Entra

Visualizza la versione completa : Il mio 60 litri "a better world" (aggiornamento foto pag 5)


rikkabull
21-06-2011, 16:21
Salve! dato che nella mia vecchia discussione di questa vasca non potevo cambiare il titolo per aggiornare (chiedo ai moderatori di chiuderla se è possibile http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297890)

Queste sono le vecchie foto:
http://s4.postimage.org/312iemcx0/IMG_0425_Small.jpg (http://postimage.org/image/312iemcx0/)
http://s4.postimage.org/312nd8eec/IMG_0426_Small.jpg (http://postimage.org/image/312nd8eec/)
http://s4.postimage.org/312sbufvo/IMG_0420_Small.jpg (http://postimage.org/image/312sbufvo/)
http://s4.postimage.org/312tzdsdg/005_Small.jpg (http://postimage.org/image/312tzdsdg/)
http://s4.postimage.org/313292iuc/IMG_0424_Small.jpg (http://postimage.org/image/313292iuc/)
http://s4.postimage.org/3135k57tw/IMG_0421_Small.jpg (http://postimage.org/image/3135k57tw/)
http://s4.postimage.org/31377okbo/IMG_0431_Small.jpg (http://postimage.org/image/31377okbo/)

Questa è la situazione attuale:
FAUNA: 4 pangio kuhlii, 2 corydoras aneus, 2 colisa lalia (m+f), 3 rasbore, e le due neritine
FLORA: limnophila sessiflora
microsorum pteropus "windeloev"
Hygrophila corymbrosa "siamensis"
spiky moss
sagittaria subulata
anubias barteri (di varie tipologie)
cladofora
lemna
riccia fluitans
In più ho aggiunto un pratiko 100 che farò girare per un mesetto poi toglierò in qualche modo quello interno (è attaccato con il silicone), ho cambiato plafoniera 2 neon 15 w ( per adesso ne uso uno solo (aspettando la co2...).
I valori sono: ph 7,5 gh 7 kh 5 no2 0 no3 10
Non fertilizzo, mi è stato consigliato sul forum che l'acqua del rubinetto mi basta per ora per fertilizzare.
Mangime 1 volta al giorno granulare blu line, 1 volta a sera 1 pasticcha da fondo sera, 1 volta a settimana cibo liofilizzato (per ora solo larve rosse, varierò anche questo), 1 volta a settimana verdura.
Queste sono le nuove foto:
http://s4.postimage.org/2uc1ow3c4/IMG_0637.jpg (http://postimage.org/image/2uc1ow3c4/)
http://s4.postimage.org/2ucqhyaqs/IMG_0640.jpg (http://postimage.org/image/2ucqhyaqs/)
http://s4.postimage.org/2udnkp8mc/IMG_0638.jpg (http://postimage.org/image/2udnkp8mc/)
http://s2.postimage.org/29d43hvtw/IMG_0641.jpg (http://postimage.org/image/29d43hvtw/)

Veniamo alle mie domande... La prima cosa che volevo chiedere è cosa potrei mettere al posto delle rasbore? ( mi è stato consigliato di levarle data la loro necessità di litraggi più ampi).
Seconda cosa è la parte sinistra dell'acquario dove vorrei mettere questo legno nella posizione della foto (vi ricordo che il filtro interno verrà tolto)
http://s2.postimage.org/29eeejlno/IMG_0642.jpg (http://postimage.org/image/29eeejlno/)

Mi piacerebbe nella parte sinistra levare il ghiaino e metterci della sabbia marroncina (levando tutta la sagittaria e creando uno spazio principalmente per i cory e i pangio). Ho già un progetto in mente ma prima volevo sentire da voi se è una cosa che vale la pena di fare. Questo è una bozza di come mi piacerebbe il fondo:
http://s1.postimage.org/24bxqkrwk/dea.jpg (http://postimage.org/image/24bxqkrwk/)
Mi piacerebbero anche dei consigli sulle piante, cioè che pianta di fondo mettere sempre a sinistra (pensavo ad un ceratophyllum), e come sfruttare la parte centrale quando andrà via il filtro interno (per ora sto pensando semplicemente di far crescere la sagittaria in tutto quello spazio,ma volendo ci potrebbe stare una bella pianta principale).
Grazie in anticipo a tutti!

rikkabull
22-06-2011, 12:17
Nessuno mi vuole aiutare??-20

enry94
22-06-2011, 12:28
Io farei Sabbia al centro e nei lati ghiaia ;)
al posto delle rasbore io mettere delle rasbore galxy se le trovi .
Oppure toglierei proprio le rasbore senza sostituirle con niente .

rikkabull
22-06-2011, 12:38
Io farei Sabbia al centro e nei lati ghiaia ;)
al posto delle rasbore io mettere delle rasbore galxy se le trovi .
Oppure toglierei proprio le rasbore senza sostituirle con niente .

Niente sagittaria? ai miei pangio dispiacerebbe davvero molto! (sono sempre li dentro:-)) ). Per la sabbia secondo te come potrei metterla? Cioè come potrei fare la procedura di sostituzione ghiaia-sabbia?
Le rasbore le toglierò, e volevo informarmi su qualche nanofish (come le galaxy, aspetto altri suggerimenti)

enry94
22-06-2011, 12:40
no la saggittaria la metterei nei lati nella zona dove sta la ghiaia per intenderci ;)

rikkabull
22-06-2011, 12:45
no la saggittaria la metterei nei lati nella zona dove sta la ghiaia per intenderci ;)

Capito, nella parte destra di sicuro non lo potrò fare perchè ho una piccola grotta..qualche suggerimento per la procedura di sostituzione?

enry94
22-06-2011, 12:49
Purtroppo per cambiare la ghiaia dovresti togliere anche i pesci .
ed è una faticaccia dovresti procurati un contenitore dove mettere i pesci nel fra tempo fai il cambio di ghiaia .

rikkabull
22-06-2011, 12:54
Purtroppo per cambiare la ghiaia dovresti togliere anche i pesci .
ed è una faticaccia dovresti procurati un contenitore dove mettere i pesci nel fra tempo fai il cambio di ghiaia .

Perchè dovrei togliere i pesci? Non dovrei avere fondo fertile (acquario di un mio amico). Ho un procedimento in mente però prima volevo sapere se c'erano altri problemi.

enry94
22-06-2011, 13:22
Chiedi ai più esperti perchè io solo una volta lo ho fatto :) ed era più semplice .

Luca_fish12
22-06-2011, 19:52
Io consiglio di tenere un unico fondo uniforme...o tutta sabbia o tutta ghiaia...

Perchè altrimenti con il tempo (soprattutto quando si hanno cory e pangio) si mischia e scende sotto la sabbia, lasciando ugualmente il ghiaino sopra...

Visto che vuoi fare una bella modifica, secondo me opportuna, infatti concordo, direi di fare così:
Ti organizzi una bella mattinata libera e procedi innanzitutto a mettere i pesci una bacinella pulita (nuova), dopo levi le piante e il fondo vecchio che vuoi sostituire, ne approfitti per scollare il filtro, già che ci sei, e rimonti tutto con il nuovo layout cambiando anche il ghiaino! Per sceglierlo tieni presente che i cory e pangio preferiscono fondo soffice per scavare, per cui forse tutta sabbia sarebbe meglio! ;-)

Se vuoi leggere un'altra super esperienza cerca il post "un fine settimana irripetibile"...avrai utilissime informazioni! ;-)

rikkabull
22-06-2011, 20:10
Io consiglio di tenere un unico fondo uniforme...o tutta sabbia o tutta ghiaia...

Perchè altrimenti con il tempo (soprattutto quando si hanno cory e pangio) si mischia e scende sotto la sabbia, lasciando ugualmente il ghiaino sopra...

Visto che vuoi fare una bella modifica, secondo me opportuna, infatti concordo, direi di fare così:
Ti organizzi una bella mattinata libera e procedi innanzitutto a mettere i pesci una bacinella pulita (nuova), dopo levi le piante e il fondo vecchio che vuoi sostituire, ne approfitti per scollare il filtro, già che ci sei, e rimonti tutto con il nuovo layout cambiando anche il ghiaino! Per sceglierlo tieni presente che i cory e pangio preferiscono fondo soffice per scavare, per cui forse tutta sabbia sarebbe meglio! ;-)

Se vuoi leggere un'altra super esperienza cerca il post "un fine settimana irripetibile"...avrai utilissime informazioni! ;-)

Capisco, a dirti la verità ho un pò paura di fare un'operazione del genere, ho paura di perdere la situazione di mano, soprattutto con le piante...Ti dico cosa avevo pensato, e se prendessi un pezzo di plexiglass e lo inserissi nel ghiaino per delineare il confine fra la sagittaria e la futura parte in sabbia, per tenerlo fermo magari riesco ad incastrarlo fra il vetro anteriore e quello posteriore, poi con un mestolo levo tutta la ghiaia e ci inserisco la sabbia facendola calare da un tubo in acqua? Teoricamente ce la potrei fare, i miei dubbi sono se alzando il ghiaino con tutto lo sporco faccio un casino d'inquinamento (anche se magari prima posso sifonare quella parte ben bene), poi quanto massimo può essere alto lo strato di sabbia senza avere il rischio di zone anossiche, ed infine per il discorso della sabbia che scende sotto il ghiaino potrei lasciare il plexiglass (sempre che non faccia male tenerlo in quel modo dentro l'acquario) e sopra coprirlo se si vede con qualche roccia o pianta tipo anubias un pò come ho già cercato di fare ora per delineare quella zona. Che ne pensi? un pò laborioso lo sò, ma sarebbe fattibile o ho tralasciato qualche complicazione?

Luca_fish12
22-06-2011, 20:38
#24 Non saprei...ma secondo me è un lavoraccio sprecato, nel senso, se devi fare così tanti cambiamenti, tanto vale farli una volta per tutte e poi basta!

Perchè se un giorno, fai il ghiaino e la sabbia (che secondo me viene male con due tipi diversi e anche con il plexiglass in mezzo...) poi stacchi il filtro, poi sistemi le piante...

E' un po' un casino #36#

Invece ti organizzi per bene e andrà tutto liscio, non preoccuparti troppo per le piante, perchè se le sradichi e le ripianti subito non succede niente...piuttosto presta attenzione al filtro nuovo, non farlo rimanere asciutto (per i batteri) e i pesci sistemali in una bacinella pulita e nuova! :-) Per il resto è una cosa fattibile...

Dal punto di vista puramente estetico invece: secondo me avere 2 o 3 fondali diversi non è bello, primo perchè non è naturale, poi perchè rischi un miscuglio terribile e dopo poco vorrai rifare tutto per disperazione..fai un bel fondo naturale unificato e verrà molto bello!!

Per le zone anossiche, se decidi di mettere tutta sabbia, visto che hai le piante dovrai fare uno strato di almeno 5cm...magari metti le melanoides che te lo smuovono in profondità! :-)
Oppure è comodo anche un ghiaino fino fino!

rikkabull
22-06-2011, 20:57
#24 Non saprei...ma secondo me è un lavoraccio sprecato, nel senso, se devi fare così tanti cambiamenti, tanto vale farli una volta per tutte e poi basta!

Perchè se un giorno, fai il ghiaino e la sabbia (che secondo me viene male con due tipi diversi e anche con il plexiglass in mezzo...) poi stacchi il filtro, poi sistemi le piante...

E' un po' un casino #36#

Invece ti organizzi per bene e andrà tutto liscio, non preoccuparti troppo per le piante, perchè se le sradichi e le ripianti subito non succede niente...piuttosto presta attenzione al filtro nuovo, non farlo rimanere asciutto (per i batteri) e i pesci sistemali in una bacinella pulita e nuova! :-) Per il resto è una cosa fattibile...

Dal punto di vista puramente estetico invece: secondo me avere 2 o 3 fondali diversi non è bello, primo perchè non è naturale, poi perchè rischi un miscuglio terribile e dopo poco vorrai rifare tutto per disperazione..fai un bel fondo naturale unificato e verrà molto bello!!

Per le zone anossiche, se decidi di mettere tutta sabbia, visto che hai le piante dovrai fare uno strato di almeno 5cm...magari metti le melanoides che te lo smuovono in profondità! :-)
Oppure è comodo anche un ghiaino fino fino!

Certo hai ragione (anche se la pianta che mi convince meno nel sradicarla è la subulata, è tutta attaccata!non è che si rovina, idem per la sessiflora che già la luce è poca per lei non vorrei che a sradicarla li dia il colpo di grazia,insomma sono un pò terrorizzato dall'idea....), c'è una guida o un 3ad che spiega passo passo tutto il procedimento? ho provato a cercare quello che dicevi te ma non l'ho trovato...

Luca_fish12
23-06-2011, 00:10
Ecco il post, te l'ho trovato io! ;-)
Anche se si parla di trasloco di vasche ci sono molte accortezze che tornano utili anche a te, ed è un piacere leggerlo! ;-)

Comunque per le piante non ti preoccupare, sono resistenti e le ripianterai nel giro di 10 minuti al massimo...organizzati bene e non succede niente, è più che fattibile il lavoro! :-)
------------------------------------------------------------------------
Ops, non ti ho messo il post xD

Eccolo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273810

rikkabull
23-06-2011, 00:34
Ecco il post, te l'ho trovato io! ;-)
Anche se si parla di trasloco di vasche ci sono molte accortezze che tornano utili anche a te, ed è un piacere leggerlo! ;-)

Comunque per le piante non ti preoccupare, sono resistenti e le ripianterai nel giro di 10 minuti al massimo...organizzati bene e non succede niente, è più che fattibile il lavoro! :-)
------------------------------------------------------------------------
Ops, non ti ho messo il post xD

Eccolo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273810

Grazie l'ho letto, volevo chiederti, ma se devo mettere un fondo completamente nuovo non dovrei farlo maturare? come potrei fare dato che ho solo questa vasca?

Luca_fish12
23-06-2011, 00:39
Mah, diciamo che se metti un fondo ma il filtro è già maturo non serve...nel giro di qualche giorno la colonia batterica andrà anche sul fondo (quella del filtro dico)...

Vai tranquillo, comunque ricordati di conservarti almeno il 50% dell'acqua vecchia che rimetterai! ;-)

Quando decidi di fare il lavoro, facci sapere, magari ti diamo qualche consiglio e ti seguo passo passo! Io so per esperienza che si può fare, non è difficile cambiare layout, serve giusto una mattinata libera! :-)

rikkabull
23-06-2011, 13:48
Mah, diciamo che se metti un fondo ma il filtro è già maturo non serve...nel giro di qualche giorno la colonia batterica andrà anche sul fondo (quella del filtro dico)...

Vai tranquillo, comunque ricordati di conservarti almeno il 50% dell'acqua vecchia che rimetterai! ;-)

Quando decidi di fare il lavoro, facci sapere, magari ti diamo qualche consiglio e ti seguo passo passo! Io so per esperienza che si può fare, non è difficile cambiare layout, serve giusto una mattinata libera! :-)

ok sto prendendo fiducia in questo progetto!#22 L'operazione vorrei farla più o meno fra un mesetto così ho il tempo di far maturare il Pratiko 100. Nel frattempo potremmo decidere insieme le varie cose tipo: la composizione del fondo (se ci devo mettere qualcosa di fertile oppure solo un ghiaino fine e di che colore sarebbe meglio), eventuali modifiche al layout (sopratutto parte centrale e sinistra dato che la parte destra con quella grotta mi piace molto), quali piante aggiungere e la loro posizione, e se c'è da fare qualche modifica anche alla fauna(vedere quelle 3 rasbore che non mi convincono molto), ed infine una procedura ottimale per il giorno fatidico-15. Ti ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi stai dando e che spero mi darai:-)), mi serviva qualcuno che mi seguisse più seriamente#25.

rikkabull
23-06-2011, 14:57
Premetto che l'impostazione della vasca voglio che sia semplice senza tante preoccupazioni (sono già un tipo ansioso di mio#28g)
Ok decidiamo subito il discorso fondo così mi anticipo nel comprarlo.Fondo fertile o no? eviterei volentieri il fondo fertile per non complicarmi la vita, magari reintegro con le pasticche ma se c'è qualche prodotto che non crea problemi lo posso anche mettere. Sabbia o ghiaietto fine? Leggendo un pò su internet noto che la sabbia indubbiamente sia per i pangio che per i cory sarebbe meglio, però mi pare che sia un pò più complicato da gestire, mentre magari prendendo un ghiaino fine mi levo qualche preoccupazione in più, ed i pesciotti apprezzano uguale. Di che colore? Per il colore vorrei un colore che principalmente rilassi i pesci, comunque un marroncino chiaro non mi dispiacerebbe. Quantità per un 60 lt? Ed infine che marca? Sò che non conta molto ma dato che devo spendere ,qualcosa di bello e di qualità non mi dispiace.

Segola
23-06-2011, 15:18
Per il fondo potresti optare per il fondo unico tipo jbl manado o wave master soil, 10 litri dovrebbero bastarti per creare uno strato da 5 cm

Sent from my Ideos using Tapatalk

rikkabull
23-06-2011, 16:07
Per il fondo potresti optare per il fondo unico tipo jbl manado o wave master soil, 10 litri dovrebbero bastarti per creare uno strato da 5 cm

Sent from my Ideos using Tapatalk

Ciao segola! Grazie innanzi tutto dell'aiuto. I due tipi di fondo che mi hai detto sono belli e leggendo a giro anche funzionali, però hanno dei contro su cui magari uno che vuole allestire un plantaquario può sorvolare, mentre io voglio fare un acquario sopratutto per i pesci e un pò meno per le piante, quindi magari optare su un ghiaino o sabbia (punto più sul ghiaino) e al massimo sotto qualche strato fertilizzante (sempre che non comporti modifiche strane ai valori o cose del genere).


Per ora girando un pò su internet ho trovato degli esempi di ghiaia o sabbia (ancora questo dobbiamo chiarirlo:-)) ):
per il ghiaino avevo pensato a questo un pò più scuro:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1732-ghiaietto-quarzo-marrone-chiaro-p-9739.html

per la sabbia pensavo invece a qualcosa di un marroncino più chiaro ma per ora ho trovato solo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/sarawak-sand-substrate-system-52kg-p-3116.html

Fatemi sapere che ne pensate!

Luca_fish12
23-06-2011, 23:59
Eccomi, scusa il ritardo ma ero fuori casa...

Allora, io personalmente sceglierei il ghiaino fine, perchè lo sto usando nelle vasche che ho ora e mi trovo bene in tutte (e sono tutte diverse poi...) :-)
Una misura molto fine però, tipo 2 mm!

Se non vuoi una cosa costosa per il fondo puoi mettere della argilla espansa (quelle palline marroncine che si usano per i vasi) oppure un fondo in lapillo vulcanico! Sono entrambi buoni e non costano veramente nulla nei negozi di giardinaggio o nei supermercati!
Non ti propongo akadama, terriccio da giardino e fondi più "seri" perchè mi hai detto che non vuoi fare cose troppo complicate...
Io sto usando l'argilla espansa e ci coltivo molte piante con buoni risultati! ;-)

Intanto partiamo dal ghiaino, poi bisognerà staccare il filtro dal vetro per cambiarlo! Comunque hai ragione, meglio fare tra un mesetto per organizzare bene tutto!

rikkabull
24-06-2011, 01:08
Eccomi, scusa il ritardo ma ero fuori casa...

Allora, io personalmente sceglierei il ghiaino fine, perchè lo sto usando nelle vasche che ho ora e mi trovo bene in tutte (e sono tutte diverse poi...) :-)
Una misura molto fine però, tipo 2 mm!

Se non vuoi una cosa costosa per il fondo puoi mettere della argilla espansa (quelle palline marroncine che si usano per i vasi) oppure un fondo in lapillo vulcanico! Sono entrambi buoni e non costano veramente nulla nei negozi di giardinaggio o nei supermercati!
Non ti propongo akadama, terriccio da giardino e fondi più "seri" perchè mi hai detto che non vuoi fare cose troppo complicate...
Io sto usando l'argilla espansa e ci coltivo molte piante con buoni risultati! ;-)

Intanto partiamo dal ghiaino, poi bisognerà staccare il filtro dal vetro per cambiarlo! Comunque hai ragione, meglio fare tra un mesetto per organizzare bene tutto!

Perfetto, io opterei per il lapillo vulcanico ho letto buone cose sul suo utilizzo. Vada anche per il ghiaino fine 1-2mm, il link del ghiaino che ho messo nel post precedente potrebbe essere una scelta buona? conosci qualche marca particolare di ghiaino che faccia un bell'effetto scenico?oppure uno vale l'altro?
Indubbiamente il filtro sarà un lavoraccio, comunque mi è già stato consigliato di andarci con il cutter, la cosa che mi rompe di più è la traccia di silicone NERO attaccato al vetro, di conseguenza dovremmo assolutamente anche trattare argomento "pianta centrale che copre il silicone sul vetro":-D #23 -20

Luca_fish12
24-06-2011, 01:18
Certo, poi copriremo tutti i segnali del silicone! ;-)

Per il ghiaino scegli un colore scuro e naturale, marroncino o nero vanno bene...oppure anche sul beige! :-)

Per la marca non saprei, se lo trovi di quarzo sarebbe meglio perchè non altera i valori dell'acqua!

rikkabull
24-06-2011, 13:09
Certo, poi copriremo tutti i segnali del silicone! ;-)

Per il ghiaino scegli un colore scuro e naturale, marroncino o nero vanno bene...oppure anche sul beige! :-)

Per la marca non saprei, se lo trovi di quarzo sarebbe meglio perchè non altera i valori dell'acqua!

ok quindi per il fondo siamo apposto, ghiaino fine marroncino (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle32-ghiaietto-quarzo-marrone-chiaro-p-9739.html) e lapillo vulcanico. Di ghiaino 10 kg bastano? e di lapillo?

Una volta chiarito questo inizio a pensare ad un layout così de discutiamo insieme fra qualche giorno (tanto di tempo ce n'è!)

Luca_fish12
24-06-2011, 20:13
Per la quantità non saprei dirti, considera uno strato di 2/3 cm di lapillo più un altro di 5 cm di ghiaino...magari che si alza un po' dietro dove metterai le piante! :-)

Il ghiaino del link è buono, anche il colore mi piace, marrone scuro! ;-)

rikkabull
25-06-2011, 01:41
Per la quantità non saprei dirti, considera uno strato di 2/3 cm di lapillo più un altro di 5 cm di ghiaino...magari che si alza un po' dietro dove metterai le piante! :-)

Il ghiaino del link è buono, anche il colore mi piace, marrone scuro! ;-)

Facendo un calcolo approssimativo trovato su internet : 60 x 30 x 5 = 9000 / 1000 = 9 lt quindi più o meno un 10 kg di ghiaino e un 5 kg di lapillo andranno bene poi guarderò come organizzare le altezze, tipo 3-4 davanti e 6-7 dietro di ghiaino. Adesso mi metto a lavoro sullo studio del layout e la posizione delle piante!

rikkabull
25-06-2011, 15:09
http://s3.postimage.org/28m4022bo/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/28m4022bo/)


Questo è il massimo che sono riuscito a fare con paint #12..
Questo è ciò che di partenza volevo fare, la sessiflora in angolo davanti a destra ho notato che in quella posizione nonostante l'illuminazione cresce bene. Mi piaceva fare un bel pratino centrale di sagittaria(per la felicità dei pangio)dove nel mezzo metterci la famosa pianta copri silicone. Sulla destra ho messo la hygrophilla perchè vedo che cresce bene anche lei in quella posizione. Per le varie piante come windelow anubias spiky moss e cladophora vedrei in seguito tanto possono sempre essere spostate. Arriviamo ai dubbi, la grotta e il tronco. La grotta a me piace molto sopratutto perchè è particolare da vedere in un acquario, l'unico problema è che non vorrei che levasse veramente troppi litri che potrebbero servire per il nuoto (già 60 lt sono pochi). La forma del tronco l'ho scelta in base proprio al fatto che volevo metterlo in angolo a destra e secondo me non ci starebbe male,e in angolo dove c'è il tronco vorrei metterci una pianta come il ceratophillum da attaccare ad un ramo e farla crescere fino a pelo d'acqua e creare una bella zona d'ombra (per il piacere dei colisa). Questa direi che sarebbe la base di partenza per eventuali modifiche.

enry94
25-06-2011, 15:16
ma è una img di facebook ahhaah :D

rikkabull
25-06-2011, 15:26
ma è una img di facebook ahhaah :D

eh eh eh cambiata, aveva il solito nome dell'immagine giusta ma era in un'altra cartella! ahahahah:-D:-D

enry94
25-06-2011, 15:29
Comunque io la penso come te quella grotta toglierebbe un bel pò di litri .
Per il resto ok .
Comunque il silicone un pò con le unghie e pò il cutter si toglie quasi del tutto .

rikkabull
25-06-2011, 15:56
Comunque io la penso come te quella grotta toglierebbe un bel pò di litri .
Per il resto ok .
Comunque il silicone un pò con le unghie e pò il cutter si toglie quasi del tutto .

Volendo la grotta potrei ridimensionarla e metterla in angolo a destra, da una parte mi piace guardarci dentro con tutte le radici sia della sessiflora che dell'anubias in più è un ottimo punto d'ombra sia per i colisa ( oltretutto un possibile riparo per la femmina in caso il maschio facesse il nido) che per i cory ed i pangio (che amano intrecciarsi fra le radici), quindi di punti positivi ce ne sono. D'altro canto il litraggio lo diminuisce indubbiamente, ora, le 3 rasbore probabilmente le leverò, penso che se tenessi solo i colisa il litraggio andrebbe bene anche con la grotta (gli esperti sapranno dirmi se è vero o no), ma se ci fosse l'opportunità di mettere un gruppo di qualche nanofish (boraras di qualche tipo) allora il discorso probabilmente cambierebbe.
Concludendo penso che il destino della grotta dipende da:
se il litraggio per i colisa con la grotta non basta o ho possibilità di mettere un gruppo insieme ai colisa probabilmente la tolgo.
Se non ci posso mettere un branchetto di pesci e il litraggio per i colisa con la grotta basta allora la tengo.

Per il silicone finchè non vedrò com'è la situazione appena levato il filtro non so che dire, però cerco di preparare il piano B nel caso la situazione non fosse così facile come mi dici (sono un pò pessimista di natura #07)

enry94
25-06-2011, 18:03
Allora i colisa ci stanno alla fine ci stanno al litraggio netto .
Certo meglio evitare altri pesci se vuoi la riproduzione ;)

rikkabull
25-06-2011, 18:14
Allora i colisa ci stanno alla fine ci stanno al litraggio netto .
Certo meglio evitare altri pesci se vuoi la riproduzione ;)

Certo mi farebbe piacere vedere il corteggiamento e tutto il resto, ma se ci fosse qualche pesciolino che preda avanotti non mi dispiacerebbe, non saprei come fare poi per gli avannotti di colisa.

Luca_fish12
26-06-2011, 00:20
Ciao, per la disposizione delle piante per quello che si vede va bene, poi con la pratica vedremo meglio! :-)

Per il colisa, io credo che un acquario con una coppia di colisa, un branco di corydoras e i pangio (non ricordo quanti ne hai) vada bene! E puoi tenere la grotta! ;-)

Per gli avannotti li puoi far crescere insieme nella vasca e poi li vendi/regali/scambi con qualcuno...a firenze ci sarà qualcuno che li vuole, oppure li regali ad un negozio che magari ti fa un po' di sconto! :-)

rikkabull
26-06-2011, 11:30
Ciao, per la disposizione delle piante per quello che si vede va bene, poi con la pratica vedremo meglio! :-)

Per il colisa, io credo che un acquario con una coppia di colisa, un branco di corydoras e i pangio (non ricordo quanti ne hai) vada bene! E puoi tenere la grotta! ;-)

Per gli avannotti li puoi far crescere insieme nella vasca e poi li vendi/regali/scambi con qualcuno...a firenze ci sarà qualcuno che li vuole, oppure li regali ad un negozio che magari ti fa un po' di sconto! :-)

Casomai qualche caridina japonica oppure anche no?
Per la pianta centrale coprii silicone e quella a sinistra sopra il legno su cosa mi consigli di puntare?

Luca_fish12
26-06-2011, 13:47
Per coprire il legno sicuramente una pianta a stelo, io credo che se poti la limnophyla e ripianti le potature lì cresca bene, è una pianta che non necessita di molte cure ed è resistente!
A me anche con poca luce non ha dato problemi!

Invece per il tronco perchè non prendi delle microsorum, la specie nana che non diventa grande! Oppure delle anubias nane legate lì sopra! ;-)
Se non vuoi o non trovi queste piante c'è il classico muschio!

rikkabull
27-06-2011, 00:02
Per coprire il legno sicuramente una pianta a stelo, io credo che se poti la limnophyla e ripianti le potature lì cresca bene, è una pianta che non necessita di molte cure ed è resistente!
A me anche con poca luce non ha dato problemi!

Invece per il tronco perchè non prendi delle microsorum, la specie nana che non diventa grande! Oppure delle anubias nane legate lì sopra! ;-)
Se non vuoi o non trovi queste piante c'è il classico muschio!

io al centro per coprire il silicone pensavo a qualche echinodorus di piccole dimensioni e la pianta che vorrei sistemare dietro il legno a sinistra è la ceratophillum demersum, potrebbe andar bene, che echinodorus potrei scegliere che sta in uno spazio più o meno di 25x30h?

Luca_fish12
27-06-2011, 00:07
Ci sono delle echinodorus bellissime, dipende se la preferisci alta o che si sviluppi a rosetta!

In questo caso secondo me una delle più belle è l'E. Ozelot, oppure le altre a foglia larga e rotondeggiante!

Se vuoi una E. che si sviluppa in altezza prova con la Bleheri magari! :-)


Invece il ceratophyllum lo vorresti piantare? spesso si usa galleggiante...

rikkabull
27-06-2011, 16:11
Ci sono delle echinodorus bellissime, dipende se la preferisci alta o che si sviluppi a rosetta!

In questo caso secondo me una delle più belle è l'E. Ozelot, oppure le altre a foglia larga e rotondeggiante!

Se vuoi una E. che si sviluppa in altezza prova con la Bleheri magari! :-)


Invece il ceratophyllum lo vorresti piantare? spesso si usa galleggiante...

il ceratophyllum lo vorrei legare dietro il legno ma senza piantarlo, l'unica cosa è che dato che quella è una parte piuttosto ombrosa non sò se necessita di molta luce come pianta. Per l' echinodorus mi piacerebbe che si sviluppi in altezza, la bleheri mi piaceva ma poi me l'hanno sconsigliata perchè raggiunge delle dimensioni veramente notevoli. Volevo puntare su una echinodorus parviflorus "tropica".

Luca_fish12
27-06-2011, 18:21
L'echinodorus che dici non si sviluppa in altezza però...cresce per lo più a rosetta! :-)

E' molto bella comuqnue!

rikkabull
27-06-2011, 19:49
L'echinodorus che dici non si sviluppa in altezza però...cresce per lo più a rosetta! :-)

E' molto bella comuqnue!

effettivamente hai ragione, il problema delle altre echinodorus che ho visto è la larghezza, mi occuperebbero tutto l'acquario..forse potrei optare per una cryptocoryne, mi piacciono molto la Cryptocoryne undulata o Cryptocoryne x willisii.

Luca_fish12
27-06-2011, 19:58
Sì, le crypto sono meno esigenti delle Echinodorus di solito e alcune specie crescono più alte e meno larghe! ;-)

Te le consiglio!

rikkabull
28-06-2011, 17:50
Seguendo la discussione del tuo 50 lt, mi è sorto un dubbio, tenendo una coppia di colisa è probabile che il maschio stressi troppo la femmina? Che ne dici se quando levo le rasbore aggiungo un'altra femmina? 60 lt saranno pochi? Per ora comunque la coppia non ha problemi,ognuno si è ritagliato il proprio spazio, e tranne qualche volta il maschio che fa un pò il prepotente quando somministro il cibo, per il resto non vedo problemi. Forse succederà nel periodo riproduttivo? (ancora sono esemplari giovani, perlomeno è quello che mi ha detto il negoziante)

Luca_fish12
28-06-2011, 23:00
Seguendo la discussione del tuo 50 lt, mi è sorto un dubbio, tenendo una coppia di colisa è probabile che il maschio stressi troppo la femmina? Che ne dici se quando levo le rasbore aggiungo un'altra femmina? 60 lt saranno pochi? Per ora comunque la coppia non ha problemi,ognuno si è ritagliato il proprio spazio, e tranne qualche volta il maschio che fa un pò il prepotente quando somministro il cibo, per il resto non vedo problemi. Forse succederà nel periodo riproduttivo? (ancora sono esemplari giovani, perlomeno è quello che mi ha detto il negoziante)

Eccomi, guarda, per i colisa non lo so perchè mi devo informare (tra l'altro lo farò presto perchè allestisco un 80 litri solo per anabantidi!) ;-)

Per i Betta gli esperti e chi li alleva da anni consiglia di mettere la coppia, non un trio!
Forse vale anche per i colisa, sopratutto con litraggi ridotti; certo, se avessi 100 litri potresti mettere anche 2 maschi e 3 femmine, ma non è questo il caso quindi! :-)

Cerchiamo qualcosa in giro sul forum e su internet e magari ci scambiamo qualche link via MP così non intasiamo qui la discussione! ;-)

rikkabull
30-06-2011, 19:08
Tutto il lavoro fatto, però ho ceduto, non sono riuscito a cambiare il fondo...Ho levato con semplicità sia il filtro che i residui di silicone tutto con un cutter :-)).
Ieri ho assistito nella solita giornata sia alla costruzione del nido di bolle, sia all'accoppiamento dei colisa (purtroppo le uova non sono finite sopra il nido e gli stessi colisa se le sono mangiate #06), ed ho avuto anche modo di notare che il maschio era veramente aggressivo, ma oggi si è riappacificato con tutta la comunità;-). Ho diminuito la dimensione della grotta, ho aggiunto il legno sulla destra ed gli ho aggiunto dietro una microsorum pteropus, adesso rimane solo la pianta da aggiungere al centro (anche se non ha più la funzione di coprisilicone). La cosa che ho notato di più è la felicità delle rasbore nell'aumento del litraggio (sto pensando invece di levarle, di aggiungerne altre 2 o 3, ditemi cosa ne pensate).Tutto il lavorò a richiesto 5 ore, ma sono rimasto davvero soddisfatto.
A breve posterò le foto!

Luca_fish12
30-06-2011, 19:45
Ben fatto, allora aspettiamo le foto per vedere come è il nuovo layout! ;-)

Per le rasbore va bene se annungi altre 3 (è meglio perchè vogliono vivere in gruppo) e non dovrebbero infastidirsi con i Colisa! :-)

Invece stavo leggendo che oltre ai pangio hai anche 2 corydoras...però sono pochi soltanto 2 e soprattutto hai già 4 pangio che sul fondo bastano e avanzano...io direi o i pangio (magari uno in più) o un gruppo di 6 corydoras tutti della stessa specie! :-)

rikkabull
30-06-2011, 20:47
Ben fatto, allora aspettiamo le foto per vedere come è il nuovo layout! ;-)

Per le rasbore va bene se annungi altre 3 (è meglio perchè vogliono vivere in gruppo) e non dovrebbero infastidirsi con i Colisa! :-)

Invece stavo leggendo che oltre ai pangio hai anche 2 corydoras...però sono pochi soltanto 2 e soprattutto hai già 4 pangio che sul fondo bastano e avanzano...io direi o i pangio (magari uno in più) o un gruppo di 6 corydoras tutti della stessa specie! :-)

Ok allora ne aggiungo altre 3. Per i cory e i pangio hai perfettamente ragione, però devo dirti la verità che da quando ho preso in gestione io l'acquario donato dal mio amico ho apportato tante modifiche e tolto pesci che erano li da tanto tempo, ma i cory non me la sento proprio di levarli, sono gli unici rimasti della vecchia gestione (comunque il loro comportamento mi pare normale, non sono timidi e gironzolano in coppia per tutta la vasca).
Queste sono le foto:

http://s2.postimage.org/29kf2jhyc/IMG_0643.jpg (http://postimage.org/image/29kf2jhyc/)

http://s2.postimage.org/29kk15jfo/IMG_0644.jpg (http://postimage.org/image/29kk15jfo/)

http://s2.postimage.org/29kqnaxes/IMG_0646.jpg (http://postimage.org/image/29kqnaxes/)

http://s2.postimage.org/29kywznvo/IMG_0649.jpg (http://postimage.org/image/29kywznvo/)

Questo è ciò che è venuto fuori.Due o tre autocommenti:
l'acqua mi pare un pò sporca, non sò se per colpa della sporcizia che si è sollevata o per il legno (anche se tenuto precedentemente una settimana in acqua), comunque ho aumentato un pò la portata del pratiko dato che di solito la tengo quasi al minimo.
Dalle foto si vedono qualche lumachina oltre le melanoides, penso siano o planorbis o planobarius, non vorrei perdere il controllo della situazione, diminuisco il cibo? qualche altro consiglio?

Brendan
30-06-2011, 21:32
No aspetta piano.. per i Betta non la coppia!
Trio o addirittura più femmine.

Luca_fish12
01-07-2011, 00:23
Dove si parla dei Betta?

Comunque andiamo in ordine: il layout nuovo mi piace, pian piano che cresceranno le piante sarà più bello! :-)

Per l'acqua si farà un po' più ambrata, perchè il legno rilascerà comunque dei tannini ma a parte l'effetto visivo non è dannosa, anzi, è molto meglio per i pesci!

I corydoras sono proprio belli, capisco che tu non voglia levarli perchè ti ci sei affezionato! I corydoras non sono più timidi se sono in coppia, è solo che non puoi ossevare i loro comportamenti gregari tipici della specie!
Magari se allestirai un'altra vasca sposta i pangio e forma un gruppetto di corydoras! ;-)

rikkabull
01-07-2011, 00:49
Dove si parla dei Betta?

Comunque andiamo in ordine: il layout nuovo mi piace, pian piano che cresceranno le piante sarà più bello! :-)

Per l'acqua si farà un po' più ambrata, perchè il legno rilascerà comunque dei tannini ma a parte l'effetto visivo non è dannosa, anzi, è molto meglio per i pesci!

I corydoras sono proprio belli, capisco che tu non voglia levarli perchè ti ci sei affezionato! I corydoras non sono più timidi se sono in coppia, è solo che non puoi ossevare i loro comportamenti gregari tipici della specie!
Magari se allestirai un'altra vasca sposta i pangio e forma un gruppetto di corydoras! ;-)

Grazie dei suggerimenti!
-) A questo punto mi manca da aggiungere la pianta centrale e sto pensando di aggiungere anche la pistia.

-) Continuo ad avere dei dubbi sulle rasbore,vedo che adesso senza filtro c'è davvero più spazio e mi piacerebbe mettere dei pesci anche più piccoli delle rasbore heteromorphe ma quali e quanti (pensavo ad un gruppo di boraras,tipo le micros o le brigittae, però ho letto che sono un pò timide, forse dovrei optare per un tipo di rasbore più piccole tipo le espei o hengeli?)?

-) Poi volevo chiederti di queste lumache che si vedono nelle foto, mi devo preoccupare? Per ora non sto fertilizzando, perchè smisi quando vidi un pò di alghe filamentose, che mi consigli di fare?

-) Infine sto pensando se mi piace o no uno sfondo...ora m'informo un pò!

Queste sono le ultime cose che devo sapere
Grazie per la pazienza!:-))

Luca_fish12
01-07-2011, 00:55
Hai ragione, volevo scriverti anche di queste cose ma mi sono scordato! xD

Allora, in effetti uno sfondo nero sarebbe l'ideale, farebbe risaltare le piante e tutto il layout! :-)

Per le lumachine se sono parecchie rimuovine qualcuna a mano e assicurati che non rimanga mangime sul fondo, magari diminuisci un po' le dosi se abbondi! :-)

Per le rasbore piccole non saprei, io metterei altre 3 di quelle che già hai e basta! :-)

Se hai la coppia di Colisa niente coppia di Betta, non riescono a stare in 60 litri entrambe!

rikkabull
01-07-2011, 01:01
Hai ragione, volevo scriverti anche di queste cose ma mi sono scordato! xD

Allora, in effetti uno sfondo nero sarebbe l'ideale, farebbe risaltare le piante e tutto il layout! :-)

Per le lumachine se sono parecchie rimuovine qualcuna a mano e assicurati che non rimanga mangime sul fondo, magari diminuisci un po' le dosi se abbondi! :-)

Per le rasbore piccole non saprei, io metterei altre 3 di quelle che già hai e basta! :-)

Se hai la coppia di Colisa niente coppia di Betta, non riescono a stare in 60 litri entrambe!

Mai parlato di inserire i betta, sarei un pazzo #28g.
Per lo sfondo probabilmente evito e cercherò di coprire lo sfondo semplicemente con le piante (se mai ci riuscirò).
Per le rasbore piccole m'informo meglio, queste qui se crescano un 'altro pò non so se ci starano bene...

Luca_fish12
01-07-2011, 01:11
Capisco, ti ho detto dei Betta perchè lo aveva scritto qualcuno prima... #24

Per lo sfondo è semplice, basta mettere un cartoncino nero dietro al vetro (da fuori) lo puoi levare quando vuoi ma ti assicuro che l'effetto è notevole! :-)

rikkabull
02-07-2011, 13:38
Ho visto che le alghe filamentose sono sparite del tutto, mi consigli di riprendere un minimo di fertilizzazione? Tempo fa feci la stessa domanda qui sul forum in primo acquario quando ancora c'era una piccola invasione di filamentose, e mi consigliarono di non fertilizzare tanto bastavano gli elementi che mettevo in acquario tramite l'acqua del rubinetto. Che ne pensi?

Luca_fish12
02-07-2011, 17:27
Non hai piante molto esigenti in fatto di fertilizzazione...

Comunque puoi fertilizzare, ma con dosi minime, molto inferiori rispetto a quelle consigliate sulla confezione! :-)
Poi tieni sotto controllo le alghe, se vedi che tornano, smetti! Anche se non penso siano dovute al fertilizzante, questo le fa aumentare, ma forse hai dei fosfati e/o nitrati alti...

rikkabull
02-07-2011, 18:18
Non hai piante molto esigenti in fatto di fertilizzazione...

Comunque puoi fertilizzare, ma con dosi minime, molto inferiori rispetto a quelle consigliate sulla confezione! :-)
Poi tieni sotto controllo le alghe, se vedi che tornano, smetti! Anche se non penso siano dovute al fertilizzante, questo le fa aumentare, ma forse hai dei fosfati e/o nitrati alti...

In effetti avevo i nitrati sui 25 e fosfati a 1. I nitrati adesso dovrebbero essere sui 10, i fosfati non lo so. Comunque a breve faccio una bella analisi e posto i valori. Ho piante poco esigenti però la maggior parte sono epifite, quelle con le radici le nutro con le tabs, però avevo paura che l'acqua del rubinetto non bastasse per le altre. Le dosi del fertilizzante che ho sono 20 ml ogni 100l d'acqua, la quantità stabilita da sciogliere in un tot d'acqua calda (proporzione 100ml in 1/2 l ). Comunque penso che le alghe fossero venute fuori principalmente per i valori sbagliati, perchè ora leggendo sul flacone del fertilizzante noto che è consigliato l'uso sia per il contenimento che per la proliferazione algale.

Luca_fish12
02-07-2011, 18:36
Sì, credo anche io che le alghe siano venute a causa dei valori che avevi prima! Appena puoi postai nuovi valori! ;-)

Per la dose del fertilizzante, fai sempre meno di quanto è scritto!! ;-)

rikkabull
07-07-2011, 15:32
Aggiornamento:
Inserite sullo sfondo cryptocoryne crispatula var balansae e wendtii brown, inserito tabs per substrato dupla plant. Inserite anche galleggianti Ceratopteris cornuta e qualche Limnobium leavigatum.
Test dei valori:
ph: 7,5-8 gh 10 kh 7 nh4nh3 0 no2 0 no3 10 po4 0 fe 0 cu 0

I valori di ph gh kh mi si sono alzati un pò perchè stupidamente i rabbocchi d'acqua evaporata per l'uso delle ventole sono state fatte con l'acqua di rubinetto#23. Da ora in poi solo acqua di osmosi.
Domani faccio cambio settimanale 10 lt con sola osmosi. Nota positiva i fosfati che inizialmente erano a 1 sono stati eleminati! Ho iniziato a variare anche il mangiare per i pesci di fondo con spirulina normale e spirulina all'aglio della blu line.
Ho iniziato ad usare anche una porzione centrale del secondo neon sul retro corrispondente alla posizione delle cryptocoryne, ai lati il neon continua ad essere coperto.

Luca_fish12
07-07-2011, 21:44
Bene, fai una foto così vediamo gli aggiornamenti! :-)

Per il cibo per i pesci da fondo non "variare" solo con spirulina e spirulina all'aglio (che sono praticamente la stessa cosa), dai anche zucchine, piselli sbollentati e sgusciati e cetrioli! ;-)

rikkabull
08-07-2011, 15:34
Queste sono le foto:

http://s3.postimage.org/zrw7g9fo/DSCN3014.jpg (http://postimage.org/image/zrw7g9fo/)

La wendtii brown l'ho comprata davvero in un buono stato, purtroppo però la crispatula era da un bel pò che era al negozio, per fortuna l'onestissima negoziante me l'ha fatto notare e mi ha proposto di vendermene due vasetti a solo 4 euro (un vasetto costava 5 euro). Adesso c'è solo da sperare nel loro ambientamento.


http://s3.postimage.org/zt4uymro/DSCN3011.jpg (http://postimage.org/image/zt4uymro/)

E questo è il colisa masculo. Intanto per la seconda volta da quando ho preso la coppia inizia la fase d'accoppiamento, il maschio inizia a fare il nido di bolle.

Andy66
08-07-2011, 15:43
Bella!

rikkabull
08-07-2011, 16:57
Bella!

Dopo aver visto il tuo acquario sono davvero lusingato che ti piaccia! Grazie!

Luca_fish12
08-07-2011, 19:43
Che bella la Microsorum Windelov, ho notato che è cresciuta rispetto alle prime foto! ;-)

Come ti trovi? è facile da tenere?

rikkabull
09-07-2011, 01:07
Che bella la Microsorum Windelov, ho notato che è cresciuta rispetto alle prime foto! ;-)

Come ti trovi? è facile da tenere?

Devo dire che è una pianta davvero adattabile nonostante la luce non intensa 1x15w e quasi l'assenza di fertilizzazione cresce che è una meraviglia! Da parte mia non sono stato neanche a levare le piante avvinzite a parte due o tre, che cercherò di far crescere nell'angolo anteriore sinistra( se il colisa maschio non me le sradica). Secondo me una pianta bellissima. speriamo che le cryptocoryne vengano su bene....-28d#

Luca_fish12
09-07-2011, 01:12
Quasi quasi la cerco anche io per una vasca...mi piace molto! :-)

rikkabull
09-07-2011, 01:18
Quasi quasi la cerco anche io per una vasca...mi piace molto! :-)

Devo dire che le microsorium in generale sono un tipo di piante che possono rendere un acquario anche non spinto davvero molto bello, infatti sto pensando di introdurre anche una microsorium narrow leaf, ma non è facile da trovare....

Luca_fish12
09-07-2011, 01:21
Esatto, io nella vasca dei Betta ho messo due Microsorum Narrow e qualche piantina di Microsorum Philippine! :-) fanno un bellissimo effetto!!

L'hai vista la vasca vero? :-)

Se non troviamo le rispettive piante nelle città ce le scambiamo!! ;-)

rikkabull
09-07-2011, 01:30
Esatto, io nella vasca dei Betta ho messo due Microsorum Narrow e qualche piantina di Microsorum Philippine! :-) fanno un bellissimo effetto!!

L'hai vista la vasca vero? :-)

Se non troviamo le rispettive piante nelle città ce le scambiamo!! ;-)

Come non aver visto il bosco dei betta (gran bella vasca!). In settimana nuova d'ho un occhiata ai negozi a firenze (sopratutto ai prezzi;-) ) e poi ti faccio sapere!

Luca_fish12
09-07-2011, 01:36
Va bene! ;-)

p.s. però non scrivere "do" in quel modo! xD

rikkabull
09-07-2011, 12:24
#12 Cavolo lo sapevo che era sbagliata la parola, mi è sempre stata antipatica! (sembrava il d'ho di homer simpsons):-D

Luca_fish12
09-07-2011, 14:08
Questo qui: #23

Oggi non sono andato a vedere la pianta, probabilmente farò un salto domani mattina! :-)

rikkabull
09-07-2011, 14:42
Questo qui: #23

Oggi non sono andato a vedere la pianta, probabilmente farò un salto domani mattina! :-)

ok, nel momento in cui decidiamo di scambiarcele, come sarebbe la procedura? Per me è la prima volta. Comunque i pezzetti che ti darei sono veramente piccoli, semmai li faccio una foto. Che dici questa discussione meglio farla in mp?

Luca_fish12
09-07-2011, 14:52
Meglio accordarci in mp, qui facciamo un po' di casino! :-)

Comunque ora vediamo, dovrebbe essere semplice trovare la Narrow, anche lì da te a firenze!

rikkabull
10-07-2011, 17:46
Come avevo previsto, la sessiflora sta iniziando a morire, causa mancanza luce credo (purtroppo è stata la prima pianta ad essere messa ed è stato un errore da neofita...). Adesso sto pensando con quale pianta posso sostituirla, idee?

Luca_fish12
10-07-2011, 20:05
Ma sul serio ti muore la sessiflora?!

Io l'ho tenuta con poca luce ma non ha mai sofferto particolarmente...strano.. #24

Comunque oggi ho comprato una cryptocoryne balanensae...cresce alta e non vuole per niente molta luce, se ti serve una pianta alta prova con questa se ti piace! ;-)

rikkabull
10-07-2011, 20:20
Ma sul serio ti muore la sessiflora?!

Io l'ho tenuta con poca luce ma non ha mai sofferto particolarmente...strano.. #24

Comunque oggi ho comprato una cryptocoryne balanensae...cresce alta e non vuole per niente molta luce, se ti serve una pianta alta prova con questa se ti piace! ;-)

Non so di preciso se sta morendo, oggi mentre davo una ripulita all'acquario ho notato che dei fusti si staccano, cresce soltanto da una parte e l'altra piano piano si sta ingiallendo (penso sia la luce perchè l'ho sempre fertilizzata con le tabs..la cryptocoryne balanensae è davvero bella sembra tipo la crispatula, guardo se riesco a trovarla in negozio.

Luca_fish12
10-07-2011, 20:23
Va bene, comunque io fossi in te fertilizzerei in colonna! Giusto alle piante un pochino più esigenti di nutrimento alle radici metterei le tabs, ma la limnophila non è una di queste! :-)

Quella crypto è molto bella, mi è piaciuta subito infatti l'ho sostituita alla vallisneria troppo invasiva!

rikkabull
10-07-2011, 20:42
Va bene, comunque io fossi in te fertilizzerei in colonna! Giusto alle piante un pochino più esigenti di nutrimento alle radici metterei le tabs, ma la limnophila non è una di queste! :-)

Quella crypto è molto bella, mi è piaciuta subito infatti l'ho sostituita alla vallisneria troppo invasiva!

Infatti questa settimana ho riniziato a fertilizzare in colonna, però in maniera molto blanda (ho paura delle filamentose) piano piano andrò ad aumentare. Aspetterò settembre e poi guardo che fare con la sessiflora, magari si riprende.

Luca_fish12
10-07-2011, 20:48
Va bene! ;-)

Per la fertilizzazione assicurati di avere tante piante che la assorbono tutta, così alle alghe non resta niente e non dovrebbero comparire! :-)

rikkabull
11-07-2011, 18:17
Oggi non ho resistito, ho levato le tre rasbore ed adesso sto per inserire le boraras brigittae.
Da come i colisa osservano la situazione non prevedo niente di buono (sono veramente minuscole#23 d'ho), speriamo bene....
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Inseriti in vasca. Primi commenti a caldo, pesci veramente bellissimi sopratutto per il loro comportamento gregario (quando vedono un pesce solo cercano di farlo entrare nel branco), i colori alla luce ancora non visti, fatto tutto a neon spenti.Con i colisa per ora tutto bene, prendo fiducia sopratutto dopo aver visto la femmina cercare di prenderne uno ma fermarsi probabilmente perchè si è resa conto che sono un pò troppo grossi (mi ha sorpreso la femmina più del maschio per quanto riguarda l'aggressività, in questo caso, il maschio fa quasi finta di non vedere le boraras). Unica nota dolente, ma forse troppo frettolosa, sono due esemplari, uno molto più timido rispetto a tutti gli altri (spero sia timidezza e non malattia), ed uno visivamente ridotto non molto bene (si apparta in un angolo sul pelo d'acqua e non è attivo come gli altri). Domani nuovi aggiornamenti.

Luca_fish12
11-07-2011, 19:40
Ricapitola un po' la situazione in generale riguardo la popolazione! :-)

In effetti stai rischiando non poco con le Brigittae...#23

rikkabull
11-07-2011, 19:44
Ricapitola un po' la situazione in generale riguardo la popolazione! :-)

In effetti stai rischiando non poco con le Brigittae...#23

Popolazione: 2 colisa lalia 4 pangio 2 corydoras 8 boraras brigittae
Effettivamente sto rischiando, spero di non aver fatto una c*****a....

Luca_fish12
11-07-2011, 20:01
Ah sì, mi ricordo che i corydoras li tenevi da soli perchè ci eri affezionato...anche se un gruppetto sarebbe meglio...

Spero che vada bene con le Brigittae, ma non le avrei mai messe io!

rikkabull
11-07-2011, 20:10
Ah sì, mi ricordo che i corydoras li tenevi da soli perchè ci eri affezionato...anche se un gruppetto sarebbe meglio...

Spero che vada bene con le Brigittae, ma non le avrei mai messe io!

Spero vivamente anche io, secondo te un pesce come il colisa dopo un pò che ha provato a mangiare una boraras e non c'è riuscito smetterà di cacciarle, oppure è un istinto che non si assopirà mai? (è questo quello che più o meno spero che succeda)

Luca_fish12
11-07-2011, 20:23
#24 non saprei proprio...è possibile che la ignori all'inizio ma un bel giorno, magari mentre sta facendo il nido gli passa davanti e la secca... è sempre un punto interrogativo...

L'istinto predatorio esiste sempre, anche perchè i colisa ci stavano già da prima...

rikkabull
12-07-2011, 17:00
Allora, oggi sono riuscito a contare 6 boraras (ma sono sempre nascoste quindi non so se ci sono anche le altre 2). Il problema adesso è un'altro, adesso i colisa ce li ho da quasi un mesetto, e sto notando che il maschio ,nonostante non ci sia presenza di nido di bolle, non dà veramente respiro alla femmina, che di luoghi per nascondersi ne ha, ma appena cerca di andare in spazi più "aperti" viene subito inseguita anche in maniera forte. La femmina è in salute e mangia normalmente.Comunque ho paura che lo spazio non sia sufficiente...#07

Luca_fish12
12-07-2011, 22:56
Dici che ha abbastanza rifugi? magari il maschio la trova presto...

Comunque osservali molto spesso e appena vedi che la femmina ha qualche segno di beccate separali...se ha pinne sfrangiate, morsi sui fianchi, ecc...intervieni!

Lo spazio non è tantissimo in effetti...e se il maschio è così esuberante vedo male le Brigittae purtroppo...dovresti rivedere un po' la popolazione secondo me!

rikkabull
13-07-2011, 00:32
Dici che ha abbastanza rifugi? magari il maschio la trova presto...

Comunque osservali molto spesso e appena vedi che la femmina ha qualche segno di beccate separali...se ha pinne sfrangiate, morsi sui fianchi, ecc...intervieni!

Lo spazio non è tantissimo in effetti...e se il maschio è così esuberante vedo male le Brigittae purtroppo...dovresti rivedere un po' la popolazione secondo me!

Adesso guarderò bene la femmina, anche se, comunque non dovesse avere niente, non mi pare una situazione bella, vedere un acquario dove i pesci non hanno comportamenti tranquilli e "naturali" è già sintomo di qualcosa di errato nella gestione(in questo caso dovuti penso proprio allo spazio,è un 60 lt lordi, con tutte le piante, rami e grotte, netti non so davvero a quanto può arrivare, 45?). Probabilmente devo davvero rivedere la popolazione, nel particolar caso levare i lalia. Potrei aumentare le brigittae e metterci un'altro gruppo di nanofish....#24-2 secondo te cosa dovrei fare? (Non voglio essere frettoloso, cerco solo di avere fin da ora un piano B;-) )

Luca_fish12
13-07-2011, 01:10
Sicuramente se le cose vanno male i colisa li dovrai spostare...

Io lascerei solo le brigittae, magari aumenti il numero, e poi hai i pesci da fondo giusto? :-)

Aumenta i corydoras! ;-)

rikkabull
13-07-2011, 01:20
Sicuramente se le cose vanno male i colisa li dovrai spostare...

Io lascerei solo le brigittae, magari aumenti il numero, e poi hai i pesci da fondo giusto? :-)

Aumenta i corydoras! ;-)

Avevo pensato anche io hai corydoras, ma pensando di accostare a2 bestioni di quasi 8 cm altri corydoras come loro non so...anche perchè quasi il 70%(compresa la grotta) è piantumato ho poco spazio fatto di ghiaia...

Luca_fish12
13-07-2011, 02:04
Capisco...allora non saprei...fai solo un bel gruppo di Brigittae oppure cerca qualche altro pesce che può stare in quello spazio...la scelta è dura...

Tezzeret
13-07-2011, 02:31
io ti posso consigliare degli pseudomugil, davvero belli resistenti e con un range di valori adattabilissimo, rimangono piccoli e sono di facile riproduzione, io li tengo in un acquario da 35 litri e si riproducono costantemente, un 5 esemplari ce li potrei vedere bene un 2m 3f.

Luca_fish12
13-07-2011, 07:17
Sì, anche questi sono carini e ci starebbero bene! :-)

rikkabull
13-07-2011, 14:48
Facendo un'ipotesi:
2 corydoras
4 pangio
15 brigittae

ed infine mi piaceva appunto avere qualche pesce che formi coppie ma che non sia prolifico tipo platy o guppy, e abbia delle movenze calme (tipo colisa ma in miniatura) cercando su internet ho trovato:

Pseudomugil gertrudae, davvero molto belli, ma forse occupano lo stesso spazio (medio alto) delle boraras e con il loro nuoto agitato non so....

Danio danio, loro mi piacciono davvero tanto, occupano un livello medio basso, l'unico problema è l'alimentazione, leggendo in giro mi pare di aver capito che hanno bisogno di cibo vivo (dovrei iniziare ad entrare nel magico mondo del cibo vivo) e dovrei anche accertarmi data la loro lentezza che nel dar da mangiare alle boraras qualcosa rimanga anche per loro, ne potrei mettere tipo 1m+4f...

oppure un'altro gruppetto di nanofish tipo danio erythromicron...

Ditemi che ne pensate! Io personalmente punterei sui dario dario, ma non vorrei che fossero davvero difficili da gestire...

Luca_fish12
13-07-2011, 15:18
Se vuoi mettere altri pesci 15 brigittae forse sono troppo, scendi a 10! :-)

Gli pseudomugil sono calmi, li aveva un mio amico e diciamo che nuotano un po' ovunque, tipo i guppy!

I dario dario sono belli ma molto simili alle brigittae per forma e colore...rischi che passano inosservati...

Io farei così:
4 pangio + 2 corydoras (anche se andrebbero aggiunti ma abbiamo già "risolto" la questione)
10 brigittae
3 pseudomugil (M+2F)

Direi che poi è completo! :-) in previsione di qualche riproduzione poi...:-)

rikkabull
13-07-2011, 15:34
Mi piace. I dario dario mi piacevano a livello di comportamento, però devo dire che la loro difficoltà
nell'alimentazione mi preoccupava. Gli pseudomugil mi piacciono davvero tanto, vada per loro .
Adesso guardo che fare con questi colisa....devo prendere una decisione.

rikkabull
16-07-2011, 13:57
Due piccoli aggiornamenti:
Il colisa maschio sembra essere un pò più tollerante verso la femmina, ma non eccessivamente.
Le boraras ultimamente (sono stato poco in casa) ne ho contate solo 5 su 8....#23

Un dubbio, piano piano nel punto dove ho inserito le cryptocoryne inizia a farsi strada la sagittaria, ora, cosa mi merita fare? Dovrei cercare di non farla crescere ancora vicino alle crypto sia per un discorso di assorbimento dei nutrienti che magari anche per un discorso i luce ( per adesso non ha superato in altezza le crypto, ma quando lo faranno?), oppure posso lasciar stare perchè le crypto cresceranno ugualmente senza problemi?

Luca_fish12
16-07-2011, 14:08
Le crypto non soffrono la poca luce, per cui se la saggittaria la copre un po' non fa niente!

Per il nutrimento se vedi cambiamenti e rallentamenti della crescita integra con delle pasticche da fondo! :-)

Comunque se la sagittaria diventa troppo invasiva dagli una regolata! ;-)

rikkabull
16-07-2011, 14:15
Le crypto non soffrono la poca luce, per cui se la saggittaria la copre un po' non fa niente!

Per il nutrimento se vedi cambiamenti e rallentamenti della crescita integra con delle pasticche da fondo! :-)

Comunque se la sagittaria diventa troppo invasiva dagli una regolata! ;-)

Infatti è una maledetta, però diciamo che sono riuscito a crearli nel centro tramite il layout una specie di recinto, comunque la poto tipo pratino, e devo dirti che nonostante abbia letto che non va potata in questa maniera conseguente marcescenza, attacco di alghe e brutta ricrescita; non ho riscontrato (tranne qualche alghetta) questi problemi, anzi penso sia una delle piante che mi cresce meglio.

enry94
16-07-2011, 21:40
si ti cresce bene ma non nel modo adeguato infatti a te è più alta

Luca_fish12
17-07-2011, 00:32
Enry perchè più alta? c'è una specie di sagittaria che cresce alta come la vallisneria...mentre un'altra, credo quealla che intendi tu, che rimane più bassa come un pratino diciamo! :-)

Sono due piante diverse anche se entrambe sagittaria! ;-)

Riguardo alla potatura non so dirti, io ho la specie che cresce bassa per cui non serve potarla!

rikkabull
17-07-2011, 15:49
La sagittaria subulata arriva anche fino a 30 cm. Il colisa maschio è sempre più invadente, stamani sopratutto quando sono andato a dare da mangiare ha attaccato anche in maniera violenta la femmina, che comunque si fa valere. Penso che martedì o mercoledì li riporterò al negozio....

Luca_fish12
17-07-2011, 19:19
Capisco...anche io volevo mettere i colisa ma se sono così aggressivi penso che opterò per un'altra specie!

Allora come popolerai la vasca? solo Brigitte? :-)

rikkabull
18-07-2011, 00:22
Capisco...anche io volevo mettere i colisa ma se sono così aggressivi penso che opterò per un'altra specie!

Allora come popolerai la vasca? solo Brigitte? :-)

Se avrò il coraggio di riportare i colisa (non so se provare a lasciarli ancora un pò per vedere se la situazione cambia), penso che guarderò quante brigittae aggiungere per arrivare a 10 (non so ancora quante ce ne siano rimaste in vasca)e 3 pseudomugil (1m+2f).
Anche se avere un pesce di taglia maggiore (o una coppia) e un gruppetto di pesci più piccoli da branco sarebbe stato il mio sogno, mi dovrò accontentare,penso che 60 lt lordi siano veramente pochi.

Luca_fish12
18-07-2011, 00:30
In effetti con 60 litri non si può fare granchè...però l'abbinamento Brigittae e Pseudomugil mi piace! ;-)

rikkabull
18-07-2011, 17:56
Aggiornamento popolazione:
levata la coppia di colisa -20
Aggiunti 1 boraras brigittae e uno pseudomugil furcatus maschio (purtroppo questo era tutto ciò che avevano in negozio...)
Adesso spero che le boraras inizino a uscire allo scoperto anche con i neon accesi (anche solo per vedere quante ne sono rimaste), verso metà agosto aggiungerò le restanti boraras per arrivare a 10 e le 2 pseudomugil furcatus femmine.
Messa anche una cladophora (in maniera penso originale, appena posso metto foto :-)) )

Luca_fish12
18-07-2011, 18:02
Bene, dispiace sempre levare dei pesci però a volte è l'unica soluzione...


Counque ora mi hai incuriosito per la posizione della cladophora, facci vedere!! :-)

rikkabull
18-07-2011, 18:26
Non è niente di che, e forse fa anche un pò presepe (la cladophora lo fa quasi sempre questo effetto:-D).

http://s1.postimage.org/1xn9ftvk4/IMG_0034.jpg (http://postimage.org/image/1xn9ftvk4/)

Luca_fish12
18-07-2011, 18:32
Non si capisce bene...l'hai messa aperta?

rikkabull
18-07-2011, 18:33
Non si capisce bene...l'hai messa aperta?

si l'ho divisa in 3 parti, ho fatto male?

Luca_fish12
18-07-2011, 18:40
No, molti la aprono del tutto e la legano al legno, a mo' di muschio! :-)

rikkabull
19-07-2011, 21:15
Trovata morta una boraras di morte naturale ,urge un controllo dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Controllo fatto: ph: 7-7,5 (sono riuscito a farlo diminuire) gh 8 kh 5 no2 0 no3 10

Non mi pare che sia colpa dei valori, penso di poter imputare la causa o alla scarsità di cibo che sono riusciti a mangiare (ho visto che avevano dei problemi con la granulometria,rimedierò), oppure prese non tanto in forma già dal negoziante. Adesso tanto fino al 18 d'agosto non potrò infoltire il gruppo, guarderò che succede con le 3 rimaste....

Luca_fish12
20-07-2011, 17:12
Probabile che sia stata già malconcia dal negoziante...

Poi di solito vengono venduti esemplari molto giovani per cui non sempre si adattano... :-(

Aspetta allora un altro po' e poi semmai le ricompri!

rikkabull
23-07-2011, 15:28
Cambio del layotu parte destra. Le 3 boraras e lo pseudomugil mi sembrano in forma. Levata la sessiflora dal davanti e messa dietro, vediamo cosa verrà fuori, la cryptocoryne subulata inizia a crescere mentre la wendtii brown è ancora lentina (tanto non c'è fretta).
Un pò di foto:

http://s2.postimage.org/mx8aqqg4/DSCN3015.jpg (http://postimage.org/image/mx8aqqg4/)


http://s2.postimage.org/mxqhnjvo/DSCN3017.jpg (http://postimage.org/image/mxqhnjvo/)


http://s2.postimage.org/my3pybtw/DSCN3020.jpg (http://postimage.org/image/my3pybtw/)


http://s2.postimage.org/myz55x7o/DSCN3024.jpg (http://postimage.org/image/myz55x7o/)


http://s2.postimage.org/mzizm350/DSCN3025.jpg (http://postimage.org/image/mzizm350/)


http://s4.postimage.org/150h86ndw/DSCN3026.jpg (http://postimage.org/image/150h86ndw/)

Luca_fish12
24-07-2011, 18:28
Mi piace la nuova disposizione, giusto il cespuglione centrale è troppo alto...comunque non è di cryptocoryne ma di sagittaria! ;-)

rikkabull
24-07-2011, 18:37
Mi piace la nuova disposizione, giusto il cespuglione centrale è troppo alto...comunque non è di cryptocoryne ma di sagittaria! ;-)

Si lo so che è di sagittaria, parlavo delle cryptocoryne che ho messo sullo sfondo (anche se ancora non si vedono). Il cespuglio sul davanti effettivamente è un pò altino, ma non sò veramente come stargli dietro con le potature, la sagittaria è velocissima...

Luca_fish12
24-07-2011, 18:52
... la cryptocoryne subulata inizia a crescere ...

Perchè avevi scritto così! :-)

Non avevo mai sentito la Crypto subulata, quale è?

rikkabull
25-07-2011, 00:24
... la cryptocoryne subulata inizia a crescere ...

Perchè avevi scritto così! :-)

Non avevo mai sentito la Crypto subulata, quale è?

eh eh eh :-D Cryptocoryne crispatula....

Luca_fish12
25-07-2011, 00:43
Ora va meglio! :-)

Le crypto appena messe sono lente a partire perchè devono prima sviluppare l'apparato radicale...le mie piante di crypto, di diverse varietà, hanno avuto qualche settimana di stasi...poi sono partite tutte però! ;-)

rikkabull
26-07-2011, 23:20
Informandomi a giro nella rete mi sono accorto che generalmente gli pseudomugil dovrebbero essere tenuti in dei gruppetti minimo di 6 esemplari, non so se tenerne un trio sia la cosa migliore. Ed oltretutto guardando questo unico maschio che ho in vasca noto che mi pare un pò costretto nel nuoto (ma forse mi sbaglio dato che nella vasca "tutti i pesci dell'arcobaleno" ne vengono tenuti 8 in 45 l), sta quasi sempre davanti all'uscita del filtro a nuotare, e quindi magari a bisogno anche di un pò più di corrente (ma non posso aumentarla causa boraras brigittae spazzate via...), non mi convince molto.

Luca_fish12
26-07-2011, 23:43
Forse è l'accoppiata che ha qualche pecca magari...io non li ho mai allevati per ora per cui non so dirti la mia esperienza...ma un banco di una sola specie? :-)

rikkabull
26-07-2011, 23:54
Sicuramente infoltirò le boraras brigittae com'era stato deciso inizialmente per portarle a 10, stavo pensando in alternativa per occupare il livello medio di inserire un gruppetto di 6 danio erythromicron.

Luca_fish12
26-07-2011, 23:57
Sono molto belli, ma altrettanto delicati...spesso nei negozi non si trovano e quandoci stanno sono degli esemplari subadulti estremamente difficili da tirar su!

Almeno qui da me è così...le galaxy sono un po' più resistenti invece!

rikkabull
27-07-2011, 00:08
Infatti inizialmente ero puntato su quelle però leggendo a giro mi pare di aver sentito dire che sono un pò restie al cibo secco, dato che purtroppo molti esemplari di galaxy sono di cattura (ma forse questo dovrei accertarmene dal negoziante), quindi ho puntato per i danio.
In che senso subadulti estremamente difficili da tirar su?

Luca_fish12
27-07-2011, 00:51
Forse i danio erythromicron sono ancora più difficili delle galaxy da nutrire!

In realtà le galaxy i primi tempi erano di cattura, sono state scoperte da pochissimo! Ma ora, almeno qualche negozio che ho sentito io, le prendono da allevamenti della rep. ceca e della germania!

Io ho un gruppo di 12 galaxy, sono molto timide e non sempre si riesce a vederle...però sono molto belle, certo vanno nutrite bene ma si abituano ad un po' di cibo secco, preferendo ovviamente il vivo però!

puddux
27-07-2011, 11:20
Forse i danio erythromicron sono ancora più difficili delle galaxy da nutrire!



davvero?

Luca_fish12
27-07-2011, 13:15
No, lo scrivo per finta! #24

Comunque sì, perchè a volte non accettano il mangime secco, soprattutto in scaglie...oltre ad essere molto delicati come pesci...le galaxy invece le allevo e alterno mangime vivo con granulare che mangiano abbastanza volentieri! :-)

puddux
27-07-2011, 16:19
No, lo scrivo per finta! #24

ah, ok mi sembrava strano infatti
------------------------------------------------------------------------


ah,ok e quindi cosa gli dai? artemie saline?
------------------------------------------------------------------------
[QUOTEComunque sì, perchè a volte non accettano il mangime secco, soprattutto in scaglie...oltre ad essere molto delicati come pesci...le galaxy invece le allevo e alterno mangime vivo con granulare che mangiano abbastanza volentieri! :-)

ah,ok e quindi cosa gli dai? artemie saline?

Luca_fish12
27-07-2011, 19:09
Le artemie non le ho per adesso per cui gli do le daphnie e gli ostracodi, e loro da sole si cacciano qualche piccolo figlio dele red cherry di un paio di mm! :-)

Il granulare è quello super fino invece!

puddux
27-07-2011, 20:02
ah, non usi le artemie come queste
http://kirocop.giovani.it/diari/220754/le_scimmiette_di_mare.html

Ale87tv
27-07-2011, 23:36
Puddux... vediamo di smetterla...

Felix7
28-07-2011, 15:23
Molto bello complimenti!!!#70

rikkabull
29-09-2011, 15:36
Dopo un pò che non mi facevo vivo rieccomi con l'ultimo aggiornamento, chiedo scusa per le foto da schifo.


http://s3.postimage.org/6ia24jyc/IMG_0337.jpg (http://postimage.org/image/6ia24jyc/)

http://s1.postimage.org/33j35q8sk/IMG_0336.jpg (http://postimage.org/image/33j35q8sk/)

Riepilogando fauna e flora:
11 boraras brigittae 2 corydoras aeneus 3 pangio (dovrebbero essere 4 ma tutti insieme ne ho visti solo 3) 2 neritine.
sagittaria subulata, cladophora, anubias, cryptocoryne wendtii, microsorum pteropus, lemna minor,Ceratopteris cornuta,
Limnobium laevigatum.

I valori sono tutti nella norma.
Per quanto riguarda il layout ancora c'è qualcosa che non mi convince nella parte destra sopratutto come ho disposto i pezzi di roccia, tutto troppo lineare.
Infine volevo sapere se sarebbe possibile mettere delle caridine secondo voi? E che specie e quante? ero puntato o sulle japonica però diventano troppo grandi, oppure le red cherry però ho paura che si moltiplichino troppo, fatemi sapere!

faggio
29-09-2011, 16:46
veramente molto carino il nuovo allestimento! :-)

Luca_fish12
29-09-2011, 20:34
Molto bello anche così! :-)
L'unica cosa è che aggiungerei altri 3 corydoras aeneus, poverini solo 2... :-)

rikkabull
30-09-2011, 00:21
Molto bello anche così! :-)
L'unica cosa è che aggiungerei altri 3 corydoras aeneus, poverini solo 2... :-)

effettivamente 2 sono pochi...Però ho notato che i miei 2 aneus sono dei bei bestioni che scorrazzano sia di giorno che di notte per tutto l'acquario (il che a volte mi pare che alle boraras non vada molto a genio), ho paura che aggiungendone altri 3 si crei un pò di confusione, a prima vista mi dà l'idea che non ci sia molto spazio a disposizione. Avevo pensato anche di levarli e metterci un gruppetto di nano-corydoras, ma non riesco a staccarmi da questi 2 amiconi...

rikkabull
11-11-2011, 16:14
Altra modifica al layout per rendere tutto un pò più naturale e per dare un pò di aria (la precedente sistemazione era un pò troppo soffocante.

http://s8.postimage.org/4pcw01bzl/IMG_0477.jpg (http://postimage.org/image/4pcw01bzl/)

http://s9.postimage.org/kjpy4f4zf/IMG_0478.jpg (http://postimage.org/image/kjpy4f4zf/)

http://s7.postimage.org/g70tn741j/IMG_0479.jpg (http://postimage.org/image/g70tn741j/)




Nella parte destra cercherò (meglio di com'è ora) con le pietre di fare una specie di iwagumi desertico, per prima cosa però cercherò di levare il ghiaino in quella parte e aggiungerci della sabbia, in seguito aggiusterò le pietre in una maniera un pò più armoniosa. Finito il tutto aggiungerò 5 Danio Erythromicron.

Luca_fish12
11-11-2011, 16:39
#24 secondo me era iù bello prima...non ho ben capito cosa vuoi fare con la sabbia e le pietre, ma fare due ambienti diversi secondo me è brutto; poi considera che i corydoras spargeranno la sabbia dappertutto e non riuscirai a mantenere divisi i due tipi di fondo...

rikkabull
11-11-2011, 16:48
#24 secondo me era iù bello prima...non ho ben capito cosa vuoi fare con la sabbia e le pietre, ma fare due ambienti diversi secondo me è brutto; poi considera che i corydoras spargeranno la sabbia dappertutto e non riuscirai a mantenere divisi i due tipi di fondo...

Effettivamente i due tipi di fondo sarebbe un casino...ho fatto questa modifica perchè volevo dare respiro al layout e anche un pò più di spazio per nuotare. La parte sinistra mi piace molto con tutto il groviglio di piante, la parte destra non mi piace tanto. Comunque la parte destra può essere modificata, secondo te che ci potrei fare?

Luca_fish12
11-11-2011, 17:06
A me piaceva molto quella specie di caverna con il microsorum windelov che cresceva sopra...adesso che l'hai spostato potresti mettere altre piante tra le roccie magari!

Non mi ricordo, a parte i corydoras (2 sempre?) e le rasbore che pesci avevi dentro...hai modificato anche la popolazione?

rikkabull
11-11-2011, 18:22
A me piaceva molto quella specie di caverna con il microsorum windelov che cresceva sopra...adesso che l'hai spostato potresti mettere altre piante tra le roccie magari!

Non mi ricordo, a parte i corydoras (2 sempre?) e le rasbore che pesci avevi dentro...hai modificato anche la popolazione?

La popolazione adesso è 11 boraras brigittae 2 corydoras, pangio (forse 4 o forse 2 è un casino vederli tutti insieme) 2 neritine.

A destra guardo allora di vivacizzare un pò la situazione con qualche pianta.

rikkabull
18-11-2011, 16:30
Ulteriore modifica nel layout


http://s10.postimage.org/fx3jwo0zp/IMG_0480.jpg (http://postimage.org/image/fx3jwo0zp/)

Luca_fish12
18-11-2011, 16:35
Bene, a me piace più così rispetto a quella precedente! ;-)

dany_90
21-11-2011, 23:42
Molto carino!!! la versione migliore quest'ultima secondo me!!!

rikkabull
02-02-2012, 15:54
Dopo un pò di tempo mi rifaccio vivo! In questi mesi ci sono stati due o tre cambiamenti:
Inserimento di 5 galaxy, Inserimento di un betta crown tail, perdita della cryptocorine, e perdita delle due neritine (una delle quali trovata fuori dall'acquario).
Purtroppo dopo l'inserimento delle galaxy le boraras ormai si sono rifugiate nella boscaglia per uscire solamente quando c'è il cibo. Le galaxy ormai si sono ambientate e spadroneggiano. Il betta è tranquillissimo e convive bene con tutti.
Ricapitolando la popolazione è:
4 pangio (anche se non sono sicuro del loro numero data la difficoltà nel vederli
ipotizzo 8 boraras
5 galaxy
1 betta maschio crowntail
2 corydoras (vecchietti)

I nitrati sono stabili a 10.


http://s14.postimage.org/grp35297h/IMG_0541.jpg (http://postimage.org/image/grp35297h/)

http://s12.postimage.org/t1z4bzizd/IMG_0539.jpg (http://postimage.org/image/t1z4bzizd/)

Sto valutando l'idea di mettere uno sfondo nero, ma ho paura di rendere il tutto un pò artificioso. E vorrei anche inserire una pianta (probabilmente un'anubias o roba del genere).
Se avete altre migliorie da suggerire dite pure!

faggio
02-02-2012, 16:00
io appoggio la prova dello sfondo nero! secondo me ci starebbe veramente bene!! :-)
complimenti comunque molto bello secondo me!
------------------------------------------------------------------------
ps: dove vorresti metterla la pianta che intenderesti aggiungere?

rikkabull
02-02-2012, 16:29
http://s16.postimage.org/os7z7afjl/IMG_0541de.jpg (http://postimage.org/image/os7z7afjl/)


Le opzioni potrebbero essere:
Nel cerchio rosso un anubias ed il resto rimane così
Oppure nel cerchio rosso sempre un anubias e nel cerchio blu una crypto, e le microsorium metterle in modo di tappare qualche "buco". Questa sarebbe la migliore, ma ho già avuto un'esperienza con una crypto che ad un certo punto è svanita nel nulla (anche se nelle sue vicinanze fertilizzavo con le tabs), dato che non ho fondo fertile e non fertilizzo in colonna (diciamo che è un acquario a bassa gestione) la situazione forse per aggiungere piante un pò più difficili non è la migliore. Però secondo me nel cerchio blu una pianta bassa diversa ci starebbe molto bene (anche epifita andrebbe bene). Per lo sfondo nero come potrei fare?

nicola989
02-02-2012, 16:30
molto bello il nuovo layout.

Cursor
02-02-2012, 17:12
Molto bello ora , aggiungerei solo un'anubias dove hai cerchiato in rosso e stop ...

jackrevi
02-02-2012, 17:23
carina la vasca però i corydoras sono pesci di branco, devi tenerne almeno 4-5 esemplari... :-))

rikkabull
02-02-2012, 19:42
carina la vasca però i corydoras sono pesci di branco, devi tenerne almeno 4-5 esemplari... :-))

Intanto grazie a tutti per i complimenti. Per i corydoras è vero sono pesci da branco, quei due sono in questo acquario da quasi 5 anni (vengono da una vecchia ed insana gestione di questo acquario da parte di un mio amico) , riportarli a negozio mi dispiaceva davvero tanto, d'altro canto però sono pesciotti di quasi 7 cm ed in un acquario di 60 lt lordi con pesci perlopiù minuscoli aggiungerne altri 2 creerebbe un bel caos, dato che questi due quando si muovono già creano un bel macello. Dovessi prendere una decisione razionale li leverei e metterei un gruppetto di nano corydoras, ma non ce la faccio, ormai per questi vecchiarelli la loro casa è questa :-)).


Per il discorso sfondo nero cosa e come mi consigliate di fare? (vanno bene anche link ad altre discussioni)

Cursor
02-02-2012, 20:25
Lo comperi in negozio e lo incolli esternamente :-), puoi anche usare il cartoncino nero ..

Luca_fish12
02-02-2012, 20:30
La cosa più facile e veloce è comprare un cartoncino nero (tipo bristol) in cartoleria e lo attacchi con lo scotch dietro al vetro! ;-)

faggio
02-02-2012, 20:57
Per quanto riguarda lo sfondo nero quoto quanto detto da Luca! Così almeno spendi poco, fai una prova, e se ti piace poi puoi comprare quello "vero e proprio" da incollare!

Per quanto riguarda le piante quoto quanto detto da Cursor: metti una anubias nel cerchio rosso e stop.
Io non andrei a rischiare con la cripto.....

rikkabull
03-02-2012, 15:14
Ed ecco qui l'acquario con l'aggiunta dello sfondo nero:


http://s15.postimage.org/urx3x2muv/IMG_0551.jpg (http://postimage.org/image/urx3x2muv/)


Che dire, era il tocco che mancava....#70

faggio
03-02-2012, 18:08
Oh cavoli così si che ci siamo secondo me!! :-))
adesso è ancora più bello!!
Hai usato del semplice cartoncino nero oppure hai già comprato lo sfondo vero e proprio?

rikkabull
03-02-2012, 18:39
Oh cavoli così si che ci siamo secondo me!! :-))
adesso è ancora più bello!!
Hai usato del semplice cartoncino nero oppure hai già comprato lo sfondo vero e proprio?

Fortunatamente me la sono cavata con un cartoncino nero, che oltretutto era già in un formato più grande della superficie che dovevo coprire, quindi l'ho ritagliato e questo è il risultato. Spesa 50 cent! #70 Devo dire che con l'aggiunta dello sfondo nero le piante sullo sfondo sembrano raddoppiate :-)) , adesso manca solo l'anubias a coprire il termostato e direi che ho completato dopo un anno il mio primo acquario. #21

Cursor
03-02-2012, 18:41
Che differenza #e39 !! Bello ....

rikkabull
03-02-2012, 18:57
E dato che secondo me di miglioramenti non ne dovrei avere più (poi dipende da cosa mi dite voi:-)) ) mi piacerebbe postare l'evoluzione di questo acquario:

http://s13.postimage.org/5uts3paub/IMG_0425_Small.jpg (http://postimage.org/image/5uts3paub/)

http://s10.postimage.org/pv51bqn6d/IMG_0637.jpg (http://postimage.org/image/pv51bqn6d/)


http://s7.postimage.org/5ap83vtyv/IMG_0643.jpg (http://postimage.org/image/5ap83vtyv/)


http://s15.postimage.org/jacnysawn/DSCN3015.jpg (http://postimage.org/image/jacnysawn/)


http://s15.postimage.org/3jw6iwh13/IMG_0338.jpg (http://postimage.org/image/3jw6iwh13/)



http://s16.postimage.org/om24x3qkh/IMG_0551.jpg (http://postimage.org/image/om24x3qkh/)

Con questo direi che è tutto, ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato in questa mia prima esperienza dalla quale è nata una passione, spero di ripostare al più presto (soldi permettendo) il mio prossimo acquario, al quale sto già pensando....#18 -28

opalyne
03-02-2012, 19:09
complimenti, mi piace davvero tanto come è venuto #25

Pilot
08-03-2012, 18:24
Bella vasca!