Visualizza la versione completa : Help: calcolo prevalenza pompa di risalita
Ciao a tutti,
nella vasca che sto progettando la sump si troverà quasi a livello della vasca principale ma piuttosto lontano. Ho provato a fare due conti sulla perdita di carico della pompa di mandata, considerando che ci saranno circa 4 metri di tubo rigido in PVC e una decina di curve a 90°.
Ho provato ad usare delle formule trovate su internet (perdita di carico distribuita e concentrata).
Il risultato è abbastanza inquietante: ciascun raccordo è "equivalente" a circa 1 metro aggiuntivo di percorso.In totale mi ritrovo quasi 15 metri di percorso totale!!! #07 #07 #07
Ma il peggio deve ancora arrivare. La perdita di prevalenza aumenta con il quadrato della portata, per cui mi risulta che se voglio usare pompe con portata maggiore, devo cercare modelli con prelevanze sempre più elevate, e non di poco #07 #07 #07
Ho fatto un conto con un tubo da 25mm e assumento nessun dislivello tra vasca e sump.
Una eheim 1250 (portata 1200 l/h, prevalenza 200cm) porterebbe circa 550l/h, una eheim 1260 (portata 2400 l/h, prevalenza 370cm) arriverebbe a soli 800l/h.
L'unica soluzione è aumentare il diametro del tubo. E le cose cambiano parecchio :-))
Con un tubo da 35mm la eheim 1250 porterebbe circa 1100l/h, la 1260 arriverebbe a quasi 2000l/h.
Vi tornano questi numeri? Qualcuno ha esperienza diretta?
Dipende dal percorso e dai dislivelli reali. La perdita di carico la misuri in cm (o metri) equivalenti in altezza...
facci un disegnino e forse potremmo esserti più d'aiuto! -28
egabriele
09-06-2011, 11:02
mi sembrano verosimili. Tra l'altro casualmente non sono lontani da quelli che si trovano in un acquario classico con 1 metro e qualcosa di dislivello.
Niente di vieta di utlizzare il tubo piu' largo nel tratto lungo e tornare ai 25mm per entrare in acquario.
Non trascurare il percorso inverso. Avendo poco dislivello e percorso lungo, lo scarico potrebbe essere un problema piu' grande.
Grazie, appena ho un attimo provo a postare un disegno preciso.
Per la mandata ho trovato su internet la formula di Hazen-Williams, che dovrebbe fornire la perdita di prevalenza di un tratto di tubo dato il diametro, il materiale e la portata. Per i raccordi ho invece usato delle tabelle, da cui risulta ch un raccordo equivale all'incirca ad un metro di tubo in più, che poi ho inserito nella formula.
In effetti sono anche preoccupato per lo scarico. Ho provato anche qui ad usare una formula per il calcolo di portata di uno scarico a pelo libero. Il dislivello tra vasca e sump è basso (circa 30cm) ed il percorso lungo.
Alla fine, dati i 4 metri di distanza e la decina di racordi che prevedo di usare per ogni percorso, sto pensando di usare 2 tubi da 50mm per lo scarico e 2 tubi da 35mm per le due mandate.
Speriamo in bene...
RobyVerona
09-06-2011, 22:20
Grazie, appena ho un attimo provo a postare un disegno preciso.
Per la mandata ho trovato su internet la formula di Hazen-Williams, che dovrebbe fornire la perdita di prevalenza di un tratto di tubo dato il diametro, il materiale e la portata. Per i raccordi ho invece usato delle tabelle, da cui risulta ch un raccordo equivale all'incirca ad un metro di tubo in più, che poi ho inserito nella formula.
In effetti sono anche preoccupato per lo scarico. Ho provato anche qui ad usare una formula per il calcolo di portata di uno scarico a pelo libero. Il dislivello tra vasca e sump è basso (circa 30cm) ed il percorso lungo.
Alla fine, dati i 4 metri di distanza e la decina di racordi che prevedo di usare per ogni percorso, sto pensando di usare 2 tubi da 50mm per lo scarico e 2 tubi da 35mm per le due mandate.
Speriamo in bene...
Hai poco da sperare... Devi calcolare tutto per bene. Se una pompa ha poca portata la puoi sempre cambiare ma se uno scarico ha troppa poca "pendenza" allaghi casa. Considera bene questo aspetto :-))
Hai ragione, meglio essere sicuri. -c15
Provo ad allegare un paio di disegni per descrivere il problema (schema laterale e dall'alto della disposizione, la linea rossa è la tubazione).
La vasca si troverà in soggiorno, mentre la sump sarà in lavanderia ad altezza circa del lavandino.
I tubi devono quindi uscire dalla vasca, scendere in verticale per circa 120cm, poi seguire l'andamento dei muri per circa 4 metri, e risalie per circa 100cm per entrare in sump.
In totale ci sono circa 6.5 metri di tubo e 9 curve a 90°, per un dislivello finale di circa 20 cm (o poco più, ma dubito di arrivare a più di 40cm di dislivello).
Ci saranno due scarichi e due mandate indipendenti, quindi quattro tubazioni uguali a quelle disegnate.
Il tutto sarà fatto in PVC rigido.
Per le risalite ho rivisto i conti e vorrei usare un tubo da 40mm (poi entrerò in vasca riducendo a 25mm). Questo dovrebbe garantire una perdita di prevalenza per la distanza tollerabile, dell'ordine di circa 110cm, a cui aggiungere i 20cm di prevalenza reale tra sump e vasca. Da questi numeri direi che le pompe i risalita andrebbero dimensionate come se avessi la sump sotto la vasca.
Per lo scarico ho ipotizzato di avere un'inclinazione totale di 20cm su circa 25m di percorso. La lunghezza di 25m deriva dall'avere assunto che ogni curva a 90° equivale a circa 2 metri in più di percorso (ho un po' abbondato). Mi risulta che con uno scarico da 50mm dovrei riuscire a portare al massimo 4000 l/h, e nel caso di una risalita di 1000 l/h lo scarico dovrebbe riempirsi per un 25%.
Secondo voi può aver senso?
http://s2.postimage.org/1w1ljbxno/Laterale.jpg (http://postimage.org/image/1w1ljbxno/)
http://s2.postimage.org/1w1s5hbms/Top_view.jpg (http://postimage.org/image/1w1s5hbms/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |