Visualizza la versione completa : la mia esperienza: da BB a DSB
Ciao ragazzi, vi volevo rendere partecipi del mio passaggio da BB a DSB, ho documentato il tutto con delle foto dei vari step.
Questa è la vasca come si presentava inizialmente, i pesci li ho venduti prima di smontare tutto, i coralli li ho voluti tenere, speriamo non risentano troppo del cambio
http://s1.postimage.org/j14cpadg/010.jpg (http://postimage.org/image/j14cpadg/)
come sabbia ho usato tutto carbonato di calcio, per l' esattezza questo qui:
http://www.h2oacquari.it/index.php?route=product/product&path=46&product_id=737
ne ho usati una sessantina di chili
ho preparato un centinaio di litri di acqua nuova
http://s3.postimage.org/2e7520ghw/018.jpg (http://postimage.org/image/2e7520ghw/)
nel frattempo lavavo la sabbia e la mettevo a scolare in una federa di cuscino un pò alla volta
http://s3.postimage.org/2e7tv2nwk/009.jpg (http://postimage.org/image/2e7tv2nwk/)
http://s3.postimage.org/2e85fu3d0/008.jpg (http://postimage.org/image/2e85fu3d0/)
come prima cosa ho svuotato e lavato sump e attrezzatura
http://s3.postimage.org/2e95tnq84/019.jpg (http://postimage.org/image/2e95tnq84/)
e eliminato i panneli fonoassorbenti che secondo me non servono a nulla se non a inzupparsi di umidità
http://s3.postimage.org/2eblh54ec/020.jpg (http://postimage.org/image/2eblh54ec/)
poi ho messo rocce e invertebrati in dei contenitori con l' acqua dell' acquario e una pompa per ossigenare
http://s3.postimage.org/2eahs8sjo/024.jpg (http://postimage.org/image/2eahs8sjo/)
http://s3.postimage.org/2eav0jkhw/021.jpg (http://postimage.org/image/2eav0jkhw/)
quindi ho eleminato il resto dell' acqua aspirando per bene tutto il sedimento accumulato, lasciando una quindicina di centimetri d' acqua per poter inserire la sabbia
http://s3.postimage.org/2ebypfwck/022.jpg (http://postimage.org/image/2ebypfwck/)
inizio l' inserimento della sabbia, l' acqua diventa completamente bianca e schiumosa
http://s3.postimage.org/2evzrr7no/025.jpg (http://postimage.org/image/2evzrr7no/)
ho usato due secchi da 25 kg piu un altro mezzo secchio, ed è venuto uno strato di 12 cm precisi
http://s3.postimage.org/2ewoktf2c/026.jpg (http://postimage.org/image/2ewoktf2c/)
quindi ho sifonato tutta l' acqua lattiginosa
http://s3.postimage.org/2exddvmh0/028.jpg (http://postimage.org/image/2exddvmh0/)
e messo l' acqua nuova con l' aiuto di un piattino di carta per rompere il flusso e intorbidire il meno possibile l' acqua
http://s3.postimage.org/2feglsq6c/034.jpg (http://postimage.org/image/2feglsq6c/)
ho finito di riempire acquario e sump con l' acqua vecchia, acceso pompa di risalita e schiumatoio, e messo una calza con lana di perlonin caduta dell' acqua.
http://s1.postimage.org/lm3ofpvo/040.jpg (http://postimage.org/image/lm3ofpvo/)
Si era fatta sera, così ho lasciato schiarire l 'acqua per tutta la notte e aspettato la mattina per la parte più divertente, la rocciata!!
ecco come si presentava il giorno dopo
http://s1.postimage.org/lqk3kds4/041.jpg (http://postimage.org/image/lqk3kds4/)
ho cercato di fare una rocciata il più leggera e ariosa possibile, non ho usato ne griglie o supporti in pvc ne cemento, solo pietre e milliput, in modo da creare terrazze per gli sps
finalmente il risultato finale!!
http://s3.postimage.org/2fleby4qs/047.jpg (http://postimage.org/image/2fleby4qs/)
http://s3.postimage.org/2fo5k6ydg/049.jpg (http://postimage.org/image/2fo5k6ydg/)
http://s3.postimage.org/2fospptac/053.jpg (http://postimage.org/image/2fospptac/)
prima
http://s3.postimage.org/2fpwem550/010.jpg (http://postimage.org/image/2fpwem550/)
dopo
http://s3.postimage.org/2fr6pnuys/056.jpg (http://postimage.org/image/2fr6pnuys/)
devo dire che sono molto soddisfatto di come è venuta, secondo me non ci sono paragoni!
certo l' altezza della colonna d' acqua ne ha risentito parecchio, è diventato quasi un nanoreef, ma esteticamnete mi fa impazzire, mi sono innamorato della sabbia!
come tecnica ho uno schiumatoio H&S 150, lumerak III con plusrite 250W 14000K, due koralia 3 che sorprendentemente non mi suovono per niente il fondo, mi ero già immaginato di impazzire per non creare buche nella sabbia, invece come le ho messe le ho lasciate, hanno un tocco morbidissimo che pulisce la superficie ma non crea dossi o avvallamenti, che culo!!!
poi ho un reattore di calcio bubble magus C#70 e come risalita una aquabee 2000/1 che alimenta anche il reattore.
Come gestione ho dato da subito la luce, anche perchè ho i coralli, inizio con 4 ore e le aumento poco a poco, tra qualche giorno voglio iniziare a dosare da subito phytoplancton per aiutare lo sviluppo della fauna bentonica. Non ho intenzione di inserire alcun predatore del benthos, tipo stelle o lumache, per i pesci voglio aspettare una anno, poi forse la metterò una stella e un paio di gamberetti, ma chissà quante cosa succederanno tra qui e un anno!!
Anche io sono passato da un annetto al dsb e non ci sono paragoni, sia come estetica che come gestione....peccato che almeno a me non è rimasta bianca a lungo la sabbia e le pompe o mi creano i solchi, o non lambiscono a sufficienza la superficie...
Promette bene, comunque, complimenti! :-)
anche io ho fatto questa operazione :-) ..... il DSB è un altro pianeta :-))
davvero...cmq avevo parlato troppo presto stamattina la sabbia era diventato il deserto del sahara, piena di dune, così ho cambiato la posizione delle pompe, le ho messe agli angoli in basso che sparano verso la superfice, vediamo se così va bene a patto che si manga la sabbia pulita
http://s3.postimage.org/2oyykw9dw/003.jpg (http://postimage.org/image/2oyykw9dw/)
secondo te ho fatto bene i vari passaggi? ho fatto qualche *******?:-))
hai fatto tutto da manuale adesso c'è solo da aspettre che il DSB matura ;-)
Manuelao
01-06-2011, 13:28
Bravissimo complimenti.. Mi piace molto anche la rocciata
Molto bene.. Anche io sono passato tempo fa da bb a dsb.. Non c'e' paragone.. Come hai potuto notare.. Il problema e' la disposizione delle pompe.. Una volta che trovi un giusto compromesso non muovere più niente..
hai fatto tutto da manuale adesso c'è solo da aspettre che il DSB matura ;-)
secondo te devo inserirli i batteri o meglio di no x evitare il compattamento della sabbia non avendo ancora fauna bentonica? e il primo cambio d' acqua, tra quanto?
un' altra cosa, in un anno di berlinese non mi è mai capitato di vedere nessun vermocane, avendo usate le stesse rocce non ne avrò mai o con la sabbia adesso si svilupperanno? magari fino ad ora se ne sono stati nascosti;-) in compenso ho moltissime asterine, stomatelle, ofiure...queste aiutano?
lupo.alberto
01-06-2011, 14:54
#25#25#25#25
Solo una cosa: con le pompe direzionate verso l'alto c'è movimento per i coralli?
si essendo un cubo i flussi rimbalzano sulle pareti e c'è movimento ovunque!
raiderale
01-06-2011, 16:34
bel lavoro... i pannelli però servono eccome, basta mettere della plastica intorno alla sump per evitare che si impregnino e areare la sump con delle ventoline...
grazie...:-)) ma se devo dire la verità, con o senza fonoassorbente il rumore è identico, credo che basti avere pompe nuove o in perfetto stato che non vibrino e uno scarico silenzioso..ma questo è solo un mio parere;-)
dimaurogiovanni
01-06-2011, 17:17
ottimo lavoro .molto meglio adesso .-28
bravo....anche x il layout
ora vedrai quanto e' bello avere un dsb
ecco la situazione a due settimane dall' allestimento:
i primi giorni ho avuto un' esplosione di diatomee sulla sabbia, ora sparite; adesso si sono formate delle aghe filamentose sulla sabbia
http://s1.postimage.org/30dm15ts4/002.jpg (http://postimage.org/image/30dm15ts4/)
e qualche ombra di cianobatteri
http://s1.postimage.org/30dqzrv9g/004.jpg (http://postimage.org/image/30dqzrv9g/)
le rocce sono pulite...doso la sera circa 150ml di phytoplancton spegnendo una mezz' oretta lo schiumatoio, per ora niente cambi d' acqua. Oggi voglio inserire il carbone in sump.
I vetri mi si sporcano in maniera impressionante, una patina verde che con la calamita va subito via, tipo li pulisco e il giorno dopo sono già sporchi!!! test ancora non li faccio, ho solo alzato un pò il kh, da 5 l' ho portato a 7, ca e mg ok.
http://s1.postimage.org/30ee5aq6c/001.jpg (http://postimage.org/image/30ee5aq6c/)
ho aggiunto un paio di volte i nbatteri biogenesi della oceanlife...che dite come procede?:-))
direi che sta procedendo in maniera corretta .... vedi bolle bel dsb?
si, se ne comincia a formare qualcuna, ma a pochi mm dalla superficie della sabbia...e si vedono i primi cunicoli scavati dai vermetti...i cianobatteri li lascio stare o li devo aspirare? l' unica cosa che faccio è smovere ogni tanto tipo, 3, 4 giorni, la superficie della sabbia con una bacchetta, cmq per ora sono pochi:-)
ciao io vorrei fare una cosa simile per il mio Elos 80x50x50 che ho trascurato ultimamente (mi è rimasto un solo pesce e qualche lps, 1 lysmata vari paguri-lumache). vorrei ripartire facendo pensionare temporaneamente gli animali e cambiando le rocce e facendo dsb.
hai usato griglie sotto?
quanti kg sono quelle rocce?
ah i paguri a quanto ho capito non sono indicati per dsb mentre le atrea e turbo ovviamente sì, altri consigli di detrivori non dannosi per sabbia?
le griglie non le ho messe, anche perchè ho usato solo 4 rocce in tutto, i chili non hanno importanza, tanto il filtraggio è affidato alla sabbia, usa la quantitè che ti serve in base alla rocciata che devi fare...x i detritivori aspetta qualche mese prima di inserirli, fai popolare x bene la sabbia...
ragazzi, ecco la situazione a un mese dalla partenza:
ho effettuato un cambio di una 40ina di litri e inserito il carbone, le alghe verdi sono sparite ma stanno aumentando i cianobatteri, stanno ricoprendo anche le rocce e qualche corallo
http://s2.postimage.org/24a89mpic/005.jpg (http://postimage.org/image/24a89mpic/)
sono sicuramente ciano perchè con la luce si formano le bollicine, ma si trovano anche min punti con forte corrente ed hanno anche l' aspetto filamentoso, oppure quelle filamenmtose sono alghe rosse?
http://s2.postimage.org/24b6zwzvo/002.jpg (http://postimage.org/image/24b6zwzvo/)
devo solo aspettare che spariscano o faccio qualcosa?
http://s2.postimage.org/24drm0fj8/013.jpg (http://postimage.org/image/24drm0fj8/)
http://s3.postimage.org/y4q2nts4/003.jpg (http://postimage.org/image/y4q2nts4/)
la temperatura è sui 26 gradi, tengo le ventole sempre accese...
avete qualco consiglio o aspetto con pazienza?
confermo che sono ciano ... possono presentarsi in fase di maturazione (a volte uniti alla formazione di diatomee ) ... se le condizioni della vasca sono buone regrediscono da soli ... eventualmente puoi aumentare il movimentento ;-) occhio al DSB però ....
infatti ci sono ancora alcune diatomee, ma sembrano regredire...il movimento ce ne è tanto, infatti i ciano formano dei filamenti che ondeggiano nella corrente e se ne formano anche un pò sui vetri dove la corrente è tanta...aspetto e incrocio le dita, spero che il caldo non li faccia durare troppo;-) il phyto l' ho sospeso, anche se era bello maturo lo evito x adesso x scongiurare un' inquinamento da concime, vedia mo così come va...magari ogni tanto dodo un pizzico di mangime x alimentare il sistema
ho fatto 3 giorni di buio, e alla riaccensione delle lucio i ciano sono completamente spariti e la sabbia tornata bianchissima...ma non canto vittoria subito, vediamo quanto dura...:-)) credo però che abbia fatto bene al sistema, anche perchè i ciano cominciavano a ricoprire alcune talee che non si aprivano più, ora tutto è tornato alla normalità speriamo bene:-D sgrat sgrat
Nessun problema ai coralli?
no anzi, il sarco che non si apriva più causa ciano si riapre a meraviglia, stessa cosa per gli zoanthus, euphyllia e tridacna stanno benone, le montipore si sono leggermente schiarite...nel complesso tutto ok!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |