redfox70
22-06-2011, 10:28
Ciao a tutti.
Come molti altri anche io sono interessato al discorso LED per illuminare le nostre vasche.
Mi son letto parecchi post qua e nella sezione illuminazione, ma le informazioni sono tante e non sempre gestibili.
Vorrei chiedervi di fare un punto della situazione autocostruzione in questo modo: inserire in questo thread una descrizione sommaria di quanto realizzato che comprenda:
Dimensioni vasca
Dimensioni plafoniera
Numero e tipologia di led, divisi per temperatura di colore
Impressione visiva data dalla combinazione (troppo calda, troppo blu, ecc)
Sito dove reperire i led
Presenza o meno di lenti/riflettori ed angolo dato da questi elementi
Disposizione dei LED, almeno come interdistanza tra i LED e distanza dai bordi della vasca
Sistema di alimentazione (in parallelo, in serie, con che alimentatore, quali driver, corrente di utilizzo rispetto alla massima permessa dal LED, ecc) e siti di riferimento per gli acquisti
Eventuali percentuali di miscelazione dei colori con eventuali driver PWM
Altezza della plafoniera dal pelo dell'acqua
Sistema di raffreddamento e se possibile risultati del raffreddamento ottenuto
Da quanto la plafo è in funzione
Eventuali decadimenti dell'illuminazione
e, last but not least, tipo di animali allevati e loro reazione alla nuova luce
Eventuali rimandi alla discussione che tratta l'oggetto specifico.
Esempio: (è solo un esempio con numeri a caso)
Vasca 100x40x50cm
Plafoniera 70x30cm
n° 20 LED da 10W cadauno dei quali: 4 Royal Blue, 10 da 20.000 °K e 6 da 10.000°K acquistati su satisled
Il colore non è male, dimmerando i Royal BLue ho diminuito la dominante blu
I led sono montati senza riflettori nè lenti. Ho messo solo una lastra di plexiglass sotto per ripararli dagli schizzi di acqua salata.
I led sono pilotati da alimentatore 12V 300W con driver PWM a 750mA per allungarne la vita e permettere il controllo con un sistema automatico (es arduino)
........
............
............
...............
E cosi via
Chiedo, comunque, a coloro che hanno un thread sulla loro realizzazione di dare comunque le informazioni anche in questo thread e non solo il rimando.
Credo che a fronte di un piccolo ulteriore sforzo da parte di chi già si è cimentato nelle realizzazioni otterremmo una bibbia in continuo aggiornamento a disposizione di tutti. :-))
Ciauz
Come molti altri anche io sono interessato al discorso LED per illuminare le nostre vasche.
Mi son letto parecchi post qua e nella sezione illuminazione, ma le informazioni sono tante e non sempre gestibili.
Vorrei chiedervi di fare un punto della situazione autocostruzione in questo modo: inserire in questo thread una descrizione sommaria di quanto realizzato che comprenda:
Dimensioni vasca
Dimensioni plafoniera
Numero e tipologia di led, divisi per temperatura di colore
Impressione visiva data dalla combinazione (troppo calda, troppo blu, ecc)
Sito dove reperire i led
Presenza o meno di lenti/riflettori ed angolo dato da questi elementi
Disposizione dei LED, almeno come interdistanza tra i LED e distanza dai bordi della vasca
Sistema di alimentazione (in parallelo, in serie, con che alimentatore, quali driver, corrente di utilizzo rispetto alla massima permessa dal LED, ecc) e siti di riferimento per gli acquisti
Eventuali percentuali di miscelazione dei colori con eventuali driver PWM
Altezza della plafoniera dal pelo dell'acqua
Sistema di raffreddamento e se possibile risultati del raffreddamento ottenuto
Da quanto la plafo è in funzione
Eventuali decadimenti dell'illuminazione
e, last but not least, tipo di animali allevati e loro reazione alla nuova luce
Eventuali rimandi alla discussione che tratta l'oggetto specifico.
Esempio: (è solo un esempio con numeri a caso)
Vasca 100x40x50cm
Plafoniera 70x30cm
n° 20 LED da 10W cadauno dei quali: 4 Royal Blue, 10 da 20.000 °K e 6 da 10.000°K acquistati su satisled
Il colore non è male, dimmerando i Royal BLue ho diminuito la dominante blu
I led sono montati senza riflettori nè lenti. Ho messo solo una lastra di plexiglass sotto per ripararli dagli schizzi di acqua salata.
I led sono pilotati da alimentatore 12V 300W con driver PWM a 750mA per allungarne la vita e permettere il controllo con un sistema automatico (es arduino)
........
............
............
...............
E cosi via
Chiedo, comunque, a coloro che hanno un thread sulla loro realizzazione di dare comunque le informazioni anche in questo thread e non solo il rimando.
Credo che a fronte di un piccolo ulteriore sforzo da parte di chi già si è cimentato nelle realizzazioni otterremmo una bibbia in continuo aggiornamento a disposizione di tutti. :-))
Ciauz