Visualizza la versione completa : RESUN 84 litri
Ciao a tutti, premetto che sono alle prime armi in ambito acquariofilo, vi descrivo la mia vasca così potete consigliarmi.
Data di avvio: allestimento iniziato il 17/02/2011 e terminato il 20/02/2011.
Ho allestito con un fondo fertile della sera mischiato al gravelit della wave, per uno spessore di 8 cm massimo a un minimo di 4cm. Il tutto è stato ricoperto con della ghiaia al quarzo nero e gialla. Due pietre per dare un pò di effetto prospettiva e un legno di java ricopero con un po di muschio.
Tecnica: la vasca è aperta ed è illuminata 6 ore al giorno con 1 metro di striscia led ad alta inensità bianco freddo, 40 cm di striscia led ad alta intensità bianco caldo, 40 cm di striscia led ad alta intensità rosso e 10 cm di colore blu per la notte.
Fauna: All'interno della vasca sono presenti 2 caridine red cherry appena nate,
5 paracheirodon innesi, 1 maschio di guppy e 2 femmine(incinta) e 4 corydoras e 2 bicirris.
Flora: Come piante ho inserito due anubias varietà nana, un anubias normale, un cespuglio di hemianthus callitricoides, un cespuglio di hydrocotyle leucocephala, 8 steli di ceratophyllum demersum , una 10 di steli di Aponogeton crispus e 3 steli di Hygrophila polysperma
e una cladophora.
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) : Per la pulizia della vasca utilizzo un fltro esterno a zainetto con portata della pompa 600 litri/ora.
1 volta al giorno per 7 giorni somministro 1 ml di fertilizzante composto da:fosforo (P), zolfo (S), calcio (Ca), magnesio (Mg), potassio (K) + ferro (Fe). Riposo per 7 giorni e ricomincio con la somministrazione.
Note: È un 83 litri lordi (61 cm lunghezza x 44 altezza x 31 profondità, spessore vetri 0.5 mm) al netto 74 più o meno.
http://s3.postimage.org/1j3qgk078/IMG_3672.jpg (http://postimage.org/image/1j3qgk078/)
http://s3.postimage.org/1j4gx5k3o/IMG_3678.jpg (http://postimage.org/image/1j4gx5k3o/)
regolarizza il post come spiegato nel regolamento che trovi anche nella mia firma ;-)
certo che hai un fritto misto vasca...
Non capisco cosa devo fare???
babaferu
15-05-2011, 16:09
1) da quanto tempo è allestita la vasca?
2) dopo quanto tempo dall'allestimento sono stati messi i pesci?
3) che valori hai? kh, gh, ph, no2, no3
i pesci che hai in vasca non sono compatibili tra loro per valori, vediamo quali sono i tuoi e chi spostare.
peccato per il ghiaino giallo, per il resto la vasca è gradevole e le piante mi sembrano in salute, vediamo se cresceranno.
6 ore di luce son poche, devi partire con 5 ma poi aumentando mezz'ora a settimana arrivare a 8.
ciao, ba
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529
devi fare come spiegato qui
mariocpz
15-05-2011, 19:42
Dubito che con i LED ti possano crescere piante rigogliose...non sono proprio adatti a stimolare la fotosintesi...cmq aggiornaci, magari mi potrai smentire.
La vasca è stata allestita a febbraio in precedenza era ospitata da 2 black moor e due pesciolini rossi e i 2 corydoras, per motivi legati alle piante (poichè ingurgitavano di tutto) ho deciso di regalarli e cambiare ospiti.
Per quanto riguarda i valori dell' acqua non sono in grado di fornirli poichè non ho ancora provveduto a comprare dei test per l'acqua (cosa che ho già fatto aspetto solo chemi venga consegnato il pacco).
Per l'illuminazione credo che bisogna guardare lo spettro della luce e i lumen che emettono,
i led in questione hanno una potenza di 6/7 lumen a led in una striscia di 50 cm sono presenti 90 led con angolo visivo di 120 ° penso che la combinazione di bianco freddo, bianco caldo e rosso sia ottima per la fotosintesi delle piante e soprattutto in termini di consumo anziche 8/ 10 watt delle lampade a neon qui siamo intorno ai 1.5 watt al metro.
Luca_fish12
16-05-2011, 13:47
Stewe oltre ai lumen e allo spettro devi considerare il wattaggio/litro!
In una vasca da 70 litri (per esempio) con un neon da 15watt non ci fai niente, anche se i lumen e lo spettro fossero adeguati!
Che potenza (watt) reale hanno questi led?
Premetto che dalla foto la vasca mi sembra piuttosto buia.........leverei il piuttosto anche! C'è da dire però che se coltivi soltanto anubias, microsorum e qualche crypto potresti farcela con quell'illuminazione....vedremo con il passare del tempo!
L'areatore lo leverei perchè fa più danni che altro (oltre a non essere proprio il massimo per l'estetica....) ci pensano le piante ad ossigenare l'acqua!
P.S. i neon sono 6, non 5 (almeno dalla foto)....e contribuiscono a creare il già citato "fritto misto"...#13
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529
devi fare come spiegato qui
mi autoquoto senno devo spostare dalla sezione :-)
Ciao Luca, si i led sono 5 perchè uno è morto in questi giorni, causa sconosciuta???
Comunque non capisco cosa serve il wattaggio dei led quello che interessa alle piante a mio sapere è lo spettro luminoso per la fotosintesi altro non occore il wattaggio va solamente ad influire sulla bolletta. Almeno ripeto da quanto ne so io.
Comunque sono 0.36 Watto ogni 10 cm calcola che totali sono 2 metri totale se non erro dovrebbero essere sui 36 watt
------------------------------------------------------------------------
Sbagliato scusate ogni led ha un intensita di 0.36 watt, quindi 0.36 * 200 cm sono 72 watt non mi sembra poco. Provo a fare una foto al supporto led in vista frontale e ti faccio vedere ovviamente tutto sta anche alla macchina fotografica. Comunque sono aperto a qualsiasi consiglio grazie a tutti
babaferu
16-05-2011, 17:39
m
Luca_fish12
16-05-2011, 19:33
Innanzitutto regolarizza il post come dice AleTv per favore...altrimenti si dovrà spostare...
Poi, non è vero che i watt influiscono solo sulla bolletta :-D in realtà sono la prima cosa da cercare per un'illuminazione efficace!
Come dicevo prima, se non avessero importanza potresti mettere un neon da 15w sopra una vasca da 100lt...tanto l'importante è che abbia 6500°K...No, non è vero! :-)
Il rapporto watt/litro è fondamentale nella coltivazione delle piante: può variare, di solito in un range da 0,5w/l a 1w/l a seconda delle esigenze delle piante...ma assolutamente è da tenere subito in considerazione! ;-)
A tal proposito, per toglierti ogni dubbio e per imparare qualcosa di più ti consiglio di leggere qualche articolo qui sul forum, spiegano tutto nei minimi dettagli e sono molto utili! :-)
Riguardo al wattaggio dei led...io non li sto usando ancora per cui non ti so dire granchè...la cosa certa è che la tua vasca è molto buia ora come ora, il che è problematico per l'hemianthus ma quasi tutte le piante che hai messo (mi pare) hanno bisogno di poca luce! (anubias, microsorum, cryptocoryne)
mariocpz
16-05-2011, 21:45
Il wattaggio è il metro di misura di massima per capire quanta luce riusciamo ad imprimere in vasca,e quelli che hai tu credo siano LED da 0,06 in pratica ne devi avere 100 per fare 6w...
Inoltre il problema dei LED oltre al fatto dello spettro che tu hai hai ovviato creando i 3 colori (anche se non so dove usavano anche qualche led verde per completare lo spettro), e che non hanno una certa forza a penetrare la colonna d'acqua, rendendo di fatto sempre una luce insufficiente.
Soltanto i LED cree (quelli da 3w ognuno per intenderci) hanno una penetrazione adeguata, ma resto sempre dubbioso sull'efficacia del processo fotosintetico!
sposto in allestimenti e manutenzione... fino a che il post non è regolare :-)
Luca_fish12
16-05-2011, 23:32
Il wattaggio è il metro di misura di massima per capire quanta luce riusciamo ad imprimere in vasca,e quelli che hai tu credo siano LED da 0,06 in pratica ne devi avere 100 per fare 6w...
Inoltre il problema dei LED oltre al fatto dello spettro che tu hai hai ovviato creando i 3 colori (anche se non so dove usavano anche qualche led verde per completare lo spettro), e che non hanno una certa forza a penetrare la colonna d'acqua, rendendo di fatto sempre una luce insufficiente.
Soltanto i LED cree (quelli da 3w ognuno per intenderci) hanno una penetrazione adeguata, ma resto sempre dubbioso sull'efficacia del processo fotosintetico!
Quoto! ;-)
Anche io, per ora, mi fido più dei classici modi per illuminare (collaudati, semplici e talvolta più economici...dai risultati garantiti) :-)
Mi sapete spiegare come faccio a regolarizzare il post, non ho capito potete essere un pochino più cortesi perchè non ho capito nulla
babaferu
17-05-2011, 10:03
leggiti il link che ti ha postato un moderatore.
ba
Luca_fish12
17-05-2011, 10:20
Sul link di AleTv c'è scritto come fare passo passo! ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529
ecco qui è spiegato tutto!! :-)
Ho regolarizzato, mi dite se è corretto in questo modo
dinindnn
17-05-2011, 13:24
1w/l di neon t8 non è 1w/l di neon t5, come non è un 1w/l di LED. Ora se qualcuno sa quanti w/l di LED sono un'illuminazione alta può anche dirlo. Magari 1w/l di neon T5 per le piante sono uguali a 0.5w/l di LED, io questo non lo so, e penso che in pochi lo sappiano visto che è un campo abbastanza nuovo. Indicativamente mi orienterei sugli stessi lm/mq e controllerei la reazione della piante. L'ideale sarebbe che qualcuno si prendesse la briga di allestire due vasche gemelle e confrontasse la crescita delle piante con diversa illuminazione; a quel punto avremmo un confronto di w/l attendibile.
dinindnn
17-05-2011, 13:38
Quoto il fatto che la scelta del giusto tipo di led sia alla base del ragionamento, ma anche qui non si hanno molte informazioni.
Luca_fish12
17-05-2011, 23:00
Sì, infatti...per ora ancora poche persone usano l'illuminazione a led (sono più quelli che la improvvisano facendo più danni che altro)...
Ho visto che qualche marca già sta commercializzando alcune plafoniere a led...aspettiamo un po' e vediamo come va! :-)
Sono ancora del vecchio schieramento io... :P
Ciao Luca e ciao dinindnn, mi sono andato a leggere la scheda techice di questo tipo di led, non voglio fare lo sborone ma dopo 5 anni di perito elettronico qualcosa su questo argomento ne capisco. Sono 0,6/0.7 Watt/litro per ogni singolo led questo perche nella basetta sono inseriti 3 led ogni chip quindi permette un alta intensità. Comunque io ho voluto provare per ora sta andando tutto bene appena avrò qualche anomalia vi dirò. La cosa bella di questo forum è il potersi confrontare in continuazione. Grazie a tutti
Luca_fish12
18-05-2011, 13:58
Stewe non per togliere qualcosa ai tuoi anni da perito elettronico ma non è possibile che ogni led abbia una potenza di 0,6 watt/litro...semplicemente perchè non si fanno così le proporzioni a matematica! #13#13
Magari avrà solo 0,6watt di potenza....ma senza il rapporto con i litri della vasca; altrimenti ogni led avrebbe un wattaggio moooolto superiore!
Se sommando tutti i watt dei led e dividendo per il numero di litri dell'acquario arrivi ad un coefficente compreso tra 0,5 e 1 allora il wattaggio potrebbe andare...Facci sapere! ;-)
Ripeto che mi sembra piuttosto buia dalle immagini per avere un sufficiente wattaggio...
dinindnn
18-05-2011, 14:32
Hai 200 cm di barre luminose.
Ogni 10cm c'è un "chip".
Ogni "chip" ha 3 led.
Ogni led consuma 0.36W.
Il tuo acquario è 74 litri netti.
Quindi: 200cm/10cm*3*0.36W=21.6W
Di conseguenza: 21.6W/74l=0.29W/l
Ora la domanda è: basteranno? E qui siamo nel campo dell'ignoto, perchè non c'è ancora abbastanza esperienza a riguardo.
Ok però ci sono quelli ad alta intensità che hanno un consumo di 0.5/0.6 w e quelli a bassa intensità che hanno un consumo di 0.36 w. Proprio per evitare ho voluto spendere leggermente di più e avere un intensità un po più alta. ora ho rifatto la foto la posto e mi dite che ne pensate. comunque grazie a tutti e due per i consigli. Poi come si dice o la va o la spacca se non si prova non si può sapere
http://s2.postimage.org/2hkd43n8k/IMG_3683.jpg (http://postimage.org/image/2hkd43n8k/)
http://s2.postimage.org/2hkjq917o/IMG_3686.jpg (http://postimage.org/image/2hkjq917o/)
Luca_fish12
18-05-2011, 21:36
Prego! :-)
Giusto, o la va o si cambia illuminazione!
Senti ma perchè c'è il riflesso di un'altra lampada sul vetro nella foto...? Così in effetti mi sembra un po' più illuminata comunque...
Ma rivedendo l'acquario...a parte l'illuminazione, del "fritto misto" che ci dici? non c'è proprio molta compatibilità tra le specie che hai...
purtroppo ho la luce della finestra alle spalle infatti l'altra volta avevo le tende aperte e anche se la luce non è diretta influenza la qualità della foto poi con il flash non ne parliamo. stavolta ho tolto il flash e rifatto la foto con le tende chiuse. per il fritto misto appena troverò qualcuno che li vuole scambierò i neon
Ciao a tutti, oggi finalmente è arrivato il pacco che ho ordinato con il kit per il test dei valori dell'acqua, ho preso il kit della AQUILI TEST 5 IN 1 PH GH KH NO2 NO3 X ACQUARIO DOLCE.
Il kit ha i 5 reagenti. Bene ora vi chiedo una mano su come utilizzarla in quanto all'interno della confezione ho 5 provette dei relativi reagenti ma un foglio con sole 3 scale cromatiche di riferimento con i relativi valori, per le altre due dove li comparo???
perfavore chi ha voglia di aiutarmi. grazie
dinindnn
19-05-2011, 15:13
gh e kh non hanno scala cromatica perchè si contano le gocce messe fino a quando non cambia colore l'acqua nella provetta.
Ciao a tutti ragazzi stamane ho effettuato il test dell'acqua dopo un oretta e mezza dal cambio parziale dell'acqua, questi sono i risultati ottenuti:
PH:7.5
GH:9.2
KH:5
NO2:0.02mg/l
NO3:6-7mg/l
che cosa ne dite???
babaferu
20-05-2011, 12:09
purtroppo non sono valori adatti ai neon, che vorrebbero ph più acido, ma la durezza è accettabile e potresti acidificare con torba o co2.
ciao, ba
Togliendo i neon come valori come siamo???
babaferu
20-05-2011, 12:19
Fauna: All'interno della vasca sono presenti 2 caridine red cherry appena nate,
5 paracheirodon innesi, 1 maschio di guppy e 2 femmine(incinta) e 4 corydoras e 2 bicirris.
scusa ti rispondo in maniera più completa, avevo visto solo i neon:
per i neon, vedi su (ma se intervieni, l'acqua diventa non più adatta ai guppy)
per i bicirris, idem
per i guppy, vanno bene
per i cory. dipende da che varietà sono.
Insomma, dovresti togliere neon e bicirris.
no2 e no3 ok.
ciao, ba
per i cory. dipende da che varietà sono.
Corydoras paleatus
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |