa mi serve per far fuzionare l'osmosi automaticamente? Un sensore di livello in vasca osmosi collegato con quale tipo di elettrovalvola?

- Avendo nitrati a 40mg/lt nell'acqua di casa, con questo gruppo risolvo così a vostra sensibilità oppure dovrei aggiungere qualcosa (cartuccie di carbone) e se si quali... oppure cambiare proprio gruppo?

- Questo è dato a 190 litri giorno. Per una vasca da diciamo 1200/1300 litri netti è sufficiente? Rabbocco + 1 cambio bisettimanale di 100 litri, almeno all'inizio.


Thanks a lot. -39

G

Mike
23-07-2011, 10:14
Io ti posso rispondere alla seconda domanda: un sensore di livello con collegata un'elettrovalvola NC (normalmente chiusa).
Quando l'osmoregolatore da corrente, l'elettrovalvola si apre e parte l'impianto d'osmosi, quando raggiunge il livello si chiude.
Io per sicurezza (una volta mi si è bloccata aperta l'elettrovalvola) sto inserendo un secondo galleggiante in alto, collegato ad un'elettrovalvola NA, che se il livello raggiunge il galleggiante, questo da corrente e l'elettrovalvola NA, si chiude.

Gelammo
23-07-2011, 10:34
Io ti posso rispondere alla seconda domanda: un sensore di livello con collegata un'elettrovalvola NC (normalmente chiusa).
Quando l'osmoregolatore da corrente, l'elettrovalvola si apre e parte l'impianto d'osmosi, quando raggiunge il livello si chiude.
Io per sicurezza (una volta mi si è bloccata aperta l'elettrovalvola) sto inserendo un secondo galleggiante in alto, collegato ad un'elettrovalvola NA, che se il livello raggiunge il galleggiante, questo da corrente e l'elettrovalvola NA, si chiude.

Ciao Michele grazie.

Comunque sia in Sump che nelle altre vasche tecniche prevederò un troppo pieno con sifoncino che scarica all'esterno in tombino. #36#

G