Entra

Visualizza la versione completa : kh 1 ph 8??? cosa devo fare????


Talamelli Tiziano
10-06-2011, 21:55
buongiorno a tutti,
ho un vision 180 con aggiunta un filtro esterno askol pratico 200 aperto circa un po meno della meta'.
impianto di co2 non in uso.
popolazione :

10 cardinali
7 testarossa
2 crossocheilus siamensis
1 discus.
Premetto che e' tantissimo tempo che sono appassionato, ma ultimamente ho trascurato il mio acquario.
per i cambi uso solo acqua d'osmosi arricchita con i sali tropic marin pro discus mineral, che alzano sia il gh che il kh.
ho sempre effettuato misurazioni con le striscie che mi davano valori nella norma:
ph 7, gh 7, nitriti assenti, nitrati 50, kh4.

l'altro giorno ho comprato i test della aquili con reagenti, e andando a fare il test mi sono ritrovato questi valori:
kh:0
ph:7,5
gh:10
nitriti assenti
nitrati: 50.
mi sono subito allarmato e ho iniziato a leggere blog su internet. dopo molte letture penso che sia un problema di decalcificazione effettuate dalle uniche piante a crescita lenta presenti in acquario, (anubias e l'altra che non ricordo in nome ma postero una immagine a fine post),
ho iniziato a usare kh plus della sera, portando il kh a 1 a discapito di un leggero alzamento del ph, e ho inserito le resine della askol per i nitrati e una per i fosfati, che mi sembravano altini.
ADESSO COSA FACCIO?

SE CONTINUA A USARE KH PLUS AUMENTO TROPPO IL PH A DISCAPITO DEL KH.
SE USO DELLA TORBA FAREI PRECIPITARE IL PH.
SE ATTACCO L'IMPIANTO DI CO2 HO PAURA DI FARE PRECIPITARE IL PH.
SE LO LASCIO COSI HO PAURA DEGLI SBALZI DI PH.
considerate che dentro ho discus e cardinali, che a cambi ph kh ne risentono notevolmente, adesso stanno bene, a parte le stress bar del discus leggermente marcate, ma non so proprio come andare avanti. help.


http://s1.postimage.org/18f4prn5w/IMG_0178.jpg (http://postimage.org/image/18f4prn5w/)

Talamelli Tiziano
10-06-2011, 22:20
dimenticavo ho anche due neritine zebrate belle grossine.....

gabriele88
11-06-2011, 10:24
Secondo me è necessario l'impianto di CO2 con PH controller ed elettrovalvola.

Talamelli Tiziano
11-06-2011, 23:19
Conta che ho già un impianto askoll co2 system, si puo' integrare rilevatore ph e elettrovalvola, e quanto mi viene a costare????

gabriele88
12-06-2011, 10:02
In qualunque impianto puoi montare l'elettrovalvola ,nel caso non si potesse montare nel riduttore, con gli appositi raccordi puoi montarla direttamente nel tubo.
Phmetro + elettrovalvola costano nuovi da un minimo di 100 euro, (con 130 li trovi sicuramente).

Agro
12-06-2011, 15:12
Inizia cambi piccoli e regolari con acqua con i parametri (kh e gh) desiderati e controlla che il kh salga e inizia dosare la co2, molto poca e man mano che il kh sale l'aumenti. Lascia stare le resine, cerca si capire pperche sono saliti cosi alti i nitrati e i fosfati, ricorda che il metodo migliore per abbassarli sono i cambi regolari e una corretta quantità di cibo.

Talamelli Tiziano
12-06-2011, 23:39
Allora sono arrivato ad avere un kh di 2/2,5 aggiungendo kh plus della sera e kh+ della elos il ph mi e' arrivato a 8,5, ho acceso il co2 a 8 bolle al minuto e nel giro di 24 ore si e'riportato a ph 7,5, adesso e'stabile a 7,5 da due gg, ho preparato anche una tanica da 20 l con acqua osmosi arricchita con kh plus fino ad avere kh 5, ma come faccio per tenere il ph basso??? E'schizzato a 8,5 e non vorrei che cambiando questi 20 litri mi sbalza il ph a 8 in vasca, il discus ne risentirebbe, e in questo momento sta benissimo, non si vedono neanche le stress bar, cosa faccio abbasso il ph a 7 con ph minus della sera nella tanica? Mani questo modo gli acidi non vanno a mangiare anche icarbonati abbassandomilil kh??? Nn c'è un modo per alzare il kh senza alzare il ph? Un modo ci deve essere, se io avevo kh0 ph8!!!!

daniele68
13-06-2011, 01:03
i prodotti come pH minus, kH plus sono inutili a risolverti i problemi perchè hanno effetto momentaneo e non duraturo.
Devi agire sui cambi e CO2.
Usa acqua d'osmosi e dosa i sali in base al kH che devi avere finale e poi utilizza la famosa tabella e incrociando pH e kH vedi quanta CO2 somministrare anche se mi chiedo su quali pesci vorresti basare i parametri perchè hai per esempio i cardinali che vogliono acque tenere e acide contro i testarossa che vogliono acque più dure e il discus apprezzerebbe acque tenere e magari ambrate con temperature più alte......hai un pò di cose da rivedere a partire dalla fauna.

perdonami la durezza ma è come voler far vivere a Milano un orso bianco e un leone ..a uno devi mettergli il condizionatore e il ghiaccio e all'altro una stufa e l'erba rada tipo savana, cosa scegli?

Sono personalmente contro ai valori medi ......poi fai tu...

Talamelli Tiziano
13-06-2011, 01:26
Forse non hai capito che pesce intendo con testarossa, guarda questo link http://www.vergari.info/pesci_characidae_tetra_testarossa_Carey ha lo stesso habit di discus e cardinali...non capisco invece perché dici che k+ della elos abbia un effetto momentaneo, su cosa basi questa affermazione? Una volta che i carbonati sono dentro cosa li puo' consumare? Ma la mia domanda era un'altra, posso alzare il kh senza alzare il ph nell'acqua di osmosi? E se si come?

daniele68
13-06-2011, 01:45
Forse non hai capito che pesce intendo con testarossa, guarda questo link http://www.vergari.info/pesci_charac...starossa_Carey

forse perchè tu scrivendo testarossa potevo anche intendere oranda testa rossa
.non capisco invece perché dici che k+ della elos
su cosa basi questa affermazione?
stesso motivo tu avevi scritto:
ho preparato anche una tanica da 20 l con acqua osmosi arricchita con kh plus

quindi pensavo al prodotto della sera..acqua diluita

l'altro giorno ho comprato i test della aquili con reagenti, e andando a fare il test mi sono ritrovato questi valori:
kh:0
ph:7,5

con kH 0 non hai potere tampone basterebbero pochi mg/l di CO2 e ti precipita il pH a valori acidi con sofferenza della fauna.
Il metodo è acqua osmosi tagliata con acqua di rubinetto o sali arrivi a un kh stabile e poi eroghi CO2.

Se ti precipita il kH vuol dire che hai qualcosa in vasca che te li ciuccia e io andrei a indagare su che fondo hai.

Talamelli Tiziano
13-06-2011, 10:33
Si ma l'acqua per i cambi, considerando che ho acqua di osmosi, comprata in negozio riesco a farla kh 5 ph7? Esiste un prodotto del genere??? Perché con. Kh+ della elos il ph mo' schizza a 8 1/2, vorrei evitare di cambiare acqua con uno sbalzo così di ph, oppure va bene? Considera che io cambio 20 L la settimana su 150 netti...

daniele68
13-06-2011, 17:15
dunque, il kH lo controlli attraverso i cambi con acqua di osmosi corretta o con acqua di rubinetto o con i sali.
le variazioni non le vedi subito in vasca. Se togli acqua 20 litri con kH 2 e aggiungi acqua con kH 5 in vasca non arrivi a kh 5 con un solo cambio ma ci vuole tempo.
Se il kH è alto è più difficile variare il pH se il kH è basso è più facile variare il pH.
Il pH lo controlli solo con la CO2 o acidifichi con torba.
Un cambio solo di acqua di osmosi non ti può far saltare il pH così. Se succede è perchè in vasca non hai carbonati.

Allora mi ripeto e riprendo lo stesso consiglio che ti ha dato Agro che ti riquoto sotto:

Inizia cambi piccoli e regolari con acqua con i parametri (kh e gh) desiderati e controlla che il kh salga e inizia dosare la co2, molto poca e man mano che il kh sale l'aumenti. Lascia stare le resine, cerca si capire pperche sono saliti cosi alti i nitrati e i fosfati, ricorda che il metodo migliore per abbassarli sono i cambi regolari e una corretta quantità di cibo..

Secondo me quanto riportato e quanto detto fino ad ora sono i consigli giusti..o forse non capiamo cosa ti sta succedendo in vasca!

Talamelli Tiziano
13-06-2011, 18:04
Si scusa, sono stato poco chiaro. Io vorrei cercare di alzare il kh con cambi d'acqua d'osmosi con un kh 5 fino a far arrivare la vasca a kh 4.
E fino a qui ok. Solo che per far in modo che l'acqua di osmosi arrivi a kh 5 il ph mi arriva sopra 8, e vorrei evitare di fare dei cambi con un acqua con un ph così alto, per evitare di alzarlo in vasca.
la mia premura e' legittima, oppure non e' un problema nel senso che il ph si stabilizza e non da fastidio all'acqua della vasca e ai pesci?

Federico Sibona
13-06-2011, 18:14
Si ma l'acqua per i cambi, considerando che ho acqua di osmosi, comprata in negozio riesco a farla kh 5 ph7? Esiste un prodotto del genere??? Perché con. Kh+ della elos il ph mo' schizza a 8 1/2, vorrei evitare di cambiare acqua con uno sbalzo così di ph, oppure va bene? Considera che io cambio 20 L la settimana su 150 netti...
Per essere ancora più chiari, non preoccuparti del pH dell'acqua dei cambi. Con le durezze puoi fare calcoli/proporzioni e prevedere a quanto andranno dopo i cambi, il pH puoi curarlo solo in vasca con CO2 e/o acidificanti naturali ;-)

Talamelli Tiziano
13-06-2011, 19:23
Ok grazie...A tutti...