Entra

Visualizza la versione completa : Trattamento per Icthyo in Vasca di 240 lt con caracidi


doctorem955
20-06-2011, 10:37
riecco manifestarsi i puntini bianchi!!
dopo averli "combattuti" e "vinti" su un betta (trattamento in vaschetta di quarantena) adesso si sono manifestati nella vasca più grande, andando a colpire diversi abitanti

Vasca: 240 lt netti, 124x48x60
Popolazione: 10 cardinali, 10 sancta filomena, 5 petitelle, una dozzina di neon, 3 phenacogrammus interruptus, 3 ancistrus, 1 gyrinocheilus
abbastanza piantumato, con echinodorus, cabomba, sagittaria, anubias, un pò di limnophila, qualche galleggiante

valori perfettamente stabili..finalmente ero riuscito ad abbassare il ph da 7,5 a 7

NO2 <0,3
NO3 a 12 mg/l
PH 7
GH 5
KH 3

soggetti colpiti: principalmente i sancta filomena, dirai 5 o 6 su 10
3 cardinali
1 anci
1 petitella

mi sono accorto dei puntini venerdi 17.06; ho subito fatto un cambio parziale d'acqua, poi alzato la T a 29 gradi (mi han suggerito di non andare oltre..i caracidi non sopportano temperature troppo alte)
Inserito 2 aeratori 24/ 24, ho tolto la co2 e ho lasciato cosi, senza dar cibo, per 2 gg

ieri sera la situazione è pressochè rimasta invariata...quindi vorrei procedere con una cura medica direttamente in vasca, per debellare (se possibile) il parassita

Come fare?
che prodotti utilizzare?

molti consigliano il faunamor..è davvero così portentoso?

io ho al momento in casa Generaltonic e Contraickt (e il betta era stato proprio curato con il contraickt)

Non posso usare questo?

è consigliato agire direttamente in vasca, anche se ci sono esemplari (circa l'80% ) sani?
è possibile debellare questo parassita..e se si, come?

per favore...help!!!!:-(

crilù
20-06-2011, 10:47
Sì, vai di Contraick, è ancora meglio. Non ricordo le istruzioni ma dovresti averle sul flacone.
La vasca va trattata tutta per i famosi tomiti. Non abbassare la temperatura.
Più tardi vado a leggermi anche io le istru<ioni.
Tolto il carbone attivo?

doctorem955
20-06-2011, 10:59
ciao!
allora..carbone attivo non lo ho (e non lo uso ormai da mooolto tempo)
il filtro è composto cosi: mooolti cannolicchi + spugne di colore nero, che mi han detto che svolgono sia la funzione di filtro meccanico, che biologico.. + torba della Wave + lana

devo togliere la torba?
tanto con aeratori accesi, credo che il ph si alzerà..

mi avevi accennato di togliere il filtro e farlo girare fuori dall'acquario...per non perdere i batteri...ma questo perchè i parassiti possono intaccare anche il filtro?
oppure per evitare che i medicinali li intacchino?

immagino dovrò recuperare del carbone attivo per il post-trattamento...giusto?

infine: un trattamento medico non fa male ai pesci sani, no?

crilù
20-06-2011, 14:04
mi avevi accennato di togliere il filtro e farlo girare fuori dall'acquario...per non perdere i batteri...ma questo perchè i parassiti possono intaccare anche il filtro?
oppure per evitare che i medicinali li intacchino?

Sì vero, con il Faunamor occorre togliere il filtro, queste sono le istruzioni.
Il contraick non lo dice
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plus-contraick-concentrated-confezione-risparmio-500ml-p-6649.html

Anche i pesci apparentemente sani vanno trattati, l'ichtyo è un parassita e la possibilità che siano già infetti è alta.

doctorem955
20-06-2011, 14:11
ok...stasera allora provvedo ad utilizzare il contrickt

c'è qualche particolare accorgimento da adottare?
la T la lascio alta...gli aeratori sempre in funzione anche durante la somministrazione del medicinale?
tolgo la torba oppure non cambia nulla?

ma il parassita come uscirà dalla mia vasca?
voglio dire..morendo scompare oppure occorre un cambio d'acqua subito dopo il trattamento?

crilù
20-06-2011, 14:18
ok...stasera allora provvedo ad utilizzare il contrickt

c'è qualche particolare accorgimento da adottare?
la T la lascio alta...gli aeratori sempre in funzione anche durante la somministrazione del medicinale?
tolgo la torba oppure non cambia nulla?

ma il parassita come uscirà dalla mia vasca?
voglio dire..morendo scompare oppure occorre un cambio d'acqua subito dopo il trattamento?

Temperatura alta per un totale di 10 gg. minimo, cura compresa.
Aeratori in funzione 24 ore su 24 e la torba la puoi anche lasciare.
Il farmaco uccide il parassita, la temperatura alta serve per accelerare a dismisura il metabolismo dello stesso.
Il cambio lo dovrai fare per forza, ma per togliere il farmaco e ovviamente inserire il carbone attivo.

doctorem955
20-06-2011, 15:11
tutto chiaro...allora stasera provvederò ad inserire il Contraickt...dalle istruzoni sull'etichetta, dovrei inserire 5 ml ogni 20 litri....quindi 60 ml di contraickt....

lo lascio agire per 5 gg, poi filtro l'acqua con carbone attivo.... dopodichè faccio un cambio del 30%..
oppure faccio il cambio d'acqua e solo dopo inserisco il carbone attivo?

che ne dici?

domanda: il cibo lo posso dare ai pesci, giusto?

doctorem955
20-06-2011, 22:58
aggiornamento:

allla fine ho messo 40 ml di Contraickt..sull'etichetta consigliava 5 ml ogni 40 lt in caso di pesci sensibili, come caracidi e neon..
per 5 gg non tocco piu nulla e vediamo come va..

se passano filtro con carbone attivo, altrimenti rifaccio

ma il cibo si può dare o meglio evitare?

crilù
20-06-2011, 23:52
Poco poco così si evita di alzare gli inquinanti.
Per i cambi io normalmente prima tolgo un 20/30% poi filtro con carbone attivo.

doctorem955
24-06-2011, 12:32
Aggiornamento dopo 3 gg di trattamento

i soggetti colpiti erano: principalmente i sancta filomena, dirai 5 o 6 su 10
3 cardinali
1 anci
1 petitella

ora sembra che tutti gli anci siano ok..spariti i puntini
stesso discorso per la petitella
dei sanctafilomena direi che 3 o 4 hanno ancora i puntini, e per i cardinali idem..sono loro i più colpiti, sembra che dai cardinali i puntini non vogliano sparire

c'è qualche motivo per questo?

cmq aspetterò altri 2 gg per vedere di tirar le conclusioni..

ma come mai è successo?
sto molto attento..cambi d'acqua abbastanza regolari, cibo dato senza esagerare, la vasca non è affatto sovrappopolata (rispetto alle dimensioni)..valori ottimali per i caracidi (forse il ph andrebbe calato ma ci sto provando con co2 e torba)

l'unico dubbio sono proprio i cambi, che vengono fatti non proprio con acqua alla stessa temperatura..e in maniera non troppo delicata

Può essere questo il problema, vero?

crilù
24-06-2011, 14:43
Mah...difficile dire che sia stato il cambio, due gradi in meno mischiati con l'acqua della vasca non dovrebbero pregiudicare nulla. Secondo me succede che a volte i pesci sono più "delicati" e quindi più predisposti a beccarsi patologie.
Per i cardinali non sei il primo a dire che hanno difficoltà a guarire dall'ichtyo evidentemente sono più sensibili.
Comunque ora finisci la cura poi vediamo che fare con loro, ciao

doctorem955
24-06-2011, 14:48
ok...allora aspetto i 5 giorni di cura (finiscono sabato)
se domenica dovesse essere ancora presente, dovrei rifare la cura con Contraickt, giusto?

sull'etichetta dice in caso di ripetere la cura...ma non devo fare alcun cambio d'acqua, giusto?

PS è da un pò che noto che qualche esemplare ha la respirazione accellerata..credevo fosse normale per gli esemplari che ho in vasca, ma ieri ho notato che solo alcuni respirano velocemente...

nesso con l'Ichtio?

crilù
24-06-2011, 14:54
Nesso con la temperatura credo, l'aeratore a palla ce l'hai vero? Caso mai riduci il fotoperiodo e lascia socchiusa la vasca che passi più aria.
Sono i cardinali che fanno così?

doctorem955
24-06-2011, 15:01
mah..la respirazione accelerata ce l'avevano anche prima, con T a 26
si, sia i cardinali che i sanctafilomena..

Si, si, aeratore a palla da lunedi..a dire il vero ne ho messi due di aeratori

un sanctafilomena per un paio di giorni aveva anche del rossore in prossimità di una branchia... (sempre prima di alzare la temperatura)

perchè ridurre il fotoperiodo?

crilù
24-06-2011, 15:17
Ridurre il fotoperiodo perchè la luce scalda, almeno la mia...è un'idea non un dictat :-)

Non mi mandare in confusione che detta così potrebbero anche essere parassiti alle branchie...
Ho appena letto, il farmaco va bene: Da utilizzare alle seguenti manifestazioni: presenza di puntini bianchi o patine a livello della pelle e delle pinne, agitazione, tremore delle pinne, comportamento apatico, dimagrimento rapido dei pesci, respirazione accelerata, problemi alle pinne e alla pelle, movimenti convulsi

doctorem955
24-06-2011, 16:02
si, si...il farmaco va bene anche per la respirazione veloce...
ok..riduco un pò il fotoperiodo, per tenere sotto controllo la luce

quello che mi premeva capire era, secondo te, quali possano essere le ragioni per queste malattie...ho avuto per anni poecilidi e non, e non ho mai riscontrato nè Ichtyio ne altro...ora invece nel giro di un paio di mesi, prima il betta, poi i caracidi....eppure posso assicurarti che sto molto attento a monitorare i valori e cercare di non stressarli troppo con interventi invasivi in vasca

crilù
24-06-2011, 18:24
Questo non lo so, io ho passato i primi anni con tutte le malattie di questa terra, gli unici indenni sono stati i cory poi miracolosamente tutto è andato a posto.
Ho solo puntato sulla pulizia della vasca ed i cambi. Filtro ogni tanto con carbone attivo e cibo di ottima qualità.
Si dice che ogni vasca è piena di batteri ma se i pesci sono in salute hanno le difese per proteggersi. I pesci che hai ora di sicuro non sono quelli di allora, tieni presente anche questo.

doctorem955
26-06-2011, 01:26
è ufficiale, dopo 5 gg di trattamento, la situazione non solo non è migliorata , ma va peggiorando #07
l'ancistrus è guarito, ma dei 10 cardinali, mi sentirei di dire che tutti e 10 hanno i puntini, e 4 in particolare ne sono completamente ricoperti
e restano parecchio tempo fermi vicino al filtro

meglio i sanctafilomena, ma ora anche i neon sembrano soffrire

procedo con il secodo giro di contraickt?
magari aumentando rispetto ai 40 mg, c'ero andato forse troppo delicato la prima volta...

crilù
26-06-2011, 10:13
Sì vai avanti con la cura, i cardinali sono difficili da curare ma tentare non nuoce, puoi avere anche qualche perdita.
Metti il carbone attivo e filtra per 24 ore poi riparti col farmaco ma nella dose più forte.

doctorem955
27-06-2011, 09:52
ok..carbone attivo inserito..lo lascio 24 ore e poi procedo con il secondo giro di Contraickt

altri 5 gg senza toccare nulla...aeratore sempre a palla..

non è il caso di isolare i più colpiti?
se dovessero morire all'interno della vasca, non rischiano di contagiare gli esemplari che appaiono sani?

crilù
27-06-2011, 13:43
No, la vasca è ancora con i parassiti, fai la cura a tutti, solita procedura. Piuttosto prima di reinserire il farmaco nuovamente fai un controllino dei nitriti e nitrati. Se quest'ultimi sono un po' alti procedi ad un cambio ma alla stessa temperatura mi raccomando.

doctorem955
27-06-2011, 14:34
ok...lascerò agire il carbone attivo per 48 ore...
perchè poi venerdì/sabato e domenica non ci sono...quindi pensavo di far agire il farmaco da martedi a domenica (5 gg)
stasera procedo con i test, e se gli no3 sono alti faccio il cambio

ridurrò anche il fotoperiodo, come mi hai consigliato
noto che i cardinali stanno sempre all'ombra, sotto le galleggianti
prima erano a destra (zona filtro) perchè le galleggianti erano li; ho spostato le galleggianti sulla sinistra, e loro adesso sostano sulla sinistra

però non ho mai notato strusciamenti per grattarsi..

crilù
27-06-2011, 18:30
ok

doctorem955
28-06-2011, 00:36
fatto i test
tutto come sempre

reagenti Tetra
no2<0,3
no3 12 mg/l

crilù
28-06-2011, 00:54
Allora vai con la cura...Alcuni con l'ichtyo tengono la luce spenta, prova anche tu.

doctorem955
28-06-2011, 10:44
spenta sempre?
24/24?

e le piante? :-(
periranno 5 gg senza luce....no?

cmq la farei una pulizia prima del trattamento...male non potrà fare..sifonatura e cambio parziale, visto che era da fare ma poi è saltato causa trattamento

o dici che a questo punto conviene rimandare a dopo la cura?

crilù
28-06-2011, 13:53
Tutto dopo la cura...
Tengono al buio perchè pare che i tomiti seguano le ombre e si attacchino quindi al pesce.
Ora non ricordo ma hai la vasca proprio al buio?

doctorem955
28-06-2011, 14:33
bè, no..proprio al buio no..è attaccata alla parete dalla parte opposta delle porte-finestre...
se tengo su le tapparelle entra molta luce, per tutto il pomeriggio, infatti ho notato che le piante tendevano a crescere venendo in avanti quando di pomeriggio si alzavano le tapparelle..per questo cerco di non farle alzare, in maniera tale che le piante seguano esclusivamente il fotoperiodo dei neon, e non anche quello della luce naturale (difatti poi si vede ad esempio la limnophila che si "chiude" prima che si spengano le luci, in quanto ha già preso tutta la luce di cui ha bisogno)

cmq se può aiutare a debellare l'Ichtyo, spengo pure..però come ti anticipavo, andando via 3 gg, chiuderò casa, per cui non entrerà per nulla luce...meglio a questo punto ridurlo il fotoperiodo anzicchè annullarlo del tutto, no?

posso mettere 5 ore... troppo poco?

crilù
28-06-2011, 18:02
Allora ricordavo giusto...5 ore bastano e comunque speriamo di vedere qualche risultato prima che tu parta, ciao

doctorem955
28-06-2011, 18:07
Grazie mille del sostegno...me lo auguro anche io, perchè i cardinali colpiti sono esemplari alquanto longevi..li ho presi da un utente, che li aveva da un paio di anni, erano sanissimi e belli grossi (i più grandi saranno di 7/ 8 cm)

stasera passo al secondo trattamento...ed entro giovedì riaggiorno la situazione

crilù
28-06-2011, 18:08
ok

doctorem955
28-06-2011, 22:16
fatto
tolto il carbone attivo, e messi altri 55 ml di contraickt (contro i 40 ml del primo giro)

ne approfitto per chiederti: è vero che il carbone si può riutilizzare?
l'ho preso nuovo, e messo in vasca per circa 48 ore

posso riutilizzare lo stesso tra 5 gg, per filtrare nuovamente il medicinale?

crilù
28-06-2011, 23:36
No, non riutilizzarlo. Al limite quando prendi quello nuovo lascialo di più delle classiche 48 ore.
Se riesci a prendere quello sfuso che si mette nella calzina è molto meglio. Non pare ma c'è carbone e carbone...

Carmine85
29-06-2011, 03:45
No, non riutilizzarlo. Al limite quando prendi quello nuovo lascialo di più delle classiche 48 ore.
Se riesci a prendere quello sfuso che si mette nella calzina è molto meglio. Non pare ma c'è carbone e carbone...

quoto,
esistono comunque diversi tipi di carbone attivo, quelli adibiti ad uso acquariofilo sono fatti per non essere riutilizzati, in quanto, quando adsorbono si saturano e non riuscendo ad adsorbire rilasciano quello che hanno fissato.....
comunque puoi tenere quello nuovo in "ammollo" anche per più di 48 ore....

doctorem955
29-06-2011, 09:51
ciao
grazie dell'intervento..però mi chiedo: visto che adsorbono sostanze e la loro forza adsorbente non si esaurisce in 48 ore...perchè non riutilizzarlo una seconda volta per continuare a fargli adsorbire sostanze?
non dovrebbero rilasciarle finchè non si satura, giusto?
e siamo tutti daccordo che non raggiunge la saturazione in 48 ore, no?

quindi vien da se che si potrebbe riutilizzare..
mi è anche stato assicurato dal rivenditore...(ma la fiducia nei loro confronti è pressochè nulla)

crilù
29-06-2011, 09:59
Allora se fosse per adsorbire un colorino giallastro o per una ripulita alla veloce lo riuserei, per togliere un farmaco io lo preferisco nuovo.
Per inciso non mi risulta che rilasci quello che ha adsorbito, al limite diventa substrato per i batteri. Questo è un discorso molto controverso in cui al momento preferisco non addentrarmi ;-)

doctorem955
29-06-2011, 10:16
no, no, infatti
non è la sezione più adatta per questo discorso..al max apro un thread in "chimica"

cmq ringrazio per le dritte

Aggiorno tra stasera e domani

crilù
29-06-2011, 13:47
Un'altra cosa...quello che scrivo è perhè di solito lo faccio...:-))

doctorem955
29-06-2011, 13:54
:-)

ovvio!
ho imparato a non prendere tutto per oro colato..chiedere è sempre meglio, ma poi bisogna osare e tentare...solo cosi si scoprono le cose

Carmine85
30-06-2011, 02:06
:-)

ovvio!
ho imparato a non prendere tutto per oro colato..chiedere è sempre meglio, ma poi bisogna osare e tentare...solo cosi si scoprono le cose

si ma non a discapito dei pesci....si tenta e si osa quando si è certi di non far del male a nessuno o peggiorare le cose.....

checchè se ne dica del carbone, meglio non riutilizzarlo, ho scritto tanti di quei trattati sul carbone attivo all università come sostanza adsorbente e sulla sua azione sui vari composti alogenati, organici non polari ecc, che ne ho piene le meningi.....
Il livello di attività dell'adsorbimento del carbone è basato sulla concentrazione della sostanza nell'acqua, la temperatura e la polarità della sostanza....
a limite meglio usarlo per un periodo più prolungato.....senza quindi arrischiarsi a riutilizzarlo....

doctorem955
04-07-2011, 10:46
Riassunto e Aggiornamento

mi sono accorto dei puntini bianchi e
17.06 aumentata la temperatura a 29 gradi e messi 2 aeratori
20.06 40 ml di contraickt e lasciati agire 5 gg
26.06 non è cambiato nulla, quindi carbone attivo per 48 ore
28.06 55 ml di contraickt, lasciati agire per altri 5 gg

son rientrato ieri, e la situazione è persino peggiorata

I sanctafilomena sono quasi tutti guariti, e gli anci anche, tutti sani
però i cardinali sono tutti colpiti e non guariscono (i 2 che erano coperti pienamente, ora non lo sono più però al posto loro sono interamente coperti altri 2 esemplari più piccoli)
dei 10 cardinali (ne conto 9 ora) non ce n'è uno sano, e ora anche i neon non stanno benissimo
alcuni (3 o 4 ) sono mezzi bianchi (da metà corpo fino alla coda), ma non sono puntini, sono proprio bianchi, come se fossero sbiancati, hanno perso il colore
e delle 5 petitelle, sono colpite 2 (anche se si contano 3 o 4 puntini al massimo)

PS da segnalare: ieri sera erano ben divisi i cardinali dai neon, cosa che non era mai successa prima: i cardinali nella parte alta della vasca, i neon in basso, tutti belli in branco

Quindi di fatto sono 16 gg che tengo temperatura alta, aeratore acceso 24/ 24, e ho fatto 2 "giri"
di medicinale..ma nulla!

stasera faccio un cambio di 40 litri, e poi di nuovo carbone attivo..ma poi?
che consigli?

faunamor?

crilù
04-07-2011, 14:21
Puoi provare col FaunaMor ma a questo punto non garantisco più nulla. Il Contraick è un buon prodotto...
Ti conviene separare i sani dai malati . Quelli che sono sbiancati sono lisci o in rilievo?

doctorem955
04-07-2011, 14:55
assolutamente lisci
è come se stessero perdendo il colore
a dirla tutta, dei circa 13- 14 neon, alcuni (pochi) hanno i puntini, circa 3 o 4 sono per metà bianchi, e altri invece non mostrano alcun sintomo di malattia

ma cosa sta sucedendo!?!?!?!

ho letto stamattina un thread che proprio tu hai chiuso..sulla soppressione dei pesci malati..
dici che sono arrivato a questo punto?

Riibadisco: i cardinali colpiti sono esemplari molto adulti, grossi, avranno oltre 2 anni, e mi sono stati dati da un utente sanissimi

consigli di separarli..e?
trattarli in vasca di isolamento?

ma anche se dovessi curarli così, l'ichtio non l'ho debellato dalla vasca, giusto?

crilù
04-07-2011, 18:29
Li separi e fai un nuovo trattamento con il FaunaMor. La temperatura dell'acqua non penso sia un problema di questi tempi, puoi anche non accendere il riscaldatore.
Siamo sicuri che è ichtyo vero?
Ci sono stati altri utenti con problemi simili al tuo. Non capisco come mai questi pesci reagiscano così.
Li nutri mentre fai la cura?

doctorem955
04-07-2011, 21:22
certo, li nutro e mostrano appetenza come al solito, nessuno escluso
dieta abbastanza ricca, sia con surgelato (chironomus, dafnie e krill) che con granuli e scaglie

non so, credo sia ichtio, anche se non hanno mai mostrato prurito..stanno fermi al momento a circa 10 cm dal pelo dell'acqua..e mentre prima si fermavano sotto le galleggianti (spostavo le galleggianti, si spostavano anche loro) adesso invece stanno dove NON ci sono le galleggianti..tutti in gruppo e si spostano di poco, nuotando in quelli che saranno una quindicina di cm cubici

crilù
04-07-2011, 23:15
Riesci a mettere una foto un po' ravvicinata?

doctorem955
05-07-2011, 10:43
stasera provo a farle e le metto, cosi mi dici secondo te cosa può essere, e sopratutto come intervenire

grazie ancora

crilù
05-07-2011, 14:13
Vediamo se effettivamente è ichtyo o micosi o che altro...

doctorem955
05-07-2011, 15:12
nel frattempo ieri ho cambiato circa 30 lt, aeratori sempre accesi, temperatura T 29 (non l'ho toccata) e ho inserito carbone attivo

stasera provo a fare le foto..mi sa che devo iniziare a muovermi per recuperare una vaschetta per tentare con la cura in isolamento..ma attendo che guardi le foto
:-(

crilù
05-07-2011, 18:26
Sì una vaschetta è meglio averla...
Non fare le foto da tre km di distanza, vedi se riesci ad inquadrare i puntini...:-)

doctorem955
06-07-2011, 01:05
Sì una vaschetta è meglio averla...
Non fare le foto da tre km di distanza, vedi se riesci ad inquadrare i puntini...:-)

ne ho fatte diverse..su questo eepc non riesco a tagliarle e comprimerle perchè ho problemi con Office, ma credo che se zoommi riesci a vedere "bene"...


http://s3.postimage.org/1pv4u66c/ictio_11.jpg (http://postimage.org/image/1pv4u66c/)


http://s3.postimage.org/1q03g7no/ictio_13.jpg (http://postimage.org/image/1q03g7no/)

e qui per farti vedere che restano semifermi li in alto


http://s3.postimage.org/1qiad138/ictio_7.jpg (http://postimage.org/image/1qiad138/)

crilù
06-07-2011, 09:41
Non diventano più grandi anche aprendole...io vedo nulla, se gli altro vedono qualcosa ben vengano...

doctorem955
06-07-2011, 12:35
Non diventano più grandi anche aprendole...io vedo nulla, se gli altro vedono qualcosa ben vengano...


http://s1.postimage.org/ytrd8tdw/ictio_11.jpg (http://postimage.org/image/ytrd8tdw/)


http://s1.postimage.org/ytuobidg/ictio_13.jpg (http://postimage.org/image/ytuobidg/)

crilù
06-07-2011, 14:29
Oh...adesso ragioniamo :-))
Più che puntini paiono delle piccole cisti, guarda nel web se alla voce linfocisti trovi qualcosa di analogo.

doctorem955
06-07-2011, 20:06
da quanto leggo, i sintomi sembrano essere uguali (puntini bianchi)

ciò che mi preoccupa è che se fossero linfocisti, ho letto che per ucciderli va portata la temperatura della vasca a 60 gradi!!!!
-05-05-05-05-05

come faccio a capire di che malattia si tratta?
credo sia Ichtio, vedendo sia foto di esemplari con questa malattia, sia avendo avuto a che fare solo con questo parassita (il che non vuol dir niente, lo so)

ma soprattutto...che cavolo devo fare ora?
:-(

crilù
06-07-2011, 23:34
Guarda un po' questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274379

Se guardi le immagini su google vedi che è un po' difficile distinguere le due malattie.
In ogni caso fosse ichtyo occorre fare un terzo trattamento, previo cambio d'acqua e filtrata con carbone attivo, altra via non c'è.
Le linfocisti invece di solito stanno dove sono, cioè non spariscono, spero di essermi spiegata...

doctorem955
07-07-2011, 19:11
..si, ti sei spiegata
anche se a me ancora sfugge cosa dovrei fare

Ho letto che per essere certi si tratti di linfocisti, andrebbe analizzata la sezione del pesce, ma col c@@@o che mi metto a tagliarlo in 2 (povera bestiolina) ed ad analizzarne la sezione..

boh..attenderò un pò..se non cambia nulla, isolo gli esemplari colpiti e vedrò che fare...
un terzo giro di Contraickt (visti i risultati dei primi due) non credo possa portare a nulla di buono

crilù
07-07-2011, 19:26
Magari il terzo fallo con il FaunaMor, costa sui 10 euro...non c'è altra strada purtroppo :-(

doctorem955
07-07-2011, 22:42
ovviamente ai pesci sani non farà nulla il Faunamor, vero?

ma se non fosse ichtio?
non cambierebbe nulla...

il betta, quando aveva i puntini, con il contraickt è guarito subito...
boh...

crilù
07-07-2011, 23:17
I pesci sani stavolta li metterei da parte veramente o viceversa.
I cardinali ed i neon ho notato che - se fosse ichtyo - hanno difficoltà a guarire.
Per il futuro ti capitasse di dover ordinare qualcosa on line prova a cercare il Costapur (ex Costawert) ad es. su Zooplus.it Quando era in vendita liberamente era uno dei migliori.

Ovviamente se non è ichtyo i farmaci non fanno nulla.

doctorem955
08-07-2011, 11:19
va bene, ho deciso
cerco di isolare i malati..e vediamo che fine faranno

e nel frattempo riporto la T a valori normali, spengo aeratori, e torno a erogare CO2, altrimenti qui il PH mi va alle stelle e rischio di fare un bel fritto misto!

Poi per capire se c'è ancora malattia in vasca, metto qualche esemplare "nuovo"...se mi si ammala, allora smonto tutto e buonanotte!

crilù
08-07-2011, 14:34
Non ti abbattere...gli esemplari nuovi devi farli acclimatare ben bene mi raccomando.
Se però vai in vacanza ti conviene prenderli dopo i pesci, ciao

doctorem955
08-07-2011, 18:19
azz...non ci avevo pensato!
però vado in vacanza tra circa un mese...direi che c'è tempo!

ti aggiorno...per ora ti ringrazio davvero per tutte le dritte e il tempo dedicatomi!
Thanks1

crilù
08-07-2011, 18:57
Io aspetterei dopo le vacanze, i problemi non li vedi subitissimo...Ciao

doctorem955
11-07-2011, 12:30
ciao crilù
ti aggiorno sulle intenzioni..e più avanti anche sui fatti!

Allora, in vasca seguo il tuo consiglio: aspetto ad aggiungere altri esemplari, almeno dopo le vacanze
Questa sera recupero un 60 lt per isolare i 10 cardinali..pensavo: vasca con la stessa acqua dell'acquario, T a 30 gradi, aeratori accesi 24/ 24, e trattamento con Faunamor!
OK?

devo seguire alla lettera le istuzioni riportate nel foglio illustrativo, oppure hai dei suggerimenti? (sai, tipo nelle fertilizzazioni, molti suggeriscono di usare le metà delle dosi consigliate sui flaconi)


vasca grande: una volta tolti gli esemplari colpiti, tolgo il carbone attivo, faccio un piccolo cambio d'acqua, e procederei a rimettere la co2 e la torba, per riportare il ph a valori accettabili (ora credo sia intorno a ph=8 se non leggermente superiore)

Inoltre pensavo di togliere e sopprimere alcuni neon che credo siano stati loro a portare la malattina in vasca..oltre a qualche puntino, mostrano un colore piuttosto spento, e dello sbiancamento da metà corpo sino alla coda

cosi da lasciare solo esemplari sani, cioè i santa filomena, i phenacogrammus, 5 petitelle, 5 neon rossi, e gli anci e il gyrinocheilus

doctorem955
12-07-2011, 13:53
Eccoci alle prime delusioni
ieri sera recuparata una bella vaschetta da 60 lt (special thanks to Palemmo)
mi appresto a riempirla e trovo i primi 2 cardinali morti in vasca
cerco di pescare i restanti 8, ma ne trovo solo 7 (stamattina sono diventati 6...ahimè)
inoltre isolo, assieme ai 6 cardinali, anche un neon con ichtio

mentre invece pesco ed elimino 2 neon che non me la raccontavano giusta..pochi puntini, un pò sbiancati ma avevano un aspetto pessimo, ed erano storti...erano sicuramente malati prima di immetterli in vasca, quindi forse sono stati loro a portare disordine

quindi ora abbaimo 6 cardinali e 1 neon in isolamento, in un 60 lt, con stessa acqua dell'acquario, non ho visto la T ma credo siamo intorno ai 30 gradi date le temperature in casa!

stasera procederei con il faunamor...
consigli?
seguo le istruzioni come da etichetta?
metto una pompa per muovere l'acqua?
aeratori 24/24?

eltiburon
13-07-2011, 02:05
Per l'ictyo: temperatura a 30°C, ma ci sarai già. Aeratore a manetta! Il Faunamor si usa seguendo le istruzioni per dosi e tempi, come anche gli altri medicinali.

doctorem955
13-07-2011, 14:02
grazie della risposta
Iniziata ieri la cura...ma è un conto alla rovescia!

superstiti: 5 cardinali

doctorem955
14-07-2011, 10:17
GAME OVER

morti tutti e 10
-20

senza parole

eltiburon
15-07-2011, 01:42
Mi dispiace molto... E' la prima volta che sento di una strage così dovuta all'ictyo...

doctorem955
15-07-2011, 10:22
purtroppo l'ichtio li ha ammalati pesantemente...
ma l'errore finale è stato il mio...unito ad un improvviso cambiamento di temperatura...

in pratica li ho isolati, con l'acqua a 30 gradi dell'acquario...e date le alte temperature, non ho acceso il termostato nella vasca di isolamento

bè, basta aggiungere che il giorno dopo le temperature a Milano sono scese, e credo che la T della vasca sia andata sotto i 25 gradi

sono mortificato....