PDA

Visualizza la versione completa : realizzazione vasca 300cm x 45cm x 55cm


Luk3
16-05-2011, 19:34
Attualmente ho un 240lt, avendo un amico che ci sa fare con l'idraulica, ho in mente di fare un acquario bello grande.

Come dimensioni, stavo pensando a 3mt x 45cm x 55cm. come altezza e profondità al limite Può andar bene come proporzioni, o ci possono essere problemi per il circolo dell'acqua? se si, fino a che lunghezza posso spingermi senza andare oltre i 55cm di altezza?

Una cosa poi che mi chiedevo è: a occhio e croce, quanto potrebbe costarmi di materiali fare una cosa del genere? cosa mi servirebbe? giusto per avere un idea..

Agro
16-05-2011, 22:06
Sono 740 litri di vasca, non so che soluzioni tecniche ci voglio per vasche cosi grandi ma facendo due conti ti servono 700/750 watt e 350/400 watt di illuminazione per un totale di 1050/1150 watt se accendi la lavatrice superi i 3 kW e resti al buio, quindi metti in preventivo anche la richiesta di aumento della potenza del contatore come minimo a 4 kW.

Luk3
17-05-2011, 01:36
Sono 740 litri di vasca, non so che soluzioni tecniche ci voglio per vasche cosi grandi ma facendo due conti ti servono 700/750 watt e 350/400 watt di illuminazione per un totale di 1050/1150 watt se accendi la lavatrice superi i 3 kW e resti al buio, quindi metti in preventivo anche la richiesta di aumento della potenza del contatore come minimo a 4 kW.

700/750w sarebbe il filtro?

come si calcolano i watt in base al litro, nel senso che proporzione si fa?

Federico Sibona
17-05-2011, 09:47
La vasca allestita sarà circa 1 tonellata, dove hai in mente di metterla?

Con 700/750W intendeva è il riscaldamento.

Luk3
17-05-2011, 10:14
La vasca allestita sarà circa 1 tonellata, dove hai in mente di metterla?

Con 700/750W intendeva è il riscaldamento.

gli farei un supporto in muratura apposito.

Ma a questo punto non so quanto convenga a livello di consumi, immagino costi parecchio mantenere 750w accesi 24h su 24, più l'illuminazione..

forse mi conviene fare qualcosa di un tantino più piccolo, tipo 200 - 230cm.

Il Rio 240 è lungo 120cm, facendo 240cm sarebbe il doppio, 480lt. Come riscaldamento dovrebbe andar bene 400w immagino. forse questa è una soluzione più pratica..

mariano1985
17-05-2011, 12:39
COnsidera 1 watt a litro.
Il riscaldatore non sta acceso 24 ore al giorno, altrimenti andremmo falliti :P

Di sicuro è una bella spesa... vetri lunghi 3 metri spesso nemmeno sono lavorati dai vetrai "comuni" in quanto è una misura che spesso i macchinari non permettono di lavorare.

Inoltre essendo così lunga dovrà essere quasi sicuramente tirantata, oltre ad avere un bello spessore.


Avendo 740 litri lordi, dovrai considerare un filtraggio adeguato, magari con due filtri esterni di misure adeguate.

In ultimo considera che non è uno scherzo mettere una tonnellata in casa... dovresti chiedere il parere di un ingengere se la struttura di casa tua può sopportare tale peso senza conseguenze.

Di sicuro sarebbe una vasca bellissima! :)

ilVale
17-05-2011, 13:27
Fermo restando che non è una vaschetta delle più piccole, secondo me il wattaggio di luci e riscaldatori non è detto che debba essere quello per forza; potrebbe essere anche meno (o di più).. tutto dipende da cosa ci si vuol mettere dentro, dalla temperatura della stanza, se è aperta o chiusa ecc..

Luk3
17-05-2011, 14:25
Andrebbe messa in salotto, o meglio in taverna. c'è un open space di 60mq con una parete con incasso per libreria lunga all'incirca 4mt, farei lì un rinforzo con dei pilastrini ed una base sempre in cemento. In vasca ci andrebbero discus, quindi temperatura intorno ai 29°.

Cmq anche una vasca di 240cm non sarebbe affatto male..Calcolando 240cm, i vetri dove li devo far fare e con che accorgimenti?


Di sicuro è una bella spesa... vetri lunghi 3 metri spesso nemmeno sono lavorati dai vetrai "comuni" in quanto è una misura che spesso i macchinari non permettono di lavorare.

Inoltre essendo così lunga dovrà essere quasi sicuramente tirantata, oltre ad avere un bello spessore.




Che si intende per tirandata?

Peppe_Ice
17-05-2011, 15:56
forse voleva dire tirantata..cioè con dei tiranti per diminuire le sollecitazioni..

Fra91
17-05-2011, 18:25
A mio parere farla completamente in vetro è una pazzia...dico per i costi..;-)..una lastra di vetro lunga più di due metri, diciamo 2,5m alta 50cm circa con uno spessore di 15mm circa a mio parere già ragginge una cifra non indifferente...Hai pensato ad una vasca in cemento?ovviamente con solo vetro anteriore....secondo me si spende meno...però è da fare un bel progettino ;-)

Agro
17-05-2011, 21:53
Be penso che tu abbia capito che si è fattibile il discorso ma è sono necessarie competenze e una attenta progettazione.
I tiranti servono per rinforzare, in genere, la parte superiore della vasca, e collegano i vetri più lunghi della vasca per evitare che la spinta del acqua li deformi eccessivamente fino a farli cedere, speso e usato come stratagemma per risparmiare sullo spessore dei vetri.

rurik
17-05-2011, 23:36
Ti do un paio di dritte (...piccole..) sperimentate da me con con una vasca da 200x40x55in condizioni simili alla tua.

Riscaldamento: isola tutti i lati possibili (nel mio caso 1 lungo due corti e coperchio) e inserisci (impermeabilizzandoli) i ballast sotto il coperchio (interno dell'acquario), il loro calore e quello delle lampade scalderà in maniera consistente l'acqua e il grosso volume della stessa farà da "volano termico" con poche dispersioni durante la notte.
Nel mio caso particolare in una taverna che in inverno arriva a 14- 15° la temperatura arrivava a 22- 23° di giorno per scendere solo 2° al massimo di notte, il tutto SENZA RISCALDATORE....

Filtraggio: Filtraggio interno "all'italiana" con tubo della pompa che emette dall'altra parte della vasca (è sufficiente nasconderlo un po' con le piante o altri escamotage). Questo permette di non disperdere calore fuori dalla vasca con filtri e tubi esterni e di avere pescaggio e rigetto di acqua da una parte all'altra della vasca, con un movimento lento ma omogeneo.

Illuminazione: con 2 + 2 T5 da 54W copri quasi completamente la vasca (sono lunghi 120cm) e se metti i riflettori hai già un'ottima resa luminosa senza spedere follie... chiaramente vanno posizionati sotto al coperchio e relativamente vicini all'acqua.

Nel mio album c'è una foto di una vasca lunga cm 150 con 2 soli T5, per darti un'idea della luce.

Ciao #21

Luk3
17-05-2011, 23:46
A mio parere farla completamente in vetro è una pazzia...dico per i costi..;-)..una lastra di vetro lunga più di due metri, diciamo 2,5m alta 50cm circa con uno spessore di 15mm circa a mio parere già ragginge una cifra non indifferente...

Tipo??

Agro
18-05-2011, 13:12
In legno
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292910

Luk3
25-05-2011, 00:51
Ti do un paio di dritte (...piccole..) sperimentate da me con con una vasca da 200x40x55in condizioni simili alla tua.

Riscaldamento: isola tutti i lati possibili (nel mio caso 1 lungo due corti e coperchio) e inserisci (impermeabilizzandoli) i ballast sotto il coperchio (interno dell'acquario), il loro calore e quello delle lampade scalderà in maniera consistente l'acqua e il grosso volume della stessa farà da "volano termico" con poche dispersioni durante la notte.
Nel mio caso particolare in una taverna che in inverno arriva a 14- 15° la temperatura arrivava a 22- 23° di giorno per scendere solo 2° al massimo di notte, il tutto SENZA RISCALDATORE....

Filtraggio: Filtraggio interno "all'italiana" con tubo della pompa che emette dall'altra parte della vasca (è sufficiente nasconderlo un po' con le piante o altri escamotage). Questo permette di non disperdere calore fuori dalla vasca con filtri e tubi esterni e di avere pescaggio e rigetto di acqua da una parte all'altra della vasca, con un movimento lento ma omogeneo.

Illuminazione: con 2 + 2 T5 da 54W copri quasi completamente la vasca (sono lunghi 120cm) e se metti i riflettori hai già un'ottima resa luminosa senza spedere follie... chiaramente vanno posizionati sotto al coperchio e relativamente vicini all'acqua.

Nel mio album c'è una foto di una vasca lunga cm 150 con 2 soli T5, per darti un'idea della luce.

Ciao #21

non ho presente come realizzare l'isolamento..come si fa?

rurik
25-05-2011, 08:43
Lastre di polistirolo - poliuretano o simili, più o meno "mimetizzate"...

Luk3
25-05-2011, 11:41
Lastre di polistirolo - poliuretano o simili, più o meno "mimetizzate"...

da mettere dove? sotto il coperchio presumo..

mentre per quanto riguarda il silicone, si sua solo quello per incollare i vetri?

rurik
25-05-2011, 13:38
...meglio sopra al coperchio (all'interno ci sono troppe interferenze con le lampade) ed all'esterno dei vetri, io li ho rivestiti di cartoncino nero e li ho fissati alla vasca con del semplice biadesivo.

Luk3
25-05-2011, 18:31
capito.. grazie!

cmq al di là dell'entusiasmo iniziale, credo che 3mt siano davvero troppi, già 2mt di lunghezza è una gran bella vasca da uso consumer, quindi non per allevamento.

i vetri invece, si incollano solo col silicone?

Agro
25-05-2011, 18:51
Si silicone acetico non con antimuffa o trattamenti strani, in genere viene preferito nero.

Luk3
26-05-2011, 01:21
Si silicone acetico non con antimuffa o trattamenti strani, in genere viene preferito nero.

non mi spiego com'è che riesca a reggere la pressione dell'acqua. d'accordo che ci sono il fondo e il coperchio a contenere, ma ancora non mi capacito di questa cosa..

Agro
26-05-2011, 12:53
Semplificando molto i calcoli e immaginando la tua vasca da 300 cm con vetri solo da 10 mm avresti 390 cm2 di superficie di contatto tra il vetro frontale e il vetro di fondo e i due laterali, e calcolando una altezza della colonna d'acqua di 50 cm avresti un a spinta media di 337 kg si vetri frontali, tale forza va scaricarsi tutta sui 390 cm2 si siliconatura con una trazione media di solo 0.87 kg/cm2, che è poco.
Tieni presente che poi tu userai vetri più spessi e tiranti e quindi il valore si abbassa ulteriormente.

Luk3
26-05-2011, 13:29
Semplificando molto i calcoli e immaginando la tua vasca da 300 cm con vetri solo da 10 mm avresti 390 cm2 di superficie di contatto tra il vetro frontale e il vetro di fondo e i due laterali, e calcolando una altezza della colonna d'acqua di 50 cm avresti un a spinta media di 337 kg si vetri frontali, tale forza va scaricarsi tutta sui 390 cm2 si siliconatura con una trazione media di solo 0.87 kg/cm2, che è poco.
Tieni presente che poi tu userai vetri più spessi e tiranti e quindi il valore si abbassa ulteriormente.

calcoliamo due metri di lunghezza... 3mt sono troppi..

quello che non mi spiego è questo: i vetri appoggiano in modo perpendicolare, quindi le superfici di contatto sono quei 10mm ogni volta..basta per fare presa?

Agro
26-05-2011, 13:45
Il problema non e tanto la lunghezza della vasca ma l'altezza della colonna d'acqua.
In genere sono sufficienti ma molti per dormire sonni tranquilli mettono tiranti sia sopra che sul fondo.