Entra

Visualizza la versione completa : riallestimento in toto acquario


lollobass
21-06-2011, 10:06
ciao ragazzi..
visto che il mio primo acquario è partito definitivamente intanto che aspetto l'insorgere dei primi problemi (speriamo pochi #30)
mi sto preparando al riallestimento di un 100 litri lordi (della mia ragazza) .. quindi veniamo al primo punto:

farò ripartire tutto da zero (la vasca è vecchia ma con una bella pulita va ancora bene) il filtro terrò quello interno (metterò lana e cannolicchi e basta )

il primo problema è la luce..c'è spazio per 2 t8 da 18 watt..considerando che penso che arriveremo a 80 - 85 litri netti devrei contrare su 0,45-0,42 w/l....non è tanto ...però adeguato per parecchie piante...il problema è che vorrei ricreare un pratino...(lei voleva farlo stile ada ...ma è parecchio problematico e dispendioso forse per la mia esperienza etc..quindi opterei per qualcosa che possa avvicinarsi creando cmq un bel effetto)

quindi la domanda è : che piante si possono usare per creare un bel prato e quanta luce e che tipo di fondo richiede?

avevo anche pensato di farlo diventare aperto e mettere una plafoniera con 2 t5 da 24watt ma non essendo soldi miei cercherei prima la soluzione meno onerosa per loro...

(la vasca avrà come abitanti dei guppy che lei ha già)

Ale87tv
21-06-2011, 11:33
una cladophora aperta?

Jonny85
21-06-2011, 11:52
Del muschio legato a lastre o reti rigide di plastica ed insabbiate....

lollobass
21-06-2011, 12:14
la cladophora non mi dispiacerebbe come effetto...ma una volta aperta la dovrei legare a qualcosa (tipo per il muschio che mi ha detto jhonny) o sta appoggiata e basta o leggermente interrata?

mi sa che ne servirebbe un bel pò ...almeno che non ripempio di piante ae quindi la metto solo nei posti liberi....

e la linea cup per prato dell'anubias? che mi dite?? è una bella in.....di soldi o è roba valida?

Jonny85
21-06-2011, 12:21
Per la cladophora vale lo stesso discorso del muschio, l'unico svantaggio che ho notato con la cladophora aperta è che quando cresce i fili che fa li devi strappare, mentre quando è a palla basta riappallottolarla...

la linea cup è quella con la gelatina? se parli di quella non è niente di diverso dai normali vasetti con la lanetta, è solo un sistema che evita di immergere le piante in acqua...

lollobass
21-06-2011, 12:36
ok...vedrò allora per quale scegliere...per quanto riguarda la coltivazione non hanno particolari esigenze entrambe giusto?...

Unpassante
21-06-2011, 13:13
per il pratino cmq potresti usare la sagittaria subulata, io ce l'ho nel mio (che da quello che ho capito è piu o meno identico al tuo come dimensioni 80x30x35) , io ho aggiunto oltre al neon di fabbrica da 18 watt , 4 lampadine a risparmio da 18w l'una, in teoria ho 90watt , ma anche davvero (come alcuni dicono) le lampadine non rendono come il neon per via della lunghezza, io penso di stare tranquillamente sui 0,7w\litro, e per la sagittaria direi che sono sufficienti !

lollobass
21-06-2011, 14:23
unpassante è bella anche questa ...l'unica cosa è che mi sembra diventi abbastanza alta ...la tieni potata o la fai crescere?...devo munirmi di tosaerbe subacqueo...

che fondo usi?

Jonny85
21-06-2011, 14:29
Sì cladophora e muschi non hanno necessità particolare...la sagittaria diventa bella alta e se la poti crepa, se hai intenzione di modificare la luce ce ne sono altre di piante da pratino che reggono anche senza attenzioni esagerate, come l'hemianthus callitricoides...

Unpassante
21-06-2011, 21:25
la calli è per esperti direi !! serve una fertilizzazione particolare, mooooolta piu luce e co2 d'obbligo !!

la sagittaria si moltiplica, basta eventualmente "togliere" le piante che crescono troppo ! e cmq come ho modificato io di luce ne ho abbastanza e piu di tanto non cresce !

puoi sempre tentare poi al limite la togli.... certo è che devi aumentare la luce prima....
------------------------------------------------------------------------
come fondo ho usato un semplice fondo fertile della sera da 5 kg (se non ricordo male) e sopra ho messo del semplice ghiaino nero per esaltare il colore delle piante e l'effetto è molto bello direi....

Unpassante
21-06-2011, 21:35
http://s4.postimage.org/2xup9jwtg/Foto0162.jpg (http://postimage.org/image/2xup9jwtg/)

Jonny85
21-06-2011, 21:42
La calli è molto meno rognosa di altre come la glossostigma, si può mantenere anche senza una tecnica mostruosa... certo che la sagittaria è più semplice, ma non fa pratino... :-)

Unpassante
22-06-2011, 06:26
diciamo che fa un altro tipo di pratino, ma sicuramente moooolto meno esigente delle altre...

Jonny85
22-06-2011, 09:59
Può assumere la funzione di pratino in vasche di 200 litri, ma secondo me in quella se vuoi l'effetto non va bene...la metterei in secondo piano, allora farebbe un bell'effetto.....questo sempre secondo me... :-))

lollobass
22-06-2011, 11:16
vi ringrazio per i consigli...la sagittaria non mi da proprio l'effetto del pratino che cercavo ..però la terrò buona come secondo piano visto che diventa bella altina...

come fondo io pensavo di mettere solo il manado

Jonny85
22-06-2011, 11:20
Non lo conosco, personalmente mi sono sempre trovato bene con il fondo fertile della Dennerle e sopra ghiaia..si è dimostrato buono per tutti i tipi di pianta, anche i pratini...

Unpassante
22-06-2011, 20:34
aggiornamento


http://s2.postimage.org/2rj3u6hyc/Foto0169.jpg (http://postimage.org/image/2rj3u6hyc/)

Jonny85
23-06-2011, 06:44
Unpassante, bella vasca, ma non aggiornarla sul post di qualcun'altro sennò si fa confusione... ;-)

Unpassante
23-06-2011, 07:01
grazie ! era come esempio di pratino sagittaria (ancora non completo)

lollobass
23-06-2011, 10:15
gente....cambiano argomento ma sempre relativo al riallestimento....se volessi scoperchiare la vasca per mettere una plafoniera (adesso è chiusa infatti) con una vasca di 75 x 35 x 40 (circa ...cmq arriva a 100 lt lordi)..quanto dovrebbe essere lo spessore del vetro per evitare problemi almeno 6mm?

potrei ovviare al problema nel caso con dei tiranti...

Jonny85
23-06-2011, 10:24
No, anche meno calcola che la mia aperta da 100x50x50 li ha da 5mm...

lollobass
23-06-2011, 17:18
! avevo letto da qualche parte che servivano spessori un può più alti?...nel caso verifico bene ....
il progettino comunque sarebbe questo:

fase1) spostamento della fauna attuale in un 50 litri con filtro riempito con i materiali filtranti che ci sono adesso e riempito con parte dell'acqua che hanno adesso...(non dovrebbero accorgersi dello spostamento in questo modo)

fase 2) pulizia vasca e inserimento fondo manado (5-6 cm vanno bene giusto?) come unico fondo! riempimento filtro con nuovi materiali filtranti lana perlon e cannolicchi

fase 3) scoperchiamento e installazione nuova plafoniera con 2 t5 da 24 w 1 da 6500k 1 da 4000k (o gradazioni simili...non sono così semplici da trovare...dove ***** li nascondono??)
la vasca sarà 80- 85 litri netti quindi dovrei oscillare dai 0.55 w/l ai 0.6 w/l (difficilmente li raggiungerò effettivamente)

fase 4) inserimento piante: avevo pensato
- 2 cabomba caroliniana
- 1 echinodorus ozelot
- cerathopillyum
- egeria densa
- 1/2 cryptocorinee
-1/2 anubias nana
cladophora o muschio (sono ancora indeciso ) per ricreare il prato

fase 5) riempimento e avvio per 4/5 settimane (i pesci dovrebbero rimanere in vita nell'acquario d'appoggio spero!!#24)


errori o modifiche da fare ulteriormente per voi ??