PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI


Pagine : 1 [2] 3

PavelGTC
14-12-2011, 16:36
ma una eventuale perdita perchè fa alzare la schiuma?
ps.in acquario non è entrato nulla,ho tolto tutto dopo essermi accorto del contabolle sporco e della schiuma arrivata al collo della bottiglia.

Markfree
14-12-2011, 16:45
concordo con tommy, perdita al 100%

se non l'hai gia messo usa il pressacavo e leva (o quantomeno mettilo piu lontano dal tappo) il contabolle, il quale puo essere fonte di perdita... a me addirittura una volta è esploso (solo rumore e 2-3goccie di schiuma a terra per fortuna)

Se per caso apri la bottiglia di cocacola, occhio alla pressione. Ti ritrovi lavato di lieviti e acqua.

nooo perchè gliel'hai detto? è una esperienza mistica che abbiamo provato tutti e che anche lui doveva provare...XD

Quanto tempo ci mette a fare reazione ? In genere in 4-6 ore ricordo che la Coca era dura e pronta da utilizzare.

non è questione di tempo...da me non so xkè ci stava anche piu di 8ore a volte. Rotellina chiusa finche diventa impossibile premere la bottiglia. Se l'afflosci anche di pochi mm, deve ancora stare chiusa!
------------------------------------------------------------------------
ma una eventuale perdita perchè fa alzare la schiuma?

è lo stesso principio di quando agiti la coca e poi apri la bottiglia..solo che qui l'agitazione la fanno i lieviti!

PavelGTC
14-12-2011, 19:02
allora...il sistema del pressacavo lo metterò(diciamo che questa è la mia versione 1.0),anche se non ho capito senza contabolle come mi regolo per la quantità,semplicemente agendo sul forbox?...
dopo aver svuotato un pò la bottiglia(forse magari il livello era troppo alto?) e fatto defluire la schiuma ho richiuso la rotellina e aspettato che riandasse in pressione e poi ho riaperto il tutto,è da circa tre ore in funzione e sembra andare tutto nornalmente..
domanda..se ci fossero perdite la co2 non dovrebbe non arrivare al diffusore?

Markfree
14-12-2011, 19:10
è una perdita non una unica via...un po si va alla porosa un po...per i fatti suoi! :)

senza contabolle si agisce molto a sentimento...specie se usi la porosa ti regoli con la velocita di uscita delle bollicine..

PavelGTC
14-12-2011, 19:46
bingo!ho fatto la prova con acqua e sapone..perde dal tappino blu del gocciolatore..e pensare che(avendolo letto) lo avevo pure incollato,ho messo altra colla..
comunque a breve passerò a pressacavo e forbox..

frtommy
14-12-2011, 19:49
allora...il sistema del pressacavo lo metterò(diciamo che questa è la mia versione 1.0),anche se non ho capito senza contabolle come mi regolo per la quantità,semplicemente agendo sul forbox?...
dopo aver svuotato un pò la bottiglia(forse magari il livello era troppo alto?) e fatto defluire la schiuma ho richiuso la rotellina e aspettato che riandasse in pressione e poi ho riaperto il tutto,è da circa tre ore in funzione e sembra andare tutto nornalmente..
domanda..se ci fossero perdite la co2 non dovrebbe non arrivare al diffusore?

Ciao.
Non è per darti dell'incompetente :P però la domanda la faccio ugualmente non si sà mai che te lo sei dimenticato.
Mi immagino che la bottiglia fosse ritornata dura una volta che hai richiuso l'impianto e poi fatto ripartire.....vero ?

Per il contabolle, Tienilo, ti aiuti a calcolare l'erogazione. Però mettilo dopo il FORBOX.

Cmq, per capire quanta Co2 hai in acqua, devi controllare la tabella PH / KH. Con quella sei in una botte di ferro.

Ciao ciao.

PavelGTC
14-12-2011, 20:03
figurati,prevenire è meglio che curare ;-).
Naturalmente si,l'avevo pure scritto:
d"opo aver svuotato un pò la bottiglia(forse magari il livello era troppo alto?) e fatto defluire la schiuma ho richiuso la rotellina e aspettato che riandasse in pressione e poi ho riaperto il tutto"..

a proposito...per il sistema con pressacavo e forbox utilizzerò del tubicino per areatore 4/6 mm
come faccio a fissare il gocciolatore?l'uscita opposta a quella a punta è troppo piccola per il tubicino non si incastrerebbe....
ph e kh li sto già monitorando,tranquillo #70

frtommy
15-12-2011, 14:08
figurati,prevenire è meglio che curare ;-).
Naturalmente si,l'avevo pure scritto:
d"opo aver svuotato un pò la bottiglia(forse magari il livello era troppo alto?) e fatto defluire la schiuma ho richiuso la rotellina e aspettato che riandasse in pressione e poi ho riaperto il tutto"..

a proposito...per il sistema con pressacavo e forbox utilizzerò del tubicino per areatore 4/6 mm
come faccio a fissare il gocciolatore?l'uscita opposta a quella a punta è troppo piccola per il tubicino non si incastrerebbe....
ph e kh li sto già monitorando,tranquillo #70

L'uscita o usi il tubo già collegato della flebo( poi lo dovrai scaldare per inserire la porosa....se usi la porosa) oppure usi il tubo da areatore. Se togli per bene il tubo, entra da ambedue le parti. Magari ci metti una fascetta di plastica per stringerlo meglio.
Ciao.

robylone
15-12-2011, 20:04
Leggendo la discussione ho potuto notare che molti di voi usano il forbox (o morsetto) per la regolazione del flusso di CO2. Vorrei sapere di che diametro lo avete preso e se avete utilizzato qualche sistema per evitare che alla lunga la vite del morsetto buchi il tubo di silicone. Grazie

kialilly
15-12-2011, 20:12
Come già detto non molti post fa, la dimensione consigliata del forbox è da 10, così la vite è bella larga e non appuntita. L'ideale per evitare di rovinare il tubo sarebbe trovare i morsetti a serraggio indiretto della Wurth, ma non è semplice reperirli.

robylone
15-12-2011, 22:06
Come già detto non molti post fa, la dimensione consigliata del forbox è da 10, così la vite è bella larga e non appuntita. L'ideale per evitare di rovinare il tubo sarebbe trovare i morsetti a serraggio indiretto della Wurth, ma non è semplice reperirli.

Anche io ne ho preso uno da 10 ma non l'ho ancora montato. Eventualmente si potrebbe fare un giro di nastro isolante intorno al tubo di silicone per stare più tranquilli?

kialilly
15-12-2011, 22:15
Secondo me il nastro isolante te lo rende più rigido e quindi più difficile da regolare (già usare un tubicino da CO2 invece che uno in silicone per me è stato un gran casino!), ma se vuoi provare non è nulla di irreversibile! Però posso dirti che il mio tubo col forbox ha retto tranquillamente 4 mesi nello stesso punto, prima che lo spostassi perché ho riorganizzato l'impianto, e il tubo non mi sembrava danneggiato, solo un po' deformato.

robylone
15-12-2011, 22:43
Secondo me il nastro isolante te lo rende più rigido e quindi più difficile da regolare (già usare un tubicino da CO2 invece che uno in silicone per me è stato un gran casino!), ma se vuoi provare non è nulla di irreversibile! Però posso dirti che il mio tubo col forbox ha retto tranquillamente 4 mesi nello stesso punto, prima che lo spostassi perché ho riorganizzato l'impianto, e il tubo non mi sembrava danneggiato, solo un po' deformato.

Ok, grazie per aver riportato la tua esperienza. Penso che un giro di nastro proverò a darglielo per vedere come va. In alternativa, nelle prime ore di avviamento dell'impianto, per evitare di stringere completamente la vite del forbox, legherò il tubo di silicone prima del forbox.

(marzo)
17-12-2011, 00:03
sarò ripetitivo, ma vedo che impazzite con perdite di tutti i tipi...

è chiaro che se l'impianto è sotto pressione ogni giunzione è a rischio perdita..

se dal tappo collegate il tubicino (sempre ammesso che sia fissato a dovere,e non è facile),
poi dal tubicino vi è il collegamento sul contabolle,
poi il contabolle che potrebbe esplodere,
poi il tappino del contabolle,
poi riparte il tubicino che arriva al regolatore (sia esso da flebo o forbox),

avete un sacco di punti (o giunture) sottoposte alla stessa pressione che c'è nella bottiglia
(tutte a rischio quindi)

non è meglio adottare un rubinettino sul tappo?
in questo modo l'unico collegamento che deve reggere pressioni elevate è quello..

da lì in poi ogni collegamento non è più a rischio,perchè la pressione di erogazione è già bassa.

non capisco perchè non adottiate questo semplicissimo metodo.

a che pro rischiare di avere perdite quando basta applicare il regolatore come primo componente,ossia direttamente sul tappo?

io ho un rubinetto sul tappo,e dopo l'impianto prosegue con tutti gli accessori e giunzioni che voglio, e non ho chiaramente nessun problema di pressioni elevate nell'impianto,visto che la pressione elevata è SOLO nella bottiglia..

infatti ho diverse giunsioni utili per la manutenzione dell acquario,che posso scollegare e ricollegare senza preoccuparmi che poi perdano

appena dopo il rubinetto sul tappo,ho il contabolle
subito dopo ho mantenuto comunque il regolatore della flebo,che mi è utilissimo quando devo staccare la bottiglia (chiudendolo non esce il liquido dal contabolle scolando per terra,e obbligandomi poi a riempirlo di nuovo.

kialilly
17-12-2011, 00:16
Il progetto è partito cercando di essere il più semplice ed economico possibile, probabilmente se uno non ha già in casa il rubinetto non so quanto sia conveniente... anche perché il pressacavo ben stretto sul tubo sortisce lo stesso effetto contro le perdite, e si continua a dire proprio di mettere come prima cosa il forbox, e solo dopo il contabolle che così non dà più problemi. Probabilmente bisognerebbe aggiornare l'articolo sul portale specificando tutto questo, così partirebbero tutti col piede giusto!

(marzo)
17-12-2011, 00:50
Il progetto è partito cercando di essere il più semplice ed economico possibile, probabilmente se uno non ha già in casa il rubinetto non so quanto sia conveniente... anche perché il pressacavo ben stretto sul tubo sortisce lo stesso effetto contro le perdite, e si continua a dire proprio di mettere come prima cosa il forbox, e solo dopo il contabolle che così non dà più problemi. Probabilmente bisognerebbe aggiornare l'articolo sul portale specificando tutto questo, così partirebbero tutti col piede giusto!
giuste osservazioni le tue (tutte)

la mia perplessità nasceva dal fatto che sebbene il progetto nasca come a costo zero, alla fine tra tubi,tubetti,forbox che poi vanno cambiati perchè sono troppo grossi o troppo piccoli, e carburante per andare a cercare tutto ciò, alla fine si farebbe prima a comprare il rubinettino che costerà 5 euro e non ci sono mai più problemi..(l'impianto poi è eterno,lo puoi regolare 100 volte al giorno che non si lacera il tubo,ecc ecc)

robylone
17-12-2011, 11:05
alla fine si farebbe prima a comprare il rubinettino che costerà 5 euro e non ci sono mai più problemi..(l'impianto poi è eterno,lo puoi regolare 100 volte al giorno che non si lacera il tubo,ecc ecc)

Mi potresti dire che rubinetto dovrei comprare e dove potrei comprarlo? Mi interesserebbe provare questo metodo.
In alternativa, per non avere rischi di perdite, si potrebbe collegare il tubo di silicone al pressacavo e farlo arrivare direttamente in vasca, utilizzando solo il forbox (senza contabolle, senza tubo per flebo,...). Fatta un po' d'esperienza secondo me si può stare anche senza contabolle e regolarsi ad occhio (tenendo ovviamente sempre sotto controllo i valori di PH e KH).

PavelGTC
17-12-2011, 14:17
piccolo aggiornamento,magari serve a qualcuno come esperienza..la perdita era localizzata all'attacco del contabolle e sul suo tappo,ho ricoperto il tutto con colla americana(malleabile come pongo),son tre giorni che eroga regolarmente e la schiuma è notevolmente scesa..
per quanto riguarda il rubinetto,potete postare una foto o il modello?mi pare di aver letto qui sul forum che quelli ad esempio in vendita su acquariumline non vanno bene perchè perdono..

(marzo)
17-12-2011, 14:33
alla fine si farebbe prima a comprare il rubinettino che costerà 5 euro e non ci sono mai più problemi..(l'impianto poi è eterno,lo puoi regolare 100 volte al giorno che non si lacera il tubo,ecc ecc)

Mi potresti dire che rubinetto dovrei comprare e dove potrei comprarlo? Mi interesserebbe provare questo metodo.
In alternativa, per non avere rischi di perdite, si potrebbe collegare il tubo di silicone al pressacavo e farlo arrivare direttamente in vasca, utilizzando solo il forbox (senza contabolle, senza tubo per flebo,...). Fatta un po' d'esperienza secondo me si può stare anche senza contabolle e regolarsi ad occhio (tenendo ovviamente sempre sotto controllo i valori di PH e KH).

basta che vai nei negozi di idraulica,e gli spieghi cosa devi fare,comprando il rubinetto più piccolo che hanno,e gli idonei raccordi per fissarlo al tappo e per innestargli il tubettino.

roba tipo questa per intenderci (clicca sulla foto per ingrandirla)



http://s12.postimage.org/buh2nyrjd/20091108031803raccorderia_idraulica.jpg (http://postimage.org/image/buh2nyrjd/)

ti consiglio di usare al posto della bottiglia un qualsiasi fustino semitrasparente di quelli che si recuperano ovunque,magari da 5 litri,perchè oltre a reggere pressioni di diverse ATM, hanno il tappo bello largo,per alloggiarvi il rubinetto senza problemi,e garantisce una tenuta straordinaria in confronto a quello delle bottiglie.



http://s11.postimage.org/ug5jq26lb/images.jpg (http://postimage.org/)

per il rubinetto, non impazzire a cercare il raccordo perfetto perchè tu possa infilarvi perfettamente il tubicino,
probabilmente non lo troveresti così piccolo;
ma basta che gli colleghi un tubetto più grande,dove innesterai il tubicino della flebo,o quello che hai già..

infatti,DOPO i rubinetto,non c'è pericolo di perdite,in quanto la pressione è GIA' BASSA...


il fustino inoltre,essendo largo,garantisce gli stessi vantaggi in quanto a superficie esposta come usando la damigiana, non avendo però problemi di rotture (vetro) e di collegarvi il rubinetto,in quanto sul tappo del fustino, l'alloggiamento del rubinetto è cento volte più agevole e sicuro che su quello della damigianetta in vetro (che tra l'altro difficilmente troviamo a costo zero..)

io consiglio vivamente questo sistema, al posto di soluzioni delicate come l'utilizzo di connettori presi in prestito da componenti elettriche per collegare il tubo al tappo, o come il forbox per regolare la pressione.

alla fine il costo è veramente modesto,se paragonato con le caratteristiche funzionali dell impianto così realizzato; a mio avviso nettamente superiori al più evoluto dei sistemi a damigiana in vetro,sia sotto il profilo dell affidabilità che sotto quello economico,pratico e della sicurezza

frtommy
18-12-2011, 09:20
sarò ripetitivo, ma vedo che impazzite con perdite di tutti i tipi...

è chiaro che se l'impianto è sotto pressione ogni giunzione è a rischio perdita..

se dal tappo collegate il tubicino (sempre ammesso che sia fissato a dovere,e non è facile),
poi dal tubicino vi è il collegamento sul contabolle,
poi il contabolle che potrebbe esplodere,
poi il tappino del contabolle,
poi riparte il tubicino che arriva al regolatore (sia esso da flebo o forbox),

avete un sacco di punti (o giunture) sottoposte alla stessa pressione che c'è nella bottiglia
(tutte a rischio quindi)

non è meglio adottare un rubinettino sul tappo?
in questo modo l'unico collegamento che deve reggere pressioni elevate è quello..

da lì in poi ogni collegamento non è più a rischio,perchè la pressione di erogazione è già bassa.

non capisco perchè non adottiate questo semplicissimo metodo.

a che pro rischiare di avere perdite quando basta applicare il regolatore come primo componente,ossia direttamente sul tappo?

io ho un rubinetto sul tappo,e dopo l'impianto prosegue con tutti gli accessori e giunzioni che voglio, e non ho chiaramente nessun problema di pressioni elevate nell'impianto,visto che la pressione elevata è SOLO nella bottiglia..

infatti ho diverse giunsioni utili per la manutenzione dell acquario,che posso scollegare e ricollegare senza preoccuparmi che poi perdano

appena dopo il rubinetto sul tappo,ho il contabolle
subito dopo ho mantenuto comunque il regolatore della flebo,che mi è utilissimo quando devo staccare la bottiglia (chiudendolo non esce il liquido dal contabolle scolando per terra,e obbligandomi poi a riempirlo di nuovo.

Ciao.
Io ti ringrazio per le informazioni, il fatto è questo.
Senza voler fare polemica, espongo semplicemente i fatti.
Se i NUOVI arrivati, si leggessero un po' di paginette, e i documenti riassuntivi, si eviterebbero le perdite e tutto il resto. Perchè il sistema è senza perdite nella sua ultima evoluzione.
Il fatto è che per svariati motivi, probabilmente si preferisce leggere 3 pagine invece che 10#12 e si realizza un'impianto vecchio stile. Con perdite etc...

Cmq se sul tappo si mette il Pressacavo PG7 e subito dopo il Forbox ( meglio 2 Forbox ) la pressione all'uscita dei forbox non è quanto in bottiglia. E' bene precisare le cose. E infatti il contabolle e tutto il resto non avranno mai problemi. Tra la vite del forbox e il tubo, è sufficiente mettere un pezzettino di fascetta di plastica da elettricista. Così la vite non tocca nel tubo ma sul pezzettino di fascetta e quindi non danneggerà mai il tubo. Gli oggetti per realizzare l'impianto sono tutti economici e facili da reperire per chiunque. A differenza del tuo rubinetto pultroppo. Per esempio vicino a casa mia non si trovava....Non sei il primo che consigliava un rubinetto. Mesi fa c'era già stato suggerito a tutti.


Dopo tutto questo, voglio aggiungere. Il sistema in teoria è senza perdite. In pratica dovete avere un minimo di manualità per realizzarlo bene, altrimenti le perdite ci saranno sempre. Anche se uno ci mette il rubinetto.

Ciao e buona domenica a tutti.


P.s.= Chi ha spazio.....Ma perchè insistente con bottiglia di cocacola e quindi colla di pesce....è solo una rotta di balls...fate la damigianetta da 5 litri in vetro. Così non dovete usare più la colla e non vi rompete le palle a fare la ricarica con pentolini etc....

P.P.S.= Tu utilizzi il fustino da 5 litri in plastica senza la colla di pesce ??

viroviro
18-12-2011, 10:38
P.s.= Chi ha spazio.....Ma perchè insistente con bottiglia di cocacola e quindi colla di pesce....è solo una rotta di balls...fate la damigianetta da 5 litri in vetro. Così non dovete usare più la colla e non vi rompete le palle a fare la ricarica con pentolini etc....

P.P.S.= Tu utilizzi il fustino da 5 litri in plastica senza la colla di pesce ??

Dopo la tua esperienza di mesi d'uso di damigiana mi piacerebbe sapere quanto tempo dura rispetto alle circa 5-6 settimane che mi dura la bottiglia da 2 litri.
Credo che la durata sia più fondamentale dello "sbattimento" con pentolino, zucchero ecc... . Nel senso che se la damigiana può durare anche 3 mesi allora va benissimo la damigiana e quindi faccio in modo di recuperare lo spazio (invece di fare il pasticcere con la colla di pesce una volta ogni mese e mezzo).

PavelGTC
18-12-2011, 12:34
viroviro quante bolle eroghi?

(marzo)
18-12-2011, 12:43
per frtommy:

le tue considerazioni sono giuste

consigliavo il rubinetto anche perchè l'installazione dello stesso sul tappo del fustino è di più facile realizzazione anche per il neofita.

infatti anche se il buco sul tappo non è preciso ci pensano le guarnizioni e il dado avvitato a garantire la tenuta.
inoltre il tappo essendo largo si presta comodamente ad essere lavorato

il fustino in plastica poi è infrangibile..

è solo un alternativa; in fondo il tutto costa forse meno di 10 euro..


PS.
no, io adotto una bottiglia a tappo largo da 1 litro con la colla di pesce , ma dura troppo poco.
quando ho tempo passo al fustino da 5 litri,che ho già recuperato.
(quelli dei detersivi industriali che usa mia moglie al lavoro..)

viroviro
18-12-2011, 15:24
viroviro quante bolle eroghi?

40 - 60 bolle al minuto.

Devo ammettere che qualche volta dopo 3 settimane si riduceva la produzione di CO2 ma la gelatina era ancora presente e quindi rimetto l'acqua con un pizzico di polvere di lievito e riparte per altre 2/3 settimane.
(però mi sembra che sia capitato più con il caldo estivo che adesso)

frtommy
19-12-2011, 22:50
viroviro quante bolle eroghi?

40 - 60 bolle al minuto.

Devo ammettere che qualche volta dopo 3 settimane si riduceva la produzione di CO2 ma la gelatina era ancora presente e quindi rimetto l'acqua con un pizzico di polvere di lievito e riparte per altre 2/3 settimane.
(però mi sembra che sia capitato più con il caldo estivo che adesso)

Perdonami, ma come conti le bolle ?
Con bottiglia da 2 Litri e 40 - 60 bolle al minuto, come fa a durarti un mese e mezzo?

Cmq, per rispondere alla tua domanda.
La damigiana da 5 litri in vetro, a me durava poco più di un mese d'estate. Erogando pochissima Co2.
Tipo 10 bolle al minuto. Adesso mi dura un mese e mezzo circa. Però credo che si possa arrivare anche a due mesi. Basta fare le dosi giuste. Io per non perdere tempo di pesare nemmeno lo zucchero vado a caso. E visto lo zero sbattimento , ogni mese e poco più rifaccio il tutto. Però con le dosi consigliate e con il freddo che sembra essere arrivato, dovrebbe durare di più.


@(marzo)

Ahhhhhh....allora prima di consigliare il fustino sarebbe il caso di provarlo. Ho paura che essendo pressioni di 10 bar e oltre ( se non ricordo male si parlava di queste pressioni ) il fustino si gonfia e non sò se reggerebbe. Se lo vuoi testare prova e facci sapere che succede magari. Io presumo che minimo si deforma a bestia. Spero non esploda :P Mal che vada non starci vicino.


Ciao ciao.

(marzo)
20-12-2011, 01:54
non temere frtommy, il fustino si gonfia ma non scoppia di certo..
si gonfia anche con dentro la benzina,ma non scoppia.
non consiglierei una cosa di cui non ho idea del risultato.

la bottiglia daa 1 litro del succo di frutta che uso ora l'ho testata a 5 ATM !!

http://s12.postimage.org/jl8fpvy8p/acquario_007.jpg (http://postimage.org/)

il fustino non lo ho ancora adottato per il semplice fatto che la bottiglia è il primo esperimento che ho fatto riguardo la co2..

ma lo adotterò senz'altro, visto che garantisce una maggior superficie .

se hai dubbi circa la tenuta dei recipienti dai un occhiata a questo sito, dove costruiscono razzi con bottiglie di plastica.
le gonfiano a 6-7 ATM tranquillamente (e sono bottiglie)

http://razzi-ad-acqua.forumfree.it/?t=22111116

Mate
23-12-2011, 22:42
mah io con quella bottiglia starei tranquillo solo d'inverno...d'estate ho paura che faccia una brutta fine...l'estate scorsa ho portato al limite una bottiglia di coca con il metodo a gel...

viroviro
24-12-2011, 01:36
viroviro quante bolle eroghi?

40 - 60 bolle al minuto.

Devo ammettere che qualche volta dopo 3 settimane si riduceva la produzione di CO2 ma la gelatina era ancora presente e quindi rimetto l'acqua con un pizzico di polvere di lievito e riparte per altre 2/3 settimane.
(però mi sembra che sia capitato più con il caldo estivo che adesso)

Perdonami, ma come conti le bolle ?
Con bottiglia da 2 Litri e 40 - 60 bolle al minuto, come fa a durarti un mese e mezzo?



Ho la boccetta dove passa la CO2 e conto le bolle al minuto.

Comunque confermo la durata. Se volete vi do la ricetta che seguo.

Comunque quello si doveva sperimentare era una damigiana fatta con la gelatina e zucchero ricalcolando le misure/proporzioni partendo da quelle della bottiglia. In questa maniera bisognerebbe verificare se la durata aumenta oltre le 6 settimane che dura la bottiglia.
Anche se il costo della gelatina e zucchero sarebbero maggiori, però non sarebbe male avere un sistema che magari riesce a durare anche 2-3 mesi!

PavelGTC
05-01-2012, 10:58
ragazzi ho rifatto tutto con tubo per areatore pressacavo e forbox(10)... ma a voi la regolazione funge bene?
l'ho avviato ieri e non riesco a regolarlo bene o troppe bolle o niente,inoltre dopo la regolazione queste tendono comunque ad aumentare..

(marzo)
07-01-2012, 21:33
mah io con quella bottiglia starei tranquillo solo d'inverno...d'estate ho paura che faccia una brutta fine...l'estate scorsa ho portato al limite una bottiglia di coca con il metodo a gel...

io d'estate non ho mai provato perchè è da poco che ho adottato la Co2..
anche se in casa ci sono a volte più di 20 gradi

dici che fa molta pressione?
ma se aumenta la pressione il pericolo dovrebbe sussistere solo se la chiudi (ad esempio come chi la notte chiude il rubinetto)

se lo lascio aperto normalmente, al massimo usciranno più bolle, o no?

walter
08-01-2012, 17:30
Salve ragazzi, volevo alcune informazioni sull'impianto artigianale a gel, visto che è quasi impossibile leggere tutti i post-:33

Avrei intenzione di crearne uno con bottiglia di 2Lt o di1.5Lt (Coca-Cola o Sprite)
- Per quanto riguarda le dosi posso fare riferimento all'articolo iniziale o ci sono state migliorie?
- Avrei intenzione di creare l'impianto col "pressocavo", quindi facendo così non ho più il contabolle (o sbaglio?)
volendo inserire un contabolle posso acquistarlo e metterlo ad un punto qualsiasi del tubicino? Non è che la pressione può farlo scappare?
- E' necessario mettere una valvola per aprire/chiudere tutto l'impianto? Se si quale? Nel caso in cui volessi chiudere l'impianto per qualche periodo sono a rischio esplosione??

Giusto una curiosità: ma a che serve la colla di pesce? Mica ha anche un significato chimico per la produzione di Co2?

Grazie per l'aiuto e spero che serva anche a riassumere per i nuovi utenti tutto il lavoro che avete pazientemente messo su in tutto questo tempo! Davvero complimenti! #25 Spero di non essere il primo a far esplodere una bottiglia di Co2 col gel! #13

kialilly
08-01-2012, 19:14
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree.
Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa.
Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2.
La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema.

walter
08-01-2012, 19:32
In realtà penso che avresti trovato almeno metà delle risposte alle tue domande nelle ultime 10 pagine.
Per quel che riguarda le dosi non so a cosa ti stai riferendo, se parli dell'articolo di acquaportal no, non vanno bene a meno di sostituire l'acqua con i batteri quando l'impianto di ferma e c'è ancora gelatina. Le dosi giuste sono quelle riportate nel documento riassuntivo in firma a Markfree.
Con l'uso del pressacavo si consiglia di eliminare il contabolle in quanto possibile punto di perdita se inserito dove l'impianto è ad elevata pressione, ma è sempre possibile inserirlo dopo il regolatore di erogazione in modo che si trovi a pressione molto più bassa.
Per chiudere tutto l'impianto puoi utilizzare o la rotellina della flebo oppure se usi il sistema dei forbox puoi montarne più di uno in serie così ti basta chiudere il primo per bloccare tutto mantenendo le regolazioni. Non so per quanto tempo tu pensi di chiudere l'impianto, ma avevo letto di molti che lo chiudevano nella notte e penso che a nessuno sia esplosa la bottiglia probabilmente perché i lieviti oltre una certa pressione interrompono la produzione di CO2.
La colla di pesce fa sì che lo zucchero diventi lentamente disponibile ai lieviti, così la reazione avviene in modo più controllato (se si usasse solo una soluzione di acqua e zucchero si avrebbe un picco di pressione iniziale e poi scenderebbe in maniera difficilmente regolabile, oltre al fatto che mi pare si vada a pressioni più alte), quindi è un espediente per rendere più gestibile il sistema.

Quindi le dosi sono queste (o sbaglio?):

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)

dosi per bottiglia da 2lt
preparazione del gel
• 100 ml d'acqua
• 200 gr di zucchero
• 3 fogli di colla di pesce (4 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)

per quanto riguarda il contabolle quindi, più in alto lo metto (verso il diffusore) meglio è?
Ho visto cosa sono i forbox... però non mi sembra una grande soluzione... poi se lo dite voi mi fido! Quindi voi quando dovete cambiare la "miscela" chiudete tutta la rotellina poi sostituite la bottiglia e attendete che arrivi a pressione. Poi aprite lentamente e i forbox vi garantiscono che il numero di bolle rimanga uguale a prima! O sbaglio?

Ora è chiarissima l'utilità della colla di pesce! Grazie!

walter
08-01-2012, 21:38
Se utilizzo un deflussore con dial flow posso evitare di utilizzare i forbox??

Poi ho un dubbio: ma ogni volta che rifate la miscela dovete aspettare che la bottiglia arrivi a pressione! Quindi ogni volta dovete staccare l'erogazione di Co2 per 4-5 ore?? Questo non produce uno sbalzo di Ph?

kialilly
08-01-2012, 21:46
Esatto, le dosi sono quelle che hai indicato.
Purtroppo neanche il forbox è semplice da regolare, ma di sicuro dovendo agire su una vite si riesce ad essere più precisi che con la rotellina della flebo.
Il contabolle basta che sia messo dopo quello che usi per regolare il dosaggio (rotellina o forbox o qualunque altra cosa tu voglia provare!), poi puoi posizionarlo dove più ti è comodo.
In teoria riaprire il sistema se i forbox sono stati lasciati regolati dovrebbe far sì che sia già tutto a posto, personalmente a me non è mai successo! All'inizio ho comunque una pressione maggiore che richiede alcuni giorni di regolazioni prima che si stabilizzi al valore desiderato.
------------------------------------------------------------------------
@ walter: penso di sapere cosa intendi, si tratta di quelle specie di rotelline con cui si regolano finemente i ml/h con cui defluiscono le flebo? In tal caso ci ho provato anch'io, sarebbe stato comodissimo, peccato che con la CO2 non funziona, regola solo aperto o chiuso, appena apri parte al massimo.
In realtà per me l'interruzione di CO2 è parecchio più lunga di 5 ore, io uso la damigiana e lascio reagire per 24 ore prima di aprire. Purtroppo il pH cambierà di sicuro, anche perché se rifai il sistema è perché già l'erogazione si era quasi fermata, però non penso sia una cosa così drammatica... in fondo se non si ha un pH controller il pH scende di notte e risale a luci accese, senza CO2 si lascia che questa variazione sia quella naturale della vasca.

walter
08-01-2012, 23:57
posso provare a fare due impianti uguali?
Mi spiego meglio: tutto quello che sta al di sotto del contabolle io lo raddoppio e quindi nel momento in cui stacco la bottiglia (all'inizio del contabolle) posso collegare quella preventivamente preparata (quindi già a pressione). Che dite? Può funzionare?

Grazie!

robylone
09-01-2012, 18:14
Ciao a tutti, da un paio di mesi utilizzo la CO2 in gel con una bottiglia da 1,5lt, pressacavo, forbox e deflussore per flebo.
Ora vorrei farvi una domanda: come mai aprendo un po alla volta il forbox la quantità di co2 erogata subito aumenta per poi ristabilizzarsi alla quantità precedente? Cioè, anche se apro di più il forbox la quantità di co2 erogata poi ritorna ad essere sempre la stessa (circa 20 bolle al minuto)...

walter
12-01-2012, 17:16
Qualcuno mi sa dire se il risultato di un impianto artigianale in gel (con le dovute modifiche per regolare la quantità di Co2) è confrontabile con un classico impianto che si trova nei negozi? Grazie!

robylone
12-01-2012, 18:38
Ciao a tutti, da un paio di mesi utilizzo la CO2 in gel con una bottiglia da 1,5lt, pressacavo, forbox e deflussore per flebo.
Ora vorrei farvi una domanda: come mai aprendo un po alla volta il forbox la quantità di co2 erogata subito aumenta per poi ristabilizzarsi alla quantità precedente? Cioè, anche se apro di più il forbox la quantità di co2 erogata poi ritorna ad essere sempre la stessa (circa 20 bolle al minuto)...

Nessuno riesce a rispondermi? Aggiungo le dosi usate per la bottiglia da 1,5 lt, magari può dipendere da quello:

- 210 ml di acqua
- 420 gr di zucchero
- 12 gr pari a 6 fogli di colla di pesce
- 12 gr pari a 1/2 panetto di lievito di birra

fabriziooo83
12-01-2012, 21:02
con l'inserimento della bustina invece del panetto, mi sono un pò perso..

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• una bustina di lievito di birra
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)


per 0,5cl era 1\6 di panetto, e per la bottiglia grande da 1,5 quant'è? #30

grazie!

kialilly
12-01-2012, 21:21
Qui in molti sconsigliano l'uso del lievito fresco, anche se anch'io lo uso spesso! La quantità non è importante, tanto poi i lieviti si moltiplicano. Secondo me basta anche un quarto di panetto, se proprio vuoi andare sul sicuro mettine mezzo (a me basta per la damigiana da 5 litri!).
@robylone: mi dispiace ma non so come aiutarti... a me finché la damigiana non si scarica le bolle sono sempre moltissime se non regolo molto stretto il forbox, e lo stesso valeva quando usavo la bottiglia con la rotellina da flebo. Proprio non ho idee!

beppe06
13-01-2012, 14:07
scusate ma qualcuno potrebbe dami il link dove si fa vedere come costruire l'impianto co2 con damigiana? ho provato a cercare anche in firma di "rox" ma non trovo nulla#07#07

scusate ancora!!!

kialilly
13-01-2012, 14:22
La discussione sul sistema a damigiana è questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215

fabriziooo83
15-01-2012, 05:07
quindi per una bottiglia di un litro e mezzo queste dosi dovrebbero essere giuste?

dosi per bottiglia da 1,5 lt
preparazione del gel
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce (3 in estate)
una volta reso il gel solido
• 1\4 di lievito di birra in panetto
• mezzo cucchiaino di zucchero
• mezzo cucchiaino di bicarbonato
• acqua (da inserire come suggerito in precedenza)




un'altra domanda:
io vedo scritto 2fogli di colla di pesce in questa da 1.5, ma io 2 fogli li ho usati nella bottiglia piccola.. #30
come c'è scritto qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

septimius
15-01-2012, 10:02
ciao a tutti. racconto la mia esperienza e chiedo lumi agli esperti:

ho letto quasi tutto il forum dedicato e sicuramente le parti più salienti e dopo aver realizzato la mia prima bottiglia da mezzo litro, adesso sono arrivato a realizzare la versione definitiva....

bottiglia da 2 litri, niente contabolle, pressacavo ecc ecc.......

adesso espongo il mio problema.

utilizzo il micronizzatore della askoll (per il quale si richiede una elevata pressione di esercizio....circa 2 atmosfere....) ecco il problema: fino ad ora non sono riuscito ad ottenere pressioni elevate.... (eppure qui c'è chi si lamenta del problema opposto....)

premetto che utilizzo la "ricetta" finale, sono poi passato da 3 fogli di colla a 2...... ma niente, ho controllato e niente perdite..........
produce co2, ma non abbastanza da darmi la pressione necessaria...... cosa sbaglio??#24

aiuto!!!! non voglio tornaer alla bomboletta......#28c

Markfree
15-01-2012, 14:42
@fabrizio: quella guida era versione mooooolto originaria, col tempo è stata migliorata! leggiti il documento riassuntivo della mia firma

@septimius: oltre a provare un altro micronizzatore (da ebay te ne esci anche con 5€) e ad accorciare il piu possibile il tubo non mi viene in mente niente

tatina84
27-02-2012, 15:11
@fabrizio: quella guida era versione mooooolto originaria, col tempo è stata migliorata! leggiti il documento riassuntivo della mia firma


ciao a tutti, riprendo un argomento appena trattato perchè anche io ho lo stesso dubbio, non vorrei essere insistente ma davvero non capisco -37(premetto che ho già letto guida in pdf, pagina riassuntiva e le ultime pagine dei vari thread... -37). Mi spiego meglio:

dosi originarie(dal pdf della guida) bott 0.5L:
• 70 ml acqua
• 140 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce

dosi modificate(dal documento riassuntivo dei miglioramenti) bott 1.5L:
• 75 ml acqua
• 150 g zucchero
• 2 fogli colla di pesce

Le proporzioni tra i vari ingredienti sono rimaste circa le stesse quindi desumo che l' "efficenza" della nuova formula sia rimasta circa la stessa di quella di prima.
Quello che non capisco è perchè il totale della gelatina viene così drasticamente dimezzato in proporzione al volume totale della bottiglia(tanto per capirci "70 ml acqua+140 g zucchero" sono meno di un terzo della bottiglia da 0.5, in quella da 1,5 non sono nemmeno "2 dita" di gelatina). Non si va incontro solamente a una drastica diminuzione della durata complessiva? ma anche fosse quali vantaggi comporta avere così poca gelatina?

se qualcuno più esperto di me mi saprebbe togliere questo dubbio, gliene sarei grato. #70

kialilly
27-02-2012, 15:44
Il fatto che la dose di gelatina sia stata tanto ridotta si spiega considerando che con le dosi originali in realtà si riusciva a consumare solo la metà della gelatina prima che si fermasse l'erogazione (mi pare per l'avvelenamento dei lieviti per via dell'alcol che generano producendo CO2), quindi occorreva buttare la soluzione di lievito tenendo però la gelatina e mettere dell'altra acqua col lievito, così da sfruttare tutta la gelatina fino al fondo della bottiglia. Con le dosi invece del documento riassuntivo si riesce a consumare la gelatina con un solo uso, così quando finisce si butta tutto, si pulisce la bottiglia e si riparte da zero.

tatina84
27-02-2012, 16:57
Il fatto che la dose di gelatina sia stata tanto ridotta si spiega considerando che con le dosi originali in realtà si riusciva a consumare solo la metà della gelatina prima che si fermasse l'erogazione (mi pare per l'avvelenamento dei lieviti per via dell'alcol che generano producendo CO2), quindi occorreva buttare la soluzione di lievito tenendo però la gelatina e mettere dell'altra acqua col lievito, così da sfruttare tutta la gelatina fino al fondo della bottiglia. Con le dosi invece del documento riassuntivo si riesce a consumare la gelatina con un solo uso, così quando finisce si butta tutto, si pulisce la bottiglia e si riparte da zero.

Grazie delle dritte!#70
Cmq io ho già provato svariate volte il metodo normale#36#...le variazioni ancora non le avevo viste, ma non ho mai dovuto cambiare il lievito! a me finiva sempre tutto!!!-35

Il motivo del documento riassuntivo è solo questo o ci sono altri motivi?#22

kialilly
27-02-2012, 17:12
Mah, allora non so! Io è tanto che non uso il metodo gel ma mi ricordo che la gelatina mi avanzava sempre... e lottavo per buttarla via per rifare tutto, finché non ho letto che bastava rimetterci acqua e lievito nuovo! Credo che le dosi del documento riassuntivo fossero soprattutto per risolvere questo problema... se per il resto anche con le dosi originali ti finiva tutto e avevi una buona pressione credo che potresti anche andare avanti con quelle! Poi nel documento riassuntivo ci sono altri suggerimenti per modificare l'impianto e renderlo a prova di perdita, quelli sono importanti indipendentemente da che ricetta decidi di usare!

tatina84
27-02-2012, 17:28
Mah, allora non so! Io è tanto che non uso il metodo gel ma mi ricordo che la gelatina mi avanzava sempre... e lottavo per buttarla via per rifare tutto, finché non ho letto che bastava rimetterci acqua e lievito nuovo! Credo che le dosi del documento riassuntivo fossero soprattutto per risolvere questo problema... se per il resto anche con le dosi originali ti finiva tutto e avevi una buona pressione credo che potresti anche andare avanti con quelle! Poi nel documento riassuntivo ci sono altri suggerimenti per modificare l'impianto e renderlo a prova di perdita, quelli sono importanti indipendentemente da che ricetta decidi di usare!

Si si ho letto tutto!!!:-))

Grazie di tutte le delucidazioni -28

fish97
08-03-2012, 12:31
salve a tutti c'è il kit della jbl che costa 20€ è davvero molto bello è ha un sistema di scioglimento della co2 davvero bello conviene????? o faccio la solita bottiglia??? mi pare che sia il 160 proflora

viroviro
08-03-2012, 20:59
Non l'ho mai usato ma ho visto le caratteristiche. Se ti va di spendere 20 euro e non ti va di stare a preparare il kit fai-da-te sembra poter andar bene. Quando poi si esauriscono le ricariche potrai sempre ricaricarlo con la ricetta di questa discussione.

fish97
08-03-2012, 22:37
mi sembra più sicuro...
------------------------------------------------------------------------
però come qualità/risparmio qual'è il migliore

caridinalove
19-03-2012, 21:07
una domanda veloce e forse stupida.. #36#

ho il mio bell'impianto di co2 artigianale con bottiglia di cocacola e flebo,
funziona tutto bene e le bollicine escono, solo che, a mano a mano che le bollicine passano nel tubo, l'acqua che io ho messo nella flebo (lo pseudo contabolle riempito per metà di acqua) cade nella bottiglia, anche piuttosto velocemente, e più di una volta mi è capitato che al terzo giorno di co2 smettessero di uscire le bollicine dalla porosa perchè non c'era più acqua nel contabolle :#O
costringendomi a smantellare tutto e rifare il gel di zucchero da capo e reinserire l'acqua nel contabolle..

capita anche a voi?
come avete ovviato?

ho provato anche a rifare l'impianto da capo ma nulla..

Markfree
20-03-2012, 00:55
sicuro che il tubo sia sano e/o di non avere perdite da qualche parte? mi pare strano che torni indietro, e anche se tornasse l'erogazione dovrebbe continuare..il contabolle serve solo a contare le bolle (per l'appunto) e non ad avviare o interrompere la produzione di co2

Daedalus
20-03-2012, 14:42
ma l'acqua da inserire deve arrivare fino all'inizio del collo della bottiglia o può essere anche di meno?
con meno acqua la riserva di co2 aumenterebbe quindi l'impianto di conseguenza durerebbe di più, o no?

cuttysark293
20-03-2012, 16:49
salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha mai pensato di utilizzare quelle valvole che montano le bombole gpl, cioè questa (http://www.idroforniture.com/shop/615-579-large/regolatore-per-bombola-gpl.jpg)

non sarebbe male regolare la co2 in questo modo ma il problema è come montarlo sulla bottiglia senza perdite#24

caridinalove
20-03-2012, 18:21
@Markfree

per paura di eventuali perdite ho infatti provato a rifare da capo l'impianto ma nulla, perde anche il secondo, non capisco perchè #07
e appena nel contabolle l'acqua è sparita spariscono anche le bollicine di co2 dalla porosa..
nessun'idea :#O ? aiutatemi voi!!

Mel
19-04-2012, 17:46
ragazzi in quale recipiente, resistente alla pressione e non necessariamente trasparente, si riesce a infilare 3 pressacavi nel tappo? Ho in mente un'idea....

Markfree
19-04-2012, 20:05
@caridinalove: scusa ho visto solo ora il msg. L'unica motivazione che m viene in mente è che hai poca pressione nella bottiglia...segui i dosaggi? la tieni chiusa la rotellina finche la bottiglia non diventa di marmo???

@mel: non ne ho idea...che vorresti fare'

Mel
19-04-2012, 20:35
@mel: non ne ho idea...che vorresti fare'

Spesso, nei primi giorni di funzionamento, tende a fare schiuma. A volte la schiuma sale e salendo nel tubino quando arriva alla rotella blocca il flusso, oppure finisce nel contabolle in vasca e poi mi tocca tirarlo fuori per svuotarlo..

Ho notato però che il contabolle pulisce il gas, e i residui restano all'interno del contabolle.
https://encrypted-tbn1.google.com/images?q=tbn:ANd9GcTb-AW1jP6tUNydGwJa4Al5RjRc1UbuiH7ak7fmGdzRP9WFt7diMg

La mia idea è di interporre un contenitore PRIMA DELLA ROTELLA con dentro solo acqua, con un funzionamento uguale a quello del contabolle. In questo modo se nel contenitore interposto finisce della schiuma, questa viene pulita dall'acqua e in uscita ho solo gas pulito. Così non dovrei preoccuparmi affatto che la bottiglia faccia quel po' di schiuma che è normale nei primi 2 giorni di reazione.

Allo stesso tempo non voglio mettere niente di incollato, voglio mantenere l'utilizzo dei pressacavo perché mi dà una bella garanzia di sicurezza.

Markfree
19-04-2012, 20:55
l'idea non pare malvagia!

Mel
19-04-2012, 21:11
in my humble opinion, è ottima.
Il punto è che non so quale recipiente usare senza che scoppi, con le 4-5 atmosfere di pressione che genera l'impianto.

krauv
23-04-2012, 17:16
Salve ragazzi, volevo chiedervi cosa era meglio tra dial flow o forbox per la regolazione del flusso di CO2..oppure qualche altro consiglio su come regolare al meglio il flusso?

Mel
23-04-2012, 17:21
Salve ragazzi, volevo chiedervi cosa era meglio tra dial flow o forbox per la regolazione del flusso di CO2..oppure qualche altro consiglio su come regolare al meglio il flusso?

ti odio non hai idea di quanto perchè di usare un morsetto non m'era mai venuto in mente... Il dialflow cmq è ottimo. Il morsetto lo proverò!

krauv
23-04-2012, 17:27
Grazie Mel per la consulenza sul dialflow, molto gentile!
Se c'è qualcuno che usa forbox e mi sa dare un parere ne sarò grato!!
Grazie ancora!!

jezzy
02-05-2012, 00:17
Si è parlato della difficoltà di reperire contenitori di capacità elevate resistenti ad alte pressioni, oggi, tra la spazzatura di un agriturismo ho trovato l'oggetto del quale inserisco le immagini, porta 18 litri, secondo voi lo posso utilizzare? Se la risposta fosse positiva spiegherei come farei per ridurre la superficie di scioglimento dello zucchero (se necessario).

https://lh4.googleusercontent.com/-4oe1DJF7y30/T527qnroMWI/AAAAAAAAEiY/rgt_sUVTgSg/s512/IMG_6722bombola.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-qgvcCBTQa40/T527qz6KG2I/AAAAAAAAEiY/bJK5n-Sxc1w/s512/IMG_6720bombola.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-J4WnxJ6Rq2U/T527q5tdsHI/AAAAAAAAEiY/Q1Ojj844Wh0/s512/IMG_6725bombola.JPG

Mel
02-05-2012, 09:34
Ridurre la superficie di contatto non ti serve, la pressione limita autonomamente la proliferazione dei lieviti. Se proprio vuoi ottenere una cessione più lenta degli zuccheri, basta mettere più colla di pesce nella gelatina.

moru87
02-05-2012, 11:44
fino a quanti litri (di acquario) avete provato questa co2 gel?

Mel
02-05-2012, 12:08
io fino a 100L, con successo.
Adesso la aggiungerò anche al 230L, dove c'è già un impianto serio con ph-controller, solo allo scopo di far durare di più la bombola e risparmiare un po'.

moru87
02-05-2012, 12:24
io fino a 100L, con successo.
Adesso la aggiungerò anche al 230L, dove c'è già un impianto serio con ph-controller, solo allo scopo di far durare di più la bombola e risparmiare un po'.

ottimo,io l'ho montata poco fa su un 80 litri netto (120 lordo) però col tester del co2 mi è cambiato poco,anche dalle tabelle del confronto ph kh,ho notato poca differenza,il problema che secondo me ne esce troppa poca,io uso una classica porosa,tu cosa usi?hai fatto qualche modifica o hai seguito questa guida? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
scusa tutte queste domande #70

Mel
02-05-2012, 12:25
io uso il sistema venturi

moru87
02-05-2012, 12:49
io uso il sistema venturi

allora quasi quasi ci provo pure io e compro questo:
http://www.acquariomania.net/online-...9903ed727cad78

ma c'è un modo per farlo da soli?cosi prima che lo compro mi rendo conto se può andar bene

Mel
02-05-2012, 12:52
immetti la co2 con un ago nel tubo della pompa, inclinato appunto in modo fa fare il sistema venturi. Fatto.

moru87
02-05-2012, 12:55
immetti la co2 con un ago nel tubo della pompa, inclinato appunto in modo fa fare il sistema venturi. Fatto.
non ho ben capito,c'è una foto?
io ho un eccopro esterno,dovrei forare il tubo di ritorno e collegarci la co2,mettendo la bottiglia per orizzontale?

Mel
02-05-2012, 13:01
la bottiglia la puoi tenere dove vuoi, ci devi arrivare solo con il tubicino. sul tubicino metto un ago, e fori il tubo con l'ago.
Se hai un esterno però non te lo consiglio, magari sgocciola, meglio usare un raccordo per irrigazione.

moru87
02-05-2012, 14:01
la bottiglia la puoi tenere dove vuoi, ci devi arrivare solo con il tubicino. sul tubicino metto un ago, e fori il tubo con l'ago.
Se hai un esterno però non te lo consiglio, magari sgocciola, meglio usare un raccordo per irrigazione.

quindi servirebbe collegare l'ago soltanto sull'ultima parte della pompa,anche se a filo dell'acqua,giusto?

Mel
02-05-2012, 14:04
meglio vicino alla pompa: più è lungo il giro che fa dentro al tubo meglio si scioglie nell'acqua.

jezzy
02-05-2012, 14:25
Ridurre la superficie di contatto non ti serve, la pressione limita autonomamente la proliferazione dei lieviti. Se proprio vuoi ottenere una cessione più lenta degli zuccheri, basta mettere più colla di pesce nella gelatina.

Pensavo di farci "l'impiantino" per 400 l circa, pensi possa essere sufficiente e/o idoneo usare questo sistema (riferito sia a sistema gel, che sistema contenitore).

Ci tengo a precisare che non voglio responsabilizzare nessuno, le cavolate le so fare bene anche da solo...

Mel
02-05-2012, 14:29
Fai la prova, mettilo in pressione, regolalo, e vedi quanto dura.... ma soprattutto se non scoppia!!
Secondo me si può fare, e per un 400L a occhio dovrebbe durare un paio di mesi..
Io sto ponderando di andare a prendere uno di quei contenitori per la birra per far la stessa cosa per il 230L (come dicevo qualche post fa)

moru87
02-05-2012, 14:48
meglio vicino alla pompa: più è lungo il giro che fa dentro al tubo meglio si scioglie nell'acqua.

per non bucare niente,ho messo la porosa davanti l'uscita del filtro,ora mi manda tutto la co2 per l'acquario,vediamo come diventano i valori #22 intanto grazie

PS: lo lasci accesso anche la notte?hai montato un areatore per dare ossigeno ai pesci?

jezzy
02-05-2012, 21:36
Fai la prova, mettilo in pressione, regolalo, e vedi quanto dura.... ma soprattutto se non scoppia!!
Secondo me si può fare, e per un 400L a occhio dovrebbe durare un paio di mesi..
Io sto ponderando di andare a prendere uno di quei contenitori per la birra per far la stessa cosa per il 230L (come dicevo qualche post fa)

Grazie Mel, sempre disponibile.

Se permetti e non vado OT farei un'altra domanda: la quantità di CO2 da immettere non dipende molto anche dal tipo e la quantità di piante? Penso che alla base ci sia tenere d'occhio i valori fino a che la vasca non si è stabilizzata no? Nel senso che una vasca "grande" poco piantumata, o con illuminazione scarsa, può avere minor bisogno di CO2 di uno "medio" molto affollato.

Forse ho detto una stupidaggine.

Mel
03-05-2012, 00:42
Fai la prova, mettilo in pressione, regolalo, e vedi quanto dura.... ma soprattutto se non scoppia!!
Secondo me si può fare, e per un 400L a occhio dovrebbe durare un paio di mesi..
Io sto ponderando di andare a prendere uno di quei contenitori per la birra per far la stessa cosa per il 230L (come dicevo qualche post fa)

Grazie Mel, sempre disponibile.

Se permetti e non vado OT farei un'altra domanda: la quantità di CO2 da immettere non dipende molto anche dal tipo e la quantità di piante? Penso che alla base ci sia tenere d'occhio i valori fino a che la vasca non si è stabilizzata no? Nel senso che una vasca "grande" poco piantumata, o con illuminazione scarsa, può avere minor bisogno di CO2 di uno "medio" molto affollato.

Forse ho detto una stupidaggine.

Tutto dipende poi dai pesci che tieni.. che valori di ph e kh vogliono, etc.
Chiaro che in un acquario di pesci rossi, fosse anche 500L, la co2 non ci andrà mai, perchè tanto ci stanno solo pochissime piante coriacee.
Tutt'altro discorso in un sudamericanocon acque morbide, tanta vegetazione, luce a palla..
Varia tantissimo da vasca a vasca.

Tommasonapoli
04-05-2012, 13:17
Ciao ,

Ho creato l,impianto di co2 fatto in casa seguendo tutte le istruzioni.
L'unica difficoltà e stata al momento dell'inserimento della porosa nell'acquario , avendo il regolatore un Po aperto e entrata un Po di acqua nella bottiglia, possono esserci problemi?Inoltre perdendo l'acqua che c'era nel contagocce ho stappato la bottiglia per poterne inserire un Po.
Potrei avere problemi nel corretto funzionamento.
Grazie mille a presto.

krauv
04-05-2012, 17:04
Ciao ragazzi, ho delle difficoltà a trovare il Dial Flow o microgocciolatore, ho cercato in tutte le farmacie con pessimi risultati, anche le stesse farmacie hanno provato a sentire i rispettivi magazzini se lo avevano, ma nulla...Voi l'avete comprato in farmacia o dove?
Grazie Mille!!

kialilly
04-05-2012, 19:51
@krauv: Ciao, penso tu intenda il dosatore a doppia ruota per flebo per selezionare i ml/ora, io sono riuscita a farmelo portare da un ospedale perché tutte le farmacie che ho interpellato mi hanno detto che era solo per forniture ospedaliere. Però almeno quello che ho provato io è assolutamente inutilizzabile per dosare la CO2, o lo tieni chiuso oppure appena lo apri sul minimo parte già praticamente al massimo. Speravo anch'io che funzionasse perché sarebbe stato ottimo e preciso, ma ahimè così non è!

pietrosavi
13-05-2012, 13:20
Ciao a tutti, spero che mi possiate essere d'aiuto con l'impianto per la co2 gel, volevo sapere quanto tempo impiega la bottiglia per andare in pressione? Io ho preparato il gel che si è solidificato sul fondo della bottiglia, poi ho aggiunto l'acqua quasi fino al collo e ho inserito il panetto di lievito e ho girato fino a far sciogliere del tutto il lievito. Ora la bottiglia non è ancora andata in pressione, non ho alcun tipo di perdita nell'impianto. Mi sapete aiutare?

Markfree
13-05-2012, 17:01
da poche ore ad un giorno! quando ti rendi conto che è assolutamente inschiacciabile puoi iniziare ad aprire la rotellina, fino a quel momento tienila chiusa

dado22
22-05-2012, 11:56
buongiorno a tutti, vorrei cimentarmi anch'io nell'auto costruzione della co2, ho preparato la bottiglia di coca cola da 1.5lt, e ho collegato il deflssore delle flebo al tappo e sigillato con attac gel, inzio a chiedere, devo sigillare anche il tappo alla bottiglia?o basta stringerlo forte?se si sigilla come si riutilizza la prossima volta?ho in vasca oranda e testa di leone e poi molly dalmata e velifere, e 2 corydoras, la co2 può far male??leggere tutto questo post è impossibile è un po' che leggo e mi è venuto il mal di testa :))) aiutatemi per favore, grazieee

Sbubino
22-05-2012, 12:00
buongiorno a tutti, vorrei cimentarmi anch'io nell'auto costruzione della co2, ho preparato la bottiglia di coca cola da 1.5lt, e ho collegato il deflssore delle flebo al tappo e sigillato con attac gel, inzio a chiedere, devo sigillare anche il tappo alla bottiglia?o basta stringerlo forte?se si sigilla come si riutilizza la prossima volta?ho in vasca oranda e testa di leone e poi molly dalmata e velifere, e 2 corydoras, la co2 può far male??leggere tutto questo post è impossibile è un po' che leggo e mi è venuto il mal di testa :))) aiutatemi per favore, grazieee

Allora...anch'io ho sigillato il tutto con l'Attak, ovviamente solo il diffusore della flebo!

Se avviti per bene il tappo non dovrebbe perdere...per quanto riguarda i pesci lascio ai più esperti!#70

dado22
22-05-2012, 12:18
grazie intanto per questa risposta già è qualocosa, aspetto gli esperti...:)

Markfree
22-05-2012, 23:41
riguardo il tappo non c'è bisogno che lo incolli

per i pesci dipende da quanta co2 eroghi e dal valore del kh che tieni...potenzialmente se erogassi 200mg/l di co2 nessun pesce sopravviverebbe... la giusta erogazione (in rapporto anche al kh) non fa danni

che valori hai?

dado22
26-05-2012, 09:41
non ho i test professionali solo a targhetta della tetra, quindi i valori esatti non li so, se chiudo la notte e non esce più co2 la bottiglia non va ancora di più in pressione?o posso stare tranquillo?ho messo una pietra porosa grana fine, ed escono delle bollicine minuscole, ora vorrei capire come regolarmi, le bollicine che escono sono in fila più o meno

Markfree
26-05-2012, 13:51
se chiudi la notte e riapri il giorno dopo impazzisci, non riuscirai mai ad avere una erogazione costante di co2 e avrai sempre valori diversi da un giorno all'altro

dado22
26-05-2012, 15:43
e sulla quantità??deve escira tante bollicine come se fosse un areatore o proprio un filo quasi invisibile?

Markfree
26-05-2012, 17:51
premesso che non si ragiona a bolle ma a ppm di co2, volendo proprio avere una mezza idea basandosi sulle bolle non devi contare quelle che escono fuori dalla porosa ma quelle che vedi nel contabolle!!

per la quantita ripeto dipende dai valori e dalla grandezza della vasca: è ovvio che in un 200lt con kh12 la quantita di co2 da erogare debba essere maggiore rispetto ad un 30lt con kh a 3!!!

jezzy
26-05-2012, 23:13
Fai la prova, mettilo in pressione, regolalo, e vedi quanto dura.... ma soprattutto se non scoppia!!
Secondo me si può fare, e per un 400L a occhio dovrebbe durare un paio di mesi..
Io sto ponderando di andare a prendere uno di quei contenitori per la birra per far la stessa cosa per il 230L (come dicevo qualche post fa)

Mi sposto qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370004).

dado22
27-05-2012, 22:20
ragazzi è normale che la mia bottiglie è piena piena di schiuma?pure quasi quasi nel contabolle??io ho il contabolle all'uscita del tappo della bottiglia, quante bolle deve fare al minuto nel contabolle?

jezzy
27-05-2012, 22:51
Forse hai messo troppa acqua? Puoi ammortizzare gli effetti intasanti della schiuma all'uscita della bottiglia inserendo lana di perlon o simile nel collo della bottiglia.
Per il numero di bolle non c'è una regola, devi partire con poche e controllare le variazioni dei valori, soprattutto l'acidità. Il numero di bolle non determina la quantità di co2 in acqua, ci sono molti fattori diversi per ogni vasca che influiscono sulla co2 presente: litraggio, quantità di piante, movimento dell'acqua in superficie, durezza, acidificanti ecc..
Personalmente ti consiglio di aumentare gradualmente partendo dal basso, tenendo sempre d'occhio almeno il ph.

Spero di esserti stato utile.

Markfree
27-05-2012, 23:22
se hai cosi tanta schiuma o hai messo troppa acqua o hai delle perdite!

dado22
28-05-2012, 16:49
ma io acqua ne ho messo fin dove il collo della bottiglia inizia a stringere o si deve mettere fin dove la bottiglia inizia a curvare?la devo aprire nuovemente???e aprendola non si perde tuttto il composto?

dado22
28-05-2012, 20:17
aiutatemi come devo fare?la schiuma è eccessiva e bloca la fuoriuscita...aiutoooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooo, apro la bottiglia??che devo fare?

jezzy
28-05-2012, 20:32
Fai scaricare la pressione, aprila, togli acqua almeno fino alla parte superiore dell'etichetta inserisci lana di perlon o simile nel collo della bottiglia stando attento che non rmanga niente sopra il bordo, tra bordo e tappo, chiudila e chiudi l'erogazione fino a che la bottiglia è di nuovo dura, a quel punto inizia a dare un po' di bolle senza esagerare, in quanto un brusco sbalzo di ph può risultare dannoso per la fauna.
Visto che i batteri sono già abbondantemente attivi non occorrerà molto tempo perché torni in pressione.
Forse hai messo poca colla, può darsi?

dado22
28-05-2012, 20:41
colla non penso proprio l'ho sigillata per bene credo aver messo troppa acqua, mi attivo per fare quello che mi hai consigliato

jezzy
28-05-2012, 20:48
Scusa, intendevo colla di pesce; pensavo alla grande quantità di bolle.

dado22
28-05-2012, 21:05
si colla di pesce 2 fogli e mezzo, non siamo ne in estate ne in inverno :), quindi metà, comunque ho eseguito quello che mi hai detto, ho aperto e svuoltato fino alla parte superiore dell'etichetta, ho messo la lana perlon e ora vediamo cosa succede, speriamo bene

jezzy
28-05-2012, 21:09
Non preoccuparti, non è niente di grave, l'unico (grosso) danno che puoi fare è quello di erogarne troppa, stai molto attento ad evitare questo.

Markfree
28-05-2012, 21:38
avevi una perdita da qualche parte...

Sbubino
29-05-2012, 17:27
Ragazzi sapete dirmi perchè dopo due giorni la co2 finisce? Come posso far ripartire il tutto?

dado22
30-05-2012, 18:33
ma la schiuma è comunque normale all'interno della bottiglia?

Markfree
31-05-2012, 00:42
1-2cm di schiuma all'apertura è normale, che risalga fino al collo no è segno di perdita

dado22
31-05-2012, 09:36
che significa all'apertura?da me è costante la schiuma ma si tiene bassa adesso, prima c'era troppa acqua credo

Markfree
31-05-2012, 14:22
scusami avevo perso un pezzo

quando apri la rotellina ed inizia la regolazione un po di schiuma è normale, ma nelle quantita che ti ho descritto

quando arriva al collo della bottiglia di solito c'è una perdita

considera che questo sistema ha un difetto che di solito non viene enunciato...il tappo alla lunga un po si deforma (specie se gli viene messo il pressacavo)

Per cui un impianto (fisicamente) ben fatto alla lunga va rifatto

dado22
05-06-2012, 16:43
ragazzi ho un problema, una perdita dal deflussore della feblo, dove si mette l'acqua, ho provato a siliconarlo, colla attac ma niente cosa faccio?

jezzy
05-06-2012, 21:42
Cambialo e metti l'attak prima di collegare i tubi.

dado22
06-06-2012, 10:17
sostituirlo con uno nuovo???ma perde proprio dal contabolle, come inserite l'acqua dentro?

dado22
14-06-2012, 21:54
ragazzi, ho sistemato il tutto, ora mi sembra sia terminato il gel, fin quando dura ancora la pressione???dopo che termina devo svuotare tutta la bottiglia???

Markfree
14-06-2012, 22:09
quando termina il gel termina anche l'erogazione di co2...a quel punto devi rifare tutto

dado22
18-06-2012, 09:28
scusate se rompo sempre, ma dopo aver fatto nuovamente il gel e tutto il resto, il deflussore in parte riempito di acqua, è svuotato, ma non vedo nessuna traccia di acqua, xkè? cosa devo fare??

s1m0
23-06-2012, 19:57
Ciao a tutti. Oggi ho iniziato il mio impianto a gel.


Ho un problema, nella bottiglia si forma della schiuma e risale fino al contagocce...e.poi smette di erogare co2. Avevo la rotellina del passacavo a meta, può essere x quello? Perdite nn mi sembra che c'è ne siano...

dado22
27-06-2012, 19:09
come è capitato a me, forse hai messo troppa acqua, apri l'impianto e togli un po' di acqua fino appena la bottiglia inizia a curvare, tappa il tutto e dopo un po' riparte

dado22
03-07-2012, 12:06
ragazzi, l'ho ripreparato sabato e oggi sembra sia già quasi finendo, com'è possible? ho messo 3 fogli di colla di pesce, sarà il troppo caldo?boooo

dado22
16-07-2012, 09:58
aiuto ragazzi, la soluzione dura pochissimo 5 o 6 gg, forse perchè ci sono temperature da 30 gradi a salire?

Markfree
16-07-2012, 16:28
purtroppo si :(

puoi provare a mettere la bottiglia in una di quelle borse frigo e sperare che tenga di piu

dado22
17-07-2012, 09:31
finalmente una risposta, e questa potrebbe essere un'idea ma la inserisco con ghiaccio dentro la borsetta per tenere di più?

Markfree
17-07-2012, 12:28
beh non esageriamo...prova un foglio di colla in piu e la borsa frigo in modo da tenere la temperatura (quando la prepari fra acqua del rubinetto e bottiglia uscita dal frigo è sicuramente piu fresca)

Yaia
08-11-2012, 13:20
Preparata anch'io oggi...
Scusate so che è una domanda che avranno fatto 3500 volte o più...

Quante bolle deve rilasciare al minuto per un 45 litri zeppo zeppo di piantine?

Grazie
Yaia

Geppux
12-12-2012, 19:48
Buongiorno a tutti, ho deciso di cimentarmi anch'io con la CO2 in gel, è corretto il montaggio così?

http://s10.postimage.org/xrxgtwrjp/2012_12_12_18_16_44.jpg (http://postimage.org/image/xrxgtwrjp/)

In fondo al tubo poi ci sono due cosi strani, questa è la foto:


http://s18.postimage.org/y2ck8sxo5/2012_12_12_18_36_59.jpg (http://postimage.org/image/y2ck8sxo5/)

devo tagliare il tubo prima, eliminandoli. e attaccare al tubo la porosa?

Ho un filtro Tetra esterno, l'EX400, volendo fare la diffusione della CO2 con l'effetto venturi, devo lasciare i due cosini della foto sopra, aggiungerci l'ago e infilarlo nel tubo che porta l'acqua in vasca? ma così non perde?

L'uscita dell'acqua in vasca avviene tramite un tubo orizzontale che ha dei buchini ed è 3 dita sotto il pelo dell'acqua, va bene lo stesso o la CO2 uscendo da li va direttamente in superficie e non serve a niente?

Un ultima cosa, perdonatemi #12, la quantità di CO2 disciolta in acqua la misuro con la tabella incrociando i valori di PH e KH?

Grazie a chi vorrà rispondermi!!!
Geppo

Geppux
19-12-2012, 18:41
Nessuno mi risponde? comunque ho optato per mettere il tubo direttamente nel pressacavo e, per regolare il flusso, ho fatto passare il tubicino in un Forbox. Ora, circa la erogazione... inizialmente ho abbandonato l'idea del Venturi e opterei per il diffusore in legno...Mi chiedevo, andrebbe bene se mettessi il diffusore vicino la presa dell'acqua del filtro esterno, così la Co2 viene aspirata dal filtro e poi ributtata fuori, o così facendo, me la perdo per strada?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Geppo

polinello
27-12-2012, 14:09
nessuno scrive più??

Neon89
03-01-2013, 22:26
Ciao a tutti..

A breve tra qualche giorno farò anche io la Co2 in gel... volevo solo sapere una cosa.

Ho un xcube 26 lt , come mi devo comportare quante bolle?? tante? poche?

ero_sennin
22-07-2013, 13:30
Salve anche io mi vorrei immettere nella co2 gel.. Ho letto nelle informazioni aggiuntive che la bottiglietta da 1/2 lt va per un acquario max 40 lt. Io dato che ho un 100 lt farò quella da 1,5 lt quello che mi chiedevo ma se io chiudessi alla sera l'erogazione della co2 non è che la bottiglia senza poter scaricare esplode? Comnque è un alternativa valida ai kit con le bombole chi lo ha può dirmi come si trova? vale veramente la pena?

acquariodifrancesco
22-08-2013, 11:24
Buongiorno a tutti ieri mi sono cimentato nella realizzazione della co2 con una bottiglia da 50cl ho preparato il tutto secondo le dosi di una ricetta che ho reperito sul web: http://www.caridinadventure.it/co2_a_gel.html, ma non sono riuscito a produrre questa dannata co2 premetto che l'acquario un 80lt è ancora vuoto con solo qualche pietra e 3 piantine di anubias nana, la mia intenzione sarebbe quella di mettere parecchie piante ma senza la co2 farei solo uno stagno e nient'altro, ho letto su internet che qualcuno ha utilizzato la bottiglia del enervit togliendo il tappo bianco inserendo il tubicino per poi mettere nuovamente il tappino bianco, vi chiedo la cortesia per chi ci è riuscito vorrei avere le dosi giuste, poi volevo chiedere anche il gel che ho utilizzato ieri lo posso riutilizzare togliendo l'acqua con il lievito o devo rifare nuovamente tutto il processo?

Grazie Franceco

ero_sennin
24-08-2013, 16:59
Ciao dunque se non sei riuscito ad ottenere la co2 evidentemente c'è qualcosa di sbagliato nel processo io ti consiglio di ifare tutto nuovamente... e prendi le dosi che sono sul post ma su migliorie ed aggiornamenti che ci son le dosi che funzionano al 100%

baloss
08-09-2013, 20:24
Prosegue da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326&page=103

Domanda sulle dosi:
qui (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp) si dice che per la bottiglia da mezzo litro ci vogliono 70 ml di acqua e 140 mg di zucchero

Qui invece (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060843868#post1060843868) dice che con la bottiglia da un litro e mezzo ci vogliono 75 ml d'acqua e 150 mg di zucchero.

Quale seguo??

kialilly
09-09-2013, 13:22
Le dosi migliori sono quelle del secondo link, non perché quelle sull'articolo siano sbagliate, semplicemente si era visto che quella dose era eccessiva, i lieviti morivano per intossicazione da etanolo (che viene prodotto nella reazione di trasformazione dello zucchero in CO2) senza aver esaurito il gel, così o si buttava tutto (ed era uno spreco!) oppure bisognava buttare il liquido superiore e rimettere solo l'acqua coi lieviti. Si è preferito adattare le dosi in modo che quando i lieviti muoiono sia finito anche il gel, così si lava tutto e si rifà tutto insieme! Però se per te è più comodo nulla vieta di usare le dosi dell'articolo e quando vedi che l'erogazione di CO2 si ferma cambi solo il liquido coi lieviti.
Spero di essermi spiegata, altrimenti chiedi pure!!

baloss
09-09-2013, 15:34
Le dosi migliori sono quelle del secondo link, non perché quelle sull'articolo siano sbagliate, semplicemente si era visto che quella dose era eccessiva, i lieviti morivano per intossicazione da etanolo (che viene prodotto nella reazione di trasformazione dello zucchero in CO2) senza aver esaurito il gel, così o si buttava tutto (ed era uno spreco!) oppure bisognava buttare il liquido superiore e rimettere solo l'acqua coi lieviti. Si è preferito adattare le dosi in modo che quando i lieviti muoiono sia finito anche il gel, così si lava tutto e si rifà tutto insieme! Però se per te è più comodo nulla vieta di usare le dosi dell'articolo e quando vedi che l'erogazione di CO2 si ferma cambi solo il liquido coi lieviti.


Spero di essermi spiegata, altrimenti chiedi pure!!






Fortunatamente ho seguito la seconda:) ora devo trovare il miglior modo per farla sciogliere in acqua. La pietra porosa non è il massimo...








Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

kialilly
09-09-2013, 16:38
La cosa più efficace in assoluto (secondo me, ovviamente) sono i diffusori a flipper, il problema è che basta che si sporchino un po' o che una lumaca ci passi sopra e la diffusione va a farsi benedire. Per il resto di davvero soddisfacente io non ho trovato nulla, ho provato sia la porosa in tiglio che quelle in microceramica, un diffusore in vetro cinese e uno elettrico con pompa della Ruwal mi pare, il meno peggio credo fosse proprio quello cinese!!

baloss
09-09-2013, 18:09
La cosa più efficace in assoluto (secondo me, ovviamente) sono i diffusori a flipper, il problema è che basta che si sporchino un po' o che una lumaca ci passi sopra e la diffusione va a farsi benedire. Per il resto di davvero soddisfacente io non ho trovato nulla, ho provato sia la porosa in tiglio che quelle in microceramica, un diffusore in vetro cinese e uno elettrico con pompa della Ruwal mi pare, il meno peggio credo fosse proprio quello cinese!!

Riguardo il diffusore ho provato la soluzione proposta qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684) . Niente male davvero. Le bolle sono davvero piccole. Poi se le fai uscire in corrispondenza dell'uscita del filtro fanno un bel giro in vasca.
Sono però dubbioso sul numero di bolle da fargli fare e se lasciarlo andare anche di notte. Con deflussore completamente aperto mi fa anche 75 bolle minuto. Che dite?

kialilly
09-09-2013, 18:28
Interessante quella soluzione, non avevo mai visto quel progetto! Al momento ho smesso di dosare la CO2, ma di sicuro è un diffusore molto interessante!!
75 bolle al minuto mi sembrano tantissime, io lasciavo andare anche di notte ma mi pare fossi sulle 20 bolle al minuto su 120 litri di vasca. Controlla con la tabella ph/kh quando hai la dose ottimale di CO2 disciolta, prima di intossicare i poveri pinnuti!!

baloss
09-09-2013, 19:27
Interessante quella soluzione, non avevo mai visto quel progetto! Al momento ho smesso di dosare la CO2, ma di sicuro è un diffusore molto interessante!!
75 bolle al minuto mi sembrano tantissime, io lasciavo andare anche di notte ma mi pare fossi sulle 20 bolle al minuto su 120 litri di vasca. Controlla con la tabella ph/kh quando hai la dose ottimale di CO2 disciolta, prima di intossicare i poveri pinnuti!!

Si si ho ridotto. Avevo fatto la prova con la massima portata. Ora ho controllato e ho circa 35 bolle a minuto con deflussore chiuso a meta. Ho ridotto ancora. Specialmente perchè di sera con luce spenta le piante non la usano. il flusso lo lascio costante oppure tra giorno e notte lo regolo?

kialilly
09-09-2013, 20:09
Io lo lasciavo sempre uguale anche perché la regolazione precisa non è semplicissima. Controlla solo di non avere problemi di pH troppo basso.

baloss
09-09-2013, 21:17
C'è un modo x capirlo senza fare i test? Non ho ora a casa i test a reagente:)

kialilly
09-09-2013, 21:53
Temo di no... io avevo anche messo il test in vasca di misurazione in continua, ma una volta che trovi la giusta regolazione diventa inutile. Se non sai a quanto sei allora cerca di ridurre di più l'erogazione, stai sulle 20 bolle al minuto, poi quando hai le misure precise aumenti fino alla dose ottimale.

baloss
10-09-2013, 00:29
Temo di no... io avevo anche messo il test in vasca di misurazione in continua, ma una volta che trovi la giusta regolazione diventa inutile. Se non sai a quanto sei allora cerca di ridurre di più l'erogazione, stai sulle 20 bolle al minuto, poi quando hai le misure precise aumenti fino alla dose ottimale.

Grazie mille per l'aiuto! Nel caso ci fossero problemi ti aggiorno #28

kialilly
10-09-2013, 10:32
Temo di no... io avevo anche messo il test in vasca di misurazione in continua, ma una volta che trovi la giusta regolazione diventa inutile. Se non sai a quanto sei allora cerca di ridurre di più l'erogazione, stai sulle 20 bolle al minuto, poi quando hai le misure precise aumenti fino alla dose ottimale.

Grazie mille per l'aiuto! Nel caso ci fossero problemi ti aggiorno #28

Non c'è di che! Il forum serve a questo! In bocca al lupo, vedrai che le piante ti ringrazieranno!! #70

baloss
15-09-2013, 11:14
Le dosi migliori sono quelle del secondo link, non perché quelle sull'articolo siano sbagliate, semplicemente si era visto che quella dose era eccessiva, i lieviti morivano per intossicazione da etanolo (che viene prodotto nella reazione di trasformazione dello zucchero in CO2) senza aver esaurito il gel, così o si buttava tutto (ed era uno spreco!) oppure bisognava buttare il liquido superiore e rimettere solo l'acqua coi lieviti. Si è preferito adattare le dosi in modo che quando i lieviti muoiono sia finito anche il gel, così si lava tutto e si rifà tutto insieme! Però se per te è più comodo nulla vieta di usare le dosi dell'articolo e quando vedi che l'erogazione di CO2 si ferma cambi solo il liquido coi lieviti.


Spero di essermi spiegata, altrimenti chiedi pure!!








Altra domanda sulle dosi: se aumento proporzionalmente sia la gelatina sia la parte liquida ho come risultato un sistema che dura più a lungo con la stessa portata di co2 oppure dura sempre lo stesso tempo producendo più anidride carbonica?




Sent from my Nokia Lumia using Tapatalk

kialilly
15-09-2013, 19:12
Vado a naso, quindi prendila con le pinze. Io credo che, visto che l'interfaccia di reazione è sempre la stessa (il diametro della bottiglia quello è!), aumentare gli ingredienti sia inutile, il lievito diventerebbe probabilmente troppo e finirebbe lo stesso per avvelenarsi avanzando la gelatina, inoltre alzare il livello dei liquidi può essere rischioso perché sarebbe più probabile che riesca ad arrivare in vasca la schiuma che a volte si forma.
Ripeto, sono solo considerazioni mie, per quanto abbia letto sulla CO2 a gel non l'ho vista dalla nascita, quindi non so se siano state provate altre dosi (suppongo di sì, ma non sono sicura).

baloss
15-09-2013, 20:10
Vado a naso, quindi prendila con le pinze. Io credo che, visto che l'interfaccia di reazione è sempre la stessa (il diametro della bottiglia quello è!), aumentare gli ingredienti sia inutile, il lievito diventerebbe probabilmente troppo e finirebbe lo stesso per avvelenarsi avanzando la gelatina, inoltre alzare il livello dei liquidi può essere rischioso perché sarebbe più probabile che riesca ad arrivare in vasca la schiuma che a volte si forma.
Ripeto, sono solo considerazioni mie, per quanto abbia letto sulla CO2 a gel non l'ho vista dalla nascita, quindi non so se siano state provate altre dosi (suppongo di sì, ma non sono sicura).

Chiedevo perchè pensavo che, come dici tu, essendo uguale la superficie dove avviene la reazione ho stessa velocità di reazione ma che dura di piu dato che ho piu lievito che può andare a contatto con piu gel!
Grazie per la risposta!

kialilly
15-09-2013, 20:19
Beh, tentar non nuoce! Cerca solo di non alzare troppo il livello di liquido prima che ti finisca la schiuma in vasca, per il resto credo che sperimentare non dia problemi.

Rain
26-09-2013, 20:42
Salve a tutti volevo chiarire un dubbio.
Io ho realizzato una co2 artigianale in gel con una bottiglietta di cola da 0,5 litri ma sto riscontrando alcuni problemi.
La regolazione è alquanto difficile, il numero di erogazione delle bolle dopo un po' di tempo cala e sopratutto adesso che sono passate un paio di settimane il numero di bolle erogate non arriva a 10 al minuto...
Qualche consiglio? Devo passare a bottiglie più grandi?


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

kialilly
26-09-2013, 20:54
La regolazione della CO2 gel è sempre abbastanza difficoltosa, infatti per maggior precisione a un certo punto era stato suggerito di usare un forbox tagliato, in modo che con la vite si avesse maggiore sensibilità. Per la durata mi sembra sia normale, io mi pare che con la bottiglia da 1,5 litri facevo 3 o 4 settimane se andava bene, una volta sola ne ho fatta una da mezzo litro e in effetti mi era durata parecchio meno.

Daddy_72
03-12-2013, 15:40
Ciao a tutti volevo riportare la mia esperienza con la co2 fai da te, questo è il mio trabicolo 1.0
http://s27.postimg.cc/gcgm7mbfz/co2_2.jpg (http://postimg.cc/image/gcgm7mbfz/) http://s27.postimg.cc/4omkd2mb3/co2_5.jpg (http://postimg.cc/image/4omkd2mb3/)
E questa è la pressione che segna la miscela di 1/2 lievito e 250g di zucchero Temp. ambiente 24°, dopo 12H
http://s27.postimg.cc/5uzr3cpdb/Co2_1.jpg (http://postimg.cc/image/5uzr3cpdb/)
ATTENZIONE
Ho commesso l'errore di fare la miscela 1 panetto e 250g di zucchero (temp. ambiente 24°) e indovinate cosa e successo???
BOOOOMMMM!!!! :#O :#O :#O (Fortunatamente a casa non c'era nessuno)
Questo è il risultato finale
http://s17.postimg.cc/42xxjt49n/co2_4.jpg (http://postimg.cc/image/42xxjt49n/)
Oggi il mio sistema si è evoluto a 2.0 ho sostituito il regolatore di pressione che si vede in foto (a spillo) con un altro (a menbrana) che regola costante, prima a calare della pressione si chiudeva l'erogazione, ho aggiunto un manometro in uscita per vedere la pressione che va al micronizzatore non so quante bolle erogo ma sto abbassando il Ph sino al valore desiderato (non ho foto del 2.0)

spanetto
25-12-2013, 22:03
ciao a tutti, finalmente sono arrivato a leggere la.parte.26..........
dalla seconda parte.ad ora é stata dura........soprattutto per le ripetizioni delle.domande poste migliaia di volte .h
Ho realizzato anch' io la co2 gel su in bottiglia da 1/2 litro, intanto per provarla.
sul tappo ho avviato un passamuro da strumenti di analisi forato nel mezzo ed avvitato con or in gomma posto sotto una.guarnizioni che lo schiaccia uniformemente per non farlo uscire , avvitato con teflon un rubinetto a sfera da.1/8" da aria compressa ed infine montato innesto rapido per canne da aria compressa di diametro del tubo da areatore .
A valle fatto regolazione con forbox e messo della plastica tra vite ed il tubo per non forarlo.
Tenuta del sistema ok regolazione del flusso abbastanza agevole e sensibile, ma sto cercando una.valvola.a spillo per.sostituire il forbox ed avvitarla in modo da fare corpo unico.
Per la ricetta ho modificato un pochino........
ho fatto 50ml di acqua
150 gr di zucchero
1 foglio di colla di pesce
per il lievito solita procedura.
così erogo quello che mi serve per 15 gg circa con la bottiglia mai durissima e flusso regolare .
come diffusore uso un porosa in ceramica fine ed ho abbassato il ph da 7,7 a 7.2.
questa é la mia esperienza con questo sistema e devo dire che va proprio bene.
Ringrazio tutti i ragazzi del team che hanno messo a punto la co2 gel e si sono smazzati per avere buoni risultati .

ibyza
18-01-2014, 22:29
Magari non c'entra nulla con la co2 , ma il tubo di gomma dove è attaccata la porosa da trasparente è diventato bianco all'esterno infatti toccandolo si è formata una sostanza gelatinosa bianca , cosa sarebbe?

spanetto
20-01-2014, 10:49
non è niente, sono solo batteri.

gabriele iacono
21-01-2014, 17:09
Basta una bottiglia di co2 da mezzo l per un acquario da 100l

spanetto
21-01-2014, 18:47
no il mio è un periodo di prova, poi vado a 2 lt.

iskariota
21-03-2014, 15:23
Chiedo scusa a tutti se la domanda è ripetitititititititititititiva...

Ho speso l'equivalente di un impiantino usato di co2 nel tentativo di realizzare la versione 2.0 della co2 in gel...Ho fatto tutti i tentativi...Pressacavo verso l'interno, verso l'esterno, attack (uso quello liquido, non quello un pò più denso) oring dentro e fuori, teflon...NIENTE!!! Mai una voolta che sono riuscito a farne uno che tenesse!!! Chiedo quindi per favore:

che tipo esatto di colla usate (marca, nome tutto...)?

io uso il pg 7...è corretto?

c'è un post in cui viene spiegato passo passo (tipo...fai il foro. metti il pressacavo. metti la colla LI'..etcetcetc) il metodo costruttivo?

c'è qualcuno che per una modesta cifra (max 5 euro) me lo manda a casa FUNZIONANTE, a tenuta stagna, bello e fatto????

Grazie e scusate...sono piuttosto sconsolato...mi si è paccato anche l'1.0...e sto senz co2...vaffa va!!!!

spanetto
21-03-2014, 16:03
Guarda, io ho fatto così e vai alla grande....
prendi un passamuro o nipplex forato all'interno ed un rubinetto da compressore, io ho agguinto unavalvola a spillo per la regolazione fine.
Fori in tappo con punta da legno e metti in passamuro co or+guarnizione da entrambi i lati e stringi, non serve a morte.
Poi teflon sui vari raccordi per finire co porratubo da 6mm sempre per aria compressa.
Na canna , mai avuto problemi da dicembre che è su.
Cerc un negozio specializzato in ricambi per compressori e trovi tutto o strumenti per lanoratorio chimico.
di dove sei?

spanetto
21-03-2014, 16:22
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così

http://s29.postimg.cc/8qdaznoz7/2014_03_21_14_58_44.jpg (http://postimg.cc/image/8qdaznoz7/)

mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?

iskariota
22-03-2014, 01:13
provincia di fermo...la tua soluzione è SPAZIALE!!! Mitico!!

spanetto
22-03-2014, 09:16
ci ho studiato su un po, dopo aver letto tutto sto mega.thread.
la cola.non è sicura ed io ce l'ho sul mobile.del salotto, non deve esplodere.
così non puó succedere; sempr.ch non ceda a bottiglia; ma anch lasciandol.chiusa 1 settimana non mi pare arrivi a ste pressioni stratosferiche, pompa di più a.cola.in esate.

Luigiotto
29-03-2014, 00:28
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così

http://s29.postimg.cc/8qdaznoz7/2014_03_21_14_58_44.jpg (http://postimg.cc/image/8qdaznoz7/)

mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?

Ciao Spanetto, ci mettiamo in contatto in qualche modo? Ho visto la foto e sono rimasto positivamente colpito.

E' un po' che cerco di farmi una cultura sulla costruzione degli impianti artigianali CO2, di recente mi sono fermato, avendo trovato, in un impianto che ormai uso da più di un anno, una sintesi adatta a me ; ma ora mi è tornata la curiosità, la voglia di migliorare e soprattutto di condividere!

Sto per scrivere una guida che poi spero verrà anche pubblicata qui, per ora ti posso inviare solo questo link che funge da "trailer" che si trova sul gruppo Facebook di AP: https://www.facebook.com/photo.php?v=665889220125497&set=o.17825165921&type=2&theater

Vorrei farmi un'idea più generale e complessiva del tuo tipo di impianto. Inoltre sono sinceramente affascinato dai pezzi che hai usato, ammetto con un certo imbarazzo che non vedo l'ora che mi rispondi!

A presto.

spanetto
31-03-2014, 11:29
Ciao, per metterci in contatto non c'è problema.
Come preferiresti fare?
L'impianto non è niente di che, dopo la bottiglia con il sistema che vedi, vado in acquario con la canna e su un atomizzatore della sera, niente di più.
Mi regolo con la quantità di zucchero per avere le bollicine volute e non serve manco che regolo il flusso.
Su bottiglia da 1/2 litro faccio 50 ml acqua, 170 gr zucchero, 1 foglio di colla di pane angeli.
Così faccio circa 30 bolle/min e mi dura tra le 2 e le 3 settimane, con cambio acqua in mezzo, senza aggiungere lievito.

Luigiotto
09-04-2014, 18:08
Ciao, scusa se ti rispondo ora, ma non ho avuto il giusto tempo per rispondere.

Ciao, per metterci in contatto non c'è problema.
Come preferiresti fare?
Mah, non saprei, Facebook va bene, puoi inviarmi un messaggio privato per dire come trovarti.

L'impianto non è niente di che, dopo la bottiglia con il sistema che vedi, vado in acquario con la canna e su un atomizzatore della sera, niente di più.
Mi regolo con la quantità di zucchero per avere le bollicine volute e non serve manco che regolo il flusso.
Su bottiglia da 1/2 litro faccio 50 ml acqua, 170 gr zucchero, 1 foglio di colla di pane angeli.
Così faccio circa 30 bolle/min e mi dura tra le 2 e le 3 settimane, con cambio acqua in mezzo, senza aggiungere lievito.

Sarà che non è niente di che, ma mi piace, la foto è un po' povera, magari vedendone altre mi sarei fatto un'idea più completa. Hai nominato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido da 6mm ed io sinceramente guardando la foto non riesco a distinguere un pezzo dall'altro, perché non li conosco (anche se giù ho un compressore e gli darò un'occhiata), e non capisco come li hai uniti tra loro. Sono pezzi che per per natura sono collegabili tra loro? La regolazione non la fai, ti regoli con gli ingredienti, interessante, anche se non ho capito la parte "con cambio acqua in mezzo senza aggiungere lievito", in ogni caso, volendo la regolazione nel tuo impianto a cosa è affidata? Alla valvola a spillo?

Ciao a presto :-), ah anche skype va bene comunque.

Ciao a tutti volevo riportare la mia esperienza con la co2 fai da te, questo è il mio trabicolo 1.0
Ciao e complimenti per cosa sei riuscito a costruire. Molto inegnoso, mi piace. Quei collegamenti all'interno della scatola portano uno al manometro, e l'altro al diffusore? Ma quel pezzo nero e grigio in basso cos'è, un'elettrovalvola? Mi piace anche come hai posizionato il regolatore a spillo, cosa hai usato? Da dietro si vede una striscia grigia come se fosse cemento fresco :-)
Quei pezzi di metallo usati per collegare gli spezzoni di tubo celeste cosa sono? http://s27.postimg.cc/gcgm7mbfz/co2_2.jpg] [/url] http://s27.postimg.cc/4omkd2mb3/co2_5.jpg (http://postimg.cc/image/4omkd2mb3/)

http://s17.postimg.cc/42xxjt49n/co2_4.jpg (http://postimg.cc/image/42xxjt49n/)
Oggi il mio sistema si è evoluto a 2.0 ho sostituito il regolatore di pressione che si vede in foto (a spillo) con un altro (a menbrana) che regola costante, prima a calare della pressione si chiudeva l'erogazione, ho aggiunto un manometro in uscita per vedere la pressione che va al micronizzatore non so quante bolle erogo ma sto abbassando il Ph sino al valore desiderato (non ho foto del 2.0)

Sarebbe bello vedere qualche altra foto. Il manometro in uscita dove l'hai posizionato? Per le bolle, se proprio volessi, potresti dotarti di un diffusore in vasca che lo preveda, tipo questo -> http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-diffusore-conico-acrilico-completo-contabolle-incorporato-p-4322.html

Ciao ;-)

Termi87
03-05-2014, 14:06
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così

http://s29.postimg.cc/8qdaznoz7/2014_03_21_14_58_44.jpg (http://postimg.cc/image/8qdaznoz7/)

mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?

ma la valvola a spillo non è montata al contrario?

la freccia è rivolta verso la bottiglia.

Comunque sto provando anche io questo metodo a gel, non ha niente da invidiare alla bombola una volta che si ha l'esperienza e si capisce come fare il "carburante".


comunque anche senza sbattersi con materiale speciale da laboratorio chimico o compressori, nel reparto giardinaggio e idroponica dei brico centers si trova parecchia roba interessante..

Attualmente ho due bottiglie in pressione, con valvola di non ritorno e rubinetto e tubi da idroponica, acquistati a pochi euro.

30 bolle al minuto costanti, porosa di tiglio
------------------------------------------------------------------------
Chiedo scusa a tutti se la domanda è ripetitititititititititititiva...

Ho speso l'equivalente di un impiantino usato di co2 nel tentativo di realizzare la versione 2.0 della co2 in gel...Ho fatto tutti i tentativi...Pressacavo verso l'interno, verso l'esterno, attack (uso quello liquido, non quello un pò più denso) oring dentro e fuori, teflon...NIENTE!!! Mai una voolta che sono riuscito a farne uno che tenesse!!! Chiedo quindi per favore:

che tipo esatto di colla usate (marca, nome tutto...)?

io uso il pg 7...è corretto?

c'è un post in cui viene spiegato passo passo (tipo...fai il foro. metti il pressacavo. metti la colla LI'..etcetcetc) il metodo costruttivo?

c'è qualcuno che per una modesta cifra (max 5 euro) me lo manda a casa FUNZIONANTE, a tenuta stagna, bello e fatto????

Grazie e scusate...sono piuttosto sconsolato...mi si è paccato anche l'1.0...e sto senz co2...vaffa va!!!!

quale sarebbe la versione 2.0?

comunque non è difficile fare un impianto a tenuta, con la colla epossidica bicomponente vai sul sicuro...

spanetto
03-05-2014, 16:23
Sì era al contrario... già girata (funzionava lo stesso...)
Comunque il sistema funziona bene, per le mie esigenze, sicuramente per un 300 lt non penso che basti...

Termi87
04-05-2014, 11:50
io ho un nano da 30 litri e probabilmente va benissimo.

Unica cosa che ancora faccio fatica a comprendere è il dosaggio della CO2. sono a 20-30 bolle al minuto ma il pH non è sceso di molto..

Secondo me il micronizzatore al legno di tiglio non è il massimo per l'impianto a CO2, non è molto efficiente e soprattutto penso che debba lavorare a pressioni di lavoro maggiori

spanetto
05-05-2014, 08:30
no, la porosa di tiglio v bene, m deve rodare e dopo si usura in poco tempo.
io ho montato un atomizzatore della sera e va bene, ancor meglio sarebbe quello dell askoll, ma costa di più e secondo me non ne vale la pena.
per il calo del ph dipende dal kh che hai, perchè fa da tampone.
io non ho bisogno di acidificare perchè ho poecilidi, la co2 mi serve come fertilizzante, quindi non sto a diventare matto, certo ch sul mio, ch sono 70 lt, con 30 bolle il ph è andato un po giù.
per la durata e la resa dell miscela devi giocre un po sull.ricetta.
io ho aumntato lo zucchero così ho un po + di spint e mi dura di +, ma devo fare una sostituzione di acqua nell bottiglia 3/4 del consumo. fai delle prove così ti regoli in base alle tue esigenze.

capne t
15-06-2014, 21:50
Mi permettete una domanda: ma su questo tipo di impianto usate valvola di non ritorno? Se si che tipo? Quelle per areatore vanno bene?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

spanetto
15-06-2014, 21:54
Io no, una sola volta mi é andata su la schiuma, ma si é fermata al micronizzatore.
Se non usi zucchero per innescare la reazione o ne usi poco poco, non fa più di 1 cm di altezza in bottiglia e in 24 ore sparisce del tutto.

capne t
15-06-2014, 21:57
Io no, una sola volta mi é andata su la schiuma, ma si é fermata al micronizzatore.
Se non usi zucchero per innescare la reazione o ne usi poco poco, non fa più di 1 cm di altezza in bottiglia e in 24 ore sparisce del tutto.
io non parlo di rsalita della miscela ma di ritorno di acqua nel caso finisca o succede qualcosa in mia assenza

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Termi87
15-06-2014, 23:47
La valvola di non ritorno é una sicurezza in piu... Ma in teoria è difficile che si svuoti la vasca dal momento che l'impianto a co2 è sotto pressione.
Cmq ragazzi io ancora non capisco come dosare la co2 e ho qualche dubbio sull'efficacia della porosa in tiglio.
Ho fatto una prova immergendola nell'acqua distillata per cinque minuti con 30 bolle al minuto.. Il pH è rimasto uguale.. Ma possibile? Anche iin vasca ho il pH costante a 6.8 con o senza co2.

E ho un trenta litri.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

capne t
16-06-2014, 00:38
La valvola di non ritorno é una sicurezza in piu... Ma in teoria è difficile che si svuoti la vasca dal momento che l'impianto a co2 è sotto pressione.
Cmq ragazzi io ancora non capisco come dosare la co2 e ho qualche dubbio sull'efficacia della porosa in tiglio.
Ho fatto una prova immergendola nell'acqua distillata per cinque minuti con 30 bolle al minuto.. Il pH è rimasto uguale.. Ma possibile? Anche iin vasca ho il pH costante a 6.8 con o senza co2.

E ho un trenta litri.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
la sicurezza non è mai troppa, ma munirsi io sento che sia necessaria, la regolazione anche io la trovo difficile ma con il bicarbonato va un po meglio come diffusore io uso il flipper askoll secondo me con queste pressioni è il miglior sistema per il ph anche a me non vuole scendere forse perché uso le striscette sera per i test [emoji52]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

spanetto
16-06-2014, 14:14
Io no, una sola volta mi é andata su la schiuma, ma si é fermata al micronizzatore.
Se non usi zucchero per innescare la reazione o ne usi poco poco, non fa più di 1 cm di altezza in bottiglia e in 24 ore sparisce del tutto.
io non parlo di rsalita della miscela ma di ritorno di acqua nel caso finisca o succede qualcosa in mia assenza

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il rischio di risalita potresti averlo solo quando stacchi il tubo dalla bottiglia, poi dipende anche da quale diffusore usi. io uso un micronizzatore e crea una perdita di carico talmente alta che se torna indietro siamo sull'ordine di poche gocce, diverso con porosa per aria che ha svuotato un 150 lt di un mio amico.
cmq quando stacco la canna che esce la giro verso su, in modo che stia più alta del livello dell'acqua.
la vnr mettila pure se vuoi stare proprio tranquillo, sai che potrebbe essere fonte di perdite del sistema.

PietroBon
16-06-2014, 21:39
Ciao a tutti....mi chiamot Pietro e mi sono appena registrato su questo forum..
ho bisogno di alcuni/o molti consigli sulla Co2 fai da te, premetto che ho avuto esperienza con acquari d'acqua dolce diversi anni fa...e mi è ritornata questa voglia da qualche mese...decidendo di inserire pero' per la prima volta un impianto di co2....
brevemente...

l'acquario è di 80l...e da circa 1 settimana ho inserito l'impianto in vasca..e credo di notare un miglioramento delle piante...(e qualche lumachina in piu')..

leggendo su internet ho fatto la seguente..ho vistyo che molti di voi parlano di gel, ma io non l'ho usato ho fatto cosi:

bottiglia 1,5 di coca
300g di zucchero
metà panetto di lievito di birra
2 cucchiai di bicarbonato

poi ho utilizzato il tubicino della flebo e ho comprato un diffusore di co2 della ruwal..inserito in vasca...e nel tappo ho messo l'attakk..abbondante...

una volta collegato il tutto, dopo 3 ore circa, sono iniziate ad uscire le bolle....che adesso vanno sui 30-50 al minuto .....

il problema che mi sembra tutto cosi perfetto che sono sicuro che tra poco scoppia la bomba ahahahhaha

i valori sono nella norma con ph intorno ai 7....
adesso posto le foto, ma secondo voi senza gel puo' andare bene??? a cosa vado incontro??....

ah, ho notato che in superficie girano molte bollicini...è normale??

capne t
16-06-2014, 21:44
Io no, una sola volta mi é andata su la schiuma, ma si é fermata al micronizzatore.
Se non usi zucchero per innescare la reazione o ne usi poco poco, non fa più di 1 cm di altezza in bottiglia e in 24 ore sparisce del tutto.
io non parlo di rsalita della miscela ma di ritorno di acqua nel caso finisca o succede qualcosa in mia assenza

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il rischio di risalita potresti averlo solo quando stacchi il tubo dalla bottiglia, poi dipende anche da quale diffusore usi. io uso un micronizzatore e crea una perdita di carico talmente alta che se torna indietro siamo sull'ordine di poche gocce, diverso con porosa per aria che ha svuotato un 150 lt di un mio amico.
cmq quando stacco la canna che esce la giro verso su, in modo che stia più alta del livello dell'acqua.
la vnr mettila pure se vuoi stare proprio tranquillo, sai che potrebbe essere fonte di perdite del sistema.

La valvola di non ritorno é una sicurezza in piu... Ma in teoria è difficile che si svuoti la vasca dal momento che l'impianto a co2 è sotto pressione.
Cmq ragazzi io ancora non capisco come dosare la co2 e ho qualche dubbio sull'efficacia della porosa in tiglio.
Ho fatto una prova immergendola nell'acqua distillata per cinque minuti con 30 bolle al minuto.. Il pH è rimasto uguale.. Ma possibile? Anche iin vasca ho il pH costante a 6.8 con o senza co2.

E ho un trenta litri.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Ho comprato una valvola per areatore la monto e poi vi faccio sapere

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

PietroBon
16-06-2014, 21:48
http://10436010_765792976804188_7073734945607067793_n

Termi87
16-06-2014, 23:14
Ragazzi io sto costruendo un sistema homemade serio, appena ho tempo vi posto dettagli e foto...
Diciamo che è una versione potenziata della damigiana.
Ho qui un fusto vuoto di birra a caduta da cinque litri. Sopra salderò un innesto da 3/8 al quale collegherò un riduttore di pressione che già possiedo. In questo modo posso sfruttare al massimo l'accumulo di pressione all'interno del fusto e avere un controllo migliore in uscita.

PS mi ricordate a che pressione può arrivare il recipiente prima che il lievito smetra l'attività metabolica?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

vesaxcii
17-06-2014, 09:28
Ciao a tutti, ho un problema con la co2 gel. Ho rifatto la bottiglia con la gelatina dato che era finita solo che questa volta è ingestibile!! Devo continuamente regolarla perchè man mano aumentano il numero di bolle al minuto. C'è qualcosa che posso fare per renderla più gestibile? non vorrei avvelenare i miei pesci .

spanetto
18-06-2014, 06:20
Ciao a tutti, ho un problema con la co2 gel. Ho rifatto la bottiglia con la gelatina dato che era finita solo che questa volta è ingestibile!! Devo continuamente regolarla perchè man mano aumentano il numero di bolle al minuto. C'è qualcosa che posso fare per renderla più gestibile? non vorrei avvelenare i miei pesci .

chiudi tutto, aspetta che si stabilizza la press. e poi comi.cia a dosare un po alla volta. io faccio cosí e non ho mai avuto problemi.

vesaxcii
18-06-2014, 08:18
Ciao a tutti, ho un problema con la co2 gel. Ho rifatto la bottiglia con la gelatina dato che era finita solo che questa volta è ingestibile!! Devo continuamente regolarla perchè man mano aumentano il numero di bolle al minuto. C'è qualcosa che posso fare per renderla più gestibile? non vorrei avvelenare i miei pesci .

chiudi tutto, aspetta che si stabilizza la press. e poi comi.cia a dosare un po alla volta. io faccio cosí e non ho mai avuto problemi.

Non ci sta il rischio che esploda?? La bottiglia è già molto molto dura

Termi87
18-06-2014, 10:37
La bottiglia della Coca-Cola dovrebbe tenere almeno 4-5 atm senza problemi. Ma già a due ATM è bella dura

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

vesaxcii
18-06-2014, 14:04
ok quanto dite che la tengo chiusa ? 1h ? 2h ?

spanetto
18-06-2014, 20:43
stando lá, la pressione ad un punto che non sale più, vedi te con delle prove poi apri molto lentamente. la bottiglia della coca tiene 32bar...la tua montatura non saprei, la mia è tutta avvitata quindi non cede.

Termi87
18-06-2014, 21:38
32 bar? Anche no... Non diciamo cose a caso che su questo argomento ci si può far del male! A 32 bar non arriva neanche un estintore...

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Termi87
19-06-2014, 11:41
Esperimento fallito il mio... il fusto della birra pur essendo di latta abbastanza spessa tiene 5 bar, poi si piega il fondo... peccato :(

spanetto
19-06-2014, 19:20
si scusate ho scritto na cagata...mi ricordavo male, ma leggendo indietro nelle parti ,comunque si parlava tra 8 e 10, qualcuno ha detto pure 12.
io non ho mai misutato, comunque anche lasciando chiuso 1 settimana (come ho dovuto fare io) non ho avuto problemi, in quanto la pressione interna si ferma a causa della compressione cellulare dei lieviti e tutto si arresta.(lo scorso inverno mi sono letto TUTTO il megapost e ci ho messo 2 mesi a finirlo).
tutte le domande che state ponendo sono state giá trattate forse decine di volte....
leggete tutta la sperimentazione che é MOLTO interessante, ne vale veramente la pena!

vesaxcii
19-06-2014, 20:13
comunque ora dopo aver fatto come dici tu un paio di volte la pressione sembra essere molto più stabile!!! grazie!!!

spanetto
19-06-2014, 21:52
figurati, é da novembre che ho iniziato ad usare questo sistema e mi ci trovo bene.
sono deluso dell'atomizzatore sera che ha la porosa che non è proprio tanto uniforme nelle porositá, proverò a prenderne una cinese, ne ho sentito parlare benino, poi per quello che costa....comunque sempre meglio delle porose di qualsiasi tipo.

vesaxcii
19-06-2014, 23:35
figurati, é da novembre che ho iniziato ad usare questo sistema e mi ci trovo bene.
sono deluso dell'atomizzatore sera che ha la porosa che non è proprio tanto uniforme nelle porositá, proverò a prenderne una cinese, ne ho sentito parlare benino, poi per quello che costa....comunque sempre meglio delle porose di qualsiasi tipo.

Guarda se ti può essere utile io ti consiglio di usare al posto della porosa quei segmenti di legno per poggiare poi il ripiano sopra. Si usa spesso negli armadi ora mi sfugge il nome!! Fa delle bolle finissime e costa una vera sciocchezza oltre a trovarsi in tutti i negozi di brico e ferramenta

spanetto
20-06-2014, 06:40
avevo letto di questo sistema di diffusione, ma non ho mai capito bene come fanno l'innesto con il tubo.

vesaxcii
20-06-2014, 09:02
basta limare un po' una estremità ,del tassello di legno, a cono. poi ci infili il tubicino della flebo magari aiutandoti scaldandolo leggermente. A me funziona una meraviglia

Termi87
20-06-2014, 10:18
Vendono la porosa in tiglio a 2 euro comunque... Fate prima

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

bebbo91
12-07-2014, 22:19
Io son andato in un negozio di ricambi per compressori di aria.ed ho acquistato un passamuro o nipplex forato all'interno, un rubinetto a sfera ed un valvola a spillo ed un portatubo ad innesto rapido.da 6mm.
Fori tappo con la.punt da legno metti il passamuro con guarnizione.ed or da entrambi i lati.
Or dalla parte del tappo e stringi, non a morte.
teflon per gli altri pezzi.
Viene fuori così

http://s29.postimg.cc/8qdaznoz7/2014_03_21_14_58_44.jpg (http://postimg.cc/image/8qdaznoz7/)

mai avuto perdite, é avvitato e non scappa, lo togli da un tappo e cambiando le.guarnizioni lo monti su un altro.
Da dicembr va che è una favolaI pezzi li puoi trovare anche dove vendono roba da laboratorio chimico.
Di dov sei?


ciao! una domanda stupida,ma il teflon lo metti prima di avvitare i vari pezzi o dopo aver montato tutto?

grazie e complimenti,proverò anch'io questa soluzione!#70

Termi87
13-07-2014, 01:38
Il teflon va messo prima, in diversi strati. Avvitandolo comunque parte del teflon si sposterà rimanendo "intrappolato" tra le due giunture, migliorando la tenuta finale

bebbo91
13-07-2014, 09:45
Il teflon va messo prima, in diversi strati. Avvitandolo comunque parte del teflon si sposterà rimanendo "intrappolato" tra le due giunture, migliorando la tenuta finale


Grazie!


Sent from my iPhone using Tapatalk

spanetto
13-07-2014, 10:09
scusa, non avevo visto la domanda, ma vedo che ti hanno risposto.
da circa 10 giorni ho sostituito l'atomizzatore della sera con un atomizzatore bazzoka che lavora a quasi il doppio della pressione del sera ma va che é una metaviglia e fa bolle veramente microscopiche che sembrano fumo.

Termi87
13-07-2014, 10:15
Quanti soldi? Io pensavo di sostituire l'atomizzatore in tiglio ma le mie finanze scarseggiano

spanetto
13-07-2014, 10:50
io l'ho pagato 17€ in ebay da co2art quello da 45mm perchè la mia vasca é da 70lt e quello va bene fino ad 80.
se vuoi spendere meno ci sono quelli cinesi che se guardi i video su youtube funzionano bene ma li aspetti 1 mese.
inoltre guardando i video mi sono reso conto che la porosa dell'atomizzatore sera altro non é che una di quelle cinesi(dei diffusori in vetro da 6€), indi percui, non vale la pena spendere cifroni; almeno che non abbia fretta di riceverlo.
se lo prendi da co2art sono quelli originali ed il negozio é più che affidabile, ci ho fatto diversi acquisti ed il materiale é buono e sono veloci. i video ci sono anche sul loro sito, così ti rendi conto, ma va proprio bene ed é molto piccolo.

Enri_
18-08-2014, 15:00
Cioa ragazzi ho provato a costruire un impianto a co2 gel seguendo la guida presente qui su ap e ha funzionato benissimo , l'unico problema è che mi dura al massimo 3/4 giorni e poi la gelatina finisce! utilizzo l'impianto con bottiglia da 0,5 .
quale potrebbe essere il problema il caldo estivo ?

capne t
18-08-2014, 17:11
Cioa ragazzi ho provato a costruire un impianto a co2 gel seguendo la guida presente qui su ap e ha funzionato benissimo , l'unico problema è che mi dura al massimo 3/4 giorni e poi la gelatina finisce! utilizzo l'impianto con bottiglia da 0,5 .
quale potrebbe essere il problema il caldo estivo ?
Pensa che a me la bottiglia di due litri dura al massimo 8 gg con questo caldo bisognerebbe aumentare la gelatina

Enri_
18-08-2014, 19:36
addirittura da 5 settimane a 8 giorni in estate ? possibile che nella guida non ci sia scrittu nulla a riguardo #13 anche perchè così è impossibile #07

spanetto
19-08-2014, 12:52
ti dura così poco perché hai delle perdite e lo perdi in atmosfera, leggete tutto lunghissimo 3d e vedrete che trovate tutte le risposte, non 1 ma centinaia di volte.
lascia la bottiglia in pressione e spruzza col sapone, così dopo un po se schiuma vuol dire che c'è una perdita.
la ricetta si può adattare alle stagionalità/esigenze, basta giocare con le dosi, fino a trovare il giusto connubio tra durata e quantità prodotta.

GTX
19-08-2014, 13:20
non so nel tuo caso , ma nel mio dato che la bottiglia e' nel mobiletto con il filtro esterno se c'e una perdita la sento subito aprendo lo sportello del mobiletto in quanto si sente "odore" di lievito. Se senti odore significa che c'e perdita. altrimenti il metodo del sapone e' il migliore.

Termi87
19-08-2014, 14:06
Io ho il problema opposto... Prima andava bene ora la stessa bottiglia si è "bloccata". Non produce più co2 e c'è la gelatina ferma da giorni allo stesso livello. Che il lievito abbia saturato il volume a disposizione?

GTX
19-08-2014, 14:53
bhe il consumo del gel non e' velocissimo. Io uso una bottiglia da 2 litri e la gelatina mi dura circa un mese, ma la soluzione con il lievito non piu di 7-10 giorni, per avere una pressione ottimale.
considera che se non c'e consumo di gelatina e ninete produzione di c02 (niene bollicine) avviene in quanto ormai l'attivita dei lieviti e' finita e questo perche in un sistema chiuso si accumulano sostanze inquinanti derivanti dall'attivita stessa dei lieviti. Ovviamente varia da caso a caso in quanto variano una marea di fattori.

Termi87
19-08-2014, 15:03
Infarti secondo me è per quello. Ho buttato metà soluzione e ho riempito con acqua. Vediamo se riprende l'attività metabolica

Enri_
19-08-2014, 15:16
ti ringrazio proverò in ogni modo la bottiglia la lascio andare in pressione per un giorno intero e diventa durissima anche di più di quando c'è la coca-cola

GTX
19-08-2014, 15:21
io quando reintegro la soluzione la faccio exnovo cosi ho garaqnzia che riparte bene. Se metti solo acqua rischi di non fare nula se sono morti gia tutti i lieviti ( e lo sono se non si produce piu co2).

Inoltre a me la bottiglia va in pressione sufficiente alla mia regolazione in qualche ora (anche in inverno), ma questo puo essere soggettivo alla preparazione

spanetto
19-08-2014, 21:03
l'odore di lievito non é detto che si senta, perché dipende dall'entitá della perdita, che su 1/2 litro basta poco, e dura molto meno.
la sostituzione della soluzione io la faccio ogni bottiglia, perchè preferisco fare il gel a volte alterne.
per esperienza vi consiglio di scaricare tutta la soluzione vecchia perché inibisce parte della nuova che poi dura meno e cosí si ha anche una ripresa più veloce.
l'inquinante che blocca é l'alcol, generato come scarto della reazione.
se qualcuno ha voglia di provare esistono dei lieviti che lavorano a concentrazioni superiori di alcol allungando la vita della bottiglia; poi tutto dipende da quanto se ne dosa....
------------------------------------------------------------------------
per farla andare prima in pressione potete sciogliere una punta di zucchero nella soluzione così funge da attivatore,ma attenzione....si creano un po di schiume per le prime ore di reazione che io disperdo girando la soluzione come se fosse brandy nel calice, il segreto é immettere poco lievito, poi si moltiplica per i fatti suoi.

Termi87
19-08-2014, 21:12
Quello che non capisco è perche la prima bottiglia in gel che avevo fatto è andata così bene. Sara perché la temperatura era minore.. Produceva 6 bolle al minuto ed è durata un mese senza sostituzioni della soluzione

spanetto
19-08-2014, 22:01
ome dici tu, la temperatura é determinante per la velocitá di reazione, ma se dosando la stessa quantitá dura meno, vuol dire che hai perdite. se non ne avessi, la bottiglia sarebbe solo molto più dura per la pressione.

spanetto
21-08-2014, 18:08
io stesso mi sono accorto dopo 1 settimana che avevo la bottoglia chiusa in pressione, che avevo le perdite.
ho smontato e trovato gli oring con i crepi; sostituiti con guarnizioni in teflon.

stefano.c
17-10-2014, 19:04
ciao a tutti, oggi ho fatto per l prima volta un impianto di co2, volevo sapere se sono normali le bolle che fa mentre non è ancora in pressione (schiacciando la bottiglia leggermente ne fa di più), è l'ossigeno che c'è nella bottiglia? e se fosse ossigeno, non dovrei vedere delle bolle uscire in acqua?

spanetto
18-10-2014, 15:42
ma, scusa, le bolle che vexi da dove escono? dal diffusore in acquario?

stefano.c
18-10-2014, 16:10
No le vedo dentro al contabolle.
Ora però ho un altro problema. Ero riuscito a chiudere le perdite che c'erano e la bottiglia stava iniziando a diventare dura, era a buon punto, però dopo una decina di minuti, rischiaccio la bottiglia, ed era di nuovo "molla", controllo con acqua e sapone, ma non trovo nessuna perdita.... Può essere che ad un certo punto la mia colla non riusciva più a tenere la pressione, e ha cominciato ad avere micro perdite?
Ho usato il pattern, adesso sto provando con una specie di attack in gel, si chiama uhu. Se non va alla massima pressione, è un problema?

spanetto
18-10-2014, 21:21
secondo me hai delle belle perdite. i fissaggi con la colla non sono sicuri, prova con il metodo a pressacavo.
il mio diffusore comincia ad erogare a 2.5 bar, con la pressione bassa non se move na mazza; che diffusore usi?

stefano.c
18-10-2014, 21:57
Le perdite erano bel tappo del gocciolatore, quello che c'è di lato. Ho smontato tutto messo la bottiglia in frigo e rifatto il tappo, ora voglio aspettare che la colla si asciughi al meglio.
Togliendo il gocciolatore, non saprei come fare a regolarmi con le bolle.
Comunque quando passavo acqua e sapone, vedevo le perdite, ma l'ultima volta non sembrava c'è ne fossero. Vediamo come va con questa uhu gel, nel sito ho letto che raggiunge i 2/3 della "forza" massima dopo 24 ore.

spanetto
18-10-2014, 23:29
io ormai non uso più il contabolle, vado ad occhio con il flusso in uscitadel diffusore.
meno robe ci sono meno rischi le perdite, tra l'altro il deflussore non è progettato per lavorare in pressione ne tanto meno con co2 (che non é come l'aria) e ti dará sempre problemi. studiati una variante semplificata che ti dará meno rogne e vedrai che va alla grande. se leggi indietro di qualche pagina vedi come ho fatto io, spendi qualche soldo in più (veramente pochi) e va benissimo, ho solo cambiato guarnizioni e messe in teflon perché quelle in gomma si crepano.
se ti si sfila il deflussore con la bottiglia in pressione vedi che botto e lago di acqua e zucchero e lievito che fai....e pulire poi.......

stefano.c
18-10-2014, 23:31
Okok, grazie. Ormai vedo come va domani, dalla prossima bottiglia, uso un altro metodo

Termi87
19-10-2014, 12:41
Spanetto, ho provato anche io a togliere il contabolle, proprio ieri. Risultato? Mia mamma mi chiama sta mattina dicendomi che c'è l'acqua torbida... È entrato il lievito in acquario :|
Fantastico. Comincia a stufarmi l'impianto a gel. Oltre tutto ho avuto anche dei problemi di perdite qualche giorno fa ( per questo ho tolto il contabolle).

Ricordatevi che il conta bolle serve anche per prevenire il riflusso di lievito in acquario.


PS ho cambiato l'acqua ma è ancora torbida, non faccio altro perche altrimenti mi muoiono i pesci per lo stress, spero si risolva in poco...

stefano.c
19-10-2014, 12:45
L'ho tolto anche io. È impossibile chiudere bene quel tappo laterale.
Comunque cosa causa questo reflusso? Come lo posso prevenire?

stefano.c
20-10-2014, 11:24
Raga dopo aver tolto il contabolle l'impianto funziona senza alcuna perdita. Però ho un problema (forse), sta mattina ho schiacciato la bottiglia, ed era un po' molla, la co2 continua ad uscire, e sembra essersi stabilizzata, le bolle sono poche ma molto piccole. Qualcuno sa dirmi se questo calo di pressione è normale? Perdite non c'è ne sono

Termi87
20-10-2014, 12:06
Purtroppo è un sistema poco stabile questo, può essere che il lievito abbia qualche difficoltà per via dell'alta concentrazione di metaboliti. Prova a fare un cambio parziale della sospensione del lievito. Butti metà e riempi con acqua fresca.

PS il reflusso può avvenire in particolari condizioni, nel mio caso la cosa è stata aiutata dal fatto che la co2 la erogò nel venturi che ha un effetto aspirante...

stefano.c
20-10-2014, 12:11
Può essere che schiacciando la bottiglia un paio di volte mentreera aperta, ho fatto ddiminuire la pressione? Per ora è stabile, e anche se la bottiglia non era dura (non la sto schiacciando più) la co2 continua ad uscire. Se vedo un altro calo di co2,cambio l'acqua.

Termi87
20-10-2014, 12:53
Dipende da che diffusore usi. Se funziona in bassa pressione la bottiglia non si indurisce...

stefano.c
20-10-2014, 12:54
Una porosa, non quella in legno

Termi87
20-10-2014, 12:55
Allora è normale, comunque se vedi le bollicine nel diffusore vuol dire che funziona e stop XD

stefano.c
20-10-2014, 12:56
Okok, allora lascio tutto com'è, grazie

stefano.c
20-10-2014, 20:51
La produzione si è fermata, adesso ho cambiato una buona parte della brodaglia con acqua fresca, però la reazione non è ripartita, devo aggiungere lievito o semplicemente i lieviti ci stanno un po' a riprendersi.

Manu88
06-11-2014, 15:23
Ragazzi come gestite la schiuma che si forma nella bottiglia da 0,5l? Ho messo acqua fino al collo della bottiglia e 4 g di lievito ma mi produce talmente tanta schiuma da oltrepassare il deflussore per poi finire in vasca

stefano.c
06-11-2014, 15:25
Con l'acqua arrivi fino alla parte alta dell'etichetta giusto?
Comunque non credo si possa fare qualcosa, penso sia un limite che ha la bottiglietta piccola, lo fa anche a me qualche volta però non riesce ad arrivarmi in vasca.

Manu88
06-11-2014, 15:30
Sì esatto, fino al bordo superiore dell'etichetta. Comunque è un problema comune che avviene nella bottiglia da 0,5l da come dici, giusto? Non c'è rimedio se non usare una bottiglia più grande quindi? Ho iniziato solo da 2 giorni con la co2 gel, sono nuovo a questo sistema!

stefano.c
06-11-2014, 15:45
Sì da quello che ho capito c'è poco da fare, se si forma e arriva al tubicino l'unica cosa fattibile è chiudere e aspettare che scenda per poi riaprire. Con la bottiglia più grande invece si puoi lasciare più spazio e quindi è più difficile che ci arrivi.
Magari qualcun'altro conosce qualche trucco, vediamo.

Manu88
06-11-2014, 15:47
Ook grazie intanto!

GTX
06-11-2014, 16:19
Sì esatto, fino al bordo superiore dell'etichetta. Comunque è un problema comune che avviene nella bottiglia da 0,5l da come dici, giusto? Non c'è rimedio se non usare una bottiglia più grande quindi? Ho iniziato solo da 2 giorni con la co2 gel, sono nuovo a questo sistema!

anche io ho niniziato con quella da 0.5. Passa direttamente a quella della pepsi da 2 litri. io con questa non ho mai avuto problemi di tracimazine della schiuma in 1 anno di utilizzo.

Io ogni circa 10 giorni appena la pressione inizia a scemare reintegro la soluzione di acuq e livito che in poche iore ritorna in pressione ed eroga.

Manu88
06-11-2014, 16:22
Ook perfetto, quando ti cala la pressione che fai tutta la soluzione acqua e lievito da nuovo oppure ne cambi solo una parte?

stefano.c
06-11-2014, 16:31
Io ne cambio 3/4 circa.

GTX
07-11-2014, 11:20
io consiglio di cambiarla tutta perche quella che togli ormai e' carica dei residui della levitazione che sono tossici per i lieviti che perdono o muoino.

Manu88
07-11-2014, 12:27
[emoji106]

luca321
20-11-2014, 02:31
Da tapatalk non riesco a vedere dov'è l'articolo scritto da Rox, dove spiega come organizzare un sistema co2 con una damigiana... Qualcuno me lo linka per favore?

P@ko
21-01-2015, 16:55
Nel vostro gel dopo la solidificazione ci sono bolle? Ho provato a mettere un po di lievito per vedere se riesco a fare queste bolle. È solo estetica

P@ko
24-01-2015, 15:03
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/24/5af0a1845484e0555b6f30fc107afd05.jpg

stefano.c
24-01-2015, 15:08
a me non è mai successo.

P@ko
24-01-2015, 15:10
Prima di inserire la gelatina ho messo un po di lievito sciolto [emoji1]si stanno formando sempre di piu

stefano.c
24-01-2015, 15:13
forse è proprio il lievito allora.

P@ko
24-01-2015, 15:18
decisamente.Era l'effetto desiderato.tra l'altro sono discoidali , molto carine :)