Visualizza la versione completa : Ecco come costruisco una plafoniera a led di sana pianta
Salve a tutti da RegSter (il fratello di c0rsaro) ho appena finito di costruire la mia lampada a led che a mio parere saranno il futuro dell'illuminazione.
Per chi si volesse cimentere scrivo il materiale occorrente e il costo.
Occorrente necessario:
La lampada è lunga 80cm per una larghezza di 30cm alta 6cm è composta da uno scatolato a "C" di alluminio nero satinato da 1,2mm per la corazza esterna ed un profilato a "C" grezzo da 2mm per il piano dove andremmo a collocare i led.
Lo scatolato l'ho fatto piegare da un' azienda che ho qui vicino casa che piega e vende tutte le leghe a votro piacimento (le curve non possono farle). il Prezzo dello scatolato compreso il Crilex (plessiglass) tagliato sempre a misura per lo schermo è venuto 50 euro.
Pasta termoconduttiva una goccia sotto ogni led per la dissipazione 5 euro.
Cavi 0.75mm per il cablaggio 5 euro.
veniamo ai Led che sono di 3 tipi presi su un sito molto affidabile e super veloce:
9 x 3W Higer Power Royal Blue LED for Reef lighting 45050nm
(ST-3WRBS) = EU€13.26
Wavelength 4505nm
13 x 3W High Power LED White Star Emitter 140-160LM (ST-3WW) = EU€14.42
Emit Color: Cool White 9000000K
14 x 3W High Power LED White Star Emitter 140-160LM (ST-3WW) = EU€14.42
Emit Color: Cold White 19000000K
3 x Constant Current Driver for 12pcs 3W High Power LED (9)*3W Driver
(SG1361X3W) = EU€37.77
TOTALE LED PIU DRIVER 120 compreso dogana Mal..e..a!! Ma se siete fortunati non la pagate.
Invece di usare i dissipatori ho comprato 4 metri ovvero una stecca intera di profilato in alluminio ad "E" che poi ho tagliato ed usato come dissipatore. euro 12
Totale euro spesi 180 tre giorni di lavoro.
----------------------------------------------------------------------------------------
Il Calcolo della Luce:
Su internet ho trovato informazioni su quanta luce facesse un t5 da 36watt, quello che usavo io, ovvero 1800 lumen.
Ovviamente c'è da dire che i lumen prodotti da un neon NON SONO TUTTI UTILIZZABILI in vasca, difatti la luce è emessa per tutto il neon, anche sopra!
Molta viene sprecata, mentre un led emette lumen con un cono più preciso, diciamo un fascio dritto rispetto al neon senza nessuna dispersione.
TUTTI i lumen sono rivolti in vasca! Quindi non serve la stessa quantità di luce ma ci possiamo anche abbassare un pochino riducendo anche il consumo. Se fate il totale dei lumen prodotti da 3 t5 da 36Watt bianchi avrete : 1800X 3= 5400Lumen.
Io invece per il principio espresso prima, i led bianchi che ho messo sono 27X 160 Lumen = 4320 LUMEN Ma tutti in vasca.
Per i Royal reef (led Blu) ne ho messi uno ogni 3 bianchi.
---------------------------------------------------------------------------------
La Plafoniera:
Per le lamiere della plafoniera mi sono recato ad un'industria di lamiere e piegature (non fanno piegature curve).
Ho usato una lamiera da 2mm di alluminio grezzo fatta piegare a "c" per poter mettere i led da una parte mentre il cablaggio e i dissipatori dalla parte opposta.
http://i55.tinypic.com/b6volz.jpg
http://i56.tinypic.com/2rqd62x.jpg
Mentre per la parte esterna della lampada (carcassa) ho usato un foglio di alluminio da 1,2mm nero satinato (hanno molti colori anche simil legno) sempre piegata a "c" per poi incastrarle tra loro (i 2 profilati a "C") e fermarle con delle viti auto filettanti.
In fine 2 tappi sempre fatti in alluminio nero satinato sagomati per chiudere le estremità della plafoniera, sempre fissati con viti autofilettanti.
tanto per capire il principio vi allego il mio progetto in formato .doc non badate ma l'ho disegnato a mano #19:
http://www.mediafire.com/?o0kq367bw4bynl3
Ecco un'anteprima del documento:
http://i51.tinypic.com/104p1qs.jpg
http://i53.tinypic.com/2qlvpk7.jpg
---------------------------------------------------------------------------------
Fissaggio alla vasca:
Per fissarla ho usato del plexiglass spesso 0,5cm tagliato con una segha da traforo creando 2 sagome da attaccare ai lati della plafoniera con un dado ed un appoggio nella pare frontale, per far si che potesse basculare per un facile intervento nell'acquario.
Vi illustro un disegno fatto a mano tanto per capire:
http://i55.tinypic.com/10xekn4.jpg
http://i55.tinypic.com/2bs1dz.jpg
http://i53.tinypic.com/4kuu8j.jpg
Potete sempre pendinarla a vosro piacimento.
----------------------------------------------------------------------------------
Disposizione dei led:
Per la disposizione prima ho riprodotto la sagoma della superfice della lampada su dei fogli incollati fra loro e poi ho disposto i led cercando di metterli in modo da coprire il più possibile la superfice dell'acquario.
Visto che sono di 3 colorazioni diverse (blu e 2 colori bianchi) li ho mischiati alternandoli tra loro.
----------------------------------------------------------------------------------
Collegamento:
Per il collegamento sono entrato con tre cavi gommati neri 3X1mm bloccandoli con le fascette nella plafoniera, ad ogni cavo ho messo un faston femmina per agevolare il collegamento. In oltre ho praticato 3 fori per montare delle ventole da 5cm di diametro per 1cm di spessore da 4 votl collegate in parallelo e portato il cavo fuori alla plafoniera collegandolo ad un semplice alimentatore.
Ho fatto in questo modo per poter decidere se accenderle o tenerle spente.
http://i54.tinypic.com/s16yxj.jpg
Mentre per i led una volta posizionati sulla piasta da 2mm tutti rivolti con la stessa polarità verso un lato qualsiasi:
http://i55.tinypic.com/8w9m6p.jpg
Eccone un esempio con 2 led di scorta su un foglio per vedere dove forare per l'ancoraggio tramite viti e il verso della polarità e fori per il passaggio cavi:
http://i54.tinypic.com/25q7lsw.jpg
http://i54.tinypic.com/2uqeoif.jpg
Posizionati i led e segnai tutti i buchi da fare si tolgono e procede col trapano e poi una smerigliata alle sbavature dei fori.
Ora fissiamo i led alla piastra, sotto ogni led mettiamo una goccia di pasta termo conduttiva e fissiamo il led con le viti facendo attenzione che la testa della vite non mandi in corto le piazzole del led (ecco perchè ho fatto dei buchi larghi per il fissaggio!)
http://i53.tinypic.com/24dla8m.jpg
I led sono stati collegati in serie quindi essendo un totale di 36 led ho preso 3 Driver (alimentatore a corrente costante) che riescono a pilotare un max di 12 led. Quindi 3 serie da 12 led collegate ad ogni rispettivo alimentatore.
Le 3 accensioni avvengono separatamente per dare un effetto alba e tramonto tramite dei semplici orologgi montati apparte.
A fine fissaggio dei led possiamo collocare le barre di profilato ad "E" tagliate a misura per la dissipazione, queste vanno collocate dietro la piastra nella parte opposta e in corrispondenza dei led.
Ho messo una goccia lungo la barra solo in corrispondenza al led e poi fissata con 3 rivetti.
http://i56.tinypic.com/2rqd62x.jpg
Ora possiamo collocare i driver (alimentatori) ho preso delle semplici staffette a "L" e fissate con delle viti sulla barra del dissopatore e poi collocato sopra il trasformatore fissandolo sempre con viti.
http://i55.tinypic.com/b6volz.jpg
Ora possiamo arrivare ad ogni Alimentatore con le tre rispettive linee(LED) e collegarle alla bassa tensione. Mentre all'entrata di ogni alimentatore metteremo dei spezzoni di cavi da 1mm creando le 3 linee di alimentazione (220volt) per arrivare a posizionarli nelle vicinanze del tappo della lampada dove abbiamo fatto entrare i 3 cavi precedentemente, e applicare i faston maschi. ricordate la figura:
http://i54.tinypic.com/s16yxj.jpg
Tutti i cavi sono stati bloccati sulla lamiera con delle toppe di colla a caldo.
Quindi infilare la lamiera a "C" da 2mm con il cablaggio dei led e trasformatori nella plafoniera (lamiera nera satinata da 1,2mm) e vi troverete il collegamento finale tramite faston dai trasformatori ai cavi esterni della lampada.
http://i52.tinypic.com/2ijnbb9.jpg
------------------------------------------------------------------------------------
Ed infine la luce sia....
http://i55.tinypic.com/2hzjwr8.jpg
http://i52.tinypic.com/2uiir0g.jpg
La luce è molto potente , guardatevi il video:
lVGrxejmrbo
Scusate ma ho molta inventiva ma poda dimestichezza nel relazionare, se avete domande fatele pure!
Sandro S.
22-05-2011, 16:16
se descrivi un pò meglio le varie fasi e fai un documento lo pubblichiamo nella sezione fa-da-te ;)
ok come ho un attimo lo faccio
RUTHLESS86
22-05-2011, 17:16
complimenti.....bella anche l'estetica
Bel lavoro, bravo!
PS il tuo banco di lavoro è sempre l'asse da stiro di monella vagabonda?:-D
davide56
22-05-2011, 21:52
bravo ma dove hai preso i led?
bravo ma dove hai preso i led?
Led e alimentatori li ho presi dal sito satisled cercalo con google.
In 5 giorni dal pagamento sono arrivati, usano DHL.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
daniele5235
23-05-2011, 09:24
Quando vorrai te ne commissiono una identica
Sent from my iPhone using Tapatalk
mariolino89
23-05-2011, 10:06
cavolo molto bella compliementi!!!
Ce l'hai fatta a metterla sul forum...
molto bene... se ti serve una mano per descivere l'articolo fammelo sapere...
#19#19#19
enzolone
23-05-2011, 21:34
complimenti ottimo lavoro :-)
mi puoi dire dove hai preso il profilato ad E , io lo sto cercando ovunque qui a roma ma non lo trovo . non è che potresti mandarmi in mp il nome del negozio ?
Quella la puoi prendere da qualsiasi ferramenta ben fornito oppure leroy merlin...Bye bye
enzolone
23-05-2011, 23:16
grazie cercherò da leroy marlin
ti faccio i miei complimenti, bel progetto.
marchio86
24-05-2011, 16:10
bellissima, ma la vasca puoi darmi le misure ? siccome ne ho una che mi sembra uguale come proporzioni e sto per creare una plafoniera proprio come la tua..
grazie
:-)
gionanni57
24-05-2011, 21:40
gli alimentatori che si vedono sulla lampada li alimenti a220 ed anno un uscita che va direttamente ai led.#25
complimenti per il lavoro
bel lavoro......complimenti
complimenti ottimo lavoro :-)
mi puoi dire dove hai preso il profilato ad E , io lo sto cercando ovunque qui a roma ma non lo trovo . non è che potresti mandarmi in mp il nome del negozio ?
Il negozio lo trovi alla laurentina praticamente dietro il palazzo della motorizzazione che si vede dal raccordo si chiama La Commerciale Metalli in via del casale di vallerano il civico non lo ricordo.
Agli alimentatori arrivo con la 220 ed esco diretto ad 12 led collegati in serie.
Le dimenzioni della vasca 80X30X40 ma ho in mente di cambiarla con una da 80X43X50 utilizzando la stessa lampada.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
marchio86
25-05-2011, 17:13
è tantissima luce per un acquario di quelle dimensioni :-)
Bigsampey
26-05-2011, 16:54
bravo ma dove hai preso i led?
Led e alimentatori li ho presi dal sito satisled cercalo con google.
In 5 giorni dal pagamento sono arrivati, usano DHL.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
...scusa ma i led 3W High Power LED White Star Emitter 140-160LM (ST-3WW) sono da 5700-6300°K?
zebrasoma78
26-05-2011, 22:00
bravo ma dove hai preso i led?
Led e alimentatori li ho presi dal sito satisled cercalo con google.
In 5 giorni dal pagamento sono arrivati, usano DHL.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
...scusa ma i led 3W High Power LED White Star Emitter 140-160LM (ST-3WW) sono da 5700-6300°K?
la stessa domanda che volevo porre io....#24
dato che ho acquistato gli stessi led per il mio progetto.... ed appunto son 5700 / 6300 circa....
bravo ma dove hai preso i led?
Led e alimentatori li ho presi dal sito satisled cercalo con google.
In 5 giorni dal pagamento sono arrivati, usano DHL.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
...scusa ma i led 3W High Power LED White Star Emitter 140-160LM (ST-3WW) sono da 5700-6300°K?
Perdonatemi ma sul sito di satisled non havete visto il menu a tendina che ti fa scegliere la gradazione di colore??????
Sotto la voce Emit Color
ecco i link ai led (hai moderatori, se ritenete necessario cancellateli).
LED DA 3W High Power LED White Star Emitter 140-160LM AD KELVIN
9000#12000 e da 19000 - 21000K NOTARE IL MENU A TENDINA PER IL COLORE ( LINK AL SITO :
http://www.satisled.com/3w-high-power-led-white-star-emitter-140160lm_p125.html
LED DA 3W Higer Power Royal Blue LED for Reef lighting
450 - 455 - 460nm ( LINK AL SITO :
http://www.satisled.com/3w-higer-power-royal-blue-led-for-reef-lighting-450455460nm_p479.html)
3 Driver a corrente costante per 12pcs 3W High Power LED (9 - 12) * 3W
Driver ( LINK AL SITO :
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for#12pcs-3w-high-power-led-9123w-driver_p322.html)
Altro materiale impiegato:
barra da 4mt profilo ad "e" larga 3cm alta 2cm, che poi ho tagliato a misura ed messa sulla ogni fila di led con pasta termo conduttiva e rivetti.
Comunque cercherò di fare un documento col progetto!
mariolino89
27-05-2011, 10:13
Fallo molto dettagliato, indicando sopratutto i collegamenti :-)
Guida modificata per una maggiore chiarezza il tutto al primo post
Ottimo, ho appena preso di alluminio piegato e la lasctra di plexiglass spendendo solo 20€ :) nel posto consigliatomi dall'autore del post, ordinati nche i led e i driver 69 euro compresa spedizione dhl 30 led e 3 driver, che dire non vedo lora di iniziare :)
regster....fantastico #25 #25
Una domanda solo,nella scelta della gradazione,come facciamo a sapere che ci daranno i Kelvin che dichiariamo quando facciamo l'acquisto ? ho una paura fottuta di montare led con gradazione bassa e che non me ne accorga #13
Altra domanda secondo voi per sps quanti ce ne vogliono in una vasca da 90 x 60 ?
salvatore80
28-05-2011, 15:28
regster....fantastico #25 #25
Una domanda solo,nella scelta della gradazione,come facciamo a sapere che ci daranno i Kelvin che dichiariamo quando facciamo l'acquisto ? ho una paura fottuta di montare led con gradazione bassa e che non me ne accorga #13
Altra domanda secondo voi per sps quanti ce ne vogliono in una vasca da 90 x 60 ?
interessa anche a me ?
ma abra di che w. li vuoi montare?
io avevo visto i 10 w e c'e anche il dissipatore per ogni led li ho visti su satisled..
pero il mio dubbio e questo sulle tue steesse dimensioni quanti bianchi e quanti blu c'e ne vogliono? i bianchi sono circa 7.000k ora bisogna vedere quanti blu metterci vicino..
parola agli esperti
Io vorrei quelli che ha montato lui da 3watt ;-)
salvatore80
28-05-2011, 15:42
e qunti ne metteresti?
secondo te se mettiamo i driver per ogni led poi dopo c'e bisogno anche del trasformatore o basta poi solo quello finale.
scause le domande ma vorrei cimentarmi a costruirne una anche io
:-)) ho chiesto propio perchè non ne ho idea...aspettiamo chi ne capisce,io sono quasi a zero come te #13
salvatore80
28-05-2011, 15:53
speriamo di non bruciare la vasche:-D
micos_1972
28-05-2011, 18:35
ragazzi ogni 20cm2 ci voglio 9 bianchi da 10000K° e 4 royalbleu
questi da pilotare a 500mA... con dimmerazione
il problema di base sta nel fatto che molti siti hanno i 5700K e quelli che dicono di avere i 10000K molte volte sono delle truffa... (provato sulla mia pelle) motivo per cui fate attenzione da dove comprate....
------------------------------------------------------------------------
:-)) ho chiesto propio perchè non ne ho idea...aspettiamo chi ne capisce,io sono quasi a zero come te #13
nel tuo caso ci vorrebbero 90 bianchi e 40 rb.
da pilotare al 50%
complimenti ottimo lavoro, i led arrivano con una lente di 120 gradi , correggimi se sbaglio, hai usato lenti o parabole? dalle foto non mi pare, avevi fatto prove se si eventuali considerazioni, grazie
La luce bianca in vasca ha l'effetto riverbero tipo hqi?
Dovrebbe arrivarmi del materiale (led e accessori) e purtroppo fino ad allora è difficile progettare qualcosa in pratica mi orizzonto con le esperienze di chi ha già provato
ciao
ragazzi ogni 20cm2 ci voglio 9 bianchi da 10000K° e 4 royalbleu
questi da pilotare a 500mA... con dimmerazione
il problema di base sta nel fatto che molti siti hanno i 5700K e quelli che dicono di avere i 10000K molte volte sono delle truffa... (provato sulla mia pelle) motivo per cui fate attenzione da dove comprate....
------------------------------------------------------------------------
:-)) ho chiesto propio perchè non ne ho idea...aspettiamo chi ne capisce,io sono quasi a zero come te #13
nel tuo caso ci vorrebbero 90 bianchi e 40 rb.
da pilotare al 50%
Cioè 390 watt -05 sti caxxi ma non sono tanti ?
Altra domanda secondo voi per sps quanti ce ne vogliono in una vasca da 90 x 60 ?
haha t ho pizzicato #18
per me con 250 w con lenti stai sicuro :-))
micos_1972
28-05-2011, 22:01
ragazzi ogni 20cm2 ci voglio 9 bianchi da 10000K° e 4 royalbleu
questi da pilotare a 500mA... con dimmerazione
il problema di base sta nel fatto che molti siti hanno i 5700K e quelli che dicono di avere i 10000K molte volte sono delle truffa... (provato sulla mia pelle) motivo per cui fate attenzione da dove comprate....
------------------------------------------------------------------------
:-)) ho chiesto propio perchè non ne ho idea...aspettiamo chi ne capisce,io sono quasi a zero come te #13
nel tuo caso ci vorrebbero 90 bianchi e 40 rb.
da pilotare al 50%
Cioè 390 watt -05 sti caxxi ma non sono tanti ?
390W se pilotati al 100%, mentre io ho detto prima che si pilotano al 50%
io sta cosa di pilotare al 50 % non l ho mai capita ,spendo 2000 euro per una plafoniera da 400 w e poi devo andare con 200 W .
ho buttato 1000 euro di roba ?
salvatore80
28-05-2011, 23:26
ragazzi scusatemi ho provato a fare l'ordine dal sito satisled,ma puo essere che alla fine quando mi dice dove spedire mi ha detto che con dhl pago quasi il 45%in piu#17
puo essere che comprende anche la dogana?
oppure devo pagare contanti al corriere?
zebrasoma78
28-05-2011, 23:27
bravo ma dove hai preso i led?
Led e alimentatori li ho presi dal sito satisled cercalo con google.
In 5 giorni dal pagamento sono arrivati, usano DHL.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
...scusa ma i led 3W High Power LED White Star Emitter 140-160LM (ST-3WW) sono da 5700-6300°K?
Perdonatemi ma sul sito di satisled non havete visto il menu a tendina che ti fa scegliere la gradazione di colore??????
Sotto la voce Emit Color
Azzo, hai ragione corsaro!!! perdonami tu, ma io li ho acquistati circa 2 mesi fa e il menu a tendina non c'era, ti dirò di piu, non cerano neanche i royal blue !!!!managgia!!!!!
micos_1972
29-05-2011, 10:46
io sta cosa di pilotare al 50 % non l ho mai capita ,spendo 2000 euro per una plafoniera da 400 w e poi devo andare con 200 W .
ho buttato 1000 euro di roba ?
di fatto i 1000 euro in piu non sono buttati.....
ti spiego il perche...
se te compri una macchina e la porti sempre tutti i giorni per 10 ore di fila alla massima velocità ed al massimo dei giri, quanto ti dura?
stessa cosa per i led, il passaggio di corrente fa aumentare la temperatura, considerando che per i led seri con documentazione seria abbiamo una tj (temp di giunzione) di circa 140°, se te sei al limite perche spingi i led al 100% potrai avere problemi di durata, mentre se pilotati al 50% la temp sarà minore, piu facile da dissipare e con una maggiore soglia tra tj e t reale....
certo che puoi mettere led e plotarli al 100% ma poi i soldi che risparmi sui led li spenderari per avere un buon dissipatore (se volete potete leggere come viene calcolato il delta per la dissipazione) e tutto ciò che riguarda il raffreddamento di esso....
comunque fidati che il miglior modo di usare i led e quello di pilotarli al 50-60%
Bigsampey
30-05-2011, 14:46
Per montare i ledinvece di una lastra di 2mm di alluminio la faccio di acciaio è la stessa cosa?
Va bene lo stesso?
Per montare i ledinvece di una lastra di 2mm di alluminio la faccio di acciaio è la stessa cosa?
Va bene lo stesso?
ti consiglio di farla in alluminio per i seguenti motivi:
- l'alluminio dissipa meglio il calore
- più facile da forare
- 10 volte più leggero
- costa decisamente meno
- l'alluminio grezzo è bellissimo #19
Scusate ma i led vanno saldati ai cavi oppure ci sono attacchi particolari?
Si possono anche incollare con la pasta termoconduttiva bicomponente. Come lo ritenete? Questa puo' essere giusta? http://www.satisled.com/thermally-adhensive-solder-heatsink-plaster-stars922_p629.html
Grazie
Scusate ma i led vanno saldati ai cavi oppure ci sono attacchi particolari?
Vanno saldati
Si possono anche incollare con la pasta termoconduttiva bicomponente. Come lo ritenete? Dove si compra?
Si puoi usarla, io persanalmente l'ho cercata per tutta roma e non l'ho trovata, quindi ho messo le viti che alla fine forse sono meglio, quando devi staccare un led ci metti 2 secondi, devi solo avere pazienza e fare 1.000.000 di buchi
Grazie
io sta cosa di pilotare al 50 % non l ho mai capita ,spendo 2000 euro per una plafoniera da 400 w e poi devo andare con 200 W .
ho buttato 1000 euro di roba ?
di fatto i 1000 euro in piu non sono buttati.....
ti spiego il perche...
se te compri una macchina e la porti sempre tutti i giorni per 10 ore di fila alla massima velocità ed al massimo dei giri, quanto ti dura?
stessa cosa per i led, il passaggio di corrente fa aumentare la temperatura, considerando che per i led seri con documentazione seria abbiamo una tj (temp di giunzione) di circa 140°, se te sei al limite perche spingi i led al 100% potrai avere problemi di durata, mentre se pilotati al 50% la temp sarà minore, piu facile da dissipare e con una maggiore soglia tra tj e t reale....
certo che puoi mettere led e plotarli al 100% ma poi i soldi che risparmi sui led li spenderari per avere un buon dissipatore (se volete potete leggere come viene calcolato il delta per la dissipazione) e tutto ciò che riguarda il raffreddamento di esso....
comunque fidati che il miglior modo di usare i led e quello di pilotarli al 50-60%
Però ho una domanda,magari ho capito male io,ma lavorando al 50% non andiamo a modificare la temperatura di colore con i led ?
io sta cosa di pilotare al 50 % non l ho mai capita ,spendo 2000 euro per una plafoniera da 400 w e poi devo andare con 200 W .
ho buttato 1000 euro di roba ?
di fatto i 1000 euro in piu non sono buttati.....
ti spiego il perche...
se te compri una macchina e la porti sempre tutti i giorni per 10 ore di fila alla massima velocità ed al massimo dei giri, quanto ti dura?
stessa cosa per i led, il passaggio di corrente fa aumentare la temperatura, considerando che per i led seri con documentazione seria abbiamo una tj (temp di giunzione) di circa 140°, se te sei al limite perche spingi i led al 100% potrai avere problemi di durata, mentre se pilotati al 50% la temp sarà minore, piu facile da dissipare e con una maggiore soglia tra tj e t reale....
certo che puoi mettere led e plotarli al 100% ma poi i soldi che risparmi sui led li spenderari per avere un buon dissipatore (se volete potete leggere come viene calcolato il delta per la dissipazione) e tutto ciò che riguarda il raffreddamento di esso....
comunque fidati che il miglior modo di usare i led e quello di pilotarli al 50-60%
Però ho una domanda,magari ho capito male io,ma lavorando al 50% non andiamo a modificare la temperatura di colore con i led ?
non credo, credo semplicemente che un led da 3w, lavori ad 1,5w alla medesima temperatura o giù di li
Eppure mi sembra così -28d#
Eppure mi sembra così -28d#
come te ne accorgi? hai l'acqua piu' giallastra?
Eppure mi sembra così -28d#
come te ne accorgi? hai l'acqua piu' giallastra?
Non lo sò...mi sembra che la cosa fosse stata detta da chi le costruiva.
micos_1972
10-06-2011, 17:30
Eppure mi sembra così -28d#
come te ne accorgi? hai l'acqua piu' giallastra?
Non lo sò...mi sembra che la cosa fosse stata detta da chi le costruiva.
sbagli
la temperatura di colore detta kelvin viene data da come è drogato il fosforo, la differenza sostanziale tra i led delle varie aziende è proprio questo
i led che costano di piu non vuol dire che sono migliori, ma che su di esse è stata fatta una cernita immaginate che ogni singolo led viene controllato e misurato, questo fa lievitare il prezzo del singolo led, inoltre i costi di produzione aumentano con un range ben preciso di K°.
il led cree costicchia proprio per questo motivo.
poi ricordate che il led diperse monta una lente, se essa è di plastica con il calore ingiallisce e non è piu valido, anche questo si paga.
ps mi scuso in anticipo
se andate sul sito concorrente a questo per intenderci reef italia
hanno pubblicato il magazine nr.1 su di esso c'è un bel articolo riguardante i led
Kj822001
10-06-2011, 17:54
io sta cosa di pilotare al 50 % non l ho mai capita ,spendo 2000 euro per una plafoniera da 400 w e poi devo andare con 200 W .
ho buttato 1000 euro di roba ?
di fatto i 1000 euro in piu non sono buttati.....
ti spiego il perche...
se te compri una macchina e la porti sempre tutti i giorni per 10 ore di fila alla massima velocità ed al massimo dei giri, quanto ti dura?
stessa cosa per i led, il passaggio di corrente fa aumentare la temperatura, considerando che per i led seri con documentazione seria abbiamo una tj (temp di giunzione) di circa 140°, se te sei al limite perche spingi i led al 100% potrai avere problemi di durata, mentre se pilotati al 50% la temp sarà minore, piu facile da dissipare e con una maggiore soglia tra tj e t reale....
certo che puoi mettere led e plotarli al 100% ma poi i soldi che risparmi sui led li spenderari per avere un buon dissipatore (se volete potete leggere come viene calcolato il delta per la dissipazione) e tutto ciò che riguarda il raffreddamento di esso....
comunque fidati che il miglior modo di usare i led e quello di pilotarli al 50-60%
Però ho una domanda,magari ho capito male io,ma lavorando al 50% non andiamo a modificare la temperatura di colore con i led ?
non credo, credo semplicemente che un led da 3w, lavori ad 1,5w alla medesima temperatura o giù di li
Farla lavorare al 50% vuol dire sfruttare una caratteristica dei led ossia quella di potersi accendere e spegnere senza aver problemi.Quindi per regolare la luce al 50 % non significa che togliamo corrente o che ne diamo meno ma si sfrutta il segnale PWM che non fa altro che "accendere e spegnere il led" a frequenze molto elevate. Questo permette di avere più o meno tempi in cui il led è spento. Ad occhio si percepisce un'intensità minore della luce ma la tonalità emessa resta la stessa.
twister77
11-06-2011, 00:36
E che chezzo!!!!
Sembra una passeggiata!!! Fate venire voglia di led s manetta!!!!
E mi è venuta una voglia pazzesca di provarci!!!
Ma per la mia vasca 150x70 quanti led da 3W servono?
Io pensavo ad una cosa tipo 140 bianchi e 60 blu da pilotare al 70%
ma con cosa si pilota?
Su statisled hanno aggeggi dedicati?
Grazie e complimentissimi all'autore!
Mi fate venire una
Voglia di fare sta plafo folle.. Mi sa che Ci provo..
salvatore80
11-06-2011, 08:57
infatti ma vorrei capire bene prima di farla .......CINESE si intende:-D
molto interessante..
l'unica cosa che vedo è che hanno 140/160lumen per 3W. e tale rapporto è riferito a quelli con temperatura di colore bassa.. quindi suppongo che per i led usati dal nostro amico sia inferiore..
insomma questi lumen li spara uno degli ultimissimi modelli di led se non sbaglio...
non sia ha tutto questo vantaggio in termini di consumo, perchè l'efficienza in lumen di tali led è inferiore a qualunque hqi o t5 su mercato..
Non varrebbe la pensa spendere qualcosa in più e prendere dei led "seri" e consumare poi metà watt??
------------------------------------------------------------------------
gia usare questi che hanno un rapporto watt/lumen maggiore sarebbe buono no??
http://www.satisled.com/1w-high-power-led-white-star-emitter#8090lm_p118.html
oppure ancora meglio questi con lenti..
http://www.satisled.com/10w-high-power-led-purecool-cold-white#800900lm-with-convex-lens_p477.html
salvatore80
11-06-2011, 12:16
oppure ancora meglio questi con lenti..
http://www.satisled.com/10w-high-power-led-purecool-cold-white#800900lm-with-convex-lens_p477.html
infatti da quel che ho capito si definisce un buon led quello che alimentato a 350 ma e pari o superiore a 90 l/w
twister77
11-06-2011, 22:35
una domanda all'autore
ho visto che gli alimentatori sono stabilizzati....per questo non hai usato driver?
non hai pensato alla dimmerazione?
come dissipazione del calore sei soddisfatto dal profilo ad E in alluminio?
grazie
una domanda all'autore
ho visto che gli alimentatori sono stabilizzati....per questo non hai usato driver?
non hai pensato alla dimmerazione?
come dissipazione del calore sei soddisfatto dal profilo ad E in alluminio?
grazie
Si, gli alimentatori che ho usato hanno i driver al loro interno, infarto sul sito li chiama semplicemente driver.
Si ci ho pensato ma per il momento non mi interessa, per fare alba e tramonto come già spiegato ho tre accensioni a tempo diversi. (costa meno)
Il profilo ad e funziona bene anche perché i led già si trovano su una piastra da 2mm e anche quella dissipa.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Emanuele.P
23-06-2011, 17:19
salve e scusate ma leggevo questo forum per la costruzione di una plafoniera a led qualcuno potrebbe aiutarmi perchè vorrei realizzarne una per il mio acquario dolce, vorrei sapere come calcolare il numero dei led necessari per una vasca di 100x40 e la gradazione di colore.
Scusate ancora buon proseguimento a tutti
marchio86
23-06-2011, 17:24
salve e scusate ma leggevo questo forum per la costruzione di una plafoniera a led qualcuno potrebbe aiutarmi perchè vorrei realizzarne una per il mio acquario dolce, vorrei sapere come calcolare il numero dei led necessari per una vasca di 100x40 e la gradazione di colore.
Scusate ancora buon proseguimento a tutti
forse dovresti andare nella sezione del "Dolce" in quanto le luci per il marino di solito hanno esigenze diverse da quelle per il dolce :-)
Emanuele.P
23-06-2011, 17:27
si grazie scusate ancora il disturbo buona serata
zebrasoma78
25-06-2011, 23:09
Mi fate venire una
Voglia di fare sta plafo folle.. Mi sa che Ci provo..
Si dai che non è difficile come sembra!!!
io la mia è simile a questa come led ed alimentatori.... ( e dire che fino a febbraio di elettricità non ci capivo una mazza....)
ciaooo
lupo.alberto
30-06-2011, 23:42
bravo, seguo!
Ciao RegSter.
Ornai sono trascorsi quasi 3 mesi da quando hai montato questa magnifica plafo. (ah complimenti)
Volevo sapere a questa distanza di tempo se hai notato già dei cambiamenti nella potenza di questi led e se sono ancora tutti accesi......:-) sgrat. Sgrat :-)
Ed anche l'impatto sugli animali come è stato!
Grazie.
Ciao
ancora tutti accesi, le creaturine anno gradito ma i primi giorni si nascondevano pensavano fosse una luce di qualche alieno!!!!
MarcoPalmerini
07-11-2011, 11:40
Ottima presentazione del progetto. Nella semplicità con cui hai dettagliato il progetto hai ispirato la voglia di realizzarla da me....
Ciao e complimenti per la Plafoniera, davvero ben costruita
Ti volevo chiedere se il negozio dove hai sagomato la scocca te l'ha preparata subito
oppure hai dovuto aspettare, te lo chiedo perché essendo di Napoli, dovrei chiedere il favore ad un amico, e non vorrei farlo andare diverse volte
Ilario86
19-12-2011, 14:32
Scusate ma solo io non riesco più a vedere le foto a pag. 1?
davide56
19-12-2011, 19:30
io le vedo
scusate se intervengo anche qui' ma sto seguendo le tue orme regster come vanno i led? e sopratutto i tuoi animali come stanno?(ho copiato pari pari il tuo telaio)
leomix74
17-05-2012, 23:42
Salve, anch'io nell'attesa del mio primo marino stò preparando la plafo a led (copiata a ragster:-))) Mi sorgono però un paio di dubbi,vedendo la prima delle foto con i led accesi, si vedono bene la posizione dei royal, ma come posizionare i bianchi (10000 e 20000) e dove poter attaccare le ventole, se direttamente ad i driver o con un'alimentatore a parte?#24
I bianchi ti conviene mescolarli più che puoi in base anche a quanti ne hai per tipo,per le ventole con gli alimentatori satis non vanno cioè se attacchi la ventola parte solo lei e non i led quindi ti conviene alimentarla a parte con un alimentatore da pochi eurini tipo 300mA se e' una sola
ciao scusami della domanda ma anche io sono in attesa dell'arrivo dei led e sto ultimando la scocca della plafo , 9 royal sono sufficienti su 36 o meglio qualche d'uno in più ? visto che anche io sulla mia vasca vorrei metterci più o meno lo stesso numero di led
ciao scusami della domanda ma anche io sono in attesa dell'arrivo dei led e sto ultimando la scocca della plafo , 9 royal sono sufficienti su 36 o meglio qualche d'uno in più ? visto che anche io sulla mia vasca vorrei metterci più o meno lo stesso numero di led
Scusate tutti per la mia assenza, solo ora vedo tanti PM e non ho risposto perche non mi collegavo da tempo!!!chiedo scusa!!
Quello che ti posso dire è che uno in più o uno in meno non fa molta differenza.
A distanza di un anno posso dire che la luce della lampada funziona bene i miei coralli molli crescono si sono moltiplicati per quanto riguarda i duri non ne ho ma la luce è talmente tanta che sicuramente non ci sarebbero problemi.....l'unico problema del mio acquario è :
Troppo piccolo solo 100 lt#19
diegohabana
16-09-2013, 19:40
davvero complimenti per il lavoro fatto, mi sto documentando per farne una anche io, non sono proprio bravo con queste cose ma hai spiegato tante cose x bene, volevo chiederti alcune info
- come li colleghi inserie i led, tuti i positivi assie e i negativi e raccordi poi all'alimentatore?
-fissi i led con le viti e una goccia di pasta termica?
-le ventole buttano aria fredda verso l'interno della plafoniera o tirano fuori l'aria calda?
grazie mille per la disponibilità e ancora complimenti
Tommaso A
21-12-2013, 19:06
Salve mi chiamo Tommaso,ti faccio i complimenti per la tua plafoniera è davvero bella.
Attualmente possiedo una plafoniera T5 4 x 54w lunga 121 cm dell' ATI e vorrei trasformarla in led . Sapresti consigliarmi quanti led devo utilizzare ?
Ti ringrazio e buon Natale
Sandro S.
21-12-2013, 19:18
Salve mi chiamo Tommaso,ti faccio i complimenti per la tua plafoniera è davvero bella.
Attualmente possiedo una plafoniera T5 4 x 54w lunga 121 cm dell' ATI e vorrei trasformarla in led . Sapresti consigliarmi quanti led devo utilizzare ?
Ti ringrazio e buon Natale
Tommaso A, ti suggerisco di aprire un tuo Thread.
grazie
ciao a tutti sto ordinando anchio tutto il materiale per creare questa plafo ma ho un dubbio
ho 4 driver deveno essere alimentati in serie?oppure ognuno il suo cavo di alimentazione?
i led sono collegati in serie giusto si parte con il meno si esce con il piu e cosi via giusto
MarcoPalmerini
24-10-2014, 23:44
ciao a tutti sto ordinando anchio tutto il materiale per creare questa plafo ma ho un dubbio
ho 4 driver deveno essere alimentati in serie?oppure ognuno il suo cavo di alimentazione?
i led sono collegati in serie giusto si parte con il meno si esce con il piu e cosi via giusto
Ogni driver deve essere messo in parallelo all'alimentatore, quindi ognuno avrà il suo cavo di alimentazione.
si quindi
un cavo parte dalla presa 220v ci sono i 4 driver con i rispettivi cavi positivo e negativo
intreccio i 4 positivi al positivo del cavo 220v idem per i negativi giusto?
MarcoPalmerini
25-10-2014, 14:59
si quindi
un cavo parte dalla presa 220v ci sono i 4 driver con i rispettivi cavi positivo e negativo
intreccio i 4 positivi al positivo del cavo 220v idem per i negativi giusto?
Se hai driver che funzionano con alimentazione 220v va bene. Se invece devono essere alimentati in corrente continua, devi collegare tutti i positivi all'uscita + del trasformatore e tutti i negativi all'uscita -
Che conoscenze hai dell'elettronica di base ?
l input e 85 265 volt quindi va bene
------------------------------------------------------------------------
e questo http://www.satisled.com/waterproof-driver-for-1418-pieces-3w-high-power-led-1418x3w-driver-ac85265v-input_p1753.html
MarcoPalmerini
25-10-2014, 17:22
OK è un driver che puoi attaccare direttamente alla 220V.
Mi avevi confuso in quanto avevi detto che collegavi i 4 positivi al positivo del cavo 220v, ma in realtà non esiste il positivo della 220V. Il positivo e negativo escono dal driver per andare ai LED. In ingresso puoi collegare i due poli della 220V senza guardare la polarità.
giusto per prova ho preso un paio di led e questo driver
http://www.satisled.com/610x3w-power-led-driver-ac85v277v-input-dc1536v-600ma-output_p1521.html
la parte dove va collegata la 220 v e dove ce sono i fili grigi dato che non ha importanza la polarita giusto?
MarcoPalmerini
25-10-2014, 18:11
Si corretto
ultima cosa e non ti scoccio piu :-))
cosa mi consigli di prendere come driver
http://www.satisled.com/610x3w-power-led-driver-ac85v277v-input-dc1536v-600ma-output_p1521.html x 10 a 30,40 euro
http://www.satisled.com/1018x3w-power-led-driver-ac85v277v-input-dc3057v-600ma-output-ce-approved_p1522.html x 5 a 33 euro
http://www.satisled.com/waterproof-driver-for-1218-pieces-3w-high-power-led-12183w-driver-ac85265v-input_p758.html x 4 a 32 euro
MarcoPalmerini
25-10-2014, 18:51
ultima cosa e non ti scoccio piu :-))
cosa mi consigli di prendere come driver
http://www.satisled.com/610x3w-power-led-driver-ac85v277v-input-dc1536v-600ma-output_p1521.html x 10 a 30,40 euro
http://www.satisled.com/1018x3w-power-led-driver-ac85v277v-input-dc3057v-600ma-output-ce-approved_p1522.html x 5 a 33 euro
http://www.satisled.com/waterproof-driver-for-1218-pieces-3w-high-power-led-12183w-driver-ac85265v-input_p758.html x 4 a 32 euro
dipende da dove li vuoi mettere.
Se li inserisci dentro la plafoniera conviene che compri
http://www.satisled.com/1018x3w-power-led-driver-ac85v277v-input-dc3057v-600ma-output-ce-approved_p1522.html
mentre se il driver è esterno perchè i LED li monti in maniera minimalista, compra il driver waterproof che è più sicuro e non rischi corti sulla 220v
ok mi hai convinto prendo questi
http://www.satisled.com/1018x3w-power-led-driver-ac85v277v-input-dc3057v-600ma-output-ce-approved_p1522.html
Tutti i collegamenti sono all interno della plafo
E tra led e acquario metto una lastra o di vetro ho di plexigas
grazie milleeee
ciao marco cosa mi puoi dire della centralina TC420?
Ogni canale a 4A in uscita quanti led che ti ho indicato potrei collegare in serie?
MarcoPalmerini
26-10-2014, 11:25
ciao marco cosa mi puoi dire della centralina TC420?
Ogni canale a 4A in uscita quanti led che ti ho indicato potrei collegare in serie?
La centralina non pilota i LED ad alta potenza che stai usando ma soltanto le striscie..
"..The controller is for 12V LED strips only and can not used for high power LEDs..."
se vuoi fare delle accensioni separate collega i driver non tutti assieme alla 220V, ma fai dei gruppi separati e collegali a diverse prese con timer
ciao marco per le prese timer gia ci avevo pensato
ho visto in giro delle multiprese programmabili tramite pc che mi sembra la cosa piu ordinata
Praticamente dovrei collegare i 3 tipi di led con un linea propria in modo che si accendo prima quelli blu poi dopo mezzora o ora quelli bianchi da 10000 k e poi nellora di punta anke quelli da 20000 k giusto?
MarcoPalmerini
26-10-2014, 12:18
Perfetto...
Perfect!!!
per l alba e il tramonto perche usano i blu ince dei rossi?
MarcoPalmerini
26-10-2014, 12:42
Perfect!!!
per l alba e il tramonto perche usano i blu ince dei rossi?
I rossi non sono molto usati perché potrebbero sviluppare uns crescita di alghe indesiderate, mentre i blu esaltano le luminescenze dei coralli
ciao marco mi sono fatto la griglia sulla plafo e in totale i led da montare sono 95 puoi darmi ualche consiglio sulla quantita di led da 20000 da 10000 e blu devo prendere
MarcoPalmerini
01-11-2014, 01:34
Difficile dare consigli su questo argomento in quanto dipende se vuoi più potenza con i 10k o più luce tendende all'azxurro con i 20k
la disposizione correttta secondo te?
davide56
01-11-2014, 11:25
sei stai parlando di led da 3w ti consiglio la disposizione tipo aqualiving
devi fare dei moduli da 9 led bianchi e 6 led blu
w---w---w
---b----b
w---w---w
---b----b
w---w---w
miscelando blu royal blu e bianchi di varie gradazioni
quindi oltre hai blu royal dovrei prendere blu normali? ogni fila posso mettere 11 led
------------------------------------------------------------------------
se va bene faccio cosi
1 fila alterno ogni 2 20000 un 10000
2 fila ogni 2 royal un blu
3 fila alterno ogni 2 20000 un 10000
4 fila ogni 2 royal un blu
5 fila alterno ogni 2 20000 un 10000
fai conto che devo mettere anche lunare
metto 1 ho 3 led bianchi caldi o freddi? e che graduazione?
davide56
01-11-2014, 13:33
nella terza fila fai 2 10000 e 1 20000
per il lunare può bastare anche un led blu da 5mm e lo lasci sempre acceso
inserirei anche qualche purple
nella seconda fila 1 blu e un royalblu
nella quarta un royalblu e un blu
davide56
01-11-2014, 13:47
20---10---20---10---20---10---20---10---20---10---20---10
----b-----r------------r----b-----------b-----r-----------r-----b
10---20---10---20---10---20---10---20---10---20---10---20
----r-----b------------b----r-----------r------b----------b-----r
20---10---20---10---20---10---20---10---20---10---20---10
----------------p------------------p----------------p-----------------p
più o meno questa è secondo me una disposizione corretta chiaramente devi continuare fino a completamento dello spazio
------------------------------------------------------------------------
al posto dello smile devi mettere un 20000
prende gli smile in automatico
c'è un sistema per non farli inserire in automatico?
ciao davide
R= royal blu
B= blu
giusto
i Purple dovre li dovrei mettere?
Ho intenzione anche di mettere 3 led da 4500 o 6000 in mezzo ma binchi o blu?
davide56
01-11-2014, 15:36
fai due striscie come ti ho messo e nel mezzo fai una fila di purple
se vuoi aggiungere qualche bianco caldo mettili nella fila centrale insieme ai purple
Ma i purple insieme a chi li devo accendere?
1 fila alterno 20000 e 1000
2 fila blu e royal blu e 3 purble
3 fila alterno 2000 e 1000 e 3 bianchi di bassa graduazione 6500 o 4500 per la luce lunare
4 e 5 fila come 1 e 2
davide56
02-11-2014, 12:32
20---10---20-
----b-----r-
10---20---10-
----r-----b-
20---10---20-
questo è il modulo base
i purple li metti fra i moduli
per la luce lunare no servono i bianchi ma un banalissimo led blu da 5mm cche lasci sempre acceso
ma su un 150x45 non sono un po pochi i led/watt?
ecco la disposizione dimmi dove posso aggiungere led e colori
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/540/Pw51KK.jpg (https://imageshack.com/i/f0Pw51KKj)
davide56
02-11-2014, 20:50
devi fare 10 moduli come ti ho messo disposti su 2 file in mezzo alle 2 file ci metti i purple
sul tuo disegno porta le file dei bianchi a 15 led
ogni 9 led bianchi 6 blu
poi raddoppi il tutto in larghezza
Scusa Davide ma non ho capito cosa intendi per 10 moduli? 10 file? Puoocfatmi un disegno conbpaint per vapore meglio per favore?
Con questa disposizione penso che vada bene
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/910/IHnMRm.jpg (https://imageshack.com/i/paIHnMRmj)
davide56
03-11-2014, 19:55
http://s28.postimg.cc/608ycoohl/disposizione_led.jpg (http://postimg.cc/image/608ycoohl/)
------------------------------------------------------------------------
così capisci meglio
ciao davide grazie per il disegno ti volevo chiedere se ogni modulo devo lasciare spazio come hai fatto tu
davide56
03-11-2014, 22:44
la distanza fra i led bianchi deve essere di 6/7 cm sia in verticale che in orizzontale
i led blu vanno nella diagonale che unisce i bianchi
se lo spazio che intendi è quello che c'è ogni 2 led blu si devi lasciarlo vuoto
apposto tutto sistemato grazie ora devo ordinare solo il materiale!
ciao davide e da un po che non ti scrivo
ho bisogno di aiuto ho dedciso di prendere l acquadigit 6 pro
dovrei collegare
44 led bianchi in parallelo
40 blu/royal in parallello
da quanti amper mi serve l alimentatore? da 10 basta?
davide56
20-11-2014, 21:24
perchè in parallelo?
cosa è l'aquadigit 6 pro?
si l'acquadigit pro
devo collegare in parrallelo
44 led da 20000
40 led da 10000
44 led royal/blu/purple
la divisione sarebbe 3 serie da tot led in parallelo per ogni canale
come alimentatore mi ha detto di usare questo
http://www.tme.eu/it/details/sp-240-24/alimentatori-ad-impulsi-industriali/mean-well/
maio lo prendo da 48 v in uscita e qualche Amper cosa mi consigli?
davide56
21-11-2014, 20:47
ma hai letto bene il manuale di quella centralina?
puoi collegare in parallelo delle serie di led ma non tutti i led in parallelo
comunque ti consiglio di collegare i led a dei driver come illustrato nella pagina 2.3 del manuale
scusa mi sono espresso male non le gollego tutti i led in parallelo ma
su 1 canele collego 4 file di led ognuna con 12 led in serie collegate in parallelo cosi posso collegare 48 circa usando solo 3 canali
46 led 20000k sul primo canale
44 led 10000k sul 2 canale
44 led royal/blue/(4) purple sul 3 canale
mi rimangono altri 2 canli piu quello lunare
davide56
22-11-2014, 20:41
io non userei quel tipo di collegamento
senza driver non puoi controllare la corrente dei led
ma scusa allora come fa a fare alba e tramonto?
Il tizio dice che non serve
ho controllato sul sito e le uscite sono dimmerabile
complimenti ottimo lavoro. Ma come fateeeeee io con l'elettronica non ci capisco un tubo.
davide56
23-11-2014, 20:25
non sto dicendo che non è dimmerabile ma che conviene alimentare i led a corrente costante e per farlo ti servono dei driver
poi se vuoi controllare i led a tensione variabile fai come credi
è una cosa possibile ma non consigliata
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428675&page=6
OK da compro i driver della ldd della meanwell con un alimentatore da 350 watt e 48v va bene cosi?
------------------------------------------------------------------------
Mi viene pure il dubbio perche ogni uscita ha 120 w e per 44 led non bastano
davide56
25-11-2014, 20:27
i watt delle uscite della centralina non contano se metti i driver
ciao davide mi sono arrivati i led maledetta doganami ha fregato 30 euro!!!!!!!!!
mi dici perfavore se i purple vanno accessi con i royal/blu o i led bianchi che non ricordo
ciaooo
davide56
19-12-2014, 21:08
i purple con i blu
quindi alba tramonto blu/royal e purple
Ciao a tutti
Mi sono saltate le resistenze dell alimentatore qualcuno sa dirmi i vari motivi?
davide56
04-04-2015, 13:32
quali resistenze?
Ciao Davide le ho sostituite ma c'è un zoccolino a 8 Pin che non c'è scritto niente e non si sa il valore
------------------------------------------------------------------------
Ne ho presi 2 da 250 w ciascuno e taglio la testa al toro poi se trovo lo schema lo riparo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/04/e0a19a18c98b8814a746b222a37babe1.jpg
billykid591
04-04-2015, 20:45
Quelli dovrebbero essere gli IC dei driver non le resistenze
Ciao Billy quindi senza schema non posso cambiarlo perché non ho il codice
billykid591
04-04-2015, 20:52
Se non c'e' la sigla non puoi cambiarlo non sapendo cos'e'
L'anno cancellata si stronzi
billykid591
04-04-2015, 20:58
L'anno cancellata si stronzi
E' un classico nelle schede elettroniche non e' un caso.
Porca miseria per un niente lo dovuto prendere nuovo l alimentatore
billykid591
04-04-2015, 21:03
Porca miseria per un niente lo dovuto prendere nuovo l alimentatore
Scusa ma che alimentatore e' e quali driver hai usato?
billykid591
04-04-2015, 21:06
Non c'è scritta la marca
Ok ma quanti volt in uscita ti da? e poi lo usi con driver esterni o no?
No niente driver perché ho l aquadigit pro 6 24v 20 a 450 watt
billykid591
04-04-2015, 21:10
Quindi ci comandi le strip led oppure serie da 6 LED da 3 watt
billykid591
04-04-2015, 21:15
Le serie che hai usato da quanti LED sono fatte?.....e quanti LED in totale hai usato?
Sia come Amer che Watt c'è ne in abbondanza cmq 139 led secondo me si è bloccata la ventola ed è saltato tutto
Ecco la mia nuova plafo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/1d4a3b4f85d712180fd86c902b2f9720.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/169d04e122018c0cd0cc52f72bc34507.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Domenico : ciao ti volevo chiedere con questo tuo progetto hai avuto in questo tempo problemi di alghe ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I coralli crescono bene ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma le barre dissipatrici come le hai attaccate dietro al pannello di alluminio? Dissipano bene anche cosi o sarebbe stato meglio metterci direttamente sopra i led?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |