Visualizza la versione completa : AIUTATEMI A COSTRUIRE UN NANO
camillamilla
08-02-2006, 18:59
Dopo il dolce vorrei passare al salato.. ;-)
Per ora ho una vaschetta 25x25x25 con lampada wawe solaris da 9w in arrivo insieme a 2 kg di rocce vive.
Ho una pompa Askoll da 150 a 300 l/h, un riscaldatore da 25w e una lampada da 11 w (che pensavo di unire a quella fornita con la vaschetta).
Sabbia viva ne posso reperire in quantità sufficiente così come l'acqua di osmosi..
In arrivo anche 4 kg di sale.
Prima di cominciare volevo qualche dritta onde evitare gli errori commessi con l'acqua dolce dove ho disfatto e rifatto l'acquario 3 volte prima di arrivare ad un risultato corretto (per fortuna senza mai sacrificare animali).
Grazie
firstbit
08-02-2006, 19:12
innanzitutto benvenuta!
La vaschetta sembra molto carina anche se un po' piccola per iniziare forse...
Se riesci a montare tutte e due le lampade, arrivando così ad un totale di 20W, allora avrai anche una buona illuminazione; dovresti, però, dirci le temperature in gradi kelvin delle lampade in questione!
Per quanto riguarda le rocce, invece, 2 chili sono pochini... cerca di infilarcene almeno 3 per stare sicura.
Ok per l'acqua d'osmosi mentre sarebbe utile sapere la marca di sale che hai intenzione di comprare!
Il discorso sulla sabbia è abbastanza complesso ma, vista la tua configurazione di base, 5 cm di sabbia fine inserita assieme alle rocce (mi raccomando non sotto!!) ti potrebbero tornare utili ;-).
Tutto il discorso qui sopra è valido, si intende, per una vasca semplice, senza eccessive pretese sul tipo di animali da allevare.
camillamilla
08-02-2006, 19:40
No niente di complicato.. preferisco una vasca semplice ma bella e sana ad un fritto misto "usa e getta".. Ho già fatto l'errore una volta con le piante del dolce ottenendo un'insalata di foglie marce e alghe.. #06
Il sale è il Preis Meersaltz kg. 4.
Le temperature delle lampade le verifico poi ve le comunico.
Quindi prima l'h2o (al buio) la pompa ed il riscaldatore (26C°) poi le rocce e la sabbia poi tanta pazienza e zero luce fino a nuovo ordine.
Dico bene?
firstbit
08-02-2006, 19:44
dici benissimo. Il sale che hai preso è ottimo!
Dopo aver riempito la vasca (mi raccomando l'acqua deve avere densità pari a 1023 g/l) potrai inserire rocce e sabbia e poi dovrai aspettare per un mese al buio. Terminato questo primo periodo potrai accendere le luci (all'inizio per due ore a settimana e poi aumentando, gradualmente, di un'ora ogni 7 giorni).
Fin tanto che non avrai raggiunto un fotoperiodo di 9 ore non dovrai fare nessun cambio ma dovrai limitarti a raboccare l'acqua evaportata rigorosamente con acqua osmotica.
camillamilla
08-02-2006, 19:55
Al buio presumo significhi senza accendere le lampade della vaschetta.. posso aprire la finestra vero??? :-)
Per la densità x ora ho preso un densimetro, poi mi evolverò su qualcosa di più tecnologico.
Per i rabbocchi solo acqua senza sale, giusto?
Domani vi faccio sapere la temperatura delle lampade e poi passo passo ogni cosa che farò.
Grazie per la collaborazione.
Tutti i consigli sono graditissimi.
mariobros
08-02-2006, 19:56
Per i rabbocchi solo acqua senza sale, giusto?
no solo acqua, il sale non evapora
firstbit
08-02-2006, 20:12
la finestra la puoi aprire! stai tranquilla ;-)
per il rabocco usa rigorosamente acqua senza sale e, magari, munisciti di un osmoregolatore: ne guadagnerà la vasca e ne gioverai tu (se vuoi c'è un progettino fai da te qui sul forum fra i post importanti ;-))
Ciao Firstbit, scusate se mi intrometto...tu dici:
l discorso sulla sabbia è abbastanza complesso ma, vista la tua configurazione di base, 5 cm di sabbia fine inserita assieme alle rocce (mi raccomando non sotto!!) ti potrebbero tornare utili
In che senso "non sotto" ? cioe' non si devono appoggiare le rocce sullo strato di sabbia?
Qual'e' l'ordine giusto: rocce, acqua e si riempiono gli spazi fra le rocce di sabbia?
Ma la sabbia, e' preferibile inserirla all'allestimento o passato il primo mese al buio?
Salut a tutti
firstbit
08-02-2006, 21:34
esattamente! le rocce non devono poggiare sulla sabbia onde evitare zone di ristagno.
Diciamo che, in ordine, si dovrebbe inserire prima l'acqua, poi le rocce e, infine, la sabbia.
per quanto riguarda il momento in cui inserire la sabbia dipende dal tipo di fondo che si decide di creare. Utilizzando uno strato di sabbia di 4-5 cm la si deve inserire assieme alle rocce. Per strati minori, invece, conviene inserirla al termine della maturazione.
Volendo ci sarebbe da affrontare anche il discorso sul DSB ma la cosa diventa abbastanza complessa ;-)
ciao sei una compaesana!!!! di dove??
be ! se ti puo far piacere ti regalo volentieri una talea di sinularia viola! qualche zooantus giallo (che poi cresce cresce cresce!!!..) e anche un pezzeto di montipora fogliosa, e volendo ti taglio un po di briareum!!! basta che te le vieni a prendere..
buon lavoro
Ciao :-)
la sabbia io eviterei , magari una spolverata grossa
camillamilla
09-02-2006, 11:42
Buongiorno a tutti..
Allora, innanzitutto vorrei dirvi che le lampade sono una 11W e 6500k, le altre che ho sono una wawe solaris da 9W (ma non c'è scritta la temperatura da nessuna parte) e una da 18W.. potrei combinarle..
La sabbia la metto o no?
Oggi o domani dovrebbe arrivare la vaschetta, sabato vado a prendere l'h2o (x Heros.. vado da Flowers a S. Giovanni Lupatoto.. mi ci trovo bene) e un altro kiletto di rocce vive.
Poi comincio la costruzione..
P.S. la vaschetta ho visto che ha un coperchietto trasparente, conviene lasciarlo o lo tolgo?
camillamilla
09-02-2006, 14:02
Le Solaris sono da 6500k ma ho visto che si possono sostituire con lampade da 10000k bianche e blu da 9, 11 o 18W.
Che faccio?
Vabbè tanto il problema luci credo si porrà tra un mese, perciò ho tutto il tempo per ragionarci.
E per ricevere tutti i vostri consigli..
firstbit
09-02-2006, 15:42
allora... le solaris sostituiscile con due 10000k o, se preferisce, con una 10000 ed una attinica.
Per la sabbia dipende molto da cosa pensi di allevare. Pochi messaggi fa dicevi di voler andare sul semplice e, in questo caso, uno strato di sabbia potrebbe aiutarti. IMHO
camillamilla
09-02-2006, 15:50
Si voglio una cosa semplice..
allora prima le rocce poi circa 3 cm di sabbia e stop!
Ok?
:-)
(x Heros.. vado da Flowers a S. Giovanni Lupatoto.. mi ci trovo bene
fai come credi meglio ... te ne accorgerai quanto $ chiedono per dei piccoli pezzetti di invertebrati.......
ho regalato a piu di una persona in zona verona delle talee dei pezzetti di invetrebrato. e coralli duri. .. #36#
:-))
ciao
camillamilla
09-02-2006, 16:11
X heros..
Guarda che non disprezzo affatto le tue talee, anzi ti ringrazio e al momento giusto ne farò tesoro, per quanto riguarda flowers mi riferivo al posto dove andrò a prendere l'h2o, visto che è vicino a casa.
Tutto qui
anche coralli duri..chi? dove? quando?... :-D :-D :-D
mariobros
09-02-2006, 17:37
omunque per la sabbia, o metti una spolverata max i cm 2/3 mesi dopo la maturazione o fai un dbs di 12cm ma devi leggere i post perchè non so dirti niente. 5 cm di sabbia ti possono creare solo problemi perche in questo campo o fai le cose per bene o le vie di mezzo spesso si rivelano disastrose. questo è il mio consiglio. non esitare a chiedere anche le banalità. ciao mario
camillamilla
09-02-2006, 18:04
Allora per ora solo le rocce.. poi vediamo cosa succede.. vi terrò informati..
Ps. domanda cretina.. che differenza c'è tra h2o di osmosi e distillata?
#24
5 cm di sabbia ti possono creare solo problemi
Dipende dal tipo di sabbia: purchè sia sugar, magari viva, già a partire dai 3 cm svolge un buon lavoro denitrificante, e se abbinata ad un letto fluido previeni anche l'accumulo di PO4. Questo a patto che non la tocchi mai...
Certo, se la sabbia è a granulometria media o grossa, i 12cm sono proprio il minimo indispensabile...
mariobros
09-02-2006, 18:28
che differenza c'è tra h2o di osmosi e distillata
quasi nessuna, io la usavo prima ma mi sono accorto che economicamente conviene più quella di osmosi, poi se compri un impiantino nel lungo termine hai un risparmio maggiore
firstbit
09-02-2006, 18:47
con 5 cm di sabbia in un nano si va avanti alla grande mariobros! nitrati 0! con la giusta granulometria non hai nessun tipo di problema (e te lo dico per esperienza diretta).
Nel momento in cui si decida di inserire dei pesci, tuttavia, tale configurazione va scartata in quanto si rischia accumulo eccessivo di fosfati e sovraccarico per la parte denitrificante dello strato di sabbia.
mariobros
09-02-2006, 19:12
scusate ma non mi intendo di nano, non vorrei aver detto caxxate :-D
firstbit
09-02-2006, 19:14
eheh... per certe cose è un po' un mondo a parte in effetti ;-)
e poi siamo qui per imparare no? :-)
anche coralli duri..chi? dove? quando?...
-d15
che ti ridi....d15 le sinularie le ho regalate anche a te!!!! e quando andiamo a brescia ti do anche un po di zooantus gialli
a un amico di castelnuovo ho dato un ceppo di Furcata, della fogliosa e ora gli ho fatto un pezzettino di nobilis che deve passare a prendersi!!!
NICO NICO :-D
quasi nessuna
l'acqua distillata è distillata ossia ricavata da vapore acqueo come dice la parola stessa..
quella d'osmosi è filtrata attraverso delle membrane a ciscuito chiuso sottopressione..
sinceramente l'acqua distillata non sai da dove proviene e con che procedimenti te la fanno industrialmente parlando... pensa che viene prodotta fondamentalmente per i ferro da stiro!!
Quello che esce dal rubinetto e' una miscela di cui l'acqua e' il solvente.
Per ottenere il solvente ci sono tre metodi "semplici":
1) per distillazione: sappiamo come funziona. Gli svantaggi sono che e' costosa (devi riscaldare) e non sai che elementi ti porti dietro dall'atmosfera.
2) resine a scambio ionico. Tutto quello che si scioglie in acqua ha di norma una polarita'. Queste resine non fanno altro che legare questi ioni purificando l'acqua. Il problema e' che di solito per rigenerare queste resine si usano acidi e basi forti che di norma non vengono risciacquate con cura.
3) Osmosi. Si basa su una membrana osmotica. Di solito (spontaneamente) se si hanno due soluzioni a diversa concentrazione dalle due parti della membrana si ha che il solvente della sol meno concentrata attraversa la membrana e va nella sol piu' concentrata. Il processo si "arresta" quando le due sol hanno la stessa concentrazione. Se applichiamo una pressione (tipo quella del rubinetto) da una parte della membrana possiamo invertire questo processo. In pratica tramite l'applcazione della pressione di linea (che deve essere => della pressione osmotica) costringiamo la membrana a lavorare al contrario. Da una parte avremo l'acqua RO e dall'altra acqua di scarto.
camillamilla
13-02-2006, 11:56
Grazie delle info miei prof! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |