Entra

Visualizza la versione completa : Acquario 200x60x60


Vides
06-06-2011, 21:44
Salve a tutti,
sto ristrutturando casa e mi è venuto in mente di mettere un acquario in vista sul salone visibile su tre lati (fronte, destra e sinistra). Per la gestione ho pensato di fare una stanza dedicata per operare all'interno in modo da gestire il tutto.
Visto che sono un neofita (questo è il mio primo acquario, l'ho sempre desiderato fin da piccolo) mi vengono in mente un po' di domande:
1: Come primo acquario è troppo grande?
2: Quanto deve essere grande la stanza per la gestione di tutto il necessario?
Aiutatemi voi, per la grandezza della stanza non ne ho idea, non la vorrei fare ne troppo grande ne troppo piccola.

Spero che insieme a voi riuscirò a portare a termine questo mio progetto.
Per ora Grazie a tutti quelli che mi risponderanno

Tezzeret
06-06-2011, 22:14
non ho capito bene, la stanza dovrebbe stare diciamo dietro all'acquario?

gianpi_68
06-06-2011, 22:43
azz una stanza per gestire l'acquario !!!
ma quanto grande devi farlo?
sinceramente nn ho ben capito neanche io il tuo progetto.
in ogni caso generalmente un acquario piuttosto grande nn è più difficile da gestire rispetto ad uno piccolo, ovvio se contiene 600 litri per cambiare il 10 % devi introdurre 60 litri di acqua che non sono pochi quindi avrai la necessita' di più contenitori o contenitori più grandi.
anche i costi per l'allestimento saranno maggiori ecc.
ma tu cos'hai in mente di fare?

DiBa
06-06-2011, 23:33
Gia chr vuoi tenere e fare?:)

Zerios
06-06-2011, 23:56
La stanza per la gestione servirebbe se tu volessi fare l'acquario incastonato nel muro.Ma se vuoi che l'acquario sia visibile su 3 lati la scelta più ovvia è appoggiare l'acquario su un mobile e tenere tutto il necessario per la gestione nel mobile stesso.Ovviamente dovrai farti costruire anche quello, se trovi un falegname economico dovresti cavartela con 300 euro circa.

Visto che hai postato qui immagino tu voglia fare un acquario di acqua dolce.
Quindi nel mobile ci andranno soltanto i filtri esterni (ce ne vorranno 2 di quelli grossi) e un eventuale impianto di co2 , poi ovviamente i vari prodotti per manutenzione dell'acqua , fertilizzanti per le piante e mangimi per i pesci. E magari se vuoi fare le cose fatte bene una ciabatta o qualcosa di simile per gestire la corrente. Sta tutto tranquillamente sotto il mobile , non credo proprio che serva una stanza per la gestione XD.

La vasca da 200x60x60 dovrai fartela fare su misura immagino , il vetro spesso minimo 1 cm , e serviranno comunque dei tiranti credo.. (io poi la farei leggermente piu alta e non profonda 60..non deve essere facile lavorare in una vasca così fonda.. farei 200x65x50 )

Per l'illuminazione credo che sia necessario lasciare la vasca aperta (senza coperchio) e farsi fare una plafoniera che penda dal soffitto , se fatta bene è anche un ottimo elemento di arredo per la stanza.

Poi beh..per l'allestimento fatti un giro tra le specie.. in 2 metri ci puoi mettere davvero tutto quel che vuoi :D ..
Io farei una vasca di grandi ciclidi americani (Cichlasoma octofasciatum , equidens rivulatus , Torichthys meeki e simili) .. oppure un mega malawi misto mbuna e haps.. ma soprattutto haps maschi.. coloratissimi e alcuni raggiungono i 20 cm. Non servirebbe in nessuno dei 2 casi un impianto di co2 .. e sono tutte specie abbastanza facili da gestire senza troppe esigenze , a parte tanto spazio.. e tanto cibo :D

Valeriuccio
07-06-2011, 00:08
Se ti serve per acqua dolce non ti serve una stanza, in fondo le uniche cose che ti servono sono filtri ed eventualmente co2 che stanno comodamente nel mobile. Lo farai aperto o chiuso?? Appoggiato al muro sul lato corto ti da solo la "noia", viste le dimensioni di fare un buon impianto di filtrazione, quindi forse, a beneficio dell'estetica ti conviene far forare la vasca e passare i tubi nel mobile.
:-) comunque belle misure ;-)

davide.lupini
07-06-2011, 00:22
ciao! più o meno avrebbe le dimensioni del mio:
1° il vetro da 1cm si sfonda con uno schiocco, il mio è 15mm antisfondamento e tirantato
2° chiudilo con del lastre di vetro removibili o a scorrimento, prima che lo chiudessi ogni 2/3gg mi evaporavano 8lt praticamente avevo funghi, licheni e muffe ovunque.
3° la sump fà un casino del boia se non hai un mobile dove la noscondi, disperde co2, ma ha il pregio che filtra da dio.
se fai un dolce con piante te la sconsiglio, piuttosto ti prendi un eheim 2080, io ho il 2075+filtro interno, mentre per un malawi la sump ti aiuta molto.
4° per l'illuminazione ho una plafoniera hasse a risparmio energetico da 200cm e mi trovo benissimo e non hai bisogno di forare il soffitto. altrimenti vai con le t5 con i neon da 80w, ma non è facile trovarli. le risparmio energetico funzionano bene e costano 2€ l'una nei brico.

come primo acquario non c'è una dimensione standard, un'acquario di queste dimensioni comporta cambi ogni 7/10gg del 10/15/20% che in litri sono minimo 60lt, per cui l'impianto d'osmosi è obbligatorio se fai un dolce.
più che la stanza (il mio è in salotto) conta la porta e come pensi di farcelo arrivare ;-)

Vides
07-06-2011, 07:35
WOW grazie a tutti delle tante risposte che ho avuto, allora vi spiego meglio il mio progetto:
l'acquario è incassato nel muro e come già detto lo volevo fare visibile su tre lati, nella parte posteriore c'è la stanza dedicata con tutte le cose necessarie al suo funzionamento. Per questo lo volevo fare profondo 60 in modo che anche lateralmente si vedesse bene.
Per il momento ho in mente di fare un dolce perchè ho letto che per i principanti è quello consigliato però devo tenere in conto che se un domani lo cambio in marino la stanza sia abbastanza grande da contenere le cose in più che serviranno.

PS il vetro lo vorrei fare 2cm antisfondamento è esagerato?
voglio fare una cosa fatta bene tanto non compri la vasca ogni giorno, una volta fatta è quella.
in questa settimana mi faccio fare 2/3 preventivi e vedo come sono i prezzi.

Unpassante
07-06-2011, 08:01
non è per scoraggiarti (magari gia' lo sai ma non ti interessa), ma non credo proprio che ti basteranno 1000€ :-)) per farne uno cosi grooosso

bettina s.
07-06-2011, 09:03
io utilizzerei una stanza adiacente ad un bagno, un bagnetto di servizio magari, cosi da far passare le tubature dell'acqua e avere un rubinetto a disposizione per fare i cambi senza dover trafficare con taniche varie, magari potresti farti fare due fori nella vasca per il carico e lo scarico.

Paolo Piccinelli
07-06-2011, 09:18
L'idea della stanza tecnica è ottima... non è raro vederne per le grandi vasche, soprattutto marine ;-)

La prima domanda da farti è: CHE BUDGET HAI?!? #24

Federico Sibona
07-06-2011, 09:44
Io però non ho ancora capito bene, se la vasca è a sbalzo nella stanza di osservazione (e se vuoi che si vedano i lati deve esserlo), come fai a fare le manutenzioni dallo stanzino di servizio?
Forse intendi mettere la parte tecnica nello stanzino e fare manutenzione nella stanza di osservazione?
Non sarebbe meglio mettere il vetro anteriore a filo (o quasi) con la parete della stanza di osservazione (rinunciando alla visione di lato) e fare tutto dallo stanzino? Si eviterebbe di bagnare/sporcare nella sala di visione. Ed anche il supporto, che potrebbe essere in muratura visto il peso (circa 1 tonnellata), sarebbe invisibile, nello stanzino.

Darklight
07-06-2011, 09:57
WOW grazie a tutti delle tante risposte che ho avuto, allora vi spiego meglio il mio progetto:
l'acquario è incassato nel muro e come già detto lo volevo fare visibile su tre lati, nella parte posteriore c'è la stanza dedicata con tutte le cose necessarie al suo funzionamento. Per questo lo volevo fare profondo 60 in modo che anche lateralmente si vedesse bene.
Per il momento ho in mente di fare un dolce perchè ho letto che per i principanti è quello consigliato però devo tenere in conto che se un domani lo cambio in marino la stanza sia abbastanza grande da contenere le cose in più che serviranno.

PS il vetro lo vorrei fare 2cm antisfondamento è esagerato?
voglio fare una cosa fatta bene tanto non compri la vasca ogni giorno, una volta fatta è quella.
in questa settimana mi faccio fare 2/3 preventivi e vedo come sono i prezzi.

Ti do 5 consigli :

1) i vetri non oltre i 15mm , piuttosto metti i tiranti (con vetri cosi spessi fatichi a fare fotografie poi)
2) predisponi un impianto di rabbocco e cambio acqua automatico visto che prevedi una sala apposita per l'acquario .
3) la larghezza portala almeno a 70 secondo me . Altezza non oltre 55/60cm altrimenti poi fatichi a fare manutenzione .
4) illuminazione usa le HQI + qualche T5 per avere una sorta di "alba/tramonto" . Una spesa fatta bene all'inizio e poi non te ne penti .
5) usa fondo Flourite Seachem . Tra tutti quelli che ho provato è il migliore sia come potenza fertilizzante che come gestione . Spettacolare anche dopo un anno e mezzo . Con le allofane e con un acquario cosi grande ti conviene deviare un fiume a casa tua . Il terriccio fertilizzante+quarzo è una soluzione che non mi piace perchè poi quando eradichi le piante ti tira su tutto .

Vides
07-06-2011, 12:04
Io però non ho ancora capito bene, se la vasca è a sbalzo nella stanza di osservazione (e se vuoi che si vedano i lati deve esserlo), come fai a fare le manutenzioni dallo stanzino di servizio?
Forse intendi mettere la parte tecnica nello stanzino e fare manutenzione nella stanza di osservazione?
Non sarebbe meglio mettere il vetro anteriore a filo (o quasi) con la parete della stanza di osservazione (rinunciando alla visione di lato) e fare tutto dallo stanzino? Si eviterebbe di bagnare/sporcare nella sala di visione. Ed anche il supporto, che potrebbe essere in muratura visto il peso (circa 1 tonnellata), sarebbe invisibile, nello stanzino.

Ho pensato di fare nella parte dove si vede è tutto a filo muro proprio incassato, muro e vetro sono in linea nessuno dei due sporge e dietro rimane tutto lo spazio per fare la manutenzione. La base di appaggio è fatta saldamente con blocchetti per tenere tutto il peso, mentre per la parte superiore cioè dal vetro in su ho pensato di farla in cartongesso in modo che prende poco spessore e la vasca da dentro la stanza di gestione sia tutta libera.

@Darklight: i tiranti come funzionano? dove vanno posizionati?
largo 70 arriva a 840 litri lordi inizia ad essere grande, 10cm cambiano tutto.
per il rabbocco in automatico e cambio d'acqua devo fare 2 buchi? uno sotto la vasca per farla uscire e l'altro fuori dall'acqua?

Per il budget si aggira intorno a 7/8000 Euro

Dalla Pietà
07-06-2011, 12:25
7000 8000 euro.. #17 #17

Vides
07-06-2011, 12:31
Per favi capire bene ho trovato questa immagine http://img.freeforumzone.it/upload/351344_reef8a.jpg

Però il mio sarà visibile un lato lungo e i due corti i laterali.

Mentre in questo sono visibili i due lati lunghi ed un laterale

Dalla Pietà
07-06-2011, 13:12
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/mediterraneo/images/a.jpg&imgrefurl=http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/mediterraneo/default.asp&usg=__L3JwHPip6p2uoGjCDcTmdvO_Vho=&h=297&w=450&sz=47&hl=it&start=2&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=J0CikhwnnTcFwM:&tbnh=84&tbnw=127&prev=/search%3Fq%3Dacquario%2Bmediterraneo%26um%3D1%26hl %3Dit%26rls%3Dcom.microsoft:*:IE-SearchBox%26rlz%3D1I7ACAW_it___IT414%26tbm%3Disch&ei=kgbuTaLaOc6r-ga35LnoBw guarda qua!

Federico Sibona
07-06-2011, 13:41
Ehm, cosa dovrebbe guardare lì? Ha detto che vuole fare un dolce ;-)

Zerios
07-06-2011, 13:46
Ho capito cosa vuoi fare.. una sporgenza stile "caminetto" solo con i pesci :D .. beh è una bella idea.. allora si.. puoi fare una stanza dietro .. lo stanzino puoi farlo 3 metri x 2 , considera di farci un lavandino .. ti servirà :D .. e anche senza sistema automatico di rabbocco potrai attaccare una canna direttamente al lavandino e riempire l'acquario così. Il carton gesso per una struttura simile è d'obbligo mi sa.

Dalla Pietà
07-06-2011, 13:47
Ehm, cosa dovrebbe guardare lì? Ha detto che vuole fare un dolce
-------------------------------------------------------------------------------------

da quel che ho letto vuole fare il dolce perchè è "consigliato ad un neofita" infatti scrive che predisporra la vasca per il marino!;-)
poi ho visto il buget ed ho realizzato un mio sogno:-))

Paolo Piccinelli
07-06-2011, 13:48
Come primo acquario, investendoci un 5000 euri io farei un bel malawi.

Facile e poco costoso da mantenere, poca luce e quindi poco calore in estate, cambi d'acqua fatti con il rubinetto (o il tubo da giardino, viste le dimensioni), niente piante da potare e pesci molto robusti che d'inverno tieni tranquillamente a 22 gradi.

Un bel filtro eheim 2080 o un askoll pratiko 1500 o ancora tetratec ex 2400... 5 cm di sabbia e bei sassi tondi di fiume.

Quando progetti un acquario devi poi pensare al mantenimento... una vasca di piante da 2 metri ti costa solo di cambi lampade, co2, fertilizzanti ed energia un bel 300 euro a bimestre (ad andarci leggero) e ti impegna almeno 3-4 ore alla settimana, TUTTE LE SETTIMANE.

Un malawi, una volta che fai il cambio d'acqua settimanalmente (30 minuti se ti organizzi) e dai da mangiare ogni giorno, te lo godi di più e i pesci sono favolosi. :-))

Paolo Piccinelli
07-06-2011, 14:00
PS Ragazzi, se non siete certi di quello che suggerite, per favore astenetevi... il titolare del topic è un principiante e potrebbe prendere per buone alcune affermazioni, salvo poi pentirsene. ;-)

Una vasca da 200x60x60 la puoi fare in vetro da 20 mm (ti consiglio il vetro extrachiaro) senza tiranti, ma ti costerebbe circa 2500 - 3000 euro... meglio un comodo 12 mm tirantato sui lati e di traverso, oppure un 15 mm tirantato solo centralmente con mensole sui lati lunghi.

Allego un listino di un importatore delle mie parti (vasche in vetro float tirantate ECONOMICHE), ovviamente i prezzi sono franco suo deposito, poi c'è un bel pacco di soldi per il trasporto:

200 x 50 x 50/10mm 500litri 370,00 €
200 x 50 x 60/12mm 600litri 500,00 €
200 x 60 x 60/12mm 720litri 550,00 €
200 x 80 x 60/12mm 960litri 690,00 €
220 x 80 x 80/15mm 1408lt 1.500,00 €

;-)

toccio
07-06-2011, 14:04
In un acquario da 2 metri, studiando bene l'allestimento e la popolazione, ci viene un malawi da urlo, magari ce l'avessi io tutto questo spazio :-)

mariano1985
07-06-2011, 15:46
Cavolo, piacerebbe anche a me fare una cosa simile!

Ovviamente pensa bene alla spesa... il costo è notevole, ma tralasciando il lato economico, resta il fatto che ogni acquario richiede manutenzione, e questa a sua volta richiede passione, in quanto bisogna avere il tempo e la voglia di farla.

Fare un acquario simile, che va a trasformare la struttura stessa di una casa (dato che è un'opera ad incasso che una volta fatta non puoi rimuovere!) presuppone che poi ci sia sempre qualcuno disposto a fare manutenzione ad un simile capolavoro!

Senza manutenzione qualsiasi vasca si trasforma in un precario ecosistema di dubbia bellezza (alghe, sporco su fondo e arredi, piante ingiallite e morenti e pesci poco sani...) non sarebbe il top avere un vascone di 2 metri in queste condizioni nel cuore della propria casa! :P

PS: te lo scrivo non per deprimerti ma perchè di per sè l'idea dell'acquario è sempre una cosa affascinante: io resto minimo 10 minuti imbambolato a guardare certi acquari spettacolari nei negozi...
...ma bisogna sapere che dietro un bell'acquario c'è sempre una persona che fa manutenzione come si deve e che si appassiona a mantenere in salute quel mini-ecosistema!

In poche parole si possono spendere cifre assurde per fare delle vasche che poi magari sono meno belle di un acquario della pet company preso all coop a 99€ ma sistemato e mantenuto con la passione ;P

Per quanto riguarda la stanza tecnica, di sicuro oltre ad essere una comodità pazzesca, ti permette di avere il bello nella stanza visibile, e la parte tecnica (molto meno bella) nella stanzetta, che potrebbe comunque funzionare anche da rispostiglio per il restodella casa.

Ovviamente ti consiglio di prevedere sia uno scarico per l'acqua, sia un rubinetto da cui pescare acqua. Meglio ancora se c'è proprio un lavandino/pozzetto per tutte quelle operazioni che di tanto in tanto servono, come il lavaggio dei materiali filtranti e degli accessori, ecc...
Magari prevedi anche uno spazio per un'eventuale vasca di quarantena per cure mediche o da utilizzare come nursery per eventuali nascite!

Darklight
07-06-2011, 16:38
PS Ragazzi, se non siete certi di quello che suggerite, per favore astenetevi... il titolare del topic è un principiante e potrebbe prendere per buone alcune affermazioni, salvo poi pentirsene. ;-)


Non posso che concordare con te ! Io quando ero agli albori due anni fa mi sentivo sballottato a destra ed a sinistra perchè leggevo un sacco di pareri contrastanti . Ora sono ancora neofita ma con tre acquari e tanto tempo investito in questi 2 anni riesco a discernene cosa fa per me e cosa non .

Difatti io mi sono limitato a scrivergli solamente quello di cui sono sicuro proprio per questo motivo . In pratica è ciò che ho imparato dai miei errori che poi è difficile e costoso rimediare .

:-)
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la stanza tecnica, di sicuro oltre ad essere una comodità pazzesca, ti permette di avere il bello nella stanza visibile, e la parte tecnica (molto meno bella) nella stanzetta, che potrebbe comunque funzionare anche da rispostiglio per il restodella casa.

Ovviamente ti consiglio di prevedere sia uno scarico per l'acqua, sia un rubinetto da cui pescare acqua. Meglio ancora se c'è proprio un lavandino/pozzetto per tutte quelle operazioni che di tanto in tanto servono, come il lavaggio dei materiali filtranti e degli accessori, ecc...
Magari prevedi anche uno spazio per un'eventuale vasca di quarantena per cure mediche o da utilizzare come nursery per eventuali nascite!

Anche io sto organizzando cosi la mia nuova casa ! A parte gli ospiti non ho ancora ben delineato le varie dimensioni ma sarà sicuramente un dolce e tutta la parte tecnica la voglio fuori dalla vasca ! Ho ancora diversi mesi per pensare prima di iniziare e so che è meglio pianificare tutto minuziosamente :-)

Vides
07-06-2011, 18:04
Grazie a tutti mi avete tolto molti dubbi, adesso sono ancora più preso da questo mio progetto.
Se ho ancora dei dubbi non esiterò a contattarvi :-))

Darklight
07-06-2011, 18:58
Grazie a tutti mi avete tolto molti dubbi, adesso sono ancora più preso da questo mio progetto.
Se ho ancora dei dubbi non esiterò a contattarvi :-))

Un ultimo consiglio io ti darei :

Pianifica bene il layout che vorrai ottenere e , visto che i quattrini non mi pare rappresentino un problema , inizia ad allestire un acquario notevolmente più piccolo (pensa ad un jewel RIO240 o 300 per esempio) . Questo ti serve perchè , per quanto tu ti documenti prima , non potrai mai pensare a tutto ed a opera allestita potresti pentirtene di errori di valutazione difficilmente rimediabili .

Infini , non meno importante , prova a mantenere un acquario piantumato e vedi se la cosa davvero ti piace ... ocio che le piante sono la parte più complessa in un dolce ed anche più dispendiosa in termini di tempo . A me piace un sacco e non mi pesa ma mi rendo conto che prendono tanto tempo .