Visualizza la versione completa : Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI
Astronotus1979
24-01-2015, 15:59
Salve a tutti,
Vorrei costruire un piccolo impianto CO2 gel, ma ho alcuni dubbi:
Mi sono procurato il regolatore di gocce classico da flebo, la porosa fine ce l'ho già, ma come faccio a sapere quanta CO2 serve? Ora non ci sono ancora pesci, ma tra due o tre settimane si e non vorrei intossicarli...
La notte è meglio chiudere del tutto l'impianto?
Quanto dura più o meno il preparato nella classica bottiglia da 1/2 litro?
PS: l'acquario è di 30 litri ben piantumato.
Grazie in anticipo #28
stefano.c
24-01-2015, 16:05
Per sapere quanta erogarne devi seguire la tabella di correlazione ph-gh-kh.
La notte puoi lasciare aperto il tutto, mezzo litro a me durava un mesetto circa.
Domanda sul tipo di bottiglie da utilizzare per creare l'impianto: quali marche usate e su quali vi siete trovati meglio? In casa mia circolano bottiglie di pepsi (quella al limone) cocacola, aranciata, insomma un po' di tutto e capace di reggere una discreta pressione.
Ma mia madre è paranoica, quindi a questo punto vorrei sentire un po' di esperienze in merito. A nessuno è mai successo che esplodesse? Secondo me è più probabile che salti una giuntura del deflussore oppure che salti il collegamento defluasore-tappo (quello dove si mette la colla insomma) ma di me si fida... zero. E solo perché studio chimica quindi a suo dire sono propenso a far saltare in aria le cose -.-
stefano.c
24-01-2015, 18:02
Io usavo quella della cocacola. Comunque di scoppiare non scoppia, al massimo hai perdite nei punti in cui c'è la colla, anche quelle difficilmente scoppiano del tutto, è più facile che subappalto microfessure nella colla.
Esp_andrea
26-01-2015, 16:54
Ciao a tutti ragazzi/e sono nuovo del forum e ho iniziato da un mesetto e mezzo con un piccolo acquario (25lt). Per qualsiasi informazione ho utilizzato questo forum.
Ora ho un piccolo dubbio è chiedo aiuto personalmente. In questo acquario ho tolto quelle brutte piante finte ed ho inserito 3 piante vere, volevo fare un impianto co2 a gel, quindi chiedo consigli a voi ( ingredienti, costruzione (meglio contagocce o stringicavo). Per il diffusore avevo pensato ad un tassello di tiglio altrimenti ho anche l'opportunità di farlo in ceramica.
Aspetto consigli grazie in anticipo
stefano.c
26-01-2015, 17:02
Ti serve assolutamente la co2? Se puoi farne a meno evita in litraggi così piccoli, sono sistemi poco precisi. Che piante hai preso?
Esp_andrea
26-01-2015, 17:18
Hemianthus callitrichoides Griseb
Anubias nana
Cryptocoryne
Lo so infatti i parametri sono sempre instabili. Ora sto allestendo un 100 litri con 2 neon da 25watt.
Volevo mettere la co2 solo perché credevo di poter aiutare le piante, dimmi tu poi se è inutile io veramente so pochissimo.
stefano.c
26-01-2015, 19:10
Per la calli potrebbe essere utile. Ci vuole anche un buon fertile e una buona illuminazione per la calli. Le altre due si fanno bastare la co2 presente in vasca
Esp_andrea
26-01-2015, 23:32
Ok grazie Stefano allora per ora opterò solo x l'aggiunta di un nuovo neon poi vedremo. A giorni comincerò a lavorare un 100lt oggi ho preso delle piante da un amico e domani una bella pietra vulcanica ;)
Salve, uso una fermentazione a gel ma non riesco a regolare il flusso con il deflussore o il forbax...troppo bolle al minuto per il mio 50litri...ho comprato un rubinetto a sfera ma anche questo al massimo regola il flusso in maniera abbastanza grossolana...vorrei aggiungere una valvola a spillo per la regolazione fine...sarei orientato sulla SMC AS2000 o la Camozzi RFO 382...
Volevo sapere, da qualcuno che ha già esperienza con una delle due o con valvole a spillo simili, se si riesce a regolare il flusso in maniera più fine e più o meno costante o cambia poco e devo mettere l'anima in pace e spendere le 50 e passa euro per un impianto a bombola.
Secondo voi sto esagerando con la CO2?
(non ho mai fatto un test sull'acquario in 8 anni... :P)
DROh-8xkr5Q
alexxx188
20-03-2015, 16:10
Salve a tutti anche io utilizzo la co2 a gel ma leggendo vecchi topic si fa a meno del contagocce, facendo così come si regola la quantità di co2?
Andreafokus
29-03-2015, 21:21
ciao ragazzi...mi sono cimentato stasera con la preparazione della co2 fai da me...con bottiglia da 2lt. Gelatina preparata...domani acquisto il deflussore(si chiama cosi? ho un vuoto di cervello:-D)...
Comunque...la mia domanda era, forse stupida..ma provo.
Ho l'aeratore della Hydor, il bubble maker, penso sia abbastanza "famoso"..la mia domanda è, posso attaccare l'erogazione della co2 al tubicino d'aria del bubble maker al posto di una porosa, atomizzatore o cose del genere? o è una c****a??...
Grazie Andrea
Andreafokus
31-03-2015, 08:50
Ho fatto la co2....con porosa....ma, ho idea che ho sbagliato qualcosa....#06
ci ha messo un sacco a creare, la bottiglia non si è indurita...e me ne è uscita "tanta" i primi 5 secondi poi ora ne esce pochissima......#13
Poca acqua? poco lievito? lievito sciolto in acqua fredda anzichè tiepida?.....
Bottiglia da 2lt, 100ml acqua, 200gr zucchero, 3fogli colla di pesce, circa metà panetto di lievito di birra.
Realizzato ieri impianto:
Coca 2lt. 200gr. Zucchero 100 ml acqua 2.5 fogli gelatina, attivato con cucchiaino zucchero, punta bicarbonato lievito birra liof. 1 bustina e acqua fino filo max etichetta.
Deflussore flebo con contagocce e diffusore con ago siringa piantato in tassello di legno.
Tutto OK ma dubbi:
- mi fa schiuma almeno fino a collo bottiglia... È normale?
- test acqua (prima e dopo erogazione... Test a striscia...) sono sempre fra i 6.4 e 6.8 PH e tra i 3 e i 6 Kh... Ha senso usare la CO2??? (Messo parecchie piante... Circa una ventina su acquario 90lt. Lordi, popolato da guppy , 1 anci e ampullarie.
In relazione a quanto sopra erogo 15/20 bolle/minuto e solo nelle ore di luce perché temo di aver noie con PH troppo basso e conseguenti problemi coi pesci... Sbaglio?
#e39
Buonasera ragazzi! Non so come mai ma il motore di ricerca scrivendo CO2 non mi da risultati #13, comunque ci sono le schede e vi ho trovati ugualmente !!!
Complimenti per la sedizione davvero ben curata... mi ha fatto venire voglia di dotarmi anche io di CO2, adesso sto in giro a raccattare pezzi... mi chiedevo se era possibile utilizzare una bottiglia di alluminio o ci fossero problemi con la pressione.... il tappo a vite ho visto che è ben saldo e già provvisto di guarnizione, la cosa mi piacerebbe molto di più della bottiglietta di plastica e il costo è molto contenuto...
Vi chiedo questo perchè oltre al lato estetico mi piacerebbe forare la bottiglia ed avvitarci il manometro e l'attacco per il tubo. Ora io ho l'attrezzatura per filettare, ma nel caso lo spessore non mi permettesse un saldo ancoraggio del manometro e dell'attacco per il tubo, ci sono in commercio degli attacchi da poter fissare con un dadino o simili sulla bottiglia?
Ho visto questa soluzione su una bottiglia della coca cola, ma aveva il tappo "DIY" quelli di plastica... da li l'idea di quella in alluminio...
Grazie
la bottiglia in alluminio va bene ma, non credo ti servirà a molto il manometro....
Ciao, ho appena fatto il mio primo impianto co2 gel ma mi sorgono dei dubbi:
1. Come faccio a riempitr il gocciolatore a mo di contabolle? so che puo essere una domanda stupida, ma l unica cosa che sono riuscito a fare e schiacciarlo in modo da tirar su l acquaper differenza di pressione, ma cosi l ho un po rovinato
2 il cerevisiae va bene anche a 18 gradi? Qual e la sua temperatura minima?
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Salve
mi sto cimentano con l' impianto fai da te.
Ho qualche domanda:
qual è il tappo laterale del deflussore da siliconare?
quello sul gocciolatore o quello a y verso il lato dove si infila l'ago?
E usando il diffusore miuuuu (ho preso ho un deflussore per il diffusore e uno per il contagocce) due tubetti dello stesso diametro che non si incastrano uno con l'altro, tanto che penso di raccordarli sul tubetto vuoto di una penna Bic
Dove sbaglio?
Grazie
Aggiungo un suggerimento per fissare al tappo della bottiglia il gocciolatore o il tubo
Per fissare il gocciolatore al tappo, invece del pressocavo ho usato la tecnica del pressatubo: Il beccuccio del gocciolatore ha un diametro di 5mm e si inserisce a pressione in un tubo di gomma di areatore del diametro esterno di 6mm. Allora ho fatto un foro di 5.5mm nel tappo, vi ho infilato un tratto di 3cm circa di tubo del l'areatore, e poi ho infilato il beccuccio del gocciolatore nel tubo ( avendo lubrificato con una goccia di sapone liquido per facilitare la manovra).
Fatto.
La pressione non farà altro che stringere la giuntura cercando di estroflettere il tappo.
Se invece avete levato il gocciolatore potete fare un foro appena più sottile del tubo flebo, inserire il tubo nel foro e da sotto il tappo inserire in tubetto rigido che strozzi il tubo sul tappo
ecco due foto dove si intravede il bordo del tubo trasparente che fa da guarnizione strozzatubo
https://drive.google.com/file/d/0B9kL9IPFqOVablItOVpabmZZWXM/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B9kL9IPFqOVaX0kzeU0wRmRtNDA/view?usp=drivesdk
Qualche soluzione efficace?
Diablo77
25-08-2017, 10:04
Ciao ragazzi, qualcuno mi riesce a girare il contenuto delle istruzioni per iniziare con CO2_Gel?
Il link non funzia: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp
Thanks,
Ale
Utilizzare Il pHmetro collegato ad un aeratore per regolare la CO2 Gel?
Visto che in molti thread ho letto della difficoltà nel regolare questo tipo di erogazione ho pensato che forse potrebbe essere possibile regolare indirettamente.
Invece di utilizzare il phmetro per accendere una valvola e quindi erogare CO2 quando il pH sale troppo, lo utilizzo per spegnere un aeratore che la disperde.
Mi spiego meglio.
Seguendo le indicazioni di questa tabella:
6473
Prendiamo per esempio la linea che mostra KH 3 e colonna con pH da 6,5 a 6,8
Se sto dentro a questi valori la mia erogazione di CO2 è ottimale.
Erogando in continuo CO2 però rischio di stendere i pesci se il mio pH scende sotto a 6.5.
Quindi accendo l aeratore per alzare il pH e favorire la dispersione di CO2.
L aeratore è sempre acceso fino a che il pHmetro gli dice di spegnersi.
Se taro il pHmetro a 6.5 lui chiude il contatto NO quando supero i 6.5 di almeno 0.2 punti. Quindi si chiuderà a 6.7 facendo spegnere l aeratore così da non disperdere più CO2 e permettere nuovamente l acidificazione.
Arrivato di nuovo a 6.5 il valore di pH farà sì che il contatto si apra permettendo all aeratore di funzionare.
Per fare ciò ho bisogno di invertire il contatto da NO a NC. Mi basta un relè.
Il ciclo funziona sempre in questa maniera facendo (in teoria) restare il pH tra 6.5 e 6.7.
E pazzia? Qualcuno ha già provato?
Ciao!
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Sto provando questa co2 gel, seguendo le dosi nel post Tutto sulla co2 gel.
25g di acqua e 50g di zucchero per 0.5l.
Ma è normale che la soluzione di gel non occupa nemmeno due dita del fondo di bottiglia? Anche perché in quel post non viene menzionata la durata media.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |