Entra

Visualizza la versione completa : batteri per filtro


sueppa
18-06-2011, 19:01
sera, ieri ho finalmente iniziato a far girare il mio acquario da 125l e x la maturazione ho inserito i batteri "sera nitrivec" solo che oggi mi è venuto un dubbio...una volta inseriti la prima volta questi batteri...poi non dovro più inserirli x la maturazione?...cioè..una volta inseriti inizia la maturazione finche gli NO2 non salgono e poi scendono, ma in questo lasso di tempo i batteri non devo più toccarli giust?

berto1886
18-06-2011, 22:08
io direi di ridosarli una volta ogni 15g... cmq bastava anche del mangime

sueppa
19-06-2011, 10:43
okok...tra 15g facio i test e vedo se ridosarli...in tal caso li ridoso finche il picco nitriti non parte

berto1886
19-06-2011, 11:35
ridosali cmq dopo i 15gg e poi direi di non metterne più...

Darren
19-06-2011, 12:03
Non li dovevi mettere in principio, è una spesa inutile. Io ho fatto la maturazione senza usare niente ed è avvenuta lo stesso, perchè i batteri si trovano naturalmente nell'ambiente.

sueppa
19-06-2011, 13:06
si bastava il mangime:-(...ormai...tanto male non fanno...tra 15g li rimettero grazie mille:)

reflex0381
20-06-2011, 23:53
Ciao,
Il 14/06 ho avviato il mio filtro esterno autocostruito, utilizzando acqua prelevata dall' acquario e con l'aggiunta di 10ml di sera nitrivec, e fatto girare a circuito chiuso.
Il filtro ha un volume di 7 litri, di qui circa 3L occupati da 3 spugne di diversa grana e circa 2L di cannolicchi, tra normali e ad alta porosità.

Oggi, dopo 6 giorni ho tolto 1L di acqua di maturazione per cambiarla con altra pulita, ma non so se ho fatto bene, e aggiunto altro 5ml di sera nitrivec.

Ho notato che dal filtro usciva un forte odore di uova marce...è normale?

berto1886
21-06-2011, 00:03
quando è in maturazione non si deve toccare niente, tanto meno cambiare l'acqua!! la puzza dovrebbe essere normale anche se non ho mai sentito odore di uova marce...

sueppa
21-06-2011, 08:43
si non devi toccare niente...una volta passato il picco aspetta una settimana e cambi il 10% e poi i valori.....si la puzza ma non di uova marce...zone stagnanti nel filtro?..magari il filtro non funziona come dovrebbe?

filippol
21-06-2011, 09:56
"Nei filtri degli acquari si preferisce creare zone ipossiche (con poco ossigeno) per stimolare la proliferazione dei batteri anaerobi. Tuttavia una completa anaerobiosi produce alla fine acido solfidrico molto tossico per i pesci e per gli stessi batteri aerobi"
Probabilmente nel tuo caso c'è una zona del filtro in cui c'è una completa assenza di ossigeno e
viene prodotto acido solfidrico (anche se in minime quantità) dando appunto l'odore di zolfo o di uova marce, come dir si voglia.
Non saprei darti un consiglio sul come agire. Oltre ad avere zone completamente prive di ossigeno sarebbe da capire se l'assenza di cibo per i batteri immessi (ammoniaca derivante dalla presenza dei pesci) possa essere un motivo per cui si presenta questo problema.
Io proverei a inserire un pò di mangime nell'acquario e controllare cosa accade...
Se nulla cambia dopo 15 gg rivedrei la costruzione del filtro.
Attendiamo anche altri consigli...

scriptors
21-06-2011, 16:28
Ciao,
Il 14/06 ho avviato il mio filtro esterno autocostruito, utilizzando acqua prelevata dall' acquario e con l'aggiunta di 10ml di sera nitrivec, e fatto girare a circuito chiuso ...
... è normale?

Se traduco bene quello che scrivi direi proprio di no ... i batteri nitrificanti, ma direi tutta la vasca, hanno bisogno di ossigeno mentre tu hai chiuso tutto. Il minimo che potevi aspettarti era proprio la puzza di uova marce una volta aperto il filtro (specialmente se hai messo acqua della vasca ... hai fatto una carneficina di batteri!!!)

"Nei filtri degli acquari si preferisce creare zone ipossiche (con poco ossigeno) per stimolare la proliferazione dei batteri anaerobi. ...

Direi il contrario, altrimenti si userebbero pompe da 20 litri ora, o meno, per i filtri ;-) (discorso diverso se vuoi creare un filtro denitrificante ... ma andiamo in altri campi più specifici e particolari)

reflex0381
21-06-2011, 21:17
http://s1.postimage.org/279jv3n7o/Foto0043.jpg (http://postimage.org/image/279jv3n7o/)

Questo è il filtro.

A sinistra in alto si vede la pompa, mentre a destra la spugna che forma la colonna blu.

Quando inserisco i batteri da destra, dopo qualche secondo si vede salire la "nebbiolina" dai cannolicchi, però non so dire se nella spugna ci siano ristagni..

Quindi la cosa migliore sarebbe utilizzare magari anche una piccola vasca in modo che l'acqua si possa ossigenare?

berto1886
21-06-2011, 21:29
eh... direi proprio di si... così è in loop!!

malù
21-06-2011, 22:23
reflex0381 come ti hanno detto i batteri nitrificano per ossidazione, con il tuo sistema in breve tempo viene a mancare l'ossigeno e i batteri muoiono.

sueppa
26-06-2011, 11:27
aggiornamento!...ieri e oggi ho misurato gli no2 è il risultato è 0.8 mg/l....fino a 3 giorni fa erano assenti.....mi fa pensare..possibile il picco dopo 8-9 giorni dall'avvio??...

berto1886
26-06-2011, 21:31
probabile ;-)

sueppa
27-06-2011, 08:48
quindi evito batteri tra 15g:-)

berto1886
27-06-2011, 13:49
si

filippol
30-06-2011, 13:18
"Nei filtri degli acquari si preferisce creare zone ipossiche (con poco ossigeno) per stimolare la proliferazione dei batteri anaerobi. ...

Direi il contrario, altrimenti si userebbero pompe da 20 litri ora, o meno, per i filtri ;-) (discorso diverso se vuoi creare un filtro denitrificante ... ma andiamo in altri campi più specifici e particolari)

Non intendevo arrivare a creare zone anossiche ;-)

scriptors
30-06-2011, 13:23
Si ma quelli che nitrificano (che io sappia) sono aerobi ;-)

filippol
30-06-2011, 14:20
Si ma quelli che nitrificano (che io sappia) sono aerobi ;-)
Dici bene. #36#

Il problema di cui si discuteva era la presenza di sacche di acido solfidrico all'interno del filtro.
L' opzione per raggiungere tale prodotto è la presenza di aree completamente anossiche, cioè prive di ossigeno.

Sono pienamente del tuo parere nell'affermare che i batteri che nitrificano sono aerobi: Nitrosomonas + Nitrobacter (aerobi) arrivano fino al NO3.
Per chiudere il ciclo si deve arrivare a far insediare in aree ipossiche (con poco ossigeno) i Pseudomonas che hanno come scarto N2 (azoto gassoso) non pericoloso e volatile.
Ma se questi arrivano ad una situazione di anossia (completa assenza di ossigeno) per sopravvivere usano l'ossigeno dei fosfati e rilasciano l'acido solfidrico.
Mi astengo nell'affermare che sia un processo semplice da gestire, in quanto un minimo errore o mancanza di assiduità nel seguire il processo porta ad avere in vasca elementi fortemente dannosi per i nostri pesci e anche per i batteri aerobi.
Personalmente ho solo un pò d'esperienza con un filtro anossico, ma i denitratori li ho solo visti, mai usati.:-))

scriptors
30-06-2011, 15:09
Per quello che ricordo (io sono di quelli che dosano NO3 in vasca ;-)) il discorso della denitrificazione verte sulla mancanza di ossigeno, che quindi viene preso dagli NO3 dando come 'scarto' l'Azoto (N2) e sulla presenza continua di NO3.

Nel momento in cui finiscono gli NO3 i batteri passano ai PO4 e quindi acido solfidrico ecc. ecc.

Fino a quando c'è ossigeno i batteri sfruttano questo e: muoiono se sono anaerobi o non denitrificano se sono aerobi facoltativi.

Poi sono abbastanza ignorante sulla denitrificazione e quindi non mi addentro oltre ;-)

filippol
01-07-2011, 09:58
...io sono di quelli che dosano NO3 in vasca ;-)

Inserisci NO3 per le piante o per dar a mangiare ai batteri?


Nel momento in cui finiscono gli NO3 i batteri passano ai PO4 e quindi acido solfidrico ecc. ecc.

Fino a quando c'è ossigeno i batteri sfruttano questo e: muoiono se sono anaerobi o non denitrificano se sono aerobi facoltativi.


Io nutro il forte dubbio che i batteri aerobi resistano in presenza di acido solfidrico liberato dai loro cugini che non trovano più ossigeno in NO3 e se lo prendono dai PO4.

scriptors
01-07-2011, 10:07
I batteri aerobi non campano ne in prossimità dei 'cugini' (manca l'ossigeno disciolto in acqua) ne in prossimità dell'acido solfidrico ... ovvio ;-)


Doso NO3 per le piante

filippol
01-07-2011, 10:38
I batteri aerobi non campano ne in prossimità dei 'cugini' (manca l'ossigeno disciolto in acqua) ne in prossimità dell'acido solfidrico ... ovvio ;-)


Possono convivere nel medesimo sistema in quanto si insediano in posti diversi e si nutrono di cose diverse.

stivenit
01-07-2011, 16:41
Per quello che ricordo (io sono di quelli che dosano NO3 in vasca ;-)) il discorso della denitrificazione verte sulla mancanza di ossigeno, che quindi viene preso dagli NO3 dando come 'scarto' l'Azoto (N2) e sulla presenza continua di NO3.

Nel momento in cui finiscono gli NO3 i batteri passano ai PO4 e quindi acido solfidrico ecc. ecc.

Fino a quando c'è ossigeno i batteri sfruttano questo e: muoiono se sono anaerobi o non denitrificano se sono aerobi facoltativi.

Poi sono abbastanza ignorante sulla denitrificazione e quindi non mi addentro oltre ;-)

grande scriptors ;-) e per fortuna che sei ignorante! :-D

sueppa
01-07-2011, 21:29
:-D:-D quoto! :-D

berto1886
01-07-2011, 22:06
Lol :-d

reflex0381
02-07-2011, 09:37
Ho fatto circolare l' acqua a circuito aperto facendole fare un piccolo saltino per l' ossigenazione, e nel giro di poche ore l' odore era sparito quasi del tutto!!

Grazie mille a tutti per tutte le spiegazioni!!!

berto1886
02-07-2011, 19:13
prego ;-)

andre989
11-07-2011, 18:36
ogni 15 gg rispetto alla sporcizia

berto1886
11-07-2011, 19:11
eh???