Visualizza la versione completa : Aiuto, le mie piante stanno soffrendo!!!
riccardodellaputta
09-06-2011, 15:57
Ciao a tutti,
come da titolo vedo le mie piante soffrire parecchio e non ne capisco il motivo! La vasca è un 450 litri composta principalmente da microsorium (in un lato vasca) e da anubias (sull'altro lato). La vasca è allestita da settembre 2010, come fondo ho utilizzato il JBL aqua basis come fondo fertile e JBL Manado come substrato. Tutto bene, piante rigogliose, crescita notevole.
E' da un pò che le mie piante si presentano come da foto, le microsorium non crescono più e le anubias (foglie vecchie) sono contornate da "alghe" che però non capisco di che tipo. Le anubias buttano foglie nuove di continuo ma dopo poco diventano come da foto
http://s2.postimage.org/17zjrxc10/foto1.jpg (http://postimage.org/image/17zjrxc10/)
http://s2.postimage.org/17zynrgh0/foto.jpg (http://postimage.org/image/17zynrgh0/)
I valori dell'acqua sono idonei a queste piante, la temperatura è di 30° avendo discus in vasca ma non penso possa influire così tanto sulla crescita delle piante.
Come luci ho 4 neon da 54W della Philips, due neon 840 e due 865.
Aspetto consigli e aiuto per migliorare la situazioone in vasca.
grazie
babaferu
09-06-2011, 16:08
no3?
ciao, ba
dago1069
09-06-2011, 17:27
Ciao Riccardo, oltre alle Anubias e alle Microsorium hai anche altre piante in vasca? Per quanto riguarda il fondo fertile può essere giustificato solo in presenza di piante diverse da quelle che hai menzionato. Le Anubias e le Microsorum assorbono quasi esclusivamente le sostanze nutritive in colonna e quindi dall'acqua nella quale sono inserite e non dal fondo.
Riguardo alla comparsa di alghe in vasca è ipotizzabile che sia il momento di sostituire i neon. Tendenzialemnte dopo sei mesi cominciano a degradare e quindi a non essere più efficenti dal punto di vista della resa cromatica utile alle piante. Un consiglio che mi permette di darti è comunque quello di inserire qualche pianta a crescita rapida (sempre che tu non le abbia già..). Queste ultime ti aiutano a contrastare l'insorgere/proliferare delle alghe.;-)
riccardodellaputta
09-06-2011, 19:36
I valori della vasca sono:
PH 6,9
GH 12
KH 7
NO2 0
NO3 25
Riguardo i neon li ho sostituiti due settimane fa anche se il mio non è un problema di alghe (tuttosommato in vasca non ne ho). Sono d'accordo sull'aggiunta di piante a crescita rapida, sicuramente aiuteranno.
Leonardo87
09-06-2011, 22:51
quante ore al giorno tieni accesi i neon?per le alghe sulle anubias (sono diatomee) dipende da questo oltre che dall'eccessivo wattaggio/litro.dopo pochi giorni le foglie diventeranno completamente marroni quindi devi pulirle manualmente (delicatamente) o adottare un pesce con bocca a ventosa che ama le alghe
Markfree
09-06-2011, 22:57
le piante sono interrate?
per le alghe sulle anubias (sono diatomee)
Non sono diatomee quelle ritratte in foto. Ma alghe nere puntiformi.
Si formano in acquari "vecchi" e "fermi"(dal punto di vista della crescita vegetazionale), oppure con filtri molto sporchi e riducenti, o con poco ossigeno, o acque che non vengono cambiate regolarmente e/o in cui si accumulano velocemente nitrati e fosfati (che PO4 hai?), o vasche sovrappopolate.
Comunque, devi sicuramente inserire piante a crescita rapida.
Leonardo87
10-06-2011, 12:07
sembrava un principio di infestazione da diatomee (marroni),non si vede bene il colore nella foto.io ho avuto lo stesso problema,o almeno a me erano alghe marroni, per l'eccesso di luce e ho risolto riducendolo e inserendo un gastromyzon.le foglie erano completamente infestate
riccardodellaputta
10-06-2011, 13:38
Le ore di luce sono 10 e le alghe non sono diatomee, non riesco a rimuoverle manualmente sono attaccate alla foglia. Pesci pulitori ne ho, due ancistrus e due siamensis ma non sono per niente interessati a questo tipo di alghe.
Come si vede in foto le foglie nuove sono belle chiare, poi, "invecchiando" diventano marroni ai bordi delle foglie.
Come filtro ho un Eheim pro 3 2075 che ha sempre funzionato bene. L'acqua la cambio regolarmente ogni 15 giorni per un 20% misto rubinetto e RO. Sovrapopolamento non penso proprio visto che ho 4 dischi, tre scalari, una trentina di cardinali e sette corydoras.
Francamente non so che livello di PO4 ho, lo controllerò stasera.
Le anubias le avevo anche prima in una vasca da 120 litri e da allora mi sono cresciute tantissimo (tutt'ora crescono bene) ma le foglie sono brutte!
Riguardo le microsorium??? Come mai le foglie sono così "mangiate" e brutte??
PS: Ho un impianto di CO2 con reattore e PH controller.
babaferu
10-06-2011, 14:05
Riguardo i neon li ho sostituiti due settimane fa anche se il mio non è un problema di alghe (tuttosommato in vasca non ne ho). Sono d'accordo sull'aggiunta di piante a crescita rapida, sicuramente aiuteranno.
il tuo è anche un problema di alghe, da quel che si vede.
no3 sono un po' al limite.... aumenterei un pochino il cambio, ma anche el piante a crescita rapida aiutano, visto poi che hai fondo fertile, metticele, così lo sfrutti, ma attento di scegliere tra quelle che vivono bene con 0.5 watt/litro (es echinodorus, è vero che gli ancy ne sono ghiotti, ma in 450 lt puoi fare uan foresta tale che anche se mangiano qualche foglia non lo noti neppure).
per il resto, che dirti, anche il mio microsorum stenta, pur con tutte le condizioni okkey....
prova a schermare un pochino, es con del ceratophillum galleggiante.
la temperatura alta purtroppo influisce.
riccardodellaputta
10-06-2011, 14:39
Secondo te ho troppa luce???
Come temperatura l'ideale sia per pesci che per piante dovrebbe essere 29° ma con il caldo oramai estivo arriva attualmente arriva a 30° e penso che tra un pò arriverà anche a 31°.
A crescita rapida che resista a queste temperature che scelta ho? Echinodorus, vallisneria ....
Secondo voi vale la pena inserire piante galleggianti in una vasca chiusa?
Leonardo87
10-06-2011, 15:14
quel problema è dovuto al fatto che le piante sono a crescita lenta (ti parlo delle diatomee che ho avuto io.il moderatore ha detto che sono alghe diverse).tuttavia a me l'infestazione è iniziata nello stesso modo tuo e si è diffusa sempre di più e ho solo 0,33 w/l.prima tenevo la luce accesa 9 ore e la situazione era insostenibile.ora ho diminuito fino a 6 ore al giorno e hanno quasi smesso di crescere e, un pò con le dita, un pò con il gastromyzon sono quasi sparite.ovviamente ricrescono sempre anche ora,anche se a tassi di crescita minori e a minor velocità,ma il solito pesce le fa risparire immediatamente :-))
riccardodellaputta
10-06-2011, 15:26
Ti ripeto che non sono diatomee. Non riesco a toglierle con il dito, sono letteralmente "attaccate" alla foglia.
Leonardo87
10-06-2011, 16:07
si. le mie hanno sia quelle che hai tu e dopo qualche tempo sono comparse le diatomee.per ora ho risolto con l'illuminazione.potrebbe anche essere che il problema stava per svanire da solo e quello di diminuire le ore di luce è stato solo un caso...
babaferu
10-06-2011, 17:14
Secondo te ho troppa luce???
Come temperatura l'ideale sia per pesci che per piante dovrebbe essere 29° ma con il caldo oramai estivo arriva attualmente arriva a 30° e penso che tra un pò arriverà anche a 31°.
A crescita rapida che resista a queste temperature che scelta ho? Echinodorus, vallisneria ....
Secondo voi vale la pena inserire piante galleggianti in una vasca chiusa?
no, non hai troppa luce, hai 0.5 watt, che è una luce media, e poi non dimentichiamo he avendo 450 lt avrai una colonna d'acqua più profonda che la media.... però anubias e microsorum vivono bene con poca luce e quindi proverei a schermarle per vedere se riesci a debellare le alghe,non inserirei galleggianti qualsiasi, ma il microsorum, che è ottima ciuccia nitrati, unendo.... l'utile al dilettevole.
so che nelle vasche con discus in genere si utilizzano echinodorus, non conosco quanto sia resistente la valli alla alta temperatura.
ciao, ba
riccardodellaputta
11-06-2011, 09:24
non capisco che galleggianti dici, microsorum esiste anche galleggiante?
Oggi vado a prendere piante a crescita rapida e le indìserirò subito, vi aggiornerò.
Leonardo87
11-06-2011, 09:36
prendi una ceratophyllum demersum e tienila galleggiante
babaferu
11-06-2011, 11:40
non capisco che galleggianti dici, microsorum esiste anche galleggiante?
#12 scusa, che terribile errore.... volevo suggerire il ceratophillum demersum da lasciar galleggiante, non microsorum....
scusa ancora, ba
riccardodellaputta
11-06-2011, 16:54
Di niente, figurati, con tutti sti nomi capita di sbagliare ....
Oggi ho inserito in vasca nuove piante a crescita rapida, echinodorus, una bacopa caroliniana, e una ludwigia repens.
Ora non resta che aspettare che attecchiscano. Secondo voi dovrei fare altro oppure dovrebbe migliorare già così la situazione? Calare le ore di luce potrebbe aiutare oppiure non vale la pena??
Leonardo87
12-06-2011, 09:06
dipende da quante ore le tieni accese.per le anubias e le microsorium 6 ore vanno più che bene.per l'echinodorus e le altre non saprei
babaferu
12-06-2011, 13:08
8 ore sono necessarie per qualsiasi pianta per completare la fotosintesi, 10 h per le piante inserite mi paiono adeguate.
ciao, ba
Leonardo87
12-06-2011, 17:11
a mio avviso, a meno che non schermi molto bene la luce che va a finire sulle foglie delle anubias, con 10 ore di luce non faranno altro che peggiorare
riccardodellaputta
14-06-2011, 11:24
Ora come ora aspetterei di vedere se l'inserimento di piante nuove servirà a togliere nutrimento alle alghe, terrò monitorata la situazione e, all'occorrenza diminuirò leggermente la luce (magari di un ora). Non penso che la mia luce possa creare problemi alle anubias cmq vedremo! Vi terrò aggiornati sull'evolversi della situazione
Finora nessuno mi ha risposto ... le microsorum come mai sono così brutte e butterate?
E' da un pò che non buttano più fuori foglie nuove.
riccardodellaputta
18-07-2011, 14:46
Ciao di nuovo ...
è passato un mese dall'inserimento delle piante a crescita rapida ma la situazione non è minimamente migliorata, anzi, anche le piante nuove iniziano ad aflosciarsi e ad essere brutte!
Che mi consigliate? Stanno aumentando anche le alghe all'interno della vasca e sui vetri.
Help
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo .... ho diminuito di un ora l'accensione delle luci.
Che piante hai inserito?
Hai sempre 30°C in vasca?
Una foto della vasca la puoi mettere?
Stai utilizzando fertilizzanti liquidi?
CO2?
I PO4 (fosfati) li hai misurati?
Dalla foto che hai postato in prima pagina, non sembra tu abbia un fondo JBL Manado....
scriptors
18-07-2011, 16:55
Stavo leggendo il topic ed in effetti stavo proprio pensando che non sempre le piante a crescita rapida sono la panacea di tutti i mali anzi, spesso danno il colpo di grazia alla vasca in caso di eventuali carenze. Quindi non sempre chi consiglia piante a crescita rapida e basta ... 'ci azzecca'
Rispondi alle domande ;-)
riccardodellaputta
19-07-2011, 09:32
Eccomi, eccomi .....
ho inserito echinodorus, una bacopa caroliniana, e una ludwigia repens che dovrebbero essere a crescita rapida e resistenti a temperature "discus".
In vasca ho sempre 30 gradi, a volte sfioro anche i 31°.
Ecco una foto della vasca (fatta prima dell'inserimento delle piante a crescita rapida)
http://s4.postimage.org/2rtercntw/foto.jpg (http://postimage.org/image/2rtercntw/)
Non sto usando fertilizzanti, con il fondo che ho non dovrebbero servire.
Co2 la somministro con un phmetro per tenere il ph a 6,9
I Po4 non li ho mai misurati. Lo faccio????
Sul fondo ho JBL manado tranne una piccola zone dove ho della ghiaia fine per i discus (non ho piantumato sulla ghiaia).
Attendo suggerimenti, grazie
riccardodellaputta
20-07-2011, 09:00
Ho misurato i fosfati
PO4= 2
effettivamente sono alti, come fare per diminuirli? Vi prego .... ditemi qualcosa ....
scriptors
20-07-2011, 09:32
Con gli NO3 che hai diciamo che i PO4 vanno bene così ... ma anche un buon cambio d'acqua andrebbe bene #36#
Diciamo quindi (secondo me)
1. necessariamente ridurre un po la temperatura dell'acqua (metti delle ventole da PC -> usa il cerca per vedere come)
2. un minimo di fertilizzazione liquida serve, prendi un fertilizzante tutto in uno, e mantieniti su di 1/3 del dosaggio consigliato
3. cambio acqua, sola osmosi, del 50% (occhio ai valori ed alla temperatura) in modo da portare NO3 a 12 e PO4 ad 1 (ma è impraticabile su di un 450 litri) ... cerca di ridurre il mangime e aumenta la pulizia della vasca ... se possibile (nel senso se non lo fai già)
ho inserito echinodorus, una bacopa caroliniana, e una ludwigia repens
Ho misurato i fosfati
PO4= 2
In vasca ho sempre 30 gradi, a volte sfioro anche i 31°.
Non sto usando fertilizzanti, con il fondo che ho non dovrebbero servire.
L'Echinodorus non è una pianta a "crescita rapida", la Bacopa a 31°C è un miracolo che sia ancora viva e anche la Ludwigia soffre e cresce pochissimo con queste temperature (e con zero fertilizzazioni liquide).
Calcola che 31°C le piante non crescono bene e velocemente.
Se a questo unisci il fatto che (per le piante che possiedi) hai fosfati alti, nitrati al limite e che, pur dosando CO2 non fertilizzi l'acqua (il fondo fertilizzato non serve a Microsorum e Anubias, mentre per Ludwigia e Bacopa sono molto importanti dosaggi di potassio e ferro in acqua), il risultato è quello che vedi.
Dovresti fare dei cambi consistenti per abbassare i fosfati (ed in parte i nitrati), rivedere la popolazione animale e l'alimentazione (quanti pesci hai in totale e come li alimenti?) per non farli alzare così tanto, abbassare la temperatura almeno a 28°C e iniziare a fertilizzare l'acqua inserendo altre piante a crescita rapida (Egeria, Ceratophyllum, Vallisneria, Hygrophila corymbosa e siamensis, Rotala rotundifolia). Se inserisci piante a crescita rapida ma non fertilizzi, il problema può invece peggiorare.
P.S.: nella foto vedo Scalari e non Discus.......#24
Ops.... con scriptors abbiamo postato insieme.......:-))
Comunque vedo che, a parte i fosfati, siamo sulla stessa linea di pensiero #36#
Calcolate che le piante preferiscono di gran lunga assorbire i fosfati via fondo (attraverso le radici), mentre le alghe no.
E che 2mg/l di fosfati sono il massimo nella scala di molti test.
E che i fosfati si legano al ferro in acqua e lo fanno precipitare nel fondo, rendendolo insolubile.
riccardodellaputta
20-07-2011, 09:54
Grazie per le risposte!!!
Scriptors, cosa intendi quando dici che in un 450 lt è impraticabile???
Quindi, ricapitolando:
1) abbassare la temperatura a 28-29 gradi
2) cambi sostranziosi con sola osmosi del 50%
3) fertilizzazione liquida
4) aggiunta ulteriore di piante a crescita rapida
5) ridurre alimentazione pesci
Ho dimenticato qualcosa??? Come pulizia della vasca sifono quando faccio i cambi, è sufficiente?
Un'altra domanda .... il filtro (eheim 2075) lavora molto bene ma come pulizia ho sempre e solo pulito la spugna, il materiale filtrante non lo ho mai toccato. Secondo voi dovrei lavarlo con l'acqua dell'acquario oppure è meglio non toccare mai il materiale biologico??
Quali e quanti pesci esattamente hai? Hai Discus o Scalari? E che altro?
Il materiale biologico non toccarlo mai.
scriptors
20-07-2011, 10:25
Intendevo un cambio acqua del 50% ... quindi 225 litri di acqua di osmosi (pre-trattata con sali ovviamente) ... cosa che per me sarebbe improponibile normalmente
riccardodellaputta
20-07-2011, 10:27
Come pesci ho:
4 discus
3 scalari
40 cardinali
2 siamensis
2 ancistrus
10 corydoras
Non ne ho tanti di pesci rispetto alla vasca! Per il materiale filtrante era solo per conferma!! :-)
------------------------------------------------------------------------
I cambi d'acqua che faccio sono sempre 50% acqua osmosi e 50% acqua di rubinetto!
Non uso sali. Dite che dovrei aumentare il rapporto a 70% osmosi e 30% rubinetto?
scriptors
20-07-2011, 11:31
Diciamo che devi ridurre un po gli NO3 e della metà i PO4 (ammesso che siano realmente 2 mg/l e non di più visto che, come diceva Entropy, il limite massimo della scala è in genere 2)
ps. io magari sono esagerato nel senso opposto (in 200 litri ho 12 cardinali) ... ma per me hai troppi pesci in vasca #24
ps. io magari sono esagerato nel senso opposto (in 200 litri ho 12 cardinali) ... ma per me hai troppi pesci in vasca
Quoto. Il numero e le dimensioni dei pesci non si calcolano solo in base al litraggio, ma anche alla quantità e alla tipologia delle piante in vasca. Se hai poche piante (o a lenta crescita), i composti finali del ciclo dell'azoto (nitrati) e le sostanze di rifiuto dei pesci (fosfati e altro) non vengono utilizzate dalle piante, ma rimangono in vasca, a disposizione delle alghe. Inoltre, se non fertilizzi, le piante si ritrovano quantità abbondanti di nitrati e fosfati, ma zero ferro e/o altri microelementi. Di conseguenza non crescono o crescono male. E' la legge del minimo di Liebig.
In pratica è come se una squadra di muratori dovesse costruire una casa con mattoni e calce. Se a loro arrivano camion e camion di mattoni, ma nessuno porta loro la calce, i mattoni continuano ad ammucchiarsi, ma la casa non viene costruita perchè non c'è la calce. Oppure ci sono i mattoni e la calce, ma non ci sono abbastanza muratori a costruire la casa. Con lo stesso risultato: i materiali si ammucchiano ed il lavoro va al rilento.
Occorre quindi creare un sistema con cui la quantità di arrivo dei mattoni (macronutrienti) è proporzionale alla quantità di calce (micronutrienti) e di persone (carbonio e zuccheri).
Nel tuo caso, Microsorum e Anubias non riescono a smaltire il metabolismo di oltre 60 pesci (di cui 11 di dimensioni apprezzabili). I nitrati ed i fosfati si accumulano, i microelementi mancano, le piante stentano o crescono lentamente e le alghe proliferano.
riccardodellaputta
20-07-2011, 17:21
A casa ho del ferropol della JBL, posso fertilizzare con quello? 1/3 della dose consigliata è corretto?
scriptors
20-07-2011, 17:44
Inizia così, appena vedi le piante crescere aumenta la dose.
La quantità giusta devi trovarla misurando il Ferro e mantenendolo a circa 0,3 - 0,5 mg/l (dipende da quanta luce hai e dalla presenza di CO2 o meno)
riccardodellaputta
21-07-2011, 07:51
Secondo te un miglioramento dal punto di vista alghe dopo quando lo dovrei vedere? Ieri ho fatto un gran cambio d'acqua ed effettivamente soprattutto in mezzo alle piante c'era molto sporco.
scriptors
21-07-2011, 09:14
Diciamo che con il caldo tutta la vasca soffre un po, tranne problemi seri da rimediare subito, direi di aspettare Settembre per risistemare al meglio e vedere i primi miglioramenti.
Comunque se non diminuisci il numero di pesci (è facile da consigliare, meno facile da farsi) aggiungerei un secondo filtro caricato quasi tutto a spugne ed una pompa di movimento.
Con un carico organico elevato facilmente la vasca va in sofferenza generale.
riccardodellaputta
21-07-2011, 09:35
Si infatti io parlavo dei miglioramenti legati ai problemi più seri.
Purtroppo a luglio/ agosto la situazione è calda non solo per le vasche ma anche per noi ...
Diminuire il numero di pesci non è facile ... ho messo annunci per dare via i miei tre scalari, tra l'altro mooolto belli ma nessuna risposta, .... a proposito ... ti servono tre scalari???:-D
scriptors
21-07-2011, 10:38
Ne ho avuti un paio per qualche mese, poi diciamo che non fanno per me (li ho riportati al negoziante che per fortuna li riprende). Sono amante dei pesci piccoli ... adesso ho una coppia di Colisa e già questi mi sembrano enormi. ;-)
ps. anche i Cardinali che ho in vasca sono enormi, almeno confrontati a quelli minuscoli che vedo spesso nei negozi, a vederli così sembra che sia possibile averne anche 10 in un cubetto, poi però crescono #36#
riccardodellaputta
21-07-2011, 10:52
Lo so lo so crescono tantissimo, il mio negoziante mi fa difficoltà a riprendersi i pesci.
Mentre gli trovo una nuova casa devo ovviamente tenerli!
Ho diminuito il fotoperiodo da 10 a 9 ore. Lascio così o ritorno a 10?
riccardodellaputta
25-07-2011, 10:20
SOno sempre io ....
venerdì sono andato dal mio negoziante a prendere piante a crescita rapida e, descrittagli la mia situazione, mi ha sconsigliato di aggiungere nuove piante senza aver prima ridotto drasticamente i posfati.
Ho misurato i PO4 sabato mattina e sono a 0,36 (anche se venerdì ho fatto un cambio d'acqua). Cosa mi consigliate di fare?
Ho fatto un paio di cambi abbondanti e ho pulito a fondo la vasca, ora la situazione mi sembra migliorata anche se è presto per dirlo.
Il mio negoziante per eliminare i fostati ha detto di usare delle resine che eliminano tutti i posfati. Mi ha consigliato di cambiare luci e spugne del filtro.
Secondo voi cosa dovrei fare di tutte queste cose e cosa invece è superfluo? Domani misurerò di nuovo i fosfati per vedere se sono costanti oppure no.
scriptors
25-07-2011, 10:37
I PO4 a 0,36 non sono un problema, a meno che non hai gli NO3 a zero.
Lascia perdere luci, resine e ammennicoli vari (di al negoziante che se te li passa gratis va bene, altrimenti ciccia :-D)
ps. sei certo che i PO4 siano a 0,36 ?
riccardodellaputta
25-07-2011, 10:57
Si, sono certo che i PO4 erano a 0.36 ma avevo fatto un cambio d'acqua il giorno prima, è per questo che voglio ripetere la misurazione anche domani.
Ho paura che il mio negoziante non mi regali nemmeno il sacchettino dove mettere la resina, altro che !!!!
vi aggiornerò sui valori al più presto.
riccardodellaputta
27-07-2011, 08:40
Ieri sera ho rimisurato i valori che sono:
PO4 0.36
NO2 0
NO3 0.25
Mi sembra che la situazione si sia stabilizzata!
A questo punto (oltre che a mantenere i valori su questi numeri) che faccio, aggiungo piante a crescita rapida?? Cibo ne sto somministrando moooolto poco.
Riguardo al cambio neon e spugne filtro lascio stare????
scriptors
27-07-2011, 09:38
Non ricordo perchè dovresti cambiare neon, non li avevi appena cambiati ?
Il filtro lascialo stare buono li ancora per un po.
Aggiungerei, visto il numero di pesci ed il litraggio, una pompa di movimento o un secondo filtro.
Misura una volta a settimana il Ferro e, con il Ferropol che hai, reintegra (se necessario) in modo da mantenerlo a 0,2 - 0,3 mg/l (facci una foto attuale)
La temperatura a quanto è arrivata ?
riccardodellaputta
27-07-2011, 09:55
Come neon ho dei Philips due 840 da 54W e due 865 da 54W che, a quanto ho letto sul forum, funzionano egregiamente. Il tarlo di cambiarli me lo ha dato il mio negoziante.
Misurerò il ferro e lo integrerò col Ferropol!
La temperatura è scesa sui 29° ed è pressochè costante.
Ieri ho tolto manualmente il grosso delle alghe filamentose ...
scriptors
27-07-2011, 10:07
Allora lascia che la vasca si stabilizzi e che passi l'estate ;-)
ps. ovviamente sempre cambio settimanale, test dell'acqua e fertilizzazione quando necessaria #36#
riccardodellaputta
27-07-2011, 10:52
Signor sì, signore #70
se non ci si sente perchè va tutto come dovrebbe ... buone ferie!!!!-e13
scriptors
27-07-2011, 10:56
Per tutto Agosto sarò presente ... ma spero di non sentirti (nel senso che va tutto bene ovviamente ;-))
riccardodellaputta
27-07-2011, 17:06
... ovviamente ...:-D
riccardodellaputta
01-08-2011, 17:36
Traggedia!!!! #07
Ieri sera ho fatto un cambio del 10% e fertilizzato a dose ridotta con Ferropol.
Oggi i valori sono i seguenti:
NO2 0
NO3 0,10
PO4 1
FE 0
Ho fertilizzato anche oggi per cercare di alzare il FE ma non capisco dove sbaglio.
Come mai i PO4 sono così alti?
Dal punto di vista estetico le alghe si sono ridotte drasticamente
(sopratturro le filaqmentose) e le piante sembrano in forma, crescono bene e veloci ma i fosfati sono troppo alti.
Che cosa devo fare?????
scriptors
01-08-2011, 19:05
#24
Quello che farei io è aumentare NO3 e Ferro ... però, come diceva il 'marchese' ... io so io e voi nun siete un ... #12 :-D
scherzo ;-) :-D
Che le piante crescono bene è un ottimo segno, era quello che volevamo.
Nel tuo caso i fattori limitanti sono NO3 e Fe ... però bisogna stare attenti a come reintegrarli.
Evidentemente quello che dosi di Ferro ed i Nitrati prodotti dalla vasca vengono subito consumati.
I PO4 hanno il brutto vizio di depositarsi sul fondo è, quando vengono per un motivo qualsiasi ridotti in acqua, diciamo risciogliersi da fondo e ritornare in acqua.
Ora non ricordo da quanto tempo hai la vasca ma, con tutti quei pesci sicuramente accumuli di 'cacca' nel fondo ci saranno.
A meno di non comprare un prodotto commerciale (ma poi non saprei come consigliarti) dovresti procurarti del Nitrato di Potassio in farmacia (ordinandolo in genere lo procurano in uno o due giorni), 100 grammi o 1 kg, in genere c'è pochissima differenza di prezzo.
Poi leggiti il topic in Chimica che ho in firma, magari all'inizio ti sembrerà un po ostico ma dopo qualche lettura dovrebbe essere più semplice.
Quando avrai un po più di NO3 potrai aumentare il dosaggio di Ferro, non farlo adesso ma continua a seguire il dosaggio che hai fatto fino ad ora.
Considera poi che con il caldo le piante rallentano un po il metabolismo.
insomma continua come hai fatto in questi giorni e nel frattempo 'studia' ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |