Entra

Visualizza la versione completa : Protocollo elos trovare il giusto equilibrio


silverhand
04-05-2011, 09:44
Ciao ragazzi,
allora sto cercando il giusto equilibrio nella mia vasca.
L'acquario è un 56 lt lordi con all'interno:

Flora
Rotala rotundifolia “green”
Cryptocoryne beckettii
Blixa japonica
Hygrophila Polisperma
Cryptocoryne Willisii
Glossostigma
Elocharis Parvula
Ceratopteris cornuta
Ceratophyllum Demersum

Fauna
Guppy
Black Molly
2 Caridine Japoniche
3 Otocinclus
6 Caridine White pearl

Valori:
Ph: 6,9-7,0
Kh: 8,5
Gh: 16
No2: 0
No3: 1
Po4: 0,05
Fe: 0,2

Problemi:
Si riscontrano qualche alghe puntiformi sui vetri, alghe marroni sul vetro di fondo e qualche algha a barba su alcune foglie.
Blixia, Ceratopteris cornuta con clorolisi.
Ceratophyllum Demersum che fatica ingiallendosi e con foglie molto rade.

Fertilizzazione
Co2 per mantenere i valori di Ph nel range 6.9-7.1
Fondo tetra.
Protocollo completo elos:

LUN - VEN:
Fase 1: 0,5 ml (100% della dose) (Contiene Ferro)
K40:0,5 ml (100% della dose) (Contiene Potassio)

MAR-GIO:
Nulla

MER-DOM:
Fase 2: 0,75 ml (150% della dose) (Contiene azoto e Fosforo)
Extra 1: 0,5 ml (100% della dose) (Contiene Ferro)

SAB:
Cambio 5 lt di acqua
Fase 1: 0,5 ml (100% della dose) (Contiene Ferro)

Luce
2 Pl da 24W

Note
Da 1 sett ho aumentato la fase 2 da 0,5 ml a 0,75 perchè ho bassissimi No3 e Po4. Secondo voi devo intervenire anche sul K40?
Inoltre meglio aumentare la concentrazione di Fase2 oppure meglio darlo 1 volta in più a settimana?

silverhand
04-05-2011, 22:58
Provo ad inserire alcune informazioni in più e sopratutto delle fotografie (purtroppo scarse perchè fatte con il cellulare entro fine settimana spero di posterne di miglori).

Ecco le piante:
1. Blixia Japonica
http://img42.imageshack.us/img42/7286/imag01471.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/imag01471.jpg/)

http://img717.imageshack.us/img717/2982/imag01351o.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/imag01351o.jpg/)

Presenta clorolisi sulle foglie più vecchie ma mi sembra in buona salute.

2. Hygrophila polysperma e Rotala rotundifolia “green”
http://img829.imageshack.us/img829/7161/imag01451.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/imag01451.jpg/)

Hygrophila con presenza di macchie verdi scuro sulle foglie più vecchie, colore intenso e crescita decisa.
Rotala con foglie molto piccole e crescita mooolto lenta.

3. Ceratophyllum Demersum
http://img16.imageshack.us/img16/9140/imag01411.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/imag01411.jpg/)

Foglie molto distaccate, colore tendente al giallo.

4. Cryptocoryne Willisii
http://img855.imageshack.us/img855/5078/imag01401.th.jpg (http://img855.imageshack.us/i/imag01401.jpg/)

Presenta una colorazione marrone intensa, alghe a barba molto leggere e foglie non ben distese ma quasi attorcigliate.

5. ??
http://img101.imageshack.us/img101/4094/imag01371.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/imag01371.jpg/)

Questa pianta non ne conosco il nome (rossa aghiforme in secondo piano). Ho dovuto potarla decisamente perchè si era riempita di alghe filamentose, ora sta riprendendo lentamente. Crescita molto lenta!

6. Cryptocoryne beckettii (si vede anche la pianta di prima e la Rotala.
http://img101.imageshack.us/img101/4094/imag01371.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/imag01371.jpg/)

Niente da dire inserita da poco sembra adattarsi bene

7. Ceratopteris cornuta
http://img801.imageshack.us/img801/1960/imag01361.th.jpg (http://img801.imageshack.us/i/imag01361.jpg/)

Marcescenza sulle foglie sopratutto le più vecchie e punti verde scuro su tutte le foglie (non alghe). Continua a buttare nuove piante avventizie, ma non riesco ad avere dei colori brillanti.

8. Glossostigma
http://img5.imageshack.us/img5/685/imag01331.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/imag01331.jpg/)

Fatico a tenerla ancorata al suolo (nel senso che le piante mettono radici ma si alzano verso l'alto). Qualche alga a barba sulle foglie più vecchie.

Continuano poche alghe puntiformi sui vetri e qualche alga marrone sul fondo.

Dai sintomi delle piante e dai miei valori direi mancanza di potassio e azoto (buchi nelle foglie). forse anche di fosforo.
Però potrei anche avere carenza di Co2 (Piante con steli sottili)

Ho letto su un articolo e dice che con Kh > 5 le piante faticano ad assimilare gli elementi, io però voglio tenermi i miei Guppy.

Romano
04-05-2011, 23:43
seguo con interesse le eventuali risposte -28d#

Wmilan
05-05-2011, 00:02
Direi che ti sei fatto la domanda e ti sei dato una giusta risposta, carenza di K P e N, i tre principali elementi.

silverhand
05-05-2011, 00:14
Grazie per la risposta. Quindi per te per prima cosa sarebbero da reintegrare quei tre elementi e lasciare stare la Co2?
Per il Kh che mi dici, posso alzarlo senza avere problemi con le piante? Tieni conto che tutte dovrebbero vivere bene con un'acqua medio dura (tranne la glosso che è l'unica che vorrebbe al massimo un'acqua media.

In realtà volevo delle conferme :-)

Per aumentare i valori in vasca cosa faccio 0,75 di Fase2 (contenente azoto e fosfati) e K40 (Potassio) passerei al 150% della dose consigliata.
Oppure meglio aggiungere una fertilizzazione a settimana con 0,5 ml (100% della dose)?

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 07:05
Metti qualche pesciolino in più, oppure aumenta un pelo il fase 2.

Per me anche la luce è insufficiente o vecchia... le lampade quanto hanno? #24

silverhand
06-05-2011, 09:11
Una cambiata a dicembre e una cambiata a ottobre. Sono 2 Pl da 24W l'una. Perchè dici più luce? (giusto per capire come lo hai capito dalle piante).
La fase2 l'ho aumentata da 0,5 a 0,75 ml 2 volte a settimana da 1 settimana (meglio fare 3 volte con 0,5 ???).
Dici di aumentare anche il K40?

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 09:33
foglie gialline ed internodi lunghi.

silverhand
06-05-2011, 11:14
Ok quindi,
Fertilizzo con Fase2 a 0,75 ml per 2 volte a settimana.
K40 lo aumento o lascio stare ancora.

Paolo Piccinelli
06-05-2011, 11:17
cambia sempre una sola cosa per volta...

silverhand
06-05-2011, 11:21
Grazie mille ... anche io pensavo la stessa cosa ... sei sempre gentilissimo!

silverhand
09-05-2011, 10:57
Aggiornamento a ieri:

Potatura di Higophila e di Blixia, poi regalate sul mercatino:

Vista d'insieme:
http://img219.imageshack.us/img219/7082/iniseme.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/iniseme.jpg/)

Ceratopteris cornuta e Ceratophillum
http://img843.imageshack.us/img843/2686/copyofdscn5118.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/copyofdscn5118.jpg/)

Blixia e Rotala rotundifolia “green”
http://img269.imageshack.us/img269/572/copyofdscn5117.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/copyofdscn5117.jpg/)

Blixia e Higrophila polysperma
http://img36.imageshack.us/img36/2775/higrophila.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/higrophila.jpg/)

Rotala rotundifolia “green”
http://img831.imageshack.us/img831/4733/copyofdscn5121.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/copyofdscn5121.jpg/)

Test dopo il reintegro di ferro:
No3: 1
Po4: 0
Ph: 6,8 (ma dovrebbe essere 6,9)
Kh: 8
Gh: 16
Fe: 0,1

Sono passato al 150% della dose di Fase2 ma sono ancora bassi Po4 e No3. le piante stanno un po' meglio, si vede come la Rotala rotundifolia “green” si sia ripresae i colori sono molto più intensi.
Inizia a presentarsi sulla glosso delle piccole alghe ferdi filiformi.
Gli No3 e Po4 sono ancora bassi, aumento ancora fase2?

Paolo Piccinelli
09-05-2011, 11:23
Gli No3 e Po4 sono ancora bassi, aumento ancora fase2?

no, altrimenti ricominciano le alghe! :-)

silverhand
09-05-2011, 12:22
Perchè dovrebbero ricominciare le alghe.
In questo momento la vasca mi sembra mancare di Azoto e Fosforo che le piante si ciuciano a una velocità incredibile.
Ho ancora Ferro, che comunque consumano (il test di ieri era dopo la somministrazione del ferro dopo il cambio).
Il tuo consiglio era rivolto ad attendere per vedere come si stabilizza nelle prossime settimane?

Paolo Piccinelli
09-05-2011, 13:34
Perchè dovrebbero ricominciare le alghe.

Leggendo quello che scrivi, in realtà hanno giò cominciato...

Inizia a presentarsi sulla glosso delle piccole alghe ferdi filiformi.


...a volte mi sembra di parlare con uno che ha l'acquario dall'altro ieri... #24

Lo sai bene che in acquario TUTTI i cambiamenti vanno fatti GRADUALMENTE, cercando di capire come reagisce il sistema prima di farne altri.
Hai cominciato da 3-4 giorni con il nuovo regime di fertilizzazione, aspetta di capire come va e poi eventualmente aumenti (o diminuisci) le dosi.

Le alghe sono molto più veloci delle piante superiori ad adattarsi alle nuove condizioni; troppi cambiamenti o troppo in fretta le avvantaggiano sempre.

pazienza! ;-)

silverhand
09-05-2011, 14:48
Scusami, allora avevo capito, mancava un punto di domanda alla mia risposta. Doveva essere:

Perchè dovrebbero ricominciare le alghe?

Quindi in realtà anche se c'è un forte sbilanciamento gli aggiustamenti bosgna farli lentamente!
Capito! Sai a volte penso di essere anche io agli inizi, non è facile capire cosa ti stanno dicendo le piante e sopratutto ripararvi nella maniera corretta.