PDA

Visualizza la versione completa : 3 domande


peppe7577
30-05-2011, 18:32
ciao ho 3 domande....

1) stamane sono andato dal negoziante che mi ha sostituito un bm150 con un deltec tc 1655....(ovviamente con una differenza) sembra un buon prodotto fra l'altro in perfette condizioni.....ora pero' la mia sump è leggermente piccola diciamo che lo posso inserire in una posizione anche se un po scomoda.....altrimenti lui mi ha consigliato di togliere il silicone con un taglierino dal vetro che separa lo scomparto e farla unica, in quel caso effettivamente avrei piu gioco....voi che ne pensate?

2) dopo tutti questi smanettamenti l'acqua è molto torbida in sump non fa niente? tenete presente che il tutto deve ancora partire cè solo un dsb di 10cm e 15kg di rocce ben spurgate...
nella sump ci sono solo 2 sacchetti uno di carbone e uno di zeolite fra l'latro vorrei sapere i giusti grammi dell'una e dell'altra va bene 1 grammo per un litro? niente spugne niente rocce

3) la pompa di risalita è una eheim 1250 la vasca è una 240 litri con una prevalenza di 1,20m circa qualcuno mi ha consigliato di mettere una 1260 o una new jet da 2300l/h, che costa la meta', che ne pensate?

maxcc
30-05-2011, 19:25
x quanto riguarda la sump fai come ti ha consigliato il negoziante #36#

carbone io uso decasei 100 ml x 100 lt

x la pompa di risalita la 1260 mi sembra un po troppa,io metterei una new jet 3200 ;-)

DanyVI76
30-05-2011, 19:38
Confermo, per la paratia che divide la sump puoi fare come ti ha detto.....ma poi hai un vano per posizionare la pompa di risalita ed il sensore dell'osmoregolatore?
Per l'acqua torbida poco importa, sei appena partito....
Per la pompa....vedi cosa puoi spendere. Le Newa sono ottime pompe e silenziose e pure molto più economiche delle Eheim. Unica cosa degna di nota è che le Eheim vanno sempre, anche se le fai aspirare sassi! ;-)

peppe7577
30-05-2011, 19:40
x quanto riguarda la sump fai come ti ha consigliato il negoziante #36#

carbone io uso decasei 100 ml x 100 lt

x la pompa di risalita la 1260 mi sembra un po troppa,io metterei una new jet 3200 ;-)

ok grazie ma cosa intendi per 100ml? il bicchierino dentro la scatola porta la dicitura 10 - 20 - 30 cc.... 30 cc dovrebbero essere 10gr ....

ALGRANATI
30-05-2011, 19:44
allora, per la risalita va benissimo la 1250.
per lo schiumatoio, puoi tranquillamente togliere la paratia sopratutto se sei impiccato con le misure.
per quanto riguarda il carbone, in genere si mette 10 ml ogni 100 lt.
per la zeolite lascio la parola a chi ci capisce di +.

peppe7577
30-05-2011, 19:45
Confermo, per la paratia che divide la sump puoi fare come ti ha detto.....ma poi hai un vano per posizionare la pompa di risalita ed il sensore dell'osmoregolatore?
Per l'acqua torbida poco importa, sei appena partito....
Per la pompa....vedi cosa puoi spendere. Le Newa sono ottime pompe e silenziose e pure molto più economiche delle Eheim. Unica cosa degna di nota è che le Eheim vanno sempre, anche se le fai aspirare sassi! ;-)

no diventerebbe uno scomparto unico la pompa di risalita sta tutta destra in alto e losmoregolatore tunze è posizionato tutto a destra con calmita....
------------------------------------------------------------------------
allora, per la risalita va benissimo la 1250.
per lo schiumatoio, puoi tranquillamente togliere la paratia sopratutto se sei impiccato con le misure.
per quanto riguarda il carbone, in genere si mette 10 ml ogni 100 lt.
per la zeolite lascio la parola a chi ci capisce di +.


ok grazie ma sei sicuro 10ml ogni 100litr? in grammi quanto sarebbe?

DanyVI76
30-05-2011, 19:50
ok grazie ma cosa intendi per 100ml? il bicchierino dentro la scatola porta la dicitura 10 - 20 - 30 cc.... 30 cc dovrebbero essere 10gr ....
Molto difficile che riempiendo con un solido un misurino per liquidi ti dia la giusta conversione.....entrano in gioco la consistenza ed il peso specifico di ciò che vai misurando e quindi difficilmente avrai un valore che si avvicina a quello indicato.
Certo che se è fornito nella confezione è da intendersi quello che indicano nel foglio di istruzioni all'uso.....anche se io ne caso del carbone sono sempre andato sul grammo litro.
Per la zeolite....sei all'avvio, non la userei proprio e poi, al di fuori di un reattore per zeolite a mio avviso sono solo soldi buttati e la sfrutteresti solo come supporto biologico.....quindi poco indicata! :-)

peppe7577
30-05-2011, 19:56
ok grazie ma cosa intendi per 100ml? il bicchierino dentro la scatola porta la dicitura 10 - 20 - 30 cc.... 30 cc dovrebbero essere 10gr ....
Molto difficile che riempiendo con un solido un misurino per liquidi ti dia la giusta conversione.....entrano in gioco la consistenza ed il peso specifico di ciò che vai misurando e quindi difficilmente avrai un valore che si avvicina a quello indicato.
Certo che se è fornito nella confezione è da intendersi quello che indicano nel foglio di istruzioni all'uso.....anche se io ne caso del carbone sono sempre andato sul grammo litro.
Per la zeolite....sei all'avvio, non la userei proprio e poi, al di fuori di un reattore per zeolite a mio avviso sono solo soldi buttati e la sfrutteresti solo come supporto biologico.....quindi poco indicata! :-)

capisco mille grazie mi conviene pesarlo.....

DanyVI76
30-05-2011, 20:29
no diventerebbe uno scomparto unico la pompa di risalita sta tutta destra in alto e losmoregolatore tunze è posizionato tutto a destra con calmita....

Se riesci a fare uno scomparto per la mandata ed il sensore di levello, anche incollandolo con l'ausilio di prodotti come l'Orca, avresti il livello dell'acqua nel vano dello skimmer sempre stabile, con tutto il vantaggio che questo comporta!

Maurizio Senia (Mauri)
30-05-2011, 20:37
Se riesci a fare uno scomparto per la mandata ed il sensore di levello, anche incollandolo con l'ausilio di prodotti come l'Orca, avresti il livello dell'acqua nel vano dello skimmer sempre stabile, con tutto il vantaggio che questo comporta!

Concordo per la paratia.....lo Skimmer lavora meglio e sempre con lo stesso livello.

ALGRANATI
30-05-2011, 21:40
scusa...mi sono perso uno 0....sono 100ml su 100 lt

DanyVI76
30-05-2011, 21:42
scusa...mi sono perso uno 0....sono 100ml su 100 lt
E mi pareva Matteo....ma non osavo contraddirti -41

peppe7577
31-05-2011, 00:00
scusa...mi sono perso uno 0....sono 100ml su 100 lt

si si lo avevo capito np :) cmq vi aggiorno con una foto sta sera ho montato il tutto e sembra funzionare bene per quanto riguarda la paratia non saprei com metterla...ora è tutto un vano, volevo anche dirvi che siccome cè stato parecchio movimento di acqua col fatto che ho tolto 15kg di rocce con rabbocco di conseguente acqua osmotica di circa 10 litri ho avuto un abbassamento di salinita' dal 1025 a 1021 devo fare qualcosa? se si come la alzo?

http://s3.postimage.org/1zp81em4k/IMG_0413_1.jpg (http://postimage.org/image/1zp81em4k/)

raiderale
31-05-2011, 00:34
Col sale

DanyVI76
31-05-2011, 00:43
si si lo avevo capito np :) cmq vi aggiorno con una foto sta sera ho montato il tutto e sembra funzionare bene per quanto riguarda la paratia non saprei com metterla...ora è tutto un vano, volevo anche dirvi che siccome cè stato parecchio movimento di acqua col fatto che ho tolto 15kg di rocce con rabbocco di conseguente acqua osmotica di circa 10 litri ho avuto un abbassamento di salinita' dal 1025 a 1021 devo fare qualcosa? se si come la alzo?


Accidenti se è piccina quella sump!
Per la paratia la potresti anche fare ad L in maniera da occupare meno spazio.....potresti predisporla con due vetri quindi, quello lungo lo potresti fare da 25x15 o 18 cm in altezza, a seconda del livello a cui deve lavorare lo skimmer e la seconda la puoi fare da 10 cm.
La L a questo punto ti verrebbe da 25x10x18 (che potrai incollare nell'angolo dietro a dx dove nella foto si vede il tubo di mandata) e quindi ci metteresti tranquillamente una pompa eheim 1260 che è molto ingombrante e pure il sensore di livello.
Per alzare la salinità, per quanto tu sia in allestimento, per abituarti a fare le cose come devono essere fatte, basta che reintegri l'acqua che evapora con acqua salata. In questa maniera alzerai la salinità senza creare traumi alle creature.....che avrai in vasca tra qualche mese! ;-)

peppe7577
31-05-2011, 00:56
quindi ora come ora non serve diciamo.....anche se cmq la metodologia giusta è quella di rabboccare con acqua salata e non solo sale?

per quanto riguarda la pompa dici che 1260 sia necesario? leggevo algranati che mi diceva che andava bene anche quella.....la 1250 dico

raiderale
31-05-2011, 01:55
personalmente non rabbocco l'acqua evaporata con la salata, ma preferisco correggere con sale ben disciolto in caraffa, lo verso all'inizio della sump e controllo la salinità, comunque, se fai con questo metodo sono circa 40grammi per ogni litro d'acqua

peppe7577
31-05-2011, 07:55
personalmente non rabbocco l'acqua evaporata con la salata, ma preferisco correggere con sale ben disciolto in caraffa, lo verso all'inizio della sump e controllo la salinità, comunque, se fai con questo metodo sono circa 40grammi per ogni litro d'acqua

che intendi per ben disciolto in caraffa, una caraffa con un po d'acqua ? o un litro? ma facendo con l'acqua devo aspettare che evapora altrimenti aggiungo solo acqua cosi' o no? e sarei costretto a fare dei cambi d'acqua praticamente

DanyVI76
31-05-2011, 10:06
personalmente non rabbocco l'acqua evaporata con la salata, ma preferisco correggere con sale ben disciolto in caraffa, lo verso all'inizio della sump e controllo la salinità, comunque, se fai con questo metodo sono circa 40grammi per ogni litro d'acqua

che intendi per ben disciolto in caraffa, una caraffa con un po d'acqua ? o un litro? ma facendo con l'acqua devo aspettare che evapora altrimenti aggiungo solo acqua cosi' o no? e sarei costretto a fare dei cambi d'acqua praticamente

No, come dice lui aggiungeresti acqua salata e quindi alzeresti la salinità più velocemente.....aumenteresti il livello in vasca di gran poco e con l'evaporazione si sistemerebbe in breve.
Solo che per me sono metodi sempre drastici e preferisco evitare ;-)

peppe7577
31-05-2011, 10:18
Se riesci a fare uno scomparto per la mandata ed il sensore di levello, anche incollandolo con l'ausilio di prodotti come l'Orca, avresti il livello dell'acqua nel vano dello skimmer sempre stabile, con tutto il vantaggio che questo comporta!

Concordo per la paratia.....lo Skimmer lavora meglio e sempre con lo stesso livello.

scusa ma lo skimmer in questione avendo la doppia pompa non rimane cmq costante il livello di acqua per lo skimmer?

raiderale
31-05-2011, 10:51
si, ma le variazioni di livello comunque un minimo starano lo skimmer (per esempio se metti le mani in vacsa inibisci la schiuma per un po'... sono molto sensibili)

DanyVI76
31-05-2011, 11:23
scusa ma lo skimmer in questione avendo la doppia pompa non rimane cmq costante il livello di acqua per lo skimmer?

No perchè la pompa di carico dello skimmer per quanto poco, lavorerà con una pressione diversa e quindi varierà la sua portata. Parliamo di pochissimo, ovvio, ma se si può evitare!

si, ma le variazioni di livello comunque un minimo starano lo skimmer (per esempio se metti le mani in vacsa inibisci la schiuma per un po'... sono molto sensibili)
Infatti, anche se il discorso che si inibisce la schiumazione se si mettono le mani in acqua è dovuto al fatto che si cambia repentinamente la tensione superficiale dell'acqua ;-)

peppe7577
31-05-2011, 12:04
scusa ma lo skimmer in questione avendo la doppia pompa non rimane cmq costante il livello di acqua per lo skimmer?

No perchè la pompa di carico dello skimmer per quanto poco, lavorerà con una pressione diversa e quindi varierà la sua portata. Parliamo di pochissimo, ovvio, ma se si può evitare!

si, ma le variazioni di livello comunque un minimo starano lo skimmer (per esempio se metti le mani in vacsa inibisci la schiuma per un po'... sono molto sensibili)
Infatti, anche se il discorso che si inibisce la schiumazione se si mettono le mani in acqua è dovuto al fatto che si cambia repentinamente la tensione superficiale dell'acqua ;-)

grazie pe rle delucidazioni, ma il fatto quindi di fare una paratia che separi la pompa di risalita dal resto a uno scopo ben preciso o è solo una cosa in piu?

DanyVI76
31-05-2011, 12:19
scusa ma lo skimmer in questione avendo la doppia pompa non rimane cmq costante il livello di acqua per lo skimmer?

No perchè la pompa di carico dello skimmer per quanto poco, lavorerà con una pressione diversa e quindi varierà la sua portata. Parliamo di pochissimo, ovvio, ma se si può evitare!

si, ma le variazioni di livello comunque un minimo starano lo skimmer (per esempio se metti le mani in vacsa inibisci la schiuma per un po'... sono molto sensibili)
Infatti, anche se il discorso che si inibisce la schiumazione se si mettono le mani in acqua è dovuto al fatto che si cambia repentinamente la tensione superficiale dell'acqua ;-)

grazie pe rle delucidazioni, ma il fatto quindi di fare una paratia che separi la pompa di risalita dal resto a uno scopo ben preciso o è solo una cosa in piu?
Come ti dicevo all'inizio, ha la funzione precisa di mantenere il livello stabile nel vano grande della sump visto che calerà solo nel vano di mandata :-)

peppe7577
31-05-2011, 13:27
si si lo avevo capito np :) cmq vi aggiorno con una foto sta sera ho montato il tutto e sembra funzionare bene per quanto riguarda la paratia non saprei com metterla...ora è tutto un vano, volevo anche dirvi che siccome cè stato parecchio movimento di acqua col fatto che ho tolto 15kg di rocce con rabbocco di conseguente acqua osmotica di circa 10 litri ho avuto un abbassamento di salinita' dal 1025 a 1021 devo fare qualcosa? se si come la alzo?


Accidenti se è piccina quella sump!
Per la paratia la potresti anche fare ad L in maniera da occupare meno spazio.....potresti predisporla con due vetri quindi, quello lungo lo potresti fare da 25x15 o 18 cm in altezza, a seconda del livello a cui deve lavorare lo skimmer e la seconda la puoi fare da 10 cm.
La L a questo punto ti verrebbe da 25x10x18 (che potrai incollare nell'angolo dietro a dx dove nella foto si vede il tubo di mandata) e quindi ci metteresti tranquillamente una pompa eheim 1260 che è molto ingombrante e pure il sensore di livello.
Per alzare la salinità, per quanto tu sia in allestimento, per abituarti a fare le cose come devono essere fatte, basta che reintegri l'acqua che evapora con acqua salata. In questa maniera alzerai la salinità senza creare traumi alle creature.....che avrai in vasca tra qualche mese! ;-)

scusa dany intendi cosi? come l'immagine a sinistra o ha destra? e poi l'altezza deve essere quella precisa a cui sta lavorando lo skimmer?

http://s4.postimage.org/1j5rcfgbo/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/1j5rcfgbo/)

peppe7577
01-06-2011, 00:26
qualcuno sa se questi disegni possono andare? io pensavo quello di sinistra