PDA

Visualizza la versione completa : Filamentose verdi, quale sistema adotto per debellarle?


ladysab
17-07-2011, 10:44
inizio con la descrizione della vasca

Askoll Ambiente 80 (95 l netti) avviata il 9 maggio 2011
Filtro Pratiko 200
Fondo fertilizzato Duplarit G
Fondo JBL Manado
Illuminazione 1 Sun Glo e 1 Osram 865 (o 845)
Fotoperiodo 8h30m
Arredi 2 legni di torbiera 1 noce di cocco
Fertilizzazione con protocollo Dennerle (S7-E15-V30) a 1/3 della dose

Flora
Limnophila Sessiliflora
1 Echinodorus bleheri
1 Echinodorus Rosè
2 Microsorum
1 Elodea densa

Fauna
Coppia di Pelvicachromis Teniatus

Valori di lunedì scorso
ph 7,31
Kh 6
Gh 14
No2 0,0
No3 10
Po4 0,01
Fe 0,0-0,1

faccio cambi di 10 litri a settimana, 4 rubinetto e 6 osmosi


ho presenza di filamentose verdi sulle foglie di echinodorus e stanno iniziando anche sulla limnophila, e anche qualche diatomea sul legno più grande (che è più esposto alla luce, l'altro è quasi nascosto dalle piante)

ora, come le elimino?
probabilmente la Co2 è troppa per le piante che ho, ma mi serviva per tenere basso il ph


le soluzioni a cui ho pensato sono:
-piantumare con ceratophillum sperando che vada in concorrenza (ma i nitrati non sono poi tantissimi...)
-acidificare con la torba e quindi abbassare la Co2 a una decina di bolle al minuto o meno, adattandomi alle richieste delle piante (anche se l'acqua color the non è fra le mie preferenze)
-inserire un pescetto tipo otocinclus o Gyrinochelius aymonieri (ma la priorità per me è la riproduzione dei pelvica, quindi non devono rompere troppo le bolas - e in ogni caso non risolverei ma tamponerei il problema)

quale sistema adotto?
tutti e 3? :-))

altri consigli?

daniele68
17-07-2011, 11:23
la tua vasca è giovane ed è normale che ci possano essere filamentose perchè la massa nitrificatrice si deve assestare.

Complimenti per l'accurata descrizione della vasca e del problema.

mi pare di vedere che la gestione è attenta.

Le filamentose puoi toglierle meccanicamente arrotolandole su un bastoncino come spaghetti.

Piante a crescita rapida io lo consiglio anche perchè noto che una piccola riserva di nitrati l'hai e se continuerai a fare cambi con acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto li integri tu stessa.

Secondo me il problema non è grave e lo risolverai in poco tempo.
Personalmente non introdurrei altri animali come tu stessa hai già scritto.

ladysab
17-07-2011, 11:39
quelle più lunghe le tolgo manualmente
ma non riesco ad eliminare quelle corte 2/3 mm
per questo pensavo a mettere qualcosa in concorrenza

ok quindi alle piante

cosa dici però della torba come acidificante al posto della co2?
fra l'altro io vorrei arrivare a ph 7 e quindi dovrei probabilmente raddoppiare le bolle al minuto

daniele68
17-07-2011, 11:46
sulla torba penso che sia un acidificante naturale che i pesci gradiscono per l'effetto di alcuni acidi umici che hanno proprietà leggermente antibiotiche e rilassanti.
Se non devi avere pH spinti e non devi inserire piante particolarmente esigenti è una buona esperienza.

Di contro:
ha un effetto limitato e va rinnovata
non è quantificabile il potere acidificante
l'acqua si ambra (a me piacciono le vasche ambrate..)

Paolo Piccinelli
18-07-2011, 08:17
Ok per il ceratophyllum, io poi aggiungerei delle lumache fitofaghe tipo planorbarius corneus... lentamente (sono lumache!) danno una bella mano con diatomee, alghe patinose e filamentose a pelliccia. ;-)


La maturazione della vasca farà il resto.

ladysab
18-07-2011, 17:39
alle lumache avevo pensato, ma sopravvivono con la mia durezza? non è un po' troppo tenera l'acqua?

Paolo Piccinelli
19-07-2011, 06:52
le planorbarius le tenevo a kh 2 e ph 6.0

ladysab
19-07-2011, 07:37
wow!!
allora faccio subito un giro sul mercatino!!

ma visto che non trovo il ceratophillum (manco fosse oro!) posso mettere la lemna?
non la adoro perchè ho paura che mi schermi la luce, ma cercherò di trattenerla in un angoletto, magari con un filo di lenza appoggiato sul pelo dell'acqua

Paolo Piccinelli
19-07-2011, 10:45
troppo invasiva, meglio la pistia

ladysab
25-07-2011, 11:17
dopo una settimana, nessuna novità
se non che le alghe continuano uffa

purtroppo non riesco a trovare del ceratophillum, e visto i gran caldi quello che mi aveva mandato un ragazzo dal mercatino è arrivato "cotto"

se aspetto settembre...non so cosa ritroverò

ho inserito una higrophila corimbosa e una cryptocorine
oggi vado nuovamente al negozio per vedere se ne ha, poi visto che le temperature si sono abbassate riprovo col mercatino...sperando

sto aspettando una decina di planorbarius, vedremo che fanno o se si danno per disperate pure loro :-D

ladysab
25-07-2011, 13:06
sono stata al negozio
niente ceratophillum (mercatino arrivo!!)

cmq, mi ha consigliato una ceratopteric thalitcroides, e mi avrebbe consigliato di metterla galleggiante e non piantata nel substrato

cavolata o seguo il consiglio?
è che ho paura che mettendola galleggiate mi schermi troppo la luce, e già è scarsina...

ladysab
26-07-2011, 09:53
dubbio dell'ultim'ora

aumentando i cannolicchi, e quindi i batteri presenti in vasca, aiuterebbe?
oppure i batteri si assestano in rapporto a quanto devono filtrare?

ho uno scomparto quasi vuoto nel filtro, potrei aggiungerne ancora volendo

ladysab
04-08-2011, 09:44
aggiorno
dopo una settimana dall'inserimento delle 10 planorbarius...mizzica che cambiamento!!
hanno praticamente ripulito tutta l'echinodorus bleheri, e ora viaggiano sulla echinodorus rosè ripulendola alla grande!

partirò per le ferie domenica, al mio ritorno domenica prossima sono convinta di trovare l'acquario completamente diverso!!!

Paolo Piccinelli
04-08-2011, 12:17
dopo una settimana dall'inserimento delle 10 planorbarius...mizzica che cambiamento!!
hanno praticamente ripulito tutta l'echinodorus bleheri, e ora viaggiano sulla echinodorus rosè ripulendola alla grande!
ECCHETTELODICOAFFARE?!? ;-)

per la ceratopteris ok, ma solo se la lasci galleggiare... altrimenti non te ne liberi più tanto è infestante!

danny1111
04-08-2011, 14:35
Fossi in te eviterei di mettere piante galleggianti visto che la luce che hai non è tantissima, poi forse alcune piante sotto ne risentirebbero.

Altro consiglio: non fissarti troppo su qualche mm di alghetta qua e là, è impossibile avere una vasca senza un millimetro di alga. L'importante è non subìre infestazioni, per il resto è fisiologica la loro presenza piccolissima sul vetro o su una foglia.

Per acidificare l'acqua sappi che la co2 non è mai troppa per le piante bensì lo può essere per i pesci e in più con la torba ambrando l'acqua rischi di far soffrire le piante perchè la luce in colonna diminuisce.

Per il resto complimenti e in bocca al lupo!

ladysab
05-08-2011, 09:46
se la ceratopteris la metto galleggiante mi oscura troppo sotto...e già ho solo 0.4W/l
già ho messo la lemna che mi hanno regalato e secondo me sta esagerando... la tengo solo per metterla nella vaschetta dei killi che inizierò dopo le ferie...