Entra

Visualizza la versione completa : Vaschetta con cambio continuo...


Dink
03-07-2011, 20:28
Amici, dovrei iniziare con l'allevamento artificiale degli avannotti di Discud, ho preso una bacinella quadrata bianca fi 30x30, ho fatto 4 fori circolari vicino al fondo di circa3 cm e chiusi con spugna fine azzurra messa a pressione, ho preso un filtro ad aria e posizionato di fianco , la vaschetta immersa in un acquario di 180 l. Ed il filtro spinto da un aeratore che pesca nella vasca grande e butta l' acqua in vaschetta, vorrei fare un cambio continuo ma il livello sale fino a far affondare la vaschetta, dove ho sbagliato? Pensavo che l' acqua uscisse dai 4 foto con le spugne lentamente in modo da mantenere il contenitore a galla .. Mah... Ciao#24-:33

Valeriuccio
03-07-2011, 20:31
Non ho ben capito ma il foro dovresti farlo in alto, in modo che quando l'acqua arriva a quel punto esce e torna in vasca...

Dink
03-07-2011, 21:15
Ci avevo pensato ma il grosso problema sono gli avannotti di Discus grandi come aghetti, che finirebbero in pochi secondi nella vasca grande

Valeriuccio
03-07-2011, 21:43
Mettere una spugna o calza o il toulle dei confetti? Dovrebbero andar bene...

Dink
03-07-2011, 21:49
Quindi consigli un buco di 3/4 cm sul bordo del catino, tipo 2/3 mm. Sotto il bordo? Poi inserisco una spugna fine a pressione che dici? Grazie mille-28

Giudima
03-07-2011, 21:51
Il foro, come ti è stato già detto, dovevi farlo in alto, magari più largo o meno accluso, come hai fatto tu non riuscirai mai a trovare un equilibrio tra acqua immessa ed acqua che fuoriesce.

Dink
03-07-2011, 22:03
Intanto ti ringrazio dell'intervento, sai che non ho capito come farlo ? Non hai per caso un disegno o un Link,? , quindi quei 4 buchi tondi che ho fatto nei due lati circa sotto la meta' due da una parte e due dall'altra non servono a nulla? E' perché la spugna compressa e' troppo fine? Scusa la mia ignoranza ma pensavo che fosse una cosa semplice ma non e' così, come faccio a trovare wuell'equilibrio che dicevi? Grazie ancora

Giudima
03-07-2011, 22:34
Intanto ti ringrazio dell'intervento, sai che non ho capito come farlo ? Non hai per caso un disegno o un Link,? , quindi quei 4 buchi tondi che ho fatto nei due lati circa sotto la meta' due da una parte e due dall'altra non servono a nulla? E' perché la spugna compressa e' troppo fine? Scusa la mia ignoranza ma pensavo che fosse una cosa semplice ma non e' così, come faccio a trovare wuell'equilibrio che dicevi? Grazie ancora

Appunto perchè è difficile trovare l'equilibrio tra l'acqua che entra e quella che esce, ti consigliavo di fare dei buchi sulla parte superiore che funzionassero col sistema del troppo pieno, ma anche qui se chiudi troppo i fori la vasca affonderà.

Io, con i corydoras, risolsi il problema infilando una sala parto in un collant (almeno fin quando gli avannotti non diventano visibili)

Valeriuccio
03-07-2011, 23:18
hai detto che la vaschetta è rettangolare...fai il buco (meglio di più, per evitare che sia maggiore l'acqua immesa che quella che riesce ad uscire) e copri questi buchi con una calza di nylon :) che fissi intorno alla vasco con degli elastici....
dai che poi quando inizi a "lavorarci" qualcosa ti salta in mente ;-)

Dink
04-07-2011, 00:39
Amici per evitare di peggiorare la situazione se lascio tutto così , inserisco nella bacinella che galleggia nella vasca un tubino collegato ad un aeratore poi diverse volte al giorno la abbasso leggermente manualmente per far entrare acqua nuova? Cosa ne dite? Ciaoo

Valeriuccio
04-07-2011, 01:16
non sò...si può anche fare, ma devi farlo spesso.....
io fossi in te perfezionerei il sistemino che hai fatto...

Dink
04-07-2011, 06:54
Ma se il buco vicino al bordo non fa passare acqua quando il livello sale affonda e perdo tutto

Valeriuccio
04-07-2011, 07:04
Devi fare le prove e vedere a che altezza comincia ad affondare e buchi qualche cm sotto in modo che l'acqua esce dal buco senza superare il punto critico e la vaschetta non affonda....
Devi controllare se l'altezza dell'acqua nella vaschetta è accettabile :)

Dink
04-07-2011, 07:05
Ci sarebbe anche un' altra opportunità ma mi e' andata male per due volte, sarebbe un cubo von filtro biologico della Weave x cube 26, la prima volta ho messo il cono con le uova e della retina( quella delle sale parto) all'entrata delle griglie del filtro mani piccoli calavano giorno dopo giornO ed in un paio fi gg scomparsi, Pensando passassero dalla rete la volta dopo ho messo quella lana sintetica compressa dei filtri juwel ma dopo un giorno scomparsi, non credo sia colpa dell' acqua perché l'ho riempito con quella della vasca da riproduzione.ciaooo p.s stavolta volevo provare con un catino per controllare meglio, dimenticavo l'alimentazione dei primi momenti del nuoto era fatta con il Pastone all' uovo

Valeriuccio
04-07-2011, 07:30
Secondo me se hai un cubo è molto meglio. Era giusto fare come hai fatto e se hai il filtro a cascata protetto da lana di perlon mi pare molto strano che i piccoli vengano aspirati....per i primi giorni non ti conviene usare artemia?? Hai verificato che mangiassero il pastone?
E....non ti conviene lasciare ai genitori le cure degli avannotti? :)

Dink
04-07-2011, 11:25
Sono sempre stati mangiati nelle fasi della schiusa fino al primo nuoto libero, per quanto riguarda il cubo il filtro è biologico e la parete posteriore che divide la vasca è nera, quindi i piccoli sono attratti da quel lato, credo che anche avendo appoggiato una retina tipo zanzariera sulle griglie di aspirazione, e fermata con una rete metallica, gli avannotti siano entrati di fianco (Alla rete), pensavo alla bacinella perchè almeno vedo tutto!!, magari posso lasciarla galleggiare con un semplice tubino collegato ad un aeratore dando 2/3 bolle al secondo si muove l'acqua. Avendo i 4 buchi chiusi con spugna a pressione non dovrebbe esserci ugualmente un interscambio di acqua con la vasca grande? Grazie mille#24#24#24#24

AQUA-VITAE
05-07-2011, 18:19
Attacca dei galleggianti (anche dei comuni tappi di sughero) al bordo superiore della tua nursery e non affonderà più. Poi comunque sono del parere che per garantire un corretto scambio è sufficiente fare dei fori schermati con della garza o tulle da bomboniera (come ti hanno già detto) senza pomparci forzatamente nulla. ;-)
Ciaociao