Visualizza la versione completa : TEST SALIFERT CALCIO E SILICATI
fabio846
04-02-2006, 18:57
Oggi mi sono arrivati i test salifert per i silicati ed il calcio, ma nn ci sono le istruzioni in italiano. Su vari siti trovo diverse traduzioni, chi dice 2 gocce chi 4, ma nelle istruzioni in tedesco si capisce solo quello (tropfen).
qualcuno li ha? mi fornite gentilmente una copia?
Oggi mi sono arrivati i test salifert per i silicati ed il calcio, ma nn ci sono le istruzioni in italiano. Su vari siti trovo diverse traduzioni, chi dice 2 gocce chi 4, ma nelle istruzioni in tedesco si capisce solo quello (tropfen).
qualcuno li ha? mi fornite gentilmente una copia?
ciao, io li ho scaricati dal sito di thereefer
) Versate 10 ml d’acqua nella provetta con l’aiuto della siringa
· B) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-1 (bassa precisione 2 gocce), agitate lentamente per 10 secondi e lasciate riposare per 5 minuti
· C) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-2 (bassa precisione 2 gocce) agitate lentamente per 30 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
· D) Aggiungete un misurino di polvere Si-3 agitate lentamente per 30 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
· E) Mettete la provetta aperta sulla scala colorimetrica in una aparte bianca e comparate il colore. Da questo potrete dedurre la concentrazione di silicati corrispondente. Un colore intermedio corrisponde ad una concentrazione intermedia.
Se avete scelto la precisione bassa moltiplicate il risultato ottenuto per dieci I valori sono in ppm di ossido di silicio , per convertire i valori in silicati, moltiplicate per 2,1.
Attenzione: Evitate di utilizzare acqua del rubinetto o d’osmosi che contenga più di 2 ppm di silicati. Nell’acqua marina il contenuto di silicati dovrà essere entro i limiti misurati dal test.
x il test del calcio devi iniziare il test mettendo nellla provetta 2 ml di acqua da testare,e non 4. ciao :-)
fabio846
05-02-2006, 14:23
elos, forse io ho la versione piu' recente, perchè si capisce che si devono versare 2 ml di acqua e nn 10 (per i silicati).
x Biagio: provo a vedere sul sito che dici.
P.S. quando vieni a mettermi a posto il PC?
lester37
05-02-2006, 14:30
TEST SALIFERT CALCIO
ATTENZIONE:
Il reagente del flacone Ca-2 contiene idrossido di sodio ed è altamente irritante per la pelle e gli occhi. In caso di contatto con la pelle sciacquare con abbondante acqua. In caso di contatto con gli occhi o di ingestione lavare abbondantemente con acqua e rivolgersi ad un medico.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.
ATTENZIONE: NUOVA VERSIONE (3/2004)
ESECUZIONE DEL TEST
1) Con la siringa da 2 ml inserire 2 ml di acqua da testare nel contenitore apposito. Per un utilizzo multiplo e quindi per effettuare più test da una stessa confezione, prelevare 1 solo ml.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di Ca-1 (per utilizzo multiplo ca. ½ cucchiaio) NON mischiare.
3) Aggiungere 8 gocce del reagente del flacone Ca-2 e mischiare attentamente per 20 secondi (per un utilizzo multiplo 4 gocce anzichè 8)
4) Inserire la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml ed estrarre il reagente dal flacone Ca-3 (fare attenzione che la punta durante l’aspirazione sia totalmente immersa nel reagente) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
5) Con la siringa da 1,0 ml versare a gocce il reagente del flacone Ca-3 nel contenitore apposito. Dopo ogni goccia mischiare per 1-2 secondi. Ripetere fino a che non comparirà un velo colorato da rosa-rosso a blu.
6) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore del calcio è indicato a tabella.
Nel caso sia stato utilizzato il test in forma ridotta, il risultato deve essere moltiplicato per 2.
ho trovato questo, va bene?
ciao
fabio846
05-02-2006, 14:33
Grazie lester, per il calcio credo proprio che sia cosi' #70 #70
TEST SALIFERT CALCIO
5) Con la siringa da 1,0 ml versare a gocce il reagente del flacone Ca-3 nel contenitore apposito. Dopo ogni goccia mischiare per 1-2 secondi. Ripetere fino a che non comparirà un velo colorato da rosa-rosso a blu.
6) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore del calcio è indicato a tabella.
ciao
Scusate l'immensa ignoranza, ma mi sfugge il significato del punto 5. Devo versare tutta la siringhina o solo fino a quando non si trasforma in blu?
fabio846
26-07-2006, 13:29
No, versi una goccia per volta, e ad ogni goccia agiti per 2 secondi, quando il colore vira allora puoi leggere il valore che ti riporta la siringa. cmq se il calcio è ai valori giusti, la siringa si svuota quasi totalmente.
Ciao
No, versi una goccia per volta, e ad ogni goccia agiti per 2 secondi, quando il colore vira allora puoi leggere il valore che ti riporta la siringa. cmq se il calcio è ai valori giusti, la siringa si svuota quasi totalmente.
Ciao
Perfetto, era una domanda stupidissima, ma siccome ho fatto oggi per la prima volta il test salifert per l'alcalinità e mi è venuto 3 ( -05 ) pensavo di aver sbagliato qualcosa..
fabio846
26-07-2006, 15:17
quello per l'alcalinità non so, uso un'altra marca, ma se il principio è quello, allora è la stessa cosa
quello per l'alcalinità non so, uso un'altra marca, ma se il principio è quello, allora è la stessa cosa
Sì, il principio è lo stesso, ho fatto un po' di test per impratichirmi, mi è rimasto solo un ultimo dubbio: per calcolare il Ca alla fine bisogna inserire con la siringa da 1ml il terzo reagente per far virare a blu. Io ho dovuto inserire una siringa intera più 12 ml (sulla seconda siringa era scritto .82). Quindi, teoricamente dovrei avere 590 mg/l di Ca in vasca, è giusto?
E' possibile, dal momento che non uso integratori/buffer in vasca? (Ho ricalcolato la Kh ed è a 7)
Grazie a tutti, Stefano
fabio846
26-07-2006, 16:06
segui le indicazioni che mi hanno già fornito. Attenzione quando inserisci la siringa nella boccetta, assicurati che il puntale è immerso nel liquido, e non preoccuparti se vedi un pò d'aria all'interno, importante è fare arrivare il bordo nero a 1ml (no 10ml :-D :-D )
fabio846
26-07-2006, 16:19
Hai le istruzioni in inglese?
Hai le istruzioni in inglese?
Sì, è la versione del Febbraio 2004
Il mio dubbio era se per calcolare quantitativi di Ca maggiori di 500Mg/l bisognasse semplicemente riempire un secondo siringhino da 1ml di reagente 3 e continuare a metterlo goccia a goccia. In vasca non ho coralli ma 590 mg/l mi sembrano un po' tantini, ma l'ho rifatto 3 volte e viene sempre così... forse perchè per il rabbocco usavo acqua di rubinetto (a Milano molto calcarea). Boh? -28d#
fabio846
26-07-2006, 16:39
segui le istruzioni di lester37, sopra riportati, sono quelle che uso anch'io
segui le istruzioni di lester37, sopra riportati, sono quelle che uso anch'io
Sono le stesse istruzioni che ho io e che ho usato. La tabella però arriva solo fino a 500
fabio846
26-07-2006, 17:08
si effettivamente arriva a 500. Ho anche la versione scritta in tedesco ed è uguale. cmq fai attenzione alla polverina, un cucchiaio raso, se esageri il valore può cambiare. Altrimenti devi vedere se hai in vasca qualcosa che rilascia CA, tipo qualche pietra o altro. Aspetta altri interventi dai piu' esperti, anche se in questo periodo mi sa che son tutti in ferie -91
si effettivamente arriva a 500. Ho anche la versione scritta in tedesco ed è uguale. cmq fai attenzione alla polverina, un cucchiaio raso, se esageri il valore può cambiare. Altrimenti devi vedere se hai in vasca qualcosa che rilascia CA, tipo qualche pietra o altro. Aspetta altri interventi dai piu' esperti, anche se in questo periodo mi sa che son tutti in ferie -91
Aspetterò, cmq di gente che ha belle vasche con più di 500 mg/l di calcio ce n'è a iosa... Grazie di tutto :-))
Ciao, Stefano
fabio846
26-07-2006, 17:33
il range del calcio dovrebbe essere 400/440, il troppo è troppo #17
il range del calcio dovrebbe essere 400/440, il troppo è troppo #17
Già, ma siccome mi si devono formare le Zooxantelle, che ciucciano Ca, alla fine non mi va neanche troppo male. Al momento cmq sono concentrato per debellare le maledette filamentose..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |