PDA

Visualizza la versione completa : luce lunare


loc_79
04-05-2011, 18:01
salve a tutti

volevo sapere se tra di voi c'è qualcuno che mi potrebbe insegnare a costruire una luce lunare!

ho gia visto nella sezione fai da te il progetto di stefano vallati, ecco il link:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/lunledblu.asp
molto valido come progetto e anche bello da vedere ma non si capisce molto bene la parte in cui parla di come saldare i componenti e le foto sono poco chiare.

grazie in anticipo -28-28

steath
04-05-2011, 23:10
Io ho comprato una lampada notturna dai cinesi che ha 4 led, fissata al coperchio ed ho risolto.

cubitalo
05-05-2011, 09:36
Io ho comprato una lampada notturna dai cinesi che ha 4 led, fissata al coperchio ed ho risolto.

ci posti una foto?
grazie

steath
08-05-2011, 21:59
Mi dispiace ma nn so come postare, se lo spiegate lo faccio volentieri

cubitalo
09-05-2011, 12:26
Dovrai caricare la foto in un sito apposito per caricamento e stoccaggio di foto su internet (sono gratis) poi avrai un indirizzo URL, che andrai ad inserire nella tua risposta usando il tastino “inserire immagine”
troppo Impegnativo è?#19

Federico Sibona
09-05-2011, 15:13
steath, metti l'immagine sul tuo PC, entri in questo topic, clicchi su "Rispondi", subito sotto lo spazio per il testo c'è "Inserisci immagine", cliccagli sopra. Si apre una finestrella e tra le altre cose c'è "sfoglia" in cui vai a cercare la posizione in cui hai messo l'immagine sul PC. Trovata l'immagine clicchi su "inserisci immagine" ed il gioco è fatto, è più lungo a dirsi che a farsi ;-)

cubitalo
09-05-2011, 16:41
È vero, hai ragione Federico, Io li ho spiegato il cammino lungo… è che non utilizzo mai “rispondi” ma scrivo direttamente su “risposta rapida” che non ha l’opzione di fare la ricerca sul computer per aggiungere le foto ma lo fa da una URL

steath
09-05-2011, 23:33
Ok raga ho capito bene.
Però mi scuso con voi, ma non ho considerato il fatto che deve essere all'asciutto.
Io l'ho fatto perchè essendo un acquario fatto da me, ho il coperchio stagno, cioè, tutto quello che riguarda elettricità è diviso dall'acqua tramite lastra di plexiglass. Cmq il prima possibile vi metterò lo stesso le foto. Ciao.

Firechris
10-05-2011, 22:00
ok, aspettiamo le foto allora, e magari dicci anche il prezzo! :D

Eclipse
10-05-2011, 23:10
Io ho optato per un piccolo portaneon + neon 10.000k da 8w. Era in dotazione con un acquarietto da 10 litri e ho pensato di metterlo sul bordo vasca del mio rio400 (400 litri).
In questo modo:

http://img263.imageshack.us/img263/4893/120520111219.jpg


Ed il risultato è questo, per me molto bello:

http://img714.imageshack.us/img714/760/050520111211.jpg

;-)

loc_79
10-05-2011, 23:34
non male come idea! #25#25

cubitalo
11-05-2011, 17:37
Si, ma questo non è una luce lunare, sembra piuttosto un acquario poco illuminato, è troppo forte per essere considerato una luce lunare.

Bi, il tuo Ancistrus ha già la misura della metà dell’acquario.

Eclipse
12-05-2011, 01:38
Si infatti sto studiando un modo per attenuare la luce che è appena appena troppo intensa...ma per me è molto meglio di una fila di led che fanno luce focalizzata in 20 punti diversi e magari anche blu elettrico, per me funzionale ma innaturalissima ;-)
Il 10mila K ha la gradazione della luna (a grandi linee) ed essendo neon, la luce non è focalizzata ma è già più espansa ed è molto naturale.
Ripeto che andrebbe attenuato un pochino (che è quello che sto facendo) poi è perfetta!

steath
28-05-2011, 19:41
Scusate il ritardo, ma non ho avuto tempo.
Questa è la mia luce lunare. Ma posso permettermelo perchè ho il coperchio stagno, quindi, nella lampadina non va assolutamente condensa.

http://s3.postimage.org/vgan8mtg/DSCN3585.jpg (http://postimage.org/image/vgan8mtg/)

Dop averla smontata del tutto, si allungano i fili x arrivare alla presa, si fissa al coperchio ed è fatta.

http://s3.postimage.org/vii11ais/DSCN3588.jpg (http://postimage.org/image/vii11ais/)

http://s3.postimage.org/vjyy8ebo/DSCN3677.jpg (http://postimage.org/image/vjyy8ebo/)

Ci avvolgete della plastica blu ed avrete 4watt di luce blu.
ciao.

cubitalo
28-05-2011, 19:58
Alla corrente va collegato tramite cosa? uno spinotto oppure devi passare da un trasformatore?

steath
28-05-2011, 20:57
va a 220 volt, alla presa normale.
Con la normale spina.

Elpibe10
28-05-2011, 21:08
salve a tutti

volevo sapere se tra di voi c'è qualcuno che mi potrebbe insegnare a costruire una luce lunare!

ho gia visto nella sezione fai da te il progetto di stefano vallati, ecco il link:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/lunledblu.asp
molto valido come progetto e anche bello da vedere ma non si capisce molto bene la parte in cui parla di come saldare i componenti e le foto sono poco chiare.

grazie in anticipo -28-28

Ciao io ho fatto la luce lunare seguendo il tuo stesso progetto,però a differenza di quello io ho usato una canalina da elettricista in quanto non ho trovato da nessuna parte il tubo trasparente in pvc o qualsiasi altro materiale.

posto alcune foto : ( le prime due sono con luce spenta,le altre a luce accesa )

http://img191.imageshack.us/img191/1926/led1g.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/2959/led2c.jpg

Accese con luce di casa accesa

http://img651.imageshack.us/img651/7651/led3w.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/3401/led4e.jpg

Queste parlano da sole

http://img651.imageshack.us/img651/6053/led6.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/8297/led5n.jpg

Comunque il procedimento è semplicissimo,compri 4 Led Blu ultraluminosi con 4 resistenze ( il negoziante ti indirizzera con le resistenze a seconda di cosa ci metterai vicino per accenderle )

Prendi un Led ( la gambetta più lunga e il polo positivo,la gambetta più corta e quello negativo ) e gli saldi un lato della resistenza al polo positivo.
Farai questo procedimento a tutti i led ( ricordati che ogni resistenza va collegata al polo positivo )

Poi procedi a collegare il tutto cosi ( vedi foto )

http://img38.imageshack.us/img38/9944/schema1.png

http://img98.imageshack.us/img98/3852/schema2.png

berto1886
28-05-2011, 21:51
fate attenzione con le luci "lunari" troppo forti, parlo dell'esperienza personale è vi dico che a causa dei led blu mi ero infestato di BBA guarda caso quelle più lunghe erano quelle in coincidenza dei led! Tolti i led sparite le BBA ;-)

@eclipse, quello che hai è un plecostomus, giusto? no perchè di ancistrus così grandi non ne ho mai visti!!

Eclipse
29-05-2011, 02:49
Esatto berto, non conosco i nomi delle alghe, ma purtroppo li sulle rocce al centro mi sono cresciuti cespugli di alghe nere...devo cercare assolutamente di attenuare la luce il più possibile.
Comunque si la foto è ancora quando avevo il plecostomus di 39/39,5cm :-) ora ho un ancistrus maschio di 4cm, piccola differenza :-D

Federico Sibona
29-05-2011, 08:47
Secondo me la luce lunare, oltre che non illuminare troppo, dovrebbe essere solo su un lato della vasca in modo che i pesci possano scegliere.
E l'ideale sarebbe che fosse spostabile all'interno del coperchio in modo da poterlo focalizzare su eventuali zone di deposizione (sempre che non abbia una pura funzione estetica) ;-)

Valeriuccio
29-05-2011, 10:44
Secondo me la luce lunare, oltre che non illuminare troppo, dovrebbe essere solo su un lato della vasca in modo che i pesci possano scegliere.
E l'ideale sarebbe che fosse spostabile all'interno del coperchio in modo da poterlo focalizzare su eventuali zone di deposizione (sempre che non abbia una pura funzione estetica) ;-)

Sono più che daccordo ;-)

loc_79
29-05-2011, 13:31
io ho risolto in questo modo:
da qualche giorno ho inserito le luci lunari e germicida.
sono tre plafoniere collegate l'una a l'altra contenenti ognuna 3 led mediopower blu e 3 germicida, ogni plafoniera è grande 8cm x 2cm corredate di un unico trasformatore 12V

http://s2.postimage.org/710939pg/DSCF1635.jpg (http://postimage.org/image/710939pg/)

questo è il risultato



http://s2.postimage.org/723xzlk4/HPIM5266.jpg (http://postimage.org/image/723xzlk4/)

che ve ne pare?
a me piace tantissimo#36##36#

Andrea M.
29-05-2011, 19:14
salve a tutti

volevo sapere se tra di voi c'è qualcuno che mi potrebbe insegnare a costruire una luce lunare!

ho gia visto nella sezione fai da te il progetto di stefano vallati, ecco il link:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/lunledblu.asp
molto valido come progetto e anche bello da vedere ma non si capisce molto bene la parte in cui parla di come saldare i componenti e le foto sono poco chiare.

grazie in anticipo -28-28

Ciao io ho fatto la luce lunare seguendo il tuo stesso progetto,però a differenza di quello io ho usato una canalina da elettricista in quanto non ho trovato da nessuna parte il tubo trasparente in pvc o qualsiasi altro materiale.

posto alcune foto : ( le prime due sono con luce spenta,le altre a luce accesa )

http://img191.imageshack.us/img191/1926/led1g.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/2959/led2c.jpg

Accese con luce di casa accesa

http://img651.imageshack.us/img651/7651/led3w.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/3401/led4e.jpg

Queste parlano da sole

http://img651.imageshack.us/img651/6053/led6.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/8297/led5n.jpg

Comunque il procedimento è semplicissimo,compri 4 Led Blu ultraluminosi con 4 resistenze ( il negoziante ti indirizzera con le resistenze a seconda di cosa ci metterai vicino per accenderle )

Prendi un Led ( la gambetta più lunga e il polo positivo,la gambetta più corta e quello negativo ) e gli saldi un lato della resistenza al polo positivo.
Farai questo procedimento a tutti i led ( ricordati che ogni resistenza va collegata al polo positivo )

Poi procedi a collegare il tutto cosi ( vedi foto )

http://img38.imageshack.us/img38/9944/schema1.png

http://img98.imageshack.us/img98/3852/schema2.png

interessante, molto interessante
ma per la condensa come hai risolto?

berto1886
29-05-2011, 21:49
per la condensa potete pensare di mettere la basetta con i led e tutto dentro un tubo di plexiglass chiudendo i due apici con due gommini da sedia ;-)

red_dra
30-05-2011, 11:01
per la condensa potete pensare di mettere la basetta con i led e tutto dentro un tubo di plexiglass chiudendo i due apici con due gommini da sedia ;-)

Anche queste sono easy :)
http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Apparecchi/Luci_LED_notturne/LUNETTA_LED/index.html

Basta mettere un foglio di velina blu di fronte al led.. è giallo.. ed è fatta..

Presa sabato all'IKEA per il pargolo.. ma può andare anche pr i nostri acquari.

Valeriuccio
30-05-2011, 23:19
Ne aveva prese 2 mia madre per....boh :-D....il problema è che ho notato che mi pare che facciano fatica ad illuminare loro stesse, non so se con qualcosa davanti riescano a penetrare discretamente in acqua.

Facci sapere

berto1886
30-05-2011, 23:23
la lunare non deve andare in profondità...

mouuu11
30-05-2011, 23:33
Io ho fatto con una di quelle lampadine ( cinese da 1 w con) e saldati i fili si congiunge al resto dell'acquario .. unica pecca dovrei comprare un altro timer digitale solo per quella .. voi lo usate?

Valeriuccio
30-05-2011, 23:34
la lunare non deve andare in profondità...

Per profondità intendevo il minimo indispensabile ;-)

Pignolo :-D

red_dra
31-05-2011, 12:22
Io ho fatto con una di quelle lampadine ( cinese da 1 w con) e saldati i fili si congiunge al resto dell'acquario .. unica pecca dovrei comprare un altro timer digitale solo per quella .. voi lo usate?

Quella che ti ho segnalato ha il sensore "crepuscolare" indi.. appena il timer ti accende le lampade quella vede un boato di luce e si spenge.. condizione contraria .. si accende appena le spengi :)

Se vuoi fare il fico e avere dei delay tra accensione luci.. spengimento.. accensione luce lunare.. allora ti serve il timer.. però mi sembra che si vada troppo sul raffinato insomma -28

mouuu11
31-05-2011, 12:47
Ecco questa non l'avevo considerata.. bella idea il timer crepuscolare integrato..non l'avevo notato .. dici di averla presa da ikea ma allora perchè è della osram?

berto1886
31-05-2011, 22:56
praticamente la vasca viene illuminata H.24

Agro
31-05-2011, 23:08
Quasi tutti gli interruttori crepuscolari hanno un intervento ritardato, per evitare false accensioni.
I pesci non hanno paura del buio ;-)

Valeriuccio
31-05-2011, 23:17
I pesci non hanno paura del buio ;-)

:-D

Red ma l'hai provata quella lampadina? Ieri sera preso dalla curiosità l'ho fatto, solo lampadina e fa veramente pena :-D

Dimmi come la vedi tu

red_dra
01-06-2011, 09:39
I pesci non hanno paura del buio ;-)

:-D

Red ma l'hai provata quella lampadina? Ieri sera preso dalla curiosità l'ho fatto, solo lampadina e fa veramente pena :-D

Dimmi come la vedi tu

0,4 W :) di notte non li devi irradiare di luce.. però ho fatto solo delle prove all'esterno dell'acquario devo essere onesto, ancora devo trovare 10 minuti per inserirla nel 300L

Esox87
01-06-2011, 13:08
Io sto pensando a queste strisce led, non ingombrano, sono impermeabili e si trovano di tutte le lunghezze...se reggono sulle auto da fast and furious, in acquario non temeranno niente!:-D
http://cgi.ebay.it/2pz-STRISCE-LED-STRIP#30CM-15SMD5050-DIURNE-BIANCO-/270738195621?pt=Ricambi_automobili&hash=item3f094104a5

Eclipse
01-06-2011, 13:55
A me sembrano decisamente troppo potenti, ce ne vorrebbe 1 massimo 2 di quei led per tutta la vasca, non a caso si chiamano luci diurne quelle...talmente potenti che le vedi anche di giorno :-D

Esox87
01-06-2011, 14:10
basta coprire qualche i led ad esempio con una striscia di pvc opaco ed il gioco è fatto...anzi così si lima l' effetto faro e la luce dovrebbe diventare più omogenea

Eclipse
01-06-2011, 18:18
per oscurare quelli, tanto vale prendere qualcosa di meno potente ;-)
Te lo dico perchè come puoi vedere alla fine di pag.1 avevo quella luce li e non ti dico che tappeti di alghe ha formato...eppure era abbastanza debole.
Ora l'ho nastrata con 2-3 strati di nastro da pacchi, fa luce giallognola ma molto fiacca (effetto fine tramonto) e le alghe sembrano andarsene

loc_79
01-06-2011, 21:15
ma scusate quelli che ho montato io non piacciono a nessuno?:-(

dalle vostre discussioni mi rendo conto che la mia situazione mi sembra l'ideale, i led che ho montato sono dei mediopower quindi hanno una luce molto fioca, e un flusso di luce ben direzionato in un punto tanto da creare parecchie zone di buio per i pesci che vogliono stare nascosti. poi solo 0.5W di consumo e la spesa mi sembra accettabile!!

Esox87
06-06-2011, 08:34
Ho realizzato la luce con le strisce led che avevo indicato nel link, effettivamente tutte insieme illuminavano a giorno, me ne sono bastati 3 pezzi da 5cm, ognuno con 3 led.
2 li ho messi uno a destra e l' altro a sinistra in posizione quasi frontale, il terzo al centro sul fondo, l' effetto è veramente bello e non si hanno quei coni di luce che si vedono in altre foto; tempo di realizzazione mezz' ora e 5 euro di spesa.
Se riesco sta sera posto le foto.

mouuu11
06-06-2011, 20:27
Cosi poco tempo e costo? O.O

Esox87
06-06-2011, 22:52
Si, non ci ho messo niente, sia a livello di costo che di tempo.
I materiali necessari sono stati:
striscia led ,15 euro a metro, ne ho presi 20 cm
1 alimentatore a 12v (in casa ne abbiamo tutti)
1 interruttore
saldatore a stagno e stagno
guaina termorestringente
http://s1.postimage.org/310y5kp1g/GEDC3560.jpg (http://postimage.org/image/310y5kp1g/)
Ho tagliato la striscia lungo l' indicazione, facendone 4 pezzi da 5 cm contenenti ciascuno 3 led (il minimo in cui può essere frazionata la striscia)
http://s1.postimage.org/3119qc4hw/GEDC3561.jpg (http://postimage.org/image/3119qc4hw/)
ho realizzato i relativi contatti che ho provveduto a inglobare in parecchia colla a caldo prima e nella guaina termorestringente poi, per rendere i contatti impermeabili.
Per i led non serve niente dato che la striscia è impermeabile.
http://s1.postimage.org/311gchih0/GEDC3563.jpg (http://postimage.org/image/311gchih0/)
Li ho posizionati dove preferivo e con un filo di colla a caldo (per essere sicuro che col tempo l' adesivo della striscia non si stacchi) li ho fissati al coperchio.

Ecco il risultato, non si vedono assolutamente i coni di luce, la luminosità è minore, ma la fotocamera al buio mi lascia sempre l' otturatore aperto più a lungo facendo si che l' immagine risulti più luminosa di quanto sia in realtà.

http://s1.postimage.org/311lb3jyc/GEDC3568.jpg (http://postimage.org/image/311lb3jyc/)

Valeriuccio
06-06-2011, 23:34
Non male...se davvero non fanno tutta quella luce :-)
Complimenti!

Esox87
07-06-2011, 07:59
No, non fanno tutta quella luce, dalla foto si vedono le piante sullo sfondo, che invece nella realtà non sono visibili; la luce è molto più fioca.
Poi comunque io ho messo 3 striscette, volendo se ne possono usare 2.

Eclipse
07-06-2011, 15:26
Aldilà delle impostazioni della camera a me sembra decisamente troppo potente come dicevo. Per me sicuramente ti si formano le alghe, poi bisogna vedere anche quanto la tieni accesa...io almeno 2-3ore. Magari posta un resoconto fra 2-3 settimane...

Esox87
07-06-2011, 16:20
Premesso che per me la luce lunare ha solamente un valore estetico, quindi tenderei a non "abusarne", ti assicuro che le piante sullo sfondo non si vedono assolutamente, anche perchè io cerco di ricreare quanto più possibile l' atmosfera naturale e se il risultato fosse stato da discoteca come nella foto puoi star certo che non l' avrei mai accettato.
Inizialmente avevo utilizzato solamente 2 strisce ma la luce era davvero minima così ne ho aggiunta una terza, i led in totale sono 9.
Non credo di poter fare un resoconto proprio perchè come dicevo sopra, la luce lunare per me non è una costante ma solo una cosa estetica.

Eclipse
07-06-2011, 17:55
Io ad esempio la uso per vedere il comportamento dei pesci notturni...quindi almeno 2-3ore accesa la tengo oltre al fotoperiodo di 8ore. Fatto sta che l'avevo messa appena troppo potente ed in 2-3 settimane mi son spuntati tappeti di alghe nere/marroni che ho dovuto bollire tutti gli arredi.
Magari se riesci posta una foto che rispecchia più la realtà perchè così sembra veramente forte (ad esmpio il fondale non si dovrebbe neanche vedere dalla luce scarsa, invece vedo che coi led si illumina molto, così come le piante dove dovrebbe vedersi giusto qualche punta).
Vedi tu, è solo un consiglio che ti do per evitare le scelta sbagliata che ho fatto io :-)
Per il resto ovviamente il risultato è magnifico

Elpibe10
11-06-2011, 18:41
salve a tutti

volevo sapere se tra di voi c'è qualcuno che mi potrebbe insegnare a costruire una luce lunare!

ho gia visto nella sezione fai da te il progetto di stefano vallati, ecco il link:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/lunledblu.asp
molto valido come progetto e anche bello da vedere ma non si capisce molto bene la parte in cui parla di come saldare i componenti e le foto sono poco chiare.

grazie in anticipo -28-28

Ciao io ho fatto la luce lunare seguendo il tuo stesso progetto,però a differenza di quello io ho usato una canalina da elettricista in quanto non ho trovato da nessuna parte il tubo trasparente in pvc o qualsiasi altro materiale.

posto alcune foto : ( le prime due sono con luce spenta,le altre a luce accesa )

http://img191.imageshack.us/img191/1926/led1g.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/2959/led2c.jpg

Accese con luce di casa accesa

http://img651.imageshack.us/img651/7651/led3w.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/3401/led4e.jpg

Queste parlano da sole

http://img651.imageshack.us/img651/6053/led6.jpg

http://img638.imageshack.us/img638/8297/led5n.jpg

Comunque il procedimento è semplicissimo,compri 4 Led Blu ultraluminosi con 4 resistenze ( il negoziante ti indirizzera con le resistenze a seconda di cosa ci metterai vicino per accenderle )

Prendi un Led ( la gambetta più lunga e il polo positivo,la gambetta più corta e quello negativo ) e gli saldi un lato della resistenza al polo positivo.
Farai questo procedimento a tutti i led ( ricordati che ogni resistenza va collegata al polo positivo )

Poi procedi a collegare il tutto cosi ( vedi foto )

http://img38.imageshack.us/img38/9944/schema1.png

http://img98.imageshack.us/img98/3852/schema2.png

interessante, molto interessante
ma per la condensa come hai risolto?

Semplicemente rivestendo tutto con del palstivel,se la immergi funziona comunque xD
l'unica cosa che non ho pututo ancora costatare e se fa troppa luce in acquario in quanto sono ancora alla realizzazione di tutto l'acquario.

lorenzo180692
26-06-2011, 14:21
Si, non ci ho messo niente, sia a livello di costo che di tempo.
I materiali necessari sono stati:
striscia led ,15 euro a metro, ne ho presi 20 cm
1 alimentatore a 12v (in casa ne abbiamo tutti)
1 interruttore
saldatore a stagno e stagno
guaina termorestringente
http://s1.postimage.org/310y5kp1g/GEDC3560.jpg (http://postimage.org/image/310y5kp1g/)
Ho tagliato la striscia lungo l' indicazione, facendone 4 pezzi da 5 cm contenenti ciascuno 3 led (il minimo in cui può essere frazionata la striscia)
http://s1.postimage.org/3119qc4hw/GEDC3561.jpg (http://postimage.org/image/3119qc4hw/)
ho realizzato i relativi contatti che ho provveduto a inglobare in parecchia colla a caldo prima e nella guaina termorestringente poi, per rendere i contatti impermeabili.
Per i led non serve niente dato che la striscia è impermeabile.
http://s1.postimage.org/311gchih0/GEDC3563.jpg (http://postimage.org/image/311gchih0/)
Li ho posizionati dove preferivo e con un filo di colla a caldo (per essere sicuro che col tempo l' adesivo della striscia non si stacchi) li ho fissati al coperchio.

Ecco il risultato, non si vedono assolutamente i coni di luce, la luminosità è minore, ma la fotocamera al buio mi lascia sempre l' otturatore aperto più a lungo facendo si che l' immagine risulti più luminosa di quanto sia in realtà.

http://s1.postimage.org/311lb3jyc/GEDC3568.jpg (http://postimage.org/image/311lb3jyc/)

si possono anche alimentare a 6V invece di 12V, il risultato è la metà di luce.... io le uso per altri scopi e per alimentare 12 led uso un alimentatore filtrato e stabilizzato da 6 volt.... appena posso posto qualche foto per far vedere la differenza:-)

sueppa
26-06-2011, 18:58
ciau a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione (di luce lunare non ne capisco nulla) ma mi interessava moltissimo! :-))...ma questa lunare in sostanza a cosa serve?...e la si accende solo x tre ore dopo il normale fotoperiodo e stop?

grazie e scusate ankora#12

cubitalo
26-06-2011, 21:03
...ma questa lunare in sostanza a cosa serve?
Serve in acquari dove ci sono covate dove i genitori fanno cure parentali (tipo discus, scalari, anabantidi) e anche per pesci di abitudini notturne.

sueppa
26-06-2011, 21:53
ma allora xk non tenere questa luce tutta la notte?...si il problema alghe...i pesci non vengono scombussolati con tre ore di luce lunare e poi torna il "buio"

-------------
X i multifasciatus sarebbe utile?

cubitalo
26-06-2011, 22:03
Chi ne ha bisogno la lascia accesa sempre, quando le luce dell'acquario sono spente.

sueppa
26-06-2011, 22:08
ah ok capito:-))...grazie mille:-)

mouuu11
27-06-2011, 01:00
Ma non è un bisogno (a parte quelle specie citate) è anche solo un'abbellimento " naturale"

cubitalo
27-06-2011, 01:27
è anche solo un'abbellimento
si, c'è anche questo.
" naturale"Va be', tanto naturale non direi, soppratutto quando la luce usata è blu:-))

Esox87
27-06-2011, 07:57
si possono anche alimentare a 6V invece di 12V, il risultato è la metà di luce.... io le uso per altri scopi e per alimentare 12 led uso un alimentatore filtrato e stabilizzato da 6 volt.... appena posso posto qualche foto per far vedere la differenza:-)
Non lo sapevo, allora provo con un 6v per vedere a luce dimezzata com'è l' effetto.

Grazie

mouuu11
27-06-2011, 10:25
E come dovrebbe essere? bianca credi sia meglio?