Entra

Visualizza la versione completa : Sono alghe? Sono pieno!


Fieel
28-05-2011, 13:47
Ho appena finito un mese di maturazione, e ultimamente sono spuntate su tutte le superfici (specialmente sulle foglie delle piante) Queste cose bianche che sembrano semplicemente sporcizia, perchè sono semplicemente appoggiate, ma se per esempio entro con la mano e le spazzo via dopo un giorno le ritrovo sulle foglie, cosa sono???

Vasca 100L
3 trichogaster leeri e basta.

Illuminazione: 2 neon Askoll life glo 2 20W (6700 kelvin) [0,40W/L]
PH 7,5
KH 5
GH 8
NO2 non molto stabile dovuto all'inserimento dei tricho... (deve adattarsi il filtro)

http://img638.imageshack.us/img638/9545/28052011244.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/5979/28052011246.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/4585/28052011248.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/158/28052011250.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/5654/28052011251.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/4643/28052011255.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/3877/28052011257.jpg

NON SAPETE QUANTO SONO FASTIDIOSE QUESTE COSEE. Grazie in anticpito :):-))
------------------------------------------------------------------------
http://img220.imageshack.us/img220/4946/28052011258.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/862/28052011259.jpg

Nannacara
28-05-2011, 22:34
Non sono alghe
Hai aggiunto qualche sostanza particolare?
Si e' formato lentamente il deposito biancastro?
Le piante normalmente assorbono carbonio dalla co2, in carenza di questa lo sottraggono ai carbonati e bicarbonati causando a loro volta una precipitazione biancastra (calcio,magnesio...) potrebbe essere il tuo caso
Controlla il kh regolarmente potrebbe subire forti variazioni e provvedi ad integrare l'anidride con un impianto ad ok
Ciao

Paolo Piccinelli
30-05-2011, 07:12
da dove viene quel legno che vedo in foto? #24

Fieel
30-05-2011, 16:16
Non sono alghe
Hai aggiunto qualche sostanza particolare?
Si e' formato lentamente il deposito biancastro?
Le piante normalmente assorbono carbonio dalla co2, in carenza di questa lo sottraggono ai carbonati e bicarbonati causando a loro volta una precipitazione biancastra (calcio,magnesio...) potrebbe essere il tuo caso
Controlla il kh regolarmente potrebbe subire forti variazioni e provvedi ad integrare l'anidride con un impianto ad ok
Ciao

SI, abbastanza lentamente, sempre di più, ora ce ne ancora di più, anche sulla ghiaia.
SI deposita lentamente e non sò cosa fare...

la vasca è a fine maturazione quindi non ci son abitanti dentro, quindi nessun problema per il Kh.

Inoltre non ho e non posso permettermi un impianto.

da dove viene quel legno che vedo in foto? #24

Negozio di acquariofilia, bollito e tutto :) a cosa pensi?

babaferu
30-05-2011, 16:51
....rimisuralo, il kh. anzi, riportaci tutti i valori.
....povero trico.
ba
------------------------------------------------------------------------
ops, scusa non mi ero resa conto che sei sempre tu....;-)
magari linka l'altro post così ci sono più elementi.
ba

Fieel
30-05-2011, 19:45
....rimisuralo, il kh. anzi, riportaci tutti i valori.
....povero trico.
ba
------------------------------------------------------------------------
ops, scusa non mi ero resa conto che sei sempre tu....;-)
magari linka l'altro post così ci sono più elementi.
ba
ba, stavo per linkarti questa discussione nell'altro topic :P

Kh 4
Gh 9
Ph 7.5

NO2 2mg/l (per capire controllate la discussione che ho linkato qua sotto)

Kh Gh Ph stabili dalla prima settimana di allestimento,(l'acqua di rubinetto è più d'ura ma evidentemente il mio fondo sera floredepot diminuisce la durezza i primi tempi)
Ora queste cose bianche si sono depositate su un pò tutto, dal legno centrale alle foglie delle piante, anche sulla ghiaia, c***o che fastidio, immagino solo i pangio khulii che sguazzano tra questa sporcizia e mi vengono i brividi lol.

A chi interessasse può reperire altre informazioni sulla vasca qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305524

PS. la foto risale a NO2 0 quindi i tricho sguazzavano ANCORA felici

Fieel
30-05-2011, 20:55
Ho sentito parlare di decalcificazione. Ecco un topic interessante: http://109.168.12.114/showthread.php?t=293721&page=2

Credo proprio si tratti di decalcificazione. In questo caso dovrei somministrare CO2 in vasca. Sfortunatamente non ho i mezzi economici per farlo... Come può essere possibile che non trovano più CO2 le piante? così, dal nulla? :|
Inoltre le piante sono strainforma, addirittura vedo bolle di ossigeno uscire da varie foglie

Nannacara
30-05-2011, 22:09
Puoi sempre realizzare un impianto artigianale tipo quello descritto nella sezione fai da te
Riguardo la carenza di co2,incrociando i valori del ph e kh nell'apposita tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg)
scopriamo che hai solo 5 ppm di co2

Fieel
30-05-2011, 22:31
Puoi sempre realizzare un impianto artigianale tipo quello descritto nella sezione fai da te
Riguardo la carenza di co2,incrociando i valori del ph e kh nell'apposita tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg)
scopriamo che hai solo 5 ppm di co2

Non sono mai stato bravo col fai da te ma ci proverò...

Seguirò questa guida: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

Mi consigliate di usare una bottiglia più grande?

PS. se qualche mod legge, può spostare la discussione. Non si sono rivelate alghe :)

babaferu
31-05-2011, 10:20
mmmm....
per parlare dei decalcificazione, dovresti avere un crollo del kh.
lo hai registrato?
ba

Fieel
31-05-2011, 11:39
mmmm....
per parlare dei decalcificazione, dovresti avere un crollo del kh.
lo hai registrato?
ba

Si, ma credevo fosse dovuto al fondo che assorbiva KH E gH, però ora mi accorgo che non è dovuto al fondo

babaferu
31-05-2011, 12:12
...ma di quanto hai avuto il crollo del kh, e di quanto?
non sono convintissima.... anche se non ti saperi dire cos'altro possa essere. non lo sono perchè.... le piante sono in vasca da pochissimo, possibile che abbiano già fatto tutto sto macello?
ci riscrivi i valori di partenza, e quelli che hai adesso?
ba
------------------------------------------------------------------------
scrivici anche la temperatura. hai molto movimento d'acqua?

Fieel
31-05-2011, 16:11
Partenza:
Sfortunatamente non ho più l'Hd dove avevo registrato tutti i valori giornalieri su excel >.<, comunque avevo usato solo acqua di rubinetto, qui i valori del mio comune:
http://www.aimonline.ch/pdf/Analisi%20acqua/Analisi%20chimica%20Paolaccio%20Mendrisio.pdf

Cioè Ph circa 8
GH circa 15
Kh circa 8

Ora:
Kh 4
Gh 9
Ph 7.5

La temperatura del riscaldatore è di 24 gradi, è bassa perchè col caldo che fa (e farà) calcolo un'aumento automatico di essa.. DI movimento non ce n'è abbastanza devo dire, ma non forte. Diciamo moderato: i Tricho non amano correnti forti.

Fieel
02-06-2011, 14:50
Ho inserito da due giorni un impianto a co2 artigianale, che crea una bolla al secondo, le piante stanno meglio e i precipitati di calcio sulle foglie, vetri, ghiaia etc. non li noto quasi più! (se squoto la ghiaia si riempe tutto l'acquario in ogni caso...CHE FASTIDIO, come faccio ad eliminare questo effetto? La sifonatura non aiuta un gran che perchè è molto piantumato).
Era definitivamente decalcificazione biogena.

Domandina sulla CO2: la pietra porosa l'ho posizionata sotto un tronco, così che le bollicine si fermano attaccate sotto il tronco, allungando il tempo di contatto tra bolla/acqua, finche non diventa troppo grande a schizza in superficie. È un buon metodo o è meglio farle uscire dalla porosa così che raggiungano la superficie come da norma? Non mi piace molto colpire le bolle dal flusso del filtro... L'acquario si riempe di bolle ovunque, è abbastanza antiestetico.

Nannacara
02-06-2011, 17:12
Con una leggera sifonatura tutto rientrera' nella norma
Riguardo la co2 meglio posizionare la porosa sempre in basso sotto l'uscita del filtro in modo di prolungare al massimo la permanenza delle bolle nell'acqua
Evita la formazione di grosse bolle diminuisce la superfice di contatto e vanifica il lavoro della porosa
Esistono molti metodi per diffondere al meglio la co2 eliminando l'effetto ferrarelle e ne trovi alcuni esempi sempre nella sezione fai da te; non entro nello specifico perche' non ho mai avuto un impianto artigianale e per la diffusione utilizzo un reattore autocostruito

Fieel
02-06-2011, 18:05
Con una leggera sifonatura tutto rientrera' nella norma
Riguardo la co2 meglio posizionare la porosa sempre in basso sotto l'uscita del filtro in modo di prolungare al massimo la permanenza delle bolle nell'acqua
Evita la formazione di grosse bolle diminuisce la superfice di contatto e vanifica il lavoro della porosa
Esistono molti metodi per diffondere al meglio la co2 eliminando l'effetto ferrarelle e ne trovi alcuni esempi sempre nella sezione fai da te; non entro nello specifico perche' non ho mai avuto un impianto artigianale e per la diffusione utilizzo un reattore autocostruito

non posso sifonare aree piantumate..

comunque non ho trovato nulla per eliminare l'effetto ferrarelle

Fieel
03-06-2011, 15:35
Inizio allestimento vasca:

Ph circa 8
GH circa 15
Kh circa 8

Prima di utilizzare CO2:

Kh 4
Gh 9
Ph 7.5

Ora con 1 bolla al secondo:

Kh 7
Gh 9
ph 6.5 - 7 ( i colori sono praticamente uguali D:)

Fieel
03-06-2011, 15:55
Visto che sembrava immettessi troppa CO2, ho diminuito le bolle :P

Nannacara
03-06-2011, 19:36
Con un valore di ph=7 ed un kh=7 hai una buona concentrazione di co2,risulta alta con un ph=6,5
Che test usi per il controllo del ph?
Accertati che non sia scaduto
Ciao

Fieel
03-06-2011, 19:38
Con un valore di ph=7 ed un kh=7 hai una buona concentrazione di co2,risulta alta con un ph=6,5
Che test usi per il controllo del ph?
Accertati che non sia scaduto
Ciao

sera aqua test set
non sono scaduti, semplicemente risultava difficile a me constatare se si trattasse di verde chiaro o verde chiarissimo, mah

Fieel
05-06-2011, 19:42
modificato il flusso di co2 ora il ph è 7, kh 7 quindi la co2 nel raggio giusto.