Visualizza la versione completa : Passo a DSB??????
lupo.alberto
31-05-2011, 14:22
Purtroppo sto vivendo una fase della vasca particolarmente negativa sul fronte coralli.
Molte perdite, colori del ca**o per via di una serie di coincidenze negative (prima KH alle stelle, poi No2/3 a palla) .
Mi sta venendo l'idea di smontare tutto e passare alla gestione DSB in quanto mi piace molto il layout di tali vasche e in quanto le ritengo più stabili (una volta raggiunto il loro equilibrio) rispetto ad altri metodi di gestione, nonchè più "naturali": ma su queste motivazioni ci possiamo scrivere anche 100 libri.
In ogni caso i dubbi che mi assalgono sono parecchi.
Lo so che ci sono milioni di discussioni sul tema, ma ogni vasca ha la sua specificità.
Veniamo ai miei dubbi, premettendo che potrei alloggiare altrove quello che mi rimane dei coralli ma non posso fare altrettanto con i pesci.
1) che sabbia usare, non mi dispiscerebbe usare quella prelevata dal mare non per una forma di risparmio (il che comunque non fa male) ma per avere sabbia praticamente viva.
2) la mia vasca è alta 55 cm; quindi con 12 cm di DSB e 3 cm di bordo superiore rimangono utilizzabili 40 cm di acqua per una lunghezza di 110 e profondità di 50: si può fare qualcosa di decente secondo voi?
3) i 40 kg di rocce vive probabilmente incomincerebbero ad essere molti: mi conviene toglierli o parcheggiarli in sump?
4) il movimento di un DSB, a parità di coralli in vasca, deve essere più basso rispetto a quello di una vasca "berlinese" per evitare le tormente di sabbia?
5) PESCI: potrei fare, pur in presenza di pesci, una fase di buio; la ritenete necessaria o si può anche farne a meno? naturalmente in tale fase di maturazione tutti a dieta ferrea.
Per ora direi che le domande sono pure troppe, magari verrranno integrate da altre nel corso dell'evoluzione di questa discussione.
Grazie in anticipo a tutti voi.
Dalla sabbia di mare cerca di eliminare almeno il ferro... prova con una potente calamita... Io comunque userei una sabbia corallina :-)
Achilles91
31-05-2011, 18:42
Dalla sabbia di mare cerca di eliminare almeno il ferro... prova con una potente calamita... Io comunque userei una sabbia corallina :-)
cerca di partire bene usa la corallina la sabbia nostrana anche se viva per un sbalzo di salinita e un cambio di salinita e di temperatura andrebbe tutta a morine creando inquinanti
lupo.alberto
01-06-2011, 13:46
Per il fatto di usare la sabbia del nostro mare c'è più di qualcuno (uno per tutto Ciliaris) che l'ha usata senza alcun problema, fatto salvo l'uso di alcuna cautele sopratutto in merito al posto in cui la si preleva.
Qualche consiglio per le altre mie domande?
Su forza o lo faccio ora il cambio di gestione (visto che sono alle pezze) o non lo faccio più......
giangi1970
01-06-2011, 14:12
Lupo...
1) puo' andare...ma sii sicuro di dove e cosa prelevi...
Altrimenti classica sabbia corallina...se non hai fretta 80% morta e 20% viva...
Senno' 50 e 50...
2)Difficile dirlo a priori...40 cm di colonna son pochini...devi "giocare" molto con la rocciata...
3)Tenuto conto dello spazio che ti resta ne usarai si e no una ventina di kg...se in sump si stanno...perche' no....
4)Deve essere diverso...deve lambire la superfice della sabbia senza mandartela in giro....ma la potenza deve essere la stessa....
5)NO...parcheggiali da amici..negozianti...fagli una vaschetta dedicata.....
Poi non e' detto che devi fare il buoi perforza....puoi farne anche a meno...
lupo.alberto
01-06-2011, 14:40
Grazie Giangi per le risposte.
In merito alla 2) mi piacerebbe fare due micro atolli (viste anche le dimensioni della vasca non posso pretendere altro) collegati da una specie di ponticello che farebbe anche da base per i coralli.
Per la 5) dare i pesci ai negozianti neanche sotto tortura..... Potrei anche darli ad un amico ma nella sua 270*100 chi li ripesca poi?????
Potrei allestire un vascone (di quelli di plastica per intenderci) come vasca sostitutiva e metterci lo skimmer e qualche roccia dentro ma posso lasciare la vasca principalre durante la maturazione senza skimmer? e, se si, per quanto tempo?
Proprio la domanda 5 è quella che più mi preoccupa in questo eventuale passaggio al DSB
-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#-28d#
ecco come ho fatto io
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060929256#post1060929256
x la sabbia se vuoi risparmiare usa il carbonato di cacio, va bene lo stesso;
i pesci io li ho dati via, ti consiglio di non metterli, anzi aspetta una anno prima di inserirli;
l' altezza della mia vasca è come la tua, 55cm, ho fatto 12 cm si sabbia ma è cmq venuto un layout piacevolissimo, giudica tu dalle foto;
di rocce me ne sono avanzate una 15ina di kili, le ho vendute (anche perchè non ho spazio in sump);
luce da subito, anche perchè ci sono alcue talee di coralli
in bocca al lupo:-))
lupo.alberto
01-06-2011, 14:47
Per quanto riguarda le rocce, leggendo trovo diverse scuole di pensiero.
C'è chi crea un sostegno di plastica con delle reti alto quasi quanto il DSB per poi poggiarci su le roccie.
C'è che le poggia direttamente sul fondo e poi ci mette la sabbia.
Cìè chi le impila su dei tubi dopo averle forate al centro.
C'è chi le poggia sulla sabbia (ma credo sia mooolto pericoloso).
ecc. ecc.
Quali sono le ultime tendenze sull'argomento?
------------------------------------------------------------------------
i pesci io li ho dati via, ti consiglio di non metterli, anzi aspetta una anno prima di inserirli
Lo so, sarebbe meglio, ma è come se fossero dei miei figliocci-64-64-64
giangi1970
01-06-2011, 15:19
Un'anno????????????
Non scherziamo per favore....
Certo dipende da come risponde il Dsb....mo nn ci vuole certo un'anno per inserire i primi pesci...
Anzi...se vuoi che il Dsb cominci a lavorare gli inserimenti vanno fatti...pochi e mirati ma vanno fatti....
Su come sistemare le rocce.....
La tua vasca e' relativamente piccola...e se inserisci le rocce nella sabbia togli spazio alla sabbia...
La griglia,secondo me,resta la cosa migliore...
Per carita'...c'e' chi ha fatto il trasloco in giornata...e non e' successo quasi nulla...ma non e' detto che vada sempre bene...
Per il discorso pesci...
Lascia lo schiumatoio su quella principale e metti un filtro normalissimo su quella dei pesci...
lupo.alberto
01-06-2011, 15:38
Per carita'...c'e' chi ha fatto il trasloco in giornata...e non e' successo quasi nulla...ma non e' detto che vada sempre bene...
La mia idea malsana sarebbe quella di utilizzare sabbia di mare nostrum proprio perchè VIVA e cio dovrebbe (almeno in teoria) dare una scossa alla maturazione.
Poi inserire in giornata i pesci - schiumatoio a palla - alimentazione ridotta al minimo - illuminazione anche questa al minimo (per evitare le prevedibili esplosioni algali) - resine per i fosfati.
Aspetto esperienze e consigli in tal senso.
Un'anno????????????
Non scherziamo per favore....
Certo dipende da come risponde il Dsb....mo nn ci vuole certo un'anno per inserire i primi pesci...
Anzi...se vuoi che il Dsb cominci a lavorare gli inserimenti vanno fatti...pochi e mirati ma vanno fatti....
Su come sistemare le rocce.....
La tua vasca e' relativamente piccola...e se inserisci le rocce nella sabbia togli spazio alla sabbia...
La griglia,secondo me,resta la cosa migliore...
Per carita'...c'e' chi ha fatto il trasloco in giornata...e non e' successo quasi nulla...ma non e' detto che vada sempre bene...
Per il discorso pesci...
Lascia lo schiumatoio su quella principale e metti un filtro normalissimo su quella dei pesci...
secondo te quanto bisogna aspettare x i primi pesci? e mirati in che senso? quali sarebbero i pesci da inserire?
lupo.alberto
03-06-2011, 20:54
Aspettiamo i guru del DSB-c01b-c01b-c01b
O sono tutti a Livorno???#23#23#23
caiogiulio
04-06-2011, 18:23
Inserimento di pesci e accensione della luce?
Per la luce esistono diverse scuole di pensiero.
1) luce spenta sino a che non si stabilizzano i valori di nitriti e nitrati
2) luce accesa sin da subito per fornire energia che stimola la maturazione della vasca
Nel primo caso la maturazione è più lunga e, tendenzialmente, l'esplosione algale è contenuta (ma -luce = -alghe non è necessariamente un'equazione matematica)
Nel secondo caso la maturazione è più rapida e più naturale ma poi non ci si deve spaventare della presenza di alghe. Le alghe, prima o poi, arrivano praticamente sempre. Il problema è che spesso non si conoscono le motivazioni e quindi non si possono combattere le cause. La presenza di filamentose nell'avvio è però naturale e quindi, conoscendo le cause, una volta avviato a pieno la vasca le alghe regrediscono.
Per i pesci confermo quanto detto in precedenza. L'inserimento di pesci crea i presupposti per una maturazione completa.
Tutto come al solito deve però essere misurato alla dimensione della vasca e al suo livello di maturazione.
A regime una vasca può contenere un numero considerevole di pesci. Lo stesso numero di pesci non può essere contenuto durante la maturazione perché la vasca non sarebbe in grado di gestire contemporaneamente alghe, ammoniaca, valori instabili dei macro e micro elementi e pochi batteri nitrificanti in vasca.
P.S. Perché le rocce dovrebbero essere instabili in vasca? In un berlinese si riesce a trovare l'equilibrio senza supporto della sabbia e con molta più corrente; con DSB, trovato l'equilibrio, basta di tanto in tanto misurare la stabilità delle rocce magari mettendo degli oggetti a supporto sino a che la sabbia non si compatta e la rocciata non si stabilizza.
Stefano G.
05-06-2011, 06:20
secondo te quanto bisogna aspettare x i primi pesci? e mirati in che senso? quali sarebbero i pesci da inserire?
io nell'ultimo dsb i pesci ho iniziato ad inserirli dopo 3 settimane
l'importante che siano pesci che non si nutrano di bentos ........ erbivori o planctivori
lupo.alberto vuoi rifare la vasca perche ha problemi ?
pensi di risolverli con un dsb ?
il dsb se fatto come si deve è stabile e aiuta ........se parte male è una rogna incredibile difficile da raddrizzare ;-)
Il dsb e' più complicato da Gestire rispetto al bb..
Per me un pescetto meglio inserirlo subito o quasi basta non mangi benthos..
Per me puoi mettere carbonato di calcio.. Io lo pagai 45 cent/ kilo in cava..
Per la maturazione cerca un po' di sabbia viva da qualche amico o qualcuno che smantelli o su Acquarioutlet vendono copepodi e tubiflex vivi, qualche vermecane te lo può dare qualche amico o negoziante
Per le luci aspetta che nitrati e fosfati siano a livelli bassi poi accendi così il sistema gira..luce=phyto=zooplancton= benthos superiore= maturazione..
Per me senza un pescetto o alimenti ogni tanto (una volta che i valori siano bassi) o se non dai niente per mesi morirà qualsiasi cosa..
Per i 40 cm di colonna di acqua.. Si può fare ma certo non sono molti, considera che per me non devi limitare molto le rocce.. Il dsb non ha i nascondigli che possono offrire le rocce a molti organismi ..
Manuelao
05-06-2011, 09:04
Passa a DSB.. Io non vedo l'ora di allestirlo
lupo.alberto
05-06-2011, 09:06
io nell'ultimo dsb i pesci ho iniziato ad inserirli dopo 3 settimane
l'importante che siano pesci che non si nutrano di bentos ........ erbivori o planctivori
lupo.alberto vuoi rifare la vasca perche ha problemi ?
pensi di risolverli con un dsb ?
il dsb se fatto come si deve è stabile e aiuta ........se parte male è una rogna incredibile difficile da raddrizzare ;-)
La vasca è abitata da 1 flavescens, 1 strigosus, 2 N. Magnifica, 1 N. Decora, 1 salaria, 6 Cromis Viridis, 2 Amboinensis, diverse lumache Turbo.
Sto pensando (non ho ancora deciso) di passare al DSB (cosciente delle difficoltà) in quanto praticamente l'80% dei coralli è morto o moribondo, pertanto dovendo difatti ripartire quasi da zero potrebbe essere il momento idoneo per un cambio di gestione.
Naturalmente dovrò prima CAPIRE alcune cose.
In ogni caso grazie per tutti i vostri spunti di riflesione: è proprio quello che volevo.
------------------------------------------------------------------------
Il dsb e' più complicato da Gestire rispetto al bb..
Per me un pescetto meglio inserirlo subito o quasi basta non mangi benthos..
Per me puoi mettere carbonato di calcio.. Io lo pagai 45 cent/ kilo in cava..
Per la maturazione cerca un po' di sabbia viva da qualche amico o qualcuno che smantelli o su Acquarioutlet vendono copepodi e tubiflex vivi, qualche vermecane te lo può dare qualche amico o negoziante
Per le luci aspetta che nitrati e fosfati siano a livelli bassi poi accendi così il sistema gira..luce=phyto=zooplancton= benthos superiore= maturazione..
Per me senza un pescetto o alimenti ogni tanto (una volta che i valori siano bassi) o se non dai niente per mesi morirà qualsiasi cosa..
Per i 40 cm di colonna di acqua.. Si può fare ma certo non sono molti, considera che per me non devi limitare molto le rocce.. Il dsb non ha i nascondigli che possono offrire le rocce a molti organismi ..
Per la sabbia starei pensando di fare come ha fatto CILIARIS, ovvero usare sabbia viva di mare (mi sentirò con lui nei prossimi giorni per ulteriori consigli) in modo da dare una sferzata alla maturazione.
I miei veri dubbi sono la limitata altezza della vasca (55 cm) e l'imposibilità di parcheggiare i pesci altrove.
Per il primo problema che ne dite di un DSB da 10 cm?? non che i 2 cm in meno cambino di molto la situazione...
Per il secondo devo vedere se trovo qualche amico con una vasca da prestarmi per un mesetto, almeno per i due chirurghi.
Qualcuno dice (e quoto) che la sabbia in mare contenga silicati.. (anche se secondo me non solubili per cui non ne vedo il problema).. Per me go anche con sabbia di mare.. Occhio solo ai prelievi dove li farai? Io prenderei a che da punti diversi per aumentare la biodiversità ..
Per i pesci che conviene che li Levi momentaneamente..
La colonna di acqua e' piccola ma gestibile..
lupo.alberto
05-06-2011, 09:22
Proprio per questo mi devo mettere in contato con Ciliaris non fosse altro che per il fatto che lui la usa da diversi anni.
Per i 10 cm al posto dei canonici 12?
Ottimo il consiglio di prelevare da posti diversi per migliorare la biodiversità: vediamo solo se sarà possibile farlo.
Per me ok ... Troppo anossico ti ritrovi pieno di solfuri..
Stefano G.
05-06-2011, 09:45
Proprio per questo mi devo mettere in contato con Ciliaris non fosse altro che per il fatto che lui la usa da diversi anni.
Per i 10 cm al posto dei canonici 12?
Ottimo il consiglio di prelevare da posti diversi per migliorare la biodiversità: vediamo solo se sarà possibile farlo.
CILIARIS ha la fortuna di avere sabbia calcarea
la biodiversità mediterranea ha vita breve in un marino tropicale ;-)
Secondo me molti organismi si ambienteranno.. Il problema potrebbe essere quello di inserire specie batteriche o protozoi pericolosi..
Stefano G.
05-06-2011, 09:52
Secondo me molti organismi si ambienteranno.. Il problema potrebbe essere quello di inserire specie batteriche o protozoi pericolosi..
ho provato con tanti animali campicchiano qualche mese #07
il vantaggio più grosso sono specie batteriche o protozoi che si adattano e aiutano
non esiste vasca che non abbia batteri o altro potenzialmente pericolosi sono le condizioni a renderli tali ;-)
Che vuol dire sono le conduzioni a renderlo tali.. Se sono patogeni sono patogeni il problema e' se sopravvivono! Io ho dei dubbi su usare sabbia viva del mare (quale che esso sia) per le possibili infezioni e il sopravvento che alcuni batteri potrebbero prendere rispetto ad altri.. In parte ti quoto Stefano perché
Certo qualcosa morirà.. inquinando..
Quando usai sabbia di mare della Sardegna la feci morire e la
Lavai accuratamente.. Non ho esperienze dirette su sabbia viva del nostro o di altri mari.. Ma se ciliaris la usa con il suo mega risultato direi che grandi problemi non ne ha dato.. Quindi direi che va bene..
Stefano G.
05-06-2011, 10:09
Che vuol dire sono le conduzioni a renderlo tali.. Se sono patogeni sono patogeni
se un pesce si indebolisce viene attaccato da batteri che sino al giorno prima non gli causavano nessun problema ........... come le acropore colpite da rtn ......il corallo indebolito viene attaccato da un protozoo che era presente anche prima
in vasca abbiamo tutti i batteri che possono sopravvivere ma se non ci sono le condizioni non diventano patogeni :-))
Stefano i patogeni sono quelli virulenti senza dovere aspettare condizioni di debolezze varie.. Quelli di cui parli sono tutti gli organismi Opportunisti che semplicemente trovano strada facile per causa di depressione del sistema immunitario.. Praticamente qualsiasi microorganismo..
Stefano G.
05-06-2011, 10:28
Stefano i patogeni sono quelli virulenti senza dovere aspettare condizioni di debolezze varie.. Quelli di cui parli sono tutti gli organismi Opportunisti che semplicemente trovano strada facile per causa di depressione del sistema immunitario.. Praticamente qualsiasi microorganismo..
puoi descrivere i patogeni virulenti #24
nella mia ignoranza sono convinto che se esistessero batteri che senza cause scatenanti attaccano pesci o coralli ........ avremmo i mari abitati solo dai batteri
scusate ma come faccio ad impedire che un pesce mi mangi il benthos? gli metto la museruola?#18 secondo me anche gli erbivori non disdegnano di animaletti vari...me x alimentarte il sistema non basta dare un pò di granulato ogni tanto? io sto cominciando con phyto tutti i giornio e tra un pò darò del mangime ogni tanto
Stefano la nostra terra e' abitata da moltissimi patogeni pericolosissimi da mycobacterium leprae (lebbra) a clostridium tetani .. Ect
Mica li ho incontriamo ogni giorno grazie a DIo.. Così anche in mare.. Ma sono dispersi.. Se pero' hai la sfoga di beccarne una minima parte nella sabbia che prelevi.. In acquario se sopravvivono si concentrano molto e sono caxxi amari.. Non credo sia probabile ma possibile..
31.. Gli erbivori mangiano molto meno benthos dei carnivori anzi non dovrebbero mangiarne affatto.. In ogni caso il problema e' non mettere 20 pesci.. Se metti un pagliaccetto in 400 litri non farà sti gran danni ma alimenta il sistema facendo cacchina..
roby_otel
05-06-2011, 17:22
Ciao Alberto!! ascolta, tanto non ci perdi nulla (tranne un po' di soldini) fai le cose per bene, se è un biotopo tropicale che devi fare, fallo con la corallina!! potresti anche usare quella di mare ma l'effetto estetico non è lo stesso!! inoltre cosa da valutare è l'effetto tampone che non è poco!! inoltre la luminosità della vasca è davvero triplicata, il bianco della sabbia corallina ti fà spolipare anche la parte sottostante dei coralli, io avevo una foliosa, che poi ho venduto che praticamente era arancione sia sopra che sotto e sotto spolipava!!! quindi l'effetto tampone(ti stabilizza ca e KH) e la bellezza della sabbia corallina sono unici...non eguagliabili con quella del nostro mare mediterraneo....
Ti aspetto per la visita alla mia vasca!!!! ;)
lupo.alberto
05-06-2011, 21:23
Ti aspetto per la visita alla mia vasca!!!! ;)
-28-28-28-28-28#28 ti chiamo sta' settimana.......
raiderale
05-06-2011, 21:43
Lupo... Io ho vasca da 52 di altezza... E anche io sono in procinto di passare a DSB.... vediamo insieme come e se farlo... Io per esempio opterei per una base sotto magari di sabbia nostrana e sopra di sabbia live sand di ocean direct... Io mi sa che faccio così e per i primi 2 mesi sparo batteri e phytoplancton...
lupo.alberto
05-06-2011, 21:49
... Io ho vasca da 52 di altezza...
52- 12 (spessore DSB)= 40
40-3 (bordo superiore)= 37
37 cm di acqua: proprio qui sta uno dei miei dilemmi principali.......
Se fattibile, non male l'idea di fare 2 strati di sabbia
Teniamoci in contatto
raiderale
05-06-2011, 22:15
Volentieri! Cmq io ho 2cm di bordo superiore (xacqua molto caricato) e voglio fare 10cm di DSB quindi avrei 40 cm
lupo.alberto
06-06-2011, 15:17
Giusto per incominciare a fare i conti (e spendere prima ancora di averla la 14°) che sabbia mi consigliate?
e per una vasca 110*50 quanti Kg servono per fare uno strato di 10/12 cm?
:-(:-(:-(:-(
giangi1970
06-06-2011, 15:26
Scusatemi....ma sono stato assente....
I pesci da inserire sono alghivori...o comunque non predatori di benthos tipo pagliaccetti o criptisera o similari....
Lupo...ti serviranno circa 90-95 kg di sabbia.....
Se prendi carbonato prendine almeno 120kg perche lavandola ne va via molto....credimi...
lupo.alberto
06-06-2011, 15:32
Scusatemi....ma sono stato assente....
Non sei giustificato#07#07#07#07!!!!!
Torniamo seri:
Per la sabbia vorrei mettere quella viva ma non ho ben chiaro se debba essere tutta viva (ma lo è veramente????) o una parte di sabbia inerte più una parte di sabbia viva per dare lo start alla maturazione.
Inoltre cosa si può fare (a parte la classica pazienza) per accellerare la maturazione: batteri, ecc.?
In ultimo qual'è la granulometria più indicata? io so quella più piccola possibile, vero?
raiderale
06-06-2011, 16:22
si sugar size
lupo.alberto
07-06-2011, 12:50
Allora, dopo una serie di consulti con gli "specialisti", sono arrivato alla conclusione di inserire ca. 80kg. (formula usata 110*50*10 il tutto *1,35) di aragonite bianca; metterei sotto quella morta e inserirei un sacchetto di viva sopra in modo da consentire la colonizzazione di quella sottostante.
Vi invito a fare specifica menzione dei prodotti: ho dei dubbi sopratutto su quale sabbia viva usare.
Manuelao
07-06-2011, 12:57
Ocean direct oolite.. Si dovrebbe scrive così penso:-))
lupo.alberto
08-06-2011, 14:45
Ok, con la sabbia più o meno ci siamo (comunque ogni segnalazione è sempre ben accetta).
Ora dobbiamo chiarire l'argomento del supporto della rocciata.
Faccio dei pilastrini con tubi su cui poggio la rocciata?
Faccio un rialzo con le grate di plastica?
Interro le rocce più grosse che ho e su queste incollo le restanti rocce?
Io sarei per quest'ultima idea (anche per sfruttare rocce che non saprei come gestire) ma mi viene un dubbio in merito al fatto che essendo interrate possano praticamente essere "soffocate" dalla sabbia e perciò fare casini.
Pro e contro dei diversi metodi????????
Manuelao
08-06-2011, 14:54
Io pensavo di fare la classica struttura con i tubi in PVC bucati e una griglia
Vediamo le altre alternative:-)
Stefano G.
08-06-2011, 16:10
il metodo con i tubi in pvc forati è il più pratico e occupa poco spazio
la griglia andrebbe fatta sempre con dei "piedi"in pvc ma la grigli dovrebbe essere sopra il livello della sabbia per evitare zone anossiche superficiali
mettere le rocce come piedistallo per la rocciata è il sistema più bello visivamente (dalla sabbia spuntano le rocce) lo spazio occupato dalle rocce al posto della sabbia ........se utilizzi rocce coralline morte ha la stessa funzione denitrificante della sabbia
lupo.alberto
08-06-2011, 16:12
.... lo spazio occupato dalle rocce al posto della sabbia ........se utilizzi rocce coralline morte ha la stessa funzione denitrificante della sabbia
e se le rocce sono quelle vive della vecchia gestione, cosa cambia???
Stefano G.
08-06-2011, 16:15
.... lo spazio occupato dalle rocce al posto della sabbia ........se utilizzi rocce coralline morte ha la stessa funzione denitrificante della sabbia
e se le rocce sono quelle vive della vecchia gestione, cosa cambia???
che gli animali sotterrati muoiono (spirografi spugne coralli ecc.)
se sono abbastanza spoglie le puoi utilizzare tranquillamente
io suggerivo morte per il risparmio .......dato che le seppellisci quasi completamente prenderle vive era uno spreco ;-)
lupo.alberto
08-06-2011, 16:25
Non devo prenderele nuove ma devo utilizzare quelle che già ho nell'allestimento berlinese (40 kg.) che sono eccedentarie rispetto a quelle che si usano nel DSB.
;-);-);-)
Userei le più grosse come base mentre quelle piatte le userei per fare gli atolli (2) impilate su tubi.
lupo.alberto
09-06-2011, 18:03
Ok, con la sabbia più o meno ci siamo (comunque ogni segnalazione è sempre ben accetta).
Ora dobbiamo chiarire l'argomento del supporto della rocciata.
Faccio dei pilastrini con tubi su cui poggio la rocciata?
Faccio un rialzo con le grate di plastica?
Interro le rocce più grosse che ho e su queste incollo le restanti rocce?
Io sarei per quest'ultima idea (anche per sfruttare rocce che non saprei come gestire) ma mi viene un dubbio in merito al fatto che essendo interrate possano praticamente essere "soffocate" dalla sabbia e perciò fare casini.
Pro e contro dei diversi metodi????????
Ragazzi, su forza con i consigli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |