Visualizza la versione completa : Un pò di domandine
AleCune93
26-06-2011, 12:11
Ciao ragazzi..
Circa un anno fa avevo chiesto il vostro aiuto per riallestire da zero un acquario..
Durante quest'anno (scolastico più che altro) non ho potuto dedicare molto tempo all'acquario per via degli studi, sono riuscito solo a fare le operazioni necessarie..
Ora che è finita la scuola ho tutto il tempo che voglio da dedicare all'acquario (infatti mi sono già messo a fare dei piccoli lavoretti XD) però vorrei chiedervi alccune cose..
1. Come piante ho limnophila sessiliflora, e fino a circa un mesetto fa cresceva rigogliosa e verde; però dopo l'ultimo taglio ha cominciato a marcire (adesso è molto scura e tende al marroncino) e non cresce più.. Da cosa può essere dipeso!?
Pensavo magari di inserire un "impianto" di CO2, può servire, o peggioro!?
2. Ho creato, seguendo una guida di questo sito, l'effetto pioggia nell'acquario.. Ho visto che scendono molte bollicine nell'acqua, questo può portare ad un eccesso di ossigenazione!?
Come ospiti nella vasca ho: 5 corydoras, 6 guppy femmina, 3 guppy maschio, 5/6 avanotti di guppy, e 1 botia.
I valori della vasca sono: GH 7,5; KH 5,5 (GH e KH un pò bassetti, lo so..); NO2 e NO3 a 0; pH 7,5; temperatura tra i 26° e i 28° gradi (quando ci sono accese le luci, passandoci i tubi dell'acqua vicino arriva ai 28°C).
Per adesso finisco qua, come domande ho solo quelle due (per adesso)..spero di aver inserito abbastanza dati della mia vasca, ma se serve chiedete pure..
Grazie a chi mi può aiutare ;-)
l'impianto di co2 è obbligatorio in un acquario dove ci sono delle piante, perche la poca anidride carbonica emessa dai pesci e dalle sostanze di scarto non basta per le piante.... perciò è meglio che inserisce un impianto co2, e inserento la co2 nell'acquario devi togliere l'effetto pioggia, perchè un movimento troppo forte dell'acqua, fa velocizzare la fuori uscita di co2 dalla vasca.....
Con un impiante CO2 non peggiori sicuramente, anzi, le piante ne trarranno giovamento.
Come dice matte95 a quel punto devi diminuire la turbolenza in superficie generata dall'effetto pioggia altrimenti rischi che la maggior parte di anidride carbonica si dissolva.
Non devi necessariamente eliminare l'effetto pioggia, potrebbe bastare abbassarlo a pelo dell'acqua o immergerlo addirittura un pochino, tanto basta per non smuovere troppo l'acqua.
magari la limnophila sessiliflora dopo molti tagli si devessere stressata un pò troppo e così ne a risentito...
AleCune93
26-06-2011, 12:50
Vi ringrazio per le risposte..
Allora, per la limnophila non mi sembra di aver fatto molti tagli.. Avendo poco tempo a disposizione l'avrò tagliata 3/4 volte in tutto (però quelle volte che la tagliavo ne restava metà..)
Per l'effetto pioggia non dovrebbe essere molto.. Ci sono 2 tubi della lunghezza di 50 cm circa che passano a 2/3 cm sopra dall'acqua, a potenza abbastanza bassa.. Non so se però è abbastanza per influire sulla CO2..
Per la CO2 non sapevo che fosse obbligatoria.. Comunque, è possibile farla anche costruendola seguendo una delle guide del sito!? O devo per forza prendere i sistemi fatti apposta?
certo però quelle fai da te sono un pò piu ''rustiche'' mentre se vuoi andare sul sicuro compri un impianto a bombola oppure come me, un impianto ad elettrosi.....
AleCune93
26-06-2011, 12:57
Mah.. A me piace molto il fai da te, quindi, visto che comunque può andare, penso di cimentarmi nella costruizione :D
Al massimo, se vedo che non fa niente vedrò di prendermi un impianto fatto bene..
Cosa comporta un aumento della CO2?
le piante lo utilizzano per la fotosintesi e se è troppo eccessivo ne risentono i pesci.... ma te ne accorgi dal respiro affannato di quest'ultimi....
AleCune93
26-06-2011, 13:02
Ehm.. Ma come mi accorgo che i pesci respirano affannosamente? XD
Poi da quello che so dovrebbe influire anche sul pH, o no!?
Cookie989
26-06-2011, 13:03
1. Come piante ho limnophila sessiliflora, e fino a circa un mesetto fa cresceva rigogliosa e verde; però dopo l'ultimo taglio ha cominciato a marcire (adesso è molto scura e tende al marroncino) e non cresce più.. Da cosa può essere dipeso!?
Pensavo magari di inserire un "impianto" di CO2, può servire, o peggioro!?
Ho due possibilità da proporti: a me è capitato che la limnophila arrivata in superfice diventassa rossastra per via della vicinanza con la luce (ha preso sole :-))) il che è un indizio che tutto funziona alla grande ma oltre a quella altezza praticamente non cresce (sennò esce dall'acqua). Oppure la limnophila ha creato una piccola foresta, è quasi infestante!, e la parte inferiore delle talee riceve pochissima luce perchè le piante troppo frondose coprono la superfice. La zona inferiore quindi non riesce a sintetizzare a dovere e così la pianta ci lascia.
Rifacendomi agli interventi precedenti la co2 non è necessaria in una vasca con delle piante, c'è della flora easy che riesci a vivere benissimo senza (ad esempio le mie tre vasche forestose). L'apporto di co2 va inoltre a modificare i valori, cosa che in questo caso, avendo comunque durezze già troppo basse sarebbe deleterio per i pesci.
AleCune93
26-06-2011, 13:09
Oddio mi sto incasinando O_O...
Allora.. Tempo fa la limnophila aveva creato una foresta anche a me, ma era verde sia sopra che sotto.. Poi l'ho tagliata un paio di volte, fino a farla tornare una foresta, e cresceva senza problemi.. Dopo l'ultimo taglio ha cominciato ad avere questi problemi.. Adesso ce n'è poca..
Cookie989
26-06-2011, 13:12
La zona inferiore com'è? Bella verde o poco verde o giallognola?
AleCune93
26-06-2011, 13:26
Sia la parte bassa, che la parte alta è sul verde scuro tendente al marroncino..
Posto una foto dell'acquario, anche se non rende per niente il colore delle piante..
http://i51.tinypic.com/2vady83.jpg
Cookie989
26-06-2011, 13:29
A watt come siamo? w/l?
AleCune93
26-06-2011, 14:12
Ho due neon da 28W ciascuno, e l'acquario è da 120lt
EDIT: Ho provato a fare dei calcoli sulla CO2 con un programmino, mi dice che attualmente ho sui 5 mg/l di CO2 nell'acqua, e mi consiglia di tenere sulle 13 bolle/minuto.. Che ne dite!?
AleCune93
27-06-2011, 13:07
UP!?
Aggiungo 3 foto, in cui rende meglio il colore delle foglie (anche se sono più scure rispetto alle immagini :( )
http://i55.tinypic.com/qp5448.jpg
http://i54.tinypic.com/258nlo0.jpg
http://i52.tinypic.com/2nklvf9.jpg
Cookie989
27-06-2011, 13:41
E se fossero diatomee? Ne hai in vasca? Se ci passi sopra il dito la patina scura va via?
AleCune93
27-06-2011, 13:47
Diatomee? Se sono le alghe verdi, sono pieno.. Avevo vetri e oggetti coperti da queste alghe verdi, anche se sono riuscito a toglierle..
Comunque, ho provato a passarci il dito, ma non va via niente..
Concordo con Cookie989 l'impianto di co2 non e strettamente necessario, e deve essere inserito in un contesto.
Un altro motivo che forse può determinare la anomala condizione e i nitrati a 0 che potrebbero essere il fattore più limitante nella tua vasca, e in oltre l'effetto pioggia favorisce la dispersione di co2.
AleCune93
27-06-2011, 14:08
Un altro motivo che forse può determinare la anomala condizione e i nitrati a 0 che potrebbero essere il fattore più limitante nella tua vasca, e in oltre l'effetto pioggia favorisce la dispersione di co2.
Non ho capito bene questa frase..
Per prima cosa, i nitrati a 0 non vanno bene!? Perché!? Io ho la spugna verde per i nitrati, devo toglierla!?
Seconda cosa, l'effetto pioggia non dovrebbe favorire la CO2, trasportando nell'acqua bollicine d'aria!?
Comunque, mi è sorto un terribile dubbio!!!
I cambi d'acqua li faccio sempre con la sola acqua del rubinetto, ed ultimamente, avendolo finito e non avendo avuto più modo di ricomprarlo, non usavo più il biocondizionatore..
Ho letto che le diatomee si sviluppano tramite il silicio, presente nell'acqua di rubinetto..
Non ricordo se le piante hanno cominciato a diventare marroni subito dopo che ho smesso di usare il biocondizionatore, però potrebbe essere questa la causa!?
Si bassi livelli di nitrati possono essere un fattore limitante per le piante l'ideale e tenerli sui 10 mg/l a zero va bene solo se hai pochissime piante non esigenti, solo i nitriti devono stare a 0, se aggiungi bassi livelli di co2 e la situazione ideale per lo sviluppo di alche a barba e filamentose, almeno questo ho imparato, sto iniziando pure io.
AleCune93
27-06-2011, 14:29
Capito.. Come faccio ad alzarli di un pelino, mantenendoli moderati!?
(PS: Non esiste un test per i nitrati elettronico!? Con quelli a reagente liquido non riesco mai a capire dove tendono i colori..!!)
Inizia un protocollo di fertilizzazione, mi sa che è la soluzione più semplice, accertati che sia completo azoto fosforo e potassio, consigliano di iniziare a dosi basse.
------------------------------------------------------------------------
Leggi pure qui..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default_dolce.asp
AleCune93
27-06-2011, 15:57
Ok, proverò a leggere i due link poi comincerò ;-)
AleCune93
28-06-2011, 13:28
Allora.. Mi sono letto i link.. E c'è una cosa che mi preoccupa..
Ho letto che le alghe azzurre (catalogate come pericolose) si infestano su tutta la superficie di acqua, oggetti e piante, lasciando una patina "unta".. Io ho notato che generalmente tutto quello che ci resta dentro (notato prevalentemente sui tubi) diventa scivoloso..
Devo preoccuparmi!?
Seconda cosa.. Se invece sono diatomee il problema si divide in due..
1. possono essere causate dal non-utilizzo del biocondizionatore, inserendo solo acqua del rubinetto;
2. possono essere causate, avendo inserito un botia, dall'eliminazione delle lumachine (hho letto che si possono inserire lumache per eliminarle).
Voi che dite!?
EDIT: Nel caso fossero diatomee dovute ai silicati, inserendo il carbone attivo cambierebbe qualcosa!?
AleCune93
30-06-2011, 12:53
UP!?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |