Visualizza la versione completa : orandino mangiaaria
Salve a tutti, mi sono appena iscritto sperando qualcuno più esperto mi possa aiutare. Prima di tutto 2 parole sul mio minimicroacquario Askoll Marina 7l: lo so che è piccolissimo (e infatti 1 anno fa dopo essermi ben informato avevo rinunciato per mancanza di spazio per un 100litri) ma 2 mesi fa i miei suoceri lo hanno regalato a mia figlia di 5 anni insieme a 2 orandini di 3-4 cm; purtroppo uno è morto dopo 10 giorni (immagino anche a causa del filtro non maturo con valori dell'acqua sballati); il superstite sembre in buona salute, anche se col tempo ha preso una pessima abitudine, che poi è il motivo per cui son qui.
in pratica, invece di scandagliare il fondo come normale, preferisce passare il tempo a "mangiare" la superficie col risultato che dopo un'ora o due ha ingoiato tanta aria e finisce per riuscire più ad andare a fondo e a volte sta sul fianco; la mattina così è sempre in ottime condizioni, il pomeriggio già galleggia! Non credo sia un problema di VN perchè accade regolarmente anche se non mangia per 2 giorni.
Ho fatto fare un controllo dei valori dell'acqua ed erano tutti ok tranne i nitrati leggermente alti per i quali sto provvedendo con cambi più ravvicinati (acqua decantata almeno 12 ore nella stessa stanza dell'acquarioe biocondizionatore), uso mangime in granuli affondanti e regolarmente anche verdure bollite (piselli, spinaci, zucchine).
Stamani per prova gli ho messo 3 granuli direttamente sparsi sul ghiaino del fondo, per un po' è rimasto a razzolare finchè li ha trovati tutti, poi ha ripreso a mangiare aria in superficie e adesso è fermo su un fianco -28d#.
Che faccio, metto una rete per impedigli di venire a galla? #13
Capita che i carassi vadano in superficie a "boccheggiare" ma saltuariamente, se lo fa di continuo sicuramente c'è qualcosa che non va, dubito fortemente che i valori possano essere ok in 7 litri, presumo non ci siano piante vere........facile anche una carenza di ossigeno.
I sintomi denotano problemi alla VN, hai provato con un digiuno più lungo (anche 4/5 giorni)?, anche ingurgitare continuamente aria provoca dei problemi.
Mi spiace dirtelo ma occorre un cambiamento drastico, se continui a tenerlo in quelle condizioni avrà sempre problemi (compreso il rachitismo) fino ad una fine inevitabile...........figurati che in certe regioni le norme vigenti sulla detenzione degli animali domestici vietano di allevare pesci in meno di 30 litri.
Dunque, per le piante visto lo spazio ristretto c'è sola una cladofora, per l'ossigenazione ho fatto in modo che l'acqua in uscita dal filtro faccia una cascatella sufficiente a muovere la superficie, e anzi crea un continuo flusso di bollicine che scendono quasi sino al fondo, la temperatura è ferma fra 25 e 26; l'ultimo controllo è stato fatto presso un negozio specializzato (non quello che ha venduto la vaschetta) sabato scorso prima del cambio: nitriti non rilevati, nitrati verso i 50, ammoniaca praticamente 0.
Ho sempre cambiato un 20% dell'acqua ogni 3 giorni sifonando il fondo per eliminare ogni residuo organico (adesso ne cambio il 30% con maggior frequenza per abbassare i nitrati); il fatto è che sembra proprio che cerchi di mangiare qualcosa in superficie, si comporta come quando i primissimi giorni gli davo le scaglie che sono arrivate insieme al microacquario, aspira dalla superficie , si abbassa e sembra che "mastichi" o assapori qualcosa, poi di nuovo su e via così.
Domenica pomeriggio invece complice un tempo decisamente meno luminoso e le tapparelle leggermente abbassate ha sonnecchiato e la sera non aveva alcun problema.
Sono d'accordo che la vaschetta non è adeguata (pensa che anni fà tenevo 2 canarini in una gabbia di un metro per 45, niente a che vedere con i lager in cui si vedono di solito), d'altra parte come hai letto non ho fatto io l'acquisto.....
Comunque sto cercando di convincere il resto della famiglia a far spazio per almeno un 80 litri, con un po' di fortuna potrei approntarlo prima delle ferie estive e lasciarlo così a maturare (a proposito, pensavo di portarmi l'orandino in vacanza :-D gli farà male l'auto?)
Vedo con piacere che non sei proprio a "digiuno" di acquariofilia.........e il discorso dei canarini evidenzia una persona a cui stanno a cuore gli animali, non ti resta che fare il "salto" e passare all'80 litri così il tuo pescetto smetterà anche di soffrire di solitudine.
Per le ferie direi proprio di no, meglio trovare qualcuno che se ne possa occupare #36#
Scusa se insisto con i test....non è che il negoziante ha usato le striscette?
P.S. il mio pappagallo va in gabbia solo per mangiare, giocare con la campanella appesa e dormire la notte........per il resto del tempo "tormenta" tutta al famiglia (suocera compresa) :-D
Ragazzi 7 litri...ho letto giusto? nemmeno mezzo betta ci sta...o provvedi alla svelta o non arriverà alle vacanze.
Vedo con piacere che non sei proprio a "digiuno" di acquariofilia.........e il discorso dei canarini evidenzia una persona a cui stanno a cuore gli animali, non ti resta che fare il "salto" e passare all'80 litri così il tuo pescetto smetterà anche di soffrire di solitudine.
Prima di intraprendere qualcosa mi piace informarmi bene , purtroppo un negoziante poco "onesto" ha mal consigliato mio suocero dicendogli che "è sufficiente anche per 3 pescetti, tanto non crescono nè durano molto": e ci credo -04
Per le ferie direi proprio di no, meglio trovare qualcuno che se ne possa occupare #36#
purtroppo l'unico disposto ad occuparsene mi detto: certo che ci vuole, ne ho avuti anche io qualcuno, peccato non sono mai durati + di un mese...... senza parole
Scusa se insisto con i test....non è che il negoziante ha usato le striscette?-
ha usato prima la striscetta pensando di trovare nitriti e ammoniaca alle stelle, poi non convinto ha usato quelli a reagente liquido, che hanno praticamente confermato il risultato
P.S. il mio pappagallo va in gabbia solo per mangiare, giocare con la campanella appesa e dormire la notte........per il resto del tempo "tormenta" tutta al famiglia (suocera compresa) :-D
:-)) invece l'assiolo caduto dal nido che ho allevato anni fa si presentava tutte le sere alle 22 per mangiare qualcosa, poi tornava a volare nella pineta intorno casa
comunque grazie,
mi rifarò vivo con i futuri sviluppi (soprattutto in... litraggio!!)
ps: adesso Dory (come l'ha battezzato mia figlia) dopo aver razzolato un po dorme tranquillamente a mezzacqua...
............mi rifarò vivo con i futuri sviluppi (soprattutto in... litraggio!!)
Bene, ti aspettiamo #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |