Entra

Visualizza la versione completa : Reef aquarium with solar tubes


Gelammo
22-06-2011, 11:15
Salve a tutti, sono anni che manco dalla scena e da questo forum, ma il germe della follia acquariofila non mi ha mai abbandonato.

Nel 2003 per esigenze di lavoro ho dovuto smantellare il mio reef da oltre 1000 litri ( era il terzo) ed in questo tempo mi è mancato moltissimo, pur lasciandomi un senso di "leggerenza" con la sua assenza.#19

Ora, casa nuova, famiglia ed una vita più tranquilla mi hanno fatto reimboccare questa strada, sto infatti progettando la realizzazione di una nuova vasca.

Durante questo processo il mio pensiero principale, nonchè uno dei miei sogni da acquariofilo di sempre, è quello di dare al mio mini-reef luce solare. I vantaggi sono molteplici perchè non solo si garantisce agli ospiti la versione naturale dei surrogati largamente utilizzati da tutti, secondo e non meno importante si può gestire una vasca di grandi dimensioni senza sborsare migliaia di euro l'anno in corrente elettrica. Per accentuare questo punto, faccio notare che da Gennaio 2009 con una vasca di dimensioni generose il consumo elettrico sarebbe di oltre 25mila kw/h giorno, facendo schizzare la bolletta sempre nel sesto e più costoso scaglione di consumo con cifre bimestrali stimate comprese tra 500 e 1000 euro ( dobbiamo considerare che la casa ha altri consumi).

Detto questo fino a qualche giorno fa, ero determinato ad installare un impianto fotovoltaico prima della messa in funzione della nuova vasca che è prevista per il primo trimestre 2012.
Ho anche pensato di costruire una serra in giardino e mettercela dentro...

Entrambe le soluzioni prevedono un investimento economico ingente e sebbene la soluzione fotovoltaico porterebbe beneficio a tutta l'abitazione, resta comunque molto onerosa come primo impianto.

Poi... ho visto su Grandi Progetti (Sky) un tizio inglese che illuminava la sua villona con questi tubi solari e mi si è accesa una lampadina. Ho indagato e scoperto che nel mondo, sopratutto negli USA sono già molti gli acquariofili che si affidano a questi strumenti teconologici per dare vita alla propria passione.
Ho trovato un'azienda di Milano che li vende ed ha disponibilità di vari modelli e dimensioni in base alle esigenze a costi davvero "vantaggiosi".

In buona sostanza quest'azienda commercializza questo sistema che si chiama LIGHTWAY che con un modello 400hp, utilizzabile in serie in base alle dimensioni della vasca, fornisce un picco di 700 lux in estate cielo sereno e 180 lux in inverno cielo coperto. Il mio calcolo è che su una vasca da 180 cm come quella che sto progettando se ne possono usare fino a 4 in serie, moltiplicando quindi anche l'irradiazione a 2800 lux in estate e circa 700 in inverno cielo coperto; considerando che 100watt=160lux.... credo che i valori siano largamente al di sopra di ogni impianto HQI.
Non solo, ma forniremmo alla barriera illuminazione naturale senza riscaldare l'acqua, poichè i tubi non producono calore, eliminando quindi anche la necessità di un refrigeratore. Facendo due calcoli, così facendoc on un investimento di 3500 euro tra tubi e lavori, non spendo più un euro per 25 anni per illuminare la vasca e/o refrigerarla. Basta ventilatori, basta conti enel da paura. Unica integrazione possibile per accentuare i colori dei t5 attinici. 3500 euro per illuminare in maniera naturale una vasca da quasi 900 litri non sono davvero nulla rispetto ai costi che dovremo sostenere con i tradizionali sistemi, e di cui faccio una breve proiezione a 10 anni:

Acquisto plafoniera 2x400w: € 1500/2000 a seconda della marca e modello
Cambio lampade annuale: € 300 x 10= €3000
Bollette: € c.a.1500 annox 10= € 15000
Refrigeratore x 2: € 2500 ( sostituzione dopo 5 anni circa )

Totale per 10 anni di funzionamento ( a spanne eh)
€ 22.500,00 !!!

Diciamo che considerando l'uso dell'attinico, varie pompe e riscaldatore, il risparmio è mostruoso... circa €16/18.000 nel decennio.

Se pensiamo che l'unico scotto è godersi la vasca durante le ore diurne... insomma. Non è male. Alla fine con questo sistema si può gestire in sicurezza una vasca di barriera con meno di 500w di potenza a riscaldatore acceso. Super!

In allegato un esempio di vasca illuminata da tre solar tubes e due attiniche. On line in English ce ne sono molte altre...

La vasca che ho intenzione realizzare avrà dimensioni 175x90x70h possibilmente con vetro frontale extra chiaro stondato sul frontale. Sump, skimmer, phmentro, reattore di calcio e gestita con sistema berlinese adattato al DSB. Anche qua attendo impressioni. #28g

Detto questo vorrei sapere che ne pensate, o se qualcuno ha già esperienza sull'argomento.

Un saluto a tutti quelli che magari mi conoscono dai tempi del Vate. #24

Grezie,

Gleam






http://s1.postimage.org/2emkqgs3o/acquario_con_tubi_solari.jpg (http://postimage.org/image/2emkqgs3o/)

mariolino89
22-06-2011, 11:30
Secondo me dipende molto da dove abiti..
io non so a verona ma a Milano avrei cielo sereno e limpido diciamo appunto da 700 lx 3 mesi l'anno.
il resto non lo sfrutterei al max.

Certo che la resa in termini di luce è mostruosa!

Gelammo
22-06-2011, 11:56
Ciao Mariolino,

non ti voglio contraddire, ma forse non hai compreso bene la portata del sistema. Un solo tubo 400hp produce 700 lux al max dell'irraggiamento solare estivo. Significa che quattro tubi producono 2800 lux che sono in watt 1600 watt. Nel picco più basso, ossia in presenza di molte nubi in inverno, il sistema con 4 tubi produce circa 500watt.

Ora senza nulla toglie, se fosse vero che a Milano ci sono 90 giorni di sole, nemmeno il fotovoltaico funzionerebbe eppure vengono realizzati centinaia di impianti l'anno.

Detto questo sto cercando di fare l'upload della brochure così leggi bene e capisci cosa intendo.

Inoltre immagina quale cambio radicale di vita per gli abitanti della vasca che beneficerebbero di giornate di cielo coperto, giornate di grande sole, giornate di luna piena... io lo trovo stupendo.

Fammi sapere.

CIao,

Gleam -28
http://s2.postimage.org/2mg9n98is/solar_tubes.jpg (http://postimage.org/image/2mg9n98is/)

http://s2.postimage.org/2mgbasl0k/solar_tubes_2.jpg (http://postimage.org/image/2mgbasl0k/)

http://s2.postimage.org/2mgg9emhw/Solatube_Installed.jpg (http://postimage.org/image/2mgg9emhw/)

mariolino89
22-06-2011, 12:06
Mi stai convincendo..
aspetto, molto interessato, la brochure.

PIPPO5
22-06-2011, 12:09
qualche anno fa ero intenzionato come te a provarci......
x me.....e te lo ripeto x me e' troppo vincolante...parliamo di 3-4 cannoni fondamentalmente ingombranti,saresti obbligato ad avere una vasca + o meno sempre delle stesse dimensioni....

pepot
22-06-2011, 12:15
APPOGGIO pienamente il sistema
se non fosse che abito in un palazzo lo avrei già adottato da anni anche io
a napoli piove forse 60 giorni in un anno

Gelammo
22-06-2011, 12:19
Brochure Solar tubes LIGHTWAY #27
http://s2.postimage.org/2mob2ayxw/Solar_tubes_Page_3.jpg (http://postimage.org/image/2mob2ayxw/)
------------------------------------------------------------------------
Non riesco a caricare il pdf..

Gelammo
22-06-2011, 12:33
qualche anno fa ero intenzionato come te a provarci......
x me.....e te lo ripeto x me e' troppo vincolante...parliamo di 3-4 cannoni fondamentalmente ingombranti,saresti obbligato ad avere una vasca + o meno sempre delle stesse dimensioni....

CIAO PIPPO... effettivamente l'aspetto legato all'ingombro non è da poco e ti dico che il 400 è un modello intermedio, perchè ci sono anche il 600 ed l' 800 che hanno i rispettivi diametri di 52 cm e 79 cm.

Dipende certamente dell'ambiente che hai, dal tipo di casa e dal tipo di vasca.

Certo che saprai che una vasca di barriera non è un acquario "normale". Necessita di molto tempo per maturare e quindi è un impegno in termini di anni che non prevede il montaggio, smontaggio da un anno all'altro. Relativamente all'aspetto estetico come vedi dalle foto, se realizzato con cura, è gradevole. -35

E poi ad esempio su una vasca da 100 ne basterebbe uno...

Ciao,

Gleam

iapo
22-06-2011, 13:03
seguo con interesse ma.....


come è possibile che la luce solare in Italia da ottobre ad aprile possa essere sufficiente per mantenere un reef? Cosa fanno questi tubi oltre a convogliarla... la amplificano???

Io credo che il sistema possa avere senso come integrazione per cui in estate e in certe ore potresti spegnere l'illuminazione e andare solo con il sole ma poi ti serve sempre l'illuminazione artificiale...nelle vasche che hai postato ce ne una che va a solare ma praticamente non ci sono coralli (qualche molle qua e la..) e un'altra si vede qualcosina (poco) ma si vede anche una bella plafoniera hqi abbinata ai tubi.....

sbaglio...?

pepot
22-06-2011, 13:05
il punto è che, in genere, gran parte di noi si gode la vasca in orari in cui il sole è già basso

Wurdy
22-06-2011, 13:12
Acquisto plafoniera 2x400w: € 1500/2000 a seconda della marca e modello
Cambio lampade annuale: € 300 x 10= €3000
Bollette: € c.a.1500 annox 10= € 15000
Refrigeratore x 2: € 2500 ( sostituzione dopo 5 anni circa )

Totale per 10 anni di funzionamento ( a spanne eh)
€ 22.500,00 !!!



Non che ti voglia fare cambiare idea, ma i conti come li hai fatti tu mi sembrano molto di parte ;-)

Acquisto plafoniera 2x400w: € 1500/2000 a seconda della marca e modello Ok, ci può stare
Cambio lampade annuale: € 300 x 10= €3000 ora ci sono bulbi da meno di 25€ ...la cifra scende a 500€
Bollette: € c.a.1500 annox 10= € 15000 ok
Refrigeratore x 2: € 2500 ( sostituzione dopo 5 anni circa ) non sono d'accordo € 900 poi dopo 5 anni lo ricarichi con 100€ tot € 1000

Totale per 10 anni di funzionamento ( a spanne eh)
€ 22.500,00 !!! siamo secondo me invece sui 18.000

Ai quali però bisogna sottrarre la differenza che spendi in più per riscaldare la vasca (con le hqi il riscaldatore non parte praticamente mai.
riscaldatore da 900W x 12h/giornox365 g/annox10 anni x 0,25€/Kw/h= circa 9000€

L'idea è ottima ma secondo me il tuo ipotetico risparmio si riduce ...e anche di molto ... cioè a circa 5/6000 € nei 10 anni...ossia circa 50€ al mese ;-)

Wurdy
22-06-2011, 13:12
Sposto in illuminazione ;-)

iapo
22-06-2011, 13:15
il punto è che, in genere, gran parte di noi si gode la vasca in orari in cui il sole è già basso

...ma guarda...questo non mi preoccupperebbe poi neanche molto perchè se so che la vasca è autonoma con la luce solare nessuno poi mi vieta comunque di integrare con una illuminazione da utilizzarsi appunto durante le ore serali per nostro godimento.
Il risparmio energetico in luce e la maggiore durata dei bulbi sarebbe comunque notevolissimo se pensi a quante ore la vasca va in casa mentre nessuno la guarda.....io credo che il punto sia capire se davvero il reef con coralli sps più esigenti sia mantenibile o no con questi tubi altrimenti se devo allevare per forza lps o molli direi che con i led oggi si può andare tranquillamente......

..poi c'è un altro aspetto di cui si discuteva una volta qualche anno fa....c'era chi sosteneva che si spende di più a scaldarla l'acqua che a raffreddarla...per cui anche questo inciderebbe nel senso che se venisse meno l'effetto termico delle nostre plafoniere allora bisognerebbe investire di più per scaldare la vasca.
In vasche piccole forse questo non è vero ma in grossi vasconi di sicuro mantenere la temperatura senza l'apporto delle plafoniere non è così scontato......
------------------------------------------------------------------------
WURDY...oooopsss........abbiamo detto la stessa cosa sul riscaldamento ma stavamo scrivendo nello stesso momento.....;-)

DiBa
22-06-2011, 13:27
Mesi fa mi ero documentato su internet pure io..bo.. Si e' una bella idea.. Ma secondo me la vasca avra' luce forte come nelle foto Giusto in piena estate ...non credo sia una luce affidabile...solo per molli e lps forse

Wurdy
22-06-2011, 13:31
Secondo me spesso si sopravvaluta l'illuminazione nell'incidenza dei costi di una vasca reef.

Ritengo che i costi di mantenimento elettrici rappresentino non olte il 50% dei costi di una vasca e di questo 50% l'illuminazione rappresenta non rappresenti oltre il 40%, quindi il 20% del totale dei costi.
Anche dimezzando il costo dell'illuminazione (utilizzando diverse forme rispetto alle tradizionali Hqi o T5), si riduce la spesa del 10% del totale e direi che tale percentuale possa essere considerata ben poca cosa sul totale.

Il tutto ovviamente IMHO ;-)

iapo
22-06-2011, 13:39
..tuttavia...

http://www.techinbio.com/negozio/index.php?main_page=product_info&cPath=72&products_id=443&zenid=2d9ad6bc306099ebcc1aa6e0923f8447
c'è anche il video di montaggio....

....di luce ne fa....!

In ogni caso andrebbe montato su tutte le nuove case in costruzione in maniera obbligatoria....a volte ci sono quelle stanze cieche senza aria e luce.....è una grande soluzione di risparmio energetico e la luce è anche più bella....da subito allegria....

.........per il mio nanoreef potrebbe bastare però.....#24....

Athos78
22-06-2011, 13:57
Un solo tubo 400hp produce 700 lux al max dell'irraggiamento solare estivo. Significa che quattro tubi producono 2800 lux che sono in watt 1600 watt. Nel picco più basso, ossia in presenza di molte nubi in inverno, il sistema con 4 tubi produce circa 500watt.

I coralli per quanto ne so hanno bisogno di condizioni più costanti possibili ...... con i climi tropicali ho hai grandi stagioni di pioggia o solo a picco per mesi .... qua purtroppo è un via vai tra sole e nuvole ..... quindi si rischia sbalzi di luce estremi che secondo me bene bene ai coralli non fanno ......

Ditemi voi .... cosa accade se dal'oggi al domani senza cambiare l'altezza dall'acqua cambiate una luce da 500W con una da 1600? Cosi a spanne cuocete la vasca ..... quindi occorrerebbe secondo me un sensore di luce con un reintegro artificiale che mantiene il livello più lineare possibile .... considerando che deve essere trovato un modo per ridurre l'apporto di luce solare quando ce n'è troppa .... -35

Tutto questo ovvio IMHO:-))

Gelammo
22-06-2011, 13:58
Io credo che ovunque ci troviamo in Italia, eccezion fatta per certe zone di vallata e/o montagna, ci sia sufficiente irraggiamento per superare ogni HQI.

L'aspetto legato al riscaldamento durante l'inverno è interessante, ma 300W di riscaldatore si fanno 1000 litri... sempre meglio che 1000w di luci + 300w di riscaldatore e 400w di refrigeratore. Poi c'è da considerare che cmq la casa è a 19 gradi d'inverno e in una vasca del genere vanno comunque almeno 6 pompe quasi ininterrottamente. Io credo che la verità stia nel mezzo... forse riconsiderando 18mila euro di risparmio sono tanti, ma nel decennio siamo sicuramente tra i 10 ed i 15mila a seconda dell'attrezzatura e delle dimensioni. Sarebbe interessante effettuare un calcolo preciso...

Comunuque se non erro una pompa Tunze consuma sui 35w... anche ne avessi 6 in funzione 24 ore che non è contemplabile... saremo sui 200 watt + riscaldatore + 100 w di attiniche...circa 600w contro 1500 circa con HQI. -:33


http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?threadid=1457056

Wurdy
22-06-2011, 14:04
Gleam...300W di riscaldatore vanno bene una vasca da 300/400 lt,sopratutto se in casa ci sono meno di 20 °C, su una da 900 lt ce ne vogliono 3 da 300W ;-)

Hypa
22-06-2011, 14:05
Io ho progettato tutta la vasca che sto allestendo, in base ai solar tube, e sono stato molto dietro a questo tipo di illuminazione..
Non tutte le marche portano giù la stessa luce, i più performanti sembrano essere i "solatube", troverai molte discussioni su reefcentral..
Personalmente ho abbandonato la luce solare per due motivi, il primo è che dato che sto installando i fotovoltaici, mi serve lo spazio sul tetto e non posso occuparlo con 4 tubi, il secondo è che la luce che effettivamente viene trasportata, scendendo dal soffitto al pavimento non è quella che viene dichiarata.
La lunghezza del tubo, anche se molte ditte dicono il contrario, influisce sulla quantità di luce trasportata, e i dati che ti danno loro, sono relativi a lunghezze del tubo che vanno da 50cm al metro o poco più, che parte con la calotta, nella parte più bassa del tetto, e si ferma al soffitto, te invece dovresti partire da sopra la vasca (quindi il tubo potrebbe andare a finire nella parte più alta del tetto), fino ad arrivare soopra la vasca, percorrendo così diversi metri (nel mio caso erano 5 metri di tubo (facendo la media dei 4 tubi che intendevo inserire), e riducendo tantissimo l'irraggiamento della superficie da illuminare,rendendo la luce insufficiente.

Gelammo
22-06-2011, 14:13
900W di riscaldatori? Ho avuto per anni due vasche una da 1150 litri ed una da circa 1000 sempre riscaldate con un solo 300W... le trovi da qualche parte su Acquaportal... ;-) ah una era lps con 2x150w... l'altra era sps con 2x400w...

Wurdy
22-06-2011, 14:19
Quella con 2 x 400 non faccio fatica a crederti...quella con 2x150 o in casa c'era molto caldo o la vasca non stava a 26 gradi...(almeno di notte) #24

Gelammo
22-06-2011, 14:33
hahah... sto partendo per il mare e quindi non ho tempo di trovarti le foto... tra l'altro era un mostro di vasca che mi è esplosa in casa! Incubo... 180x70x90h...ti lascio immaginare. Ma fu una serie di sfortunati eventi... glissiamo. Comunque aveva un solo riscaldatore da 300w.

Relativamente alla temperatura, ho sempre cercato di mimare ciò che avviene in natura... 23/24 gradi d'inverno, 27/28 d'estate.

Penso che uno dei "problemi" maggiormente incontrati quando si mantengono animali selvatici in cattività sia la fedeltà con cui si ricreano le condizioni naturali. HQI 12 ore al giorno, pompe a manetta, acqua a 27 gradi 365 giorni l'anno... non possono essere le condizioni ottimali. Ora giù insulti da parte di tutti... ma lo dico consapevole che la base da cui partire non è quella bensì, giornate di pioggia e settimane di cielo coperto, alternate a giorni di sole intenso, correnti a 18 o meno gradi, riproducibili in vasca con una vasca di rabbocco con acqua fredda salata che viene immessa da un timer qua e la durante la giornata... oppure il sistema di movimento che mima le maree... o utilizzare con parsimonia il riscaldatore concedendo alla vasca periodi molto caldi e periodi freschi...

Questo è il mio modo di concepire la vasca... sarà che ho tempo durante il giorno. #07
------------------------------------------------------------------------
Comunque la vasca che sto progettando è questa, consigli, idee?

Ho chiesto un preventivo a Malberti Acquari (Azienda artigiana di Milano), avete altri da suggerire che non siano negozi che ti spennano?

Grazie,

Gleam
http://s1.postimage.org/2gjchzbd0/PROGETTO_DI_VASCA_BARRIERA_CON_SUMP_DA_150_LITRI_C OMPLETO_DI_SUPPORTO_IN_ACCIAIO_INOX_E_SPORTELLI_IN _LEGNO_DI_NOCE_LISCI_SENZA_MANOPOLO_E_CHIUSURA_A_S CATTO.jpg (http://postimage.org/image/2gjchzbd0/)

pepot
22-06-2011, 15:23
il vetro curvo non mi è mai piaciuto
falsa angoli e prospettive

Gelammo
22-06-2011, 15:29
Sono incerto anch'io sul vetro curvo... qualche idea alternativa sulla forma? La lunghezza deve essere 175 e mi piace molto l'idea di sfruttare profondità ed altezza che in acquariofilia sono dimensioni spesso inflazionate. :-) grazie

pepot
22-06-2011, 15:43
se non vuoi il classico rettangolo fai il lato corto di sinistra sfaccettato e poi chiudi dritto

iapo
22-06-2011, 22:24
...se hai tutto quello spazio falla a cubo ......il massimo per sfruttare altezza e profondità.....poi per le stranezze ti puoi divertire dentro con "le" rocciate e sottolineo "le"......

pepot
23-06-2011, 16:54
QUI TROVI UNA VASCA DI 4800 LITRI CON SOLAR TUBE
http://www.youtube.com/watch?v=YzEpdaahw2o&feature=related

iapo
23-06-2011, 18:48
...io sono molto stuzzicato da questa tecnologia.....ma vedo ancora una vascona enorme con tante belle rocce, tanti bei pesci ma pochissimi coralli!
Poi vedo anche delle plafoniere e degli attinici a led diciamo così ...."accessori"......

riky076
23-06-2011, 19:15
in effetti in quella vasca ci sono anche hqi e attinici e nonostante cio nemmeno sembra molto luminosa oltretutto qui sicuramente non abbiamo l'intensita' luminosa dei tropici nemmeno nelle giornate serene d'estate poichè il sole colpisce in nostro paese con un'inclinazione maggiore......basti pensare a quando andiamo ai tropici che ci vuole la protezione 20 altrimenti so c....i mentre da noi possiamo anche non metterla:-)

pepot
23-06-2011, 19:31
io farei tube solar integrati con i cannon led
http://reefbuilders.com/2010/07/23/cannon-led-pendant-ecoxotic-real-50-watt-blue-white/

lupo.alberto
27-06-2011, 00:52
seguo

Mike
27-06-2011, 18:12
... a parte tutto .... bentornato gleam, è un piacere ri-leggerti.

Kj822001
28-06-2011, 08:45
mi domando se la gradazione di luce del sole è corretta...
La luce nel reef è filtrata da 5-10 metri d'acqua

Gelammo
01-07-2011, 14:29
Ciao a tutti, vi leggo con molto interesse ma continuo a documentarmi in materia rendendomi sempre piu conto che parliamo di un campo quasi inesplorato...
Guardo la battigia davanti a me in questo momento,il colore dell acqua e la quantita' di luce, e fermo restando che a verona non c' e' lo stesso irraggiamento della sardegna, sono certo che la quantita' di luce sia sufficiente allo scopo; certo con 200/300w di attiniche...
Comunque mettendo quattro lightway in serie si ricevono dai 1700 ai 500 w di luce a seconda del meteo...
Relativamente alla temperatura colore be' e' quella del sole circa 5000/6500 k... E non capisco l accenno ai 15 metri di acqua... Che spesso sono la base del reef e non la sommita'.
c'e' poi una mia "vecchia conoscenza" che di nome fa anthony calfo che cresce coralli con luce solare da anni dentro a capanonni riscaldati in nilon tipo tunnel per fragole, udite, udite nel rigido clima della pennsilvanya.
rimango dell idea che l unico neo sia che alla sera il sole tramonta e la maggior parte di noi rincasa...

pepot
01-07-2011, 14:59
quando il sole tramonta appicci le luci
metti dei bei cannon led e sei a posto

Kj822001
01-07-2011, 15:18
Ho scritto una serie di stupidate perchè avevo letto nano reef!! allora tutto cambia come spesa! se sei di verona bassa, dove abito io.. come fai d'inverno??? ci saranno si e no 4 ore di luce sicura poi inizia foschia, nebbiolina ecc... Però interessante se a te funziona saresti un pioniere del nord! :)#22

miky
01-07-2011, 16:09
Carrrrrramba che sorpresa!!!!!! Gianluca.

Mod perdonatemi OT
allora sei proprio tu. BENTORNATO!!!!
L'ho capito subito dall'introduzione prolissa che eri proprio tu ... direi che il forum riguadagna un grande utente e sicuramente una splendita vasca.

Giusto per ricordare la vasca ed era il lontano 2002
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario1150/default.asp

Gelammo
01-07-2011, 17:59
miky adesso darmi del prolisso... )-; preferisco molto descrittivo... Hahahaha cmq grazie x le belle parole!

dunque dunque il punto che sto cercando di sostenere e' che si abito a san giovanni lupacchiotto ma e'anche vero che i solar tubes x assolvere allo scopo DEVONO essere messi in serie appunto per ovviare, durante il periodo invernale alla scarsita' di sole, sfruttando al max la resa minima dei suddetti devices. Se con cielo coperto invernale il produttore assicura una resa di 140w per tubo, con 4/5 lightway su 800 litri di vasca siamo a posto considerando anche i 200/300watt di attiniche. D'altro canto quando il sole splende in piena estate con 4 tubi si hanno circa 1650watt di luce e con cinque tubi addirittura 2150 watt! Siccome il cielo non ha l interruttore... tutto cio che sta nel mezzo in termini di resa in watt a me sembra molto generoso rispetto alle normali hqi. Ovviamente ora sto filosofeggiando in teoria ma i dati che sto raccogliendo mi sembrano abbastanza confortanti. l ingombro si puo' mascherare con una cappa che inglobi i tubi costruita a seconda degli arredi di casa...

Comprendo lo scetticismo ma da buon botanico posso affermare che l irraggiamento solare che abbiamo in italia e' elevatissimo rispetto alla media mondiale... Quasi 1500watt/m2 al nord e poco piu di 2000 al sud... Non male.

proprio nessuno ha mai provato a mantenere una vasca con luce solare?

Ciao

miky
01-07-2011, 22:57
Gleam quello dei tubi è un argomento che a distanza di anni torna ciclicamente ma nessuno ha mai provato. Diciamo che con il tempo si è provato di tutto per illuminare la vasca ma nessuno ha mai usato i tubi.
Sarà forse che si deve intervenire pesantemente sulla casa ma nessuno ha avuto coraggio di forare i tetti.
Ultimamente si son viste due vasche acielo aperto ... una proprio fatta in giardino da un portoghese ... smantellata. Ed un altra da un brasiliano se non ricordo male in una cucina veranda con possibilità di aprire il soffitto.

Pubblicità per chi non ti conosce .... #25 #25

http://www.advancedaquarist.com/2002/11/aquarium ....
e un po' di pubblicazioni http://www.zanclus.it/mysql/articoli/mostraarticoli.php?start=30&ordina=DESC&key=data&dettagli=si&genere=99 ... alla fine il libro di borneman non lo hai più tradotto mi sa che c'è ancora gente che aspetta :-)

nuovamente ben tornato e sarà come sempre un piacere leggere i tuoi 3D dettagliati!!!