Visualizza la versione completa : Primo nanoreef!
max2thousand
05-07-2011, 20:01
Ciao a tutti,
Intanto mi presento: sono Massimiliano, ho 27 anni d'età e sono sempre stato affascinato dal mondo degli acquari, ma avendo studiato fino a due anni fa sono sempre stato impossibilitato nel poterne realizzare uno mio.
Quindi, armato di tanta pazienza ho iniziato a documentarmi leggendo tutto quello che ho trovato qua, guide e anche allestimenti fatti da utenti più esperti.
Quindi la scelta è caduta sul nanoreef in quanto trovo gli acquari marini più vicini ai miei gusti "estetici" rispetto a quelli d'acqua dolce, e non ho optato per un acquario più grande per due ragioni, ossia in primis per i costi che non potrei sostenere, e in secundis perchè sono anche un macrofotografo e tendo ad apprezzare maggiormente il mondo del micro a quello del macro :)
Vi chiederete quindi che acquario ho allestito, ma in realtá sempre leggendo il forum ho capto che prima di fare il grande passo è bene essere stradocumentati e soprattutto saper gestire le situazioni critiche che possono presentarsi in ambienti così delicati e instabili, per il bene delle creature che andremo a mettere dentro i cinque vetri!
Quindi ecco, finita la presentazione, vengono i dubbi :)
Io avevo pensato di prendermi un acquario 40x40x40, per avere un pò di spazio per inserire almeno un pesce piccolo piccolo (ovviamente a vasca ben avviata), però non ho qncora deciso con che metodo allestirlo.
Infatti il dubbio più grande che ho è: qual'è il metodo più facile per un neofita? L'idea che mi sono fatto è che forse conviene optare per un metodo berlinese, ma anche il metodo naturale non mi pare complesso...
Inoltre vorrei capire se qualcuno di voi conosce negozi in zona (pisa ma anche viareggio), perchè prima di fiondarmi sulle offerte online preferirei avere un contatto diretto con qualcuno che mi possa anche dare una mano nelle fasi iniziali senza però approfittare della mia ignoranza per rifilarmi dei pacchi :)
In sostanza l'idea che ho è di fare un acquario con invertebrati rsistenti ( quando uno è neofita ovviamente è facile fare errori), un paio di paguretti da introdurre dopo qualche mese e dopo 6/7 mesi eventualmente un pesce (ma anche qua devo leggermi bene le vs guide per capire quale potrebbe essere adatto).
Insomma, più consigli mi date meglio è, io ovviamente continuo a seguirvi e cerco di documentarmi sempre più, non voglio partire col piede sbagliato dettato dalla fretta!
Ciao,
Massimiliano
Piacere e benvenuto -d03 -28
Parti con il piede giusto andare piano e documentarti e progettare bene il tutto sarà ripagato bene dalla tua vasca.
Allora se hai intenzione di mettere un pesce nella vasca detta da te che è intorno ai 60l, il metodo che dovrai usare è il berlinese, inqunato ti servirà lo schiumatoio per smaltire il carico orgnanico che il pesce inevitabilmente ti procurerà.
Per che tipo di illuminazione hai optato?
Manuelao
05-07-2011, 22:58
Segui pirataj e vai tranquillo.. Benvenuto:-))
Sent from my iPhone using Tapatalk
max2thousand
05-07-2011, 23:17
Ciao e anzitutto grazie per il benvenuto! Per quanto mi riguarda io pensavo di utilizzare i led, un pò perchè scaldano poco, un pò perchè sono a risparmio energetico e questo oltre alla bolletta giova all'ambiente in generale :)
E qua parte l'altra domanda: ma vanno bene i led generici che si trovano anche su ebay o ce ne sono di specifici per gli acquari? L'idea in generale era di costruirmi la plafo da me, mio padre è abbastanza esperto in impianti elettrici e a me piace un sacco il fai da te :)
Per la vasca invece non saprei, vorrei farmela anche da me, così come il mobile: insomma in buona sostanza per me lo step zero sarà costruirmi la struttura da zero :)
Quindi devo prevedere pompe di movimento (2 immagino) per muovere almeno 1200lt/h(consigli su possibili marche?), un riscaldatore sovradimensionato per garantirmi d'inverno la gestione di eventuali sbalzi di temperatura, delle ventole per il raffreddamento in estate, uno skimmer ( va bene l'hydor nano?), ovviamnete la plafo e le rocce vive...mi serve altro? forse un apparato per l'osmosi inversa?
ciao e grazie!
Massimiliano
Manuelao
05-07-2011, 23:22
Come led non so aiutarti
Per il movimento dipende da quello che vorrai allevarci ma penso che due koralia 1600 possano andare bene
Per il riscaldatore con 100 watt sei apposto
Ok per lo skimmer e ovviamente ti servirà il sale, test, rifrattometro e impianto osmosi
Sent from my iPhone using Tapatalk
max2thousand
06-07-2011, 00:01
Ciao e ancora grazie per i consigli :) Per quanto riguarda ciò che voglio allevarci non vorrei partire con cose troppo complesse, diciamo che qualche corallo vorrei mettercelo, ma non so ancora quali!
L'unica cosa certa sono i paguri, mi piacciono un sacco e già al mare le osservo muoversi col loro guscetto :)
Orientativamente quali specie sono più tolleranti a eventuali errori?
Ciao,
Massimiliano
Ciao e benvenuto......
per i Led quelli che dici non vanno bene ....esistono quelli specifici per il marino e costano parecchio....cmq contatta (per un preventivo) la OceanLed gli dici le dimensioni dell'acuari e loro di dicono di cosa hai bisogno e quanto ti costa ....se ami il fai da te contatti in MP
l'utente Luke (è lui l'esperto) e ti dice tuitto dove procurarti i Led apposisti ecc.
se non riesci a contattarlo fai un fischio
visto che devi ancora partire, ti consiglio di allestire con sump che oltre a aumentare il litraggio
che fa sempre bene, non avresti neanche il problema dello ski (parlo delle dimensioni) se hai la sump ne puoi usare di piu performant che sono un po piu grossi o voluminosi che dir si voglia
non vorrei dire minchiate ma credo ci siu un buon negozio a Viareggio...
ciao
per quanto riguarda la vasca, se riesci a trovare un buon vetraio che è disposto a fartelo, risparmi parecchio e magari (la butto li) potresti fare anche un cubo da 45....
per i Paguri, sono belli e simpatici ma un po "rompicoglioni nel senso che sono degli autentici carrarmati ....se trovano un'ostacolo davanti a loro lo travolgono e lo spostano (fanno cadere i coralli ecc.) se vedono che non riescono a passare allora l'aggirano ma prima se possono e riescono lo spostano e lo fanno cadere....cmq ninte di che he?? basta fissare bene i corallli e le roccette piccole.....se hai intenzione di metterne due, procurati anche delle conchigli vuiote perchè se no si azzuffano per fregarsi la conchiglia dove hanno preso casa...tieni presente anche che per paguri e lumache, il rapporto è che se ne inserisce una ogni 20 litri vasca
inutile dirti che se hai dubbi e altro, chiedi pure tutto quello che vuoi sapere che qui trovi sempre qualcuno disposto ad aiutarti e darti delle dritte....;-)
max2thousand
06-07-2011, 13:59
Ciao,
Quindi dovendo prevedere una sump oltre allo Skimmer devo aggiungere una pompa di risalita e ovviamente una vasca "extra" da usare come sump...che pompa e che skimmer mi consiglieresti a questo punto? E soprattutto vanno usate particolari accortezze nel posizionare la pompa in modo che tutto funzioni regolarmente(ho letto qualcosa mi pare sulle vs guide ma non ho capito benissimo :))
Grazie ancora.
Massimiliano
la regola è che la pompa di risalita deve trattare piu litri ora dei litri (sempre ora)
trattati dallo SKi...
devi tenere conto anche della prevalenza che ha la pompa di risalita
(la prevalenza sarebbe il dislivello che la pompa riesce a raggiungere)
magari una pompa da 1000lt riesce ad avere una prevalenza di 1.5mt
ma già a 75cm invece di trattare 1000lt ne tratterà si e no 600...ora detta cosi sembra complicatissimo ma generalmente con pompe di risalita da 1500 o 2000lt vanno benone....
la sump la puoi anche fare senza scomparti....
la pompa di risalita la metti all'opposto da dove scenda l'acqua in sump ed im mzzo alla sump ci
collochi lo ski.....
fotografo74
07-07-2011, 07:28
Vedo che hai iniziato a chiedere consigli, buon lavoro allora! :) Io sto di là nel dolce :)
Anto
Inviata da Galaxy Tab con Tapatalk
Antonio De Santis
www.macroforum.org
www.naturainminiatura.com
max2thousand
08-07-2011, 13:41
Ciao di nuovo,
allora Giuansy ho provato a contattare LukeLuke ma non mi ha risposto ahimè :(. Inoltre ho provato anche a contattare la oceanLed per avere un preventivo, e dopo 3 giorni nemmeno da loro sono stato ricontattato :(.
Detto ciò, veniamo agli sviluppi del progetto.
Parlandone con la consorte almeno per il momento la sump è da escludere, abbiamo una casa piccola e l'acquario ha già un suo mobiletto dedicato, nel quale però sotto non c'è spazio per niente (c'è altra roba sostanzialmente).
Quindi direi che al momento mi sto orientando su un cubetto 40x40x40 nel quale inserire uno skimmer piccolo tipo il nano della hydor, due pompe coralia 1 (quelle che arrivano a 1700 lt/h per intenderci), e da quanto ho letto rocce vive 1kg ogni 5 litri, quindi diciamo orientativamente 10#12 kg. Dovrei avere un 40 litri netti di volume a quel punto a occhio, oppure dite che ne avrò meno/di più?
Per il riscaldamento ho visto un jbl da 150w a 18 euro su acquariumline, che non mi pareva malaccio.
Come kit per i test cosa mi consigliate?Ho visto dei "pacchetti" all inclusive della SERA da una 70ina di euri, al quale aggiungere il rifrattometro per calcolare la salinità dell'acqua, vanno bene?
Oltre a ciò vorrei prendermi un gruppo di continuità così da salvare il tutto in caso di black-outs.
Al netto di ciò non so quanti litri mi restano disponibili?Un okinawe ce la faccio a mettercelo?
Come altra roba da metterci sono terrorizzato a sti punti dal paguro, e quindi magari ci metto 1-2 turbo per avere la vasca abbastanza ripulita dalle alghe.
Ciao e grazie ancora :)
Massimiliano
ciao,
be anche senza sump mia è una tragedia he??? diciamo che con la sump avresti solo migliorato sia la manutenzione che l'estetica e sopratutto avresti aumentato il litraggio netto della vasca .....cmq se fai le cose con calma e pazienza vedrai che viene su un bel nanetto;-)
per quanto riguarda le risposte, abbi fiducia e vedraio che Luke se non ti ha risposto è perchè
non si è più collegato ma vedi che appena vede l'MP ti contatta....garantito
l'oceanLed sono un pochini lenti ma vedi che ti rispondono sicuramente anche loro.....
per quanto riguarda i Test procurati quelli della Salifert che fra gli economici sono i piu affidabili
(lascia stare i Tetra) e li prendi per: CA/MG/PO4/NO3 indispensabili per gli NO2 se vuoi ma non sono prioritari....calcola che costano in media sugli 11euri
allora un cubo da 40 e calcolando almeno 3 o 4 cm bordo vasca arrivi ad avere 57,5
litri lordi da qui ci leviamo un buon 20% (lo spazio/volume occupato dalle rocce vive nonche pompe riscaldatore) ed arrivi ad aevere circa 45lltri netti.....
rocce vive si calcola 1kg ogni 4/5 litri lordi vasca quindi te ne occorrono
12 - 14kg....(il costo delle rocce di qualità si aggira, in media sui 12euri) ma prima di comprare ti consiglio di fare un "giretto" nel mercatino che se le trovi risparmi e parecchio.....
PS: quanto dico rocce di qlalita intendo dire che siano porose quindi leggere e piene di incrostazioni (alga korallina) ....per sapere se sono porose basta prenderle in mano e sentire il loro peso (in rapporto alla loro grandezza) e piu sono leggere mglio è...
calcolando che le pompe di movimento devono avere una portata di circa 25/30volte il litraggio netto vasca ti occorrono pompe da 1200/1400lt-h ...ma non preoccuparti se quelle che hai
sono un pochino sovradimensionate (1700) ...meglio avere le pompe un po sovradimensionate che viceversa.....
come termoriscaldatoe meglio che tu ne prenda uno sui 100w basta e avanza)
il migliore e piu affidabile è lo Jagger....ma anche quello che dici va benone pero da 100 non da 150....
il rifrattometro ti è indispensabile....
altre spese:
un buon impianto per la produzione acqua d'osmosi (100euro) forwter
un impiantino per il rabocco automatico (ninete di che he??) ce ne sono di tutti i tipi e prezzi
una vaschetta o tanichetta da 10lt dove metterai l'acqua d'osmosi per il rabocco acqua evaporata
e ti consiglio anche di procurati un filtro a zainetto (costano na cippa sui 15 pompa inclusa)
inutile dirti che se hai dubbi o non mi sono spiegato bene, o sono stato poco chiaro, fai un fischi-28
max2thousand
13-09-2011, 08:25
Riporto su il topic perchè è giunto il momento...appena mi arrivano gli ultimi pezzi inizio!
Ecco l'assetto finale:
- vasca dennerle 60 lt (38x38x43)
- plafoniera led autocostruita con 24 leds da 3 watt ( 16 bianchi 10k+ 8 royal blue)
- riscaldatore jager 100 watts
- pompe nano koralia ( 1 da 1600 e l'altra da 900)
- skimmer hydor nano
- test ( ho preso tutti quelli consigliati da giuansy)
- rifrattometro milwaukee con compensazione della temperatura
Ho esitato a prendere l'impianto ad osmosi inversa perchè dove abito attualmente l'acqua arriva con pochissima pressione...almeno per ora uso quella del negoziante, poi valuto se istallarlo a casa dei miei dove l'acqua arriva direttamente dal pozzo e già di per sè con le analisi di laboratorio è ottima...
Non ho capito cosa dovrei farci con il filtro a zainetto...serve per dosare eventuali integratori nella vasca?
Ovviamente non è che mi scordo le rocce vive, è solo che sto cercando ancora sul forum qualcuno nei dintorni di pisa che ne ha un 12 kg da vendermi... :)
Non so se mettere uno sfondo nel lato posteriore della vasca, che dite, è bello o meglio laaciare così? Contate che dietro ho la carta da parati...ROSA!!sigh...
Vabbè a breve nuovi aggiornamenti, di sicuro appena accendo il tutto andrò nel panico totale e vi tormenterò :D
Ciao,
Massimiliano
esistono pompe apposta per aumentare la pressione in modo da poter usare gli impianti di osmosi
Ciao...
Rifrattometro: tieni presente che lo devi tarare...per far ciò, fai in farmacia e prendi dll'acqua
bidistillata (1litro=60cents:-))) e usi questa per tararlo.....
Filtro a zainetto: serve all'occorenza mi spiego...sicuramente all'avvio (e nel periodo di maturazione) avrai i PO4 (fosfati) alti...e per abbassarli, fini a portarli a zero o no rilevabili
ti serviranno le resine anti po4....e le metti nel filtro a zainetto.....una volta portate a zero
togli le resine perchè è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali.....ti serve anche per il carbone attivo.....
Vetro posteriore: ti procuri del dc-fix (non è altro che quella plastica colorata adesiva)
di solito si mette o blu o azzurra o nera (de gustibus) da applicare appunto nel vetro posteriore....da piu profondità e migliora notevolmente l'estetica.....lo trovi nei Brico o nelle cartolerie.....poi ti dico anche come fare per applicarlo senza che si formino "bolle" o grinze;-)
tranquillo che non vai in panico.....;-)
max2thousand
13-09-2011, 17:18
Anzitutto vi ringrazio per le risposte che mi avete dato...sono in attesa della roba mancante ordinata da acquariumline...e del vetro posteriore che durante il trasporto mi si è crepato e lo devo sostituire...ma forse mi conviene in quel momento metterci lo sfondo?Prima di incollarlo dico...
Ciao,
Massimiliano
no no prima incolli il vetro poi metti il dc-fix;-)
max2thousand
20-09-2011, 17:36
Ok, anzitutto grazie per i consigli :). Allora ho preso il dc-fix, ho incollato il vetro, devo solo metterci acqua e rocce, il resto c'è :)
Apparte questo, non riesco assolutamente a trovare l'acqua bidistillata in farmacia, ma esiste?La sto cercando anche su google ma non la trovo...devo chiedere diversamente?
Ciao,
Massimiliano
cristiellos
20-09-2011, 20:47
-d03-28
Ben arrivato amico ed auguroni per il tuo mini reef
Segui i piu esperti che sei in buone mani;-)
Lascia starei i consigli di negozianti e venditori per il momento, troppi interessi!!
Ti consiglio assolutamente di mettere in preventivo un piccolo impianto ad osmosi inversa per rifornirti di acqua, altrimenti comperarla ti costerà circa18 cent al litro e magari non è neanche purissima! considera che dovrai rabboccare e comunque cambiare acqua settimanalmente.
Il top e' Forwater ,ma se vuoi risparmiare qualcosina puoi prendere qualcosa da acqua1, magari con filtri a bicchiere che è meglio.
Come ti dicevano esistono delle pompe che aumentano la pressione
Compera sale di qualità' è un elemento fondamentale
se hai bisogno fischia:-)
max2thousand
21-09-2011, 10:34
Allora anzitutto grazie per i consigli :)
Per quanto riguarda la pompa per aumentare la pressione, sapete come cercarla? A dire il vero forse a casa mia la pompa ci sarebbe anche già, è collegata a una cisterna che avevamo però disattivato...semmai dopo faccio una foto :)
Detto ciò, resto ancora in cerca dell'acqua bidistillata, nessuno qua la conosce, ma non è che devo chiedere l'acqua per fleboclisi?Ho trovato questo nome girovagando su internet...
Grazie!
Ciao,
Massimiliano
Manuelao
21-09-2011, 10:39
Vai in farmacia e prendi le fiale per soluzioni iniettabili
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora anzitutto grazie per i consigli :)
Per quanto riguarda la pompa per aumentare la pressione, sapete come cercarla? A dire il vero forse a casa mia la pompa ci sarebbe anche già, è collegata a una cisterna che avevamo però disattivato...semmai dopo faccio una foto :)
Detto ciò, resto ancora in cerca dell'acqua bidistillata, nessuno qua la conosce, ma non è che devo chiedere l'acqua per fleboclisi?Ho trovato questo nome girovagando su internet...
Grazie!
Ciao,
Massimiliano
chiesto acqua bidistillata ... mi ha dato soluzione iniettabile dicendomi "é più filtrata".
In teoria è la stessa cosa -28
Ciao DanySky
max2thousand
22-09-2011, 22:49
Ok acqua Bidistillata trovata :) ora mi sorge un unico dubbio, ma le rocce vive vanno messe prima o dopo l'acqua? Mi domandavo se immergere le mani nell'acqua fosse nocivo per l'acquario...che dite?
Ciao,
Massimiliano
Ok acqua Bidistillata trovata :) ora mi sorge un unico dubbio, ma le rocce vive vanno messe prima o dopo l'acqua? Mi domandavo se immergere le mani nell'acqua fosse nocivo per l'acquario...che dite?
Ciao,
Massimiliano
Io per comodità ho preparato l'acqua in vasca ma poi per fare la rocciata ho tolto l'acqua. Le mani in vasca meno le tieni meglio è ma per fare la rocciata e le normali manutenzioni non ci sono problemi
max2thousand
24-09-2011, 16:18
Eccoci qua: ho messo le rocce e riempito la vasca...cosa ne pensate? Penso sia normale no che l'acqua non sia pulitissima...
La salinità é a 1025...va bene?
Aggiungo che ho attivato le due pompe (1600 la laterale, 900 la posteriore),lo skimmer ( che per ora non mi pare schiumi ma immagino sia normale inizialmente, almeno il manuale dice così :)), e il riscaldatore...ora devo fare
Altri test?ovviamente le luci le ho accese per fare la foto, per ora le tengo spente per la maturazione :).
Ah, in due punti le rocce toccano nei vetri laterali, ma sono solo due punti piccoli, dalle altre parti ci passo tranquillo con la calamita :)
http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-e6ca-6032.jpg
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
25-09-2011, 13:54
Nessuno che mi sa dire se la rocciata va bene? :) inoltre volevo sapere da cosa si deduce che lo schiumatoio funziona...io noto solo che nel bicchiere ci sono le bolle...è corretto?
Ciao,
Massimiliano
Manuelao
25-09-2011, 14:01
La rocciata mi sembra troppo ripida..
Sent from my iPhone using Tapatalk
metti qualche altra foto... a vederla così quoto Manu, troppo ripida ma magari è la foto
max2thousand
25-09-2011, 16:41
Anzitutto grazie per le risposte, stasera faccio foto anche laterali e così vediamo se devo rifarla ex novo...altra cosa, leggendo in giro ho visto che la salinità deve essere di 1023, mentre nella guida che seguivo sul marino la salinità leggevo era di 1025-1027...io ce l'ho a 1025, è grave?
Devo abbassarla alla svelta sostituendo acqua con quella non salata?
Grazie ancora! E scusate se posso dire cavolate, ma sono veramente alle prime armi e per quanto abbia passato luglio e agosto a leggere sui nano reefs, finisce poi che per inesperienza qualche casino lo faccio :)
Ciao,
Massimiliano
cristiellos
25-09-2011, 17:43
Allora io ho la vasca al 35 per mille cioè ho disciolto 35g di sale in un l di acqua osmotica
Esistono sali piu concentrati (...diciamo cosi' giusto per capirci) la cui diluizione, per avere lo stesso risultato è 33 per mille, ossia 33g per litro.
La rocciata non mi sembra male, a me me gusta
Quella è la vasca ehh un cubo!! quindi....
Per i test ti dico che io che sono frettoloso non ho aspettato ma se posso darti un consiglio, tu aspetta un mese, tanto a breve avrai una esplosione di no2-no3-po4 ecc ecc quindi è inutile controllare se sai già il risultato.
Lo schiumatoio potrebbe schiumare anche dopo diverse ore, a volte anche dopo giorni, se ciò non dovesse avvenire vuol dire che c'è qualcosina che non va.
a presto tienici aggiornati-28
max2thousand
25-09-2011, 21:57
Eccomi :) allora sono arrivato a casa e già il primo dramma: acqua evaporata e salinità a 1028...adesso l'ho riportata a 1024 ma un osmoregolatore non me lo leva nessuno...:)
Ed eccovi le foto della rocciata da altre angolature...fatemi sapere che ne pensate :)http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-8778-bc9f.jpg
http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-8790-319c.jpg
http://tapatalk.com/mu/4e0d703b-87ae#5810.jpg
Ciao,
Massimiliano
eh si la rocciata è un po' ripida, ma non lo vedo come un problema, se ci incollerai su le talee... poi la forma è bella nel complesso!
per la salinità.... nessun dramma, occhio solo che è peggio lo sbalzo (rabboccare iprovvisamente tutta l'acqua evaporata) che la lenta evaporazione in sè.
questo però vale per il futuro.... ora hai solo rocce e faresti danno solo con la candeggina :-D...
max2thousand
26-09-2011, 00:02
Ciao erinsen grazie :)
Per quanto riguarda invece lo skimmer, ho aperto il tappo del bicchiere e effettivamente dentro c'è un po' d'acqua con qualche sostanza non ben specificata, che immagino sia roba che era nell'acqua e che lui ha tolto depurandola, per così dire :)
L'unica cosa, ma è normale che faccia rumore?
E' come un bugnio continuo, non fortissimo, ma diciamo che si sente abbastanza...
Ciao,
Massimiliano
ti abituerai al rumore, purtroppo ti tocca sopportarlo ;-)
concordo con gli altri, dagli tempo di partire e schiumerà per bene!
rollando
27-09-2011, 10:50
ciao mi intrometto...
a breve mi arriveranno i vetri e piano piano comincerò ad allestire la mia vasca 41 x 36 x 41H. nei 30 giorni di maturazione della vasca,
1) le 2 pompe di movimento vanno tenute accese 24h entrambe oppure sempre alternate con mezz'ora di sovrapposizione.
2) per lo schiumatoio avevo pensato a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-nanoskim-consumo-portata#300lth-vasche-fino-litri-p-11001.html
oppure è meglio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-nano-performer#13535-schiumatoio-interno-acquari-piccoli-dimensioni-p-10777.html
ma va acceso anche in fase di maturazione?
grazie ancora a tutti
max2thousand
27-09-2011, 11:01
Allora ti rispondo io per la mia piccolissima esperienza:
1- le due pompe io le ho accese fisse, anche se sono un pò più dei litri ora consigliati per un 60 litri
2- come skimmer io ho quello che hai messo come secondo, l'ho preso leggendo in giro che era ottimo e per la sua piccolezza
E ovviamente va acceso 24h su 24 durante la maturazione, visto che le rocce spurgano rilasciando schifezze :)
Intanto la mia vasca va avanti, ho fatto i primi test e ovviamente ho valori abbastanza sballati. In ogni caso ho ordinato giusto ieri questi oggettini qua:
1 x Forwater Ospure 50 Plus PRO08 ( Impianto ad Osmosi in Linea a 4 Stadi - 50 GPD)
1 x Eheim Filtro Esterno a Zainetto Liberty 100 Serie 2040 Portata Regolabile 150/380 l/h Circa
1 x Ruwal NOPHOS 101 - resina antifosfati - 1000ml
Quindi impianto a osmosi + filtro a zainetto per acquari fino a 75 litri + resine antifosfati... ho fatto bene ?
Ciao,
Massimiliano
ciao mi intrometto...
a breve mi arriveranno i vetri e piano piano comincerò ad allestire la mia vasca 41 x 36 x 41H. nei 30 giorni di maturazione della vasca,
1) le 2 pompe di movimento vanno tenute accese 24h entrambe oppure sempre alternate con mezz'ora di sovrapposizione.
2) per lo schiumatoio avevo pensato a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-nanoskim-consumo-portata#300lth-vasche-fino-litri-p-11001.html
oppure è meglio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-nano-performer#13535-schiumatoio-interno-acquari-piccoli-dimensioni-p-10777.html
ma va acceso anche in fase di maturazione?
grazie ancora a tutti
Ciao rollando,
apri un tuo post come ha fatto max2thousand così avrai tutte le informazioni riguardanti la tua vasca, se no poi ho paura che si crei un pò di confusione.
Comunque fino a quando sei in maturazione puoi tenerle sempre accese le pompe, poi quando inizierai ad inserire ospiti viene consigliato di alternarle.
Per lo schiumatoio io ho il secondo e mi trovo bene e lo tenevi tenere acceso h24
------------------------------------------------------------------------
Ciao erinsen grazie :)
Per quanto riguarda invece lo skimmer, ho aperto il tappo del bicchiere e effettivamente dentro c'è un po' d'acqua con qualche sostanza non ben specificata, che immagino sia roba che era nell'acqua e che lui ha tolto depurandola, per così dire :)
L'unica cosa, ma è normale che faccia rumore?
E' come un bugnio continuo, non fortissimo, ma diciamo che si sente abbastanza...
Ciao,
Massimiliano
Per il rumore hai provato a spostare leggermente il magnete o a premere un pochino lo schiumatoio verso il vetro?
A me di solito un minimo di rumore me lo fa solo se lo pulisco o lo sposto leggermente e magari non l'ho riattaccato bene, in quel caso sembra come un ronzio da vibrazione.
max2thousand
27-09-2011, 11:38
Appena arrivo a casa verifico, effettivamente mi ricordo che se premevo lo schiumatoio contro il vetro il rumore si attenua un pò...magari faccio un video così mi sapete dire di preciso se è un rumore normale o anomalo...
Ciao e grazie :)
Massimiliano
rollando
27-09-2011, 12:01
Allora ti rispondo io per la mia piccolissima esperienza:
1- le due pompe io le ho accese fisse, anche se sono un pò più dei litri ora consigliati per un 60 litri
2- come skimmer io ho quello che hai messo come secondo, l'ho preso leggendo in giro che era ottimo e per la sua piccolezza
E ovviamente va acceso 24h su 24 durante la maturazione, visto che le rocce spurgano rilasciando schifezze :)
Intanto la mia vasca va avanti, ho fatto i primi test e ovviamente ho valori abbastanza sballati. In ogni caso ho ordinato giusto ieri questi oggettini qua:
1 x Forwater Ospure 50 Plus PRO08 ( Impianto ad Osmosi in Linea a 4 Stadi - 50 GPD)
1 x Eheim Filtro Esterno a Zainetto Liberty 100 Serie 2040 Portata Regolabile 150/380 l/h Circa
1 x Ruwal NOPHOS 101 - resina antifosfati - 1000ml
Quindi impianto a osmosi + filtro a zainetto per acquari fino a 75 litri + resine antifosfati... ho fatto bene ?
Ciao,
Massimiliano
ciao mi intrometto...
a breve mi arriveranno i vetri e piano piano comincerò ad allestire la mia vasca 41 x 36 x 41H. nei 30 giorni di maturazione della vasca,
1) le 2 pompe di movimento vanno tenute accese 24h entrambe oppure sempre alternate con mezz'ora di sovrapposizione.
2) per lo schiumatoio avevo pensato a questo
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-nanoskim-consumo-portata#300lth-vasche-fino-litri-p-11001.html
oppure è meglio questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-slim-skim-nano-performer#13535-schiumatoio-interno-acquari-piccoli-dimensioni-p-10777.html
ma va acceso anche in fase di maturazione?
grazie ancora a tutti
Ciao rollando,
apri un tuo post come ha fatto max2thousand così avrai tutte le informazioni riguardanti la tua vasca, se no poi ho paura che si crei un pò di confusione.
Comunque fino a quando sei in maturazione puoi tenerle sempre accese le pompe, poi quando inizierai ad inserire ospiti viene consigliato di alternarle.
Per lo schiumatoio io ho il secondo e mi trovo bene e lo tenevi tenere acceso h24
------------------------------------------------------------------------
Ciao erinsen grazie :)
Per quanto riguarda invece lo skimmer, ho aperto il tappo del bicchiere e effettivamente dentro c'è un po' d'acqua con qualche sostanza non ben specificata, che immagino sia roba che era nell'acqua e che lui ha tolto depurandola, per così dire :)
L'unica cosa, ma è normale che faccia rumore?
E' come un bugnio continuo, non fortissimo, ma diciamo che si sente abbastanza...
Ciao,
Massimiliano
Per il rumore hai provato a spostare leggermente il magnete o a premere un pochino lo schiumatoio verso il vetro?
A me di solito un minimo di rumore me lo fa solo se lo pulisco o lo sposto leggermente e magari non l'ho riattaccato bene, in quel caso sembra come un ronzio da vibrazione.
grazie mille a tutti,
siete stati gentilissimi.
anche se avevo messo in previsione lo skimmer della aquoss che costa 50 euro in meno. ora mi rode un pochino di spendere altri soldi.
se comunque voi dite che è migliore vado senza dubbio con quello della hydor.
grazie ancora
grazie mille a tutti,
siete stati gentilissimi.
anche se avevo messo in previsione lo skimmer della aquoss che costa 50 euro in meno. ora mi rode un pochino di spendere altri soldi.
se comunque voi dite che è migliore vado senza dubbio con quello della hydor.
grazie ancora
Altro ottimo skimmer, a detta di molti, è il tunze nano doc, comunque se cerchi sul mercatino vedrai che li riesci a trovare a prezzi accessibili.
max2thousand
27-09-2011, 13:44
Ecco il rumore che fa lo skimmer...è normale?
Ciao,
Massimiliano
http://www.youtube.com/watch?v=2k928EjwlP8&feature=youtube_gdata_player
ma è sileziosissimo......non si sente na cippa#23
max2thousand
27-09-2011, 15:22
ma è sileziosissimo......non si sente na cippa#23
Dici?A me pareva rumorosissimo, visto che ho acceso le pompe e non mi sono nemmeno accorto della loro presenza :). Per l'impianto d'osmosi ho scelto bene?Alla fine ne ho preso uno a 4 stadi che produce 190 litri/giorno, tanto non credo che con 60 litri ho bisogno di tanta acqua in più...no?
Ciao,
Massimiliano
ma no dicevo che è silenziosissimo perchè almeno dal mio pc, quando apro il vido da te linkato
non si sente nulla...e l'audio l'ho controllato.....va be ora riprovo ...poi ti dico....
bene con un 4 stadi sei tranquillo (nel senso qualità acqua) ...se produce 190litri al giorno sei piu che a posto.....e cmq con un 60litri....ti consiglio di procurarti una tanichetta da 20 o 25litri
dove "stocchi" l'acqua d'osmosi.....non di piu...questo perchè l'osmosi la puoi conservare
(in luogo fresco e al buio) per non piu di una ventina di giorni ...poi meglio buttarla e farne di nuova.....
max2thousand
27-09-2011, 17:02
Di tanichette ne ho 2 da 30 litri, al limite riempio quella lì!
Grazie per il consiglio sull'acqua da tenere al buio, in effetti c'avevo pensato, poi oggi sono tornato a casa e la mia ragazza per fare le pulizie ha messo la tanica bella bella in veranda al caldo e al sole...ora siccome l'impianto mi arriverà sicuramente non prima di venerdì, e avendo lì almeno una 20ina di litri ancora presi dal negoziante, che faccio?Posso usarli o è meglio di no?
Il video comunque l'audio ce l'ha, io lo sento :)
Ciao,
Massimiliano
si che la puoi usare.....nel senso che la tanica è stata al caldo ed al sole per qualche ora o sbaglio????
voglio dire che se è stata esposta per uno o due giorni allora no se per qualche roa va benone...
continuo a non sentire l'aaudio......va be stasera quando torno a casa provo sul mio PC
max2thousand
27-09-2011, 17:21
Sì, giusto qualche ora...prima era dietro un muro e il sole non ci batteva direttamente :)
Ma durante la maturazione devo fare qualche test?Aldilà di quello sulla salinità dico :)
Anche perchè le rocce le ho prese da un utente che aveva la vasca da 4 anni, però aveva spento le luci da un pò di tempo(una ventina di giorni), sicchè ho immaginato che la maturazione debba ripartire ex novo, ho paura che magari lasciandole al buio quando sarebbero in realtà "pronte" rischio di fare danni...mannaggia :)
Ciao e grazie :)
Massimiliano
Ecco il rumore che fa lo skimmer...è normale?
Ciao,
Massimiliano
http://www.youtube.com/watch?v=2k928EjwlP8&feature=youtube_gdata_player
ho sentito ora, si sente, un minimo di rumore lo fa, ma prova a controllare che le ventose siano veramente attaccate al vetro o prova spostare leggermente i magneti dietro.
Se no altro consiglio che ti posso dare, io ho messo un giro di nastro isolante nel pistulino dell'aria che si infila nel coperchio, quello toglie molto rumore perchè se no vibra nel buco in cui si infila.
max2thousand
28-09-2011, 08:58
Allora il rumore dello skimmer è dovuto al 90% alle vibrazioni...ho provato a premerlo contro il vetro e smettono, però dopo qualche secondo riparte...con un rumore tipo macchina da caffè...sono disperato perchè non so come fare per toglierle!
L'unica cosa che mi era venuta un mente era di trovare un modo per lasciarlo premuto come quando ci appoggio la mano contro...oppure mettere uno strato di neoprene dentro la vasca tra skimmer e vetro, ma non so poi se i magneti funzionano e se io neoprene è buona cosa per la vasca...insomma se qualcuno ha sto skimmer infernale mi dica un pò se ha fatto qualcosa per renderlo più silenzioso :(
Grazie alegiu comunque, ho provato ma non funzionano i tuoi rimedi sob :(
Ciao,
Massimiliano
Di niente, mi dispiace solo che tu non sia riuscito a risolvere.
Il mio non fa rumore di vibrazione, sembra quasi che le ventose dall'interno non attacchino bene.
Altra cosa che posso dirti, se non hai già provato, è di vedere se le ventose interne allo skimmer che si attaccano tramite piedini alla struttura in plastica, siano tutti ben inseriti e non se ne sia uscito un pochino qualcuno, sai magari premendo in alto dello schiumatoio, fai leva e la parte sotto tende ad allontanarsi dal vetro.
max2thousand
28-09-2011, 11:45
Ok grazie ancora...stamattina ho provato a smontare tutto lo skimmer e a rimontarlo, e un pò di vibrazioni si sono attenuate, purtroppo ancora non del tutto...ma oramai almeno per la maturazione lo lascio così, non vorrei che a smuoverlo troppo faccio casini con la vasca e butto via tutto :(
Inoltre volevo sapere se posso svuotare il bicchiere, che è già oltre la metà pieno d'acqua e detriti marroncino chiaro...
Ciao,
Massimiliano
non vorrei dire una cavolata, magari aspettiamo qualcuno con più esperienza, ma secondo me proprio perchè sei ancora in maturazione ti conviene cercare di sistemarlo definitivamente, dovrebbe essere meno dannoso ora che quando avrai pesci ed altri invertebrati dentro.
Il bicchiere quando vedi che si riempe lo puoi svuotare quando vuoi.
max2thousand
28-09-2011, 13:37
Ottimo! Allora ho good news: stamani prima di andare a lavoro l'ho smontato e rimontato da zero: inizialmente vibrava, adesso sono tornato a casa e passato l'attimo di terrore perchè non sentivo molto rumore, ho constatato che ha smesso di vibrare e che era in funzione :) Ora é piuttosto silenzioso, si sente pure il leggero moto ondoso causato dalle pompe che prima era totalmente coperto dalla vibrazione!
Ok, allora svuoto il bicchiere :)
Ciao e grazie!
Massimiliano
Benissimo!!! Sono contento che il problema si sia risolto!!!
cristiellos
29-09-2011, 13:48
Per quanto mi riguarda, sembrerà stano ma quando ho problemi con pompe e pompette rumorose, stacco la spina per qualche secondo e poi la riattacco, spesso risolvo cosi forse perche' si formano delle bollicine di aria!!!-98
si di solito funziona ma non basta:
quando cominciano a far rimore e vibrare, meglio fare della buona manutenzione:
si smontano si mettono a bagno in una soluz. di acqua d'osmosi e aceto (50 e50)
si lascino a "mollo" una ventina di minuti ....poi si sciaccquano abbondantemente e
si rimontano.....prima di montarle si lubrifica l'alberino con olio di vasellina.....
diventano come nuove, non fanno piu rumore o diminuisce drasticanmente e durano una vita ...ma sopratutto non perdono l'efficenza in fatto di spinta e litri trattati......
Cristiellos...mi sa che tu sei un po pigro nella manutenzione he??:-D
max2thousand
29-09-2011, 18:40
Beh bene a Sapersi, ma il mio skimmer era nuovo :) penso che il problema fosse nella specie di bicchiere interno attaccato alla pompa: infatti probabilmente toccava ai bordi dello skimmer mandando in vibrazione mezzo acquario...ora mi resta il dubbio sulla maturazione: ogni giorno che passa la "patina" marrone chiaro sparisce dando spazio al rosa sottostante...la cosa che mi sdubbia è come faccio a sapere quando la vasca è maturata? Visto che le rocce erano di un acquario avviato da anni ma con luci spente da una ventina di gg...ma se faccio più maturazione del dovuto faccio danni?
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
30-09-2011, 19:08
Oggi nel mio nano ho trovato due di questi così qua (immagino siano lumache):
http://www.youtube.com/watch?v=WxSCfq7TpYU
Immagino debba lasciarle ma...vivranno lo stesso anche senza luce vero?Una è pure bella grossetta...sarà quasi un centimetro!
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
30-09-2011, 22:04
Scusate se vi stresso con le domande...ma sto impazzendo :) a me pare che lo skimmer non schiumi per niente...ho visto i video su youtube e il risultato dovrebbe essere decisamente diverso dal mio...a me fa soltanto un po di bollicine e nel bicchiere ci sta poco e niente, considerando che sto in maturazione mi immaginavo lo skimmer pieno pieno...e io la bava che vedo negli altri video non l'ho proprio mai vista!
Mi sa che domani lo rismonto, non so più che pesci pigliare con sto coso! :(
Ciao,
Massimiliano
ma hai provato a regolarlo in modo diverso?
max2thousand
01-10-2011, 01:42
Ora ho abbassato il bicchiere ma mi pare cambi poco...l'unico dubbio che ho è che non ho tagliato il tubicino dell'aria e fa un giro attorno allo skimmer...magari è quello?
Ciao,
Massimiliano
potrebbe: il tubo dell'aria non deve essere in alcun modo strozzato
max2thousand
01-10-2011, 10:58
Ok, sono ufficialmente un idiota: il tubo era strozzato in basso ma non solo: il cono che sta attaccato alla pompa aveva un foro, che doveva andare in corrispondenza con un buco sulla parte anteriore dello skimmer, beh,ecco, non l'avevo minimamente messo così sob!
Ora ho rimontato tutto seguendo passo passo le istruzioni, e anche se è avviato da pochi minuti, mi pare che cominci già a fare un pò di schiuma...
Scusate, ma sono proprio imbranato...però dai, sbagliando s'impara no? E meglio ora che a vasca maturata :)
Ciao e grazie per la pazienza :)
Massimiliano
dai che adesso schiuma alla grande, vedrai!!! ;-)
max2thousand
01-10-2011, 14:21
Beh speriamo! Al momento fa solo molto più bolle di prima, e qualche spruzzo cade nel bicchiere, ma penso che ora necessiti di qualche giorno di stabilizzazione, almeno così sta scritto nel manuale :)
Ciao,
Massimiliano
SI si, si deve assestare! Vai tranquillo!
max2thousand
01-10-2011, 14:53
Grazie! Ho notato su un paio di rocce queste cose qua, una specie di coso bianco e questa specie di mini corallo marrone che gli sta accanto( si vedono sulla roccia in primo piano sulla destra)...sono cose buone oppure sono da debellare?
Ciao,
Massimilianohttp://tapatalk.com/mu/4e0d703b-0d10-fbe5.jpg
max2thousand
01-10-2011, 15:12
Metto un dettaglio, forse si capisce meglio, purtroppo è fatta col cell, ho il cavalletto in auto e non riesco a fotografare con la reflex, tempi troppo lunghi :)
Ciao,
Massimiliano
http://www.naturainminiatura.com/immagini_post/1317474731foto.JPG
max2thousand
02-10-2011, 20:18
Nessuno sa proprio cosa siano? :(
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
10-10-2011, 20:05
Mi sa che non lo sapeva nessuno sigh, comunque avrei un'altra domanda: nella parte superficiale dell'acqua si è formata una patina, sembra quasi polvere, non saprei spiegarlo :)
È normale che si formi questa patina?
Ciao,
Massimiliano
Manuelao
10-10-2011, 20:19
Probabilmente hai poca increspatura sulla superfice
Punta una pompa leggermente verso la superficie
max2thousand
10-10-2011, 21:28
Ho provato a fare come dici, va bene come increspatura?
in effetti prima proprio non c'era...
Ciao,
Massimilianohttp://www.youtube.com/watch?v=CP0nbtAiaQk&feature=youtube_gdata_player
Manuelao
10-10-2011, 21:48
Secondo me si :-)
Aspettiamo però qualche altro parere
per la prima domanda dovrebbe essere una spugna o cmq un filtratore...utiler non dannoso....
per la seconda quasi normale il formarsi della parine superficiale in fase di maturazione...se se ne va con l'aumeto dell'increspatura bene ...altrimenti (se ti da fastidio) metti o per ,eglio dire (se hai il filtro a zainetto) un po di lana di perlon...ma la cambi ogni due giorni...nel giro di un'oretta non hai piu patina ma come togli la lana si riforma...cmq normale maturazione (a me
la patina si formava o cmq è durata piu dui due mesi) calcola pero che il mio è un DSB
max2thousand
11-10-2011, 17:11
Ottimo, grazie per le risposte!
Il filtro a zainetto ce l'ho, ho un liberty della eheim con un filtro però mi sa che è carbone attivo, e per questo non l'avevo ancora usato, in attesa di prendere una calzetta (mi pare una roba introvabile, le rimedio solo da aquariumline ma a fronte di 80 cent di calzetta ne devo spendere 5 di spedizione sob!) e usare le resine anti po4, l'unica cosa che non riesco a far scendere nel mio acquario in maturazione (a 3 settimane dall'avvio sono pari a quando l'avevo avviato, ossia 0.75).
In compenso ora che produco l'acqua da me, sono certo almeno di ciò che ci metto: ho fatto i test e devo ringraziare la forwater: inquinanti a zero nell'acqua di osmosi prodotta!
Per la patina fastidio non me ne da per nulla, avevo solo paura fosse causa di un mio errore :)
Ciao e grazie!
Massimiliano
massyvassallo
11-10-2011, 17:58
Per la calzetta secondo me puoi usare un gambaletto di nylon da donna.
max2thousand
12-10-2011, 08:22
Ok grazie a entrambi! Ho preso il "gambaletto", oggi provvedo a mettere le resine anti po4, così da portarli finalmente a zero :)
Ciao,
Massimiliano
quando metti le resine anti PO4 nella calzetta, quest'ultima la chiudi ma lascoala lasca
in mod che le resine al suo interno siano sballotatte dalla corrente dello zainetto...
molto piu efficaci......
un'altra cosa quando hai messo le resine e chiuso il sacchetto, prima di metterlo nello zainetto
sciacqua il tutto ...direttament sotto il rubinetto o (meglio) con acqua d'osmosi....vedrai che
l'acqua diventa rossa...se non fai questo ti diventa rossa (color rame scuro) l'acqua della vasca;-)
max2thousand
12-10-2011, 15:06
Grazie Giuansy! In realtà avevo già provveduto a sciacquarle perché c'era anche scritto nella confezione :)
Adesso speriamo mi si abbassino i po4, gli altri valori sono già tutti giusti, e il mese classico di maturazione è praticamente agli sgoccioli!
Ah, ho notato ieri sera con la mia compagna che l'acquario ha adesso nuovi ospiti, delle specie di stelle marine piccole piccole, che si sono incollate ai vetri...speriamo non sia niente di nocivo! :)
Inoltre ho in una roccia viva una specie di invertebrato che ogni tanto si apre e pulsa e si muove alla corrente, speriamo non sia una aptasia... :(
Ciao,
Massimiliano
ci vorrebbe una foto ...cmq da come descrivi:
1) le stelle marine piccole ...probabilmente sono Asterine (non nocive anzi utili)
hanno le "braccia" non uguali vero??
2) probabilmente o è un semplce filtratore o uno spirografo (innocui se non utili)
è mica trasperente o per meglio dire sembra di "vetro"? perchè se cosi fosse
e un'apitassia...ma nulla di che he?? la siringhi e buonanote#18
max2thousand
12-10-2011, 16:10
Mi attrezzo di reflex e gli faccio una bella macro...tra poco metto le foto :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
12-10-2011, 16:40
Ecco la foto, scusate la qualità ma mi devo ancora adattare a fotografare il mio piccolo reef, e la slitta micrometrica ce l'avevo in macchina :)
http://www.naturainminiatura.com/immagini_post/1318430419_MG_7973_1200px.jpg
P.S. in effetti vedendo sul web le stelle marine sono proprio asterine! E' incredibile come nonostante sia in maturazione ogni giorno scopra nuove forme di vita nel mio piccolo reef!
Ciao,
Massimiliano
quella della foto purtroppo è un'apitassia.....
siringala
anthias71
12-10-2011, 17:55
no, non è un'aiptasia ce l'ho anche io...........
non ricordo il nome, ci devo pensare
------------------------------------------------------------------------
dovrebbero essere una sorta di corynactis, in molti li considerano innoqui (magari perchè non sono "velocemente invasivi")
io però ho quelli che hanno il corpo viola e per esperienza posso dirti che si riproducono molto bene e sono anche urticanti.
max2thousand
12-10-2011, 18:09
In effetti vedendo sul web e cercando non mi pare un'aiptasia, ha quei pallini bianchi sulle punte e non mi pare trasparente...mentre in forma più piccola ma assomiglia parecchio a questa: http://www.oceanlight.com/stock-photo/strawberry-anemone-underwater-corynactis-californica-picture-00597-537954.jpg
Ditemi voi, nel caso come siringo?
Ciao,
Massimiliano
allora posta la foto in "identificazioni" e vediano cosa salta fuori.....
non siringare per ora... fai come dice giuansy
max2thousand
13-10-2011, 09:49
Messa in identificazione, grazie amici :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
15-10-2011, 10:56
Rieccomi qua!
Dopo tre settimane dall'avvio ho deciso di fare i test, e sono abbastanza nella norma, tutti tranne i po4! Questi infatti sono a 0.75!!
E la cosa che non mi torna è che li ho a 0.75 pure nell'acqua in uscita dal filtro a zainetto caricato a resine anti po4... Ma come è possibile?
È normale maturazione?
Sono preoccupatissimo, gli altri valori sono tutti nei ranghi(più o meno), no3 ancora sui 5, no2 assenti mg 1290 ca 430 ph 8.2... Da cosa puó dipendere?
Ps l'acqua che uso d'osmosi ho testato e ha inquinanti a zero, sia po4 che no3/no2.
Pps è normale un kh a 11?o è troppo alto?
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
17-10-2011, 10:09
Nessuno nessuno che sa dirmi se è normale maturazione o no?Noto che sulle rocce si formano comunque un pò di cose, tipo dei coralli rossi, ma non so che siano! Per ora non so se riesco a fotografarli, sono piccolissimi, ma ce ne saranno già 6-7 colonie...
Oggi rifaccio un pò di test, ho paura che ci sia qualcosa che non va con il test salifert per i po4, mi pare troppo strano che non siano mai calati dall'inizio della maturazione e siano così alle stelle, manco ci mettessi dentro il dentifricio per avere i fosfati così alti :(
Ciao,
Massimiliano
che test usi?
Sono molto alti...
max2thousand
17-10-2011, 11:30
Uso i salifert (a reagente, non le striscette) per i po4...e continuo a non capire perchè non riesco in alcun modo ad abbassarli..oggi provo a comprare gli elos da un negoziante che conosco, sono più affidabili?Io qua non trovo altro sennò ci sono addirittura i sera, che penso che siano pure peggio...
Sinceramente mi sdubbia molto siano così alti, in principio poteva pure starci, ma ora è alquanto strano, ho i valori dei restanti test accettabili per poter accendere la luce, mentre questi proprio no!
Per questo avevo preso le resine, ma mi pare siano più un palliativo che altro (resine rowa).
Se continuassero a essere a questi livelli devo operare con un bel cambio d'acqua (con immagino conseguente ripartenza di parte della maturazione)? Devo aggiungere batteri?
Sono disperatissimo e non so che fare :(!
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
17-10-2011, 14:01
Purtroppo ho fatto un test coi salifert sull'acqua d'osmosi: risultato, zero fosfati...
Quindi a questo punto credo che il test funzioni, e sto temendo il perchè le resine non funzionino: ho un filtro a zainetto eheim da 380lt/h regolato al minimo, ma mi sa che anche al minimo va più veloce di 20lt/h richiesti dalle resine...non trovo molte alternative a un bel cambio d'acqua del 25%, o almeno non ho idea di cosa fare altrimenti!!
Vi prego aiutatemi, non voglio che l'acquario collassi in maturazione, sarebbe un record negativissimo :(
Ciao,
Massimiliano
ma non ti preoccupare che non ti coplassa nulla....se sei in maturazione non hai neanche inserito nessun animale no???
cmq...andiamo per ordine.....
1) inutile fare cambia acqua perchè i PO4 anche se fai cambi acaqua se c'è qualcosa che non gira bene si riformano...quindi meglio andare a cercare il problema a "monte"
2) l'acqua d'osmosi, dovresti testarla non solo no3 e PO4 ma è importante sapere la conduicibilità ...ti occore un conduttivimetro.....
3) Salifert ...da quanto li hai e sopratutto da quanto li hai aperti??
4) che resine anti po4 usi e come??? (voglio dire che cicli fai)
5) il KH a 11 va bene...
partiamo da qui....tranquillo che si rimedia he??? davvero
max2thousand
17-10-2011, 16:03
Ok, intanto grazie per le rassicurazioni :)
I salifert sono nuovissimi, li ho comprati a fine settembre e li ho usati per ora un 5-6 volte...
Le resine anti po4 ho queste : Ruwal RW NOPHOS 101 - Selective Phosphate Absorber
Le ho caricate nella calza come da indicazioni, circa 100 ml (50 grammi) visto che ho 50 litri d'acqua netti (+ o -) e li ho posizionati dentro un filtro a zainetto eheim liberty da 380 lt/h, regolato col flusso al minimo
Le avevo da una settimana, ma vedendo che i fosfati in uscita dal filtro erano esattamente gli stessi di quelli in acquario, ho pensato oggi di cambiarle...non so se ho fatto bene, ma ero nel panico totale :)
La conduttività dell'acqua non la saprei, posso solo dire che la produco da me con impianto a 4 stadi forwater. Mi procurerò quel test allora :)
L'acqua di Pisa non è uno splendore, ma speravo che al max mi sarebbero durate meno le resine e i filtri dell'impianto, non che uscisse acqua pessima :(
Per completezza dico che lo skimmer schiuma correttamente, non è scura la schiuma (anzi è bianca), però riempie un bicchierino ogni 2 gg circa.
Ho un bel pò di sedimenti sul fondo, dovuti alle rocce vive desumo, che non so se devo aspirare via o lasciare là (magari sono quelli la causa).
Se servono altre info per identificare il problema chiedete pure, cerco di essere il più preciso possibile :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
17-10-2011, 17:46
Come ultimo dato, aggiungo che il fondo del mio acquario ha un pò di sporcizia che si è staccata dalle rocce vive (sembra terra), non so se devo aspirare queste cose oppure no. Pensavo che a causa della maturazione le dovessi lasciare, ma forse è meglio che le tolgo?
Ciao,
Massimiliano
allora:
fai un ciclo di resine.....vale a dire
metti le resine nella calzetta e le lasci per 5gg....dopodichè le togli ne metti di nuove e le lasci 10gg....quando hai finito questo ciclo vedi come sei messo con i PO4...dovrebbero quantomeno abbassarsi.....
cmq se questo non succede poi ne riparliamo....per ora fai cosi...
tieni presente che quando i PO4 saranno a zero o non rilevabili dovrai togliere le resine...
perchè è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali ...insomma le resine ti aiutano ada abbasarle sino a portarle a zero poi si tolgono....
solitamente si sifona il fondo al primo cambio acqua vale a dire a fotoperiodo completo...cmq se tu non sei ancora arrivato al fotoperiodo copleto fai così:
aspiri il fondo ...ma lacqua non la butti via ....aspirando aspirerari anche l'acqua che farai andare in un secchio o recipiente......una volta finito di apsirare il fondo rimetti l'acqua in vasca
chiaramente prima di rimetterla in vasca la filtri....va bene anche una calza da donna oroba simile.....(potrebbe essere qualla la causa).....
intano fai cosi ...e vediamo copme evolve ....inutile dire che seguo-28
max2thousand
17-10-2011, 18:47
Io il fotoperiodo per ora non l'ho ancora iniziato...contavo di iniziare sabato ma non so coi po4 così alle stelle...domani provo a sifonare, il primo ciclo di resine allora l'ho già fatto, le avevo in vasca da 6/7 gg e oggi le ho sostituite...
Grazie per il supporto, vi faró sapere le evoluzioni!
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
17-10-2011, 20:13
Aggiornamento della sera: ho fatto i test della Elos, pure quelli danno lo stesso risultato...mannaggia :)
Domani mi arriva l'aggeggio per pulire il fondo, vedo se levando i detriti e reintegrando l'acqua come suggerito da Giuansy la situazione migliora...speriamo!
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
19-10-2011, 13:53
Piccolo aggiornamento: con grande soddisfazione i fosfati sono arrivati a 0.1 (elos) e un colore tra 0.1 e 0.25 per salifert..
Ancora altini, ma piano piano sembrano finalmente scomparire!
Per ora non ho sifonato, magari posso evitare di farlo?
Sto usando il post anche come un modo per appuntarmi i progressi che fa il mio acquario, sperando possa essere utile non solo a me ma a chi ne ha bisogno :) E stasera mi faccio un bel giro degli altri test!
Ah ho preso e dovrebbe arrivarmi in giornata lo smartwave hydor...in modo da gestire meglio le due pompe, adesso come parte tecnica mi manca l'osmoregolatore...e a dire il vero vedendo cosa fanno in usa sto pensando a una mini sump 25x25x45(ca 28 lt) da mettere nel mobile, usando anzichè il foro nella vasca un impianto di risalita...può aver senso?
Sabato spero di poter iniziare il fotoperiodo :)
ciao,
Massimiliano
ottimo utilizzo del topic, fai bene a usarlo come un diario di appunti dei progressi ;)
la sifonatura del fondo per me invece è utilissima, perchè in quella poltiglia di sedimento si accumulano fosfati latenti, che se smossi possono entrae in soluzione
esatto.....in poche parole se sifoni il fondo, la situazione PO4 e NO3 non puo che migliorare;-)
max2thousand
19-10-2011, 22:52
Ecco i risultati dei test delle analisi di oggi:
Ph 8.1
Po4 0.1
No3 2.5
No2 0
Kh 11
Mg 1350
Ca 470
Ho sifonato il fondo, in realtà non sono riuscito a togliere tantissimo, perché un po' delle schifezze sono sotto le rocce stesse, e di smuovere tutto non me la sono proprio sentita.
Ho reinserito quasi tutta l'acqua filtrata con una calza nell'acquario, mentre un 4-5 litri li ho rimpiazzati con acqua salata fatta al momento. La salinità è a 1026, che direi è un valore giusto no?
Ciao,
Massimiliano
si ....ora lascialo stare per almeno 24h e poi rifai i test e vediamo che va.....
max2thousand
21-10-2011, 00:06
Ho rifatto i test, ma attualmente i valori sono gli stessi di ieri. La cosa che non mi è chiara al momento è se posso accendere le luci sabato oppure no?
Conviene aspettare ancora un po'?Accendo per un'oretta al giorno e vedo se nitrati e fosfati salgono?
Ciao,
Massimiliano
Ho rifatto i test, ma attualmente i valori sono gli stessi di ieri. La cosa che non mi è chiara al momento è se posso accendere le luci sabato oppure no?
Conviene aspettare ancora un po'?Accendo per un'oretta al giorno e vedo se nitrati e fosfati salgono?
Ciao,
Massimiliano
con quei valori aspetta ad accendere IMHO
mi dispiace per te, ma dovrai rallentare i tempi che immagini, accendere un'ora al giorno è troppo affrettato ;-)!
per i valori che ti ritrovi.... non farci molto affidamento, perchè nelle primissime fasi della maturazione sono molto ballerini!
misurali spesso, metti poco le mani in vasca, non smuovere nulla, non spostare le rocce.... sifona solo il fondo e porta pazienza
P.S.:
piccolo OT, scusate.... Garth, ma cosa vuol dire 'IMHO' ?
l'ho visto scritto milioni di volte e me lo sono sempre chiesto
Erisen è la sigla (in inglese) che starebbe a significare:
a mio modesto e personale parere...;-)
mi dispiace per te, ma dovrai rallentare i tempi che immagini, accendere un'ora al giorno è troppo affrettato ;-)!
per i valori che ti ritrovi.... non farci molto affidamento, perchè nelle primissime fasi della maturazione sono molto ballerini!
misurali spesso, metti poco le mani in vasca, non smuovere nulla, non spostare le rocce.... sifona solo il fondo e porta pazienza
P.S.:
piccolo OT, scusate.... Garth, ma cosa vuol dire 'IMHO' ?
l'ho visto scritto milioni di volte e me lo sono sempre chiesto
in my honest opinion
in my humble opinion
Ot
Garth,
io l'ho tradotto in Italiano
tu in inglese ...
e ora me lo devi dire in Genovese....#18#18#18
max2thousand
21-10-2011, 20:13
Ok ragazzi, a volte in effetti divento impaziente, è che vedere la vasca coperta dai cartoni da un mese mi ci prende male :)
In ogni caso ho rieffettuato i test e i po4 sono finalmente scesi a 0.03!
Domani mattina vado con una nuova sessione di test :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
25-10-2011, 13:59
Ciao a tutti, adesso i fosfati sono stabili a zero da due giorni! Restano i nitrati a 2.5, mentre i nitriti sono non rilevabili e il resto dei valori è ok.
Leggendo mi pare che un valore di nitrati sotto i 5 è accettabile, ma non ho capito se alla fine del buio i nitrati devono andare a zero proprio o 2.5 è tollerabile...
Fatemi sapere!
Ciao,
Massimiliano
si sono tollerabili.....ma piu sono bassi meglio è.....
i PO4 dici che è due giorni che sono a zro....ma stai usando ancora le resine o le hai tolte???
pechè se non le hai tolte, le togli aspetti tre o quattro giornio e vedi se sono sempre a zero...
questo pechè se usi le resine sono loro a farle diminuire e portarle a zero una volta raggiunto
tle valore, è il sistema (se gira bene) a mantenerle tali.....
max2thousand
25-10-2011, 21:38
Ok allora tolgo le resine, in effetti ce le ho ancora su!
Il mio grosso dubbio è: se poi per caso riaumentano, dove cerco la causa?
Ciao,
Massimiliano
la maturazione, l'eccesso di cibo non consumato, il sedimento sul fondo, acqua d'osmosi e sale scadente... sono tra le principali cause
max2thousand
25-10-2011, 23:40
Ok grazie erisen :)
L'acqua d'osmosi la produco io con un sistema a 4 stadi forwater, quindi mi sento abbastanza tranquillo a tagliarlo fuori. Infatti anche testando l'acqua prodotto po4 e no3 stanno a zero spaccato.
L'eccesso di cibo non consumato, direi di escluderlo, visto che non butto cibo in vasca :)
Sale scadente, beh mi sta venendo il dubbio, il sale che uso è reef crystal, ho letto in giro e non mi pareva male...
Sedimento di fondo, il problema è aspirarlo!Quello che era fuori dalle rocce l'ho rimosso, ma sotto le rocce resta un po' di sporcizia e non so come toglierla...suggerimenti?
La maturazione ok, la cosa che non capisco è il motivo per cui per certi nano basta meno maturazione e per altri di più, può dipendere dalle rocce vive?
Ciao e grazie!
Massimiliano
si principalmente dipende tutto dalla qualità delle rocce vive.... cioè dal sistema biologico batterico che crea l'equilibrio della vasca.... e da un bel pizzico di fortuna ;-)
io per esempio ho avuto il gran culo di non aver mai combatutto contro le filamentose, in nessuna delle mie due vasche hehehe
il sedimento sotto o dietro le rocce lascialo li e non curartene, fai fin troppo bene quello che c'è da fare ;-)
max2thousand
28-10-2011, 10:04
Ritorno a aggiornare il mio post per dire che:
- ho misurato i valori senza resine, i po4 sono stabili a 0, e sono scesi pure gli no3 che ora sono a 1
- il ph per motivi che ignoro è sceso a 7.9, non so se è un bene o un male, o fa lo stesso :)
- il kh è stabile a 11 così come gli altri valori.
Oggi ho acceso le luci per la prima volta, spero di non aver fatto il passo più lungo della gamba :)
C'è qualcosa che non mi torna però nei timer meccanici che ho preso: infatti li ho collegati entrambi alla ciabatta che uso per i vari dispositivi elettronici dell'acquario, e se entrambi sono collegati a luci spente una delle due filari di led resta leggerissimamente accesa (cioè non fa luce nell'acquario, ma il led si vede che non è completamente spento).
Pensando fosse il timer, ho provato a sostituirlo con un terzo che avevo, ma nisba! E soprattutto il fatto avviene quando entrambi sono collegati, perché mi basta togliere uno dei due timer che tutti i led si spengono...possibile che non possa avere due timer sulla stessa ciabatta? Avete mai riscontrato cose strane di questo tipo?
Fatemi sapere :)
Ciao,
Massimiliano
io ho le ciabatte intasate di timer, e non ho mai riscontrato questro problema con i led :#O
il KH secondo me ti conviene mantenerlo un po' più basso.... a 8, altrimenti senza reattore di calcio ti farà abbassare il calcio
max2thousand
28-10-2011, 13:47
E allora arriva la domanda: come lo abbasso il kh? Contando che al momento visto che nulla mi consuma calcio ho il calcio a 470 che non è bassissimo :)
Ciao,
Massimiliano
cavolo hai un sale bello carico di carbonati :-)
in tal caso lascia tutto com'è, va benissimo così ;-)
max2thousand
28-10-2011, 15:51
Ottimo! Confermo che il problema risiede sulla ciabatta...spostando il timer su una doppia spina il problema scompare!
Vabè, oggi vado a prendermi una ciabatta nuova :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
11-11-2011, 20:54
Riporto su il topic aggiornandolo: purtroppo in questi giorni ho dovuto lavorare tantissimo e non sono riuscito a seguire molto il forum...
Detto ciò, sono passato a 4 ore di luce (ho fatto 7 gg a 1h, poi 8/9gg a 3 h e ora ho portato a 4h)
I dati in vasca sono questi:
kh: 10
mg: 1270
ca: 500
ph: 8
po4: 0
no3: 2.5
no2: 0
salinità 1026
temperatura 25.5
I valori direi che sono giusti no?
Detto ciò, sto vedendo spuntare un po' di cose dalle rocce, che sembrano dei coralli rossi piccoli, sapete che possano essere?Visto il numero crescente ho paura sia un qualcosa di infestante...
Appena le luci si accendono provo a fare una foto :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
11-11-2011, 23:20
Eccovi la foto! E' il coso rosso... In certi punti sono più di uno...cos'é?
Ciao,
Massimilianohttp://img.tapatalk.com/4e0d746b-91b4-16c9.jpg
ciao!
il magnesio è un po' basso, il calcio e il KH un po' troppo alti.
riesci a postare una foto più grande e definita?
cmq al tatto è duro tipo incrostazione?
ho un sospetto, ma la foto troppo piccola non mi permette di esprimermi....
max2thousand
12-11-2011, 10:40
Ciao erisen grazie per le risposte!
Oggi mi armo di reflex e faccio una foto decente...in effetti il calcio è altissimo, ma come faccio ad abbassarlo senza coralli?
Di contro come alzo il magnesio? Per ora non ho effettuato cambi d'acqua(sto in maturazione), pensi che debba cambiare sale?
Comunque quel coso rosso pare duretto, infatti le pompe si movimento non lo smuovono per nulla...
Ciao,
Massimiliano
no va bene così, quando avrai i coralli in vasca ci penseranno loro ad abbassare i carbonati, per ora è bene che non tocchi nulla.
quel cosetto della foto, sembrerebbe un foraminifero... ne avevo molti anch'io in maturazione.
sembrano piccoli sps rosso-rosa, ma aspetto una foto più definita per confermarti se si tratta di questo o di un'alga rossa ;-)
------------------------------------------------------------------------
ecco, trovata la scheda tassonomica, vedi se trovi riscontro!
http://it.reeflex.net/tiere/2808__oraminiferen.htm
cmq toccandolo se è calcareo allora è un foraminifero.... se è viscido e gommoso, è un'alga rossa ;-)
entrambi sono normali e comuni sopratutto in maturazione
max2thousand
12-11-2011, 12:07
Questa volta ho dovuto usare tutte le mie conoscenze di macrofotografia per fare una foto decente: il soggetto è talmente piccolo che l'obiettivo macro a 1:1 ancora non bastava...quindi ho montato i tubi di prolunga e sono andato su un RR di circa 2:1...erisen, mi confermi che è un foraminifero?
Ciao,
Massimiliano
http://s7.postimage.org/68uquuibr/MG_7983.jpg (http://postimage.org/image/68uquuibr/)
sembrerebbe proprio di si ;-)
a scanso di equivoci passaci il dito sopra e senti se è duro e calcareo
dovresti averne altri in vasca, e in zone poco illuminate e con buona corrente
max2thousand
12-11-2011, 14:37
Oggi provo a passarci il dito, comunque ne ho effettivamente altre e sono tutte belle imboscate dove di luce non ce n'è moltissima...so che dovrò aspettare almeno un ulteriore mese, ma sono già in fremito per i coralli che andrò a mettere :). Ho visto su tsunami certe ricordee dai colori fantastici, che spero siano coralli abbastanza poco esigenti per iniziare no?Poi vabbè, io ho la fissa per gli zoantidi, ma coralspecialist non ne ha e tsunami ne ha solo uno e penso sia bruttissimo...vabbè, tanto c'è tempo :D
Ciao,
Massimiliano
ricordee e zoanthus sono animali facili, amano acqua grassa e nutrienti... quindi vai tranquillo ;)
unica nota: più luce hai più si colorano... questa regola vale per tutti, dai molli agli sps ed lps.
poi dipende dal colore.... verde e marrone sono i colori più facili, anche l'arancio è un colore comune, mentre i colori più 'difficili' e che necessitano di molta luce per essere conservati sono rosa - blu
max2thousand
12-11-2011, 22:24
Vabbé erisen io mi sono premunito: l'illuminazione del cubetto è affidata a 72watts di Led, vedremo a tempo debito :)
Ciao e grazie ancora per i preziosi consigli!
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
12-11-2011, 22:25
E aggiungo che se poi vedo che non bastano, ho ancora una ventina di Led bianchi da 3 watts da poter piazzare :)
Ciao,
Massimiliano
per me bastano e avanzano ;-)
max2thousand
23-11-2011, 14:44
Ciao di nuovo a tutti, aggiornamento del mio nano :)
Valori sempre stabili ( no3 2.5, no2 0, po4 0)da settimane ormai, tuttavia stanno comparendo sulle rocce delle alghe verdi...mi devo preoccupare? Non vorrei trovarmi le rocce invase di alghe :)
Come fotoperiodo sto a 5 ore adesso, non lo sto aumentando da 10 gg appunto perchè ho notato questo accrescimento di alghe... Ho due lumachette avute con le rocce, ma non sono convintissimo che amino mangiare alghe...
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato e che mi darete, il mio nano è buona parte merito vostro :)
Ciao,
Massimiliano
le lumachette amano mangiare le alghe, ma le filamentose e le infestanti sono amare, quindi quasi nessuno le mangia, purtroppo ;-)
tranquillo è una fase normale, le alghe ti toccano obbligatoriamente in maturazione, se vedi che diventa una foresta amazzonica, poi ti spiego come 'potarle' ;-)
intanto potresti inserire una turbo messicana (turbo flutuosus) ottima contro le filamentose, o una cyprea moneta (carro armato contro le filamentose) e un granchio mitrax (se sei fortunato e becchi 'quello giusto' mangia tutti i tipi di alghe, comprese le filamentose)
max2thousand
28-11-2011, 22:56
Eccomi con un piccolo aggiornamento: ultimamente sulla superficie si sta formando una patina fatta di "pezzettini" bianchi, non saprei definirli meglio...ma vi allego una foto.avete idea di che si tratta?
Inoltre le alghe stanno avanzando ahimé, seppure i valori sono stabili...come posso potare?
In allegato varie foto, e grazie :)
Ciao,
Massimiliano
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f4b9-7a71.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f4d9-5473.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f51f-5352.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f552-d19d.jpg
http://img.tapatalk.com/4e0c5f90-f567-f605.jpg
max2thousand
08-12-2011, 16:09
Riporto su il topico dopo un po' di tempo: ho appena fatto i test, e incredibilmente ho i nitrati a zero spaccato, così come i fosfati...ho però avuto uno 0.01 di nitriti dall'ultimo giro di test, e mi pare che il calcio sia decisamente fuori controllo: non riesco più a misurarlo perché va fuori scala da tanto che è!
C'è un modo per abbassarlo?
Inoltre le alghe stanno proliferando in maniera troppo massiccia, sono a ciuffetti verdi qua e là e raggiungono anche il centimetro o due di lunghezza.....non so più che fare, se non mettere un detrivoro appena rientro dalla Puglia...
Aiuto!:)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
22-12-2011, 09:59
Aggiorno il mio diario personale, con i nuovi dati.
Sono arrivato a fotoperiodo completo, ho fatto il primo cambio d'acqua e...pem! Mi sono trovato in pochi gg pieno di filamentose...ho letto solo dopo che fare il cambio d'acqua quando ci sono quest'ultime puo' favorirne lo sviluppo sigh!
Vabbè, comunque mi sono armato di pazienza, ho comperato due turbo snail e devo dire che in una notte già ho visto sparire un pò di alghette...
Aggiungo che ho finalmemente preso il tunze osmolator, in modo da non dover rabboccare più a mano l'acqua evaporata, anche perchè tra poco vado a sciare in Trentino e se non rabbocco per una settimana rischio il collasso della vasca...
Task per il futuro: spero che al mio ritorno dalle vacanze natalizie le filamentose siano calate parecchio, e conto si inserire una ricordea come primo invertebrato, ne ho viste un paio fa tsunami con dei colori fantastici!
Ciao,
Massimiliano
se la vasca te lo permette metti un piccolissimo riccio bicolor entro 1 settimana ti ripulisce tutto....
Un mesphilia globolus ci vuole ( o come si chiama)..
Sent from my iPhone using Tapatalk
max2thousand
23-12-2011, 11:16
Grazie per i consigli! Allora appena rientro dalle vacanze vedo di trovarmi un riccetto spolvera-alghe :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
17-01-2012, 23:07
Aggiorno il mio diario dopo un pò: le alghe sono diminuite tantissimo, oramai le poche che sono rimaste stanno sbiancando e ogni giorno ne trovo meno. I valori sono apposto, solo il magnesio bassino però ho ordinato un buffer della xaqua e un integratore a+b della brightwell.
Nel frattempo ho preso dopo 5 mesi un corallino, una ricordea florida presa da tsunami, devo dire che è bellissima! Da quando l'ho inserita dopo il viaggio stressante, si è subito espansa, anche se mi pare ancora un pelo ritratta...che ne dite?
http://socialproxy.netseven.it/uploads/uploaded_files/2012/01/17/893d3c7cfb14f269e31eed918c8e3216.JPG
Ciao,
Massimiliano
Manuelao
17-01-2012, 23:11
Bellissima
max2thousand
17-01-2012, 23:39
In effetti è proprio bello...poi ha delle sfumature verde fluo stupende...speriamo si espanda e stia bene nella mia vasca, è il mio primo corallo nella prima vasca marina che abbia mai avuto!
Ciao,
Massimiliano
molto bella :-)
in foto sembra blu, ma immagino sia verde vero?
max2thousand
18-01-2012, 00:35
No è mezza e mezza erisen, il blu che vedi in foto c'è realmente, poi ha anche alcune parti verdi acceso...domani mi armo di reflex e obiettivo macro, cowì vi faccio vedere meglio!
Ciao,
Massimiliano
davvero bella allora :-))
ma non avrei dubbi... tutte le mie ricordee più belle vengono da tsunami ;-)
camiletti
18-01-2012, 18:59
Da dove l' hai presa?, bellissima!
max2thousand
18-01-2012, 20:46
L'ho presa da tsunami l'ho detto :)
In ogni caso oggi me la sono ritrovata a giro in acquario, forse non era a suo agio dove l'avevo piazzata...adesso l'ho riposizionata in un punto con meno corrente e si è aperta ancora di più!
Ed è sempre più bella :)
Via, verifico la triade ora, anche se non credo che una piccola ricordea mi consumi tantissimo calcio, penso che le coralline ne consumino molto di più :)
Ciao,
Massimiliano
cavolo si è staccata??
occhio che ora è un casino!
la notte molto probabilmente se la porterà via la corrente...
occhio che non finisca dietro alla rocciata!
mettila in un posto con poca corrente e se non si sposta... in una settimana si attacca
max2thousand
18-01-2012, 21:36
Si purtroppo stamani era già un pò in balia della corrente, come ho detto l'ho messa in un posto con meno corrente, adesso si è distesa sulla roccia e mi pare ben salda...domani vedremo :(.
Ciao,
Massimiliano
occhio a non perdertela... ml che vada spillala con un ago di siringa.
max2thousand
23-01-2012, 00:08
Allora dopo qualche giorno è possibile che la dimensione della ricordea sia aumentata di un bel pó? Non vorrei essermelo sognato ma vedendola ora la roccia dove l'ho messa è be' più riempita e i polipi se così si chiamano sono decisamente più gonfi!
Da questo deduco che quantomeno la posizione che gli ho dato sia di suo gradimento...
Una cosa volevo chiedervi, mettere batteri ora puó far bene alla vasca? Vorrei cercare di stabilizzare il più possibile valori di carbonati e inquinanti, e credo che aumentando la quantità dei ceppi batterici ottengo questo risultato..che dite? Nel caso vanno bene i biodigest? E con che dosaggio?
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
23-01-2012, 00:24
Ecco la foto, ahimè sempre da iPhone...
http://www.flickr.com/photos/7788243@N07/6745008173
http://img.tapatalk.com/4e0d9734-8d39-4393.jpg
Ciao,
Massimiliano
metti i batteri settimanalmente, dopo il cambio dell'acqua e la pulizia degli accessori... biodigest vanno benissimo ;-)
max2thousand
24-01-2012, 09:55
Ottimo, allora ne ordino una scatoletta :)
Ieri ho integrato un pò di magnesio, era decisamente basso (1130), e sto cominciando a usare l'a+b brightwell sempre per cercare di stabilizzare al meglio l'equilibrio del mio nano...poi a febbraio procederò, se tutto va bene, con un inserimento più deciso di invertebrato, stavo pensando a una ricordea arancione, un pò di zoanthus che ho visto viola e forse una euphillia (anche se è un lps e questo mi sdubbia circa la mia preparazione da neofita :)).
Mi stanno così tanto piacendo i coralli che sto valutando di non inserire nemmeno un pesce :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
25-01-2012, 20:33
Aggiorno un pò il topic: la ricordea cresce bene, ma ho avuto l'idea di comprarmi i test elos anche per il magnesio...c'è qualcosa che non mi torna: test salifert, il magnesio è a 1275. Test elos, magnesio a 1100! A chi dei due do retta? Possibile così tanta differenza? Tra i salifert e i tropic marine sul calcio non c'è molta differenza, uno da 460 ( salifert) l'altro 452 (tropic marine)...
Che sia suonato io?
Avete esperienze in merito?
Anche perchè non so se integrare mg o meno a sti punti :(
Ciao,
Massimiliano
se vuoi un consiglio spassionato, usa un solo test dei due, affidati sempre a quel risultato e non fare confronti ;)
max2thousand
27-01-2012, 09:59
Grazie erisen :) penso farò come dici tu, questo week end cambio d'acqua, test con elos e decido se integrare altro mg o meno :)
Anche perchè a febbraio voglio fare nuovi inserimenti :)
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
07-02-2012, 20:14
Ritiro su il topic con nuovi aggiornamenti: oggi ho appena ordinato da tsunami degli zoanthus fantastici!
A causa del freddo non li avrò fino a settimana nuova, non vedo l'ora di piazzarli in vasca :D
Detto ciò, sto cominciando a pensare che ho la vasca con acqua troppo magra per i molli: infatti po4 e no3-no2 sono a zero fisso da un po', le alghe sono sparite, e non vorrei che la vasca stia diventando "inospitale" per i molli...
Leggendo sul forum ho visto che come consiglio c'è quello di inserire un pesce, per sporcare un po' l'acqua...cosa ne pensate?
Avevo pensato anche di dosare un po' di fitoplankton, però se il rimedio migliore è il pesce, non esito e me ne prendo uno :D
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
10-02-2012, 14:50
Alla fine non ho resistito e sono andato in negozio a prendermi un pesce pagliaccio, dopo due giorni valori ancora a zero spaccato! Mangiare mangia, solo oggi si è pappato 7 granelli di cibo secco, e oramai gli do quella quantitá, visto che l'ottavo me l'ha rifiutato :) è ancora molto piccolo, ma giá mi sono affezionato :)
Ah, insieme a un mio amico ingegnere sto costruendo un cannon Led da 50w 20k + 8 Led royal blue da 3 watts, tutto In un dissipatore che ricaveremo grazie al suo
Magico tornio :)
Il tutto con una spesa stimata inferiore ai 150€, e pilotato da arduino :) se. Esce bene faccio una guida :P
Ciao,
Massimiliano
il phytoplancton è el tutto inutile
il pesce potrebbe aumentare troppo il carico organico senza skimmer, portando alla comparsa di cianobatteri.
occhio eh, meglio una vasca un po' magra che un eccesso organico - che poi porta facilmente a situazioni ingestibili ;-)
Riccio79
10-02-2012, 18:04
Concordo decisamente con Erisen.... "sporcare" l'acqua dopo solo 5 mesi dall'avviamento non mi sembra una grande idea...
Continua con i cambi settimanali se hai messo il pesciolino........
max2thousand
10-02-2012, 19:56
Ma lo skimmer ce l'ho! :) e infatti sta lavorando :)... Vediamo come si evolve la cosa.
Lo skimmer è un hydor slim skin.
L'idea di mettere un pesce ce l'ho dal principio, e quindi mi ero subito attrezzato...grazie comunque dei consigli, di sicuro so di non aver fatto una mossa troppo razionale :(
Ciao,
Massimiliano
noterai di certo la differenza ;-)
evita di alimentarlo troppo e usa i batteri (se non lo fai già) ;-)
max2thousand
10-02-2012, 20:22
I batteri li doso sì, e alimentare ho trovato la giusta dose: 7 granuli, e gliele do uno alla volta in modo da essere sicuro che li mangi tutti :).
Domani infatti cambio d'acqua e doso i biodigest. Ma dici che dovrei farlo settimanalmente? Avendo lo skimmer io lo stavo facendo ogni 2 settimane del 20% d'acqua.
Grazie mille :)
Ciao,
Massimiliano
se fai il 10 - 15 % a settimana è meglio ;)
max2thousand
10-02-2012, 21:28
Ok, cambio le mie abitudini :)
Grazie erisen, sei una risorsa infinita :D
Ciao,
Massimiliano
max2thousand
12-02-2012, 22:45
Dopo aver fatto il cambio d'acqua, durante questo weekend ho notato un paio di cose che mi inquietano un po'.
Nonostante gli inquinanti siano a zero (nitrati+nitriti+fosfati),e gli altri valori "nella norma",ossia ph 8.1 kh 9.5 mg 1200 ca 420, ho notato sulle rocce il formarsi di alcune bollicine, tipiche di dinoflagellati e/o cianobatteri...
Oltre a ciò, alcune rocce cominciano a mostrare una peluria minima, che temo stia a significare comparsa di nuove alghe :(
La cosa che non mi spiego anzitutto è: come è possibile avere valori di inquinanti a zero e questi fenomeni?Non dovrebbero prima schizzare gli inquinanti e poi cominciare a proliferare queste cose?
Io comincio sempre di più a sospettare che il problema sia nell'illuminazione fai da te, anche se non ne ho la certezza più assoluta.
La luce gialla di certo non è, con 8 royal blue è parecchio celestina.
Ma soprattutto, come posso agire per evitare che il fenomeno si manifesti più evidentemente?
C'è qualcosa che posso realmente fare o devo solo "prepararmi al peggio?".
Certo l'inserimento del pesce non credo abbia aiutato, ma credo anche che la responsabilità non sia da imputare a lui, ho paura che durante il cambio d'acqua ho smosso un po' il fondo facendo salire gli inquinanti (anche se i test ELOS non li rilevano!!!).
Dite che devo mettere su una calzetta nel filtro a zainetto con carbone attivo?
Non so proprio cosa fare :)
Ciao,
Massimiliano
intanto alza l'MG che 1200 è basso...se hai il CA a 420 l'MG lo devi portare a 1260....
ha movimento come sei messo???
max2thousand
13-02-2012, 13:33
Ciao Giuansy grazie, come movimento ho due nano koralia da 900 e 1600 litri/ora rispettivamente che alterno ogni 15 minuti. Dici può essere quello?
Per l'mg oggi lo alzo col buffer allora!
Grazie!
Ciao,
Massimiliano
hai inserito pesci di recente o apportato grosse alteraziine al sistema?
per me la causa è uno scompenso organico
max2thousand
13-02-2012, 14:03
Sì, ho inserito 1 pesce come già detto qualche post fa, però se ci fosse questo scompenso organico, monitorando in questi giorni almeno una volta al giorno la situazione coi test, non avrei dovuto rilevare picchi?
Tipo nitrati/nitriti/fosfati a palla?
Ciao,
Massimiliano
non è detto mica eh
il carico organico in eccesso non implica sempre l'accumulo di inquinanti
per esempio io avendo tolto la tridacna settimane fa e cambiato metodo di integrazione, mi sono ritrovato un'esplosione di dinoflagellati, pur avendo gli inquinanti sempre a zero.
poi la mia vasca - matura, stabile e ben equilibrata - si è autoregolata e ha ripreso l'equilibrio di sempre, con la scomparsa dei dinoflagellati.
inserire un pesce, ha portato a uno squilibrio organico improvviso che a sua volta ha causato la comparsa dei dinoflagellati.
poi se il sistema regge e si equilibra, si 'abitua e si autoregola', retrocederanno...
se invece il pesce inquinerà più di quanto il sistema riuscirà a smaltire... nel tempo si accumuleranno i famosi inquinanti (non credere che i nitrati saltino fuori in una settimana ;-) )
max2thousand
13-02-2012, 14:42
Ok, allora aspetto, ottima spiegazione as usual :)
Devo vedere quando si accendono le luci, ma ho notato che le "bollicine" sono in diminuzione, speriamo sia un buon segno :)
Ciao,
Massimiliano
se sono dinoflagellati o cianobatteri... al mattino presto e la notte non li vedi o sono ridottissimi... mentre a fine giornata (dopo un'intensa attività fotosisntetica) sono molto più accentuati e producono molte bollicine (ossigeno)
------------------------------------------------------------------------
dosa i batteri intanto, male non farebbero!
biodigest vanno benissimo
------------------------------------------------------------------------
anche l'uso del carbone attivo gioverebbe, perchè assobe i fenoli prodotti dal pesce
max2thousand
13-02-2012, 14:48
Ok, li ho dosati sabato, che dici, le ridoso oggi?
Chiaramente quando li doso spengo lo skimmer, è corretto?
Quale carbone attivo mi consigli? Magari intervenendo così contengo i danni :)
Ciao,
Massimiliano
dosali un paio di volte a settimana, l'effetto collaterale dei batteri è di smagrire troppo il sistema, quindi male non fanno ora come ora ;-)
come carbone uso il CARBOMAX della forwather, carbon fossile iperattivo.
non aspettarti i miracoli eh, intanto abbi l'accortezza di:
- evitare di inquinare troppo (dando poco cibo al pesce e sospendendo eventuali integrazioni di papponi)
- fai cambi d'acqua settimanali e un po' più consistenti del solito e subito dopo il cambio dosa i batteri.
- usa solo biodigest, senza il bioptim (acqua e zucchero)... i batteri hanno già di cosa nutrirsi in vasca ;-)
- evita di metter troppo le mani in vasca, di smuovere il sedimento i di cambiare la disposizione di rocce e coralli.... insomma non stressare il sistema e stai con le mani in tasca!
- alza il magnesio e bilancia bene la triade
tra un paio di settimanucce, se ci sono ancora i dinoflagellati, ma noti che non ci sono inquinanti.... fai 3 giorni di buio
max2thousand
13-02-2012, 14:59
I punti che hai scritto saranno legge nelle prossime due settimane :)
Comunque non doso papponi ma pochissimo cibo secco fortunatamente, giusto 7/8 granelli al di e mi appuro che il pagliaccetto se li pappi tutti.
Ora mi attrezzo col carbone, doso i batteri e anzichè fare un cambio del 20% ogni due settimane lo faccio settimanalmente...perfetto dai, speriamo funzioni :)
Premesso che apparte le bollicine non ho notato comparsa di dino e/o ciano :)
Ciao,
Massimiliano
niente patinucce marroncini in corrispondenza delle bollicine?
beh stiamo a vedere, può anche darsi che non compaia nulla e te lo auguro :-)
l'acqua d'osmosi che usi intanto sei certo che sia di ottima quaità e non contenga silicati?
------------------------------------------------------------------------
comunque ora ragiona in questo modo, molto semplificato:
il sistema sta creando un suo equilibrio, i batteri nitrificanti e denitrificanti si stanno riproducendo in base alla disponibilità di cibo per loro (gli inquinanti e il carico organico appunto)
avendo messo un pesce, hai improvvisamente apportato al 'minisistema imperfetto' che è un nanoreef un grosso aumento di carico organico.... di questo substrato si nutrono volentieri sia batteri che alghe.
poi vige la regola.... chi prima arriva meglio allogia!!
i batteri nitrificanti (quelli che convertono l'ammoniaca prodotta dal pesce, in nitrati) sono molto veloci a riprodursi al pari dei cianobatteri e dinoflagellati, mentre i batteri denitrificanti (quelli che convertono i nitrati in azoto gassoso, e chiudono il ciclo) sono lentissimi a riprodursi e sopratutto hanno necessità di substrati 'meno comodi' degli altri batteri (condizioni anossiche, inquinanti inorganici).
quindi avendo aumentato improvvisamente il carico organico, i primi a saltar fuori sono proprio ciano e dino, che amano gli sbalzi dei valori... poi regrediranno pian piano col tempo che il sistema aumenterà la produzione batterica 'buona'
tuttavia se il carico organico è troppo grande e il sistema biologico batterico della vasca male equilibrato o insufficiente.... prenderanno il sopravvendo i cianobatteri e successivamente le alghe filamentose ecc
per questo ti dico:
inquina poco, meno che puoi....fai spesso cambi d'acqua in questo periodo, dosa i batteri (dai una mano e un'accellerata al sistema) e non metter torppo le mani in vasca per non creare ulteriori sbalzi.......
vedrai che in un mesetto al massimo il sitema si sarà autoregolato alla grande ;-)
qunado metti i batteri non spegnere lo ski...lo sbicchieri e lo lasci acceso....(lo tieni sbicchierato un'oretta).....
a parte quello che ti sta dicendo il buon Erisen.....controlla un'attimo la temperatura....
che se è sopra i 27 e nel malaugurato fiossero ciano ci sguazzano con la temp. superiore ai 27 he??
max2thousand
13-02-2012, 18:41
Temperatura a 24.5, fortunatamente quella è corretta :)
Ok, allora lascio sbicchierato per un oretta, grazie mille ragazzi!
Ho ordinato intanto anche il carbone attivo + un filtro a zainetto, il mio che avevo è morto per mancanza di uso: dopo mesi che non lo usavo ho provato ad accenderlo e non fa più nulla :(
Ciao,
Massimiliano
------------------------------------------------------------------------
Madonna erisen, non avevo letto il tuo messaggio.
I neofiti come me a gente come te dovrebbe fargli una statua!
In ogni caso nessuna patina marrone per ora, ho delle macchie rosse che pensavo fossero ciano, ma toccandoli mi paiono belle incrostate e quindi ho dedotto fossero coralline.
Per l'acqua d'osmosi me la faccio da me con impianto forwater a 4 stadi, che ho da 5 mesi. Mi hai fatto venire il dubbio, stasera controllo i valori dell'acqua che ho nella tanica per vedere se ci sono tracce di nitrati/nitriti/fosfati.
Ciao e grazie mille ancora!
Massimiliano
max2thousand
03-03-2012, 19:00
Riporto su il topic e ci metto qualche fotina...i problemi di ciano paiono risolti, fine delle bollicine :)
Ecco i miei ultimi acquisti, o meglio, quelli di una ventina di giorni fa :)
http://www.naturainminiatura.com/immagini_post/1330793946_MG_6367_1200px.jpg
http://www.naturainminiatura.com/immagini_post/1330793979_MG_6369_1200px.jpg
http://www.naturainminiatura.com/immagini_post/1330794010_MG_6371_1200px.jpg
Ditemi che ne pensate :)
Ciao,
Massimiliano
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo una panoramica della vasca:
http://www.naturainminiatura.com/immagini_post/1330794254_MG_6373_1200px.jpg
Gli zoa laterali non sono attaccati al vetro, non so perché dalla foto pare così boh!
Ciao,
Massimiliano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |