Visualizza la versione completa : caulastrea.....sabbia o roccia?
indianapipps
17-06-2011, 10:31
ragazzi ma secondo voi la migliore posizione è sulla sabbia o sulla roccia? corrente moderata o sostenuta? luce intensa o debole?
grazie
io direi sabbia con corrente moderata e luce non troppo intensa....:-)
indianapipps
17-06-2011, 12:34
considera che io l'ho vista in più di un acquario incastrata nella rocciata.......anche io propenderei per la sabbia e per le altre condizioni da te citate......qualcun'altro ha esperienza da condividere?
non fa molta differenza....comunque io l ho tenuta sia tra le rocce che sul fondo e direi molto meglio sul fondo
indianapipps
17-06-2011, 13:02
ok. grazie delle info.....;-)
se la tieni libera sul fondo fa la forma classica a palla molto bella..
dony3000
17-06-2011, 15:50
io l'ho incollata su una roccia chee, sprofondata nel dsb, sta prendendo una forma bellissima
indianapipps
17-06-2011, 16:10
ciao dony
ho visto dal profilo che hai un mp20 come vanno? rumore? + o meno di una mp10? la tieni a tutta potenza? che movimento ti crea?
grazie delle info. sai sarei orientato a prenderla per il mio cubo di 65x55x65h come unica pompa da tenere in vasca che ne pensi.......sono andato off topic.....scusate, ma non ho resistito.......#13
dony3000
17-06-2011, 16:55
ciao dony
ho visto dal profilo che hai un mp20 come vanno? rumore? + o meno di una mp10? la tieni a tutta potenza? che movimento ti crea?
grazie delle info. sai sarei orientato a prenderla per il mio cubo di 65x55x65h come unica pompa da tenere in vasca che ne pensi.......sono andato off topic.....scusate, ma non ho resistito.......#13
ciao :D
tanto il topic è tuo e hai pure ricevuto le info che cercavi ;-)
una favola..rumore inesistente, basta posizionarla vicino ad una tunze o ad una koralia per vedere la differenza soprattutto a livello di estetica della vasca (parlo di ingombro)..
secondo me però come unica pompa non è il top in quanto, posizionata a mezz'aria (o meglio mezz'acqua :D) fa si che il movimento in superficie sia pressochè nullo..ed io odio la patina che inevitabilmente si crea..ho ovviato con una pompa puntata verso l'alto..
per il movimento devi trovare quello che fà per la tua vasca..io adesso che l'ho regolata bene mi sta scavando il dsb nella parte opposta della vasca..devo perfezionare la situazione che sembra di avere una collina più che un acquario..ma per un berlinese la consiglierei ad occhi chiusi :-)
la caulastrea sulla sabbia e' perfetta......
ALGRANATI
17-06-2011, 18:15
il problema di metterla sulla sabbia, è che i calici appoggiati, molto probabilmente, moriranno......nessun danno tremendo è facile che avvenga.
se però la metti sulla roccia, non prenderà la forma a palla.
ho sbagliato post , scusate
dony3000
18-06-2011, 01:06
il problema di metterla sulla sabbia, è che i calici appoggiati, molto probabilmente, moriranno
perchè?
Per me e' più una questione di corrente.. Ne vuole poca per aprirsi bene come tutti gli lps.. Per cui direi rocciata bassa o sabbia
Io la metterei sulla rocciata,con corrente moderata
ALGRANATI
18-06-2011, 21:20
il problema di metterla sulla sabbia, è che i calici appoggiati, molto probabilmente, moriranno
perchè?
perchè schiacciata sulla sabbia, i polipi a contatto non riescono fisicamente ad aprirsi per poi successivamente morire.
indianapipps
20-06-2011, 09:21
il problema di metterla sulla sabbia, è che i calici appoggiati, molto probabilmente, moriranno
perchè?
perchè schiacciata sulla sabbia, i polipi a contatto non riescono fisicamente ad aprirsi per poi successivamente morire.
scusami ma la stessa cosa potrebbe accadere se invece della sabbia è appoggiata sulla roccia, no?
dony3000
20-06-2011, 12:04
il problema di metterla sulla sabbia, è che i calici appoggiati, molto probabilmente, moriranno
perchè?
perchè schiacciata sulla sabbia, i polipi a contatto non riescono fisicamente ad aprirsi per poi successivamente morire.
ah..io l'ho fissata su una roccia sottosabbia da un anno e mezzo..e li sta.. -42
egabriele
20-06-2011, 15:02
LA mia esperienza e' su una roccia, corrente moderata, abbastanza luce (comunque ho T5 e non HQI).
Quando c'era luce scarsa la notte non ce la faceva a spolipare. DA quando ho cambiato luce la notte spolipa che e' una bellezza. Probabilmente la luce gli serve per accumulare energia per spolipare di notte.
Confrontando con le Euphillie, direi corrente uguale o leggermente superiore, luce sicuramente abbastanza maggiore.
Come urticanza e' abbastanza delicata. Mi e' caduta su un discosoma e il calice in questione e' morto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |