Entra

Visualizza la versione completa : Calcio basso


Matteos
01-02-2006, 19:59
Appena avviato l'acquario avevo il calcio a 450>, ora dopo 2 settimane mi è sceso a 380, cosi come il kh, partito da 12.8 e ora a 11...cosa devo fare? Leggendo i vari post stavo per comprare a+b della kent e il turbo calcium, ma prima vorrei fare chiarezza con qualche vostro buon consiglio :-))

Qualcuno mi spiega anche dell'idrossido di calcio? Non ho capito dove comprarlo e come usarlo..

Grazie mille
Matteo.

mercury
01-02-2006, 20:21
l'idrossido di calcio lo usi quando rabbocchi l'acqua che evapora, però nn è che da un apporto di calcio notevole.

Matteos
01-02-2006, 21:24
Ma va comprato in farmacia?In che dosi si mette nell'acqua d'osmosi?

mercury
01-02-2006, 21:31
lo trovi anche nei negozi di acquari, è quella che chiamano kalkwasser, però penso che lo trovi anche in farmacia. io usavo quella della seachem e diceva di mettere un cucchiaio in 4 lt di acqua dolce, la devi mescolare far depositare la kalk sul fondo e poi versare goccia a goccia in sump. mi raccomando nn gli devi far prendere aria. se usi una tanichetta una volta messa la kalk la chiudi, mescolini, aspetti e poi versi goccia a goccia. E' meglio, però se ti fai un reattore di kalk, che è facile da fare anche da se.

keronea
02-02-2006, 01:03
Controlla la densità ;-)

Matteos
02-02-2006, 08:44
Inizialmente mi sa che userò qualche prodotto, non vorrei complicarmi...con il turbo calcium ottengo gli stessi risultati?

La salinità è a 35*1000...perchè Keronea?

Grazie a tutti

Matteo.

mercury
02-02-2006, 13:31
la salinità a 35X1000 va bene. la salinità è importante, perchè se nn l'hai ai valori giusti, puoi reintegrare quanto vuoi, ma nn avrai mai risultati. occhio che con il turbo calcium prima op oi avrei dei scompensi. usa quello per portarlo ai valori giusti, poi usa il kent a+b(mi pare che si chiami, aspettiamo qualcuno che ce lo confermi), per mantere costanti i valori.

keronea
02-02-2006, 14:15
Matteos, xchè la variazione di salinità influisce anche sui valori ;-) comunque 35x1000 va bene #36# allora devi trovare un mezzo per alzarlo proggressivamente in base al consumo che hai in vasca , forse sarebbe + conveniente un reattore di calcio se l'assorbimento degli occupanti diventa sostenuto ;-)

Matteos
02-02-2006, 19:10
Consumo di calcio in vasca ora non dovrei averne, la vasca ha 2 mesi di vita e dentro ho solo qualche talea di xenia, visto il litraggio contenuto della mia vasca potrei gestire il tutto con i prodotti risparmiandomi per ora la spesa del reattore?Considerate che allevero prevalentemente molli, come luce ho una hqi da 150w -28d# quindi piu di una o due talee di duri per "prova" non inserirò. :-))

fabio846
03-02-2006, 13:01
Matteos, in questa fase (due mesi) secondo me incominciano a formarsi le alghe calcaree, quelle rosa, lo puoi confermare?

Dimenticavo, controlla anche il magnesio, è correlato con il calcio e il Kh per la loroi stabilità.

Matteos
03-02-2006, 20:54
Si le rocce mi sembrano effettivamente ricoperte di alghe calcaree rosa e rosse, ma non capisco se in certi punti stanno crescendo o si notano di piu perchè le rocce si stanno spungando e perdono un po di pelurietta che le ricopriva.

Riguardo i prodotti, se usassi il turbo calcium e kent A+B dovrei davvero aggiungerlo tutti i giorni come da etichetta?

fabio846
03-02-2006, 21:04
effettivamente si, per il Kent A+B, in pratica funzionano come stabilizzatori dei valori. Secondo me un metodo per nn perdere la pazienza sarebbe quello di utilizzare una pompa peristaldica che dosi le soluzioni, sempre separatamente.
Per il turbo calcium, usalo per alzare il valore, che poi con A+B lo mantieni.