PDA

Visualizza la versione completa : Help valori e diatomee


Ingegnere88
04-05-2011, 00:11
Ciao a tutti, coplimenti per il forum innanzitutto. Vi seguo da un po' in silenzio:D Ho bisogno però del vostro aiuto.

Ho un 100litri allestito da 3 mesi ormai, in vasca ho solo platy e cmq ho deciso di mettere solo poecilidi. e due trartarughine strernotherus odoratus, che convivono benissimo coi pesci e le piante. Vengo al dunque dopo il primo mese di maturazione ho iniziato a mettere i pesci e la tarta. Da ormai 2 mesi però le diatomee hanno preso il sopravvento. All'inizio usavo sola acqua di rubinetto, e leggendo che le diato si alimentano dei silicati presenti in essa, consigliato da un amico 1 mese fa inizio cambi frequenti ogni 3 giorni di sola acqua d'osmosi (2,5litri) per 2 settimane. Fino ad arrivare a cambi parziali del 10% sempre con sola acqua osmosi. Niente le diatomee stanno sempre li e non sono intenzionate a diminuire. Spazientito da due sett sto mettendo solaacqua di rubinetto. Cosa posso fare??

In vasca ho un legno di manila (50cm circa) 2 anubias, 1 vallisneria. 30 W di luce, 9 ore di illuminazione. e Qst valori

KH 15
GH 17
PH 8-8.5
nitriti e nitrati 0

Ringrazio tutti anticipatamente

malù
04-05-2011, 01:19
Ho un 100litri allestito da 3 mesi ormai, in vasca ho solo platy e cmq ho deciso di mettere solo poecilidi. e due trartarughine strernotherus odoratus........

Le Sternotherus sono in prevalenza carnivore...........assolutamente sconsigliata la convivenza con i pesci, la mia (di un anno) si "pappa" un latterino intero (l'equivalente di un paio di platy adulti).

Ingegnere88
04-05-2011, 07:07
sisi lo so, anche le mie divorano il latterino...ma i pesci li lasciano tranquilli..forse perchè per il momento non riescono nemmeno lontanamente a cacciarli :D

Riguardo i valori e le diato, qualke aiuto su come risolvere? :(

babaferu
07-05-2011, 14:46
lascia perdere i cambi con l'osmosi che per i poecilidi ti farà arrivare in breve a valori non adatti a loro (a meno che integri coi sali).
piuttosto, tieni conto che le diatomee sono normali in una vasca appena avviata, rimuovile con pazienza, vedrai tra breve spariranno.
cambi acqua in che quantità e con che frequenza?
non mi pronuncio sulle tarte anche se.... i misucgli non mi piacciono perchè è difficile mantenere gli equilibri.
ciao, ba

Ingegnere88
07-05-2011, 22:57
10% ogni settimana, cn al momento sola acqua di rubinetto. Nella qualle escono qst valori (i quali ormai sono queli pure del'acquario)

ph 8-8.5
KH 14
GH 17

Non è un po' tropp alto il KH??

nibby
08-05-2011, 21:41
Premetto che non ho esperienze di poeciclidi, ma il ph è troppo basico.
Da quello che so sarebbe più giusto un 7 - 7.5... la durezza dell'acqua invece non dovrebbe essere un problema, se ben ricordo, credo che vivano bene in un range di kh 10 / 20... ma su questo attendi pareri dei più esperti.
Comunque ma se l'acqua del tuo rubinetto ha un ph 8 - 8.5... io la taglierei sicuramente con osmosi.

Ingegnere88
08-05-2011, 22:06
Se nell'acqua tagliata che andrò ad immettere ogni settimana misuro il ph, qst ultimo è lo stesso che otterrò dopo settimane di cambi in acquario??

nibby
08-05-2011, 22:22
Sicuramente i valori andranno progressivamente ad avvicinarsi... io ti consiglio di fare cambi del 20% ogni 10 - 15 gg con acqua tagliata al 50%. La cosa importante è evitare sbalzi drastici dei valori che sarebbero acnhe più dannosi.
Se poi cerchi sul forum ci sono post con la formula che relaziona Kh di partenza e Kh di arrivo per ottenere la quantità di acqua di osmosi da aggiungere.

Ingegnere88
09-05-2011, 02:15
sisi già trovata;) Al 50% mi sembra troppo in quanto kh e gh scenderebbro troppo sotto range dei poecilidi:)

Federico Sibona
09-05-2011, 10:32
Se nell'acqua tagliata che andrò ad immettere ogni settimana misuro il ph, qst ultimo è lo stesso che otterrò dopo settimane di cambi in acquario??
No, per il pH non è possibile fare semplici medie/proporzioni come per le durezze. Probabilmente abbassando il KH anche il pH si abbasserà un pochino, ma non è possibile prevedere il valore a cui si porterà ;-)
Tieni presente che, per i Poecilidi più comuni, un pH 8 va ancora benone ;-)

Eventualmente prova ad usare per i cambi 30% di osmotica e 70% di rubinetto, e vedi dove si vanno ad attestare i valori. Visto che hai pesci in vasca, variazioni dei valori lente nel tempo ;-)

Ingegnere88
09-05-2011, 11:49
Usando qll formule, tagliando la mia acqua della rete idrica potrei ottenere acque con qst valori:

Usando 70% rubinetto e 30% RO
KH 9
GH 11

oppure

Usando 60% rubinetto e 40% RO
KH 8
GH 9

Il problema che mi chiedevo però è, tagliando l'acqua di RO con qll di rubinetto, ricca in silicati, ste diatomee che mi ritrovo in vasca non continueranno a propagarsi all'infinito? :|

babaferu
09-05-2011, 14:06
Premetto che non ho esperienze di poeciclidi, ma il ph è troppo basico.
Da quello che so sarebbe più giusto un 7 - 7.5... la durezza dell'acqua invece non dovrebbe essere un problema, se ben ricordo, credo che vivano bene in un range di kh 10 / 20... ma su questo attendi pareri dei più esperti.
Comunque ma se l'acqua del tuo rubinetto ha un ph 8 - 8.5... io la taglierei sicuramente con osmosi.

se non hai esperienza coi poecilidi, lascia stare.
i valori vanno bene anche così.
tagliare con osmosi non garantisce, oltretutto, ph più bassi.
le diatomee sono -ripeto- normali all'avvio, vanno rimosse, se ne andranno a vasca stabilizzata.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------

Il problema che mi chiedevo però è, tagliando l'acqua di RO con qll di rubinetto, ricca in silicati, ste diatomee che mi ritrovo in vasca non continueranno a propagarsi all'infinito? :|

come fai a sapere che l'acqua di rubinetto è ricca di silicati? l'hai testata? come ti ho scritto le diatomee sono normali all'avvio, solo se si propagassero molto oltre testerei l'acqua di rubinetto e ragionerei sull'osmotica.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
un ultimo consiglio sulla vasca: visti i platy e le tartarughe, mettici più piante a crescita rapida (sarebbe ottimo del ceratophillum demersum, o altra galelggiante, ma anche qualsiasi pianta che cresca rapidamente e voglia poca luce).

Ingegnere88
09-05-2011, 17:15
Perfetto, niente RO.
Come procedo allora, lascio anche quel valore di PH? Posso fare qualkosa per migliorare? Perchè avevo intenzione a breve di piantumare per bene la vasca (al momento ho solo 2 anubias ed 1 vallisneria), volevo metterle altre piante a crescita rapida. Ma cn quel valore di PH e KH, controllando la tabella vedo che la CO2 in vasca dovrebbe essere relativamente bassa. Come procedo? Per evitare l'impianto, l'unico modo di aumentare la co2 sarebbe stato abbassare il PH.

babaferu
09-05-2011, 17:46
ciao, solo con l'impianto di co2 e kh tra 4 e 7 potresti abbassare il ph e ottenere una dose di co2 adeguata per le piante (l'osmosi non basta da sola a regolare nè il ph nè tantomeno la co2), ma..... esistono molte belle piante che crescono bene anche senza, es microsorum, cryptocorine (crescita lenta), echinodorus (media), igrophila, limnophila.... dici che luce hai e se usi fertilizzante o se hai fondo fertile, e anche quel che vorresti fare.
ciao, ba

Ingegnere88
09-05-2011, 22:54
Grazie per le risposte innazitutto, allora non ho fondo fertile, fertilizzante vorrei iniziare ad usarlo così come l'illuminazione è da rivedere assolutamente. Ho una plafoniera T5 3x39w. Ma al momento ho solo un neon bianco 10000°K, insomma uno skifo. Devo prendere le lampde, il fertilizzante e scegliere quali piante mettere, io come crescita rapida avevo visto: egeria densa,rotala rotundifolia,cerutophillum demersum. Però non so, sono aperto ai consigli ovviamente:)

Ingegnere88
10-05-2011, 20:23
uppino#12

Ingegnere88
11-05-2011, 01:21
in attesa di risposte, ho studiato parecchio :D
Sono arrivato alla conclusione di mettere 2 neon da 39W philips od osram da 4000K e 6500K

In qst modo mi ritrovo cn 80w di luce su un acquario da 90 litri circa. Credo di poter mettere così molte piante a crescita rapida e sperando soprattutto di ravvivare la mia vallisneria che cresce si, ma cn foglie semi trasparenti e deboli... Se mi dite che è corretto inizio a muovermi per cercare le lampade:D

Resta solo la questione fertilizzante, help:D

babaferu
11-05-2011, 12:11
in attesa di risposte, ho studiato parecchio :D
Sono arrivato alla conclusione di mettere 2 neon da 39W philips od osram da 4000K e 6500K

In qst modo mi ritrovo cn 80w di luce su un acquario da 90 litri circa. Credo di poter mettere così molte piante a crescita rapida e sperando soprattutto di ravvivare la mia vallisneria che cresce si, ma cn foglie semi trasparenti e deboli... Se mi dite che è corretto inizio a muovermi per cercare le lampade:D

Resta solo la questione fertilizzante, help:D

secondo me è troppo, poi valuta tu.
decidi bene cosa vuoi fare:
- vasca spinta (con i 2 neon), ci metti co2 e osmotica (integrando coi sali per i pesci), passi a una fertilizzazione settimanale, metti in conto molta manutenzione;
- vasca media, resti su 0,5 watt/litro (6500k va benissimo), eviti la co2, usi un fertilizzante compelto, hai già una grande scelta di piante ma è decisamente piàù facile da gestire la vasca.
la valli cresce benissimo con questo tipo di luce (non ha bisogno di molta luce, se stenta è per altri motivi)

scegli bene perchè poi la luce va coordinata col resto, se ti avvicini a un watt litro la co2 (e anche l'osmotica) ce le devi mettere per forza.

non ricordo se hai fondo fertile.

ciao, ba

Ingegnere88
11-05-2011, 13:20
dopo qst tuo post, ho capito che la vasca media fa per me:D
Prenderò quindi un 6500. Non ho fondo fertile. Chiedo a qst puto se mi conviene comprare le tab per fertilizzare il fondo o prendere solo un fertilizzante liquido. O entrambe le cose. Prima di prendere altre piante voglio vedere cm reagisce la valli a qst cambiamenti, perchè come ti dicevo, cresce si, ma cn folgie tendenti al trasparenti e più deboli.

babaferu
11-05-2011, 13:22
ma da quando è in vasca la valli?
potresti mettere le pasticche nel fondo, le gradirebbe.
ciao, ba

Ingegnere88
11-05-2011, 14:22
mmm circa 2 mesi(cioè dall'avvio della vasca), si è anche riprodotta, sono spuntati germogli in punti diversi più o meno vicini. Ma come detto le foglie crescono tendenti al trasparente e fragili. Come procedo? Fertilizzante in tabs mettendole su tutto il fondo, oppure una tabs sotto le varie piante che meterò, in qst caso per adesso solo la valli?

babaferu
11-05-2011, 14:24
mettile sotto le piante.
non è il caso di metteerne una per pianta, ma sotto la zona dove hai messo la valli a seconda delle istruzioni di quel che acquisti.
poi mettile dove (e quando) metterai altre piante.

Ingegnere88
11-05-2011, 14:37
fertilizzante liquido è necessario sia per valli che per le future altre?

babaferu
11-05-2011, 14:39
mah per il momento integra il fondo, vediamo come va.
sei ancora senza pesci, vero?
forniranno nutrimento anche loro.
ciao, ba

Ingegnere88
11-05-2011, 18:30
no veramente ho un platy adulto, e 9 piccoli già liberi in vasca.