Entra

Visualizza la versione completa : e adesso a chi credo?


mariodi
08-05-2011, 23:14
oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?

Stefano1961
08-05-2011, 23:42
Per mia esperienza posso dirti che il fotometro Martini ha bisogno di alcuni accorgimenti perche' non " falli " !!!. Il primo e' che , le boccette devono essere lavate con acqua osmotica prima della misurazione, ..... poi devi stare attento ad evitare di toccare con mano il cappuccetto trasparente che serve a miscelare la polverina, sarebbe meglio prenderlo sui lati, e non usare assolutamente il pollice come tappo, quando agiti la cuvetta. Infine le cuvette devi pulirle con dello scottex, prima di inserirle dentro il misuratore, perche' zone umide fallano il test. Se fai attenzione a questi particolari, vedrai che il risultato e' sempre lo stesso, e funziona bene, altrimenti su 10 test con la stessa acqua, il risultato e' sempre diverso. In quanto all'Elos, ( buono dal mio punto di vista ) come altri test a reagente e' sensibile al grado di salinita' in acqua, per cui a 1.022 ti da un risultato, ma 1,025 ne da un'altro. ;-)

mariodi
09-05-2011, 09:13
nell' usare il fotometro ho sempre prima effettuato tutte le operazioni che hai descritto, non tocco mai la cuvetta a mani nude ma sempre con un apposito panno, la sciacquo prima con acqua di osmosi e poi con l'acqua dell' acquario e sto sempre attento a non lasciare impronte con le dita. Comunque alla fine dei conti il fotometro mi da un risultato medio di 0,05 (su tre misurazioni), mentre il test a reagente un risultato di gran lunga inferiore (0,008). Alla fine non ho capito quanti fosfati ho, anche perchè guardando attentamente la vasca ho notato che: alcuni dei miei coralli sono un po scuretti, ed è presente anche qualche bollicina di ciano su alcuni punti ( e questo mi fa pensare che abbia ragione il fotometro); d'altro canto noto che molti coralli, sopratutto lps ma anche sps, hanno molta molta fame e appena metto in vasca un po di cibo, tipo il Marine deluxe, la situazione migliora (e questo mi fa pensare che abbia ragione il test elos).

Maurizio Senia (Mauri)
09-05-2011, 09:17
oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?

Ma l'Elos lo hai messo nel Fotometro? se non lo hai fatto prova e molto attendibile e piu facile individuare il valore rispetto all'occhio.;-)
PS. guarda i Coralli e capisci a quanto sono.

mariodi
09-05-2011, 11:58
oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?

Ma l'Elos lo hai messo nel Fotometro? se non lo hai fatto prova e molto attendibile e piu facile individuare il valore rispetto all'occhio.;-)
PS. guarda i Coralli e capisci a quanto sono.

no, ho letto ad occhio. Non posso mettere l' Elos nel fotometro perchè non ci entra la provetta. Guardando i coralli non capisco molto, alcuni hanno molta fame, altri mi sembrano un po scuri....boh

Maurizio Senia (Mauri)
09-05-2011, 12:02
oggi mi sono procurato finalmente un buon test a reagenti per i fosfati, precisamente il test Elos ad alta sensibilità. Ho così comparato i risultati sia del mio fotometro (Martini), che del test Elos. Il fotometro su tre misurazioni consecutive ha dato 0,04-0,06- 0,05, il test Elos su due misurazioni consecutive ha dato 0,008 (in realtà mi pareva che fosse piu vicino allo 0,00 ma preferisco dare per buono un valore leggermente superiore). Ora vi chiedo: qual'è il valore piu attendibile?

Ma l'Elos lo hai messo nel Fotometro? se non lo hai fatto prova e molto attendibile e piu facile individuare il valore rispetto all'occhio.;-)
PS. guarda i Coralli e capisci a quanto sono.

no, ho letto ad occhio. Non posso mettere l' Elos nel fotometro perchè non ci entra la provetta. Guardando i coralli non capisco molto, alcuni hanno molta fame, altri mi sembrano un po scuri....boh

Nel Fotometro non devi mettere la provetta Elos certo che non entra ma versa il contenuto nella provetta del Fotometro........prima devi fare lo 0 con acqua dell'acquario, poi fai il Test Elos normale come sempre e poi versi il contenuto nella provetta e lo fai leggere al Fotometro.;-)

PIPPO5
09-05-2011, 12:09
Giusto Mauri......

Vutix
09-05-2011, 12:30
Giusto quello he dice mauri per verificare l'attendibilità dei due reagenti...pero' se la vasca sta bene e i coralli crescono io guarderei piu' alla stabilita' della misurazione piuttosto che alla correttezza... Meglio avere po4 stabili a 0.05 piuttosto che una settimana a 0.01 e la settimana seguente 0.08

ALGRANATI
09-05-2011, 16:20
spettate......
Mauri....ma tu fai il test della elos normalmente e poi 10 ml della provetta elos la versi nella couvette del fotometro???

io invece mettevo la 10 gocce e il cucchiaino di polvere nei 10 ml del fotometro.....è sbagliato??

mariodi
09-05-2011, 16:48
spettate......
Mauri....ma tu fai il test della elos normalmente e poi 10 ml della provetta elos la versi nella couvette del fotometro???

io invece mettevo la 10 gocce e il cucchiaino di polvere nei 10 ml del fotometro.....è sbagliato??

Si probabilmente Mauri dice di proprio di fare il test normale e versare successivamente 10 ml di acqua nella cuvetta del fotometro e poi leggere il risultato. Anche perchè il test elos dice di mettere 10 gocce di reagente A ed un cucchiaino raso (4ml) di reagente B, ma in 20 ml di acqua. Quindi se dovessimo utilizzare la cuvetta del fotometro che contiene 10 ml di acqua dovremmo quantomeno dimezzare le dosi.....oppure no?
------------------------------------------------------------------------
Giusto quello he dice mauri per verificare l'attendibilità dei due reagenti...pero' se la vasca sta bene e i coralli crescono io guarderei piu' alla stabilita' della misurazione piuttosto che alla correttezza... Meglio avere po4 stabili a 0.05 piuttosto che una settimana a 0.01 e la settimana seguente 0.08

si, a parte un paio di colonie un po scure i coralli stanno benone, però volevo sapere con precione la quantità di fosfati, giusto per vedere se potevo spingere con l'alimentazione (ora infatti alimento molto molto poco).

Maurizio Senia (Mauri)
09-05-2011, 18:01
spettate......
Mauri....ma tu fai il test della elos normalmente e poi 10 ml della provetta elos la versi nella couvette del fotometro???

io invece mettevo la 10 gocce e il cucchiaino di polvere nei 10 ml del fotometro.....è sbagliato??

Come fai tu non va bene ho dimezzi le dosi ma dimezzare la polvere non e facile ho lo fai normalmente e alla fine ne versi metà nella provetta del Fotometro.;-)

mariodi
09-05-2011, 18:11
spettate......
Mauri....ma tu fai il test della elos normalmente e poi 10 ml della provetta elos la versi nella couvette del fotometro???

io invece mettevo la 10 gocce e il cucchiaino di polvere nei 10 ml del fotometro.....è sbagliato??

Come fai tu non va bene ho dimezzi le dosi ma dimezzare la polvere non e facile ho lo fai normalmente e alla fine ne versi metà nella provetta del Fotometro.;-)

bisognerebbe procurarsi un cucchiaino da 2 ml.........e mettere 5 gocce di reagente invece che dieci

ALGRANATI
09-05-2011, 22:05
Mauri, non mi torna ciò che dici......tutto utilizzano la dose piena in 10 ml..........cono, malpe.....

RobyVerona
09-05-2011, 22:21
spettate......
Mauri....ma tu fai il test della elos normalmente e poi 10 ml della provetta elos la versi nella couvette del fotometro???

io invece mettevo la 10 gocce e il cucchiaino di polvere nei 10 ml del fotometro.....è sbagliato??

Non per dire nulla ma secondo me utilizzando i reagenti ELOS nei fotometri state facendo su un casino della madonna! Che vi andate a complicare la vita per nulla, il metodo è lo stesso identico (assorbimento dell'acido ascorbico) con la differenza che il contenuto della bustina è più o meno calibrato e dosato uno ad uno mentre il test ELOS ha un dosaggio molto più grossolano dei reagenti (cucchiaini, gocce).

L'importante nel fotometro è standardizzare il metodo per avere quanta più riproducibilità possibile dei risultati. Fa molta più differenza leggere o scuotere il campione in maniere diverse piuttosto che usare le bustine.

ALGRANATI
09-05-2011, 22:34
Roby, mi permetto di dissentire.......4 partite di reagenti diversi...non uno con lo stesso risultato anche all'interno della stessa partita....insomma un casino....io del fotometro ci sto veramente rinunciando.

Vutix
09-05-2011, 22:37
Non per dire nulla ma secondo me utilizzando i reagenti ELOS nei fotometri state facendo su un casino della madonna! Che vi andate a complicare la vita per nulla, il metodo è lo stesso identico (assorbimento dell'acido ascorbico) con la differenza che il contenuto della bustina è più o meno calibrato e dosato uno ad uno mentre il test ELOS ha un dosaggio molto più grossolano dei reagenti (cucchiaini, gocce).

L'importante nel fotometro è standardizzare il metodo per avere quanta più riproducibilità possibile dei risultati. Fa molta più differenza leggere o scuotere il campione in maniere diverse piuttosto che usare le bustine.

Quello Che dicevo... L'importante non e' avere il valore assoluto, anche perché con i nostri strumenti e' impensabile, ma confrontare le misurazioni nel tempo per vedere l'andamento dei po4... Se il fotometro impari ad utilizzarlo utilizzando quelle due accortezza di cui sopra si e' parlato, sono sicuro che per il nostro utilizzo diventa un grande strumento per la misurazione dei fosfati...poi che con i reagenti Martini mi dia 0.03 e con elos 0.07 non me ne frega nulla, l'importante e' che la lettura sia ripetibile e stabile nei giorni

Vutix
09-05-2011, 22:39
Matteo ho avuto il tuo stesso problema con la partita precedente di reagenti.. Ora ho acquistato 100 bustine nuove e i risultati sono ripetibili.. Ogni viltà che faccio il test lo faccio due volte e sembra attendibile

RobyVerona
09-05-2011, 22:42
Roby, mi permetto di dissentire.......4 partite di reagenti diversi...non uno con lo stesso risultato anche all'interno della stessa partita....insomma un casino....io del fotometro ci sto veramente rinunciando.

Teo ma che intendi come 4 partite di reagenti diversi? Di marche diverse, oppure vedevi tu la polvere diversa. Non capisco. Hai sempre ripetuto il test ripetendo scrupolosamente il procedimento senza apportare variazioni? Occhio al modo di agitare il campione e ai tempi. Bastano 10 secondi in più di riposo o di agitazione ed il risultato cambia. Questo ci sta alla grande.

Buran_
09-05-2011, 22:47
il mio parere è che sia tutto congruente se considerate l'errore dichiarato dalle case...per il fotometro +/- 0.04 mg/l su po4 di 1mg/l, mi pare che sia così dichiarato... quindi il vero problema è l'accuratezza di tutti i test quando si devono discriminare valori bassi in acqua...

wolverine
09-05-2011, 22:55
Mariodi,
Anche io utilizzo il test della Elos ad alta sensibilità e stai leggendo più o meno la stessa cosa tra fotometro e test considerando l'eerore del fotometro.
In effetti Elos porta due scale:
http://s2.postimage.org/2lc0ti1wk/scan0001.jpg (http://postimage.org/image/2lc0ti1wk/)

quella dove leggi 0.008 mg /l P è fosforo NON fosfati. I fosfati sono la scala di sotto quindi secondo Elos i tuoi fosfati sono a 0.024 mg / l.
ciao

mariodi
10-05-2011, 10:30
Mariodi,
Anche io utilizzo il test della Elos ad alta sensibilità e stai leggendo più o meno la stessa cosa tra fotometro e test considerando l'eerore del fotometro.
In effetti Elos porta due scale:
http://s2.postimage.org/2lc0ti1wk/scan0001.jpg (http://postimage.org/image/2lc0ti1wk/)

quella dove leggi 0.008 mg /l P è fosforo NON fosfati. I fosfati sono la scala di sotto quindi secondo Elos i tuoi fosfati sono a 0.024 mg / l.
ciao

azz che ignorante che sono... Credevo che il Test Elos ad alta sensibilità avesse una scala "bassa" di misurazione. Se è così allora la musica cambia... i risultati tra fotometro e test sono pressochè uguali.

wolverine
10-05-2011, 11:01
Mariodi,
non sei l'unico anche io qualche mese sono diventato matto.
Se rifletti se moltiplichi per 3 è proprio la differenza che c'è tra fosforo e fosfato inorganici.
Ti metto il link di quanto ho avuto il tuo stesso dubbio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277797
ciao

mariodi
10-05-2011, 19:03
Mariodi,
non sei l'unico anche io qualche mese sono diventato matto.
Se rifletti se moltiplichi per 3 è proprio la differenza che c'è tra fosforo e fosfato inorganici.
Ti metto il link di quanto ho avuto il tuo stesso dubbio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277797
ciao

grazie sei stato gentilissimo.

wolverine
11-05-2011, 08:33
Figurati a questo serve il forum.* ciao