PDA

Visualizza la versione completa : Pompa di movimento


podax70
20-07-2011, 10:42
Buon giorno a tutti........
Possiedo un acquario da 180 litri (Juwell Rio 180) e secondo me la pompa del filtro non basta per movimentare sufficentemente la massa d'acqua. Vorrei aggiungere quindi una pompa di movimento ma dopo aver guardato nei vari negozi on-line mi sono un pò perso.
Ce ne sono di tutti i prezzi e di tutti i tipi. Qualcuno mi potrebbe dare una dritta per fare un acquaisto corretto??? Che tipo di pompa devo prendere? Quali caratteristiche deve avere?
Grazie a tutti per l'attenzione.

berto1886
20-07-2011, 14:56
di solito la pompa di movimento nel dolce è sconsigliata/superflua... descrivi la vasca ;-)

malù
20-07-2011, 22:29
In effetti il rio 125 e il 180 hanno la stessa pompa (600 l/h).......berto tu che hai il 180 non c'è la possibilità di cambiare la sola pompa?...se non sbaglio anche il filtro è più grosso quindi non ci dovrebbero essere problemi di filtraggio......credo :-))

malù
20-07-2011, 22:44
il filtro interno io l'ho levato ;-)

#23 giusto.....me n'ero scordato....

berto1886
20-07-2011, 22:49
cmq in teoria dovrebbe starci anche la 1000l/h (se dipende dalla pompa) sempre juwell ovviamente visto che l'alloggiamento è fatto in modo un pò "particolare" date un'occhiata qui: http://www.juwel-aquarium.de/en/bersicht193.htm?cat=132

malù
20-07-2011, 22:54
A me sembra uguale....certo occorre valutare la dimensione del filtro per assicurarsi che la velocità di attraversamento sia adeguata.

berto1886
20-07-2011, 23:08
appunto... ho detto in teoria infatti...

scriptors
20-07-2011, 23:26
Se trovate un mio vecchissimo post potete vedere anche le sigle tecniche delle giranti, di paranoie me ne sono fatte pure troppe.

A parità di pompa basta cambiare la girante, cambia solo l'altezza delle pale ;-)

In ogni caso, per vasche superiore al metro e molto piantumate, una pompa di movimento diventa quasi d'obbligo.

I motivi principalmente sono due, apporto di acqua/nutrienti in prossimità delle foglie e, se è vero che la vasca diventa con il tempo un grosso filtro biologico, apporto di NH3, NO2 e Ossigeno ai batteri presenti ovunque ;-)

ps. da notare che appositamente non ho detto NH4+ ... chissà perchè ... #24

berto1886
20-07-2011, 23:29
ok, cmq il rio180 è un metro giusto circa (misurato internamente) quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi di movimento dell'acqua, almeno io noto che posizionando l'uscita in modo corretto non ci sono ristagni

podax70
21-07-2011, 08:45
Io ho invece ho proprio un ristagno nell'angolo in fondo frontale all'uscita del filtro. In quell'angolo è anche presente una vallisneria e proprio tra le sue punte quasi in superfice si ferma un pò di sporcizia varia e si vede proprio che l'acqua è ferma.
Ora tra l'altro appena tornato dalle ferie ho dovuto quasi rifare tutta la vasca perchè l'ho trovata piena di ciano batteri, un pò c'erano già prima di partire e li stavo combattendo giocando con le luci, ma quando sono tornato la vasca era invasa. Era tutta bella piantumata invece adesso ci sono solo le talee rimpiantate -20-20-20.
Il getto dell'acqua comunque è rivolto abbastanza in superficie e verso il vetro anteriore, cosi di "rimbalzo" il flusso mi va a finire sopra il diffusore del C02 e le bollicine rimangono immerse molto a lungo.

Federico Sibona
21-07-2011, 10:46
A titolo di esempio, dai un'occhiata alle Eheim Compact, si attaccano con le ventose al vetro, ci sono da 300/600/1000l/h ed hanno portata regolabile.
Però, non avendo mai usato pompe di movimento in vasca, non ho idea se siano pericolose in caso di animali molto piccoli o avannotti. A parte il venire frullati in mancanza di una protezione sull'aspirazione, potrebbero essere catturati dal flusso e non riuscire più ad allontanarsi.

scriptors
21-07-2011, 10:58
Ne ho io una collegata al reattore di CO2 (sostituzione della pompa originale Tunze).

Come acchiappa lumache è imbattibile #23

berto1886
21-07-2011, 15:34
è appunto questo il problema delle pompe di movimento... io non le vedo gran bene nel dolce (salvo casi eccezionali) ho usato in passato una koralia nano nel vecchio acquario per un periodo ed erano più i danni che causava che i benefici...

scriptors
21-07-2011, 16:00
Il periodo migliore per la mia vasca è stato con filtro interno juwel e secondo filtrino interno askoll.

Per migliore mi riferisco alle piante, per filtri interni mi riferisco principalmente al movimento d'acqua reso ottimale dalle due pompe.

Sperando che passi presto questo periodo di 'poco tempo disponibile' per la vasca, sicuramente finirò con il montare una pompa di movimento in vasca, senza nulla togliere all'ottimo Eheim che ho.

Ho una maxijet da 750 l/h (vecchia di almeno 4 anni) e sono solo indeciso se aggiungere la spugna o meno ai circa 15cm di griglia di spirazione presenti in ingresso (tubicino grigliato ad incastro) #24

Scusate l'OT ...

podax70
21-07-2011, 17:29
Io avevo delle bellissime piante prima che arrivassero i ciano batteri........ e secondo me sono arrivati anche per la scarsa movimentazione dell'acqua.

angiolo
21-07-2011, 18:19
Ho una vasca (fatta fare artigianalmente) lunga un metro e larga 40 cm., alta 50 cm. senza coperchio e la pompa regolata su 650 l/h è sufficente in quanto sposta l'acqua da un lato sino a quello opposto per tutta la lunghezza. Il Filtro è interno bluwave 07.