PDA

Visualizza la versione completa : consigli acquario 200 cm


simo83
11-05-2011, 19:18
Ciao a tutti,

Avrei la possibilita di avere un'acquario da 200x70x70.
Il primo consiglio che chiedo è che tipo di filtro inserire (interno, esterno, sump?) e perchè?


Il secondo consiglio è, considerando che smantellerò il "vecchio" 120x60x60 (filtraggio con sump) che ad ora ha questa popolazione:

1/2 nanamenje
1/2 jacobfreibergi cape maclear
1/1 Friery
1/3 pulpican maingano

E considerando che vorrei inserire dei predatori, cosa mi consigliate di fare???

Partendo dal fatto che sarei disposto al max di togliere il maingano, aggiunstando la popolazione attuale che predatori potrei inserire fra questi (quali e quante specie?):

buccochromis nototaenia
buccochromis rhoadesii
champsochromis caeruleus
dimidiochromis compressiceps
exochromis anagenys
nimbochromis fuscotaeniatus
nimbochromis venustus
nimbochromis linni
stigmatochromis modestus
stigmatochromis woodi
stigmatochromis sp "spilostichus type"
tyrannochromi nigriventer

Grazie a tutti dell'aiuto.

Paolo Piccinelli
12-05-2011, 17:03
per la tecnica ti consiglio un bel percolatore in sump... ossigena e digerisce come nient'altro al mondo! ;-)


...per la popolazione hai talmente tante opzioni...

Personalmente inserirei non più di 4 specie, ma in numero cospicuo... tipo 20 caeruleus per intenderci, creandogli delle rocciate ad hoc dove formare delle colonie numerose.

Oscar_bart
12-05-2011, 17:39
Esagerato! :-))

Con 20 caeruleus, i tre trii che ha già e un trio di predatori hai già riempito la vasca come una tonniera.... ;-)

simo83
12-05-2011, 18:17
Esagerato! :-))

Con 20 caeruleus, i tre trii che ha già e un trio di predatori hai già riempito la vasca come una tonniera.... ;-)

Ciao quindi tu mi consiglieresti di inserire tre trii di predatori oltre la popolazione che ho già?
Posso chiederti anche a te dei consigli riguardo specie da inserire e tipo di filtraggio?
Grazie

Metalstorm
12-05-2011, 18:52
per il filtraggio, se non vuoi andare di sump (per la quale devi forare o appendere un tracimatore) , puoi anche optare per due interni in vetro, messi in angolo ma appoggiati sul lato lungo, in modo da non perdere lunghezza utile della vasca....con del polionda o, se vuoi fare il maraglio, con degli sfondi 3d tipo i juwel li riesci a mascherare.
i filri interni ti consumano molto meno...con due pompe, una da 2000 e una da 1500lt/h (che non dovendo vincere un altezza, avendole in vasca, li hai tutti utili) dovresti essere a posto

per la popolazione, i pulpican li leverei pure io.
gli altri tre, nama e jacob hanno un bel caratterino e il fryeri dove lo metti sta....quindi dovresti andare bene con dei predatori, anche di quelli tostini come i nimbochromis.

di quelli che hai elencato, ce n'è qualcuno che preferisci più di altri?
io non andrei in linea di massima oltre le 5 specie totali con questo tipo di vasca....tento per buttarla lì, potresti aggiungere un trio di nimbo livingstoni e uno di tyrannochromis nigriventer che sono di ambiente roccioso pure loro e reggono anche compagni rompiballe.

Alcuni predatori sono tranquilli come carattere, quindi non so quanto siano abbinabili a soggetti come i namalenje e le jacobfreibergi....ma non mi sbilancio più di tanto, in quanto i predatori non sono il mio campo

Personalmente inserirei non più di 4 specie, ma in numero cospicuo... tipo 20 caeruleus per intenderci, creandogli delle rocciate ad hoc dove formare delle colonie numerose
nooooo paolo ti pregoooo!!!! sai che palle 20 gialloni in un 2metri? :-D


PS: tu hai pensato a niente mbuna, ma in una vasca di 2mt con grossi calibri ignoranti, c'è un pesce che non mi farei mai mancare (se lo trovi): abachtochromis (ex melanochromis) labrosus #18

simo83
12-05-2011, 19:27
ma la differenza tra 1 pompa per il filtraggio in sump e 2 pompe per i filtraggi interni è così alta?
in watt quanto sarebbe più o meno?

Io sono molto indeciso sul tipo di filtraggio....
Ho avuto sul vecchio rio180 il filtraggio interno e sulla vasca attuale la sump. Devo dire che come comodità è molto meglio la sump, e pensando al fatto che avrò 70 cm di profondità non vorrei poi avere grossi problemi sulla manutenzione del filtro, voi che dite??

Nella vasca attuale ho la sump e il filtraggio che ho attuato è più o meno simile al filtragio da filtro interno (1° lana perlon, 2°cannollicchi/bioball, 3° spazio per carbone/resine, 4° pompa risalita); se nel nuovo 2 metri facessi un filtraggio con percolatore, il livello di rumore/fruscio sarebbe superiore?

Grazie

simo83
12-05-2011, 22:37
ecco ho spulciato un po la lista....

adesso ho bisogno del vostro parere...


buccochromis nototaenia
champsochromis caeruleus
dimidiochromis compressiceps
nimbochromis venustus
tyrannochromi nigriventer


grazie

Metalstorm
13-05-2011, 10:52
per il filtro percolatore, un po di fruscio lo fa....se se l'hai in camera da letto, evita assolutamente.
Però dal punto di vista di abbattimento degli inquinanti, è il migliore di sicuro.....io nella mia vasca ho fatto un ibrido: ho una sump caricata a bioball, lapillo e spugna alla fine, ma la caduta in sump l'ho fatta con un tubo di pvc del 100 caricato a bioball, in modo da fare un percolatore (inoltre, avendo la mia vasca un tracimatore in vetro, ho riempito pure quello di bioball)


per la questione consumo,facciamo un esempio:

questa è una pompa da sump da 2400lt/h massimi, che con la prevalenza da vincere ti da NETTI circa 1500lt/h (è la stessa che ho sul mio)
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-pompa#1260#2400-pompa-centrifuga-multiuso-alte-prestazioni-sommerso-p-6408.html
e ti ciuccia 50W

Per avere la stessa portata utile (anzi, pure un po di più) con un filtro interno, puoi mettere questa ad esempio:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems#1700-portata-regolabile#1700-p-84.html
e te ne consuma 32

simo83
13-05-2011, 11:23
per il filtro percolatore, un po di fruscio lo fa....se se l'hai in camera da letto, evita assolutamente.
Però dal punto di vista di abbattimento degli inquinanti, è il migliore di sicuro.....io nella mia vasca ho fatto un ibrido: ho una sump caricata a bioball, lapillo e spugna alla fine, ma la caduta in sump l'ho fatta con un tubo di pvc del 100 caricato a bioball, in modo da fare un percolatore (inoltre, avendo la mia vasca un tracimatore in vetro, ho riempito pure quello di bioball)


per la questione consumo,facciamo un esempio:

questa è una pompa da sump da 2400lt/h massimi, che con la prevalenza da vincere ti da NETTI circa 1500lt/h (è la stessa che ho sul mio)
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-pompa#1260#2400-pompa-centrifuga-multiuso-alte-prestazioni-sommerso-p-6408.html
e ti ciuccia 50W

Per avere la stessa portata utile (anzi, pure un po di più) con un filtro interno, puoi mettere questa ad esempio:
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems#1700-portata-regolabile#1700-p-84.html
e te ne consuma 32


l'acquario sarà in sala....
ma quello che ho adesso che ha la sump ce l'ho in camera e faceva molto fruscio (che ho abbattuto mettendo il fonoassorbente zona sump, posso fare lo stesso con il percolatore?

Quanto sarebbe il costo del percolatore adatto allla mia futura vasca e quanto mi costerebbe invece fare i filtri interni?

Quanto spazio mi occuperebbero i filtri interni?

La manutenzione sarebbe difficoltosa con i filtri interni?


Scusa le molteplici domande, ma voglio progettarlo per bene questo acquario....


Per i pesci (tra quelli che ho elencato) cosa sarebbe meglio?


Grazie mille

simo83
13-05-2011, 15:45
per la tecnica ti consiglio un bel percolatore in sump... ossigena e digerisce come nient'altro al mondo! ;-).


ciao riusciresti a girarmi un link dove posso vedere uno schema/progetto per realizzare un percolatore adatto alla mia vasca?

Grazie

Paolo Piccinelli
13-05-2011, 15:51
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=172

qui c'è la mia 670 litri con il suo bravo percolatore...

simo83
13-05-2011, 16:13
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=172

qui c'è la mia 670 litri con il suo bravo percolatore...

Se non chiedo troppo... avresti un disegnino con quote e disposizione materiali?

Come rumore è paragonabile ad una normale sump come l'ho io sull'attuale acquario?

GRazie

Paolo Piccinelli
13-05-2011, 16:14
digita trickle filter su google... ;-)

Il rumore è assolutamente tollerabile

simo83
14-05-2011, 08:44
per il filtro percolatore, un po di fruscio lo fa....se se l'hai in camera da letto, evita assolutamente.
Però dal punto di vista di abbattimento degli inquinanti, è il migliore di sicuro.....io nella mia vasca ho fatto un ibrido: ho una sump caricata a bioball, lapillo e spugna alla fine, ma la caduta in sump l'ho fatta con un tubo di pvc del 100 caricato a bioball, in modo da fare un percolatore (inoltre, avendo la mia vasca un tracimatore in vetro, ho riempito pure quello di bioball)

Ciao non è che potresti linkarmi o mandarmi via mp delle foto del tuo sistema?

Grazie

simo83
14-05-2011, 11:30
digita trickle filter su google... ;-)

Il rumore è assolutamente tollerabile

Scusami ma non riesco a trovare dei disegni con quote...

volevo capire due cose... ma lo scarico del troppopieno lo devo fare andare su un pannello tutto forato o prima ci metto uno strato con spugna?
Se faccio scaricare l'acqua sul pannello forato come faccio a far distribuire bene il gocciolamento su tutta la larghezza del percolatore?

Grazie

Metalstorm
16-05-2011, 13:47
volevo capire due cose... ma lo scarico del troppopieno lo devo fare andare su un pannello tutto forato o prima ci metto uno strato con spugna?
si, deve cadere su una piastra forata....per distribuire meglio, contanto che l'acqua cada da un tubo di sezione minore della piastra che scarica nel mezzo, potresti forare la piastra in modo da avere fori più dirdati al centro (dove casca l'acqua) e più fitti mano a mano che vai verso l'esterno.
Puoi giusto mettere n cm di spugna a grana grossa per affievolire il rumore della caduta...comunque avrai sempre il rumore di sgocciolamento

per le misure non ci sono dati fissi, dipende molto dalle misure del mobile: quanto spazio hai sotto? altezza, lunghezza e profondità

simo83
16-05-2011, 17:16
volevo capire due cose... ma lo scarico del troppopieno lo devo fare andare su un pannello tutto forato o prima ci metto uno strato con spugna?
si, deve cadere su una piastra forata....per distribuire meglio, contanto che l'acqua cada da un tubo di sezione minore della piastra che scarica nel mezzo, potresti forare la piastra in modo da avere fori più dirdati al centro (dove casca l'acqua) e più fitti mano a mano che vai verso l'esterno.
Puoi giusto mettere n cm di spugna a grana grossa per affievolire il rumore della caduta...comunque avrai sempre il rumore di sgocciolamento

per le misure non ci sono dati fissi, dipende molto dalle misure del mobile: quanto spazio hai sotto? altezza, lunghezza e profondità

Il mobile sotto lo costruisco io quindi posso scegliere se dividerlo i 2 parti o fare un vano unico, nel secondo caso avrei circa 60x60x190...

Quindi il percolatore avrà la prim zona (entrata acqua sporca) dove ci sarà, sopra al piano forato, uno strato di spugna che farà anche da filtraggio meccanico, poi la colonna di bioballs, poi l'altro piano forato. Sotto vorrei mettere altra spugna per attutire il rumore e per fare anche un pò di filtraggio anaerobico, poi vano vuoto con pompa di risalita e riscaldatore.. Può andare bene così?

Per le misure del percolatore cosa mi consigli?

Grazie

Metalstorm
17-05-2011, 10:10
Il mobile sotto lo costruisco io quindi posso scegliere se dividerlo i 2 parti o fare un vano unico, nel secondo caso avrei circa 60x60x190...
vano unico non lo farei....una costa centrale , con una vasca del genere, per me ti serve!

appena ho un attimo oggi provo a buttare giù uno schizzetto...come forma generale è molto valida quella del percolatore di piccinelli.

il filtraggio meccanico fallo alla fine: se la spugna sopra ti si intasa trabocca l'acqua!!! per attutire la caduta sulla piastra dev'essere appena appena un mezzo cm e a grana grossa, di più no

simo83
17-05-2011, 14:06
Il mobile sotto lo costruisco io quindi posso scegliere se dividerlo i 2 parti o fare un vano unico, nel secondo caso avrei circa 60x60x190...
vano unico non lo farei....una costa centrale , con una vasca del genere, per me ti serve!

appena ho un attimo oggi provo a buttare giù uno schizzetto...come forma generale è molto valida quella del percolatore di piccinelli.

il filtraggio meccanico fallo alla fine: se la spugna sopra ti si intasa trabocca l'acqua!!! per attutire la caduta sulla piastra dev'essere appena appena un mezzo cm e a grana grossa, di più no

Ok grazie... Allora aspetto i tuoi disegni...

Metalstorm
18-05-2011, 13:26
Hai solo 60 di altezza utile all'interno del mobile??

simo83
18-05-2011, 13:58
no, devo farlo io, avevo pensato ai 60cm per non avere l'acquario troppo in alto.
Perchè non bastano 60 di altezza?

Grazie

Metalstorm
18-05-2011, 14:34
farci entrare in percolatore è impossibile....conta che in una sump come minimo 30cm di colonna d'acqua li devi avere (per non rischiare di avere la pompa a secco) e il percolatore deve lavorare SOPRA il livello dell'acqua in vasca di raccolta (come quello postato da Paolo).

Le cose sono due: se vuoi fare il mobile basso per questioni di estetica personale, vai su una sump che con una vasca alta 45cm e lunga quasi come il vano (mezzo mobile) ce la fai.
Se vuoi fare il percolatore, devi fare un mobile che all'interno abbia uno spazio utile di almeno 1 metro per avere un minimo di colonna percolante

simo83
18-05-2011, 15:33
A vedere dalle foto non mi sembra che il mobile di paolo sia alto 1 metro.

Quindi probabilmente dovrò rinunciare alla nuova esperienza del percolatore :-(

Quindi mi sono rimaste due alternative:

- sump da 100x60x45
- 1 filtro interno zona posteriore dx.


Per la sump so già più o meno come fare...

Per il filtro interno:
- che dimensione dovrebbe avere?
- quanti in/out devo fare e dove?
- ci potrebbe essere la possibilità di fare 2 filtri interni 1 a sx 1 a dx dove quello di sinistra abbia da fare pochissima manutenzione (solo per il fatto che è una posizione scomoda) tipo fare quello a sx prettamente biologico e quello di dx prettamente meccanico?

Grazie

Metalstorm
19-05-2011, 10:51
vedere dalle foto non mi sembra che il mobile di paolo sia alto 1 metro
la vasca l'ho vista dal vivo e non me la ricordo basssa...forse non un metro, ma 80cm ci volgiono tutti per fare un percolatre decente.... ci vorrevve che paolo postasse all'incirca le misure del suo

simo83
19-05-2011, 10:53
ok, cosa mi consigli riguardo la scelta del filtro interno?

Grazie

Paolo Piccinelli
19-05-2011, 11:01
il mobile è 75 cm, il percolatore è alto 55, base 40x40 :-))

simo83
19-05-2011, 11:05
il mobile è 75 cm, il percolatore è alto 55, base 40x40 :-))

Quindi la prima parte (con bioballs) è 40*40*55 ed l'altra sara 40*40*40?
Quindi totale il percolatore sarà 80*40*55/40?

Grazie

Paolo Piccinelli
19-05-2011, 11:07
l'altra è 40x50x40, il livello acqua fra i 22 ed i 25.

Dopo il percolatore ho una spugna grossolana per il particolato, che non lavo da un anno.

simo83
19-05-2011, 11:15
l'altra è 40x50x40, il livello acqua fra i 22 ed i 25.

Dopo il percolatore ho una spugna grossolana per il particolato, che non lavo da un anno.

Ricapitolando....

la prima parte (percolatore) è 55hx40lx40p, la seconda parte (filtrazione, riscaldatore, pompa) è 40hx55lx40p?

Ma se non metti un po di filtrazione meccanica appena dopo lo scarico, le bioballs non si intasano di sporco?

Paolo Piccinelli
19-05-2011, 11:18
Ma se non metti un po di filtrazione meccanica appena dopo lo scarico, le bioballs non si intasano di sporco?

no, se la vasca è popolata e gestita come si deve.

simo83
19-05-2011, 11:22
mi confermi le misure...
Spesso re del vetro?

Paolo Piccinelli
19-05-2011, 11:38
confermo, sottoscrivo e la accendo

simo83
19-05-2011, 11:57
per lo spessore del vetro cosa mi consigli?

Metalstorm
19-05-2011, 13:32
con un 6mm ti basta e avanza...ma forse anche 4, vista la colonna d'acqua ridicola in sump e visto che i divisori interni ti fanno pure da tiranti.

il filtraggio meccanico alla fine ha un vantaggio: i materiali più grossolani (bioball e cannolicchi) ti fanno anche da pre filtraggio per le materie più grossolane,evitando di intasare le spugne subito.....in questo modo, alla spugna arrivano solo i particolati fini (quelli grossi man mano si decompongono e diventano più fini)...io con questo sitema son due anni che non tocco la spugna alla fine della sump

Inoltre considera che avrai anche l'interno di supporto, che ti ciuccierà molti detriti

per lo scarico in sump, come pensavi di fare?hai già un'idea?

simo83
19-05-2011, 16:17
Inoltre considera che avrai anche l'interno di supporto, che ti ciuccierà molti detriti

per lo scarico in sump, come pensavi di fare?hai già un'idea?

Cosa intendi con la prima frase? mi consigli di affiancare al percolatore un filtro interno?

Per lo scarico in sump, avevo pensato o di riciclare quello che ho adesso nel 400litri (scarico xaqua) o di prenderne uno nuovo "esterno" (così da non forare la vasca).


Nel caso facessi solo il percolatore (in effetti da tutta la discussione avevo capito così) riciclerei la pompa di risalita che ho adesso (ehime 1250) e gli affiancherei una pompa di movimento, già in mio possesso, koralia 4.

Metalstorm
19-05-2011, 18:47
Cosa intendi con la prima frase? mi consigli di affiancare al percolatore un filtro interno?
avevo capito che volevi fare così...mi sa che ho interpretato male gli ultimi topic

se spingi col movimento,metti delle gran melanoides nel fondo (che insabbiano eventuali residui) e (cosa fondamentale) fai un pozzetto che non pesci solo dal pelo d'acqua non ti serve il filtro extra (che ti farebbe più da meccanico)
Ad esempio nel mio pesco sola dalla superficie (era fatta già così la vasca), quindi ho dovuto affiancare un esterno.

Per questo prima ti chiedevo se la vasca ha già lo scarico o, se non ce l'ha, se vuoi forare il vetro (meglio) o appendere un tracimatore.

Se sei da zero, io farei due pozzetti opposti che portano al percolatore (di superfice occuperanno si e no 15 x 15cm (un po più largo se lo usi per nasconderci pure la risalita, circa 25cm...dipende dai tubi)

Un idea per un pozzetto che pesca anche da in basso è questa (scusa la qualità bassa)
http://s3.postimage.org/5lp95zr8/pozzetto.jpg (http://postimage.org/image/5lp95zr8/)

Paolo se hai un'idea migliore sputa il rospo, non fare il timido :-))

simo83
19-05-2011, 21:51
Per quanto riguarda le melanoides, non vengono pappate dai pesci??!!

Per il filtro:
Mettendo 2 pozzetti dovrei mettere 2 pompe di risalita giusto?
Volevo trovare una soluzione dove poter riciclare quello che ho già adesso nel 400 litri...
Per quanto riguarda il tuo disegno, se non ho capito male nel pozzetto deve esserci un tubo che fa da troppopieno, l'acqua entra da i fori e riempie il pozzetto fino a cadere nel tubo?

Potrei fare da una parte il pozzetto con lo scarico xaqua già in mio possesso e dalla parte opposto qualcosa di simile alla tua idea...
Nel caso mi servisse un'altra pompa di risalita cosa mi consiglieresti?
La koralia 4 la devo inserire comunque?

Grazie

Metalstorm
20-05-2011, 10:30
Mettendo 2 pozzetti dovrei mettere 2 pompe di risalita giusto?
non per forza, ti basta convogliare i due scarichi allo stesso percolatore...poi fai una risalita sola e aggiunfi la pompa di movimento

simo83
20-05-2011, 11:55
Mettendo 2 pozzetti dovrei mettere 2 pompe di risalita giusto?
non per forza, ti basta convogliare i due scarichi allo stesso percolatore...poi fai una risalita sola e aggiunfi la pompa di movimento

Facendo così avrei l'out dei due pozzetti a circa 500l/h... Nom è poco?

Metalstorm
20-05-2011, 13:09
la 1250 da sola è piccola...ti ci vuole la 1260

simo83
20-05-2011, 13:33
la 1250 da sola è piccola...ti ci vuole la 1260

Intendi da affiancare o solo lei?

Metalstorm
20-05-2011, 14:37
solo lei+movimento

la 1260 ti da, con un mobile alto 90cm e vasca 60cm (la mia) 1600lt/h netti o giù di lì...con una pompa da 1200lt/h al netto della prevalenza ci fai nulla per un 2mt malawi, va bene per un interno (se solo fosse un modello più compatto).
Dovrei avere ancora il grafico portata/prevalenza della 1260...nel caso te lo posto ;-)

simo83
20-05-2011, 16:37
E se invece mettessi sia la 1250 e la 1260, ma no la koralia?
magari potrei utilizzare la k4 non in continuazione ma ad determinati intervalli con un timer....


I pozzetti li potrei fare in materiale diverso dal vetro così da abbattere un po i costi?

Metalstorm
23-05-2011, 09:29
I pozzetti li potrei fare in materiale diverso dal vetro così da abbattere un po i costi?
anche, basta che sia materiale siliconabile (non plexiglass)...magari ti viene anche più comodo per fare le griglie per l'acqua).....
E se invece mettessi sia la 1250 e la 1260, ma no la koralia?
intendif are due risalite?

simo83
23-05-2011, 10:37
I pozzetti li potrei fare in materiale diverso dal vetro così da abbattere un po i costi?
anche, basta che sia materiale siliconabile (non plexiglass)...magari ti viene anche più comodo per fare le griglie per l'acqua).....
E se invece mettessi sia la 1250 e la 1260, ma no la koralia?
intendif are due risalite?

Per pozzetto che materiale mi consigli?

Si volevo fare 2 risalite?

simo83
23-05-2011, 20:31
Ciao,
per il materiale del pozzetto avevo pensato al policarbonato, che riesco a reperire a basso costo e se non sbaglio è facilmente lavorabile, per quanto riguarda le griglie, io avevo pensato a fare dei fori da 3/4 mm, può andare?

La mia testa malata ha pensato:

Se utilizzassi la 1250 per il pozzetto più vicino e la 1260 per quello più lontano, non avrei un scarso movimento?
Se si dovrei cmq utilizzare la k4, con un aumento di consumo...

Allora avrei pensato ad altre possibilità:
1- utilizzare la 1260 per la risalita dei due pozzetti e la k4 per aumentare il movimento
2- utilizzare la 1250 per la risalita di 1 solo pozzetto e fare un filtro interno per la parte sx con pompa da 2000lt/h circa.

Adesso passiamo ai costi:
1- la 1260 costa 138 euro e consuma 65watt, la k4 è già in mio possesso e consuma 13 watt
2- la 1250 è già in mio possesso e consuma 28 watt, la pompa da filtro interno (es la ehiem compact 2000) costa 42 euro e consuma 35watt

Cosa faccio?

simo83
26-05-2011, 19:40
Allora ho deciso per questa soluzione:

metto un pozzetto di tracimazione con pompa 1260 di risalita e la k4 per il movimento aggiuntivo.

Metalstorm, mi venuto un dubbio, ma con il pozzetto da te disegnato non mi amplificherebbe il rumore della caduta dell'acqua nel percolatore?
Poi sei sicuro che la sporcizia che pesca dal fondo riesca a risalire i 60 cm di colonna d'acqua per poi andare nel percolatore?
Il pozzetto lo posso fare di vetro da 4mm?

Grazie

simo83
02-06-2011, 09:37
Ciao, guardando in giro ho trovato la Newjet 4500 che costa e consuma meno della 1260 e ha più portata e movimento.
È un buon prodotto?
Se si avevo pensato di fare 2 out, uno dove c'è lo scarico e l'altro mettendo un tubo di quelli da giardinaggio lungo il lato da 200 e fragli dei for trasversalmente per creare un movimento più omogeneo... Che ne dite?

Metalstorm
06-06-2011, 13:37
Metalstorm, mi venuto un dubbio, ma con il pozzetto da te disegnato non mi amplificherebbe il rumore della caduta dell'acqua nel percolatore?
cerca "sifone stockman" o "sifone durso"....sono sistemi che usano i marini per silenziare le cadute dei pozzetti
Poi sei sicuro che la sporcizia che pesca dal fondo riesca a risalire i 60 cm di colonna d'acqua per poi andare nel percolatore?
una parte si, l'altra la aspiri con un sifone al cambio d'acqua (ti fa come un pre filtraggio meccanico...tanto la griglia più in basso non sarà a livello del fondo, se no ti di riempie di sabbia)

Ciao, guardando in giro ho trovato la Newjet 4500 che costa e consuma meno della 1260 e ha più portata e movimento.
È un buon prodotto?
per la sump, io andrei di eheim che sono le più affidabili..quella serie è indistruttibile.

fai una mandata solo..la spray bar non smuove una mazza...l'unica alternativa alla koralia è un filtro interno (anche non tanto grande).
Usi l'aut della sump per "spazzare" sulla rocciata...nell'angolo opposto, la koralia o interno che ti spazza la sabbia

F.ilippo
06-06-2011, 17:10
Chiedo scusa se intervengo solo ora a giochi già decisi, ma io una vasca del genere la filtrerei sicuramente con uno/due filtri interni, per ragioni di consumo e di rumore.

simo83
06-06-2011, 17:53
Chiedo scusa se intervengo solo ora a giochi già decisi, ma io una vasca del genere la filtrerei sicuramente con uno/due filtri interni, per ragioni di consumo e di rumore.

Ciao, i giochi non sono già decisi... Sono bene accette tutte le proposte.. Comunque per i due filtri interni ho già scritto che avrei grosse difficoltà con quello nell'angolo post sx perché avrei i muri... Sei sicuro che mettendo 2 filtri interni consumerei tanto meno risp a 1 pompa di risalita e la k4? Per quanto riguarda il rumore, sono abituato con la sump di adesso in camera da letto, quindi il percolatore in sala non penso che mi dia tanto fastidio...



Con la soluzione finale (percolatore e k4) sono un pò titubante sull'omogeneità del movimento...

F.ilippo
07-06-2011, 08:56
Su una vasca di queste dimensioni potresti metterne anche solo uno. E si, sono sicuro che consumi molto di meno, se metti una-due askoll byodinamis 6 portano 1400 l/h e consumano 10w. Poi è chiaro che se è l'unica vasca il consumo può anche non essere così fondamentale...

Cosa vuol dire che hai i muri? Il filtro puoi anche metterlo su di uno dei lati corti...

simo83
07-06-2011, 11:53
Per quanto riguarda i filtri interni sui lati corti sono un pò restio perché non vorrei togliere alla lunghezza vasca....

F.ilippo
07-06-2011, 12:22
come vuoi, ma una vasca lunga 200 cm o 190 non cambia niente...

simo83
07-06-2011, 20:40
come vuoi, ma una vasca lunga 200 cm o 190 non cambia niente...

Quindi tu mi diresti di fare 1 filtro interno sul lato corto (quindi sarebbe da 65x10x65h) usando 1 pompa da 1400l/h, e questo potrebbe bastare come filtrazione?

F.ilippo
07-06-2011, 23:24
Io sinceramente ne metterei due, sia per la potenza di ricircolo, sia per poter distribuire meglio i flussi.

simo83
08-06-2011, 07:06
Due pompe o fue filtri?

Metalstorm
08-06-2011, 13:40
due filtri, se fai gli interni....ma non metterli assolutamente sui lati corti, appoggiali sul vetro posteriore (che ti serve una vasca di 2 mt se poi la accorci?).
Non ho capito bene nemmeno io la questione dei muri......

se con la sump+koralia hai paura di avere poco movimento o omogeneità del filtraggio, taglia la testa al toro e al posto della koralia fai un filtro interno non eccessivo (lungo 35cm circa e largo quanto basta per metterci la pompa)...sempre sul vetro posteriore) opposto al tracimatore caricato soprattutto a spugne (filtraggio meccanico) e con una pompa compatta da 1000 - 1200 lt/h, oppure un esterno tipo pratiko 400.

di soluzioni come hai visto ne hai tante e altrettanto valide

simo83
08-06-2011, 18:02
Ok, allora opterei per il percolatore e sul lato opposto un piccolo filtro interno...
Potrei fare l'out del percolatore a pelo d'acqua e quella del filtro a mezzeria, entrambi che puntano agli angoli opposti...
Penso che potrebbe andare bene così, sia come potenza di movimento che di omogeneità del movimento in vasca...
Ok?

Metalstorm
09-06-2011, 13:46
piùttosto, ricordati di fare un disinnesco sulla mandata dalla sump, oppure tienila sopra il livello dell'acqua....se no ti continua a defluire acqua in sump anche se hai spento la pompa e passato il livello dello scarico

il disinnesco è questo qui sotto. quando stoppi la pompa, l'acqua restante nel tubo di mandata torna indietro e crea in risucchio....il forellina fa si che venga aspirata dell'aria e non venga succhiata acqua dalla mandata. Volendo per attenuare il rumore dell'acqua in uscita dal forellino, puoi attaccarci un tubicino che fa quasi a pelo d'acqua (mai sotto, se no non serve)
http://s1.postimage.org/san2yb5w/disinnesco.jpg (http://postimage.org/image/san2yb5w/)
a parte il primo attaccato alla risalita, se usi raccordi a 45° invece dei gomiti sarebbe meglio

simo83
09-06-2011, 17:52
piùttosto, ricordati di fare un disinnesco sulla mandata dalla sump, oppure tienila sopra il livello dell'acqua....se no ti continua a defluire acqua in sump anche se hai spento la pompa e passato il livello dello scarico

il disinnesco è questo qui sotto. quando stoppi la pompa, l'acqua restante nel tubo di mandata torna indietro e crea in risucchio....il forellina fa si che venga aspirata dell'aria e non venga succhiata acqua dalla mandata. Volendo per attenuare il rumore dell'acqua in uscita dal forellino, puoi attaccarci un tubicino che fa quasi a pelo d'acqua (mai sotto, se no non serve)
http://s1.postimage.org/san2yb5w/disinnesco.jpg (http://postimage.org/image/san2yb5w/)
a parte il primo attaccato alla risalita, se usi raccordi a 45° invece dei gomiti sarebbe meglio

Grazie mille!!!!

Quanto dovranno essere le dimensioni del filtro interno?