Entra

Visualizza la versione completa : Cambio impianto illuminazione


Matfire88
06-07-2011, 14:12
Ciao a tutti.
Stavo pensando di cambiare l'impianto luci al mio acquarietto da 30 litri.Quello originale infatti monta un neon solo da 15w e tra l'altro a parer mio non è progettato per distribuire bene la luce.Non c'è nessun tipo di riflettore, solo la plastica ed in più il reattore mi occupa gran parte del posto sotto la plafoniera.Per capire meglio il mio acquario è un askoll marina (è un modello piuttosto datato), ha un coperchio di plastica dove c'è un rettangolo di plexiglass e sopra a questo c'è sta specie di plafoniera.

Potreste gentilmente farmi un disegno dello schema elettrico per una lampada t8.Una t5(per il quale basta togliere lo starter in quanto il ballast è elettronico,giusto?)e per una pl?
Fate conto di avere i fili per l'alimentazione 220V e di dovermi spiegare tutto quello che c'è dopo :-))

Ve li chiedo tutti e tre in quanto non ho ancora ben chiaro quale sia la soluzione migliore anche se forse la pl mi permette più watt con una lampada sola.Non so come siano messe a reperibilità pero.....

Insomma, se potete darmi qualche dritta mi fate un grande piacere!!

Federico Sibona
12-07-2011, 10:17
Posta almeno una foto della parte inferiore del coperchio (a luce spenta) e con qualche riferimento per cui si capiscano le dimensioni.
Se scrivi anche le dimensioni della vasca, forse qualcuna delle opzioni possiamo già scartarla (per esempio i T5 non è che ci siano tanto corti).

I reattori elettronici (ballast) vanno bene sia per i T5 che per i T8 e, in genere lo schema di collegamento è riportato sopra ai reattori stessi. Comunque i ballast in genere hanno 6 collegamenti, 2 per la 220V e 4 per i 4 pin del neon (possono essere 7 se c'è anche il collegamento di terra).
Mentre per T5 e T8 si trovano le cuffie a tenuta stagna, per le PL non ci sono perciò dovresti fargli un riparo, tipo quello che hai adesso, che le contenga.

Matfire88
20-07-2011, 22:55
Ciao, grazie della risposta.Sono riuscito a fare le foto che allego al messaggio.
L'acquario è lungo 50cm.
http://s1.postimage.org/2n5jla2o4/P7200014.jpg (http://postimage.org/image/2n5jla2o4/)
In questa si vede il coperchio con la parte di vetro per far passare la luce
http://s1.postimage.org/2n5l8tf5w/P7200015.jpg (http://postimage.org/image/2n5l8tf5w/)

http://s1.postimage.org/2n5mwcrno/P7200017.jpg (http://postimage.org/image/2n5mwcrno/)
nelle altre due si vede il vano che contiene il neon che va messo esattamente sopra il vetro del coperchio.Adesso non è nella forma originale perché ho provato a tenere il reattore esterno per mettere la stagnola e posizionare il neon longitudinalmente per vedere se guadagnavo un po in luce (questo l'ho potuto fare perché tutte le plastiche che formavano la struttura ormai si sono sgretolate da quanto sono vecchie.In pratica non c'è più niente di fisso al vano di plastica, ne le cuffie ne tanto meno il reattore).Nella terza foto ho posizionato il reattore nel vano di plastica per far capire grossomodo la posizione originale, come si vede occupa gran parte dello spazio ed il neon è costretto a stare parallelamente da un lato,non in mezzo, tra il reattore ed il bordo del vano.Non sono un esperto ma secondo me, per come è progettato la luce può solo scendere verticalmente anziché distribuirsi un po dappertutto.

Ecco, se potete darmi qualche consiglio ne sarei felice.
Nel frattempo ho anche iniziato a valutare l'ipotesi di togliere tutto e metterci una plafoniera sopra però di 50 cm non c'è molta scelta e ho un po di paura che montino neon particolari che dopo non riesco più a reperire.
Vi linko i modelli che ho trovato cosi magari mi date qualche dritta sui neon che montano.

1- primo modello (http://www.aquaidea.com/plafoniera-alluminio-acquari-aperti-2x15-watt-p-534.html)
2-secondo modello (http://www.animalhousediscount.com/vmchk/6-acquari/15-illuminazione/85-plafoniere-neon/1128-plafoniera-cm-50-t5-2x8-w.html)
3-terzo modello (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x8watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2885.html)
4-quarto modello (http://www.coralaquariumshop.com/index.php?main_page=product_info&cPath=28_165&products_id=2249)
5-quinto modello (http://www.acquarieacquari.com/plafoniera-wind-watt-p#489.html)
6-sesto modello (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_97&products_id=1387&osCsid=dd0c2ca597c664fd4c5c2368d59ea829)


Grazie mille ancora!!
Mattia

Matfire88
27-07-2011, 19:46
Ciao a tutti.

Non c'è proprio nulla da fare per la mia situazione?

In caso riuscite a darmi un consiglio sulla reperibilità dei wattaggi presenti sulle plafoniere che ho linkato?

Grazie

Freezer2k
27-07-2011, 22:57
Guarda se sono 50 cm giusti o meno c'è questa che non è male e a un buon prezzo:

http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-illuminazione-plafoniere-plafoniere-marino-dolce-plafoniera-acquari-hdd500-2x8w-ultraslim-lampade-p-6383.html

Se hai 30 litri netti o meno è ottimale.

Federico Sibona
28-07-2011, 09:25
Non mi sono ben chiari i tuoi obiettivi:
- vuoi incrementare la luce oppure è solo la distribuzione della stessa che non ti soddisfa?
- vuoi aprire comunque la vasca oppure è solo per avere più luce che vuoi farlo?

Gran parte delle plafoniere che hai (avete) riportato hanno 2x8W =16W, quindi un solo watt in più di quelli che hai adesso.
Attenzione: eviterei quelle plafoniere con T5 14/15W, non sono misure standard e penso che potresti avere problemi a reperire tubi di caratteristiche adatte ad acquari di acqua dolce e, comunque, avresti una scelta molto limitata.
Quelle con PL andrebbero bene se non fosse che quelle PL sono corte e non illuminerebbero uniformemente la vasca.

Matfire88
28-07-2011, 14:41
Ciao, il discorso della distribuzione era solo un mio parere dovuto a come è fatta la plafoniera di cui dispongo, se però mi dite che in realtà non è un problema allora non mi preoccupo.
Per quanto riguarda il discorso vasca aperta, la penso come ad una strada da percorrere solo nel caso in cui non possa risolvere con quello che ho. Le plafoniere che ho linkato da 2x8w pensavo che, vista la disposizione più adeguata del neon senza impedimenti che tolgano luce e la presenza del riflettore, almeno avrebbe migliorato le cose.

Il fatto è questo, non sono convinto che la mia luce sia sufficiente perché le piante che ho in acquario non si stanno sviluppando bene.

Se non mi sbaglio, le piante che possiedo sono una echinodorus ("el diablo" credo)
e una ceratophyllum submersum.
La prima da quando l'ho piantata ha fatto numerose foglie nuove però sono rimaste tutte basse, mentre quelle che aveva al momento dell'acquisto avevano lo stelo molto più lungo.
La seconda invece, se provo ad ancorarla a qualcosa sul fondo per fare un cespuglio inizia a perdere tutti gli aghi (mentre la parte alta, vicino alla superficie, resta bella).L'unico modo per evitare questa perdita è lasciarla galleggiare libera però a me non piace molto cosi e comunque non cresce, ormai è più di due mesi che la ho e non mi pare si sia infoltita.....boh

Matfire88
11-08-2011, 20:09
Ciao a tutti.
Nessuna idea riguardo al possibile problema delle mie piante?

Comunque mi è balenata in testa la possibilità di stravolgere i miei progetti.
E se fosse da buttarsi sul LED?
C'è qualcuno che si è cimentato in un fai da te?La prima domanda che mi sono posto è se sono reperibili le varie temperature colore o se quella dei led è fissa ed in caso se vanno bene per le mie piante....poi ovviamente qualche esempio di progetti per farmi un'idea dei costi.

Con i led ho il vantaggio che rispolverando i miei studi delle superiori forse sono ancora in grado di programmare un microcontrollore e giocare un po con qualche effetto tipo alba-tramonto e temporizzazioni.
Immagino ci sia qualche componente che già lo fa ma un po di esercizio di programmazione non mi dispiacerebbe.

Va beh...a parte queste mie divagazioni, potete aiutarmi a chiarirmi le idee?

Grazie mille!!

wylliecoyote
18-08-2011, 10:25
Prova a dare un'occhiata qui...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317118&page=2

Matfire88
22-08-2011, 17:17
Prova a dare un'occhiata qui...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317118&page=2

Grazie mille!!Sembra tutto chiaro.Sai darmi anche qualche idea su come costruire la struttura per la plafoniera?Quella vecchia credo sia meglio eliminarla.I ballast scaldano tanto?

Matfire88
03-11-2011, 15:19
Ciao a tutti. Dopo averci pensato molto mi sono reso conto che per le mie finanze, al momento, una conversione ai led è prematura.

Ho considerato l'utilizzo delle pl in quanto sono le uniche che mi permettono di aumentare il wattaggio (attualmente pari a 14w) restando dentro i 50 cm del mio acquario.

Volevo allora chiedere un consiglio sulla gradazione kelvin da scegliere in quanto posso mettere un solo neon.Guardando una tabella che ho trovato in rete ho visto che questi tipo di neon è difficile trovarli sopra i 4000K e quindi alla fine posso scegliere con i pro ed i contro tra questi due modelli:

OSRAM DULUX L 36w/954 fs1 5400K (42 cm)
OSRAM DULUX L SP 24w/865 fs1 6500K (32 cm)

Allora, ecco i miei dubbi:

Meglio la gradazione 5400K o la 6500K per le piante? Non vorrei che la prima esteticamente parlando tenda troppo al giallino però coprendo solo 32 cm (con la 6500K)sui 50cm di vasca non vorrei che si creino zone d'ombra troppo marcate.Infine ho considerato anche il fatto che 36w per i miei 30 litri lordi forse sono troppi.

Insomma, tanto per cambiare ho ancora una bella confusione! Potete aiutarmi a scegliere il meglio?


Grazie mille!

Federico Sibona
03-11-2011, 19:06
Il 36W è un 954 che vuol dire 5400K e resa cromatica >90, quindi con quel tubo si vedranno i colori molto prossimi a come si potrebbero vedere in natura. Ed anche i 5400K sono l'ideale ove si disponga di una lampada unica.
Da quanto mi risulta viene commercializzata anche in versione 24W.

Il 24W 865 ha 6500K e resa cromatica compresa tra 80 e 90 (inferiore ma buona).

Vedi qui le varie lampade disponibili per acquari (quasi tutte): http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

Matfire88
03-11-2011, 19:27
Il 36W è un 954 che vuol dire 5400K e resa cromatica >90, quindi con quel tubo si vedranno i colori molto prossimi a come si potrebbero vedere in natura. Ed anche i 5400K sono l'ideale ove si disponga di una lampada unica.
Da quanto mi risulta viene commercializzata anche in versione 24W.

Il 24W 865 ha 6500K e resa cromatica compresa tra 80 e 90 (inferiore ma buona).

Vedi qui le varie lampade disponibili per acquari (quasi tutte): http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm


Ciao e grazie per la risposta. Il link che mi hai postato è proprio quello che avevo io, ed effettivamente mi è sfuggito che la 954 è commercializzata anche a 24 watt.

Secondo te con la lunghezza delle pl da 24w (32cm su 50cm) e supponendo che io lo monti in centro alla vasca, la luce arriva lo stesso in maniera adeguata sui lati o creo troppa ombra per le piante in quella posizione?

Quella da 36w è più lunga e dovrebbe risolvere questo problema però non vorrei ritrovarmi con problemi di alghe.

Cosa ne pensi?

Federico Sibona
04-11-2011, 10:17
Se vuoi mettere molte piante tra cui anche piante piuttosto esigenti, 36W potrebbero non essere troppi.
Con il 24W 32cm in effetti avresti circa 9cm per parte con sola luce indiretta. Sarebbe da studiare oculatamente il posizionamento delle piante mettendo ai lati quelle meno affamate di luce.

Come è la tua vasca, aperta o chiusa? Se intendi mettere la PL sotto il coperchio senza protezione, tieni presente che per le PL non ci sono zoccoli stagni e potresti avere problemi con la condensa.

PS: dalla tabella, se guardi Juwel, Dennerle e Sera, vedi che commercializzano tubi lineari T5 da 24W di 44cm, sarebbe il caso di vedere se ci stanno (contando anche l'ingombro delle cuffie) ;-)

Matfire88
09-11-2011, 20:48
Se vuoi mettere molte piante tra cui anche piante piuttosto esigenti, 36W potrebbero non essere troppi.
Con il 24W 32cm in effetti avresti circa 9cm per parte con sola luce indiretta. Sarebbe da studiare oculatamente il posizionamento delle piante mettendo ai lati quelle meno affamate di luce.

Come è la tua vasca, aperta o chiusa? Se intendi mettere la PL sotto il coperchio senza protezione, tieni presente che per le PL non ci sono zoccoli stagni e potresti avere problemi con la condensa.

PS: dalla tabella, se guardi Juwel, Dennerle e Sera, vedi che commercializzano tubi lineari T5 da 24W di 44cm, sarebbe il caso di vedere se ci stanno (contando anche l'ingombro delle cuffie) ;-)

La mia vasca è chiusa e anche se mi piacciono molto le aperte questa preferirei tenerla cosi. Il tubo T5 da 44 sarebbe un buon compromesso però non ci sta nell'attuale "plafoniera".

A questo punto sto considerando la possibilità di rinunciare al suo coperchio che aveva il vantaggio di essere appunto di plastica e quindi immune agli effetti dell'acqua e costruirmene uno fai da te dove utilizzare due neon T8 cosicché da riuscire a distribuire meglio la luce raggiungendo anche qualche punto d'ombra che ho attualmente tra le piante senza aumentare troppo il wattaggio....Con due T8 da 15 watt dovrei avere un buon compromesso, che ne dici?

Anche se la qualità non è eccellente ti posto due foto del mio acquario. magari sono utili.


http://s10.postimage.org/knkv9iwlh/Foto0016.jpg (http://postimage.org/image/knkv9iwlh/)


http://s10.postimage.org/5gwwiztz9/Foto0015.jpg (http://postimage.org/image/5gwwiztz9/)

A sinistra sotto il microsorum ho una bella zona d'ombra