PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Valori: NO2 e NO3=0 sono normali?


thewiz
15-07-2011, 17:06
Ciao a tutti,

innanzitutto saluto tutti e premetto di essere nuovo del forum (anche se frequento da un po' come "lettore" tutta la comunità acquaportal, che trovo molto interessante). Premetto anche di essere un principiante che ha iniziato solo pochi mesi fa con una vaschetta da 15lt hello-kitty col classico pesciolino rosso per la figlia (vaschetta alla quale sono stati poi aggiunti filtro, piccola luce a led ed un paio di piantine a seguito appunto dello studio di cui sopra).
Avrei bisogno di un "parere tecnico" più che di un consiglio in merito all'avviamento di un nuovo acquario (questa volta più "serio") che sto allestendo in questi giorni.
L'acquario è un Haquoss Evolution 40 da 25LT lordi, allestito per acqua dolce con un fondo composto da un leggerissimo strato di quarzo multicolor da 3mm (appoggiato sulla lastra inferiore), uno strato intermedio di circa 1cm di Sera Floredepot ed un ulteriore strato alto un paio di cm dello stesso quarzo multicolor usato per il fondo. Nell'acquario è stata inserita ai fini estetici una radice (che sta sviluppando un po' di muffa ma mi dicono essere normale, andrà via da sola) e sono state piantate 5 piante: 2 rotala rotundifolia, 1 anubias barterii e 3 cryptocoryne (queste a loro volta distribuite in 5-6 elementi).
Il filtro interno originale è stato rimosso e sostituito con un filtro esterno suppongo di manifattura cinese da 200lt/h, piuttosto grande come dimensioni rispetto al rimosso (ha una sezione ovale, la marca credo sia Resun, mod CY-20), caricato per metà con una spugna azzurra e per l'altra metà con un sacchetto di cannolicchi, un sacchettino di sera siporex ed uno di carbone attivo (quest'ultimo è stato rimosso durante i primi 4-5gg di avvio).
L'acqua utilizzata è composta per 2/3 da acqua di osmosi (derivante dall'impianto ad uso alimentare che ho a casa) e per il rimanente 1/3 da acqua di rubinetto, il tutto trattato con Sera Aquatan.
L'illuminazione è quella inclusa di default nell'acquario: una lampada Hasse Pink-white da 25W HW-2U con fotoperiodo di 8h diviso in due intervalli di 4h con interposta una pausa di 2h. L'acquario è posizionato in una zona discretamente illuminata dalla luce del giorno anche se non direttamente investita dalla luce del sole.
Il tutto è stato avviato circa una 10na di gg fa con una buona dose di Sera Nitrivec
Ecco una foto della vasca (il vaso di coccio serve a tenere a fondo la radice che dopo 10gg mi sale ancora a galla!):

http://s2.postimage.org/13n9k0eg4/foto.jpg (http://postimage.org/image/13n9k0eg4/)

Ora il parere che sono a chiedervi è questo: ho avviato l'acquario una 10na di gg fa e sebbene grazie all'uso del nitrivec sarebbe stato possibile inserire dei pesci(non ho ancora deciso quali) dopo 24h, ho deciso di attendere i canonici 20#30gg di maturazione prima di procedere alla popolazione. Al momento da un punto di vista visivo sembra procedere tutto regolarmente, al di là di un leggero strato di alghe (diatomee?) che sta apparendo sulle foglie e sul vetro ma che mi dicono essere segno di una normale evoluzione.
Però oggi sono andato ad effettuare la prima misura dell'acqua per vedere a che punto è la maturazione, e questi sono i valori che ho trovato:

NO2=0 (Test Sera)
NO3=0 (Test Sera)
PH=7,5 (Test Vitakraft, quello dei supermercati)
GH=6 (Test Vitakraft, quello dei supermercati)
KH=4 (test Sera)
PO4=0 (test Dupla)
Temperatura = 30°C (un po' alta lo so ma col caldo di questi giorni....)

Lo so, ho comprato forse troppi test per un principiante, ma a me piace essere sicuro....

Ora mi chiedo: dato che ci sono certamente piante in decomposizione, muffe ecc (qualche foglietta marcia la tiro su ogni tanto) com'è possibile che sia i Nitriti che i Nitrati siano a 0? Secondo voi è un fatto normale?
Mi sarei aspettato i nitriti a 0 con un filtro maturo, ma qualche nitrato ci dovrebbe essere...o sbaglio?
Preciso che i test non sono andati certamente a male perchè li uso anche per l'altro acquarietto dove i colori cambiano e quindi qualcosa misurano....
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.

Paolo

oliver63
15-07-2011, 17:47
un solo piccolo appunto: l'acqua di osmosi non è potabile, quindi non credo che tu abbia in casa un impianto di osmosi per potabilizzare l'acqua.
fai le analisi anche all'acqua di cui sopra, e vedrai che avrà un ph più alto dell'acqua di osmosi ed una durezza diversa da 0...
(per il resto non mi sento ancora competente per darti una risposta, ma solo per farti una domanda: cosa ci vuoi mettere, nella vasca?)

blackstar
15-07-2011, 17:54
2/3 da acqua di osmosi (derivante dall'impianto ad uso alimentare che ho a casa) e per il rimanente 1/3 da acqua di rubinetto, il tutto trattato con Sera Aquatan
fai le analisi anche all'acqua di cui sopra, e vedrai che avrà un ph più alto dell'acqua di osmosi ed una durezza diversa da 0...

sicuro che sia un impianto ad osmosi e non un addolcitore??

per i nitrati a 0...... l'acqua è la stessa di 10 giorni fa??? oppure hai fatto qualche cambio?

thewiz
15-07-2011, 18:06
Confermo il potabilizzatore ad osmosi... (3 stadi pre-filtro+ membrana Filmtec da 75GPD + filtro a carbone + sterilizzatore UV, praticamente lo stesso di quello che vendono a volte nei grossi supermercati...).
La storia che l'acqua di osmosi non è potabile è vecchia e controversa di per se: di fatto, non mi pare che esistano prove scientifiche che l'acqua completamente demineralizzata faccia male (ho fatto molte ricerche e partecipato a diverse discussioni sull'argomento in altri forum specialistici, e nessuno è stato in grado di mostrare una pubblicazione scientifica che dimostrasse il contrario).
Anche le raccomandazioni ministeriali sul contenuto minimo di sali sono raccomandazioni appunto (negli altri paesi europei non c'è una legislazione così stringente) infatti nei sottomarini e su alcune piattaforme petrolifere si beve acqua a 2ppm e non mi pare sia mai morto nessuno (i sali che servono all'organismo si assumono da altre fonti: cibo, frutta ecc)

Ad ogni modo l'impianto che ho a casa è dotato di un rubinetto di mineralizzazione col quale si può miscelare parte dell'acqua di acquedotto a quella in uscita ripristinando parte di sali (io lo tengo sui 30ppm, come la S.anna), però chiudendolo si può scendere fino a 6-7 ppm ed è questa quella che ho usato come base di miscelazione per la vasca.

Per i pesci non saprei, pensavo ad una coppia di guppy (o eventualmente 1 maschio e 2 femmine) e qualche pulitore... quando l'acquario è pronto vediamo anche cos'ha il negoziante.
Se qualcuno ha da consigliarmi qualche specie resistente e che non necessiti di troppa cura accetterei volentieri il consiglio!
------------------------------------------------------------------------
blackstar: La stessa di 10gg fa, con aggiunto un 1/2 litro oggi dalla stessa tanica del mix originario per compensare l'evaporazione

blackstar
15-07-2011, 18:22
l'impianto che ho a casa è dotato di un rubinetto di mineralizzazione col quale si può miscelare parte dell'acqua di acquedotto a quella in uscita ripristinando parte di sali (io lo tengo sui 30ppm, come la S.anna)

se la misceli ovvio che diventa adatta ad essere bevuta.... altrimenti se bevi solo acqua osmotica come li reintegri i sali?

i sali che servono all'organismo si assumono da altre fonti: cibo, frutta ecc
non nelle quantità e nell'assimilabilità garantite dall'acqua della quale si consiglia un consumo elevato durante la giornata... a parità di prezzo ovviamente

però chiudendolo si può scendere fino a 6-7 ppm ed è questa quella che ho usato come base di miscelazione per la vasca.

ma difatti i valori di durezza sono bassi....in particolare la kh...non dovrebbe scendere sotto i tre quindi occhio che sei al limite...
inoltre i valori di ph, kh e gh andrebbero adattati alla fauna che vuoi inserire... quei valori non vanno bene per tutti i pesci...ed es. i guppy vogliono acqua dure....

Per i pesci non saprei, pensavo ad una coppia di guppy (o eventualmente 1 maschio e 2 femmine) e qualche pulitore... quando l'acquario è pronto vediamo anche cos'ha il negoziante.
in 25 litri evitali i guppy... si riproducono e ti si riempirebbe la vasca di avannotti..... in quella vasca ci va al massimo un betta.... delle caridine.... delle boraras.... i 'pulitori' (pesci da fondo please) proprio no sono per la stragrande maggioranza specie o che crescono molto o che necessitano di un branco o che hanno bisogno di spazi di nuoto elevati...
l'acquario lo prepari in funzione dei pesci che ci vuoi mettere... non il contrario altrimenti ti ritrovi con pesci ammalati, sofferenti, problemi in vasca...prima informati bene sulla fauna che vuoi mettere e in funzione di quella prepari la vasca
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo....cosa intendi per 'buona dose di bionitrivec' hai rispettato le dosi? controlla la scadenza del prodotto...perchè se non ci sono nè nitrati, nè nitriti a rigor di logica c'è tutta ammoniaca..quindi c'è qualcosa che non va col ciclo...spero di non sbagliarea altrimenti bacchettatemi pure...

Ale87tv
15-07-2011, 18:44
mmm i test sono a reagente vero? può essere che il ciclo non sia ancora partito...
hai sbagliato a tagliare all'inizio senza sapere che specie ospitare, ma non è grave
inserisci un pizzico di mangime, ma proprio poco.
niente pesci prima di un mese, nitrivec o non nitrivec.
niente guppy sotto i 60 litri, men che meno cat fish ( i pulitori li trovi al semaforo :-D)
in 25 litri vedrei bene un caridinaio o un gruppetto di Boraras brigittae o un Betta maschio da solo.

thewiz
15-07-2011, 18:46
In 25 litri evitali i guppy... si riproducono e ti si riempirebbe la vasca di avannotti..... in quella vasca ci va al massimo un betta.... delle caridine.... delle boraras.... i 'pulitori' (pesci da fondo please) proprio no sono per la stragrande maggioranza specie o che crescono molto o che necessitano di un branco o che hanno bisogno di spazi di nuoto elevati...
l'acquario lo prepari in funzione dei pesci che ci vuoi mettere... non il contrario altrimenti ti ritrovi con pesci ammalati, sofferenti, problemi in vasca...prima informati bene sulla fauna che vuoi mettere e in funzione di quella prepari la vasca
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo....cosa intendi per 'buona dose di bionitrivec' hai rispettato le dosi? controlla la scadenza del prodotto...perchè se non ci sono nè nitrati, nè nitriti a rigor di logica c'è tutta ammoniaca..quindi c'è qualcosa che non va col ciclo...spero di non sbagliarea altrimenti bacchettatemi pure...


Ok grazie del consiglio... caso mai rimiscelo per salire un po' asap.

Riguardo ai valori a zero... la mia preoccupazione è proprio che ci sia qualcosa che non va nella prima trasformazione del ciclo dell'azoto! Mi sa che vado a comprare anche il test NH3, è quello che manca per chiudere il ciclo e vi faccio sapere...
Il bio nitrivec l'ho messo come da istruzioni, non credo sia scaduto ma vado a controllare!

Grazie ciao

paolo

Ale87tv
15-07-2011, 18:51
il bio nitrivec non fa così tanta differenza..

blackstar
15-07-2011, 19:16
il bio nitrivec non fa così tanta differenza..

è che mi era saltato all'occhio il 'buona dose'.... per le scarse reminiscenze di microbiologia che ho mi pare di ricordare che un inoculo batterico elevato rispetto al substrato può causare competizione tra ceppi, quindi se c'aveva buttato mezza bottiglia magari poteva aver creato problemi.... ma è altissimamente probabile che io stia sparando una enorme cavolata...#12

Markfree
15-07-2011, 19:20
dopo 10giorni è abbastanza probabile che il ciclo dell'azoto non ti sia ancora partito...di solito i test si cominciano a fare dopo i primi 10-15gg per cui non preoccuparti

In linea teorica una volta passato il ciclo potresti in particolari condizioni (pochi pesci, tante piante) ritrovarti no2 e no3 a 0, non è necessariamente sintomo di qualcosa di anomalo anzi capita con una certa frequenza

Fra qualche giorno testa con una certa frequenza no2 e no3 cosi da vedere cosa succede nella vasca e se c'è stato il ciclo dopo i canonici 30gg inizia a popolare la vasca; come gia detto prima, decidi cosa vuoi-->sistema i valori--> compra i pesci :)

thewiz
19-07-2011, 17:09
Dopo aver girato 4 negozi, sono riuscito a trovare il famigerato test NH3/NH4 ma anche l'ammoniaca dà valore 0. Ho rifatto il test NO2 che è a zero anche quello (tutti i test sono sempre stati fatti utilizzando reagenti), quindi direi che ci siamo...
Le diatomee si stanno sfaldando e stanno assumendo un aspetto "farinoso".
Ho provato ad inserire un pizzico di mangime, vediamo che succede....

dopo 10giorni è abbastanza probabile che il ciclo dell'azoto non ti sia ancora partito...di solito i test si cominciano a fare dopo i primi 10-15gg per cui non preoccuparti

In linea teorica una volta passato il ciclo potresti in particolari condizioni (pochi pesci, tante piante) ritrovarti no2 e no3 a 0, non è necessariamente sintomo di qualcosa di anomalo anzi capita con una certa frequenza

Fra qualche giorno testa con una certa frequenza no2 e no3 cosi da vedere cosa succede nella vasca e se c'è stato il ciclo dopo i canonici 30gg inizia a popolare la vasca; come gia detto prima, decidi cosa vuoi-->sistema i valori--> compra i pesci :)