Jersy
12-07-2011, 01:46
Salve a tutti!
La mia esperienza con gli acquari è stata breve, intensa e non proprio positiva...
Quando si dice "segui le regole che sono anni che vengono applicate" e via dicendo, magari si, ci si sta attenti ma comunque l'importante è che le cose girino no?
NO... la mia vasca è fallita prima di cominciare: maturazione svolta alla cacchio, test alla "basta che funzioni.." e altre piccole tragedie in cui per fortuna nessun animale ci ha rimesso.
E pensare che ero partito a bomba col nano, per poi smontarlo convinto che la vasca grande mi avrebbe tolto troppo tempo.
Acquistai questa vasca da un privato, di 120x50x55 con tanto di sump, schiumatoio, riscaldatore e una valanga di rocce che non ho deciso di sostituire. Mentre nel nano ogni settimana si aggiungevano colori e mutava sempre più, qui era un deserto... in ogni caso tardai a svolgere molte pratiche di manutenzione, comprai in ritardo molti accessori, non lo curavo per via del tempo che non avevo più. Passati mesi mi accorgo che effettivamente ora sarei in grado di buttarmici dentro (non letteralmente eh), quindi ho deciso in settimana di pulire tutto e ripartire consultandomi passo passo ed in tempo reale con tanto di foto.
Inizio con un paio di domandine banalissime da neofita:
- L'acqua: la preparai nella vasca, con acqua "normale", utilizzai sale apposito che mi diede il negozio e cominciai con le pompe (2x5000lt ora, non prestigiossime, consigliate però su questo forum, domani posto la marca) a mescolare a pieno regime per 2 giorni. la sump non ricordo come la riempii.. forse allo stesso modo facendola proprio circolare con risalita etc. a schiumatoio spento.
- Rocce: Le mie erano sassi carini, ma di vivo c'era nulla, il vecchio proprietario me le ha rifilate per non dover scendere a buttarle penso (col senno del poi).. erano comunque immerse fino all'ultimo giorno, prima di consegnarmi il tutto.
Il costo consigliato e la qualità delle rocce? vivo a milano ed i tanti negozietti al dettaglio sparano a 20 al kg... alcuni meno, ma a vederle non mi attirano molto.. come capisco se sono ottime? So di un mega negozio a gallarate, consigliato per un grosso carico? sui 330 lt, quanti kg?
- Sabbia (viva si/no): Ho sempre letto che i nitrati schizzano alle stelle e che una vasca in maturazione non può affrontare l'aumento così elevato di sostanze di scarto. Mi ero messo l'anima in pace ed almeno quell'errore non lo feci. Mi chiedo però, se con l'utilizzo della sabbia viva, potrei favorire una migliore maturazione. Se si quanti cm(quindi kg)? Costo medio?
-Maturazione: Oscuro il vetro? La luce solare non necessariamente diretta, può sbalzare il procedimento? faccio un mese canonico e anche qualcosa in più in ogni caso.
In questa fase tengo acceso da subito lo schiumatoio? ininterrottamente?
L'utilizzo di batteri e prodotti vari è consigliato? io usavo i classici batteri nella confezione bianca/rosa.
- Luci: Fortunatamente ne parleremo più avanti, ma ho un problema con la vasca.. nel senso che è chiusa! le luci sono appese grazie al coperchio che poggia su un piccolo bordo interno: se tolgo tutto e metto una plafo normale, si nota.. forse nemmeno tanto poi.. consigli?
Per ora è tutto e vi assicuro che leggo da un anno questo forum... Vorrei però una volta per tutte, non trarre informazioni qua e là ma seguire i consigli per far partire una vasca dignitosa.. Vi ringrazio in anticipo, ringrazio quel santo che risponderà alle mie domande :-)
La mia esperienza con gli acquari è stata breve, intensa e non proprio positiva...
Quando si dice "segui le regole che sono anni che vengono applicate" e via dicendo, magari si, ci si sta attenti ma comunque l'importante è che le cose girino no?
NO... la mia vasca è fallita prima di cominciare: maturazione svolta alla cacchio, test alla "basta che funzioni.." e altre piccole tragedie in cui per fortuna nessun animale ci ha rimesso.
E pensare che ero partito a bomba col nano, per poi smontarlo convinto che la vasca grande mi avrebbe tolto troppo tempo.
Acquistai questa vasca da un privato, di 120x50x55 con tanto di sump, schiumatoio, riscaldatore e una valanga di rocce che non ho deciso di sostituire. Mentre nel nano ogni settimana si aggiungevano colori e mutava sempre più, qui era un deserto... in ogni caso tardai a svolgere molte pratiche di manutenzione, comprai in ritardo molti accessori, non lo curavo per via del tempo che non avevo più. Passati mesi mi accorgo che effettivamente ora sarei in grado di buttarmici dentro (non letteralmente eh), quindi ho deciso in settimana di pulire tutto e ripartire consultandomi passo passo ed in tempo reale con tanto di foto.
Inizio con un paio di domandine banalissime da neofita:
- L'acqua: la preparai nella vasca, con acqua "normale", utilizzai sale apposito che mi diede il negozio e cominciai con le pompe (2x5000lt ora, non prestigiossime, consigliate però su questo forum, domani posto la marca) a mescolare a pieno regime per 2 giorni. la sump non ricordo come la riempii.. forse allo stesso modo facendola proprio circolare con risalita etc. a schiumatoio spento.
- Rocce: Le mie erano sassi carini, ma di vivo c'era nulla, il vecchio proprietario me le ha rifilate per non dover scendere a buttarle penso (col senno del poi).. erano comunque immerse fino all'ultimo giorno, prima di consegnarmi il tutto.
Il costo consigliato e la qualità delle rocce? vivo a milano ed i tanti negozietti al dettaglio sparano a 20 al kg... alcuni meno, ma a vederle non mi attirano molto.. come capisco se sono ottime? So di un mega negozio a gallarate, consigliato per un grosso carico? sui 330 lt, quanti kg?
- Sabbia (viva si/no): Ho sempre letto che i nitrati schizzano alle stelle e che una vasca in maturazione non può affrontare l'aumento così elevato di sostanze di scarto. Mi ero messo l'anima in pace ed almeno quell'errore non lo feci. Mi chiedo però, se con l'utilizzo della sabbia viva, potrei favorire una migliore maturazione. Se si quanti cm(quindi kg)? Costo medio?
-Maturazione: Oscuro il vetro? La luce solare non necessariamente diretta, può sbalzare il procedimento? faccio un mese canonico e anche qualcosa in più in ogni caso.
In questa fase tengo acceso da subito lo schiumatoio? ininterrottamente?
L'utilizzo di batteri e prodotti vari è consigliato? io usavo i classici batteri nella confezione bianca/rosa.
- Luci: Fortunatamente ne parleremo più avanti, ma ho un problema con la vasca.. nel senso che è chiusa! le luci sono appese grazie al coperchio che poggia su un piccolo bordo interno: se tolgo tutto e metto una plafo normale, si nota.. forse nemmeno tanto poi.. consigli?
Per ora è tutto e vi assicuro che leggo da un anno questo forum... Vorrei però una volta per tutte, non trarre informazioni qua e là ma seguire i consigli per far partire una vasca dignitosa.. Vi ringrazio in anticipo, ringrazio quel santo che risponderà alle mie domande :-)