PDA

Visualizza la versione completa : Matematica e salinità


EmaP
09-04-2005, 23:30
Ho immesso nella vasca 180 litri d'acqua e 6 kg di sale.
Quanto dovrebbe essere la salinità?

Dalle mie misurazioni, a 25°C risulta una densità di 1020.
E' corretto?

paolo.l
09-04-2005, 23:46
Densità 1023
Salinita' 35 x 1000
Peso specifico 1026

EmaP
10-04-2005, 18:01
Densità 1023
Salinita' 35 x 1000
Peso specifico 1026

OK, questi sono i valori che dovrei avere prima di inserire animali ma che rapporto esiste tra quanto ho fatto io e quanto misuro?

Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o? Oppure dovrebbe essere 32.2%o?
E che legame c'è con la densità misurata?

Grazie e ciao,

paolo.l
10-04-2005, 18:33
Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o?


Dovrebbe essere cosi' ma in realta' non lo e' perche' il sale assorbe umidita' per cui ti occorre piu' sale di quello inicato sulla confezione per raggoingere la salinita' corretta.

Infatti a me per raggiungere i valori sopraindicati mi ci vogliono piu' di 40g di sale per litro di acqua e non 33g come indicato sulla confezione. Teniamo pure in consierazione che ci sono variazioni pure tra sale e sale.Quindi a tale scopo viene usato il rifrattometro che ti indica in modo preciso quando hai raggiunto la salinità corretta cioe' 35 x 1000. Occhio che parlo di salinita' e non di densita'.
La densita' che si misura se non erro sempre a temperatura costante di 25° deve essere di 1023 ma purtroppo i vari misuratori a lancetta ecc....sono quasi sempre starati per cui poco affidabili.

A mio avviso e' di fondamentale importanza per chi inizia con il marino di aquistare come primo accessorio proprio il rifrattometro.

Sero di essere stato il piu' chiaro possibile ;-)

EmaP
10-04-2005, 18:44
Ti ringrazio.

La mia era sopratutto una curiosità "teorica".
Il sacco di sale (Istant Ocean) da 8kg pesava poco più di 8 kg (l'involucro ?).

Mi chiedevo quale dovesse essere la salinità attesa usando 6/180 di sale e se la misura con il densimetro fosse un indice di densimetro "starato" o fosse plausibile.

Ciao,

paolo.l
10-04-2005, 19:27
Mi chiedevo quale dovesse essere la salinità attesa usando 6/180 di sale e se la misura con il densimetro fosse un indice di densimetro "starato" o fosse plausibile.

In effetti in teoria dovresti avere avuto la densita' corretta con 5.4 kg di sale su 180 lt. di acqua, ma ripeto solo in teoria per i motivi da me descritti sopra.
Puo' benissimo essere che la misurazione che hai fatto cioe' 1020 di densita' sia anche indice di un scorretta taratura dell'attrezzo, per cui dovresti fartelo tarare per sicurezza dal tuo negoziante o da qualcuno che abbia il rifrattometro.

Finche' non si ha un attrezzo preciso o tarato correttamente il tutto risulta teorico, e la salinita' corretta dell'acqua e' uno dei parametri fondamentali gia' dal momento in cui si immettono le rocce vive .

reefaddict
11-04-2005, 17:29
Mi spiego meglio: 6kg di sale /180 litri d'acqua non dovrebbero corrispondere ad una salinità del 33.3%o? Oppure dovrebbe essere 32.2%o?
E che legame c'è con la densità misurata?
Grazie e ciao,

Come ti hanno già detto, i sali commerciali sono "idrati" cioè contengono acqua al loro interno e quindi non rendono come dovrebbe essere in teoria. L'instant ocean, per mia esperienza, richiede circa 39-40 g per ogni litro di acqua per dare alla fine una salinità del 35‰.

6Kg in 180Kg significa 6/(180+6)= 32,2‰ teorico se i sali fossero anidri, cioè secchi, siccome la resa è inferiore, dovresti mettere più o meno 7,1 Kg nei tuoi 180 litri, poi però devi misurare con uno strumento accurato e "aggiustare".
Calcola così: 6,5/(180+6,5)=34,8‰ (teorico)
Supponiamo un 10% di idratazione dei sali quindi ci vuole un 10% in più del teorico: 6,5+10%=7,1