Visualizza la versione completa : Euphyllia, è normale...?
Ciao a tutti!
Ho comprato un paio di mesi fa un calice di euphyllia che però aveva due "corone" di tentacoli (scusate i termini probabilmente poco precisi, ma non so altrimenti come descriverli). Appena messa in vasca è stata subito bene, tanto è vero che col tempo dalla corona di sinistra si sono formate 2 corone, da quella di destra addirittura 4, però avendo sempre l'unico calice di partenza. Potevo vedere questa situazione solo a luci spente, perché a luci accese con l'euphyllia completamente aperta era impossibile.
Ora però sono ormai 6/7 giorni che anche con le luci accese non si apre, anche se apparentemente non sembra stare male. L'unica cosa che può essere un po' anomala è il fatto che tra le 2 corone di sinistra e le 4 di destra è come se si stesse aprendo un solco.
Non capisco quindi se è in una fase in cui si stanno formando i nuovi calici ed è normale tutto questo (compreso che non si apra con la luce), oppure se non sta bene. Tra l'altro i valori sono ok e gli altri animali sembrano stare tutti molto bene.
Grazie per l'aiuto!
skincaooo
21-05-2011, 13:10
Ciao a tutti!
Ho comprato un paio di mesi fa un calice di euphyllia che però aveva due "corone" di tentacoli (scusate i termini probabilmente poco precisi, ma non so altrimenti come descriverli). Appena messa in vasca è stata subito bene, tanto è vero che col tempo dalla corona di sinistra si sono formate 2 corone, da quella di destra addirittura 4, però avendo sempre l'unico calice di partenza. Potevo vedere questa situazione solo a luci spente, perché a luci accese con l'euphyllia completamente aperta era impossibile.
Ora però sono ormai 6/7 giorni che anche con le luci accese non si apre, anche se apparentemente non sembra stare male. L'unica cosa che può essere un po' anomala è il fatto che tra le 2 corone di sinistra e le 4 di destra è come se si stesse aprendo un solco.
Non capisco quindi se è in una fase in cui si stanno formando i nuovi calici ed è normale tutto questo (compreso che non si apra con la luce), oppure se non sta bene. Tra l'altro i valori sono ok e gli altri animali sembrano stare tutti molto bene.
Grazie per l'aiuto!
dovrebbe trattarsi di pura e semplice riproduzione...
all'interno dei calici si gonfieranno come dei palloncini per far ingrandire il calice e far spazio a nuovi tentacoli....
P.S. a proposito.....dove l'hai presa....da Fausto? Bentrovato... un altro aretino
Ok, grazie speriamo... :-)) Però devo dirvi che le bolle me le aveva fatte quando ancora si apriva per bene, ora non ci sono bolle. Se riesco domani metto una foto.
xSkin
No, l'ho presa a Firenze.
Questa è un'immagine schifosa, fatta col cellulare, dell'euphyllia...
Che ne pensate? Come sta? Attualmente più di così non si apre...
http://s3.postimage.org/zo65cjt0/euphyllia.jpg (http://postimage.org/image/zo65cjt0/)
Forse e' solo in corrente.. Non mi pare stare male..
skincaooo
21-05-2011, 18:26
tutto normale....ciao
Bene, grazie ancora!
Scriverò di come evolve in modo che possa essere d'aiuto anche ad altri che si troveranno nella mia situazione.
Allora, purtroppo per me le cose non vanno bene come sembrava. Oggi in mezzo alle 4 corone di tentacoli (quelli sulla destra nella foto) ho trovato un buco, che anche se male, un po' si vede. Non so se si sia formato da solo, ma di certo ho visto un thor che si cibava in quel punto dell'euphyllia. Non credo sia normale, vero? E' irrecuperabile? Che devo fare, continuo a tenerla in vasca o è meglio che la tolga? Ma soprattutto, cosa può essergli successo?
Grazie.
http://s3.postimage.org/2cv6gcpc4/euphyllia2.jpg (http://postimage.org/image/2cv6gcpc4/)
Lasciala in vasca... purtroppo la foto non si vede molto bene
E' passato un po' di tempo ed ora posso aggiornarvi sulla situazione: allora, il buco tra le 4 corone si era allargato moltissimo, il tessuto veniva mangiato dai thor (era probabilmente tessuto marcio). Hanno smesso solo quando sono arrivati al tessuto ancora integro. Si era formato un buco talmente grande che si vedevano bene le parti interne dell'euphyllia.
Non avrei scommesso 1 euro che si salvasse ed invece incredibilmente il tessuto piano piano si è riformato ed il buco ad oggi è quasi chiuso. Appena posso vi posterò una foto.
Meno male che ho dato retta a garth11, perché io ad un certo punto l'avrei tolta dalla vasca temendo che potesse danneggiare gli altri coralli con il progressivo, e per me irreversibile, deperimento...
Emanuele Mai
18-06-2011, 13:04
sei stato fortunatissimo ;-)
Come dice il buon Trap, non dire gatto se non l'hai nel sacco...
La mia euphyllia sta di nuovo male, solo che a differenza dell'altra volta, questa volta conosco esattamente il motivo: thor amboinensis -04-04
Fino a ieri stava benissimo, poi ieri sera ho trovato un thor che banchettava tranquillo tranquillo ed un calice di euphyllia era ridotto allo scheletro...
Tra l'altro in nanoforum, su una discussione relativa ai thor è venuto fuori proprio questo fatto. In rari casi i thor si nutrono di eupyhllia e se succede non c'è speranza...
Quindi chi ha intenzione di avere quest'accoppiata in vasca tenga ben presente (per il bene dell'eupyillia) che può essere a rischio.
claudiomarze
25-06-2011, 18:49
lo scheletro delle euphillya dovrebbe essere sempre coperto dai tentacoli, altrimenti le alghe verdi perforano lo scheletro rendendolo fragilissimo e molto sensibile alle malattie
credo che il thor c'entri poco e che si stava solo nutrendo del tesuto morto.
IMHO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |