Visualizza la versione completa : fotovoltaici (ALTRO POST SUPERINTERESSANTE)
bigjim766
30-05-2011, 17:33
Salve molti di noi hanno le idee confuse sul fotovoltaico:
io so questo che devi mettere in funzione il tutto lavastoviglie lavatrice aspirapolvere luci acquario ecc mentre produci corrente perchè (vediamo se riesco a farvi capire il concetto) tu vendi per esempio a 0.35 ma compri a 0.45 quindi ti conviene sfruttare il foto risparmi in questa maniera.-
Allora io prima spendevo 450€ circa di bolletta ora invece 200/250€ quindi già risparmio 200/250€ in + ho gli ecoincentivi circa 300€ ogni 2 mesi e in + vendo la corrente all'ENEL che dopo un anno non mi ha dato ancora un cavolo di niente.
Spoero sia giusto quello che ho detto fatevi sottooooooooooooooo
Io non ho concepoito un caxxo :-D ma che vuoi sapere ?
bigjim766
30-05-2011, 17:38
Io non ho concepoito un caxxo :-D ma che vuoi sapere ?
niente so solo che non tutti hanno le idee chiare l'altro giorno mi chiamò il maestro doda per sapere, (concepire per non dire capire) e non concepire un figlio #22#22
io non ho concepoito un caxxo :-d ma che vuoi sapere ?
:-d:-d:-d
bigjim766
30-05-2011, 17:39
correggo metto capire
------------------------------------------------------------------------
così va meglio :-)
dodarocs
30-05-2011, 17:49
A me hanno detto che il gse a fine anno fa il conguaglio tra dare e avere, solo se produci in più di quello che coinsumi a fine anno l'enel ti dovrebbe pagare la produzione, ma vista la tua bolletta non produci sicuramente in più, in pratica per avere il grano dall'enel dovresti pagare solo la quata fissa in bolletta, invece la tua è solo dimezzata.
bigjim766
30-05-2011, 17:56
A me hanno detto che il gse a fine anno fa il conguaglio tra dare e avere, solo se produci in più di quello che coinsumi a fine anno l'enel ti dovrebbe pagare la produzione, ma vista la tua bolletta non produci sicuramente in più, in pratica per avere il grano dall'enel dovresti pagare solo la quata fissa in bolletta, invece la tua è solo dimezzata.
io ho 6 kw di fotovoltaico
dodarocs
30-05-2011, 20:18
A me hanno detto che il gse a fine anno fa il conguaglio tra dare e avere, solo se produci in più di quello che coinsumi a fine anno l'enel ti dovrebbe pagare la produzione, ma vista la tua bolletta non produci sicuramente in più, in pratica per avere il grano dall'enel dovresti pagare solo la quata fissa in bolletta, invece la tua è solo dimezzata.
io ho 6 kw di fotovoltaico
non centra nulla, per il tuo fabbisono il 6kw è insufficiente, quanti kw consumi in un anno? con un 6kw produci circa 10.000kwh
mino.cruiser
30-05-2011, 20:38
Allora.....
Le voci "risparmio" sono 3
1)Energia prodotta (pagata intorno ai 40cent per kw dipende dal tipo d'impianto) ogni 2 mesi puntuali il GSE invia i soldi
2)Risparmio diretto sulla bolletta per quell'enargia che viene consumata direttamente prendendola dall'inverter invece di prelevarla dalla rete
3)Rimborso della bolletta pagata ad ENEL sempre che l'energia ceduta in rete sia superiore a quella prelevata(tecnicamente non è proprio così ma per semplificare prendete per buono quello che ho detto) ....in questo caso i rimborsi arrivano quando gli cadono dalla tasca anche se da contratto dovrebbe inviarli ogni 3 mesi
Spero di essermi spiegato bene...;-)
Ne apprifitto visto che si parla di pannelli e sole.....l'altro giorno alla coop ho visto un riscalda acqua,però non era fatto a pannello,ma era un disco di 1m di diametro che centrava il fascio in un punto ben preciso,all'interno del circuito circola glicole o qualcosa di simile e questo và a scaldare l'acqua.
Secondo voi sono migliori di quelli tradizionali ?
ma una volta non se ne era parlato che la convenienza è solo all inizio , ricordo male ?
RobyVerona
30-05-2011, 21:34
Ne apprifitto visto che si parla di pannelli e sole.....l'altro giorno alla coop ho visto un riscalda acqua,però non era fatto a pannello,ma era un disco di 1m di diametro che centrava il fascio in un punto ben preciso,all'interno del circuito circola glicole o qualcosa di simile e questo và a scaldare l'acqua.
Secondo voi sono migliori di quelli tradizionali ?
Ehhh??? Sono stato a Solarexpo qui a Verona nemmeno un mese fa ma sinceramente non gli ho visti.
ma una volta non se ne era parlato che la convenienza è solo all inizio , ricordo male ?
perchè? nel tempo cala il rendimento dei pannelli?#24
Ne apprifitto visto che si parla di pannelli e sole.....l'altro giorno alla coop ho visto un riscalda acqua,però non era fatto a pannello,ma era un disco di 1m di diametro che centrava il fascio in un punto ben preciso,all'interno del circuito circola glicole o qualcosa di simile e questo và a scaldare l'acqua.
Secondo voi sono migliori di quelli tradizionali ?
Ehhh??? Sono stato a Solarexpo qui a Verona nemmeno un mese fa ma sinceramente non gli ho visti.
Eh si vede che non li hanno esposti :-)) io l'ho visto e stando a quello che dicono è una figata,motorizzato per seguire il sole e per mettersi in posizione neutra se tira vento.
Certo non è bellissimo da vedere fate conto di vedere uno specchio di archimede tipo questo solo che al posto del pezettino di legno c'è il circuito dell'acqua:
http://www.gizmodo.it/2008/02/05/laccendino_ecologico_che_sfrutta_i_raggi_del_sole. html
però se il rendimento è quello che mi hanno detto è interessante.
RobyVerona
30-05-2011, 22:05
Ne apprifitto visto che si parla di pannelli e sole.....l'altro giorno alla coop ho visto un riscalda acqua,però non era fatto a pannello,ma era un disco di 1m di diametro che centrava il fascio in un punto ben preciso,all'interno del circuito circola glicole o qualcosa di simile e questo và a scaldare l'acqua.
Secondo voi sono migliori di quelli tradizionali ?
Ehhh??? Sono stato a Solarexpo qui a Verona nemmeno un mese fa ma sinceramente non gli ho visti.
Eh si vede che non li hanno esposti :-)) io l'ho visto e stando a quello che dicono è una figata,motorizzato per seguire il sole e per mettersi in posizione neutra se tira vento.
Certo non è bellissimo da vedere fate conto di vedere uno specchio di archimede tipo questo solo che al posto del pezettino di legno c'è il circuito dell'acqua:
http://www.gizmodo.it/2008/02/05/laccendino_ecologico_che_sfrutta_i_raggi_del_sole. html
però se il rendimento è quello che mi hanno detto è interessante.
Ma che vuoi accenderti una cicca o farti l'acqua calda per il bidet??? Scherzi a parte ho capito cosa intendi ma non li ho proprio visti, sarà che ero maggiormente interessato al fotovoltaico piuttosto che al termico ma qualche sbirciata l'ho data ugualmente...
Io ce li ho da due anni, ho il tetto pieno, ma non coprono nemmeno la metà del fabbisogno.
Secondo gli scienziati che me li hanno istallati avrei dovuto pure guadagnarci.
dodarocs
30-05-2011, 23:09
Io ce li ho da due anni, ho il tetto pieno, ma non coprono nemmeno la metà del fabbisogno.
Secondo gli scienziati che me li hanno istallati avrei dovuto pure guadagnarci.
Tetto pieno....ma sta a vedere quanto è il tetto, per quanti metri lo hai pieno?
Io ce li ho da due anni, ho il tetto pieno, ma non coprono nemmeno la metà del fabbisogno.
Secondo gli scienziati che me li hanno istallati avrei dovuto pure guadagnarci.
Tetto pieno....ma sta a vedere quanto è il tetto, per quanti metri lo hai pieno?
Franco ho riempito tutto il tetto saranno circa 120 metri quadrati.
Adesso sto vedendo di metterli anche sul tetto del garage.
Il fatto è che lo scorso anno tra dare e avere mi è arrivato da pagare quasi 7000 euro.
Devo però dire che consumo quantità industriali di energia, ma lo stesso mi avevano garantito la luna chi me li ha installati e invece mi trovo a pagare lo stesso cifre importanti.
Una cosa che mi viene in mente in base al titolo, quale sarebbe l'altro argomento superinteressante? :-D
dodarocs
30-05-2011, 23:19
Ammazza 120mq e non c'è la fai.
Non bastano.
Per il lavoro di mia sorella vanno anche tre lavatrici contemporamente.
Più tutta la casa che tra sopra e sotto saranno 260 mq.
bellino lo specchio parabolico...lo voglio!!
mino.cruiser
30-05-2011, 23:36
Non bastano.
Per il lavoro di mia sorella vanno anche tre lavatrici contemporamente.
Più tutta la casa che tra sopra e sotto saranno 260 mq.
Vabbè ....ma così dai un informazione non corretta....bisogna vedere l'esposizione ,l'inclinazione,etc.etc.... è chiaro che se con 120 metri di pannelli vuoi farci andare uno stabilimento della FIAT non ce la fai...:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Ne apprifitto visto che si parla di pannelli e sole.....l'altro giorno alla coop ho visto un riscalda acqua,però non era fatto a pannello,ma era un disco di 1m di diametro che centrava il fascio in un punto ben preciso,all'interno del circuito circola glicole o qualcosa di simile e questo và a scaldare l'acqua.
Secondo voi sono migliori di quelli tradizionali ?
Questi copiano il sistema che ha usato Rubbia per costruire una centrale in Spagna...pare funzioni alla grande...;-)
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 08:08
Allora, io due cose le so perchè ho un bell'impianto dal 2007 che mi sta facendo guadagnare UN SACCO DI SOLDI...
Come prima cosa posso dire che chi ha le idee più confuse in questo topic è proprio chi l'ha aperto. #rotfl#
La cosa nel mio caso funziona così:
Ho messo i pannelli sul tetto e fatto un leasing di 10 anni, rata mensile.
Contemporaneamente ho aperto un conto corrente vincolato su cui transitano i soldi del fotovoltaico.
Produco energia e la vendo al gestore elettrico (GSE) che me la paga 10 cents/Kwh; sempre il GSE mi paga 0,36 euro per ogni KWh, quindi incasso 0,46 euro.
Ogni mese mi fanno un bonifico sul conto suddetto ed ogni mese il leasing preleva il suo... il saldo del conto è il mio guadagno.
Questo sistema si chiama "ritiro dedicato", ma avrei anche potuto fare lo "scambio sul posto" e cioè pagare solo la differenza fra prelevato e prodotto più l'incentivo.
In un modo o nell'altro tu tiri fuori la ggrana, fai l'impianto e poco per volta lui si ripaga.
Il bello è che illeasing dura 10 anni, mentre i contributi 20 anni... quindi ora sto guadagnando qualcosa, ma fra 6 anni comincio a vedere soldoni pesanti.
E' una scommessa che ho fatto perchè:
- continuare a bruciare il petrolio credendo che non finisca mai è da cazzoni
- continuare ad arricchire gli arabi permettendogli di comprarci un pezzo alla volta è da irresponsabili (vedi Gheddafi)
- facendo due conti sulla carta era un ottimo investimento, tanto è vero che lo sto raddoppiando proprio in questi giorni
- in questi 4 anni ho risparmiato emissioni di CO2 per qualche migliaio di tonnellate producendo 60Mwh all'anno ;-)
Allora, io due cose le so perchè ho un bell'impianto dal 2007 che mi sta facendo guadagnare UN SACCO DI SOLDI...
quantifica :-)) non per farmi i cazzi tuoi è .. giusto per capire..
quanto si guadagna ? investi tot ... guadagni tot più hai energia gratis ? , vedi che tra un pò cambio casa e quasi quasi.
dopo 20 anni che succede ?
tu dirai .. e che voi campà come un pappagallo ?
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 08:26
Nulla di segreto... però se fai 2 conti le cifre ci sono già: 60.000 kwh annuali x 0,46 euro fanno circa 28.000 euro/anno.
nel 2007 l'impianto mi era costato 275.000 euro e quindi in 11 anni è pagato, poi mi restano 9 anni a 28.000 euro/anno.
Togli tasse, spese di manutenzione, assicurazione furto/accidenti vari... comunque nell'arco del ventennio guadagni un bel pacco di soldi.
Il nuovo impianto che sto facendo (stessa potenza) ora costa 150.000 euro e prenderò circa 0,4 euro/kw... in 6 anni è pagato e per 14 guadagno.
Il problema è che i soldi li cacci subito mentre il rientro è lungo... ma se hai fede... :-))
Dopo i 20 anni non prendi più l'incentivo ma solo i 10 cents per l'energia ceduta.
I pannelli sono garantiti almeno all'80% di resa fino al 25° anno.
scusa picci però se ti compri un appartamento da 200000 e te lo affitti dopo 20 anni hai preso 192000 di affitto e l appartamento vale 800000 ... perchè ogni 10 anni i prezzi degli immobili si sono sempre raddoppiati... vero che siamo in tempi di crisi .. ma... la resa è di 792000 .
in 20 anni di corrente (senza fotovoltaico ) paghi 50000 circa - 792000 fa 742000 +... quanto conviene spendere tutti sti soldi ?
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 09:12
Dipende... intanto devi essere bravo a comprare, poi devi avere i soldi o il credito, poi devi sperare che il tuo inquilino ti paghi e non ti scassi tutto (per esperienza non è sempre così -04).
Poi devi comprare nel periodo giusto... fidati che il mattone non è più il bene rifugio che era 20 anni fa.
Sulla mia testa avevo 3600 metri quadrati di tetto improduttivo e li ho trasformati in un investimento redditizio senza cacciar fuori un centesimo perchè ho fatto il leasing (il leasing fotovoltaico è PREAPPROVATO perchè sicuro).
E poi non ti nascondo che fare TIE' agli sceiccacci bastardi mi procura una certa goduria.
Infine, con i soldi che guadagno con il fotovoltaico mi posso sempre comprare un appartamento... o una vasca nuova!!! #18#18#18
La ditta che me li ha messi prima di fare i lavori ha messo per un mese un pannello sul tetto, chiamiamolo pannello pilota, poi ha controllato tutti i dati e ha deciso che per il mio fabbisogno mi sarebbero serviti un tot di mq di pannelli.
Messi inizio 2009.
Il primo anno tutto bene, poi nel settembre del 2010, in una settimana mi sono arrivate 5 bollette per un totale di 7 mila euro.
Quest'anno a febbraio mi sono arrivati da pagare altri 800 euro.
Il mio vicino che ha messo qualcosa come 250 mq di pannelli si trova nella mia stessa situazione.
Sarà sfigata la mia zona, però provare per provare a breve ne metterò altri anche sul tetto del garage, sono altri 30 mq di pannelli. Vedremo.
ma una volta non se ne era parlato che la convenienza è solo all inizio , ricordo male ?
perchè? nel tempo cala il rendimento dei pannelli?#24
no ,però da quello che ho capito prendi il contentino ,un appartamento continua a maturare affitto e il valore continua ad aumentare.
------------------------------------------------------------------------
non volermene picci , ma ti ridanno i soldi che ha cacciato #13 il mattone è sempre il mattone
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 09:24
Sarà sfigata la mia zona,
secondo me è sfigato il tuo installatore. ;-)
C'e anche da dire che gli incentivi non sono più quelli di 6 anni fà o sbaglio ?
superpozzy
31-05-2011, 09:34
come ho scritto in un altro topic, anche io sono in procinto di ristrutturare e appunto installare dei bei pannelloni...
sapete però cosa mi fa un po' paura?
questo:
Dopo i 20 anni non prendi più l'incentivo ma solo i 10 cents per l'energia ceduta.
ma i nostri politici, fra vent'anni, non avranno trovato qualche gabola per non sborsare più soldi? per non dire che non se li intascano....
e probabilmente tra vent'anni chissà che tecnologie ci saranno...
è chiaro che con il mio ragionamento uno non farà mai niente... aspetta.. aspetta... aspetta...
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 09:37
gli incentivi non sono più quelli di 6 anni fà o sbaglio ?
sono calati del 20%, però i prezzi degli impianti sono calati del 50% ;-)
superpozzy, fatti questa domanda: quanto costerà l'energia fra 20 anni?
;-)
Posso infervorarmi?!? :-))
*****, un pò di senso di responsabilità verso i nostri figli... un pò di coraggio!
Che mondo vogliamo lasciargli?
Se tutti installassimo i pannelli sui tetti non avremmo DA SUBITO aria più pulita?
Invece di fare il referendum sul nucleare cominciamo a renderlo superfluo!!!
Siamo sempre qui a stracciarci le vesti perchè l'effetto serrra uccide le barriere coralline, la foresta viene abbattuta... eccheccazzo!!!
IL MONDO NON CAMBIA DA SOLO, RISCHIAMO UN Po' DEL NOSTRO! ;-)
Infine, considerazione prettamente economica, se tutti facessimo il fotovoltaico i prezzi dei pannelli crollerebbero e sarebbe più conveniente per tutti.
anche di piu,,
io ho montato 4,6 kwp a marzo...e fino ad oggi ho prodotto 100 e consumato 20 (in proporzione) vedremo nel corso dell'anno nei mesi meno luminosi..ora viaggiano che e' un piacere.. sono dimensionati giusti per il mio consumo attuale.per 8 anni continuero' a pagare 200 euro di rata del pannello e qualcosina di bolletta al mese poi sara' tutto mio.
ovviamente spostando tutti i consumi o quasi nel fotoperiodo del pannello.
ho speso 3,6 euro a W tutto compreso (montaggio ,pratiche e assicurazione) e che non e' molto...ma gia mi offrono per l'azienda pannelli e inverter a 1,3 esclusa installazione..
Sarà sfigata la mia zona,
secondo me è sfigato il tuo installatore. ;-)
:-D
Sono due imprese differenti ;-)
superpozzy
31-05-2011, 10:07
sono in piena sintonia col tuo ragionamento, infatti anche io li metterò (se trovo i soldi). era per dire che un investimento tecnologico a cui miri un ritorno in 15 anni, secondo me ha poco senso con i continui passi avanti che ci sono. è chiaro che il discorso cambia se lo guardi dal punto di vista ambientale.
chiedo a voi che già siete in pista: tra ratei e bollette (con il rientro della vendita e degli incentivi), alla fine del mese pagate di più o di meno, ADESSO?
devo cercare una ditta come quella di hypa che io non pago l'installazione e loro si prendono gli incentivi...
però dal tuo ragionamento paolo, dopo i primi 10/12 anni cominci a "guadagnarci" seriamente...
quindi in media qual'è il prezzo d'installazione a W?
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 10:07
allora hai una posizione strana, un orientamento ed una pendenza non ottimali e/o il pannello si surriscalda.
è montato a falda o su triangolo?
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 10:10
pozzy, una media è impossibile dirtela... dipende tutto dal tipo di tetto, dall'angolazione, dall'esposizione, dalla dimensione dell'impianto.
Guadagnare guadagni da subito, poco ma da subito... è come con i PC, ogni mese ne esce uno nuovo ma se aspetti non lo compri mai.
E' una scommessa che ho fatto perchè 4 anni fa avevo i tuoi stessi dubbi e timori...
Dopo 4 anni, conti alla mano, sto raddoppiando l'investimento e come me stanno facendo molti altri.
Può darsi che siamo tutti pirla, però non lo credo ;-)
Montati a falda sollevati per far circolare l'aria sotto.
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 10:17
azz, allora casa tua consuma come il comune di Cinisello balsamo :-D
pozzy, una media è impossibile dirtela... dipende tutto dal tipo di tetto, dall'angolazione, dall'esposizione, dalla dimensione dell'impianto.
Guadagnare guadagni da subito, poco ma da subito... è come con i PC, ogni mese ne esce uno nuovo ma se aspetti non lo compri mai.
E' una scommessa che ho fatto perchè 4 anni fa avevo i tuoi stessi dubbi e timori...
Dopo 4 anni, conti alla mano, sto raddoppiando l'investimento e come me stanno facendo molti altri.
Può darsi che siamo tutti pirla, però non lo credo ;-)
Anche io sono un "pirla" e posso garantire che al momento si ha solo da guadagnare... e non solo dal fatto che hai un incentivo per Kw prodotto, ma anche dal fatto che hai energia gratis durante la fase di produzione (che non paghi e quindi guadagni) e poi la overproduzione ti viene pagata e poi cosa non indifferente nè trascurabile, il minor inquinamento.
Sono pienamente soddisfatto dell'investimento che ho fatto due anni fa e mi rammarico di non aver più soldi a disposizione e un tetto più grande!!!! :-D
superpozzy
31-05-2011, 10:25
ma no, che pirla! anche io ci credo e sto combattendo con la sovrintendenza ai beni architettonici per il progetto.... erano un po' di dubbi che mi stavo ponendo... l'esempio del pc calza a pennello...
per il costo medio intendevo quello di installazione. non penso dipenda da quei fattori da te elencati, giusto?
quindi a parte la centrale nucleare di aland, si dovrebbe risparmiare (per non dire ricavare) da subito?
buono a sapersi....
fortunatamente ho le falde perfette per il montaggio, sia in esposizione che inclinazione... vedremo se quei rompi@@ delle belle arti mi danno il permesso per farlo.... altrimenti lo faccio lo stesso :-D
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 10:33
I costi di installazione varianno molto a seconda se monti su falda o su struttura, a seconda del tipo di copertura (coppi antichi, tegole moderne, fibrocemento...) e della distanza fra inverter, pannelli e contatore.
Nel mio caso gli inverter li ho montati a tetto e scendo con un solo cavo cicciotto direttamente nel quadro generale.
Poi da lì uso la linea esistente.
Non avessi potuto, avrei dovuto fare 9 linee indipendenti lunghe 160 metri del costo di alcune migliaia di euro.
Il mio consiglio è di contattare almeno 3 installatori e di farti fare un preventivo tecnico dettagliato con qualche disegno.
Poi li raffronti con calma.
Alto consiglio è di muoverti in fretta.... i contributi vanno a scalare da luglio in poi e i megawatt incentivati disponibili si esauriranno in men che non si dica!
superpozzy
31-05-2011, 10:36
così poco!!! cazzarola #07 non faccio in tempo....
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 10:43
inizia a farti fare i preventivi, che non costano nulla... poi sicuramente con la moratoria nucleare il conto energia lo rinnovano; abbiamo firmato Kyoto e almeno di facciata dobbiamo rispettarlo ;-)
superpozzy
31-05-2011, 10:59
inizia a farti fare i preventivi, che non costano nulla... poi sicuramente con la moratoria nucleare il conto energia lo rinnovano; abbiamo firmato Kyoto e almeno di facciata dobbiamo rispettarlo ;-)
si, i preventivi li farò sicuramente...
penso anche io che lo prorogheranno... ma di kyoto se ne fregano, anche di facciata...
lavorando all'onu, so quante figure di merda si fa l'italia nei confronti del resto del mondo...
non voglio fare politica, ma negli ultimi anni il governo in politica estera ne ha azzeccate ben poche nei confronti della comunità internazionale...
ma sapete dove prendono decisioni che coinvolgono tutti noi?? al bar... #07 nel bar dei delegati...
meno male che loro sono rilassati... io un po' meno...
BASTA OT che poi fomento polemiche, scusate lo sfogo...
parliamo di cose per noi! voi vi siete affidati a ditte locali o a ditte che hanno rilevanza nazionale?
aland, non c'è bisogno che mi consigli la tua.. :-D
bigjim766
31-05-2011, 11:29
Allora, io due cose le so perchè ho un bell'impianto dal 2007 che mi sta facendo guadagnare UN SACCO DI SOLDI...
Come prima cosa posso dire che chi ha le idee più confuse in questo topic è proprio chi l'ha aperto. #rotfl#
La cosa nel mio caso funziona così:
Ho messo i pannelli sul tetto e fatto un leasing di 10 anni, rata mensile.
Contemporaneamente ho aperto un conto corrente vincolato su cui transitano i soldi del fotovoltaico.
Produco energia e la vendo al gestore elettrico (GSE) che me la paga 10 cents/Kwh; sempre il GSE mi paga 0,36 euro per ogni KWh, quindi incasso 0,46 euro.
Ogni mese mi fanno un bonifico sul conto suddetto ed ogni mese il leasing preleva il suo... il saldo del conto è il mio guadagno.
Questo sistema si chiama "ritiro dedicato", ma avrei anche potuto fare lo "scambio sul posto" e cioè pagare solo la differenza fra prelevato e prodotto più l'incentivo.
In un modo o nell'altro tu tiri fuori la ggrana, fai l'impianto e poco per volta lui si ripaga.
Il bello è che illeasing dura 10 anni, mentre i contributi 20 anni... quindi ora sto guadagnando qualcosa, ma fra 6 anni comincio a vedere soldoni pesanti.
E' una scommessa che ho fatto perchè:
- continuare a bruciare il petrolio credendo che non finisca mai è da cazzoni
- continuare ad arricchire gli arabi permettendogli di comprarci un pezzo alla volta è da irresponsabili (vedi Gheddafi)
- facendo due conti sulla carta era un ottimo investimento, tanto è vero che lo sto raddoppiando proprio in questi giorni
- in questi 4 anni ho risparmiato emissioni di CO2 per qualche migliaio di tonnellate producendo 60Mwh all'anno ;-)
grazie Paolo è per questo che ho aperto sto topic tu sei stato molto + lucido nelle spiegaioni tanto di cappello io però dall'ENEL non ho ancora avuto niente
Paolo Piccinelli
31-05-2011, 11:32
io però dall'ENEL non ho ancora avuto niente
evidentemente il tuo installatore non ti ha spiegato le cose per bene... come detto ci sono diversi sistemi per prendere i soldi.
Io ho scelto quello meno redditizio (ritiro dedicato) ma che mi fa arrivare il mio bonifico mensile preciso preciso.
Pozzy, prova a mandare un MP all'utente alex b, è lui il mio installatore. (io non ti ho detto niente, eh!) ;-)
bigjim766
31-05-2011, 11:35
A me hanno detto che il gse a fine anno fa il conguaglio tra dare e avere, solo se produci in più di quello che coinsumi a fine anno l'enel ti dovrebbe pagare la produzione, ma vista la tua bolletta non produci sicuramente in più, in pratica per avere il grano dall'enel dovresti pagare solo la quata fissa in bolletta, invece la tua è solo dimezzata.
Franco vedi che io pago perchè al calar del sole il fotovoltaico non produce quindi quello che consumO pago, però se l'ENEL mi pagava quello che producevo, detraendo quello che consumo, non dovrei pagare la bolletta facendo due conti consumo 24 kw al giorno ne produco, mettiamo 4 ore di sole 6kwx4ore di sole=24kw vado alla pari giusto? ma non abbiamo 4 ore di sole io ho fatto una media, quindi anche un'ora di sole in + dovrebbero pagarmela dico dovrebbero perchè qui non ho ancora visto un € da parte dell'ENEL
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Aland;1060926475]La ditta che me li ha messi prima di fare i lavori ha messo per un mese un pannello sul tetto, chiamiamolo pannello pilota, poi ha controllato tutti i dati e ha deciso che per il mio fabbisogno mi sarebbero serviti un tot di mq di pannelli.
secondo me o hai un qualcosa che ti crea ombra e per quello che mi hanno detto si interrompe la produzione o hanno sbagliato inclinazione, a me ogni 6 mesi vengono a pulirmeli e a fare un test
bigjim766
31-05-2011, 11:47
[QUOTE]
Infine, considerazione prettamente economica, se tutti facessimo il fotovoltaico i prezzi dei pannelli crollerebbero e sarebbe più conveniente per tutti.
quotissimo è come per i pc na volta costavano 10.000 milioni di vecchie lire ora te li buttano dietro
------------------------------------------------------------------------
sono in piena sintonia col tuo ragionamento, infatti anche io li metterò (se trovo i soldi). era per dire che un investimento tecnologico a cui miri un ritorno in 15 anni, secondo me ha poco senso con i continui passi avanti che ci sono. è chiaro che il discorso cambia se lo guardi dal punto di vista ambientale.
chiedo a voi che già siete in pista: tra ratei e bollette (con il rientro della vendita e degli incentivi), alla fine del mese pagate di più o di meno, ADESSO?
devo cercare una ditta come quella di hypa che io non pago l'installazione e loro si prendono gli incentivi...
però dal tuo ragionamento paolo, dopo i primi 10/12 anni cominci a "guadagnarci" seriamente...
quindi in media qual'è il prezzo d'installazione a W?
1000€ a pannello io 23 pannelli 23.000 € e produco 5,8kw a pieno regime con sole senza nuvole
superpozzy
31-05-2011, 12:27
1000€ a pannello io 23 pannelli 23.000 € e produco 5,8kw a pieno regime con sole senza nuvole
bene. io ho un contratto da 6kw di potenza del contatore. immagino che devo installare un qualcosa in più...
proverò a contattare qualche installatore il cui nickname è apparso per caso in giro per qualche topic da non so chi... :-D
------------------------------------------------------------------------
ho fatto un calcolo al volo su un sito di quanto ho bisogno... circa 70mq. sono tanti o pochi? ho una bolletta di circa 250€ al bimestre.. in media..
1000€ a pannello io 23 pannelli 23.000 € e produco 5,8kw a pieno regime con sole senza nuvole
bene. io ho un contratto da 6kw di potenza del contatore. immagino che devo installare un qualcosa in più...
proverò a contattare qualche installatore il cui nickname è apparso per caso in giro per qualche topic da non so chi... :-D
------------------------------------------------------------------------
ho fatto un calcolo al volo su un sito di quanto ho bisogno... circa 70mq. sono tanti o pochi? ho una bolletta di circa 250€ al bimestre.. in media..
...oggi con 70mq a disposizione, con dei buoni pannelli, ci fai circa 10 kwp, quindi copri il tuo fabbisogno abbondantemente, visto che certamente non consumi 6kw continuamente per tutto il giorno, ma solo in brevi momenti di picco...considera che oggi gli incentivi si sono abbassati, ma hanno favorito i piccoli impianti fino a 20 kwp, i cui ricavavti non sono considerati reddito, per cui esenti da tassazione (Picci col vecchio regime ad esempio paga, se non sbaglio, il 27%)....-28
..secondo me, che li installo, sono sicuramente un ottimo investimento, visto che rendono circa il 6-7% all'anno in modo sicuro...confrontate un pò con quello che danno le banche o i titoli statali...altro discorso sono gli investimenti più rischiosi che poi però finiscono come Cirio e Parmalat...-28
bigjim766
31-05-2011, 17:17
ogni pannello è 1 x 2 metri
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |