Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI
Federico Sibona
28-06-2011, 09:08
Prosegue da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326&page=103
Intanto mi sottoscrivo :-)
Intanto mi sottoscrivo :-)
anche io ;-)
E io invece metto la prima domanda.
Rox, sono al secondo giorno consecutivo di damigiana....
Ho dei problemi.
Dopo poche ore che ho preparato il tutto, mi sono accorto che non erogavo.
Allora shakero a bomba la damigiana, e qualche bolla viene...Ma avevo perdita da sotto il tappo.
Insomma fra il tappo e la guarnizione.
Ho provato a piegare i ferretti del tappo, ma se si piegano troppo escono dalla sede e il tappo non chiude bene.
Ho cercato di piegarli leggermente oer aumentare la forza con cui il tappo è premuto verso il basso ed ho rifatto il tappo anche con il pezzettino di plastica schiacciato dentro al tappo.
Visto che non mi fidavo della colla etc....
Escluso metà del primo giorno dove avrò disperso parecchia Co2 nell'aria, adesso siamo al secondo giorno.
Però ho un problema....Temo che ci sia una perdita costante, con odore di lievito vicino al tappo. Per il semplice motivo che ogni 3, 4 ore se và bene, oppure ogni ora, devo aprire il forbox di un pochino....perchè altrimenti mi si ferma l'erogazione.
Se continuo di questo passo in 3 giorni sono ad apertura massima e Co2 finita.
Staremo a vedere.
Per la cronoca ti dico che con la damigiana sono in soffitta, nel mio nuovo secondo acquario, e che la temperatura può variare dai 25#26 ° deella mattina sino ai 29#30 massimo del pomeriggio-sera.
E credo che si aumentweà ulteriormente più si và nell'estate.
Come cacchio posso fare a stagnare per bene il tappo ?
Silicone e colle escluse....Non avrei voglia di fare una mega pulizia per rimuovere tutto ogni volta che ripreparo la Damigiana.
Secondo te / voi ?
Io non posso esserti d'aiuto non so com'è fatta la damigiana:-)
kialilly
29-06-2011, 12:08
Ciao Tommy, purtroppo posso solo confermarti che anch'io avevo provato a deformare in vari modi la gabbietta del tappo per dare maggiore tenuta ma appena deformavo da qualche parte se cercavo di chiudere saltava via dagli incastri. Alla fine l'ho lasciata com'era (forse ora stringe un pochino di più dopo le deformazioni), ora sono al terzo giorno (ah, l'aggiunta di lievito fresco ha funzionato e la produzione dopo un po' di ore è partita #36#), ho dovuto regolare un po' di volte il forbox ma adesso sembra abbastanza costante e non sento odore di lievito. Non ho idee su come si possa aumentare la tenuta...
Ho provato a piegare i ferretti del tappo, ma se si piegano troppo escono dalla sede e il tappo non chiude bene.
appena deformavo da qualche parte se cercavo di chiudere saltava via dagli incastri.
Ragazzi, credo che vi abbiano dato il tappo sbagliato.
Rileggetevi questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060967175&postcount=1004)... è successo anche a me.
Ci sono tre o quattro misure diverse, e si vendono a parte; è inevitabile che un negoziante si sbagli, ogni tanto.
Ho provato a piegare i ferretti del tappo, ma se si piegano troppo escono dalla sede e il tappo non chiude bene.
appena deformavo da qualche parte se cercavo di chiudere saltava via dagli incastri.
Ragazzi, credo che vi abbiano dato il tappo sbagliato.
Rileggetevi questo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060967175&postcount=1004)... è successo anche a me.
Ci sono tre o quattro misure diverse, e si vendono a parte; è inevitabile che un negoziante si sbagli, ogni tanto.
Ciao Rox.
Allora per adesso non ho dovuto più toccare nemmeno io la regolazione...Vediamo che succede.
Poi, il tappo che lo vendono a parte l'avevo visto, perchè mentre li prendeva ero con lui.
Però chiaramente le 3 misure diverse per la damigiana da 5litri non lo sapevo, visto che il mio ferramenta ne ha un tipo solo.Sennò si passa al tappo per le damigiane da 3litri etc...
Quindi a questo punto devo andare da un'altro ferramenta e controllare.
Vi farò sapere.
Ciao ciao.
Ragazzi, il mio tappo ke mi sembrava kiudesse con poca pressione, ho inserito uno spessore nella guarnizione, tra tappo e guarnizione. Aumentata la pressione e sino ad oggi nessun problema. Provate a mettere doppia guarnizione.
Ciao.
Ragazzi, il mio tappo ke mi sembrava kiudesse con poca pressione, ho inserito uno spessore nella guarnizione, tra tappo e guarnizione. Aumentata la pressione e sino ad oggi nessun problema. Provate a mettere doppia guarnizione.
Ciao.
Oddio....ma come mai non ci penso mai a queste cose.....Che cervello in pappa che ho.
Proverò. questo consiglio...sperando che la guarnizione ci stia e tenga meglio.
Cmq adesso siamo tra 12 e 24 ore che non regolo il forbox.
Manca solo vedere se finisce a breve o meno la damigiana....così capirò se perde o meno.
Ciao.
Però chiaramente le 3 misure diverse per la damigiana da 5litri non lo sapevo
Non si tratta di misure diverse per LA STESSA damigiana, ma per contenitori diversi.
Quello "piccolo", molto più comune, è per il bottiglione da due litri.
Stamattina l'ho ritrovato e misurato: diametro 35 mm.
Quello giusto, che ho adesso, è da 40.
In entrambi i casi, la guarnizione ha 5 mm in più.
Non c'è bisogno di misurarlo, basta guardare l'estremità della damigiana.
Il tappo deve continuare con lo stesso diametro del vetro, se è più stretto non è il suo.
La fregatura è che chiude lo stesso, quindi il negoziante inesperto crede che vada bene, provandolo.
Il problema è nella (troppo piccola) gabbietta di ferro, i cui terminali devono dilatarsi di più per entrare nelle "fossette" del collo, e non stringono come dovrebbero.
Così tendono a sfuggire, come è successo a me e sta succedendo a voi.
Però chiaramente le 3 misure diverse per la damigiana da 5litri non lo sapevo
Non si tratta di misure diverse per LA STESSA damigiana, ma per contenitori diversi.
Quello "piccolo", molto più comune, è per il bottiglione da due litri.
Stamattina l'ho ritrovato e misurato: diametro 35 mm.
Quello giusto, che ho adesso, è da 40.
In entrambi i casi, la guarnizione ha 5 mm in più.
Non c'è bisogno di misurarlo, basta guardare l'estremità della damigiana.
Il tappo deve continuare con lo stesso diametro del vetro, se è più stretto non è il suo.
La fregatura è che chiude lo stesso, quindi il negoziante inesperto crede che vada bene, provandolo.
Il problema è nella (troppo piccola) gabbietta di ferro, i cui terminali devono dilatarsi di più per entrare nelle "fossette" del collo, e non stringono come dovrebbero.
Così tendono a sfuggire, come è successo a me e sta succedendo a voi.
Non ho mica capito. :P
Cmq la mia gabbietta non scappa se non provo a farla stringere di più.
Poi non ho capito la storia del diametro del vetro. Insomma nulla :D
Cmq anche l'idea della doppia guarnizione potrebbe non essere male....Quando mi finisce la damigiana, la provo.
Ciao.
Non ho mica capito. :P
Ti metto un disegnino a mano libera, spero si capisca:
http://s4.postimage.org/4boaoq5g/Disegno_del_Tappo.jpg (http://postimage.org/image/4boaoq5g/)
Quello a sinistra, da 35 mm, è per il bottiglione da 2 litri.
Disgraziatamente si adatta anche alla damigiana, per cui è facile sbagliare.
Se uno ci tiene del vino o dell'olio, fa il suo dovere lo stesso.
Ma noi abbiamo una pressione da contenere, e qualsiasi tentativo di aumentare lo schiacciamento (doppia guarnizione o deformazione della gabbietta), fa saltare i terminali di ferro dal loro alloggiamento.
Non è certo un problema buttarlo via e sostituirlo. Costa 25 centesimi...
Ragazzi ho un problema, in poche parole ho provato a fare la co2 artigianale con le dosi scritte nel documento riassuntivo, ho provato sia a fare quella da 1 litro, sia quella da mezzo, ma il risultato è lo stesso, pur non avendo perdite si forma una gran quantità di schiuma che si riversa nel diffusore, fortunatamente quest'ultimo ha il contabolle integrato e dunque il lievito va a finire li dentro.... dove sbaglio???
pur non avendo perdite si forma una gran quantità di schiuma che si riversa nel diffusore
Innanzitutto, più la bottiglia è piccola e più la schiuma si alza.
Se usi una bottiglia di maggior diametro (consiglio due litri), il fenomeno si riduce.
Inoltre, devi chiudere COMPLETAMENTE il tubo finché la bottiglia non è in pressione (non devi riuscire a schiacciarla con la mano).
Solo a quel punto puoi cominciare ad aprire, possono essere necessarie diverse ore.
Non ho mica capito. :P
Ti metto un disegnino a mano libera, spero si capisca:
http://s4.postimage.org/4boaoq5g/Disegno_del_Tappo.jpg (http://postimage.org/image/4boaoq5g/)
Quello a sinistra, da 35 mm, è per il bottiglione da 2 litri.
Disgraziatamente si adatta anche alla damigiana, per cui è facile sbagliare.
Se uno ci tiene del vino o dell'olio, fa il suo dovere lo stesso.
Ma noi abbiamo una pressione da contenere, e qualsiasi tentativo di aumentare lo schiacciamento (doppia guarnizione o deformazione della gabbietta), fa saltare i terminali di ferro dal loro alloggiamento.
Non è certo un problema buttarlo via e sostituirlo. Costa 25 centesimi...
Ok, grazie mille per il disegnino...Ora ho capito.
Domani appena ho un secondo libero controllo il diametro.
Ciao ciao.
Eccomi...
Allor ho misurato il tappo ed è di 40 di diametro.
Quindi quello giusto.
Quindi i problemini che avevo elencato rimarrebbero.
Cmq damigiana del 30 litri netti iwagumi è ancora in funzione, quindi penso che la perdita sia sparita...forse era l'altissima pressione che mi faceva sentire l'odore di lieviti, che adesso non si sente più e l'erogazione è stabile.
Stamattina poi ho finito la Coca Cola per l'acquario di comunità 80 litri lordi, quindi ho fatto la seconda damigiana, mettendo doppia guarnizione al tappo.
Sempre tutto perfetto.
Ho iniziato ad erogare adesso, e non si sente nemmeno l'odore di lieviti.
Quindi credo che mettendo doppia guarnizione si risolva il problema. Credo/spero :P
Ciao ciao.
pur non avendo perdite si forma una gran quantità di schiuma che si riversa nel diffusore
Inoltre, devi chiudere COMPLETAMENTE il tubo finché la bottiglia non è in pressione (non devi riuscire a schiacciarla con la mano).
Solo a quel punto puoi cominciare ad aprire, possono essere necessarie diverse ore.
Ecco l'errore!!!! Io collegavo il tutto lasciando il deflussore aperto!!!! Puo essere per questo giusto??? Se lo chiudo e aspetto nn dovrebbero esserci piu problemi dico bene?
Ecco l'errore!!!! Io collegavo il tutto lasciando il deflussore aperto!!!! Puo essere per questo giusto???
Giusto. Ma quella bottiglia non la riprendi più, ormai.
Visto che devi farla nuova, usa quella da due litri.
Oppure passa al nuovo metodo, e dimentica la schiuma... ;-)
Qual'è il nuovo metodo mi lasci il link con le istruzioni ?
Markfree
03-07-2011, 12:37
guarda la firma di rox per sapere qual'è il nuovo metodo ;)
Si ma a quanto pare il vetro non è una buona soluzione e se si usasse quel tappo su una bottiglia di plastica ? non ci vuole tanto a fare due buchi la plastica poi con il calore si modella :9
Che ne dite della proposta ?
Il fatto nuovo non è ne il tappo ne il vetro .. è la maggiore capienza e il fatto che non ci sono piu punti di perdita quindi il gel diventa inutile
Si ma a quanto pare il vetro non è una buona soluzione
In fondo all'articolo c'è un elenco di soluzioni per la sicurezza, che nessuno ha mai richiesto alle aziende che producono vini frizzanti.
Probabilmente, data la tua età, non hai mai conosciuto l'epoca in cui TUTTE la bevande gassate venivano ventute in bottiglie di vetro; io sì, e ti garantisco che quel vetro era decisamente più sottile di quello della damigiana.
In quel periodo, nessuno ha mai sentito esplosioni, dentro il frigorifero.
Rox le vendono ancora le coca cole in vetro :)
e anche le fante :)
In fondo all'articolo c'è un elenco di soluzioni per la sicurezza, che nessuno ha mai richiesto alle aziende che producono vini frizzanti.
Daii rox non te la prendere è un'osservazione legittima..
mariocpz
05-07-2011, 20:56
Ragazzi però ormai si parla solo di damigiane....
Io per adesso vado avanti con la bottiglia della sprite da 1,5lt e pressacavo e di perdite non so neanche cosa siano...
Devo solo trovare le giuste dosi di colla perchè con 3 fogli e pure con 3 fogli e mezzo il gel mi dura max 5 giorni...
come devo fare aumento fino a 4 fogli e vedo cosa succede?
Eppure l'erogazione la tengo al minimo indispensabile visto che se chiudo ancora un pochino il forbox poi si ferma del tutto!!!!
Diciamo che provai con 4 fogli e mi durò circa 20gg ma la pressione era poca e la bottiglia restava non rigidissima...però erogava ugualmente...
A me non è che scoccia preparare il gel ogni 5gg ma il fatto è che ogni volta che devo far ripartire la nuova bottiglia servono 5/6 ore per madarla in pressione e quindi resto per queste ore senza co2 in vasca provocando innalzamento significativo di PH e poi una riavviata la bottiglia ritorna a 6.8/7, e questi continui sbalzi di PH non fanno bene a flora e fauna di sicuro!
ma avrei pensato ad un sistema per risolvere:-86
Io non dimentichiamo che possiedo un impianto professionale Aquili, e visto che non è che voglio farlo marcire allora perchè non prendere 2 piccioni con una fava?
Lo collego dall'altra parte della vasca e appena vedo che sta finendo il gel lo apro, tanto poi dopo 5/6 ore lo richiudo...e penso che in questo modo la bombola da 500gr mi possa durare anche un paio di anni...e cosa vuoi che siano 15 euro ogni 2 anni?
Ma in compenso niente più sbalzi di PH....;-)
Cosa ne pensate?
Devo solo trovare le giuste dosi di colla perchè con 3 fogli e pure con 3 fogli e mezzo il gel mi dura max 5 giorni...
Che temperatura c'è stata in queste ultime settimane, all'ombra del Vesuvio?
Se hai letto l'altro topic, sembra che il caldo possa creare qualche problema...
Non sono d'accordo sul tuo trucco, perché può essere usato solo da chi ha già un impianto a bombola.
Markfree
05-07-2011, 21:33
che è una ottima idea, anzi è quello che faccio io con le bombole. Uso nel 200lt una da 4kg, in quella mezza giornata che mi serve per ricaricarla uso la vecchia usa e getta da 500gr ;)
mariocpz
05-07-2011, 21:45
Devo solo trovare le giuste dosi di colla perchè con 3 fogli e pure con 3 fogli e mezzo il gel mi dura max 5 giorni...
Che temperatura c'è stata in queste ultime settimane, all'ombra del Vesuvio?
Se hai letto l'altro topic, sembra che il caldo possa creare qualche problema...
Ormai siamo sopra i 30 gradi costantemente...solo la sera siamo sui 26/27.
Non sono d'accordo sul tuo trucco, perché può essere usato solo da chi ha già un impianto a bombola.
Beh non avrò mica speso 70 euro per nulla...:-D:-D:-D
Ma il fatto di non usare piu il gel perchè non si può applicare anche sulla bottiglia?
Mariocpz scusa ma se eroghi la stessa quantità di bolle tutte le volte perchè ti finisce prima o dopo ?
O hai perdite (escludo) o non riesci a regolare bene il tutto ...prova con piu forbox in serie..
Io ho 2 forbox piu una rotellina.. rotellina sempre aperta e un forbox semi chiuso ,l 'altro invece è quello che regola il tutto
mariocpz
05-07-2011, 22:40
Ma il fatto di non usare piu il gel perchè non si può applicare anche sulla bottiglia?
Beh diciamo che la bottiglia verrebbe sollecitata troppo dalla pressione enorme che si produce senza colla...
non dimentichiamo che la colla è il freno!
Mariocpz scusa ma se eroghi la stessa quantità di bolle tutte le volte perchè ti finisce prima o dopo?
Ma in realta mi finisce prima con 3 fogli e 3 fogli e 1/2 di colla, invece con 4 fogli è durata di più.
Il fatto è che con meno colla è più difficile erogare in maniera fine nonostante il forbox, e quindi se ne spreca di più...
O hai perdite (escludo)
Infatti escludi perchè ho fatto un impianto impeccabile!
o non riesci a regolare bene il tutto ...prova con piu forbox in serie..
Infatti proverò di sicuro!
Io ho 2 forbox piu una rotellina.. rotellina sempre aperta e un forbox semi chiuso ,l 'altro invece è quello che regola il tutto
Ottimo quindi aggiungo il 2° forbox e sono come te!
mariocpz
06-07-2011, 11:05
Ma Rox alla fine la damigiana quanto ti é durata?
Ma Rox alla fine la damigiana quanto ti é durata?
Ho scritto tutto qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060982910&postcount=108), e poi qui (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060989700&postcount=111).
mariocpz
06-07-2011, 13:10
beh quindi alla fine non é che ci sia stato tutto questo miglioramento rispetto al gel che se ricordo bene ti durava almeno 25gg, o cmq più di 20 giusto?
Io credo che se tu facessi il gel nella damigiana con le dosi praticamente triplicate rispetto alla coca da 2l, a 2 mesi di erogazione ci arrivi di sicuro...perché tu mi hai insegnato che la colla é il freno, non dimenticarlo...
A quella damigiana serve un freno...altrimenti pure l'erogazione più contenuta risulta difficile...e me ne accorgo io con i dosaggi di colla nella mia bottiglia...ehehe
Ma in realta mi finisce prima con 3 fogli e 3 fogli e 1/2 di colla, invece con 4 fogli è durata di più.
Il fatto è che con meno colla è più difficile erogare in maniera fine nonostante il forbox, e quindi se ne spreca di più...
ecco ho capito il problema.. ed è pure grosso visto che acidifichi solo con co2
beh quindi alla fine non é che ci sia stato tutto questo miglioramento rispetto al gel che se ricordo bene ti durava almeno 25gg, o cmq più di 20 giusto?
Durava più di un mese, ma a 15 bolle al minuto, dopo due anni di affinamenti e con dosaggi centellinati da una bilancia digitale.
I miei primi esperimenti non arrivavano a 10 giorni.
Ora ho ottenuto una durata di 29 giorni, con 40 bolle al minuto, al primo tentativo e gli ingredienti buttati dentro a occhio.
per fare una bottiglia da 2 litri basta moltiplicare per 4 le dosi dell'articolo (dove cè la bottiglia da 1/2 litro) ?
con il caldo come ci si regola?
per fare una bottiglia da 2 litri basta moltiplicare per 4 le dosi dell'articolo (dove cè la bottiglia da 1/2 litro) ?
con il caldo come ci si regola?
Trovi tutto qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868).
kialilly
07-07-2011, 13:30
Qui trovi le dosi per le diverse bottiglie: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868#post1060843868
In particolare per la bottiglia da due litri occorrrono:
per la preparazione del gel
• 100 ml d'acqua
• 200 gr di zucchero
• 3 fogli di colla di pesce (4 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra disidratato
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire direttamente nella bottiglia col rubinetto tutto aperto così da ossigenare bene i lieviti; in inverno è bene aggiungere gli ultimi 2 bicchieri d'acqua usando acqua calda così da portare il tutto a circa 25°C)
Con il caldo, come indicato, è bene aumentare la quantità di colla di pesce, prova con le dosi consigliate di 4 fogli e se dura troppo poco la prossima volta aumenta un po'...
Grazie mille!!!
Sent from my Ideos using Tapatalk
Ciao a tutti....avrei un problemino estetico...
Ieri, per regolare la damigiana, ho fatto uscire tutta l'acqua dal contabolle.
Allora per cercare di rimandarcela, usando quella nella bottiglia, ho fatto ( come al solito ) entrare un pò di lieviti in acquario. Quello di comunità.
L'acqua chiaramente è diventata un pò torba.
Insomma come se ci fosse della foschia.
Non mi sono preoccupato ed ho lasciato perdere.
Tanto la quantità non era esagerata...pensavo che nel giro di qualche ora tornasse tutto limpido.
Invece niente, stamani allora, ho tolto 10 litri ( lordo è 80 ), e ho reinserito acqua.
Peccato che continua ad essere con foschia.
I pesci stanno bene, però che cacchio posso fare ?
Devo togliere quasi tutta l'acqua ?
Non rischio mica di avere il picco di No2 di nuovo ?
Oppure, pulisco il filtro esterno e dopo poco riuscirà a ripulire da solo l'acqua ?
Oppure c'è un altra maniera ?
Giusto per estetica :P
Già l'acquario ha qualche graffio al suo interno, non vorrei pure doverlo vedere con l'acqua torba.
Ciao.
P.s.= Regolare la damigiana con 600 - 700 gr di zucchero e due forbox è veramente impossibile.
Ciao a tutti....avrei un problemino estetico...
Ieri, per regolare la damigiana, ho fatto uscire tutta l'acqua dal contabolle.
Allora per cercare di rimandarcela, usando quella nella bottiglia, ho fatto ( come al solito ) entrare un pò di lieviti in acquario. Quello di comunità.
L'acqua chiaramente è diventata un pò torba.
Insomma come se ci fosse della foschia.
Non mi sono preoccupato ed ho lasciato perdere.
Tanto la quantità non era esagerata...pensavo che nel giro di qualche ora tornasse tutto limpido.
Invece niente, stamani allora, ho tolto 10 litri ( lordo è 80 ), e ho reinserito acqua.
Peccato che continua ad essere con foschia.
I pesci stanno bene, però che cacchio posso fare ?
Devo togliere quasi tutta l'acqua ?
Non rischio mica di avere il picco di No2 di nuovo ?
Oppure, pulisco il filtro esterno e dopo poco riuscirà a ripulire da solo l'acqua ?
Oppure c'è un altra maniera ?
Giusto per estetica :P
Già l'acquario ha qualche graffio al suo interno, non vorrei pure doverlo vedere con l'acqua torba.
Ciao.
P.s.= Regolare la damigiana con 600 - 700 gr di zucchero e due forbox è veramente impossibile.
Rieccomi,
Dalla foschia siamo passati ad acqua gialla e vetri sporchi di arancione.
Quindi ho optato per una mega pulizia totale.
Cambiato il 90% di acqua in acquario e ripulito Filtro esterno e tubazioni per bene.
Come avevo scritto di là, sono anche riuscito a regolare la Damigiana su 12 bolle il minuto.Peccato che alla mattina l'ho trovata ferma. Quindi ora ho cercato di ri-regolarla.Vediamo che succede.
Ciao.
Tommy, solitamente un po' di lieviti in vasca spariscono in un'ora o due, specialmente la piccolissima quantità contenuta nel gocciolatore.
Se ti si sono riprodotti in quel modo, devono aver trovato qualcosa di nutriente.
mariocpz
11-07-2011, 11:42
Ragazzi la regolazione é davvero il tallone d'achille della co2 coi lieviti...
Come cacchio si puó fare?
Rox Mc Gyver dai inventati qualcosa...
mariocpz
11-07-2011, 12:05
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...
Allora se preparo il gel con 3 fogli di colla la bottiglia va in pressione presto , diciamo 3/4 ore, la pressione resta costante fino all'esaurimento del gel, ma come contro abbiamo che il gel finisce in 5/6gg e l'erogazione risulta sempre eccessiva (credo data la forte pressione in bottiglia), e quindi molto difficile da regolare nonostante rotella e forbox, perché o fuoriesce a quasi una bolla al secondo, o se stringi anche un pizzichino dopo un'oretta si ferma del tutto, costringendomi a riaprire e quindi di nuovo a go go...
Con 3 fogli e 1/2 e pure con 4 succede invece che per andare bene in pressione ci mette una nottata intera e inizialmente lavora come la bottiglia fatta con 3 fogli, ma dopo una giornata essendo che i lieviti hanno più difficolta a prendersi lo zucchero dal Gel, succede che la pressione diminuisce parecchio rendendo la bottiglia non più dura...e quindi meno pressione é uguale ad erogazione fievole e quindi insufficiente...
Mi toccherebbe richiudere tutto per un giorno per poi riaprire e richiudere ogni volta che la pressione scende...un manicomiooo...
Come si deve fare?
Non sono l'unico con i problemi allora...
Beh stiamo capendo tutti che il gel non è la risoluzione delle cose.. almeno in estate..
Anche nella mia bottiglia praticamente se c'è il gel o no non cambia nulla perchè il gel si scioglie troppo velocemente..e usare piu di 3 fogli per farla durare meno di n mese mi sembra esagerato.
Allora io ho provato con quella damigianetta da 3 litriche ho comprato, ho messo 400 gr di zucchero e senza gel... è partitae tutto ma purtoppo il tappo ha l'apertura larga come le bottiglie del té quindi non regge benissimo la pressione che si crea quando si usa il gel .. quindi c'è una micro perdita quandola pressione supera un tot..
Questo magari evita lo scoppio del tutto ma butto co2 all'aria
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...
Mario, sembrerebbe che tu abbia un'iperattività da parte dei lieviti; non so se può essere dovuta alla temperatura di questo periodo.
Ci sono 32° a casa mia, figuriamoci a Napoli...
Prova a fare questo esperimento.
Svita l'aeratore (o "rompigetto") dal rubinetto, poi versa l'acqua lentamente nella bottiglia inclinata, facendola colare lungo la parete interna.
In questo modo ci sarà poco ossigeno, la fase aerobica (riproduzione) durerà meno, e i lieviti dovrebbero essere un po' più... tranquilli.
E dopo facci sapere com'è andata.
Ho trovato , anzi mio padre ha trovato una tanichetta da 9 litri e se usassi quella? ha plastica spessa tappo a vite e occupa quanto una damigiana, l'unica pecca è che non è trasparente
mariocpz
11-07-2011, 20:41
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...
Mario, sembrerebbe che tu abbia un'iperattività da parte dei lieviti; non so se può essere dovuta alla temperatura di questo periodo.
Ci sono 32° a casa mia, figuriamoci a Napoli...
Prova a fare questo esperimento.
Svita l'aeratore (o "rompigetto") dal rubinetto, poi versa l'acqua lentamente nella bottiglia inclinata, facendola colare lungo la parete interna.
In questo modo ci sarà poco ossigeno, la fase aerobica (riproduzione) durerà meno, e i lieviti dovrebbero essere un po' più... tranquilli.
E dopo facci sapere com'è andata.
Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?
Rox credo che il vero problema stia nel dosaggi della colla piuttosto che nei lieviti...
Facendo riprodurre meno i lievito credo che la bottiglia per raggiungere una pressione discreta ci metta 2 giorni a quel punto nooo?
Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?
Forse... nemmeno uno. #24
Rox credo che il vero problema stia nel dosaggi della colla piuttosto che nei lieviti...
Quella strada l'hai già provata. A quanto dici, con pessimi risultati.
Facendo riprodurre meno i lievito credo che la bottiglia per raggiungere una pressione discreta ci metta 2 giorni a quel punto nooo?
Il mio consiglio deriva dall'esperienza con la damigiana.
La sua altezza non mi consente di introdurre acqua direttamente dal rubinetto, perché il mio lavandino non ha sufficiente profondità.
In ufficio la verso con una brocca, mentre a casa uso il lavandino del terrazzo, più profondo, ma non abbastanza... mi manca qualche millimetro. Quindi smonto l'aeratore e guadagno circa un centimetro.
La mia ultima damigiana l'ho riempita col tubo della doccia, dopo aver svitato il diffusore.
Che cos'hanno in comune, i tre riempimenti che ho descritto?...
In tutti e tre i casi, l'acqua entra diretta, senza passare per un rompigetto, di conseguenza è povera di ossigeno.
Ora che ci penso, nell'altro topic si stanno lamentando dell'erogazione incostante; non riescono a regolare il forbox.
Sembra che io sia l'unico ad avere una produzione stabilissima.
Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzione? :-D
La pressione non impiegherà di più, per arrivare a regime, perché una parte del tempo di attesa è proprio la fase aerobica, quando i lieviti si riproducono.
Finché non esauriscono l'ossigeno continuano a moltiplicarsi e non producono nemmeno una molecola di CO2.
La fermentazione vera e propria, quella che interessa a noi, inizia quando la riproduzione si interrompe, l'ossigeno è ormai finito, e comincia la fase anaerobica.
Pertanto, in carenza di ossigeno ci saranno meno lieviti a produrre CO2, ma inizieranno quasi subito.
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato , anzi mio padre ha trovato una tanichetta da 9 litri e se usassi quella? ha plastica spessa tappo a vite e occupa quanto una damigiana, l'unica pecca è che non è trasparente
Questo è un problema.
Prima di tutto, non ti consente di vedere quanta acqua stai mettendo.
Inoltre, se la schiuma dovesse formarsi (non dovrebbe), te ne accorgeresti quando la vedi nell'acquario.
Infine, 9 litri sono tanti. Comincia ad essere difficile da nascondere.
mariocpz
12-07-2011, 20:23
[QUOTE=mariocpz;1061008501] Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?
Forse... nemmeno uno. #24
Nemmeno 1??? e come può la bottiglia della sprite reggere l'altissima pressione che si creerà senza colla?
Il mio consiglio deriva dall'esperienza con la damigiana.
La sua altezza non mi consente di introdurre acqua direttamente dal rubinetto, perché il mio lavandino non ha sufficiente profondità.
In ufficio la verso con una brocca, mentre a casa uso il lavandino del terrazzo, più profondo, ma non abbastanza... mi manca qualche millimetro. Quindi smonto l'aeratore e guadagno circa un centimetro.
La mia ultima damigiana l'ho riempita col tubo della doccia, dopo aver svitato il diffusore.
Che cos'hanno in comune, i tre riempimenti che ho descritto?...
In tutti e tre i casi, l'acqua entra diretta, senza passare per un rompigetto, di conseguenza è povera di ossigeno.
Ora che ci penso, nell'altro topic si stanno lamentando dell'erogazione incostante; non riescono a regolare il forbox.
Sembra che io sia l'unico ad avere una produzione stabilissima.
Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzione? :-D
La pressione non impiegherà di più, per arrivare a regime, perché una parte del tempo di attesa è proprio la fase aerobica, quando i lieviti si riproducono.
Finché non esauriscono l'ossigeno continuano a moltiplicarsi e non producono nemmeno una molecola di CO2.
La fermentazione vera e propria, quella che interessa a noi, inizia quando la riproduzione si interrompe, l'ossigeno è ormai finito, e comincia la fase anaerobica.
Pertanto, in carenza di ossigeno ci saranno meno lieviti a produrre CO2, ma inizieranno quasi subito.
Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?#17
Vediamo se riesco a sintetizzare la tua spiegazione con un esempio degno di essere accostato ai tuoi famosi esempi:#24
Ci stai praticamente dicendo che è come una corsa del centometrista, ovvero per tutta la durata della corsa non fa altro che produrre quel calore che poi si trasformerà in sudorazione, ma di fatto la vera e propria sudorazione parte quando il centrometrista ha terminato la propria corsa...
????
Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?#17
Come spiegò Markfree, il documento riassuntivo nacque da un lavoro di squadra.
Abbiamo usato gli MP, per produrlo.
Quella "trovata dell'acqua ricca di ossigeno"... è mia! #23Ma risale ad un epoca in cui c'erano 20 gradi, non 35.
E poi non ho detto che funziona, ho scritto "Prova a fare questo esperimento".
Un aeratore si svita in pochi secondi con un semplice schiaccianoci... non costa nulla.
Poi dovrai dirlo tu, com'è andata. Facci sapere, soprattutto a Mark, in modo che possa scriverlo sul documento. (In Estate... ecc. ecc.)
Ci stai praticamente dicendo che è come una corsa del centometrista, ovvero per tutta la durata della corsa non fa altro che produrre quel calore che poi si trasformerà in sudorazione, ma di fatto la vera e propria sudorazione parte quando il centrometrista ha terminato la propria corsa...
????
Esattamente!
Per pura casualità, i centometristi trattengono il fiato durante la corsa, poi recuperano ossigeno dopo che è finita.
Rispetto ai lieviti, la fase aerobica e quella anaerobica sono invertite.
Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?
mi sa di si .
Comunquel'altezza di questa tanichetta è meno di quella della damigiana e sotto il letto ci entra a meraviglia ...è semi trasparente quindi vedo il livello dell'acqua e il lievito non finirebbe in acquario perchè ho il contabolle dopo i forbox
Comunquel'altezza di questa tanichetta è meno di quella della damigiana e sotto il letto ci entra a meraviglia ...è semi trasparente quindi vedo il livello dell'acqua e il lievito non finirebbe in acquario perchè ho il contabolle dopo i forbox
Allora vai con l'esperimento.
La prima volta mettici solo 200 g di zucchero e tienila tre - quattro giorni all'aperto, visto che hai un giardino (rigorosamente all'ombra, coperta con uno straccio per togliere quasi tutta la luce).
Servirà per assicurarsi della resistenza del materiale.
Adesso lo faccio .. ma perchè all'ombra?
Adesso lo faccio .. ma perchè all'ombra?
Perchè a quel che ricordo di aver letto qua sopra, i lieviti alla luce muoiono.
Io ho rifatto le damigiane stamattina. Tutte e due erano finite.
Quindi quei 2 o 3 gradi di differenza che ci sono dal primo piano alla soffitta, non fanno differenza. Credo :P
Staremo a vedere con queste due nuove damigiane che ho ripreparato.
Cmq non sono andato oltre i 15-20 giorni. Dovrei vedere il giorno esatto di quando le avevo montate.
Stavolta me lo sono segnato su un TxT quindi di sicuro non lo dimentico :P
Ho messo un pò meno acqua, perchè si teorizzava ( si può dire ? ) che con un pochino meno acqua sarebbe stata più stabile l'erogazione.
Ciao.
La mia seconda dama è durata pure 10 giorni.
Stasera ho rifatto tutto riempiendo la dama lentamente e senza rompigetto.
Dopo 4 ore ancora niente bolle.
Ke faccio, aspetto?
Stamattina ancora nn partiva.
Ho aperto la dama, una scekerata e a pranzo è partita.
Le bolle sembrano impazzite.
Stamattina ancora nn partiva.
Ho aperto la dama, una scekerata e a pranzo è partita.
Le bolle sembrano impazzite.
Questa non l'ho mai capita.
Succedeva anche a me, con la bottiglia di Coca; con la damigiana ancora mai.
Se qualcuno ha una spiegazione scientifica, si faccia avanti.
(Sperando non sia il solito Daniele, mi dispiace rompere le scatole sempre a lui). :-))
ragazzi vedo che ultimamente siete molto impegnati a parlare della damigiana,io ancora sto avendo problemi con la bottiglia da 1,5 litri con pressacavo.
ho provato in entrambi i modi,ma non riesco a superare 10 giorni..
con 3 o 4 fogli di colla di pesce la bottiglia nonostante non ci siano perdite non mi dura più di 7 giorni
ho provato ancora con il vecchio metodo,cioè senza colla di pesce,ma fatica ad arrivare a 10 giorni,e poi come previsto è davvero difficilmente regolabile con la rotellina.. avete un consiglio da darmi? magari se in estate con temperature sopra i 25 gradi si rende necessario modificare le dosi di zucchero, che ne so.. sto davvero impazzendo#19
ragazzi vedo che ultimamente siete molto impegnati a parlare della damigiana,io ancora sto avendo problemi con la bottiglia da 1,5 litri con pressacavo.
ho provato in entrambi i modi,ma non riesco a superare 10 giorni..
con 3 o 4 fogli di colla di pesce la bottiglia nonostante non ci siano perdite non mi dura più di 7 giorni
ho provato ancora con il vecchio metodo,cioè senza colla di pesce,ma fatica ad arrivare a 10 giorni,e poi come previsto è davvero difficilmente regolabile con la rotellina.. avete un consiglio da darmi? magari se in estate con temperature sopra i 25 gradi si rende necessario modificare le dosi di zucchero, che ne so.. sto davvero impazzendo#19
Ciao Peter.
Se non hai perdite e usi 4 fogli di colla, vuol dire che eroghi tanta Co2. E cmq io non mi ricordo, ma non andavo oltre i 20 giorni con bottiglia da 2L, quindi con quella da uno e mezzo ci potrebbero anche stare 10 giorni, se eroghi tanta Co2.
Per regolarla potresti fare così. Un nodo sul tubo, poi 2 forbox. Se vai qualche pagina indietro vedi cosa sono, perchè sono state messe delle foto. Con quelli regoli come ti pare. E la rotellina se vuoi puoi mantenerla se devi chiudere il tubo istantaneamente per un emergenza.
I forbox sarebbero meglio, se li trovi quelli inversi. Cioè quelli dove non è la vite che schiaccia il tubo, ma è il pezzo dove passa il tubo che si stringe. Cmq capirai meglio leggendo le ultime pagine della parte XXV.
Ciao.
P.s.= Per le dosi sia di zucchero che di Colla, leggi, se non lo hai ancora fatto, il documento riassuntivo sulla Co2 al Gel.
si si sono aggiornato:-D vi seguoi sempre,ma non riesco a capire il perchè di questa scarsa durata. in relatà erogo davvero poca Co2..
Markfree
18-07-2011, 15:42
peter quanto ti dico è ancora in via sperimentale...quando riempi la bottiglia, fallo senza l'uso del rompigetto...qualche post fa si pensava che in estate fosse meglio non usarlo però ancora risposte chiare non ce ne sono state
ma magari non c'entra nulla il fatto di riguardare le dosi?
ma magari non c'entra nulla il fatto di riguardare le dosi?
Le dosi:
Se aumenti colla, rischi di non avere produzione di Co2 perchè i lieviti non riescono a prendere lo zucchero.
Se aumenti lo zucchero aumenti solo la pressione, quindi dovrai regolare meglio il forbox e il risultato credo che non porti ad un aumento di durata.
Passa ad una bottiglia da 2L scusa....così guadagni quella settimanella circa in più che ti permette di non romperti le palle a fare tutta la preparazione.
Oppure.....Damigiana. Zucchero e acqua e Lieviti e sei subito pronto senza impazzire e senza rotte di palle.
Volendo potresti prenderti una damigiana da 3L e provare con quella. E' più piccola, magari riesci ad avere 15 giorni, ma con il vantaggio di non dover spaccarti le palle nella preparazione di Gelatina etc...
Per la mia esperienza di più non posso dirti.
Ciao.
ma secondo la vostra esperienza (vedo che ultimamente c'è un cambio di pensiero rispetto all'impiego o meno della colla di pesce),tra l'utilizzo della colla oppure no c'è un notevole cambio di durata?
tra l'utilizzo della colla oppure no c'è un notevole cambio di durata?
La colla non ha alcun effetto sulla quantità di gas prodotto.
E' un trucco per stabilizzare l'erogazione, per evitare che il sistema sia sottoposto a pressioni troppo alte (all'inizio), o troppo basse (alla fine).
Le temperature micidiali di questi giorni fanno sciogliere la gelatina molto in fretta, quindi la colla è come se quasi non ci fosse.
Il trucco a cui stiamo ricorrendo, bottiglia o damigiana che sia, è quello che ti ha spiegato Markfree.
Alcuni di noi svitano il rompigetto dal rubinetto per togliere ossigeno ai lieviti, in modo che si riproducano meno nella fase iniziale.
D'inverno toccava fare il contrario, per questo il documento riassuntivo parla di acqua molto ben ossigenata.
quindi in questo periodo con temperature elevate utilizzare o meno la colla fa poca differenza?
quindi in questo periodo con temperature elevate utilizzare o meno la colla fa poca differenza?
Qualcosa fa, ma finché c'è questo clima africano, segui il consiglio di Markfree.
Svita il rompigetto e versa l'acqua più lentamente.
io sto facendo così.. metto 250 grammi di zucchero, verso l'acqua lentamente fino quasi al collo, sbatto la bottiglia per sciogliere lo zucchero, e verso una bustina di lievito. va bene?
Ragazzi io ho fatto la damigiana riempiendola lentamente e senza rompigetto ma l'erogazione rimane sempre instabile. La regolo in un certo modo e quando torno dal lavoro a volte è ferma e a volte troppo veloce. Non si può regolare.
Ciao.
io sto facendo così.. metto 250 grammi di zucchero, verso l'acqua lentamente fino quasi al collo, sbatto la bottiglia per sciogliere lo zucchero, e verso una bustina di lievito. va bene?
mmmm....non credo che shakerare la bottiglia per far sciogliere lo zucchero sia una bella mossa.
Penso che così facendo crei in maniera minore l'effetto che si aveva mandando l'acqua con il rompigetto.
Però aspetta conferma perchè non vorrei aver detto una *******. In teoria nella mia testa shakerando lo fai, però meglio aspettare i più esperti.
Quindi se ho ragione hai sbagliato lo stesso.
Una cosa cmq la sò per certo, non serve far sciogliere lo zucchero nell'acqua.
Io personalmente faccio così per la damigiana.
Damigiana vuota-->verso lo zucchero ( 500-600gr vado a occhio )--> metto il lievito--> riempo per 3/4 la damigiana con acqua nebulizzata.
Pultroppo l'idea del non nebulizzare è uscita dopo, quindi la testerò nella prossima.
Ragazzi io ho fatto la damigiana riempiendola lentamente e senza rompigetto ma l'erogazione rimane sempre instabile. La regolo in un certo modo e quando torno dal lavoro a volte è ferma e a volte troppo veloce. Non si può regolare.
Ciao.
Ciao Steath.
Non sò perchè ma me lo sentivo che non avrebbe fatto differenza.
Cmq io con due forbox, in ambedue le damigiane, riesco a regolare bene adesso.
C'ho fatto la mano. Bisogna essere sensibili e ci si riesce. La damigiana la preparo come ho scritto sopra.Non sò la quantità di Co2 che ti serve, però io avendo pochissima necessità, e quindi tra 10 o meno bolle al minuto di Co2, riesco ad avere la stabilità. Non sò se per avere 20 bolle allora diventa instabile, ma non credo.
L'unica cosa che per esperienza potrei dirti,aspettando poi Rox e Markfree e Moou, che magari hanno più esperienza e ti possono consigliare meglio, è di fare così:
La prossima damigiana, tanto ti dura poco se non erro; Fai un nodo prima dei forbox. Assicurandoti che un filino di aria passi, altrimenti blocchi tutto :D
E poi prova a vedere se la regolazione diventa più semplice e quindi più stabile.
Un'ultima cosa...ma tra il tubo e il forbox, ce lo metti un pezzettino di fascetta in plastica tagliato, in maniera da non far toccare la vite del forbox direttamente sul tubo?
Non vorrei che senza niente, oltre a rischiare di sciupare il tubo, sia quello il motivo dell'instabilità, perchè una volta che il tubo si è adattato, l'erogazione torna a salire. Invece con un pezzettino, magari si distribuisce meglio lo schiacciamento e quindi il tubo non si adatta.
La mia testa non ha altri suggerimenti, mi spiace.
Ciao
ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?
ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?
Oddio....Aspetta. Mi son confuso. Io così ci faccio la damigiana.
Te se usi la bottiglia devi preparare il tutto come nel documento riassuntivo, con colla di pesce etc....
Lo zucchero quindi è già disciolto in acqua + gelatina. Non devi shakerare per sciogliere lo zucchero e allora il lievito lo mettevo, Dopo che il gel era solido e prima di inserire l'acqua.
DOCUMENTO RIASSUNTIVO:
dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)
Segui quello.
E cmq mi sorge un dubbio....ma la procedura completa della Co2 in gel l'avevi letta ?
Perchè sarebbe sciogliere lo zucchero nel pentolino con 75ml di acqua e 150gr di zucchero ( nel tuo caso ). Quando l'acqua torna quasi limpida e quindi lo zucchero è sciolto ci metti la colla di pesce ( che precedentemente era stata spezzettata ed era ad ammorbidirsi in un pochino di acqua ) continui a cuocere mescolare per un pochino, in maniera che la colla strugga per bene.
Versi in bottiglia e aspetti che il frigorifero la solidifichi.
Dopo parecchie ore, con gel solidificato, metti il lievito e poi l'acqua.
Te quei passaggi li seguivi ? li avevi letti nella guida antiquata ma che era l'inizio di tutto ?
Non è polemica, intendiamoci...era per sapere se stavi facendo a caso ( e da li i problemi che hai ) oppure se sapevi cosa fare e allora ( si può pensare alle cause dei tuoi problemi in un'altra ottica ).
ma in questo periodo di caldo alla fine come anche detto da Rox mettere o meno il gel fa poca differenza. nel caso in cui non lo metta come devo fare?
ma in questo periodo di caldo alla fine come anche detto da Rox mettere o meno il gel fa poca differenza. nel caso in cui non lo metta come devo fare?
Come per la damigiana allora. Zucchero e lievito e poi metti l'acqua.
ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?
Oddio....Aspetta. Mi son confuso. Io così ci faccio la damigiana.
Te se usi la bottiglia devi preparare il tutto come nel documento riassuntivo, con colla di pesce etc....
Lo zucchero quindi è già disciolto in acqua + gelatina. Non devi shakerare per sciogliere lo zucchero e allora il lievito lo mettevo, Dopo che il gel era solido e prima di inserire l'acqua.
DOCUMENTO RIASSUNTIVO:
dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)
Segui quello.
E cmq mi sorge un dubbio....ma la procedura completa della Co2 in gel l'avevi letta ?
Perchè sarebbe sciogliere lo zucchero nel pentolino con 75ml di acqua e 150gr di zucchero ( nel tuo caso ). Quando l'acqua torna quasi limpida e quindi lo zucchero è sciolto ci metti la colla di pesce ( che precedentemente era stata spezzettata ed era ad ammorbidirsi in un pochino di acqua ) continui a cuocere mescolare per un pochino, in maniera che la colla strugga per bene.
Versi in bottiglia e aspetti che il frigorifero la solidifichi.
Dopo parecchie ore, con gel solidificato, metti il lievito e poi l'acqua.
Te quei passaggi li seguivi ? li avevi letti nella guida antiquata ma che era l'inizio di tutto ?
Non è polemica, intendiamoci...era per sapere se stavi facendo a caso ( e da li i problemi che hai ) oppure se sapevi cosa fare e allora ( si può pensare alle cause dei tuoi problemi in un'altra ottica ).
Penso che peter28 stia utilizzando il vecchio metodo ;-) acqua+zucchero+lieviti...come avviene con la damigiana ma con una bottiglia...sinceramente anch'io, avendo avuto qualche problemico con la dama, ho caricato in quel modo un paio di bottiglie...per ora sono stabili e vanno bene..
ho capito.. quinndi il lievito meglio introdurlo prima di versare l'acqua? nella bottiglia da 1,5 litri sempre una bustina di lievito?
Oddio....Aspetta. Mi son confuso. Io così ci faccio la damigiana.
Te se usi la bottiglia devi preparare il tutto come nel documento riassuntivo, con colla di pesce etc....
Lo zucchero quindi è già disciolto in acqua + gelatina. Non devi shakerare per sciogliere lo zucchero e allora il lievito lo mettevo, Dopo che il gel era solido e prima di inserire l'acqua.
DOCUMENTO RIASSUNTIVO:
dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)
Segui quello.
E cmq mi sorge un dubbio....ma la procedura completa della Co2 in gel l'avevi letta ?
Perchè sarebbe sciogliere lo zucchero nel pentolino con 75ml di acqua e 150gr di zucchero ( nel tuo caso ). Quando l'acqua torna quasi limpida e quindi lo zucchero è sciolto ci metti la colla di pesce ( che precedentemente era stata spezzettata ed era ad ammorbidirsi in un pochino di acqua ) continui a cuocere mescolare per un pochino, in maniera che la colla strugga per bene.
Versi in bottiglia e aspetti che il frigorifero la solidifichi.
Dopo parecchie ore, con gel solidificato, metti il lievito e poi l'acqua.
Te quei passaggi li seguivi ? li avevi letti nella guida antiquata ma che era l'inizio di tutto ?
Non è polemica, intendiamoci...era per sapere se stavi facendo a caso ( e da li i problemi che hai ) oppure se sapevi cosa fare e allora ( si può pensare alle cause dei tuoi problemi in un'altra ottica ).
Penso che peter28 stia utilizzando il vecchio metodo ;-) acqua+zucchero+lieviti...come avviene con la damigiana ma con una bottiglia...sinceramente anch'io, avendo avuto qualche problemico con la dama, ho caricato in quel modo un paio di bottiglie...per ora sono stabili e vanno bene..
si infatti fino ad ora ho utilizzato il gel,ma adesso con il caldo mi si scioglie in fretta e comporta una durata molto ristretta,perciò sto provando il vecchio metodo, quuello che voi utilizzate nella damigiana. ma allora lo zucchero lo devo far sciogliere con l'acqua ?
Peter, basta che te metti nella damigiana vuota, ZUCCHERO e LIEVITO.
Poi metti l'acqua sino a un dito sotto l'etichetta della Cocacola e stop. Non devi far sciogliere nulla.
Anche perchè che fai ...shakeri la bottiglia per 20 minuti ??
Questa è la procedura.
Altrimenti potresti fare una prova. Che potrebbe forse aiutare anche Steth, che ha problemi di stabilità ( non credo e presumo questa che ti scrivo sia una *******...però volendo puoi provare perchè non costa nulla )
Sciogli lo zucchero 150gr in un pentolino con dentro la quantità di acqua di come facevi il gel. cioè 75ml.
Dopo lo metti nella bottiglia. Lo fai raffreddare in frigo sino a che l'acqua inserita non è fredda o cmq non tiepida e non calda.
A quel punto inserisci la bustina di lievito liofilizzato e riempi con acqua sino a un dito sotto l'etichetta.
Magari aiuta a stabilizzare, ma ti ripeto presumo sia una ******* la mia. Sarebbe meglio aspettare pareri + illustri.
Cmq se vuoi andare sul sicuro.
Zucchero + lievito, e dopo metti acqua e chiudi il forbox o la rotellina sino a che non và in pressione la bottiglia. Senza far sciogliere niente. OK ?
il metodo del gel l'ho provato in diverse bottiglie ma in questa stagion senza esito... adesso faccio come hai detto tu, però in questa bottiglia ho fatto sciogliere lo zucchero..
il metodo del gel l'ho provato in diverse bottiglie ma in questa stagion senza esito... adesso faccio come hai detto tu, però in questa bottiglia ho fatto sciogliere lo zucchero..
Ragazzi, l'impianto a lieviti non è una macchina, è un essere vivente, proprio come i pesci e le piante.
Come per la gestione dell'acquario, tutti i consigli che trovate sono indicazioni di massima; non c'è una regola matematica valida per tutti.
In altre parole, nessuno conosce esattamente la situazione di Steath e di Peter, e molte cose si possono capire solo se sei lì davanti.
Ognuno ha la sua acqua, la sua luce, la sua temperatura, il suo lievito...
Quando anch'io usavo la bottiglia, mi è bastato cambiare marca della colla di pesce per ottenere risultati differenti.
Nell'altro topic, Daniele68 ci ha spiegato che basta lavare o non lavare la damigiana, per ottenere effetti diversi, per via della carica batterica.
Se fosse solo un rubinetto da aprire e chiudere, dove sarebbe il divertimento?
E se volessimo questo, saremmo acquariofili? Esisterebbe questo topic?
Esisterebbe AcquaPortal? Non staremmo tutti a collezionare francobolli?...
Ognuno di voi deve essere consapevole dello scopo e degli effetti della colla, dell'acqua più o meno calcarea, del calore e della pressione, degli effetti delle perdite e del dosaggio di zucchero e ossigeno.
A quel punto avrà tutti gli strumenti per sapere dove intervenire, e sarà molto più semplice che chiederlo a qualcuno a 500 Km., che magari non ha mai avuto lo stesso problema ed è costretto ad andare per tentativi (come frTommy si sta sforzando di fare).
"Dài, ad un uomo, un pesce; e l'hai sfamato per un giorno.
Insegnagli a pescare, e l'hai sfamato per tutta la vita." (Confucio)
nikola_1992
22-07-2011, 23:55
Una volta per tutte chiarite questo dilemma...=)
E' possibile utilizzare un diffusore, di quelli in vetro, vicino ad un impianto co2 gel?
Si o no?
Una volta per tutte chiarite questo dilemma...=)
E' possibile utilizzare un diffusore, di quelli in vetro, vicino ad un impianto co2 gel?
Si o no?
Non c'è nessuna differenza tra la CO2 prodotta dai lieviti e quella prodotta dalle bombole.
Una volta per tutte chiarite questo dilemma...=)
E' possibile utilizzare un diffusore, di quelli in vetro, vicino ad un impianto co2 gel?
Si o no?
Non c'è nessuna differenza tra la CO2 prodotta dai lieviti e quella prodotta dalle bombole.
Quindi si lo puoi usare....MarioCPZ lo usa e non ha problemi.
Ciao.
Salve ragazzi.
Ho seguito il consiglio di frtommy e finalmente ho raggiunto la stabilità.
Ho aggiunto un altro forbox ed ho inserito dentro il forbox tra la vite e il tubo un pezzo di plastica,
(precisamente ho tagliato a metà il beccuccio dove sta inserito l'ago delle siringhe) in modo che essendo tondo si accoppia bene col tubo. Il primo forbox è quasi chiuso, con il secondo effettuo la regolazione fine che adesso non è più ultra sensibile come prima che appena sfioravo la vite le bolle impazzivano. Bè da 2 giorni che nn regolo +.
Era un po stressante la cosa, xd.
Ciao.
Salve ragazzi.
Ho seguito il consiglio di frtommy e finalmente ho raggiunto la stabilità.
Ho aggiunto un altro forbox ed ho inserito dentro il forbox tra la vite e il tubo un pezzo di plastica,
(precisamente ho tagliato a metà il beccuccio dove sta inserito l'ago delle siringhe) in modo che essendo tondo si accoppia bene col tubo. Il primo forbox è quasi chiuso, con il secondo effettuo la regolazione fine che adesso non è più ultra sensibile come prima che appena sfioravo la vite le bolle impazzivano. Bè da 2 giorni che nn regolo +.
Era un po stressante la cosa, xd.
Ciao.
Ciao.
Il consiglio l'ho dato io, ma l'idea era venuta a qualcun'altro....ora mi sfugge chi.
Cmq aggiorno la mia situazione pure io.
Sia in soffitta, cioè al caldo
Sia nell'acquario a piano terra, cioè un po' più al fresco rispetto alla soffitta, le damigiane avviate insieme, sono a 13 giorni per adesso. La regolazione è stata stabile dopo i primi due giorni, per circa altri 5. Poi ho dovuto ritoccare un minimo e poi stop. Erogo tra le 10 e le 12 bolle al minuto. Non le ho più contate....cmq poca CO2, ma per i valori di KH e PH che ottengo con l'acqua di osmosi non tagliata, più di così mi manderebbe fuori zona verde. Quindi lascio stare così.
Ci si sente.
Ciao ciao.
Forse dipende dal tipo di diffusore ma io erogo come un matto. Ho il kh a 6 ma nn riesco a far scendere il ph sotto il 7. Sabato prenderò un diffusore buono. Ciao.
Forse dipende dal tipo di diffusore ma io erogo come un matto. Ho il kh a 6 ma nn riesco a far scendere il ph sotto il 7. Sabato prenderò un diffusore buono. Ciao.
http://s2.postimage.org/1yd0y9ch0/Schema_Venturi.jpg (http://postimage.org/image/1yd0y9ch0/)
Si, ho visto che è un buon metodo di diffusione.
Ma così non si annulla il movimento in superficie? Avevo sempre letto che è importante creare il movimento. Vorrei capire .
Si, ho visto che è un buon metodo di diffusione.
Ma così non si annulla il movimento in superficie? Avevo sempre letto che è importante creare il movimento. Vorrei capire .
Ciao.
Il movimento superficiale per quello che sò, serve solo se hai determinati pesci. Mentre con altri pesci non serve.
Invece io avrei una domandina per tornare alle origini....
Due giorni fa sono stato al negozio. Ho visto l'acquario con i discus che aveva un'micronizzatore stupendo...Faceva delle bollicine forse più fini che con il venturi.
Quindi vorrei porre la domanda...Il venturi è ancora migliore, visto che alcune bolle saranno già disciolte nei 60 cm di tubo prima che arrivino all'uscita, o in questo caso, con quel micronizzatore sarebbe uguale ?
Ora non sò che marca era, perchè non mi sono informato, però faceva le bolle identiche o addirittura più fini che del mio Venturi.
Ciao.
Markfree
27-07-2011, 22:13
sono i poecilidi che solitamente vogliono acqua un po piu mossa
Non si forma la patina oliosa o biancastra se lasciamo la superficie senza movimento?
Per caso questo sistema venturi, crea qualche tipo di rumore?
ciao ragazzi,volevo fare una domanda sulla diffusione in vasca della co2:
se mettessi l'uscita della co2 vicino all'aspirazione del filtro esterno??cosi che gira per il filtro e si scogli li dentro??può essere un idea buona??;-)
grezie.
Per caso questo sistema venturi, crea qualche tipo di rumore?
No,no....rumore non ne fa.
------------------------------------------------------------------------
ciao ragazzi,volevo fare una domanda sulla diffusione in vasca della co2:
se mettessi l'uscita della co2 vicino all'aspirazione del filtro esterno??cosi che gira per il filtro e si scogli li dentro??può essere un idea buona??;-)
grezie.
Non ne ho idea, attendiamo i big e vediamo cosa dicono.
Però io la mia idea la sparo....secondo me la Co2 và persa; nel modo di diffusione che proponi.
Ciao.
Infatti m'ero posto la stessa domanda. Alla quale mi hanno risposto come ti ha già detto Tommy.
Io la metto subito fuori la bocca di mandata della pompa. Ci faccio fare 2 metri in un tubo da 10 di diametro e le bolle non le vedo neanche arrivare in vasca. Si sciolgono prima al 90%.
Markfree
29-07-2011, 17:43
ciao ragazzi,volevo fare una domanda sulla diffusione in vasca della co2:
se mettessi l'uscita della co2 vicino all'aspirazione del filtro esterno??cosi che gira per il filtro e si scogli li dentro??può essere un idea buona??;-)
grezie.
per quanto ne sappia non è una buona idea perchè il discioglimento arriverebbe principalmente in presenza dei cannolicchi dove i batteri necessitano di ossigeno e non co2!
Gianluca Sky
10-08-2011, 10:08
Ciao ragazzi.
Qualcuno probabilmente mi conosce già: sono acquarofilo da circa 2 mesi e mezzo. A causa di un commerciante "infame", ho riempito quasi contemporaneamente l'acquario di acqua, piante, pesci. La situazione è andata bene all'inizio e poi è degenerata la situazione. Ora, grazie ai consigli di voi ragazzi, la situazione è ok, o quasi per lo meno. I valori della mia acqua (al 30/07/2011) sono postati nella mia firma.
Ho un Juwel Rekord 800 da 110L.
Al momento dentro c'è:
1 neon;
2 platy;
1 Oranda Testa di Leone (lo so, è di acqua fredda ma me l'hanno venduto ugualmente!);
3 guppy (2 maschi e 1 femmina);
2 xifo;
8 pulitori (2 da vetro e 6 da fondo, non so dirvi i nomi!);
1 Anubias Barteri Nana Bonsai;
1 Anubias Barteri Barteri;
2 Ceratophyllum Demersum;
3 Egeria Densa;
1 Microsorium Pteropus (Felce di Giava);
Con il numero di piante/pesci che ho, è necessaria la somministrazione di CO2?
Markfree
10-08-2011, 13:40
la co2 non fa mai male, ma considerando i pesci e le piante che hai puoi farne anche a meno
però dovresti sistemare la popolazione
il neon, con quei pesci e quei valori non c'entra nulla! inoltre non dovrebbe stare da solo per cui è meglio che lo piazzi a qualcuno
l'oranda..beh l'hai gia detto
i guppy dovrebbero stare in rapporto 1m:2f e non il contrario
i pulitori (che non esistono, sono pesci da fondo) se vai nella sezione specifica e metti delle foto vediamo di riuscire a identificarli
edit: sto vedendo ora il 3d in cui hai postato...perchè hai fatto questa domanda qui?
Gianluca Sky
10-08-2011, 14:18
Ho già chiesto al negoziante, e i pesci non me li prende indietro, ho postato nel mercatino il messaggio che regalavo i pesci e nessuno si è interessanto. E quindi, il neon che l'oranda continueranno a restare nel mio acquario. Riguardo i guppy, so del rapporto 1m:2f e infatti già oggi prenderò 3 femmine, in modo di avere 2m e 4f, tanto per iniziare.
Riguardo alla CO2, al momento allora aspetto...anche se sulla tabella che ho trovato sul sito (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp), sembra che io ne abbia un po' poca!
E mi scuso se ho scritto qui e non avrei dovuto, ma ho scritto nel 3d sul mio acquario e ho ricevuto risposta solo oggi...e in più mi ha "suggerito" di scrivere qui Rox R., a cui ho fatto qualche domanda sulla CO2 al gel.
Grazie comunque!
Markfree
11-08-2011, 15:24
come gia ti ho detto, avere la co2 non è mai un male per le piante! Però le tue piante non sono particolarmente esigenti (forse solo l'egeria vuole qualcosina in piu) per cui se non vuoi affrontare la spesa non dovrebbe essere un problema
PS: penso che rox.r ti abbia detto di scrivere qui per domande sulla co2 in gel, non su come è gestita la vasca...se via pm mi indichi il 3d precedentemente aperto continuiamo li, in caso abbia domande!
Scusate un attimo , non ho potuto intervenire prima a Rox ma vorrei precisare visto che sono nipote di un vinaio che i vini frizzanti non si mai e poi messi nelle damigiane appunto per la forte pressione ;)
vorrei domandare poi una cosa sulla co2 a gel normale il vecchio stampo insomma è normale che le bolle di Co2 che vanno in acqua tendono a rimanere a galla ? e non scoppiano per un bel pò ?
Markfree
16-08-2011, 14:19
se vanno in un punto con poco movimento superficiale può succedere
quindi non fa niente se rimangono così ?
Markfree
16-08-2011, 15:34
no, prima o poi si disciolgono. L'importante è trovare un punto di equilibrio che ti permetta di raggiungere la concentrazione desiderata
salve a tutti! ragazzi, scusate la domanda... ma da dove si inizia??? cerco di capire come fatto impianto e trovo dei sistemi diversi e mai tutto completo. ho comprato il fleb, ingredienti sono pronti... aiutatemi di trovare un schema completo e possibilmente piu facile#12:-) ho la vasca rio 180 riservata a i poecilidi (se questo centra qualcosa-37)grazie:-)
p.s: chiedo scusa per i errori che faccio,non è la mia lingua d' origine#13:-)
Markfree
16-08-2011, 21:23
lana segui la mia firma e trovi i vari metodi per creare la co2 gel
ps: i poecilidi vogliono acque basiche, hai particolari piante che necessitino di co2?
(lana segui la mia firma e trovi i vari metodi per creare la co2 gelok.)
ho fatto tutto come nel scenario:-)) ora sto aspettando se esplode:-D...
(ps: i poecilidi vogliono acque basiche, hai particolari piante che necessitino di co2?)
ho alcune piante che necessitano la somministrazione di co2 (nella zona dove mi trovo io l'acqua e molto dura), e osmosi costa 0,25 al litro. per cio pensavo di somminisrando il co2 di abbassare i valori.
ce altra cosa... posso nascondere la pietra porosa sotto la noce di cocco (con un foro in cimma come il vulcano)? o come meglio posizionarla?
Markfree
17-08-2011, 09:54
puoi darmi i valori attuali di kh e ph (test a reagente)? comunque nel tuo caso l'alta durezza è un colpo di fortuna in quanto ti permette di erogare co2 senza abbassare troppo il ph dato che, come gia detto, i poecilidi lo vogliono basico e non acido!
e tranquilla, per esplodere non esplode...al massimo cede il contabolle se l'hai lasciato :)
allora il ph attuale di mattina era 8.0 di sera si alza a 8.5. il kh non te lo posso dire ho komprato il test con la scatola vuota... ho pagato il test di kh a qualche s.....o...(devo aspettare fino a domani prima di comprare il nuovo test).
Markfree
17-08-2011, 10:58
strano questo sbalzo di mezzo punto è davvero tanto e immotivato...sicura che non sia un errore di lettura delle cartine dovuta alla differenza di luce fra mattina e sera? appena lo ricompri fammi sapere i valori del test del kh
strano questo sbalzo di mezzo punto è davvero tanto e immotivato...sicura che non sia un errore di lettura delle cartine dovuta alla differenza di luce fra mattina e sera? appena lo ricompri fammi sapere i valori del test del kh
ok#36# cmq ho messo nella vasca il sistema!!! #22#22#22 funziona!!!#27#27#27 solo che non so dove e meglio di collocarlo. se ce la differenza se metto la pietra vicino il filtro al lato #24 o meglio nel centro?#23
Markfree
17-08-2011, 12:08
la pietra porosa mettila sotto il flusso d'uscita del filtro. Comprati al piu presto il test del kh e usa questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
per verificare se immetti poca o troppa co2. Il test del ph fallo in terrazzo di giorno ma all'ombra (il bugiardino del test sera dice per l'esattezza "mettendo la provetta sulla scala cromatica e guardandola dall'alto alla luce del giorno ma non in presenza dei raggi del sole.")
la pietra porosa mettila sotto il flusso d'uscita del filtro. Comprati al piu presto il test del kh e usa questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
per verificare se immetti poca o troppa co2. Il test del ph fallo in terrazzo di giorno ma all'ombra (il bugiardino del test sera dice per l'esattezza "mettendo la provetta sulla scala cromatica e guardandola dall'alto alla luce del giorno ma non in presenza dei raggi del sole.")
grazie:-) appena lo faro subbito faro il raporto-35:-)
ho i valori troppo alti ph 8 e kh 14. vado con co2 in tutta la forza#17:-)
Markfree
18-08-2011, 16:07
no aspetta che tutta forza!!! intanto per i poecilidi quell'acqua va bene, inoltre se proprio devi fornire co2 per le piante devi inserirla gradualmente e non tutta di botto!
vorrei inserire un gruppetto di coridoras aeneus e ho un paio di piantine che necessitano di acqua un po piu tenera. per questo pensavo di far bene di abondare di co2#12#12#12
Markfree
18-08-2011, 16:21
coi poecilidi sotto il 7.4 non ti consiglio di andare
ho visto che poecilidi sopportano pH 7.0 per questo volevo abbassarla. cosi sarebbe bene anche per le piante?#30-15
Markfree
19-08-2011, 11:21
7.0 è un valore estremo, è come dire che ti mando al polo nord tutta la vita...per morire non muori (subito), ma di certo non sei a tuo agio
7.3 - 7.4...personalmente non andrei sotto!
sara fatto!#36# (anche se in questo caso mandero alqune piantine al pollo nord#13). e poi i corridoras non li potro mettere:-(
altra domandina... il mio sistema di co2 ogni tanto si blocca e le bollicine non escono e devo regollare ogni tanto la ruota. ho fatto la dose per 2l per quanto dovrebbe bastare?
ho visto che la co2 naturale della dennerle, versione bioline 120, utilizza un contenitore termoregolatore per la bottiglia/ricarica (qui si vede http://www.aquariumshop.it/images/Dennerle_3003.jpg)
In inverno potrebbe essere utile in tutte le versioni a gel o lieviti?
Ciao a tutti...E' un pò di tempo che non scrivevo :P
Semplicemente perchè tutto era perfetto.
Fino a 2 giorni fa, quando il mio filtro esterno si è rotto.
Elenco la storia in breve.
Cambio il filtro esterno del mio 55l netti di comunità....Con un pratiko 100 della Askoll.
Pultroppo con questo filtro, non posso ridurre la portata del tubo di ritorno in vasca.
Mi spiego.
Tubo di aspirazione acqua di 10mm di diametro ( chiaramente stò usando i tubi forniti, è per farvi capire ) necessita di tubo di ritorno in vasca di 10mm. Altrimenti fa molto rumore la girante del filtro...presumo che sforzi per l'aumento della pressione.
Quindi non possso fare il solito sistema venturi che ho usato sino ad oggi.
Allora cos'ho fatto. Per la modica cifra di 22€ho comprato un diffusore ( micronizza proprio bene ) dal mio negozio della mia città. LADRO!
Cmq adesso ho il pratiko 100 che muove parecchio il flusso in vasca, già questo non mi piace troppo e poi ho il micronizzatore che funziona egregiamente.
Però dato che stò per avviare anche un 120 litri netti...200 lordi ( c'ho messo praecchio fondo :P )
Vorrei domandare a voi due cose.
Avrei intenzione di comprare quest' oggetto...secondo voi funziona ?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=4938&osCsid=6a0fff62e293fda17f901962e8d05c8e
Se funzionasse, altra domanda...Stamattina l'assassino del venditore, mi parlava di elettrovalvole.Con un'elettrovalvola una bombolina da 500 gr dura anche 8 mesi. Perchè di notte chiude la CO2.
Volevo domandarvi se è una ******* ( presumo ) oppure in caso di aumento reale della durata, era possibile installarla sulla DAMIGIANA.
In parole povere per l'acquario nuovo avrei intenzione di avere l'impianto in questo modo:
Damigiana
Elettrovalvola
Contabolle
E poi l'oggetto che vi ho linkato.
mentre il 55 litri netti invece farei
Damigiana
Elettrovalvola
Contabolle
Micronizzatore che ormai ho comprato, oppure l'oggetto che ho linkato...praticamente ne ordino 2.
Grazie in anticipo per le risposte :P
Ciao ciao.
p.s.= Dimenticavo....Chiaramente per regolare uso i due forbox :P
kialilly
16-09-2011, 22:30
Bell'oggetto... non so se funzioni... io ero interessata a questo per usare il Venturi montandolo ad una pompa dedicata (nel mio acquario non posso attaccare tubi al filtro interno per come è fatto): http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2862&osCsid=7d3884443aeff9fd040132884afd1f33
Dalla foto sembrerebbe che riduca esso stesso il flusso per sfruttare l'effetto Venturi, anche se lo vendono come uso per aerazione. Ora però dovendo comunque mettere un'altra pompa ne ho ordinata una della Wave con l'attacco per il Venturi integrato, spero che funzioni!
Con il diffusore normale la damigiana mi dura solo 3 settimane, quindi stavo pensando a metodi diffusivi alternativi che la facciano durare di più.
Mettere l'elettrovalvola di sicuro fa durare di più il tutto visto che blocca l'erogazione, però non ho idea di come si monti e quindi se sia compatibile con i nostri impianti artigianali. Inoltre non so quale sarebbe l'effetto del far aumentare la pressione in damigiana di notte e poi ridurla di giorno... magari non cambia niente ma non lo so! Attendiamo delucidazioni!
Rieccomi...Sempre per tornare sul messaggio di ieri.
Premesso che aspetterò notizie da voi, però vedendo la foto, a me sembra, che basta inserire il tubo della Co2 e l'elettrovalvola è montata ??
http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-elettrovalvola-volt-basso-consumo-p-338.html
L'unico dubbio che ho, è se la pressione non farà sfilare il tubo. Magari stringendolo con una fascetta si risolve ?
In quel caso, avrei fatto un passo in avanti. E potremmo pensare al miscelatore venturi se secondo voi funziona o meno. Male che vada se nessuno può darmi un consiglio lo compro e vi farò sapere :P
Ciao ciao.
lascerei perdere l'elettreovalvola .. non ne sono sicuro ma credo sia la parte piu costosa della co2..
Rox una volta aveva detto- sarebbe come mettere il motore di una ferrari su un triciclo-:-D
lascerei perdere l'elettreovalvola .. non ne sono sicuro ma credo sia la parte piu costosa della co2..
Rox una volta aveva detto- sarebbe come mettere il motore di una ferrari su un triciclo-:-D
Ciao Mouuuu....
Ma se io volessi mettere il motore della ferrari sul triciclo...tu sapresti dirmi se è sufficente attaccarci i tubi e funziona, oppure servono degli adattatori etc?
E cmq il prezzo penso non sia esagerato. Tra le 20€ e 30€.
Avendo 2 acquari in funzione e il terzo con il filtro in maturazione ma senza piante, anche mettere una sola elettrovalvola per vedere il risultato, mi farebbe comodo.
Chiaramente se è fattibile.
Ultima cosa, invece del post precedente, quello della minipompettina che aspira CO2 e la mixa all'acqua per poi risputarla in Vasca ? Che mi dici ? Secondo te ?
Ciao e grazie della risposta.
kialilly
17-09-2011, 23:28
Ho trovato in un annuncio uno che dismette un acquario marino e vende l'elettrovalvola a 10€ (una Ferrari dal prezzo accessibile direi!) ma mi è venuto un dubbio: se di notte si ferma la diffusione di CO2 non si rischiano sbalzi di pH? Il mio kH è bello alto (intorno a 8) quindi penso sia una paranoia inutile ma mi interessa la vostra opinione!
Ho trovato in un annuncio uno che dismette un acquario marino e vende l'elettrovalvola a 10€ (una Ferrari dal prezzo accessibile direi!) ma mi è venuto un dubbio: se di notte si ferma la diffusione di CO2 non si rischiano sbalzi di pH? Il mio kH è bello alto (intorno a 8) quindi penso sia una paranoia inutile ma mi interessa la vostra opinione!
Per lo sbalzo di PH non sò cosa dirti. Credo che se lo sbalzo rimane entro gli 0.5 non sia troppo.
Una cosa che credo sia sicura è che la Co2 di notte non serve perchè non essendoci Luce le piante non fanno la fotosintesi.
Cmq aspetto anche io altri commenti.
Mal che vada , lunedi ordino elettrovalvola milwakee e pompettina venturi, che ho linkato nei post precedenti. Sprecherò 50€, ma per lo meno faccio da cavia. Chiaramente se nessuno sa niente :P
Ciao ciao.
Riguardo l'elettrovalvola parlo da uno che non l'ha mai usata .. comunque che io sappia nel marino non si usa co2 e poi l'elettrovalvola va collegata al phmetro per spegnersi e accendersi al variare del ph..
Solitamente non si ferma l'erogazione di co2 durante la notte, per evtare appunto sbalzi però su questo punto ci sono 2 correnti di pensiero c'è chi dice senza dubbio di spegnerlo e chi dice di lasciarlo acceso..
Riguardo alla pompa che fa centrifugare acqua e co2 non ne conoscev nemmeno l'esistenza puoi solo che sperimentare, ma sembra un buon prodotto , che se possibile inerirei anche al posto di quella nel vano filtro
Riguardo l'elettrovalvola parlo da uno che non l'ha mai usata .. comunque che io sappia nel marino non si usa co2 e poi l'elettrovalvola va collegata al phmetro per spegnersi e accendersi al variare del ph..
Solitamente non si ferma l'erogazione di co2 durante la notte, per evtare appunto sbalzi però su questo punto ci sono 2 correnti di pensiero c'è chi dice senza dubbio di spegnerlo e chi dice di lasciarlo acceso..
Riguardo alla pompa che fa centrifugare acqua e co2 non ne conoscev nemmeno l'esistenza puoi solo che sperimentare, ma sembra un buon prodotto , che se possibile inerirei anche al posto di quella nel vano filtro
Ciao Mouuu.
Perchè mi tiri in ballo il marino ??
Io ho Dolce :P
Cmq l'elettrovalvola che ho linkato, và attaccata alla corrente, e il negoziante mi ha detto che non è necessario il PHmetro per poterla utilizzare. Praticamente a quello che mi aveva spiegato, l'elettrovalvola, non era altro che una chiusura/apertura temporizzata.
Un pò come se allo spegnimento delle luci, noi chiudessimo ogni giorno il forbox, fermando CO2.
E la mattina all'accensione, riaprissimo.
Siccome non avrei voglia di fare una cosa del genere manualmente, e per il costo misero che può avere, proverei l'elettrovalvola.
Io ti ringrazio infinitamente per i tuoi pareri.
Se entro domattina non sarà intervenuto un parere decisamente contrario, che mi smonta la tesi( diciamo ), allora faccio l'ordine di elettrovalvola e pompettina mixatrice. Così poi vi faccio sapere su entrambe.
Prima di ordinare l'elettrovalvola però chiamerò acquariomania per domandargli se servono dei raccordi particolari per fissare il tubo da areatore all'elettrovalvola.
Ciao ciao.
Ho trovato in un annuncio uno che dismette un acquario marino e vende l'elettrovalvola a 10€
Per questo :-)
Ionon so l'elettrovalvola non la prenderei perchè secondo me l'effetto acidificante della co2 deve essere continuativo.. a meno che la co2 è usato solo per le piante e di notte non ne avrebbbero bisogno
kialilly
18-09-2011, 11:16
Grazie Tommy, in effetti poi stanotte mi è venuto in mente che tanto lo sbalzo di pH presumo ci sia anche così, dal momento che di notte la CO2 non viene utilizzata e quindi va tutta ad abbassare il pH, che in effetti la mattina è minore della sera. A seguire questo pensiero spegnere di notte servirebbe anzi a stabilizzare.
Penso che il discorso del marino venga dal mio post in cui ho detto che quello da cui ho trovato l'elettrovalvola dismette un acquario marino, non so a cosa gli servisse (è segnato nell'elenco del reattore di calcio, ma non sapendo neanche cos'è non so se c'entra qualcosa!), però in effetti lui la usava con il pH controller, che vende al prezzaccio di 40€... la tentazione di prendere anche quello è forte!! Ma quello sì che mi sa che sarebbe come mettere una Veyron sulla damigiana!! Anche se penso che scalari e ramirezi ringrazierebbero... secondo te la pompa con integrato l'attacco per il Venturi è efficiente come il sistema che usavate tu e Rox con i tasselli (che da quello che avevo letto vi dava concentrazioni altissime di CO2)? Sarebbe questa: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=71_73_421&products_id=3654&osCsid=7d3884443aeff9fd040132884afd1f33
Altrimenti mi oriento su quello strano diffusore della Eheim che avevo linkato prima... sarebbe un esperimento poco costoso!
Markfree
18-09-2011, 13:37
allora ragazzi il concetto è il seguente
riguardo la parte elettronica, l'elettrovalvola va attaccata ad un phmetro o ad un timer, i quali la staccano o quando il ph raggiunge il valore desiderato o quando si stacca il timer (di solito quello delle luci)
Riguardo la parte meccanica, il montaggio è il seguente:
tubo da riduttore di pressione a lato A dell'elettrovalvola --> tubo da lato b dell'elettrovalvola a valvola di non ritorno -->tubo da valvola di non ritorno al micronizzatore in vasca
Personalmente la uso collegata ad un phmetro e trovo senza senso staccarla di notte in quanto ci sarebbero sbalzi di ph a volte anche notevoli!
Se non si vuole comprare il phmetro (lui si la ferrari sul triciclo, quantomeno come prezzi) meglio lasciare l'erogazione in continua, cominciando con pochissime bolle. In questo modo in pochi giorni arrivate a sapere quanto erogare e gli sbalzi saranno sempre minori rispetto all'interruzione totale.
Grazie Tommy, in effetti poi stanotte mi è venuto in mente che tanto lo sbalzo di pH presumo ci sia anche così, dal momento che di notte la CO2 non viene utilizzata e quindi va tutta ad abbassare il pH, che in effetti la mattina è minore della sera. A seguire questo pensiero spegnere di notte servirebbe anzi a stabilizzare.
Penso che il discorso del marino venga dal mio post in cui ho detto che quello da cui ho trovato l'elettrovalvola dismette un acquario marino, non so a cosa gli servisse (è segnato nell'elenco del reattore di calcio, ma non sapendo neanche cos'è non so se c'entra qualcosa!), però in effetti lui la usava con il pH controller, che vende al prezzaccio di 40€... la tentazione di prendere anche quello è forte!! Ma quello sì che mi sa che sarebbe come mettere una Veyron sulla damigiana!! Anche se penso che scalari e ramirezi ringrazierebbero... secondo te la pompa con integrato l'attacco per il Venturi è efficiente come il sistema che usavate tu e Rox con i tasselli (che da quello che avevo letto vi dava concentrazioni altissime di CO2)? Sarebbe questa: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=71_73_421&products_id=3654&osCsid=7d3884443aeff9fd040132884afd1f33
Altrimenti mi oriento su quello strano diffusore della Eheim che avevo linkato prima... sarebbe un esperimento poco costoso!
L'elettrovalvola, potrebbe essere usata anche per rabboccare l'acqua di RO. O per lo meno, su acquariomania, ho visto elettrovalvole più costose, che fanno sia Co2 che RO.
Poi se lui la usa con il reattore di calcio non sò nemmeno io come funzioni.
Certo che Ph controller + Elettrovalvola a 40€ credo sia un prezzo veramente buono. Resta da vedere se noi nel dolce possiamo usarla, oppure se è consumata dal salato e magari può funzionare ancora ma solo nel marino.
La pompettina che linki te non serve a nulla secondo me. Dovresti prendere allora quella che io ho linkato, quella che succhia la Co2 e la miscela all'acqua.
Cmq io non usavo il venturi con i tasselli. E nemmeno Rox. I tasselli erano l'inizio.
Si era arrivati a ridurre la portata, aumentando quindi la pressione dell'acqua, riducendo il diametro del tubo. Poi ci si inseriva l'ago della Co2 e gli si faceva percorrere quei 50 cm o più sopra l'acquario, per poi andare a fuoriuscire già molto assorbita dall'acqua.
Rox aveva postato un disegno ben fatto.
Prova a controllare le ultime 10 pagine del Tutto sulla CO2 a Gel Parte XXV
Cmq mi stò convincendo a prendere elettrovalvola e pompetta che mixa.
Ciao.
kialilly
18-09-2011, 14:30
Ah ok, hai ragione, mi ricordo di quel disegno! Avevo dimenticato quell'evoluzione! Peccato che non possa usare nemmeno quella con l'uscita del mio filtro interno! Allora niente pompa... l'idea mi era venuta perché avevo provato ad attaccare il tubo della CO2 all'innesto per il venturi dello sterilizzatore UV che ho in vasca, e in effetti escono delle bollicine molto piccole che vengono mandate in giro in tutta la vasca. Cosa ne pensi invece di quest'aggeggio?
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2862&osCsid=aa2269e8c4309962de66d2baf2429c59
Sembrerebbe che anch'esso riduca la portata, non so se possa essere efficace...
Ho fatto qualche ricerca sul turbo kit della Ruwal, ho letto di gente che si trova molto bene, stai tentando anche me...! Ho letto che funziona benissimo anche il CO2 mixer della Ferplast, ma è molto più ingombrante.
Adesso provo a sentire il ragazzo del pH controller, è venuto in mente anche a me che l'elettrodo potrebbe essersi rovinato... e mi costerebbe quanto il pH controller!!
kialilly
18-09-2011, 14:43
Se ti interessa ho trovato questa discussione qui sul forum: http://109.168.12.114/showthread.php?t=52780&page=2
A quanto pare scioglie benissimo la CO2, anche se crea una bella turbolenza vista la potenza della pompa!
Se ti interessa ho trovato questa discussione qui sul forum: http://109.168.12.114/showthread.php?t=52780&page=2
A quanto pare scioglie benissimo la CO2, anche se crea una bella turbolenza vista la potenza della pompa!
Rieccomi. Finalmente s'è accesa la discussione :P
Allora io mi muoverò così:
Ordino l'Hydor Co2 Turbo Diffuser.
Ho visto un video su youtube e sembra che non crei tutta quella corrente così forte come il Ruwal turbo diffuser.
Cmq nel 55 litri netti ho il pratiko 100 che mi fa già una corrente discreta, quindi non voglio correre il rischio di aumentare ancora di più.
Per l'elettrovalvola....allora praticamente non serve a nulla....
Perchè gli scenari sono 2.
Con Phmetro o senza.
Con Phmetro è lui che sceglie di mandare la Co2...quindi l'elettrovalvola a che serve ??
Senza Phmetro lo sbalzo sarebbe troppo a quello che mi pare di capire, quindi elettrovalvola non serve a una pippa...
Quindi mi domando, a che scopo è stata usata l'elettrovalvola nel mondo degli acquari ?
Chiaramente poi vi farò sapere come funziona il turbo diffusore della Hydor.
Tra parentesi, non mi pare troppo migliore di un classico diffusore normale. Cmq per quello che costa lo provo.
Ciao ciao e grazie a Markfree e Kialilly per i pareri/consigli.
framicola
18-09-2011, 16:48
ciao a tutti, sono nuovo del forum.
il fatto che siete dei geni ,credo che sia stato detto fin anche troppo.
avrei dei problemi nel mio acquario di 95 lt.
vorrei sapere se qualcuno di voi mi potesse aiutare.
da alcuni giorni o notato che nell'acqua si sente una grossa puzza di muffa, ed aime alcuni pesci mi sono morti.
e un po sovraffollato:20 guppy (circa), 4 corrydoras, 4 black molly, 2ancistrus, 5 neon, 4 rasbora .
i valori dell'acqua prelevati tramite test strisce della jbl easy test sono: no3 0, no2 0, gh 7°d, kh 6° d, ph 6,8, ci2 mg/l 0.
il filtro e esterno, composto da spugne medio grandi , spugne fini, e cannolicchi.
l'uscita dell'acqua avviene tramite spry barr.
faccio cambi di acqua (osmosi) una volta a settimana al 50% introducendo anche biocondizionatore.
le piante sono di vario genere a crecita veloce di cui non ricordo il nome.
l'impianto di co2 e autocostruito con gel e lievito.
la temperatura attuale e di 26°.
ho notato anche che alcuni pesci hanno cambiato colore,e sono diventati piuttosto sbiaditi(tipo i blach molli) uno dei corydoras anche lui sbiadito, presenta alcuni ciuffetti bianchi che partono dalle pinne laterali fino quasi alla coda.
i neon ,presentano dei puntini bianchi tipo fosforescenti al disotto delle pinne laterali, che si intravedono quando si mettono a riflesso con la luce.
il fondale e di quarzo.
nelle pareti dei vetri, si forma come una specie di pattina oleosa molto fine di colore biancastra.
come alimentazione, faccio un composto di spirulina in fiocchi e vitamine (in giuste dosi) della sera fishtamin.
non so cosa sta succedendo,pero so che quando erano tutti nell'altra vasca (60 lt.) tuttocio non avveniva.
la vasca e stata avviata per 15 gg, per velocizzare un po il tutto ho introdotto i batteri della sera (filter biostart).
domani portero i pesci malati e quelli morti dal veterinario biologo portando anche un po di acqua, per cercare di capire cosa sta succedendo.
sono comunque ben accetti i vostri commenti, o suggerimenti in questione.
se volete sapere altre informazioni chiedetemele pure.
grazie a tutti...
PS: se possibile, inviate tramite mail: francesco.arcoleo@alice.it
kialilly
18-09-2011, 17:28
L'elettrovalvola serve proprio con il pH controller, infatti ad esso è collegata una presa a cui si attacca l'elettrovalvola ed è il pHmetro a decidere quando accenderla e quando spegnerla. Senza pHmetro in effetti mi sembra un po' pericoloso usarla... anche perché penso che quando riapre l'erogazione la pressione in damigiana sarà aumentata quindi usciranno più bolle di quelle che vorremmo, il che se c'è attaccato il pHmetro non importa, ma se lo si lascia andare da solo forse potrebbe creare qualche problema!
Ho letto anch'io pareri favorevoli sul diffusore della Hydor, ma su acquariomania non c'è (e lì ho già aperto un ordine in attesa che arrivi un mangime che ho chiesto). L'unico problema che ho letto è che andando interrato rischia di bloccarsi facilmente. Io ho un aeratore della Hydor che si monta allo stesso modo (con in più anche i led che cambiano colore!), ma come aeratore ho smesso di usarlo proprio perché tra sassolini e lumache si bloccava in continuazione. Magari il diffusore è isolato meglio, ma io ti riporto la mia esperienza!
Io sono tentata da quello della Ruwal... magari prendo il kit 1 anche se il mio acquario è lungo 80 cm e ci vorrebbe il 2, così la pompa meno potente magari non fa tanto movimento... lo sterizzatore UV monta una pompa da 500 l/ora e in effetti sembrava di essere in mezzo al mare! La pompa del filtro invece è da 250 se non erro e muove appena la superficie... quindi un'altra da 200 non penso faccia danni!
Per Framicola: intanto benvenuto! Mi dispiace che tu debba scrivere proprio in un sì brutto frangente. Penso che però questa non sia la giusta sezione, penso dovresti scrivere nella sezione malattie. Così ad occhio mi sembra strano che in acquario sovraffollato i nitrati siano a 0... però ti dico anche che nel mio 100 litri ho tenuto per un bel po' una cinquantina di guppy (si riproducevano come amebe!), più un colisa, due ramirezi e 5 corydoras, ma non mi è mai successo di sentire odore di muffa. Spesso puzza di lago quando c'era da cambiare l'acqua, ma penso sia normale. Lo sbiadimento è indice di malessere, i ciuffetti bianchi se sono tipo cotone potrebbero essere una micosi, ma sommata allo sbiadimento potrebbe anche essere malattia colonnare. Però i puntini dei neon proprio non saprei... penso proprio che sarà essenziale la diagnosi del veterinario. Comunque io varierei di più l'alimentazione... va bene la spirulina e le vitamine, ma aggiungerei anche qualcosa di proteico, magari in granulato.
Mi scuso per questa parte di OT ma mi sembrava giusto risponderti qualcosa!
L'elettrovalvola serve proprio con il pH controller, infatti ad esso è collegata una presa a cui si attacca l'elettrovalvola ed è il pHmetro a decidere quando accenderla e quando spegnerla. Senza pHmetro in effetti mi sembra un po' pericoloso usarla... anche perché penso che quando riapre l'erogazione la pressione in damigiana sarà aumentata quindi usciranno più bolle di quelle che vorremmo, il che se c'è attaccato il pHmetro non importa, ma se lo si lascia andare da solo forse potrebbe creare qualche problema!
Ho letto anch'io pareri favorevoli sul diffusore della Hydor, ma su acquariomania non c'è (e lì ho già aperto un ordine in attesa che arrivi un mangime che ho chiesto). L'unico problema che ho letto è che andando interrato rischia di bloccarsi facilmente. Io ho un aeratore della Hydor che si monta allo stesso modo (con in più anche i led che cambiano colore!), ma come aeratore ho smesso di usarlo proprio perché tra sassolini e lumache si bloccava in continuazione. Magari il diffusore è isolato meglio, ma io ti riporto la mia esperienza!
Io sono tentata da quello della Ruwal... magari prendo il kit 1 anche se il mio acquario è lungo 80 cm e ci vorrebbe il 2, così la pompa meno potente magari non fa tanto movimento... lo sterizzatore UV monta una pompa da 500 l/ora e in effetti sembrava di essere in mezzo al mare! La pompa del filtro invece è da 250 se non erro e muove appena la superficie... quindi un'altra da 200 non penso faccia danni!
Per Framicola: intanto benvenuto! Mi dispiace che tu debba scrivere proprio in un sì brutto frangente. Penso che però questa non sia la giusta sezione, penso dovresti scrivere nella sezione malattie. Così ad occhio mi sembra strano che in acquario sovraffollato i nitrati siano a 0... però ti dico anche che nel mio 100 litri ho tenuto per un bel po' una cinquantina di guppy (si riproducevano come amebe!), più un colisa, due ramirezi e 5 corydoras, ma non mi è mai successo di sentire odore di muffa. Spesso puzza di lago quando c'era da cambiare l'acqua, ma penso sia normale. Lo sbiadimento è indice di malessere, i ciuffetti bianchi se sono tipo cotone potrebbero essere una micosi, ma sommata allo sbiadimento potrebbe anche essere malattia colonnare. Però i puntini dei neon proprio non saprei... penso proprio che sarà essenziale la diagnosi del veterinario. Comunque io varierei di più l'alimentazione... va bene la spirulina e le vitamine, ma aggiungerei anche qualcosa di proteico, magari in granulato.
Mi scuso per questa parte di OT ma mi sembrava giusto risponderti qualcosa!
Azzo...problemi su problemi :P
Mi metti paura con la storia della sporcizia.
A questo punto allora, su acquariomania , l'unica soluzione alternativa al Ruwal, sarebbe il
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=&products_id=5796
Solo che và montato sul tubo di ritorno acqua in acquario.
Quindi considerando che con il pratico 100, se il tubo di ritorno trova resistenza, ho rumore dalla girante causa lo sforzo/aumento di pressione, presumo che se ci attacco questo reattore esterno lo sforzo o l'aumentare della pressione, mi faranno ritornare rumoroso il filtro.
Altrimenti questo credo fosse la perfezione.
Non sò che fare...
Forse allora mi conviene prendere solo il SERA, e se il pratiko dovesse fare rumore, allora lo metto nell'acquario grosso da 120 litri netti circa, dove avrei meno problemi perchè il filtro non è così snob come il pratiko 100.
Se non mi smontate anche quest'idea...vado per il SERA....sempre che sia disponibile, visto che anche io da acquariomania attendevo la riccia fluitans, che non arriva. Non vorrei che sono nel momento che aspettano parecchi oggetti e non hanno nulla in negozio.
Cmq l'elettrovalvola, se la prendevo l'avrei usata con il timer
Ciao.
kialilly
18-09-2011, 18:39
Potrebbe essere che siano in fase di riassortimento dopo le vacanze... a me tutto sommato per il mangime va bene, almeno spero che arriverà bello fresco e lontano dalla scadenza! E poi così ho l'occasione di aggiungere l'aggeggio malefico... #18
Sembrerebbe che questo della Sera non dovrebbe dare problemi, dice che in pratica non rallenta il flusso, anche se sarebbe stato meglio se scrivevano "non influisce" invece di "non rallenta", però a logica non dovrebbe avere impatto negativo... e poi se tanto hai già pronta un'altra collocazione tanto vale provare! Io mi sa che proverò il Ruwal... anche se mi sa che ormai mi odiano con le varie modifiche che ho fatto all'ordine! Ma prima dovrò fare un check up delle mie finanze!
Markfree
18-09-2011, 20:55
Per l'elettrovalvola....allora praticamente non serve a nulla....
Perchè gli scenari sono 2.
Con Phmetro o senza.
Con Phmetro è lui che sceglie di mandare la Co2...quindi l'elettrovalvola a che serve ??
Il phmetro segnala il ph da te desiderato, da il comando all'elettrovalvola e quest'ultima chiude. Senza elettrovalvola avresti solo il valore numerico del ph
e un po sovraffollato:20 guppy (circa), 4 corrydoras, 4 black molly, 2ancistrus, 5 neon, 4 rasbora .
i valori dell'acqua prelevati tramite test strisce della jbl easy test sono: no3 0, no2 0, gh 7°d, kh 6° d, ph 6,8, ci2 mg/l 0.
.
.
.
i neon ,presentano dei puntini bianchi tipo fosforescenti al disotto delle pinne laterali, che si intravedono quando si mettono a riflesso con la luce.
il fondale e di quarzo.
.
.
.
la vasca e stata avviata per 15 gg, per velocizzare un po il tutto ho introdotto i batteri della sera (filter biostart).
domani portero i pesci malati e quelli morti dal veterinario biologo portando anche un po di acqua, per cercare di capire cosa sta succedendo.
Sicuramente stanno succedendo almeno 4cose
1) i test a striscette ti danno valori sballati, cambiali coi reagenti
2) hai l'acquario avviato da soli 15gg, sei in pieno picco dei nitriti o li per li (da qui la morte dei pesci)
3) hai valori non idonei per i poecilidi (guppy e black molly) con durezze troppo morbide e ph troppo acido. In tutto questo hai pesci incompatibili fra di loro, per cui o la smetti con l'osmosi e rinunci a neon e rasbore, oppure continui cosi ma rinunci ai poecilidi
4) l'acquario è sovraffollato, se non li ammazza il picco dei nitriti li ammazzerà qualcos'altro nel tempo
Per le malattie presenti (temo ichtio e batteriosi) scrivi nella sezione malattie dove crilù e axa_io sapranno aiutarti
Posta anche delle foto (migliori di quella che hai messo nel 3d riassuntivo) e sappi che le piante che hai messo sono davvero poche
Grazie Markfree per la precisazione...ero convinto che il Phmetro, faceva anche la funzione dell'elettrovalvola #17
Kialilly, allora io ordino quello della SERA e si vedrà come funziona.
Vi faccio sapere. Se funziona sul Pratiko 100 che ha i problemi che vi scrivevo, allora penso andrà bene con qualsiasi altro filtro.
Al nuovo arrivato Framicola,
Quoto in toto Markfree, ed aggiungo, se il pescivendolo non ti riprende i pesci di cui vuoi liberarti, c'è il mercatino. Sò che li hai pagati dei soldi, però se nessuno li compra, mettili per regalo. Io ho fatto così, e sono riuscito a dare via i miei pesci non compatibili fra loro ( che come quasi tutti presumo sia il primo classico errore...per fortuna io mi ero un minimo documentato e il filtro l'avevo avviato un mese prima )
Ciao ciao.
Eccomi!
Kialilly allora...ti è arrivato il Turbo ?
Io ho ricevuto venerdi mattina i 2 Reattori della Sera il modello 500.
Il vantaggio rispetto al Turbo è che non vanno collegati alla presa elettrica.
Lo svantaggio è il fissaggio.
Ho dovuto creare un piccolo 3 piedi per farli rimanre ad altezza filtro esterno, e in posizione verticale....Se si inclinano troppo perdono acqua...( E' tutta plastica ).
Per i dati sulla Co2 disciolta correttamente o meno, aspetto un pò...Voglio monitorare per bene la situazione e non scrivere cavolate.
Ciao ciao.
kialilly
02-10-2011, 10:53
Ciao Tommy! Ho avuto un po' di problemi con quell'ordine, ha avuto un ritardo mastodontico, se tutto va bene dovrebbero consegnarmelo domani! Intanto mi sono presa elettrovalvola e pHcontroller, ma devo ancora tararlo (le soluzioni le ho prese anch'esse da Acquariomania, quindi finché non arriva il pacco non posso fare nulla) e verificare che funzioni. Appena ho notizie aggiorno anch'io!
Buona domenica!
roby02091987
05-10-2011, 09:55
Ho appena finito il nuovo "impianto" co2, e devo dire che funziona alla perfezione (per il momento). Sto usando una bottiglia di coca da 0,5l in un acquarietto da 30 litri con solo piante, così anche se esagero non avrei alcuna vittima :-D (è la prima volta che uso co2).
Comunque, mi sentirei di fare un piccolo aggiornamento:
Alcuni pressacavo pg7 hanno la filettatura su cui si avvita il dado piuttosto corta... in altre parole ci sta soltanto l'o-ring interno.
Ora, per evitare fughe di co2, consiglio vivamente di mettere 2-3 giri di teflon attorno alla filettatura, dove poi andremo ad avvitare il dado.
Io al momento sto usando il sistema con solo un oring interno e il teflon, senza alcuna colla o silicone, e per il momento sembra tenere alla perfezione.
(più che altro sono restio a usare colle o siliconi per mantenere il tutto smontabile, per qualunque evenienza).
Per intenderci, il teflon è questo:
http://toolmonger.com/wp-content/uploads/2008/05/TeflonTape450.jpg
Si utilizza anche per sigillare le condutture del gas metano.
Magari il teflon lo usate da sempre e la mia è la scoperta dell'acqua calda, però, nel dubbio, ho preferito condividere l'informazione :-)
Ho appena finito il nuovo "impianto" co2, e devo dire che funziona alla perfezione (per il momento). Sto usando una bottiglia di coca da 0,5l in un acquarietto da 30 litri con solo piante, così anche se esagero non avrei alcuna vittima :-D (è la prima volta che uso co2).
Comunque, mi sentirei di fare un piccolo aggiornamento:
Alcuni pressacavo pg7 hanno la filettatura su cui si avvita il dado piuttosto corta... in altre parole ci sta soltanto l'o-ring interno.
Ora, per evitare fughe di co2, consiglio vivamente di mettere 2-3 giri di teflon attorno alla filettatura, dove poi andremo ad avvitare il dado.
Io al momento sto usando il sistema con solo un oring interno e il teflon, senza alcuna colla o silicone, e per il momento sembra tenere alla perfezione.
(più che altro sono restio a usare colle o siliconi per mantenere il tutto smontabile, per qualunque evenienza).
Per intenderci, il teflon è questo:
http://toolmonger.com/wp-content/uploads/2008/05/TeflonTape450.jpg
Si utilizza anche per sigillare le condutture del gas metano.
Magari il teflon lo usate da sempre e la mia è la scoperta dell'acqua calda, però, nel dubbio, ho preferito condividere l'informazione :-)
Ciao.
Sicuramente hai fatto bene a farlo notare...
Magari chi è nelle tue condizioni non ci pensa e tu gli hai dato l'idea.
Io probabilmente sono fra i fortunati che hanno la filettatura più lunga e non ho mai avuto problemi nell'usare 2 oring.
Io il teflon lo uso per proteggere la filettatura dell'impianto Osmosi. Serve anche a quello :P
Ciao ciao.
roby02091987
05-10-2011, 11:15
Ciao.
Sicuramente hai fatto bene a farlo notare...
Magari chi è nelle tue condizioni non ci pensa e tu gli hai dato l'idea.
Io probabilmente sono fra i fortunati che hanno la filettatura più lunga e non ho mai avuto problemi nell'usare 2 oring.
Io il teflon lo uso per proteggere la filettatura dell'impianto Osmosi. Serve anche a quello :P
Ciao ciao.
O magari sono io quello sfortunato che ha il pressacavo anomalo :-D .
Per gli oring è questione di (circa) un paio di mm di lunghezza della filettatura. Se ne metto due (di oring), il dado riesce ad agganciarsi al filetto solo schiacciando molto, e si riesce ad avvitare solo per poco più di 1/4 di giro, per andare oltre occorrerebbe troppa forza e dato che il pressacavo è in plastica si rischia di scassare tutto.
viroviro
05-10-2011, 19:41
Anche a me il pressacavo era corto e ho messo solo una oring dal lato esterno. Inizialmente avevo dubbi ma ora dopo diversi mesi posso confermare che tiene senza nessun problema.
kialilly
05-10-2011, 21:37
Dunque, finalmente mi è arrivato il diffusore Ruwal, ho rifatto la damigiana e preparato tutto l'apparato nuovo con pHcontroller ed elettrovalvola, stamattina apro il forbox e la CO2 ha iniziato ad uscire a scatti, probabilmente per via dell'elettrovalvola (non ho pensato subito a spostare il forbox a valle dell'elettrovalvola, quindi penso non ci fosse abbastanza pressione finché non se ne accumulava una certa quantità).
Inoltre non riuscivo a regolare le bolle perché col diffusore Ruwal c'è anche il contabile professionale che però non aveva istruzioni, adesso si è riempito d'acqua ma prima non ce n'era e quindi non si vedeva nulla.
Comunque sia a quanto pare questo aggeggio Ruwal a me sembra una normalissima pompa con sistema Venturi, escono una marea di bollicine che vengono mandate in giro per la vasca, ma non sono diverse da quelle che avevo con il Venturi dello sterilizzatore UV. Rispetto a quanto avevo trovato in giro l'unica cosa che ho notato è che ha un rubinetto sull'uscita del flusso, quindi è tranquillamente regolabile se la portata piena è eccessiva.
Ora purtroppo l'erogazione di CO2 si è bloccata e non capisco perché, se quando riparte dovessi notare miglioramenti riferirò.
Dunque, finalmente mi è arrivato il diffusore Ruwal, ho rifatto la damigiana e preparato tutto l'apparato nuovo con pHcontroller ed elettrovalvola, stamattina apro il forbox e la CO2 ha iniziato ad uscire a scatti, probabilmente per via dell'elettrovalvola (non ho pensato subito a spostare il forbox a valle dell'elettrovalvola, quindi penso non ci fosse abbastanza pressione finché non se ne accumulava una certa quantità).
Inoltre non riuscivo a regolare le bolle perché col diffusore Ruwal c'è anche il contabile professionale che però non aveva istruzioni, adesso si è riempito d'acqua ma prima non ce n'era e quindi non si vedeva nulla.
Comunque sia a quanto pare questo aggeggio Ruwal a me sembra una normalissima pompa con sistema Venturi, escono una marea di bollicine che vengono mandate in giro per la vasca, ma non sono diverse da quelle che avevo con il Venturi dello sterilizzatore UV. Rispetto a quanto avevo trovato in giro l'unica cosa che ho notato è che ha un rubinetto sull'uscita del flusso, quindi è tranquillamente regolabile se la portata piena è eccessiva.
Ora purtroppo l'erogazione di CO2 si è bloccata e non capisco perché, se quando riparte dovessi notare miglioramenti riferirò.
Ciao.
Io per problema di Cianobatteri, ho dato il via all'esperimento con il reattore Sera solo oggi.
Quindi nei prossimi giorni farò sapere.
Non per fare il saputello, ma il forbox era logico che andava prima dell'elettrovalvola :P
L'erogazione Co2 si è fermata ?? Sicura che non sia il Ph a livello desiderato e quindi elettrovalvola chiusa ? quindi Co2 che non passa ?
Cmq a quello che ho capito adesso hai FORBOX=>Elettrovalvola=>contabolle=>Ruwal=> Ph controller.
Se l'ordine è questo, mal che vada, rifai una damigiana e riparti con l'esperimento, visto che ora hai il contabolle che funziona bene. Oppure se la Co2 è ferma per via dell'elettrovalvola, chiudi tutto e in caso metti nell'ordine giusto l'impianto o controlla come mai non passa Co2. Mal che vada devi rifare la damigiana.
Ultima cosa... Una valvolina di non ritorno prima del contabolle, magari metticela....non si sà mai ti si risvuoti il contabolle.
Che il Ruwal praticamente era una pompa con Sistema venturi l'avevi intuito dalle foto, però pensavo miscelasse a bestia la Co2. E' interessante cmq la possibilità di regolare il getto, che se non erro nella descrizione su acquariomania non c'era scritto.
Cmq il reattore sera a me sembra decisamente migliore e per di più non è alimentato a corrente.
Vi farò sapere il prima possibile.
Ciao ciao.
kialilly
06-10-2011, 11:26
Ciao!
Veramente l'ordine che mi consigli tu (FORBOX=>Elettrovalvola (che viene alimentata dal pHcontroller)=>contabolle=>Ruwal) era l'ordine che avevo in origine ieri mattina quando la CO2 usciva a scatti, adesso ho prima l'elettrovalvola e dopo il forbox, in questo modo nell'elettrovalvola ho sempre la massima pressione che riesce a tenere aperta la membrana interna e riduco dopo.
Nel fantastico contabolle professionale incluso col Ruwal è integrata anche la valvola di non ritorno, infatti prima ce l'avevo a parte ma ora l'ho tolta.
Il pH era bello alto infatti sia l'elettrovalvola che il Ruwal erano accesi, era la damigiana che per ragioni ignote si era bloccata... ieri sera le ho dato una bella agitata (si era formata parecchia schiuma) ed è ripartita alla grande (ieri sera pH 7,4, stamattina pH 6,7, infatti adesso il pHcontroller ha staccato tutto). Mah, si vede che ieri era una giornata no! Anche se mi hanno emozionata molto i miei Rami che hanno fatto le uova e per la prima volta sono riusciti a fargli superare la notte!
Sì, la presenza del rubinetto l'ho riportata proprio perché né su acquariomania né da nessun'altra parte che avessi letto era citata, anzi lamentavano un getto eccessivo (infatti proprio per questo ho preso il kit 1 invece del 2, temendo un'eccessiva turbolenza). Mi sa che è una novità, perché anche dalla foto di acquariomania si vede chiaramente che il rubinetto non c'è. In compenso manca la ventosa per il contabolle, ma ne faccio a meno!
Il reattore penso anch'io sia molto più efficiente, ma avendo il solo il filtro interno non potevo usarlo. Quindi auguri per il tuo esperimento!
Ciao!
Veramente l'ordine che mi consigli tu (FORBOX=>Elettrovalvola (che viene alimentata dal pHcontroller)=>contabolle=>Ruwal) era l'ordine che avevo in origine ieri mattina quando la CO2 usciva a scatti, adesso ho prima l'elettrovalvola e dopo il forbox, in questo modo nell'elettrovalvola ho sempre la massima pressione che riesce a tenere aperta la membrana interna e riduco dopo.
Nel fantastico contabolle professionale incluso col Ruwal è integrata anche la valvola di non ritorno, infatti prima ce l'avevo a parte ma ora l'ho tolta.
Il pH era bello alto infatti sia l'elettrovalvola che il Ruwal erano accesi, era la damigiana che per ragioni ignote si era bloccata... ieri sera le ho dato una bella agitata (si era formata parecchia schiuma) ed è ripartita alla grande (ieri sera pH 7,4, stamattina pH 6,7, infatti adesso il pHcontroller ha staccato tutto). Mah, si vede che ieri era una giornata no! Anche se mi hanno emozionata molto i miei Rami che hanno fatto le uova e per la prima volta sono riusciti a fargli superare la notte!
Sì, la presenza del rubinetto l'ho riportata proprio perché né su acquariomania né da nessun'altra parte che avessi letto era citata, anzi lamentavano un getto eccessivo (infatti proprio per questo ho preso il kit 1 invece del 2, temendo un'eccessiva turbolenza). Mi sa che è una novità, perché anche dalla foto di acquariomania si vede chiaramente che il rubinetto non c'è. In compenso manca la ventosa per il contabolle, ma ne faccio a meno!
Il reattore penso anch'io sia molto più efficiente, ma avendo il solo il filtro interno non potevo usarlo. Quindi auguri per il tuo esperimento!
Ciao.
Allora dopo due giorni che sono tornato alla normalità, vi comunico l'esperimento con il Reattore Sera Co2 500.
Bolle al minuto 12. Cronometrate :P
Ph=7
Kh=7
Co2 nella tabella è verde. 22 ppm. Quindi funziona perfettamente come con il sistema venturi.
Kialilly,
Allora ok. Tieni l'impianto come l'hai messo. Io non sapevo che l'elettrovalvola vuole tanta pressione.
E come hai capito da te, il problema era nella damigianetta.
Facci sapere se funziona perfettamente come il reattore Sera o meno.
Ciao ciao.
kialilly
08-10-2011, 13:24
Ho una domanda perché mi succede una cosa strana: non so che problema abbia la damigiana, ma ogni volta che il pHcontroller apre l'elettrovalvola non esce nulla, anche se spesso dopo un certo tempo ricominciano ad uscire bolle, oppure se agito la damigiana ne escono un po' e poi si ferma. Inoltre se mentre il flusso sta andando regolo la vite del forbox e, stringendo troppo, si ferma la CO2 poi non riparte più, oltre al fatto che la regolazione sul tubo apposta da CO2 risulta molto difficile. Qualcuno ha qualche idea su cosa possa esserci che non va? Rifare la damigiana non mi costa nulla, sapendo però che il problema è puramente casuale, se invece qualcuno sa se è un problema di impianto o altro è meglio!
Ho una domanda perché mi succede una cosa strana: non so che problema abbia la damigiana, ma ogni volta che il pHcontroller apre l'elettrovalvola non esce nulla, anche se spesso dopo un certo tempo ricominciano ad uscire bolle, oppure se agito la damigiana ne escono un po' e poi si ferma. Inoltre se mentre il flusso sta andando regolo la vite del forbox e, stringendo troppo, si ferma la CO2 poi non riparte più, oltre al fatto che la regolazione sul tubo apposta da CO2 risulta molto difficile. Qualcuno ha qualche idea su cosa possa esserci che non va? Rifare la damigiana non mi costa nulla, sapendo però che il problema è puramente casuale, se invece qualcuno sa se è un problema di impianto o altro è meglio!
Allora...
Se una persona chiude il forbox e quindi non fuoriesce dalla damigiana la Co2, il sistema si ferma.
Per quel che ricordo accade questo:
La damigiana si riempe di Co2 e i lieviti non hanno più ossigeno per continuare a mangiare lo zucchero.
Quindi è per questo che quando poi l'elettrovalvola riapre, ci mette un pochino a ripartire...Cioè la Co2 già esistente esce, ma esaurita quella praticamente serve un pochino di tempo per riprodurne altra. Questo è quello che credo/ricordo.
Quindi è normale che ci metta un pò dopo che apre l'elettrovalvola.
La regolazione su Tubo Co2 è lievemente + difficoltosa ( sarebbe meglio tubo da areatore ) ma con due forbox in serie si riesce lo stesso.
Ti voglio chiedere una cosa...Raccontavi l'altro giorno, che la damigiana non ti funzionava.
Quando hai montato l'impianto nuovo dico.
L'hai poi rifatta ?
Ti dico questo perchè dici:
"Inoltre se mentre il flusso sta andando regolo la vite del forbox e, stringendo troppo, si ferma la CO2 poi non riparte più "
E' capitato, e francamente io non ricordo se sia stato detto il motivo, che anche le bottiglie di Coca Cola, non partissero più, dopo un problema che abbia portato ad uno sfiato o dopo aver aperto il tappo e poi chiuso. Quindi se tu non hai rifatto la damigiana, è possibile che sei incappata in questo problema. L'unica maniera per risolvere è rifare la damigiana.
Se invece l'avevi già rifatta, allora non sò cos'altro dirti.
Solo una cosa....Chiaramente una volta fatta la damigiana e chiuso il tappo, hai chiuso l'impianto per un po' fino a che non andava in pressione ? e poi solo allora hai dato il via ?
Stop. Non sò cos'altro dirti per ora.
Aspetto altre tue informazioni e magari il parere di un esperto.
Ciao ciao.
kialilly
08-10-2011, 20:19
Grazie mille, sei sempre gentilissimo.
Il fatto che quando si chiude l'elettrovalvola poi ci siano problemi di pressione l'avevo immaginato anche prima di metterla, infatti temevo ci sarebbero stati problemi... ma mi sembrava che anche qualcun altro (forse Markfree) la usasse presumo senza problemi.
Mi fa piacere sapere che le difficoltà di regolazione del forbox con il tubo CO2 fossero già note, anche se non me ne ricordavo!
Non ricordavo che si fosse parlato di problemi di blocco anche nella bottiglia di Coca una volta aperta, in effetti visto che agitando la damigiana poi era ripartita non l'avevo rifatta, ma allora potrebbe proprio essere che sia successo qualcosa ai lieviti. Domani allora la rifarò, sperando di risolvere tutto!
Prima di aprirla la prima volta ho aspettato un giorno, quindi penso che fosse abbastanza tempo... col fatto che la damigiana non si può schiacciare come la bottiglia non so mai come regolarmi! Adesso ho provato ad aggiungere nuovamente lievito e ho chiuso l'elettrovalvola, la prima volta che l'ho fatta si era fermata dopo poco e così facendo si era ripresa, se non riparte domani la rifaccio.
Vi aggiornerò se e quando andrà tutto come deve!! Intanto grazie ancora!
Mi permetto di suggervi una modifica da inserire sul vostro bellissimo documento sulla CO2 in gel.
Spesso leggo di utenti che trovano la loro gelatina praticamente solubilizzata in pochi giorni, tutto questo può dipendere dal fatto che la gelatina oltre i 55°C inizia a denaturare le proteine da cui è composta.
Infatti ho letto spesso di persone che arrivano adirittura a far bollire la loro soluzione di gelatina anche per diversi minuti, con il risultato di ottenere una brodaglia.
Suggerirei pertanto che inserissi nella guida la giusta preparazione della gelatina, cioè:
- Far ammorbidire la gelatina nella quantità d'acqua (fredda) indicata
- quando la gelatina si è ammorbidita trasferire l'acqua in eccesso nel pentolino
- aggiungere lo zucchero e scaldare fino a completa solubilizzazione dello zucchero
- aggiungere poche gocce di colorante alimentare o sciroppo colorato(opzionale)
- lasciar raffreddare a 55°C e aggiungere (ora) la gelatina, mescolando per meglio solubilizzarla
se non si riesce a solubilizzare la gelatina, perchè la temperatura è calata troppo, riaccendere il gas al minimo e togliere dal fuoco appena la soluzione è limpida.
mariocpz
07-11-2011, 11:27
Ragazzi mi dispiace solo che a quanto leggo state spendendo non poco per la diffusione della co2 in acquario...eppure io tempo fa parteciando attivamente a questo thread insieme con mouuu, Rox, Markfree etc. avevo dato qualche dritta in merito...
Guardate io oggi con pochi euro a cosa affido la diffusione
www.ebay.it/itm/Rhinox-1000-Pollen-CO2-Diffuser-Pollen-Ada-T-Beetle-/250306192201?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a47696349
Prezzo davvero insignificante se paragonato a quello che ti chiedono nei negozi...e Tommy ne sa qualcosa! e credetemi micronizzano davvero molto bene...insomma valgono ogni centesimo speso.
Fabio&Isa
08-11-2011, 02:38
Scusate sono nuovo del forum ma navigando ho trovato questa pietra porosa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260885828315#ht_1107wt_698 .
Secondo voi è adatta per diffondere la co2 nell'acquario??
mariocpz
08-11-2011, 10:47
Scusate sono nuovo del forum ma navigando ho trovato questa pietra porosa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260885828315#ht_1107wt_698 .
Secondo voi è adatta per diffondere la co2 nell'acquario??
Beh fabio a me sembra una comunissima pietra porosa, a diffondere diffonde pure, ma ne sprechi tantissima perchè non micronizza le bollicine, infatti in genere si usa quella in legno che pare dia risultati migliori, anche se per avere tutt'altra resa bisogna usare diffusori con setto poroso in vetro sintetizzato...allora si che é un'altra musica!
Solo il venturi gli tiene testa...fidati!
kialilly
08-11-2011, 17:01
Io mentre aspettavo un diffusore in vetro tipo quello citato prima preso su ebay da Hong Kong (che peraltro mi era arrivato rotto, evviva la delicatezza delle poste) avevo provato a prendere una porosa di quelle in microceramica, anche quella presa online costa poco e a me sembrava che le bollicine fossero molto simili a quelle delle porose in tiglio, con la differenza che questa è eterna! Se si sporca c'era scritto di smontarla e passarla alla fiamma e dovrebbe tornare come nuova. E' come questa:
http://www.ebay.it/itm/Pietra-porosa-in-microceramica-small-actizoo-/140368035730?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item20ae963f92#ht_987wt_932
L'avevo rodiata su petpassion con altre cose, se no costa molto più la spedizione! Se non erro c'è anche su acquariomania. L'ho vista anche in negozio ma mi pare volessero qualcosa come 9€, che infatti mi costava meno ordinarla!!
Questa è la pagina su Acquariomania che costa meno: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=159&products_id=3593&osCsid=720df8d686812e47d5dd6caee9f42223
mariocpz
09-11-2011, 12:11
Mi dispiace che tu abbia ricevuto rotto il diffusore...a me non è mai successo!
Ovvio che può capitare!
kialilly
09-11-2011, 21:28
Purtroppo nonostante la scatoletta in cartone il tubicino in vetro è arrivato spezzato in tre. Però il venditore è stato molto gentile e me l'ha rispedito! E poi ha tolto la spedizione in Italia...!
Ciao a tutti,
Leggevo la discussione alla ricerca di un problema che mi si è presentato, ma ho trovato la risposta ad un'altra domanda che mi facevo: "come si traduce in inglese atomizzatore co2"?
Finalmente ne ho trovati a centinaia ad ottimo prezzo, compreso questo, che prevede anche tubicino e valvola di non ritorno, ad un prezzo inferiore del Rhinhox che proponeva mariocpz:
http://www.ebay.it/itm/Aquarium-CO2-Pollen-Diffuser-S-Kit-CO2-tube-Check-Valve-/250394365520?pt=UK_Pet_Supplies_Fish&hash=item3a4caace50
L'unica cosa, sarà buono?
Per quanto riguarda l'altra domanda, invece, sono riuscito a trovare solo indicazioni sommarie, spiego il problema: come pare sia capitato a molti, sulla superficie dell'acqua mi si è formata una patina oleosa che intrappola tutte le bollicine di co2 erogate. Ho letto che non è un gran problema, ma qualcuno dice che questo fenomeno può portare ad un abbassamento brusco del PH, e questo sì che potrebbe essere un problema... ma cosa si fa in questo caso?
Grazie :)
salve a tutti.
ho finalmente costruito l'impianto CO2 gel prendendo spunto dai vostri stupefacenti lavori.
lo utilizzo perchè da quando ho cambiato casa la CO2 è diminuita drasticamente.
l'acquario in questione è un 100l
Come bottiglia ho utilizzato una robusta da 1litro con tappo largo,perchè volevo inserirvi un rubinetto vero e proprio, cannibalizzato da un vecchio estintore che avevo.
il rubinetto è ben fissato con un dado al di sotto del tappo di plastica,e la tenuta è assicurata da una guarnizione in gomma
la bottiglia trova posto nel mobile dell acquario (autocostruito)
la conduttura esce poi dal mobile e sale verso il coperchio.
ho voluto mantenere un contabolle solo per verificare in"" tempo reale"" la costanza nell erogazione,visto che contare le bolle lascia il tempo che trova... (meglio la tabella)
sopra al contabolle ho mantenuto il parzializzatore della flebo,ma non certo per usarlo come valvola regolatrice ((ho montato apposta il rubinetto,assai più preciso e affidabile),bensì per evitare eventuali ritorni di gocciolamenti vari durante le operazioni di cambio gel/h2o, in quanto staccando la bottiglia potrebbe uscire l'acqua dal contabolle.
come sistema di erogazione ho optato per il sistema "Venturi",pratico e (spero) efficiente
tutto l'impianto è estremamente funzionale.
in caso di manutenzione si scollega facilmente grazie agli innesti con tubicini in silicone;
non ha nessuna perdita e se apro tutto il rubinetto sembra che dalla pompa esca la shweppes..
non conosco ancora la durata,ma ho seguito le vostre indicazioni, per cùi dovrei essere nella norma..
solo una cosa:
come fate a contare le bolle nel contabolle?
io ho l'impressione che se regolo a 60 bolle al minuto,la Co2 non basti assolutamente..
attualmente nel contabolle escono a raffica, non credo siano inferiori a 200 al minuto..
stasera e domani controllo il livello di Co2..
intanto vi ringrazio,perchè grazie a voi tutti sono riuscito a costruirmi l'impiantino..
ciao, buona continuazione a tutti e complimenti ancora per il forum..:-)
------------------------------------------------------------------------
ho problemi con le dimensioni delle foto.
anzi, anche con le dimensioni della pagina, che nel mio schermo appare zoomata di brutto..(ma solo in questa sezione,nella pagina home no..!!)
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/61067acquario%20004.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/799749acquario%20005.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/613501acquario%20006.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/633926acquario%20001.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/470172acquario%20002.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/587608acquario%20003.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/730515acquario%20007.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/480661acquario%20008.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/thumbs/423947acquario%20009.JPG
ecco,spero che si vedano..
.scusate
------------------------------------------------------------------------
naturalmente le bolle erano troppe.
si è scaricata la bottiglia...
il ph era sceso, e la co2 era salita quasi a valori corretti
stamane ho cambiato acqua-lievito,e dopo un oretta ho riprovato ad erogare.
ora ho regolato a 70 bolle al minuto,ed è stabile da 10 ore
vedremo domani..
.scusate
------------------------------------------------------------------------
naturalmente le bolle erano troppe.
si è scaricata la bottiglia...
il ph era sceso, e la co2 era salita quasi a valori corretti
stamane ho cambiato acqua-lievito,e dopo un oretta ho riprovato ad erogare.
ora ho regolato a 70 bolle al minuto,ed è stabile da 10 ore
vedremo domani..
Con 70 bolle al minuto dovresti avere una concentrazione altissima di Co2.
Presumo che i tuoi pesci in acquario siano ancora vivi, quindi vuol dire che di quelle bolle al minuto tu ne sprechi due terzi come minimo.
Come la diffondi la CO2 ?
Poi con 70 bolle al minuto, la vedo dura arrivare a oltre una settimana con una bottiglia da 2 L, figuriamoci la tua bottiglina da 1 litro.
Ciao.
Ps.= Visto che è un tuo post, a PAGINA 17, potresti o cancellarlo o eliminare o ridurre le foto gigantesche che hai postato ? Poi vedo che son le solite che hai postato in misura adeguato dopo.
Ciao.
in realtà prima di mettere la bottiglia in pratica co2 non ne avevo quasi per nulla..
ora pare che vada meglio.
sicuramente dura poco, e non so quanto venga distribuita realmente in acqua (uso il venturi)
ma dalla tabella,per quanto imprecise possano essere le striscette che uso per valutare PH/KH,si nota che la co2 è in aumento.
pian piano mi perfezionerò...
stasera sembra che le bolle siano stabili (ho chiuso un po il rubinetto,riducendo a meno di 60 al minuto)
in realtà prima di mettere la bottiglia in pratica co2 non ne avevo quasi per nulla..
ora pare che vada meglio.
sicuramente dura poco, e non so quanto venga distribuita realmente in acqua (uso il venturi)
ma dalla tabella,per quanto imprecise possano essere le striscette che uso per valutare PH/KH,si nota che la co2 è in aumento.
pian piano mi perfezionerò...
stasera sembra che le bolle siano stabili (ho chiuso un po il rubinetto,riducendo a meno di 60 al minuto)
Ventui + 60 bolle al minuto ??
Hai un mille litri oppure un movimento superficiale peggio di un fiume in piena, altrimenti avresti i pesci morti.
Quindi non avendo i pesci morti, causa Assenza di ossigeno in acqua, deduco che ci sia qualcosa che non funziona correttamente.
Ciao.
Markfree
15-11-2011, 23:11
per quanto non siano indicative le bolle, anche senza venturi 60bolle sarebbero troppe...dove metti il diffusore? quantita del movimento superficiale? possibili perdite dopo il contabolle?
non vi sono perdite.
piuttosto credo vi sia un problema di diffusione.
il movimento superficiale è notevole, perchè il tubo della pompa agisce come cascatella,e fa le bolle come un ossigenatore..
per la co2 ho inserito l'ago da siringa direttamente nel tubo che butta l'acqua in vasca.
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/7116acquario%20009.JPG
Markfree
17-11-2011, 12:07
con quella cascatella è normale che ne perdi la meta di co2...
con quella cascatella è normale che ne perdi la meta di co2...
è che non so regolarmi..
la cascatella la utilizzavo perchè non avendo molte piante e nessun ossigenatore,pensavo aiutasse.
devo dire che però il flusso esce compatto dal tubo,e si dirige verso il fondo della vasca,producendo le bollicine.
mi consigliate di eliminare la cascatella dirigendo il getto direttamente SOTTO la superficie?
in questo caso l'ossigenazione non risulterebbe insufficiente? (specialmente di notte?)
Markfree
17-11-2011, 14:09
tranquillo che se hai il giusto rapporto piante/pesci non avrai problemi di ossigenazione. IO per primo tengo il bocchettone d'uscita del filtro x 3/4 sommerso e i pesci stanno benissimo
Piu che altro dato che usi il venturi e non sappiamo quanto effettivamente incida il movimento superficiale (io penso molto) aumenta poco per volta il livello dell'acqua riverificando la concentrazione di co2 ogni volta! Alla fine dovremmo arrivare ad un compromesso fra aumento del livello dell'acqua e riduzione del numero di bolle emesse
Piu che altro dato che usi il venturi e non sappiamo quanto effettivamente incida il movimento superficiale (io penso molto) aumenta poco per volta il livello dell'acqua riverificando la concentrazione di co2 ogni volta! Alla fine dovremmo arrivare ad un compromesso fra aumento del livello dell'acqua e riduzione del numero di bolle emesse
scusa, ma il livello acqua è già al massimo..
perchè dovrei aumentarlo?
al massimo ce ne posso mettere altri 3 o 4 litri,poi rischio che le lampade si bagnano..
e con 3-4 litri la percentuale di co2 non credo cambi molto..
Markfree
17-11-2011, 23:49
no le lampade non devono bagnarsi questo è sicuro!
non capisco..com'è che il tubo è cosi sollevato rispetto al livello dell'acqua? hai un filtro interno, dovrebbe essere possibile metterlo a pelo!
Il problema non si risolve perchè metti 3-4 litri in piu, ma perchè riduci il movimento superficiale!!! Ottieni lo stesso effetto immergendo il tubo senza toccare il livello dell'acqua! Semplicemente mi sembrava piu facile aumentare l'acqua, ma a quanto pare non è fattibile
ah, allora ho capito perchè mi consigliavi di aumentare il livello..
SOLO per far si che il flusso non fosse a cascata...
in effetti il tubo ora non è nella collocazione prevista,ma passa sopra alla scatola filtro...
il tubo montato sulla pompa non passava dal buco e l'ho messo sopra,sfruttando anche il fatto della maggior altezza ho ottenuto la cascata..
ma se mi dici che non è necessario ossigenare l'acqua (nonostante le piante siano poche),potrei provare a metterlo totalmente sott'acqua (o deve stare a pelo d'acqua?)
ma poi non è che ho troppa co2 e pochissimo ossigeno e muoiono i pesci?
Markfree
18-11-2011, 10:03
infatti aumentando l'acqua ti avevo detto di farlo pochi cm per volta e ritestare sempre i valori, al fine di essere sicuro di non fare acqua frizzante (dato che 60bolle al min col venturi son davvero ma davvero tante!!!)
immergerlo di colpo lasciando le bolle intatte ovviamente è pericoloso....non solo per una eventuale intossicazione da co2 ma anche per sbalzi di ph
a proposito..che pesci e ph hai per ora?
Domanda di base, sto sviluppando un nuovo acquario, stile zen, pochi pesci tante piante, un 160L.
E possibile usare la CO2 a gel per questa vasca? comprendo che va ben proporzionato, ma lo realizzerei usanto un contenitore in acciaio inox da 7L.
premetto che userei un gorgogliatore per separare il residuo chimico della fermentazione rimasto nel gas, e un buon micronizzatore della ada per l'uscita in vasca.
io sono interessato a questo progetto perche mi esalta, (e non nascondo tale parola) il costruirmi le cose. so che un kit piu bombola ricaricabile è ideale ma la sfida di progettare una cosa seria è piu affascinante.
Ha ho una 2 domanda. ma se io mettessi un sistema per l'erogazione della CO2 solo nell'aria del land scape dell'acquario non sarebbe meglio? ho paura che tale idea però porti a sbalzi del PH.....:-)
ha dimenticavo, omini della CO2 siete dei geni hahahahhahahahahahha
a proposito..che pesci e ph hai per ora?
solo 5 cardinali
(poi vi sono 3 tipi di lumachine, tutte spontanee)
max.olivi84
22-11-2011, 15:57
Chiedo scusa per l'intromissione, spero di non essere “fuori luogo”, nel caso le mie domande non fossero di generale interesse..
Non ho mai installato un impianto CO2 in acquario; fortunatamente prima di acquistare costosi impianti ho cominciato ad interessarmi dell'impianto a gel e devo dire che è geniale e per questo sento di ringraziare tutti coloro che sperimentano e ci forniscono preziosi consigli.
Come avrete capito, voglio realizzarlo, ho voglia di sperimentare, ma ho molti ospiti nel mio 130lt, più di una ventina ai quali sono affezionato e vorrei prima togliermi i dubbi che mi sto facendo sulla sicurezza..
Preciso che non utilizzerò almeno per il momento il “metodo Venturi” ma semplice diffusore in vetro o eventualmente flipper.
Ho letto quasi tutte le discussioni, ma alcune cose non le ho capite.. vi chiedo:
1) occorre/può essere utile, una valvola di non ritorno prima del contabolle o solo x impianti a bombola CO2? oppure prima del diffusore in acquario?
2) un indicatore permanente in acquario, mi sembra di aver capito essere necessario, per star tranquilli oltre la consultazione della tabella;
3) quando sostituite la bottiglia con nuova miscela l'acqua contenuta nel tubo si riversa in acquario,oppure è il contrario?.. anche per questo è necessario non riempire troppo la bottiglia e di conseguenza immettere lieviti in acquario, giusto? come si procede correttamente?
4) chi non mette il contabolle (deflussore flebo) come controlla la “regolarità” di erogazione?
5) possono essere frequenti “picchi di CO2” oppure se si eroga inizialmente poche bolle per poi aumentare non c'è rischio?
6) qualcuno ha avuto problemi di controllo e asfissiato i propri pesci e può raccontare in cosa ha sbagliato?
Come ripeto se ho sbagliato non prendetemi troppo in considerazione, a chi mi vorrà rispondere dico GRAZIE in anticipo. Ciao a tutti!!
Markfree
22-11-2011, 17:59
Ho letto quasi tutte le discussioni, ma alcune cose non le ho capite.. vi chiedo:
1) occorre/può essere utile, una valvola di non ritorno prima del contabolle o solo x impianti a bombola CO2? oppure prima del diffusore in acquario?
2) un indicatore permanente in acquario, mi sembra di aver capito essere necessario, per star tranquilli oltre la consultazione della tabella;
3) quando sostituite la bottiglia con nuova miscela l'acqua contenuta nel tubo si riversa in acquario,oppure è il contrario?.. anche per questo è necessario non riempire troppo la bottiglia e di conseguenza immettere lieviti in acquario, giusto? come si procede correttamente?
4) chi non mette il contabolle (deflussore flebo) come controlla la “regolarità” di erogazione?
5) possono essere frequenti “picchi di CO2” oppure se si eroga inizialmente poche bolle per poi aumentare non c'è rischio?
6) qualcuno ha avuto problemi di controllo e asfissiato i propri pesci e può raccontare in cosa ha sbagliato?
Come ripeto se ho sbagliato non prendetemi troppo in considerazione, a chi mi vorrà rispondere dico GRAZIE in anticipo. Ciao a tutti!!
1) in teoria non c'è bisogno, in pratica dato che costa un paio d'euro io l'ho sempre messa
2) è inutile...c'è stata gente che ha intossicato i pesci e l'indicatore segnava "verde"
3) non ce ne è acqua nel tubo. La bottiglia non va riempita troppo perchè è normale avere un po di schiuma e se questa risale troppo poi finisce in vasca
4) facendo frequentemente nei primi giorni il test kh/ph con il consulto della tabella
5) partendo da poche bolle è difficile fare danni
6) i pesci li puoi asfissiare tanto col gel quanto con la bombola...se apri troppo il diffusore (= piu bolle) li soffochi...se procedi con variazioni di poche bolle il problema non si pone
------------------------------------------------------------------------
a proposito..che pesci e ph hai per ora?
solo 5 cardinali
(poi vi sono 3 tipi di lumachine, tutte spontanee)
e il ph?
il ph è alto
7,5/8
oggi ho cambiato sistema di diffusione.
ho eliminato la cascatella.
l'acqua esce direttamente dal bocchettone del filtro,come in origine.
il livello è tale per cui arriva a metà del bocchettone, vi è un certo movimento in superficie,ma non troppo.
la co2 ora è erogata con una microporosa in legno,e ho ridotto a circa 20 bolle al minuto,perchè credo che tutte quelle microbollicine vengano assimilate maggiormente.
ora vedrò con la tabella se i valori si riassestano un po...
(PS credevo che la porosa fosse chissà cosa... io faccio il falegname, e secondo me un tronchetto di abete tagliato di testa con inserito il tubicino è la porosa...)
Markfree
23-11-2011, 00:32
la mia porosa non è fatta in legno :$
cmq hai fatto bene, vedi domani a luci spente e dopo 3h che sono accese i valori del ph e del kh.
dufresne
23-11-2011, 00:46
l'abete rilascia resine in acqua... abete e pino sono i legni da evitare in genere
l'abete rilascia resine in acqua... abete e pino sono i legni da evitare in genere
si, avevo letto che se ne sconsiglia l'uso, ma penso che ci si riferisse a pezzi di una certa grandezza.
inoltre la resina è presente solo in alcune fibre.(quelle che danno la venatura più scura)
in quel tocchetto non ce n'è.
(tra l'altro l'abete in commercio è seccato nei forni,la resina è praticamente assente)
altra cosa è raccogliere un pezzo di legno di abete nel bosco..
quello non lo metterei..
max.olivi84
24-11-2011, 12:47
x Markfree:
Innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto.
Per quanto riguarda il mio dubbio punto 3) effettivamente ho detto una cosa che non ha senso infatti acqua non c'è.. è che sono stato tratto in inganno da questa immagine dove si vede il tubo dentro la bottiglia molto lungo: http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2
ma così non “pesca” acqua? Tu me la sai spiegare?..forse poi va tagliato..
grazie ancora..!
Markfree
24-11-2011, 16:59
hai copiato male il link, mi da page not found
max.olivi84
24-11-2011, 18:41
Scusa ci riprovo..
Foto Metodo Mouu con pressacavo
http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2
comunque nel frattenpo credo di aver risolto e sto valutando anche la versione con damigiana anche se non ho lo spazio all'interno del mobile per una di quelle dimensioni..
Markfree
24-11-2011, 19:36
i link quando li copi devi copiarli con la funzione "copia indirizzo". se fai solo copia risulta coi puntini e non si apre
il link è questo
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3527457&postcount=2
e quella foto è solo indicativa il tubo non va tenuto cosi lungo, il mio non superava il tappo della coca. Nel vecchio thread sulla co2 se ne era parlato a lungo
max.olivi84
28-11-2011, 14:00
Scusa sono nuovo e son riuscito a sbagliare per ben 2volte.. son proprio fuori.. :2:
GRAZIE
STEVEN73
02-12-2011, 00:50
Ho appena messo in funzione un impianto co2 a gel ed ho notato che devo regolare di continuo l'erogazione delle bolle sono molto instabili in continuo aumento, come "micronizzatore" momentaneo stò usando una "spinetta" di legno (quella che si usa per assemblare i mobile) come consigliato da un utente e devo dire che le bollicine che escono sono finissime quindi mi chiedo, da cosa può dipendere questa instabilità?
Ho appena messo in funzione un impianto co2 a gel ed ho notato che devo regolare di continuo l'erogazione delle bolle sono molto instabili in continuo aumento, come "micronizzatore" momentaneo stò usando una "spinetta" di legno (quella che si usa per assemblare i mobile) come consigliato da un utente e devo dire che le bollicine che escono sono finissime quindi mi chiedo, da cosa può dipendere questa instabilità?
Ciao.
Spinetta di legno quella per assemblare i mobili ?? Bolle molto fini ?
Cortesemente , potresti mettere una foto ?
L'utente è di questo forum ? Perchè per quello che ricordo non se n'è mai parlato di spinette per assemblare i mobili come diffusori.
L'instabilità è appunto perchè ai appena messo in funzione. Dopo un giorno massimo due diventa stabilissima....Però dovresti dire come e con che cosa hai costruiito l'impianto.
Per regolare le bolle cosa usi ? Può essere anche per quello che è instabile. Ma presumo il motivo sia perchè hai appena avviato.
Ciao.
STEVEN73
02-12-2011, 20:13
Adesso sembra che si stia stabilizzando, non ricordo dove avevo letto di usare come micronizzatore le spinette di legno ma sono queste
http://img823.imageshack.us/img823/9682/dsc02935ts.jpg[/URL
e l'impianto l'ho fatto come descritto in un post trovato su internet cioè con una bottiglia di coca cola da 1/2l e il tubicini per la flebo, così:[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/849/dsc02939b.jpg/]http://img849.imageshack.us/img849/7297/dsc02939b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc02935ts.jpg/)
Ho fatto un mini video spero che si capisca qualcosa
[YOUTUBE][http://www.youtube.com/watch?v=MV-GWeLWNsg/YOUTUBE]
effettivamente l'idea di usare le spine in legno l'ho letta anche io per la prima volta su questo forum
Adesso sembra che si stia stabilizzando, non ricordo dove avevo letto di usare come micronizzatore le spinette di legno ma sono queste
http://img823.imageshack.us/img823/9682/dsc02935ts.jpg[/URL
e l'impianto l'ho fatto come descritto in un post trovato su internet cioè con una bottiglia di coca cola da 1/2l e il tubicini per la flebo, così:[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/849/dsc02939b.jpg/]http://img849.imageshack.us/img849/7297/dsc02939b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc02935ts.jpg/)
Ho fatto un mini video spero che si capisca qualcosa
[YOUTUBE][http://www.youtube.com/watch?v=MV-GWeLWNsg/YOUTUBE]
Oddio....te sei rimasto alla versione iniziale della cosa.
Ti consiglio di rileggerti il post riassuntivo e un po' di pagine della discussione.
Perchè il sistema Co2 a Gel, si è evoluto e di molto rispetto al ( passami il termine ) " cesso" che hai costruito. Quindi ti consiglio di documentarti per bene, e di usare la bottiglia da 2 litri e non da mezzo litro. Vedrai che se usi il sistema aggiornato che trovi nel documento riassuntivo e leggi i metodi di diffusione nel Thread XXV, sarai in una botte di ferro.
Ciao ciao.
STEVEN73
03-12-2011, 20:00
Adesso sembra che si stia stabilizzando, non ricordo dove avevo letto di usare come micronizzatore le spinette di legno ma sono queste
http://img823.imageshack.us/img823/9682/dsc02935ts.jpg[/URL
e l'impianto l'ho fatto come descritto in un post trovato su internet cioè con una bottiglia di coca cola da 1/2l e il tubicini per la flebo, così:[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/849/dsc02939b.jpg/]http://img849.imageshack.us/img849/7297/dsc02939b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/dsc02935ts.jpg/)
Ho fatto un mini video spero che si capisca qualcosa
[YOUTUBE][http://www.youtube.com/watch?v=MV-GWeLWNsg/YOUTUBE]
Oddio....te sei rimasto alla versione iniziale della cosa.
Ti consiglio di rileggerti il post riassuntivo e un po' di pagine della discussione.
Perchè il sistema Co2 a Gel, si è evoluto e di molto rispetto al ( passami il termine ) " cesso" che hai costruito. Quindi ti consiglio di documentarti per bene, e di usare la bottiglia da 2 litri e non da mezzo litro. Vedrai che se usi il sistema aggiornato che trovi nel documento riassuntivo e leggi i metodi di diffusione nel Thread XXV, sarai in una botte di ferro.
Ciao ciao.
Cavolo mi hai smontato e pensa che ne ho lette di pagine su questo argomento, quindi il problema è solo la dimensione della bottiglia? Dai non costringermi a rileggermi ancora un sacco di pagine, mi faresti un mini riassuntino?-69
kialilly
03-12-2011, 22:14
Qui trovi le informazioni essenziali sulle migliorie apportate:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868#post1060843868
La bottiglia consigliata è da 2 litri, da mezzo litro dura pochissimo. Ci sono anche suggerimenti su vari sistemi di diffusione. Penso si parlasse alcune pagine fa delle spinette di legno, non le ho provate ma se micronizzano bene penso costino molto meno del tiglio per acquari! Tieni presente però che col tempo marciranno e saranno da sostituire quando vedrai che le bolle diventano più grandi.
credo che il faggio di cui sono costituite le spine in legno sia notevolmente più resistente del tiglio all acqua
appena la mia porosa si rovina monto la spina dei mobili..
STEVEN73
04-12-2011, 02:39
Ok ho letto tutto però mi sorge spontanea una domanda, se modifico l'impianto come da questa immagine che avete inserito devo spostare all'interno della vasca il riscaldatore anche perchè attualmente si trovava nello stesso scompartimento della pompa e mettendo il tubo che dalla pompa porta direttamente l'acqua nella vasca automaticamente mi si svuota lo scompartimento e l'acqua non si riscalda + o sbaglio?
http://img7.imageshack.us/img7/5151/schemaventuri.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/schemaventuri.jpg/)
Spero di essermi spiegato con le modifiche del disegno
------------------------------------------------------------------------
credo che il faggio di cui sono costituite le spine in legno sia notevolmente più resistente del tiglio all acqua
appena la mia porosa si rovina monto la spina dei mobili..
Però devo dire che già dopo 2 giorni si è formata della leggera muffetta sopra la spinetta che ne stà compromettendo il funzionamento
kialilly
04-12-2011, 10:44
No, se il tuo filtro è organizzato come penso lo sia il 99% dei filtri interni non serve spostare il riscaldatore. Quello che cambi è da dove esce l'acqua, ma entrerà dagli stessi accessi predisposti e all'interno del filtro farà lo stesso giro (in genere riscaldatore -> spugne -> cannolicchi -> eventuale carbone), semplicemente invece che uscire a livello della superficie mandi l'acqua filtrata e scaldata dall'altra parte della vasca. Spero di essermi spiegata!
STEVEN73
04-12-2011, 11:10
Ma con questo sistema ( bottiglia + grande e diverso sistema di diffusione ) si risolve il problema della stabilizzazione delle bolle? Ma alla fine l'impianto che ho costruito io a parte la bottiglia piccola non è sbagliato giusto?
Ma con questo sistema ( bottiglia + grande e diverso sistema di diffusione ) si risolve il problema della stabilizzazione delle bolle? Ma alla fine l'impianto che ho costruito io a parte la bottiglia piccola non è sbagliato giusto?
Ciao.
La stabilizzazione la risolvi, con. Bottiglia più grande ( più superficie dove i lieviti possono produrre la Co2 ) e con i FORBOX. Che regolano molto meglio che della rotellina.
Infine, il contabolle lo devi mettere dopo i forbox. Per evitare che la pressione lo rompa o crei perdite.
Understand ?
La tua creazione ahimè è piena di falle che verranno fuori in poco tempo.
Se c'è un miglioramento nella pagina riassuntiva etc... un motivo ci sarà :P
Ciao.
P.s.= Se già ora non hai voglia di ricostruire il tutto, non oso immaginare ogni volta, quando dovrai rifare il preparato per riempire la bottiglia :P
kialilly
04-12-2011, 17:47
Ti posso dire la mia esperienza. Anch'io ero partita con la bottiglietta da mezzo litro con la ricetta dell'articolo da cui sei partito anche tu, poi appena ho vuotato una bottiglia più grande sono passata a quella da un litro e mezzo (fortunatamente andava bene lo stesso tappo!), poi leggendo tutte queste discussioni ho adottato la nuova ricetta e con la rotellina della flebo riuscivo a regolare abbastanza bene le bolle. In realtà rispetto a come hai fatto tu l'impianto dovresti rifare il tappo usando il pressacavo PG7 (trovi la descrizione nel link che ti ho dato) che dovrebbe ridurre le perdite rispetto all'attaccatutto, e per ridurre ancora le perdite bisognerebbe togliere anche il contabolle, oppure devi montare l'impianto in modo da posizionarlo dopo la rotellina, così è sottoposto a una pressione molto minore rispetto che a tenerlo subito sul tappo.
Per regolare meglio il dosaggio non so se ti è stato detto ma si era suggerito l'uso di uno o più forbox, che grazie alla vite permettono una regolazione più precisa rispetto alla rotellina della flebo.
Poi non so se l'hai visto ma l'evoluzione del sistema è abbandonare il gel e passare ad una damigiana in vetro con acqua, zucchero e lievito, ma è un'altra discussione!
Ti posso dire la mia esperienza. Anch'io ero partita con la bottiglietta da mezzo litro con la ricetta dell'articolo da cui sei partito anche tu, poi appena ho vuotato una bottiglia più grande sono passata a quella da un litro e mezzo (fortunatamente andava bene lo stesso tappo!), poi leggendo tutte queste discussioni ho adottato la nuova ricetta e con la rotellina della flebo riuscivo a regolare abbastanza bene le bolle. In realtà rispetto a come hai fatto tu l'impianto dovresti rifare il tappo usando il pressacavo PG7 (trovi la descrizione nel link che ti ho dato) che dovrebbe ridurre le perdite rispetto all'attaccatutto, e per ridurre ancora le perdite bisognerebbe togliere anche il contabolle, oppure devi montare l'impianto in modo da posizionarlo dopo la rotellina, così è sottoposto a una pressione molto minore rispetto che a tenerlo subito sul tappo.
Per regolare meglio il dosaggio non so se ti è stato detto ma si era suggerito l'uso di uno o più forbox, che grazie alla vite permettono una regolazione più precisa rispetto alla rotellina della flebo.
Poi non so se l'hai visto ma l'evoluzione del sistema è abbandonare il gel e passare ad una damigiana in vetro con acqua, zucchero e lievito, ma è un'altra discussione!
Chiedo scusa....ormai da utilizzatore da lungo tempo di damigiana in vetro, mi ero dimenticato di suggerirti, come ha fatto kialilly il pressacavo misura PG7. Direi Essenziale.
Poi segui pure quello che ti ho scritto io e ha ripetuto lei.
Poi una volta che hai provato la bottiglia da un litro e mezzo oppure 2 litri, se vedi che non hai perdite e tutto funziona a dovere, puoi tentare di utilizzare la Damigiana da 5 litri. Così elimini la colla di pesce e il dover preparare la soluzione con il pentolino.Ma come diceva lei, questa è un'altra cosa. La trovi nella firma di Rox.
Ciao ciao.
sinceramente dopo essermi letto tutti gli aggiornamenti ,ho notato che in pochi hanno pensato di adottare un vero rubinetto sul tappo..
se aumentate la pressione adottando una superficie più ampia,avrete maggiori problemi di perdite lungo tutto il percorso fino al regolatore (forbox o rotellina che sia..)
sul tappo va montato un rubinetto.
dopo il rubinetto,la pressione sarà minima,e non vi è nessun pericolo di perdite,nè dal contabolle,nè nelle varie giunzioni se necessarie..
io uso una bottiglia con un rubinetto vero che agisce da regolatore.
poi ho il contabolle,e anche la rotellina,che chiudo solamente per staccare la bottiglia quando cambio gel, per non far scolare l'acqua contenuta nel contabolle.
esistono rubinettini appositi,con tanto di guarnizioni e dadi..
nei negozi di articoli per aria compressa o oleodinamica si trova di tutto,e costano poco..
io ho un rubinetto tolto da un estintore, ma perchè lo avevo...
http://s8.postimage.org/mavhjdly9/acquario_002.jpg (http://postimage.org/image/mavhjdly9/)
nel topic qualcuno aveva postato l'immagine di un rubinettino proprio per la co2...
ma vanno bene anche questi
http://s11.postimage.org/uhuqlto27/40430_t1.jpg (http://postimage.org/image/uhuqlto27/)
http://s12.postimage.org/v4gs8veop/40435_t1.jpg (http://postimage.org/image/v4gs8veop/)
STEVEN73
04-12-2011, 18:55
Ti posso dire la mia esperienza. Anch'io ero partita con la bottiglietta da mezzo litro con la ricetta dell'articolo da cui sei partito anche tu, poi appena ho vuotato una bottiglia più grande sono passata a quella da un litro e mezzo (fortunatamente andava bene lo stesso tappo!), poi leggendo tutte queste discussioni ho adottato la nuova ricetta e con la rotellina della flebo riuscivo a regolare abbastanza bene le bolle. In realtà rispetto a come hai fatto tu l'impianto dovresti rifare il tappo usando il pressacavo PG7 (trovi la descrizione nel link che ti ho dato) che dovrebbe ridurre le perdite rispetto all'attaccatutto, e per ridurre ancora le perdite bisognerebbe togliere anche il contabolle, oppure devi montare l'impianto in modo da posizionarlo dopo la rotellina, così è sottoposto a una pressione molto minore rispetto che a tenerlo subito sul tappo.
Per regolare meglio il dosaggio non so se ti è stato detto ma si era suggerito l'uso di uno o più forbox, che grazie alla vite permettono una regolazione più precisa rispetto alla rotellina della flebo.
Poi non so se l'hai visto ma l'evoluzione del sistema è abbandonare il gel e passare ad una damigiana in vetro con acqua, zucchero e lievito, ma è un'altra discussione!
Ok adesso mi rimetto all'opera e rifaccio tutto con una bottiglia + grande Grazie!
robylone
04-12-2011, 22:36
Ciao a tutti, sto sperimentando proprio in queste ore il mio primo sistema di CO2 in gel utilizzando una bottiglia da un litro, un pressacavo e il deflussore da flebo. Tra il tappo e il gocciolatore ho messo un pezzo di tubo di silicone ma volevo sapere se c'è un modo per eliminare il gocciolatore e collegare il tubo di silicone che esce dal tappo al tubicino della flebo che è nettamente più piccolo come diametro...grazie!
kialilly
04-12-2011, 22:46
Se il contabolle non ti serve non ti conviene togliere del tutto il tubo della flebo? Ti serve per il Venturi? Altrimenti potresti usare direttamente il tubicino in silicone fino al diffusore, e regolarlo con il forbox invece della rotellina. Altrimenti io avevo trovato un adattatore apposta per passare da tubicino da flebo a 4/6 normale, è questo: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2027&osCsid=9ebcbb7417c8a240def756bf9af8f05c
Certo ti conviene prenderlo solo se ti serve qualcosa d'altro dal sito!! Non so se magari lo trovi anche in qualche negozio...
robylone
04-12-2011, 22:52
Se il contabolle non ti serve non ti conviene togliere del tutto il tubo della flebo? Ti serve per il Venturi? Altrimenti potresti usare direttamente il tubicino in silicone fino al diffusore, e regolarlo con il forbox invece della rotellina. Altrimenti io avevo trovato un adattatore apposta per passare da tubicino da flebo a 4/6 normale, è questo: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=2027&osCsid=9ebcbb7417c8a240def756bf9af8f05c
Certo ti conviene prenderlo solo se ti serve qualcosa d'altro dal sito!! Non so se magari lo trovi anche in qualche negozio...
In effetti eliminerei volentieri tutto il tubo della flebo usando un solo e unico tubo di silicone dal tappo alla vasca...l'unico problema è come regolare l'erogazione di CO2. Ho provato a mettere il regolatore della flebo sul tubo di silicone ma non funziona molto bene. Il forbox di cui parli è un normale morsetto elettrico (o mammut)? Dove e come lo dovrei applicare?
viroviro
04-12-2011, 23:14
sinceramente dopo essermi letto tutti gli aggiornamenti ,ho notato che in pochi hanno pensato di adottare un vero rubinetto sul tappo..
se aumentate la pressione adottando una superficie più ampia,avrete maggiori problemi di perdite lungo tutto il percorso fino al regolatore (forbox o rotellina che sia..)
sul tappo va montato un rubinetto.
dopo il rubinetto,la pressione sarà minima,e non vi è nessun pericolo di perdite,nè dal contabolle,nè nelle varie giunzioni se necessarie..
io uso una bottiglia con un rubinetto vero che agisce da regolatore.
poi ho il contabolle,e anche la rotellina,che chiudo solamente per staccare la bottiglia quando cambio gel, per non far scolare l'acqua contenuta nel contabolle.
esistono rubinettini appositi,con tanto di guarnizioni e dadi..
nei negozi di articoli per aria compressa o oleodinamica si trova di tutto,e costano poco..
io ho un rubinetto tolto da un estintore, ma perchè lo avevo...
http://s8.postimage.org/mavhjdly9/acquario_002.jpg (http://postimage.org/image/mavhjdly9/)
nel topic qualcuno aveva postato l'immagine di un rubinettino proprio per la co2...
ma vanno bene anche questi
http://s11.postimage.org/uhuqlto27/40430_t1.jpg (http://postimage.org/image/uhuqlto27/)
http://s12.postimage.org/v4gs8veop/40435_t1.jpg (http://postimage.org/image/v4gs8veop/)
Non credo che quel tipo di valvole possano andare bene. (forse quella che stai usando tu già dovrebbe andar meglio!)
Ci vorrebbero delle valvole a spillo di precisione per bassissime portate perchè altrimenti non riesci a regolare nulla, al massimo puoi aprire o chiudere il passaggio di Co2.
Io sto usando una valvola a spillo per gas ma e faccio una gran fatica a fare la regolazione. Il tutto si regola nel movimento massimo di meno di un millimetro di rotazione. Comuque funziona perchè con un pò di pazienza si riesce a trovale il valore corretto di numero di bolle.
http://s7.postimage.org/rkdumaht3/Tubature_e_varie_003.jpg (http://postimage.org/image/rkdumaht3/)
kialilly
04-12-2011, 23:15
Sì, si chiamano anche morsetti volanti, come questi: http://www.elemax.eu/products/product-1/ L'ideale sarebbe trovare quelli della Wurth (http://www.wuerth.it/html/catalogo/articoli/004/004307.pdf), che perpendicolarmente alla vite hanno una placchetta in metallo che stringe uniformemente il tubo. Altrimenti si può usare un forbox un po' grande, mi pare da 10, così la vite non dovrebbe rovinare il tubo. Tagli via la testa in plastica del forbox in modo da farci passare il tubo attraverso e lo posizioni dove più ti è comodo sul tubo, puoi anche metterne due in fila per regolare meglio.
robylone
04-12-2011, 23:28
Sì, si chiamano anche morsetti volanti, come questi: http://www.elemax.eu/products/product-1/ L'ideale sarebbe trovare quelli della Wurth (http://www.wuerth.it/html/catalogo/articoli/004/004307.pdf), che perpendicolarmente alla vite hanno una placchetta in metallo che stringe uniformemente il tubo. Altrimenti si può usare un forbox un po' grande, mi pare da 10, così la vite non dovrebbe rovinare il tubo. Tagli via la testa in plastica del forbox in modo da farci passare il tubo attraverso e lo posizioni dove più ti è comodo sul tubo, puoi anche metterne due in fila per regolare meglio.
Ok, grazie mille! Quando dovrò riempire nuovamente la bottiglia eliminerò tutto il deflussore e utilizzero un unico tubo di silicone a cui aggancerò 1 o 2 forbox nella maniera da te suggerita! Può essere eventualmente utile rivestire di nastro isolante il pezzo di tubo su cui andrà a stringere la vite del forbox? Per ora in realtà l'impianto sembra andar bene anche così com'è ma ho un po paura che il gocciolatore possa non reggere a lungo...
kialilly
05-12-2011, 00:07
Guarda, io prima di passare alla damigiana in vetro mi sono tenuta per almeno 6 mesi la bottiglia con il deflussore sigillato con l'attaccatutto e non ho avuto nessun problema!! Però la modifica con i forbox è semplicissima, tanto vale farla e stare più sicuri! Però basterebbe anche come suggerivo prima che il gocciolatore sia posto dopo i forbox, in modo che gli arrivi una pressione molto ridotta, in quelle condizioni non dovrebbe dare nessun problema.
robylone
05-12-2011, 00:40
Però basterebbe anche come suggerivo prima che il gocciolatore sia posto dopo i forbox, in modo che gli arrivi una pressione molto ridotta, in quelle condizioni non dovrebbe dare nessun problema.
Allora per ora proverò così, inserendo il forbox e mantenendo anche il regolatore del deflussore...poi, una volta fatta la dovuta esperienza, toglierò tutto lasciando solo il tubo di silicone, il forbox e la porosa. Essendo via tutta la settimana ho paura a lasciare un sistema che potrebbe presentare delle perdite, quindi preferisco ridurre il più possibile il rischio di avere problemi eliminando tutti (o quasi) i possibili punti di perdita! Grazie 1000!
http://s11.postimage.org/uhuqlto27/40430_t1.jpg (http://postimage.org/image/uhuqlto27/)
http://s12.postimage.org/v4gs8veop/40435_t1.jpg (http://postimage.org/image/v4gs8veop/)[/QUOTE]
Non credo che quel tipo di valvole possano andare bene. (forse quella che stai usando tu già dovrebbe andar meglio!)
Ci vorrebbero delle valvole a spillo di precisione per bassissime portate perchè altrimenti non riesci a regolare nulla, al massimo puoi aprire o chiudere il passaggio di Co2.
Io sto usando una valvola a spillo per gas ma e faccio una gran fatica a fare la regolazione. Il tutto si regola nel movimento massimo di meno di un millimetro di rotazione. Comuque funziona perchè con un pò di pazienza si riesce a trovale il valore corretto di numero di bolle.
http://s7.postimage.org/rkdumaht3/Tubature_e_varie_003.jpg (http://postimage.org/image/rkdumaht3/)[/QUOTE]
ho visto.
comunque anche il mio necessita di un po di pazienza,la regolazione non è micrometrica.
le valvole che ti dicevo comunque funzionano, si riesce a dosare abbastanza bene perchè sono a sfera.
ma il vantaggio principale è che a differenza del tuo sistema, il calettamento sul tappo della bottiglia avviene con la parte filettata e un dado all interno,previa interposizione di 2 guarnizioni in gomma da idraulica.
in questo modo non esistono problemi di perdite,nemmeno se ci fossero 6 atmosfere...
il sistema del pressacavo elettrico non garantisce la stessa tenuta.
ho visto un utente che ha postato l'immagine di un bel rubinettino simile,ma in miniatura, specifico per questi utilizzi.
purtroppo non trovo più dove..
qualche indicazione utile alla realizzazione dei nostri impianti può scaturire anche da qui.
si tratta di un forum di costruttori di razzi fatti con bottiglie dell acqua riempite di aria compressa,fino a 10 atm..
http://razzi-ad-acqua.forumfree.it/?t=8328016 ;-)
Ragazzi ho un problema , ho costruito l'impianto di co2 a gel esattamente come consigliato dalla guida di Aquaportal e per 1 mesetto ha funzionato alla grande , una settimana fa ho ricaricato il gel e per qualche giorno è andato bene poi all'improvviso ha perso pressione , se lascio il deflussore aperto al massimo non esce nulla , ma se schiaccio la bottiglietta escono le bollicine dal diffusore , non capisco se si è arrestata la produzione di co2 o se ci sono delle perdite , ma se ci fossero perdite non dovrebbe nemmeno fare le bollicine quando schiaccio la bottiglia giusto?
da cosa può dipendere?
Markfree
07-12-2011, 15:01
quando hai fatto cominciare la reazione la rotellina era aperta o chiusa?
l'ho fatta cominciare a rotella chiusa ma a essere sincero è rimasta chiusa per poco , un oretta circa e poi l'ho aperta , ma il problema della mancanza di bolle si è verificato qualche giorno dopo!
Markfree
08-12-2011, 00:49
a mio avviso la bottiglia non era andata in pressione a dovere, aprendola troppo presto hai fatto si che per qualche giorno funzionasse e poi perdesse di efficacia
la rotellina va aperta solo qunado la bottiglia è assolutamente INSCHIACCIABILE
mi sa che questa bottiglia va rifatta :(
ah perchè ora in pressione non ci andrà mai più? allora domani la rifarò , tanto la spesa è esigua! e se cambiassi solo l'acqua con il lievito e lasciassi il gel? quello non dovrebbe essere danneggiato giusto?
dufresne
08-12-2011, 01:29
ah perchè ora in pressione non ci andrà mai più? allora domani la rifarò , tanto la spesa è esigua! e se cambiassi solo l'acqua con il lievito e lasciassi il gel? quello non dovrebbe essere danneggiato giusto?
si esatto, puoi cambiare solo l'acqua
una cosa che non ho mai capito neanche io, ma che ho sentito dire spesso, è quello di aspettare che vada in pressione
quello che non capisco è perchè, voglio dire, se richiudi la rotella dovrebbe riandare in pressione... i batteri dovrebbero cmq lavorare... non capisco perchè i batteri dovrebbero smettere di produrre co2
qualcuno me lo spiega? è solo una curiosità
Markfree
08-12-2011, 22:45
ai tempi rox l'aveva spiegato ma non mi ricordo il motivo...se lo ritrovo ve lo linko
PavelGTC
09-12-2011, 14:02
scusate la domanda pirla,ho comprato una porosa di legno,ma l'attacco è troppo spesso per il tubicino della flebo..c'è qualche controindicazione ad usare il gommino giallo presente nel deflussore come connettore tra tubicino e porosa?
STEVEN73
09-12-2011, 14:05
scusate la domanda pirla,ho comprato una porosa di legno,ma l'attacco è troppo spesso per il tubicino della flebo..c'è qualche controindicazione ad usare il gommino giallo presente nel deflussore come connettore tra tubicino e porosa?
Se non sbaglio ho letto che si può usare senza problemi
kialilly
09-12-2011, 14:06
Ciao, io se non ricordo male con molto impegno ero riuscita a entrare la porosa nel tubicino da flebo. Esistono un sacco di deflussori diversi, quindi secondo me è meglio se metti una foto per indicare il pezzo che intendi usare come connettore... o perlomeno detta così io non capisco a che pezzo ti riferisci, magari qualcun altro sì!
PavelGTC
09-12-2011, 14:22
semplicemente al gommino che collega tubicino e ago,è presente in tutti :13:
PavelGTC
09-12-2011, 17:09
altro dubbio...
mi ritrovo il tubicino flessibile dell'aspira rifiuti sera,per capirci si tratta di questo
http://www.petparadise.it/pet/paradise/00692.html
come diametro si inserisce perfettamente sia nella porosa di legno (redsea),che nel pressacavo pg9,cosa che non riesce con quello del deflussore che è troppo stretto.
posso usarlo per introdurre la co2 in acquario?
inoltre si sanno in tempi orientativi(comprendo che dipende da vari fattori) di durata della versione da 1,5 l e da 2 l?
kialilly
09-12-2011, 17:20
Il tubicino di quell'aspirarifiuti da quello che si vede non è altro che un tubo da aeratore, quindi giustamente la porosa ci si infila perfettamente, quindi se non ti serve il contabolle va benissimo usare solo questo tubo. Devi però usare un forbox o altro sistema per regolare il dosaggio, visto che la rotellina della flebo non va bene.
La durata dovrai provarla di persona, dipende molto da quanta CO2 vuoi erogare. A me sembra che la bottiglia da 1,5 litri durasse tra le 2 e le 3 settimane.
blackstar
09-12-2011, 17:57
scusate la domanda forse un pò stupida...
io in pratica ho già in casa una bottiglia vuota della dennerle (non è mai partita la reazione) per l'impianto Co2 in gel il tubicino e la campana per la diffusione...
secondo voi potrei riempire la bottiglia con la ricetta che c'è qui sul forum....???
PavelGTC
09-12-2011, 17:59
Il tubicino di quell'aspirarifiuti da quello che si vede non è altro che un tubo da aeratore, quindi giustamente la porosa ci si infila perfettamente, quindi se non ti serve il contabolle va benissimo usare solo questo tubo. Devi però usare un forbox o altro sistema per regolare il dosaggio, visto che la rotellina della flebo non va bene.
La durata dovrai provarla di persona, dipende molto da quanta CO2 vuoi erogare. A me sembra che la bottiglia da 1,5 litri durasse tra le 2 e le 3 settimane.
ok grazie mille,il tubicino misura circa 6 mm di diametro il forbox che misura va preso?
kialilly
09-12-2011, 18:08
@PavelGTC: ok, quindi è proprio un tubo da aeratore (misurano 4 mm diametro interno e 6 mm quello esterno), per i forbox si consigliava o un normale forbox da 10 oppure i morsetti a serraggio indiretto della Wurth che andrebbero meglio ma si fa fatica a trovarli, per quelli penso basti anche una misura più piccola (io purtroppo non ho trovato nessuno che li vende!), basta che ci passi il tubo.
@blackstar: io una prova la farei, anche se penso che la bottiglia in questione sia un po' piccola... non so quanto ti potrà durare... però essendo tutto fatto apposta dovresti star tranquillo di non avere perdite... avendo tutto già fatto un tentativo male non fa! Al massimo poi se proprio dura poco puoi riadattare il sistema con una normale bottiglia della Coca Cola!
blackstar
09-12-2011, 19:46
io una prova la farei, anche se penso che la bottiglia in questione sia un po' piccola... non so quanto ti potrà durare... però essendo tutto fatto apposta dovresti star tranquillo di non avere perdite... avendo tutto già fatto un tentativo male non fa! Al massimo poi se proprio dura poco puoi riadattare il sistema con una normale bottiglia della Coca Cola!
così ad occhio penso sia da 500ml... l'unico dubbio che ho sarà quando dovrò eventualmente riadattarla perchè attualmente il tappo ha un suo beccuccio sul quale va ad incastro il tubicino del diffusore.... potrei vedere se il tappo si adatta alla bottiglia della coca cola....
PavelGTC
09-12-2011, 20:49
per la regolazione qualcuno ha provato questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/morsetto-metallo-regolazione-flusso-ariaacqua-p-6192.html
kialilly
09-12-2011, 22:57
Io ho lo stesso morsetto in plastica, ma lo uso solo per chiudere del tutto l'impianto quando devo preparare la soluzione, per regolare non si riesce molto... se n'era parlato anche in passato e si era giunti alla conclusione che la cosa migliore (ed economica) sia il forbox.
Ciao a tutti.
I forbox si troano presso i rivenditori di materiale elettrico. Oppure domandate ad un'amico elettricista o anche non amico :P
PavelGTC
10-12-2011, 13:23
si possono comprare singolamente?o li vendono in blocchi(come su ebay)?
Markfree
10-12-2011, 14:09
io li ho trovati solo in blocchi
PavelGTC
10-12-2011, 14:20
ma la parte in plastica dei forbox va comunque tolta come ho letto nella versione "damigiana"?
al momento per farlo partire e in attesa di reperire il materiale per utilizzare la versione più evoluta col pressacavo sto utilizzando il tubo della flebo,mi confermate se posso inserire direttamente nell'acquario il gommino giallo del deflussore come attacco per la porosa?
kialilly
10-12-2011, 17:04
Io ero andata da un grossista di materiale elettrico e commossi dallo strano uso per cui cercavo i forbox me ne hanno regalati 3! Sì, la parte in plastica (almeno quella terminale) va rimossa, visto che deve passarci attraverso il tubo. I miei deflussori non avevano il gommino (o io non me ne ricordo!), ma se si monta saldamente sia sulla porosa che sul tubicino direi che non ci sono problemi!
PavelGTC
14-12-2011, 11:50
ragazzi,ho preparato la soluzione per la bottiglia da 1,5 l(seguendo le dosi),ma è normale che dopo un giorno la schiuma è risalita sino al collo della bottiglia e pure nel tubicino rendendo l'acqua del gocciolatore talmente torbida che faccio fatica a vedere le bolle?se apro tutta la rotellina la schiuma arriva alla fine del tubo...quindi in teoria arriverebbe in acquario
kialilly
14-12-2011, 12:28
Un po' di schiuma è normale, ed è normale che se apri tutta la rotellina risalga l'impianto, molta schiuma a me non è mai successo ma ricordo che in molti avevano riportato questa esperienza, infatti l'uso del contabolle dava maggior sicurezza per evitare che arrivasse in acquario. Io regolerei al minimo delle bolle che ti servono e vedi se con il passare delle ore la schiuma scende.
PavelGTC
14-12-2011, 13:30
Un po' di schiuma è normale, ed è normale che se apri tutta la rotellina risalga l'impianto, molta schiuma a me non è mai successo ma ricordo che in molti avevano riportato questa esperienza, infatti l'uso del contabolle dava maggior sicurezza per evitare che arrivasse in acquario. Io regolerei al minimo delle bolle che ti servono e vedi se con il passare delle ore la schiuma scende.
ok , ma per farlo andare in pressione quanto tempo serve all'incirca?l'ho aperto per far defluire un pò di schiuma..
p.s.grazie mille per la tua disponibilità #70.
kialilly
14-12-2011, 13:41
Non ti preoccupare, per quel poco che ho imparato leggendo sono solo contenta di poter dare una mano! Il sistema migliore per decidere quando aprire la rotellina è toccare la bottiglia, quando è veramente molto dura e incomprimibile vuol dire che si può aprire, il che a seconda della temperatura, dell'acqua, dei lieviti e di chissà cos'altro avviene di solito in qualche ora. Io aspettavo che la bottiglia fosse bella dura e poi magari aspettavo ancora un'oretta per sicurezza, quindi aprivo e regolavo quello che mi serviva, e non ho mai avuto problemi di risalita di schiuma in vasca. Con la damigiana di schiuma se ne forma di più, ma restando comunque all'interno del contenitore non me ne sono mai preoccupata, dopo qualche giorno che l'erogazione è aperta scompare da sola.
Un po' di schiuma è normale, ed è normale che se apri tutta la rotellina risalga l'impianto, molta schiuma a me non è mai successo ma ricordo che in molti avevano riportato questa esperienza, infatti l'uso del contabolle dava maggior sicurezza per evitare che arrivasse in acquario. Io regolerei al minimo delle bolle che ti servono e vedi se con il passare delle ore la schiuma scende.
ok , ma per farlo andare in pressione quanto tempo serve all'incirca?l'ho aperto per far defluire un pò di schiuma..
p.s.grazie mille per la tua disponibilità #70.
Eccomi. scusa se rispondo solo ora.
In teoria se leggevi indietro pagine sulla schiuma ne trovavi.
La schiuma non deve arrivare MAI nel contabolle e MAI in acquario.
Se arriva in acquario cercare di fare cambi di acqua subito per pulire l'eventuale alone che vedrai in vasca.
Se non è arrivata in acquario, ti consiglio due cose.
Scollegare l'impianto. Controllare scrupolosamente tutto. Hai al 100 % una perdita. Altrimenti così tanta schiuma da arrivare sino oltre il tappo non si dovrebbe formare.
Chiaramente se il livello dell'acqua lo fermi uno o due dita sotto l'etichetta della coca-cola.
Cioè dov'è consigliato.
Se per caso apri la bottiglia di cocacola, occhio alla pressione. Ti ritrovi lavato di lieviti e acqua.
Falla sfiatare piano piano. Ogni volta che per qualche motivo devi aprire la bottiglia ( consigliabile MAI o cioè solo quando fai la nuova gelatina ) devi reintrodurre dei lieviti. Perchè può essere che poi non riparte la reazione e una volta che hai chiuso la bottiglia non ri-diventa di pietra.
Quanto tempo ci mette a fare reazione ? In genere in 4-6 ore ricordo che la Coca era dura e pronta da utilizzare.
L'acqua torbida nel contabolle, torna limpida da sola, se eroghi poche bolle. Quindi in teoria non serve che nel contabolle fai uscire acqua e poi lo riattacchi.
La perdita devi trovarla da solo. Mi spiace ma di più al momento non sò che dirti.
Ciao ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |