PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio disposizione interna Filtro


vladislaus1431
13-07-2011, 01:15
Salve,
di recente ho ristrutturato il mio laghetto, trasformandolo da una vasca di cemento grezza a qualcosa di piacevole alla vista. Ho progettato e pianificato ogni singola tubazione della nuova struttura ed ora mi ritrovo a dover organizzare i vari reparti del filtro da me creato.
Un piccolo preambolo:
- Laghetto di 4.500 litri circa, profondità che varia da 40 cm a 50 cm esposto al sole dall'alba al tramonto;
- Filtro creato con 4 pozzetti di cemento 40x40x40 cm pari a circa 250 litri;
- la pompa è un Eden 155G (4.200 litri/h regolabile)


http://s3.postimage.org/1ozio7xz8/filtro.jpg (http://postimage.org/image/1ozio7xz8/)

Per il meccanismo che mi sono creato è necessario che i filtri contengano tanta acqua.
Passiamo al funzionamento:
l'acqua all'interno del filtro entra attraverso due condutture, quella superficiale, cui scopo è quello di raccogliere le foglie secche in superficie, e quella sul fondo, che serve ad aspirare fango, melma, etc. La conduttura sul fondo è protetta da una rete per evitare l'aspirazione di foglie sul fondo (quelle le devo togliere con l'olio di gomito #24).
Ogni torre è composta da 1 pozzetto 40x40x40 + 1 prolunga 40x40x40, cementificata ed impermeabilizzata. Ogni torre, alta intorno agli 80 cm, si trova circa al 50% al di sotto del fondo del laghetto, quindi l'acqua entra nel filtro per gravità e per il principio dei vasi comunicanti.
Il filtro è composta da due colonne, la prima svolge la funzione meccanica, mentre la seconda quella biologica.
La pompa l'ho predisposta nella seconda torre onde evitare problemi di intasamento o bloccaggio (visto che a quel punto l'acqua dovrebbe essere pulita).

Ora quello che chiedo agli esperti è la corretta disposizione dei materiali filtranti all'interno del filtro o se posso aggiungere qualche altra cosa. Inoltre sono indeciso se utilizzare il filtraggio spugna + lana oppure un bel strato di sabbia (ovviamente con qualche rete a maglia fine che mi mantenga la sabbia sopra le pietre di fiume).
Per la "camera" biologica mi chiedo se i materiali che ho usato sono sufficienti o dovrei aggiungerne altri.

vladislaus1431
17-07-2011, 00:31
Vabbè, nessuna risposta... Vuol dire che va bene così...

Federico Sibona
17-07-2011, 08:42
Sposto in Tecnica e allestimento laghetto.

Tony2k
20-06-2012, 09:59
Riporto a galla questo thread in quanto ho trovato molto interessante il tuo sistema tanto che ho costruito un filtro identico al tuo.
Volevo chiederti a questo punto se mi confermi l'efficacia del materiale filtrante che hai utilizzato, è il momento di fare l'ordine e non ho ancora le idee ben chiare su cosa acquistare! Grazie!!

Matteo90
20-06-2012, 14:41
Ciao
mi intrometto anche io..
ho progettato questo tipo di filtro molto simile al vostro nn l'ho ancora messo in funzione ma dovrebbe andare.. (almeno spero)
1° spugna grossa,2° spugna fine,lana per acquario, sabbia (50% fine 50% grossa); ghiaia tra 3 e 8/9 mm, sassi di fiume, lapillo , cannolicchi e in fine la pompa
la vasca è in cemento
la pompa è da mezzo cavallo (sovradimensionata per il tipo di vasca 2750lt lordi) ma l'avevo gia quindi meglio riciclare
che ne pensate ??
sfrutta il concetto del filtro a sabbia + spungne facilmente rimovibili per la pulizzia e l'ultima parte è dedicata al bio.


http://s9.postimage.org/s59gq5ldn/filtro_laghetto.jpg (http://postimage.org/image/s59gq5ldn/)

simo0706
20-06-2012, 15:37
Ciao, penso che se usi 2 spugne più la lana, la sabbia sia inutile. Nei filtri a sabbia, almeno in quelli che cosnosco io che si usano nel trattamento delle acqua, la sabbia svolge un ruolo sostanzialmente meccanico, quindi se hai già le spugne e la lana penso che hai già un buon filtraggio meccanico. Io al posto della sabbia metterei altra ghiaia o lapillo per aumentare il filtraggio biologico. Questo è il mio consiglio :-)

Matteo90
21-06-2012, 02:22
mmmm buona idea
ho solo paura che le spungne nn reggano molto...
per quello sotto c'era anche un abbozzo di filtro a sabbia.. giusto per stare piu sicuri

simo0706
21-06-2012, 09:09
allora aumenta le spugne :-) sono molto più facili da pulire rispetto alla sabbia che ha bisogno di un controlavaggio, cioè far passare l'acqua nel verso opposto al normale flusso, per essere pulita. Non credo che sia fattibile un controlavaggio in un filtro per un laghetto ed è molto più scomodo togliere la sabbia intasata rispetto ad una spugna :-). Anche con la ghiaia di piccola pezzatura potresti avere lo stesso problema di intasamento.

Matteo90
21-06-2012, 12:15
sisi ci stavo pensado proprio ieri sera... invertire il flusso dell'acqua per pulirlo risulta impossibile per via della conformazione dei due pozzi per il filtro...
si molto probabile sustituiro la sabbia ma lascero comunque il ghiaino grosso (1-3)cm sopra i sassi di fiume , dopo mettero lapillo mischiato con i cannolicchi per la parte bio