vladislaus1431
13-07-2011, 01:15
Salve,
di recente ho ristrutturato il mio laghetto, trasformandolo da una vasca di cemento grezza a qualcosa di piacevole alla vista. Ho progettato e pianificato ogni singola tubazione della nuova struttura ed ora mi ritrovo a dover organizzare i vari reparti del filtro da me creato.
Un piccolo preambolo:
- Laghetto di 4.500 litri circa, profondità che varia da 40 cm a 50 cm esposto al sole dall'alba al tramonto;
- Filtro creato con 4 pozzetti di cemento 40x40x40 cm pari a circa 250 litri;
- la pompa è un Eden 155G (4.200 litri/h regolabile)
http://s3.postimage.org/1ozio7xz8/filtro.jpg (http://postimage.org/image/1ozio7xz8/)
Per il meccanismo che mi sono creato è necessario che i filtri contengano tanta acqua.
Passiamo al funzionamento:
l'acqua all'interno del filtro entra attraverso due condutture, quella superficiale, cui scopo è quello di raccogliere le foglie secche in superficie, e quella sul fondo, che serve ad aspirare fango, melma, etc. La conduttura sul fondo è protetta da una rete per evitare l'aspirazione di foglie sul fondo (quelle le devo togliere con l'olio di gomito #24).
Ogni torre è composta da 1 pozzetto 40x40x40 + 1 prolunga 40x40x40, cementificata ed impermeabilizzata. Ogni torre, alta intorno agli 80 cm, si trova circa al 50% al di sotto del fondo del laghetto, quindi l'acqua entra nel filtro per gravità e per il principio dei vasi comunicanti.
Il filtro è composta da due colonne, la prima svolge la funzione meccanica, mentre la seconda quella biologica.
La pompa l'ho predisposta nella seconda torre onde evitare problemi di intasamento o bloccaggio (visto che a quel punto l'acqua dovrebbe essere pulita).
Ora quello che chiedo agli esperti è la corretta disposizione dei materiali filtranti all'interno del filtro o se posso aggiungere qualche altra cosa. Inoltre sono indeciso se utilizzare il filtraggio spugna + lana oppure un bel strato di sabbia (ovviamente con qualche rete a maglia fine che mi mantenga la sabbia sopra le pietre di fiume).
Per la "camera" biologica mi chiedo se i materiali che ho usato sono sufficienti o dovrei aggiungerne altri.
di recente ho ristrutturato il mio laghetto, trasformandolo da una vasca di cemento grezza a qualcosa di piacevole alla vista. Ho progettato e pianificato ogni singola tubazione della nuova struttura ed ora mi ritrovo a dover organizzare i vari reparti del filtro da me creato.
Un piccolo preambolo:
- Laghetto di 4.500 litri circa, profondità che varia da 40 cm a 50 cm esposto al sole dall'alba al tramonto;
- Filtro creato con 4 pozzetti di cemento 40x40x40 cm pari a circa 250 litri;
- la pompa è un Eden 155G (4.200 litri/h regolabile)
http://s3.postimage.org/1ozio7xz8/filtro.jpg (http://postimage.org/image/1ozio7xz8/)
Per il meccanismo che mi sono creato è necessario che i filtri contengano tanta acqua.
Passiamo al funzionamento:
l'acqua all'interno del filtro entra attraverso due condutture, quella superficiale, cui scopo è quello di raccogliere le foglie secche in superficie, e quella sul fondo, che serve ad aspirare fango, melma, etc. La conduttura sul fondo è protetta da una rete per evitare l'aspirazione di foglie sul fondo (quelle le devo togliere con l'olio di gomito #24).
Ogni torre è composta da 1 pozzetto 40x40x40 + 1 prolunga 40x40x40, cementificata ed impermeabilizzata. Ogni torre, alta intorno agli 80 cm, si trova circa al 50% al di sotto del fondo del laghetto, quindi l'acqua entra nel filtro per gravità e per il principio dei vasi comunicanti.
Il filtro è composta da due colonne, la prima svolge la funzione meccanica, mentre la seconda quella biologica.
La pompa l'ho predisposta nella seconda torre onde evitare problemi di intasamento o bloccaggio (visto che a quel punto l'acqua dovrebbe essere pulita).
Ora quello che chiedo agli esperti è la corretta disposizione dei materiali filtranti all'interno del filtro o se posso aggiungere qualche altra cosa. Inoltre sono indeciso se utilizzare il filtraggio spugna + lana oppure un bel strato di sabbia (ovviamente con qualche rete a maglia fine che mi mantenga la sabbia sopra le pietre di fiume).
Per la "camera" biologica mi chiedo se i materiali che ho usato sono sufficienti o dovrei aggiungerne altri.