Visualizza la versione completa : nuovo nano DSB
Vinavil80
21-05-2011, 22:17
Ciao a tutti, era da oltre un anno che dopo aver abbandonato il mio vecchio reef da 250lt non ho resistito a tornare al salato... ma questa volta più in piccolo.
Arrivo subito alla descrizione...
VASCA 32x32xH50 (scarico del 32 entrata del 20) vetri spessore 0,8mm circa 31,5 litri esclusa sump
SUMP 25x40xH35 (divisa in 3, SKIMMER, risalita, osmosi)
Movimento affidato ad una koralia nano 900lt\h e ad una NEWJET da 800lt\h per la risalita
Illuminazione a LED con plafoniera autocostruita con 16 led CREE bianchi e 8 blu circa 65watt ventole di raffreddamento escluse.
osmocontroller elos digital
Skimmer tunze nano doc 9002
Riscaldatore 100watt
Impianto elettrico autoassemblato...
ovvaimente lo considero a tutti gli effetti un hobby quindi è alloggianto in cantina
Non ho più voglia di sbattimenti ho pensato ad avere tutto a portata dimano compresa la sump che si trova sullo stesso piano.
Gestione, DSB alto 10cm con schiumatoio, circa 1,5kg di rocce vive.
Attualmente sono in maturazione, da una settimana con acqua 35%0 e sabbia una fiala di biodigest, poi da ieri ho inserito il kg e mezzo di roccia un'altra fiala di biodigest e un pizzico di zucchero per accelerare la moltiplicazione batterica sono partito subito con il fotoperiodo di 30min dall'inserimento delle rocce (ovviamente spurgate e provenienti da un'altra vasca).
Obbiettivi: vorrei allevare una sola grossa acropora 8se qualcuno mi sa consigliare qualche specie la preferirei con grossi rami e distanziati che a rami fitti tipo histrix o echinata) che domini completamente la vasca e sotto un'euphillia o al max un paio, 1 debelius e un ocellaris.
Accetto volentieri consigli su rocciata, tecnica e gestione... non si ha mai finito di imparare.
http://img845.imageshack.us/img845/71/p5220136.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/p5220136.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/2609/p5220137.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/p5220137.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/2024/p5220139.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/p5220139.jpg/)
enzolone
25-05-2011, 12:33
io aggiungerei qualche roccia per un fattore estetico .
per una grossa acropora che cresce come dici tu e facile da tenere la prima che mi viene in mente è una nobilis verde , poi se vuoi qualcosa sul blu c'è la hoeksema
ciao e in bocca al lupo per questa tua nuova avventura!
mi piacerebbe seguire l'evolversi del tuo nano dsb, poiché vorrei iniziare anche io un nanoreef e forse, con queste dimensioni, potrei abbattere le spese che mi ero preventivata.
se puoi,...e se ne hai voglia, tienici aggiornati!
:-)
Riccio79
25-05-2011, 13:57
Progetto interessante..... Ti sarei davvero grato se utilizzassi questo topic aggiornandolo di tanto in tanto, per seguire al meglio la maturazione e la successiva gestione....
Inizio con le domande :-))
Le rocce sono appoggiate sulla sabbia?
Che tipo di sabbia hai utizzato? (viva o morta...) Tutta stessa granulometria?
In 30 litri secondo me l'ocellaris è un po' sacrificato.... io metterei una nobilis ed un okinawe che ne farà il suo "impero"....
come al solito quoto Riccio e anche ed Enzolone ....
ok che nei DSB si utilizzano meno rocce ...1kg ogni 7/8litri ma mi sembrano pochine...
Vinavil80
25-05-2011, 23:14
ciao e grazie per i complimenti... vengo alle risposte.
La sabbia è tutta Aragamax Sugar Sized CaribSea, ovviamente morta anche se la sto bombardando con fiale di biodigest una anche questa sera.
Le rocce poggiano solamente in una struttura di PVC tranne in un piccolo punto ma penso che non crei problemi.
Si effettivamente le rocce sono poche ma non mi piacciono molto le vasche con molte rocce piuttosto ne metterò qualcuna sulla sump effettivamente il rapporto dovrebbe essere allìincirca 1kg\20lt, ma leggendo in giro c'è chi con berlinese arrivava già a 1kg\10lt#12lt e questa è la spinta che mi ha fatto propendere per questa scelta.
Riguardo le spese di gestione il consumo (ovviamente senza che si accenda il riscladatore) a 82watt con luci accese e tutto quello che gli va dietro, insomma ho cercato di fare la cosa più energy saveing possibile anche se parlare di risparmio energetico su vasche marine è un'utopia...
Vi terrò aggiornati...
allora diciamo che le rocce non devono "coprire" la superfice della sabbia non oltre il 35%
(il letto di sabbia per funzionare/lavorare ha bisogno di respirare)....quindi meglio tenere sollevate dal letto di sabbia (aiutandosi con tubi di pvc) le rocce vive.....oltre questo si ha la certezza che le rocce col tempo non sprofondino nella sabbia......
tieni presente anche che è cosa buona e giusta che qualche pezzo di roccia sia a contatto col
letto di sabbia (faforisce aiuta) la colonizazione (ofiure/copedi presenti sulle rocce) del letto di sabbia......
non mi è ben chiaro il rapporto kg rocce/lt....che hai scritto#24
in un berlinese classico il rapporto è: 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
in un DSB: 1kg ogni 7/8litri lordi vasca.....
Vinavil80
26-05-2011, 20:08
per il discorso rapporto rocce, ho letto che diversi utilizzano con metodo berlinese con un rapporto di 1kg\12lt... con ottimi risultati.
quindi io con un DSB posso stare ovviamente anche al di sopra di quel rapporto, infatti sono a 1kg\20lt
le rocce come avevo sritto precedentemente poggiano in una strutturs in pcv
scusa se insisto he??? ma mi puoi dire dove hai letto il rapporto kg/lt.....
perchè non va assolutamente bene he???.......
con un rapporto del genere la filtarzione acqua propio non ci sarebbe#24
Riccio79
27-05-2011, 17:39
Sono d'accordo con Giuansy..... il rapporto classico per il metodo berlinese è di 1kg/5litri..... Tu parli di quasi il triplo #24...... Posso capire su una vasca da 300 litri provare a fare un rapporto 1kg ogni 6 -7 l, magari con uno skimmer sovradimensionato...... Ma 1 kg su 20 litri mi sembra davvero esagerato.....
Vinavil80
27-05-2011, 21:49
Questa è una discussione ma c'è ne sono diverse sul fatto di avere poche rocce...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246238&highlight=dirlo+a+nessuno&page=3
Come la mettiamo??? sicuramente sono utenti che di esperienza ne hanno... però secondo me il rapporto kg\lt è da predere come linea guida per avere un sistema molto stabile.
Vinavil80
30-05-2011, 19:53
aggiornamento...
premetto che uso sale della grotech easimix coralmarine.
ieri sera ho fatto i test della triade e ho avuto un dato di assorbimento di CA MG e KH che non capisco.
i valori appena sciolto il sale + un po di buffer risultavano essere:
KH 7 salifert
CA 450 elos
MG 1300 elos
ieri sera:
KH 5,7 salifert
CA 340 elos
MG 1000 elos
com'è possibile un consumo così alto della triade...
ricordo che sono in maturazione è da due settimane che gira e il fotoperiodo e dalle 11:15 alle 13:45, da domani aumento di 30min.
Vinavil80
30-05-2011, 23:13
ripristinati i valori a:
KH 9,8 salifert (lo so è alto ma conto di ritornare a 7 con un cambio se la situazione non migliora tra un paio di giorni)
CA 480 elos
MG 1250 elos
Riccio79
31-05-2011, 15:34
la triade dev'essere sempre bilanciata, e se non ricordo male ad un valore di ca di 480, il kh è sicuramente più alto di 7....
Per quanto riguarda le rocce.... ma tu l'hai letta la discussione che hai linkato? No, perchè lì si parla di:
a) Vasche più grandi
b) Metodi di gestioni a moltiplicazione batterica
c) Tecnica sovradimensionata (signori skimmer, reattori di zeolite)
d) In una parlano anche di refugium
Non si può fare il paragone..... con questo non voglio dissuaderti, la vasca è la tua, figurati :-))
Per quanto riguarda la questione del consumo della triade.... allora innanzitutto il sale che utilizzi evidentemente è scarso di kh, perchè come detto sopra dovresti avere un kh più altro in concomitanza di quel valore di ca (io in maturazione avevo kh a 14), il consumo è dovuto al propagarsi delle coralline, che è un segnale assolutamente positivo....
In passato abbiamo parlato spesso di "spingere" molto sulla triade proprio per favorire la loro crescita, essendo le vere antagoniste delle filamentose....
Indi, va bene così secondo me, tienili sempre sott'occhio e stai pronto con i buffer...
Ps Ma hai già fatto cambi?
appunto.......cmq se sai a cosa servono le rocce vive e come funzionano, il rapporto è di 1kg ogni 4/5 litri.....ma adirittura se si riuscisse a metterne di piu tanto di guadagnato (fidati) solo che poi non ci sarebbe piu posto per l'acqua....non so se rendo....
Vinavil80
02-10-2011, 11:41
aggiornamento...
Fotoperiodo di 12 ore
Ho iniziato 2 mesi fa i primi cambi d'acqua del 10% con cadenza di 21gg da quest'ultimo mese faccio cambi acqua ogni 15gg.
Ho avuto un problema fino a 20gg fa con diatomee che crescevano in maniera esagerata anche sulla sabbia facendomi un tappeto marrone anche sifonando ogni settimana.
Presupponendo che avessi in acqua molto silicio ho acquisato il test della JBL SIO2 e la macraba scoperta che avevo una concentrazione superiore a i 2g\lt.
Ho subito sostituito le resine antisilicati dell'impianto osmotico con quelle della reefline "arancione" e adesso produco acqua con silicati inferiori a 0,1g\lt spero che il problema diatomee si risolva definitivamente.
Inoltre per velocizzare l'abbassamento dei silicati ho inserito un filtro a zainetto con un sacchettino di resine.
Da 2 mesi il DSB sembra abbia iniziato a lavorare alla grande come potete vedere dalle foto e mi sono deciso a fare i primi inserimenti.
1 montipora
1 acropora
1 euphillya
1 ocellaris
Dagli inserimenti devo fare un continuo inserimento di calcio e mg penso sia dovuto agli sps
Stavo pensando di utilizzare l'acqua RO con aggiunta di ca per non dover ogni 3 gg fare i test e integrare.
Cosa potrei usare in alternativa?
Un paio di fotohttp://img35.imageshack.us/img35/3332/pa030520.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/pa030520.jpg/)
Vinavil80
02-10-2011, 13:00
foto
http://img442.imageshack.us/img442/7836/pa030522.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/5172/pa030521.jpg
Vinavil80
02-10-2011, 13:12
Un paio di foto del DSB
http://img412.imageshack.us/img412/91/pa030526.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/412/pa030526.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/6505/pa030527.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/pa030527.jpg/)
cristiellos
02-10-2011, 13:20
ma dall'alto della mia ignoranza dico che due mesi per l'inserimento di animali in un nano con un dsb sono pochini ehh
Comunque facci sapere come vanno i valori!!
Io in tre mesi con il metodo berlinese classico sump schiumatoio super sovradimensionato filtro a letto fluido impianto h2o professionale ecc ecc ecc, ancora non ne esco....
Vinavil80
02-10-2011, 13:35
forse non hai letto le date del primo post... 22\05\11.
i primi acmbi gli ho fati solo due mesi fa cioè ad inizio agosto.
cristiellos
02-10-2011, 13:48
pardon non avevo letto!!!
come va la triade allora?
Manuelao
02-10-2011, 14:15
Noto con dispiacere che hai fatto il mio stesso errore.. Hai messo quei due tubi di carico e scarico :-))
Cmq mi piace:-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |