Visualizza la versione completa : Gestione primo acquario (390 l)... Aiuto urgente!!!
Salve a tutti... sono un nuovo iscritto (anche se vi seguo da almeno un anno) e colgo l'occasione per salutarvi e congratularmi con tutti voi per il magnifico lavoro che fate... ci mettete davvero il cuore #25#25#25
vorrei approfittare proprio della vostra esperienza e disponibilità per farvi delle domande cosi da ricevere aiuti e consigli sulla gestione del mio acquario (spero sia la sezione adeguata) affinche i miei pesci possano vivere sani e felici
La mia è una vasca 120x59x60 di circa 390 litri netti avviata da 3 mesi, il filtraggio è affidato ad una sump di circa 90 litri, attraverso overflow (artigiale), divisa in 5 scompartimenti, in ordine: termoriscaldatore, spugna grossa e fine, ovatta, cannolicchi siporax da 3 l e se necessita resine o carbone attivo, infine pompa di risalita hydor l40
Fondo: 19 kg di Deponit mix e 40 kg di ghiaia 1.2 mm
Riscaldamento: Jager da 300 w e Hydor Hydrocable da 100 w entrambi controllati da un termostato Thermocontrol 2
Fertilizzazione: protocollo dennerle (v30, s7 vitamix, e15)
Co2: bombola da 2kg ricaricabile, riduttore di pressione Ruwal con regolazione fine, per l'erogazione dopo aver tappato l'estremità del tubo della co2 l'ho forato con un ago facendo buchi minuscoli e poi ho inserito direttamente il tubo della co2 nella pompa di risalita... spero di essermi spiegato #12
Illuminazione: plafoniera T5 4*54w: 2 dennerle special plant, dennerle amazon day, denerle color plus, 10 ore al giorno
Valori dell'acqua: Temperatura: 24/25 NO2: 0 NO3: 0 PO4: 0 Fe: 0,1 Cu: 0 GH: 6 Kh: 4 Ph: 7 (sto cercando di farlo scendere a 6.5); utilizzo acqua di osmosi con l'aggiunta dei sali della dennerle.
Test utilizzati: reagenti Sera e Dennerle Profi Line Test per la co2
Flora: Hemianthus Callitrichoides, Alternanthera rosaefolia, Eustralis Stellata, Bacopa Caroliniana, Riccia fluitans, Rotala Wallichii, Anubias Barteri Nana, Vesicularia Dubyana, Cladophora, Rotala Rotundifoglia, Ceratophyllum Demersum, Cabomba Caroliniana, Bolbitis heudelotii, Bacopa Monnieri, Limnophila heterophylla
Fauna: 15 cardinali, 10 petitelle georgiae, 5 brachydanio frankei long fin, 6 affinis, 3 anentoma helena e 4 caridine (in attesa di nuove compagne)
dopo avervi descritto il mio acquario... vi espongo i miei problemi premettendo che la vasca non ha ricevuto nessuna manutenzione per quasi un mese e mezzo, il cibo lo somministrava mia madre... lo so che ho commesso un errore ma non potevo fare altrimenti (studio a Roma)...
beh per farla brave al mio ritorno ho trovato:
- Petitelle malate di ictyo (acquistate pochi giorni prima... da un negoziante non proprio affidabile #23)
- un'invasione di alghe verdi filamentose, qualche alga a ciuffo nere e anche verdi :-(
- piante gialle e alcune con foglie marce (può essere carenza di ferro?) #24
- ho trovato larve di libellula (14 già eliminate) -04
- l'invasione delle lumache nonostante le lumache killer è ancora presente
- sul vetro sono presente parecchie idre (ma questo forse non dovrebbe essere un problema)
Io pensavo già da domani di iniziare il trattamento contro l'ictyo utilizzando Faunamor, una volta finito procedere con il protalon per provare a contrastare le alghe; in entrambi i trattamenti terrò isolate le lumache e le caridine così da evitare probabili perdite. Voi cosa ne pensate???
mi scuso se mi sono dilungato ma ho cercato di essere più completo possibile cosi da fornirvi le informazione necessarie per aiutarmi... aspetto vostri consigli ed eventuali critiche e rimproveri (cosi da non commettere in futuro gli stessi errori)... spero arrivino presto, sono nelle vostre mani #36#
vi ringrazio in anticipo
ps: ho inserito anche delle foto cosi da farmi un'idea della situazione... (per ora ho pensato alla funzionalità... poi si penserò anche all'estetica; cmq il layout non è definitivo :-)))
http://s2.postimage.org/2s0c1b2qs/DSCN1401.jpg (http://postimage.org/image/2s0c1b2qs/)
http://s2.postimage.org/2rzbnhfvo/DSCN1390.jpg (http://postimage.org/image/2rzbnhfvo/)
http://s2.postimage.org/2s0douf8k/DSCN1393.jpg (http://postimage.org/image/2s0douf8k/)
http://s2.postimage.org/2s2csych0/DSCN1395.jpg (http://postimage.org/image/2s2csych0/)
http://s2.postimage.org/2s2hrkdyc/DSCN1403.jpg (http://postimage.org/image/2s2hrkdyc/)
http://s4.postimage.org/8wbksk10/DSCN1398.jpg (http://postimage.org/image/8wbksk10/)
iniziato trattamento con Faunamor -20
un dubbio... l'areatore deve stare acceso costantemente???
ragazzi aspetto vostre opinioni... aiutatemi per favore
Ragazzi ma è possibile che non c'è nessuno che possa aiutarmi???
Sicuramente non sono il piu' adatto a risponderti ma non mi và di lasciarti "solo".
Non ho mai dovuto combattere l'ictio ma un mio amico e l'ho assistito.
L'aeratore è da tenere sempre acceso prima di tutto e attento ai dosaggi, se non ricordo male le istruzioni hanno 2 facciate per 2 prodotti differenti e quello dell' ictio ha dosaggio molto inferiore.
Sappi che stai faccendo una sorta di trattamento antibiotico che ti colpirà pure le colonie di batteri nel filtro.
Il ciclo dovrebbe essere di 1 settimana o poco piu' ma segui le istruzioni e io metterei il dosaggio minore.
Se possibile alza la temperatura a 30° (non di colpo ma gradualmente di 2 gradi al giorni circa), l'ictio a tale temperatura muore, piante e pesci sopraviveranno (dopo il trattamento riabassala ).
Aeratore sempre acceso perchè l'ossigeno non si discioglie bene in acque calde e lo stesso vale per i farmaci.
Occhio alle alghe, sopratutto le filamentose sono segno che il filtro non lavora bene o che non e' sufficente, rifai il test dei nitarti possibilmente con reagenti (piu' precisi) e non a striscia.
Per le piante... non sono un botanico ma foglie gialle potrebbero essere causate da mancanza di ferro, poca luce o poca c02 (non credo proprio sia il tuo caso la co2).
Larve di libellula in acquario??? In casa??? Beh eliminale anche se non lo escludo a priori che possa succedere... saresti il primo :D
Per le idree... magari crepano con il trattamento anti ictio altrimenti ci sono trattamenti anche per quello ma fallo piu' avanti.
Per il resto, procedi come hai descritto
Saluto
Aggiungo, per il problema alghe, che forse puoi ridurre il fotoperiodo.
Che dosaggio usi del protocollo Dennerle?
inanzittutto vi ringrazio per avermi risposto :-)
rispondo con ordine ai vostri messaggi
per Vola
i test come, detto in precedenza, uso quelli a reagente della Sera, quindi niente strisce... ho eseguito i test e i valori sono quelli inseriti nel post precedente... quindi credo che il filtro funzioni bene (almeno quello -20)
si, esattamente larve di libellule in acquario... ormai ne ho perso il conto, ne ho uccise più di 15 -04
le idre sono uvonque sul fondo e sul vetro... ora vediamo come si evolve situazione
arrecano danni all'ecosistema?
per ilVale
prima avevo un fotoperiodo di 8 ore... da pochi giorni l'ho portato gradualmente a 10 ore... senza ottenere nessun beneficio
inoltre ho un grosso... anzi enorme problema... delle 15 petitelle che avevo ne sono rimaste meno di 8... stanno tutte morendo... a parte la malattia dei puntini bianchi... hanno la coda tutta bianca opaca, sembra senza squame, e la pinna è completamente corrosa... infatti non riescono più a nuotare e periscono...
cosa potrebbe essere???
AGGIORNAMENTO
la situazione è tragica... sono disperato... ho trovato 7 pesci morti: un cardinale, un B. Frankei e il resto petitelle... non so proprio come fare... -43
fischer03
04-07-2011, 12:18
si, esattamente larve di libellule in acquario... ormai ne ho perso il conto, ne ho uccise più di 15 -04
per ilVale
prima avevo un fotoperiodo di 8 ore... da pochi giorni l'ho portato gradualmente a 10 ore... senza ottenere nessun beneficio
oddio ma sei sicuro che non siano larve di zanzara?? #24
per le alghe il fotoperiodo lo devi abbassare..non alzare altrimenti peggiori la situazione!! abbassalo gradualmente di un po di ore.. portalo non so a 5-6 ore..
per l'ictyo non saprei proprio che dirti..il fauna mor non l'ho mai usato.. ho usato una volta il dessamor per l'ictyio (vai a fidarti dei negozianti!!) che non è specifico per quella malattia ma contiene cmq lo stesso principio attivo e con le dosi sono andato un po a caso.. mi è andata bene quella volta.. posso solo confermarti di alzare la temperatura e usare l'ossigenatore (io a pensarci in effetti non l'ho usato.. cacchio a pensarci ora mi sa che mi è andata proprio bene!!..beata ignoranza..#23 ) ..oltre non saprei che dirti.. un'altra cosa occhio alle specie di piante che hai in vasca, perchè alcune risentono molto del medicinale che stai usando e rischi di farle morire, quindi dovresti toglierle!! ..però non ricordo bene quali specie, la cabomba di sicuro!
non credo di riuscire a levare le piante...
cmq si sono larve di libellula ho già controllato in altre discussioni nel forum...
il mio problema ora non è nell'utilizzo del faunamor, anche perchè l'avevo già utilizzato in passato, ma sta nel fatto che i pesci continuano a morire e di certo non per ictyo -04
altre due vittime un cardinale e un'altra petinella... non so proprio che fare i valori sono tutti nella morma... ragazzi voi avete qualche idea??? cosi ne raggioniamo insieme... non vorrei avere altre perdite...
Unpassante
04-07-2011, 13:34
bè , comincia col fare cambi di acqua ogni 2 giorni magari....
bè , comincia col fare cambi di acqua ogni 2 giorni magari....
scusa ma una motivazione alla tua risposta... cambiare "100" litri di acqua ogni due giorni non mi sembra una cosa facile... o per lo meno io credo che non risolverebbe del tutto il problema...
vorrei provare a cercare la causa di questa moria insieme a voi... perchè vi reputo più esperti... ma sempre facendo cose con criterio... puoi anche aver ragione tu, cambiando l'acqua si levano gran parte delle sostanze nocive, ma di certo non troverò la causa del problema... non credi? :-)
Mi dispiace per i tuoi pesci e mi dispiace non poterti aiutare oltre :(
Cosi su due piedi direi....
E' stata usata acqua di laghetto / stagno in un cambio d'acqua.
Spiega l'origine delle idre, larve di libellula e forse qualche organismo (non rilevato dai test) nocivo.
Il fatto è che i tuoi valori dell' acqua sono "ottimi" anche se dai sintomi della vasca non lo sembra proprio.
Ictyo (parassita) e quello che sembra una infezione batterica... In teoria il fauna mor è blu di metilene e verde malachite piu' altre sostanze che non ricordo bene ma in soldoni distrugge batteri e disinfetta.
So per esperienza che il siporax è ottimo, ma è tutto nella retina?
Intendo che mi sembra poco per 400 litri d'acqua e pure molto pulito, la mia vasca aveva i cannolicchi marroni già dopo sole 3 settimane (magari foto fatte dopo allestimento).
Mi dispiace per i tuoi pesci e mi dispiace non poterti aiutare oltre :(
Cosi su due piedi direi....
E' stata usata acqua di laghetto / stagno in un cambio d'acqua.
Spiega l'origine delle idre, larve di libellula e forse qualche organismo (non rilevato dai test) nocivo.
Il fatto è che i tuoi valori dell' acqua sono "ottimi" anche se dai sintomi della vasca non lo sembra proprio.
Ictyo (parassita) e quello che sembra una infezione batterica... In teoria il fauna mor è blu di metilene e verde malachite piu' altre sostanze che non ricordo bene ma in soldoni distrugge batteri e disinfetta.
So per esperienza che il siporax è ottimo, ma è tutto nella retina?
Intendo che mi sembra poco per 400 litri d'acqua e pure molto pulito, la mia vasca aveva i cannolicchi marroni già dopo sole 3 settimane (magari foto fatte dopo allestimento).
l'opzione dell'acqua di lago è da scartare in principio, proprio perchè io uso solo acqua di osmosi trattata successivamente con i osmosi remineral della dennerle...
si il siporax credo sia uno dei migliori... e se non ricordo male un 1 l di siporax basta per 200 litri... io ne ho 3 quindi credo siano sufficienti... e no mi dispiace ma le foto sono state scattate il giorno stesso, come puoi vedere ho paracchio materiale prefiltrante, pensa che ci stanno 500g di lana bianca e 200 verde... senza contare anche le spugne
cmq la situazione peggiora... sono morte altre due petitelle -04-43
AGGIORNAMENTO: altri 3 decessi -20-04
Unpassante
04-07-2011, 21:52
ovviamente non intendevo 100 litri ogni 2 giorni.... ma un 10% ogni due giorni magari, se c'è qualcosa di nocivo , piano piano andrebbe smaltito
cmq aspettiamo qualcun'altro piu esperto, anche se la storia delle larve di libellula, bho... in casa le vedi girare le libellule ?? altrimenti dubito altamente che siano loro
ovviamente non intendevo 100 litri ogni 2 giorni.... ma un 10% ogni due giorni magari, se c'è qualcosa di nocivo , piano piano andrebbe smaltito
cmq aspettiamo qualcun'altro piu esperto, anche se la storia delle larve di libellula, bho... in casa le vedi girare le libellule ?? altrimenti dubito altamente che siano loro
non devono per forza girare in casa... le larve possono arrivare con le piante (cosa che credo sia successa)... cmq sono sicuramente larve di libellule... :-))
inoltre non credo che piano piano andrà smaltito con i cambi... se è qualche batterio o chissà quale altra schifezza, anche se si cambia l'acqua si riprodurrà ugualmente... correggimi se sbaglio
cmq grazie per avermi risposto... spero lo facciano anche gli altri non vorrei perdere tutti i pinnuti senza neanche capirne le cause -04
Unpassante
05-07-2011, 06:40
non sono un esperto ma la situazione non è semplice... e secondo me l'unica cosa che puoi tentare sono cambi frequenti.... se dipende da un qualche battere , sarebbe in qualche modo da disinfettare l'acqua senza far male ai pesci, ma non so' se è possibile...
non saprei, attendiamo gli esperti...
fischer03
05-07-2011, 09:04
premetto subito che non sono l'esperto che aspettate!! ma possiamo ragionare.. tu dici che ciò che fa morire tutti i tuoi pesci non è solo ictyo giusto? (e mi sembra anche plausibile, visto che dalle mie esperienze l'ictyo con una dose pesante di blu di metilene poi passa, a meno che non inizi a curarla dopo 3 settimane ovvio )..quindi ci potrebbe essere qualcos'altro.. io non saprei proprio come aiutarti, però magari prova a spulciare per bene la sezione delle malattie.. se è una malattia comune in acquario allora credo che li tu la debba trovare (guarda i sintomi e prova a vedere)!! se cosi non fosse e io non credo che in questo forum si dimentichino di inserire qualche malattia importante, allora la malattia potrebbe non essere tipica dell'acquario..! e il vettore o la causa potrebbero essere proprio le larve di libellula (per inciso, io fossi in te oltre che cambiare subito venditore, lo andrei cmq ad insultare un po!! mai visto io che ti vendano piante con larve!!! )!!
oltre davvero non saprei che dirti.. sono curioso anch'io di sentire qualcuno più competente in materia!!!
premetto subito che non sono l'esperto che aspettate!! ma possiamo ragionare.. tu dici che ciò che fa morire tutti i tuoi pesci non è solo ictyo giusto? (e mi sembra anche plausibile, visto che dalle mie esperienze l'ictyo con una dose pesante di blu di metilene poi passa, a meno che non inizi a curarla dopo 3 settimane ovvio )..quindi ci potrebbe essere qualcos'altro.. io non saprei proprio come aiutarti, però magari prova a spulciare per bene la sezione delle malattie.. se è una malattia comune in acquario allora credo che li tu la debba trovare (guarda i sintomi e prova a vedere)!! se cosi non fosse e io non credo che in questo forum si dimentichino di inserire qualche malattia importante, allora la malattia potrebbe non essere tipica dell'acquario..! e il vettore o la causa potrebbero essere proprio le larve di libellula (per inciso, io fossi in te oltre che cambiare subito venditore, lo andrei cmq ad insultare un po!! mai visto io che ti vendano piante con larve!!! )!!
oltre davvero non saprei che dirti.. sono curioso anch'io di sentire qualcuno più competente in materia!!!
diciamo che sono pienamente d'accordo... ma il venditore delle piante é diverso da quello dei pesci, le piante arriavano da un noto sito online e onestamente non ho tempo da perdere tempo con loro, sapendo poi che non ne ricaverei niente, quello dei pesci invece mi sentirà presto... non è ammissibile che possano vendere pesci malati e stressati (non vi dico come stanno gli altri pesci in negozio per non farmi stare male :-()
cmq ora do un'occhiata alla sezione malattie... inoltre potremmo vedere un pò anche le cause dell'esplosione algale... vorrei capirne un pò di piu
bettina s.
05-07-2011, 11:37
non vi dico come stanno gli altri pesci in negozio
scusa, non per girare il dito nella piaga, ma tu vai a prendere pesci in un negozio dove sono visibilmente malati?
non vi dico come stanno gli altri pesci in negozio
scusa, non per girare il dito nella piaga, ma tu vai a prendere pesci in un negozio dove sono visibilmente malati?
lecita la domanda... il problema che sono stati aquistati da mia madre... pochi giorni prima che tornassi da roma... che ingenuamente ha dato retta al negoziante :-(
di certo non le posso addossare la colpa, avrei dovuto dirle di osservare attentamente i pesci prima di prenderli, ma come ho detto prima, si è fidata del negoziante
cmq tu hai qualche idea, consiglio, o qualsiasi altra cosa da proporre per tentare di salvare il salvabile???
grazie ancora delle risposte
bettina s.
05-07-2011, 12:33
di certo non le posso addossare la colpa, avrei dovuto dirle di osservare attentamente i pesci prima di prenderli
accidenti che situazione.:-(
Tu dici che i valori sono tutti nella norma, ma si possono conoscere?
Da quanti giorni stai trattando la vasca col Faunamor?
L'aeratore è sempre acceso? la temperatura com'è?
Parlavi di Protalon... non è che lo stai mettendo assieme al Faunamor vero?
mariano1985
05-07-2011, 12:40
Hai notato se i pesci boccheggiano?
Gli NO3 a zero mi fanno pensare che il filtro non sia ben maturo... Ho visto che hai tante piante, ma sembra strano che portino gli no3 completamente a zero!
COnsidera inoltre che Faunamor, Dessamor e farmaci simili distruggono anche la flora batterica del filtro. Sul libretto è scritto chiaramente di spostare filtro o materiali filtranti in un secchio o una vasca in modo da farli girare senza medicinali, per poi rimetterli solo a fine cura.
Quanto tempo hai fatto girare la vasca prima di mettere i pesci? E' mancata la corrente per molte ore oppure la vasca è rimasta scollegata a lungo per qualche motivo?
La co2 abbassa l'ossigeno in vasca, se poi ci aggiungi un filtro poco maturo ottieni proprio una moria generale se e quando si verifica un picco dei nitriti.
si certo (li avevo già messi ad inizio post;-)) cmq sono:
Temperatura: 26
NO2: 0
NO3: 0
PO4: 0
Fe: 0,1
Cu: 0
GH: 6
Kh: 4
Ph: 7 (stavo cercando di farlo scendere a 6.5 con la co2 ora non più perchè l'ho staccata)
nel primo pomeriggio rifaccio i test
sono 3 i giorni di trattamento con il faunamor con aeratore sempre acceso... il problema che i pesci ammalati di ictyio sono tutti morti tranne una petitella -43-43-04
no il trattamento con il protalon verrà fatto in seguito...
------------------------------------------------------------------------
Hai notato se i pesci boccheggiano?
Gli NO3 a zero mi fanno pensare che il filtro non sia ben maturo... Ho visto che hai tante piante, ma sembra strano che portino gli no3 completamente a zero!
COnsidera inoltre che Faunamor, Dessamor e farmaci simili distruggono anche la flora batterica del filtro. Sul libretto è scritto chiaramente di spostare filtro o materiali filtranti in un secchio o una vasca in modo da farli girare senza medicinali, per poi rimetterli solo a fine cura.
Quanto tempo hai fatto girare la vasca prima di mettere i pesci? E' mancata la corrente per molte ore oppure la vasca è rimasta scollegata a lungo per qualche motivo?
La co2 abbassa l'ossigeno in vasca, se poi ci aggiungi un filtro poco maturo ottieni proprio una moria generale se e quando si verifica un picco dei nitriti.
no no il filtro funziona perfettamente da almeno 3 mesi... prima di inserire le petitelle non c'è stata mai nessuna moria -04
per flora batterica non ci sono problemi...
cmq non credo che il livello di co2 implichi una carenza di ossigeno, le due cose sono indipendenti; i problemi si possono avere solo per una presenza eccessiva di co2... ma non è il mio caso... inoltre il mio filtro è una sump quindi l'acqua è ancora più ossigenata rispetto ai filtri tradizionali ;-)
AGGIORNAMENTO: ho rifatto pochi minuti fa tutti i test e sono praticamente uguali a quelli inseriti in questo post, solo il ferro è sceso a 0 perchè durante il trattamento con i faunamor non sto fertilizzando...
gli unici superstiti sono 9 cardinali, 2 B. Frankei e 1 petitella...
ora ho anche delle notizie positive che credo confermino anche la buona qualità dell'acqua:
ho visto 7 anentoma helena appena nate... sono cosi carine ihih :-))
una caridina red crystal ha l'addome pieno di uova... spero vada tutto bene
inoltre è da diversi giorni che vedo un affinis con la pancia enorme... può essere in dolce attesa???
aspetto vostre risposte e nuovi consigli
ma è possibile che non risponde nessuno??? ho bisogno del vostro aiuto
Kj822001
06-07-2011, 16:41
Test NO3 !!!
fai un cambio abbondante d'acqua
Io non ci catto ancora molto ma ho visto un affinis con pancia gonfia morire dopo poco per costipazione....
Non per menare sfiga èh....
Incrucis ditae :-))
daniele68
06-07-2011, 19:08
avresti dovuto allestire una vaschetta e isolare alzando gradatamente la temperatura e mettendo il medicinale questo perchè
1) non compromettevi la flora batterica del filtro
2)il medicinale in 390 litri o ne metti in quantità industriale o tutto si va a diluire
3) non rischi che l'infezione si espanda agli altri pesci.
Problema alghe
1) poca flora e troppo carico organico..integra le piante dopo che hai finito il trattamento medico e aver filtrato su carboni attivi
2) luce quanti Kelvin e watt hai ? Forse l'hai scritto e mi è sfuggito.
questo è quello che vedo dalle foto..
In acquari molto piantumati co2 = o2.
Con l'ictio si cura tutta la vasca non solo i pesci infetti dato che è un parassita.
Si attacca sul pesce, fà le uova che cadono sul fondo, uova schiudono larve cercano pesci.
daniele68
06-07-2011, 20:07
In acquari molto piantumati co2 = o2.
mi pare di aver scritto dopo aver trattato col medicinale...
ed era un consiglio per combattere le alghe dato che aveva un problema, mi pare.
e poi chi ha detto che è sempre necessaria la CO2 ? ci sono piante che crescono solo a guardarle.
Con l'ictio si cura tutta la vasca non solo i pesci infetti dato che è un parassita.
Si attacca sul pesce, fà le uova che cadono sul fondo, uova schiudono larve cercano pesci.
togli i primi pesci infettati e li curi separatamente senza far infettare il resto.
Curi la vasca.
Più pesci infettati più tomi per vasca...più medicinale = - batteri in filtro..
Pesci sani in vasca malata..bastavano 3 giorni di blu di metilene 1:100 e alzare la temperatura, si filtrava su carbone e la vasca era ok.
Io non ci catto ancora molto ma ho visto un affinis con pancia gonfia morire dopo poco per costipazione....
Non per menare sfiga èh....
Incrucis ditae :-))
e già una settimana che è con la pancia gonfia... speriamo bene
avresti dovuto allestire una vaschetta e isolare alzando gradatamente la temperatura e mettendo il medicinale questo perchè
1) non compromettevi la flora batterica del filtro
2)il medicinale in 390 litri o ne metti in quantità industriale o tutto si va a diluire
3) non rischi che l'infezione si espanda agli altri pesci.
Problema alghe
1) poca flora e troppo carico organico..integra le piante dopo che hai finito il trattamento medico e aver filtrato su carboni attivi
2) luce quanti Kelvin e watt hai ? Forse l'hai scritto e mi è sfuggito.
questo è quello che vedo dalle foto..
sono pienamente d'accodo su quanto detto da te per quanto riguarda la vasca di quarentena, ma come già detto prima, sono tornato da Roma troppo tardi :-(
per il medicinale non ci sono problemi... e la flora batterica non è stata intaccata, se non minimamente
per le alghe:
Illuminazione: plafoniera T5 4*54w: 2 dennerle special plant, dennerle amazon day, denerle color plus, 10 ore al giorno
prima di scattare una foto avevo una Ceratophyllum Demersum enorme che aveva letteralmenete contaminato l'acquario, ora l'ho eliminata e sono in attesa di integrare lo spazio vuoto con la cabomba appena si riprende
inoltre ho scoperto che nel tardo pomeriggio, un angolo dell'acquario viene colpito direttamente dai raggi solari (sto già provvedendo a risolvere il problema)... questo può aver facilitato la propagazione delle alghe vero?
daniele68
07-07-2011, 00:15
il ceratophyllum è una delle piante che ti avrei consigliato...
hai 0.55 w/l che non è male ma hai davvero poche piante.
Quando finirai con il trattamento medicinale e dopo aver effettuato qualche cambio e aver filtrato su carboni per eliminare il medicinale, dacci dentro di piante a crescita rapida.
Stai fertilizzando?
no per il momento ho fermato la fertilizzazione e la co2, solo durante il trattamento, appena finito filtro con carbone attivo, rimetto la co2 e torno a fertilizzare...
si so che la Ceratophyllum Demersum è la miglior pianta a crescita rapida.... ma ti assicuro che era diventata infestante... avevo coperto metà acquario -:33
cmq sono cosi poche le piante che ho???
AGGIORNAMENTO: gli unici pesci rimasti, oltre agli affinis, sono 8 cardinali e 1 B.frankei... tutti gli altri deceduti... un DISASTRO -43-04-43
Mad_Carpenter
07-07-2011, 04:09
come ha detto bettina, tu vai a prendere pesci cosi ( malati e stressati )? Io chiamerei l'Asl, o qualche ente che possa intervenire, perchè i pesci, come altri animali, non possono essere maltrattati!
come ha detto bettina, tu vai a prendere pesci cosi ( malati e stressati )? Io chiamerei l'Asl, o qualche ente che possa intervenire, perchè i pesci, come altri animali, non possono essere maltrattati!
ahahahahah hai visto dove abito??? da noi muoiono le persone e anessuno frega niente... figuriamoci cosa gli possa importare dei nostri amati pesciolini... #07
e per l'ennesima volta... non li ho presi io... ma li so ritrovati in vasca :-(
qualcun altro ha consigli da darmi???
daniele68
07-07-2011, 09:43
no per il momento ho fermato la fertilizzazione e la co2, solo durante il trattamento, appena finito filtro con carbone attivo, rimetto la co2 e torno a fertilizzare...
ok perfetto ma a un terzo delle dosi consigliate in etchetta perchè le piante quelle che hai devono riprendersi, quelle che metterai devono adeguarsi, all'inizio non consumano molto mentre le alghe si
si so che la Ceratophyllum Demersum è la miglior pianta a crescita rapida.... ma ti assicuro che era diventata infestante... avevo coperto metà acquario -:33
mannaggia.. ti avrebbero limitato la crescita algale
cmq sono cosi poche le piante che ho???
-35 .un acquario mediamente piantumato ha il 60% della superficie occupata fittamente da piante..non è una critica..piantuma è meglio un pesce in meno ma una pianta in più
AGGIORNAMENTO: gli unici pesci rimasti, oltre agli affinis, sono 8 cardinali e 1 B.frankei... tutti gli altri deceduti... un DISASTRO -43-04-43
ciao ,in rosso le risposte
spero che i pesci si ripiglino.
REGOLA N 1 mai farsi regalare pesci:-))
no per il momento ho fermato la fertilizzazione e la co2, solo durante il trattamento, appena finito filtro con carbone attivo, rimetto la co2 e torno a fertilizzare...
ok perfetto ma a un terzo delle dosi consigliate in etchetta perchè le piante quelle che hai devono riprendersi, quelle che metterai devono adeguarsi, all'inizio non consumano molto mentre le alghe si
si so che la Ceratophyllum Demersum è la miglior pianta a crescita rapida.... ma ti assicuro che era diventata infestante... avevo coperto metà acquario -:33
mannaggia.. ti avrebbero limitato la crescita algale
cmq sono cosi poche le piante che ho???
-35 .un acquario mediamente piantumato ha il 60% della superficie occupata fittamente da piante..non è una critica..piantuma è meglio un pesce in meno ma una pianta in più
AGGIORNAMENTO: gli unici pesci rimasti, oltre agli affinis, sono 8 cardinali e 1 B.frankei... tutti gli altri deceduti... un DISASTRO -43-04-43
ciao ,in rosso le risposte
spero che i pesci si ripiglino.
REGOLA N 1 mai farsi regalare pesci:-))
grazie mille per le risposte... cmq non me li hanno regalati ma li ha comprati erroneamente mia mamma pochi giorni prima che tornassi da Roma...
allora ricapitoliamo:
devo fertilizzare usando solo un terzo delle dosi consigliate nelle istruzioni giusto???
devo almeno raddoppiare le piante in acquario... inserendone di nuove e ripiantando le parti potate
inoltre posso potare la cabomba, anche se non è in gran salute, per rimpiantarla o è meglio aspettare si riprenda??? (nella foto la pianta in questio è nella parte posteriore/centrale)
pensavo anche di fare un trattamento con il protalon... dato l'invasione estrema di alghe... ma non so se è meglio aspettare che le piante si riprendano o posso anche iniziare la settimana prossima?
grazie
bettina s.
07-07-2011, 11:17
con il protalon eviterei, per le piante guarda sul mercatino, molte talee di piante a crescita veloce vengono regalate, basta mandare le spese di spedizione.
farò un giro nella sezione grazie ;-)
cmq ho finito il trattamento con il Faunamor e già filtrato con carbone attivo... domani riprendo la fertilizzazione con un 1/3 delle dosi (come da voi consigliato) e vediamo di far riprendere queste piante...
cmq ci sono novità: la mia caridina Red crystal ha fanno una ventina di splendidi gamberetti, mi dareste qualche consiglio su come seguire la loro crescita???
inoltre la femmina ha di nuovo le uova, ancora marroni in attesa di essere fecondate... speriamo bene :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |